Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La magia del
Natale nelle citt
con i mercatini
dellAvvento
Alta Badia
Sulle piste
dei campioni
Localit sciistiche
Grandi discese
nei piccoli
comprensori
Val Gardena
Rifugi gourmet
e i paesini
da scoprire
Alpe di Siusi
Sullaltopiano
in vacanza
con i bambini
Merano
Terme, storia
e buona cucina
Per chi non scia
I masi dove
EDITORIALE GIORGIO MONDADORI MENSILE
vivere
la montagna
pi autentica
ISSN 1125 7334
70243 >
9 771125 733005
www.goldwin-sports.com
Lo stile questione di dettagli
I CONTRIBUTORS / DI QUESTO MESE
inViaggio
DIRETTORE RESPONSABILE
Emanuela Rosa-Clot
emanuelarosaclot@cairoeditore.it
passione. Per questo Neri Pozza, la sua Racconto dinverno, sulle piste dellAlto Milena Mentasti milenamentasti@cairoeditore.it
Susanna Scafuri susannascafuri@cairoeditore.it
numero di in Viaggio inchiesta sulle vincitore in Canada Adige. E da quelle
andato alla Dolomiti patrimonio del Banff Mountain esperienze giovanili ART DIRECTOR
Luciano Bobba lucianobobba@cairoeditore.it
scoperta degli itinerari da salvare, con il Image Award 2017, ha sviluppato una
Corrado Giavara corradogiavara@cairoeditore.it
con le ciaspole titolo di Bambole di sono moltissime le vera passione per la Simona Restelli simonarestelli@cairoeditore.it
sullAltopiano del pietra. Per in Viaggio immagini catturate in regione facendone
IMPAGINAZIONE
Renon (p. 62) ha raccontato la Val Alto Adige. Per noi anche un lavoro. Franca Bombaci francabombaci@cairoeditore.it
e dei comprensori Gardena (p. 80) ha fotografato lAlpe suo il servizio Francesca Cappellato
minori (p. 88). e Merano (p. 52). di Siusi (p. 42). sullAlta Badia (p. 70). francescacappellato@cairoeditore.it
Isabella di Lernia isabelladilernia@cairoeditore.it
Claudia Pavesi Caposervizio
LE IMMAGINI DI QUESTO NUMERO Cartografia: Davide Bassoli; Evento: A. claudiapavesi@cairoeditore.it
Ceolan (p. 17); Fatbike: A. Ceolan (p. 22), GettyImages (p. 22); Slittino: K. Peterlin/ SEGRETERIA E RICERCA ICONOGRAFICA
allesfoto.com (p. 24); Mercatini: AST Bolzano/Filz (pp. 26-27), GettyImages (pp. 26, Giulia Caccianiga giuliacaccianiga@cairoeditore.it
27, 29), A. Filz (p. 28), Contrasto (p. 29), La Camera Chiara (p. 29), A. Ceolan (pp. 31, Mara Carniti maracarniti@cairoeditore.it
32, 33), A. Campanile (p. 32); Bolzano: A. Campanile (pp. 34, 36, 37, 38, 40),
Paola Paterlini paolapaterlini@cairoeditore.it
IDM Alto Adige/I. Corr (p. 34), A. Ceolan (pp. 35, 36, 38, 39), AST Bolzano/S. Buono
(p. 36); Merano: A. Ceolan (pp. 52-53, 54, 55, 56, 58), IPA (p. 55), MGM/D. Pertoll
(pp. 56-57); Renon: Tourismusverein Ritten/M. Tessaro (pp. 62-63, 66),
Tourismusverein Ritten/L. Guadagni (p. 64), Tourismusverein Ritten/M. Lun (p. 64); PROGETTO GRAFICO E CONSULENZA CREATIVA
Alta Badia: Alta Badia/F. Planinschek (pp. 70, 71, 72, 73, 74-75, 76), A. Campanile Silvia Garofoli
(pp. 72-73, 76), Alta Badia/Molography (p. 74), Alta Badia (p. 75); Val Gardena: J. www.silviagarofoli.com
Leeper (pp. 80-81), valgardena.it (pp. 82, 85), A. Ceolan (pp. 83, 84, 85), A. Campanile
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO
(p. 83); Comprensori: Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria/A. Filz (pp. 88-89),
Merano 2000/M. Ferrigato (p. 90), Klausberg/F. Galluzzi (p. 92), Ass. Tur. Vipiteno/A. Davide Bassoli, Fabio Bottonelli, Ornella DAlessio,
Meliss (p. 96); Prossimamente: Contrasto (p. 143), M. Ripani (p. 143), E. Martino Iceigeo, Paolo Martini, Vannina Patan, Ettore Pettinaroli,
(p. 143); Ricetta: F. Cogoli (p. 144); Foto a lato: Baite sullAlpe di Siusi, A. Ceolan Fabrizia Postiglione, Gianna Testa
PRESIDENTE
FILIALI Mass Media Galleria Cavour 9, SARDEGNA:
URBANO CAIRO
440124 Bologna Tel. 051/266330, Alessandro Collini
VALLE DAOSTA, PIEMONTE, LIGURIA: fax 051/266494 Via Ravenna 24, 09125 Cagliari. DIRETTORE GENERALE
Cairo Pubblicit SpA (Filiale di Torino) segreteria@massmediasrl.eu Tel. 070/305250, fax 070/343905 Giuseppe Ferrauto
Via Cosseria 1, 10131 Torino. TOSCANA, UMBRIA:
a.collini@cairocommunication.it CONSIGLIERI
Tel. 011/6600390, fax 011/6606815 Cairo Pubblicit SpA Andrea Biavardi, Alberto Braggio, Giuseppe Cairo,
segreteriato@cairocommunication.it Viale dei Mille 135, 50131 Firenze. Ugo Carenini, Giuliano Cesari, Giuseppe Ferrauto,
Nuova Giemme Srl (Filiale di Genova) Tel. 055/7188610, fax 055/7188613 in Viaggio una rivista del gruppo
Cairo Editore che comprende anche Uberto Fornara, Marco Pompignoli, Mauro Sala.
Via dei Franzone 6/1, 16145 Genova. giovanni@giovannivilloresi.it
Tel. 010/3106520, fax 010/3106572 le seguenti testate: CAIRO EDITORE S.P.A.
info@nuovagiemme.it LAZIO: DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE:
TRIVENETO:
Cairo Pubblicit SpA (Filiale di Roma) SETTIMANALI corso Magenta 55, 20123 Milano, tel. 02 433131,
Via di Villa Emiliani 46, 00197 Roma. Tel. Dipi TV, Diva e Donna, Enigmistica Pi, fax 02 43313927, www.cairoeditore.it
Cairo Pubblicit SpA (Filiale di Verona)
06/802251, fax 06/80693188 Settimanale DiPi, Settimanale DiPi e (e-mail: inviaggio@cairoeditore.it)
Vicolo Ghiaia 7, 37122 Verona.
info-roma@cairocommunication.it DiPi Stellare, TV MIA, Settimanale ABBONAMENTI: tel. 02 43313468, orario 9-13, da
Tel. 045/4750016, fax 045/4750017
NUOVO, NUOVO TV, F, Settimanale luned a venerd e-mail: abbonamenti@cairoeditore.it
info-vr@cairocommunication.it CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA,
GIALLO UFFICIO DIFFUSIONE: tel. 02 43313333
Media Nord-Est (Lombardia Orientale) ABRUZZO, MOLISE:
Via Trainini 97, 25133 Brescia. Pubbliservice ADV Centro Direzionale di diffusione@cairoeditore.it
Tel. 030/2007023, fax 030/2096070 Napoli, Isola E/4 (int. 510), 80143 Napoli.
QUINDICINALI ARRETRATI: tel. 02 43313410-517, fax 02 43313580
Settimanale DiPi e Dipi TV Cucina,
vivianagrassi@fastwebnet.it Tel. 081/5627208, fax 081/5627105
NUOVO e NUOVO TV Cucina
EMILIA ROMAGNA, RSM, MARCHE: iovane@pubbliserviceadv.it
STAMPATORE: CALEIODOGRAF, via Milano 45,
Cairo Pubblicit SpA (Filiale di Bologna) SICILIA: MENSILI
Corte Isolani 1, 40125 Bologna F&B Srl Via Libert 159, 90143 Palermo. 23899 Robbiate (LC).
Airone, Antiquariato, Arte, BellEuropa,
Tel. 051/3763006, fax 051/0920003 Tel. 091/346765, fax 091/6262909 BellItalia, For Men Magazine, Gardenia,
DISTRIBUZIONE PER LITALIA E PER LESTERO: SO.DI.P.
info-bologna@cairocommunication.it info@fbmedia.it Natural Style
Angelo Patuzzi S.p.A., via Bettola 18,
20092 Cinisello Balsamo (Milano).
Testi e fotografie non richiesti non vengono restituiti
in Viaggio Copyright 2017. Cairo Editore S.p.A. Tutti i diritti riservati. Testi, fotografie e disegni contenuti in questo numero Accertamento diffusione: Certificato n.
non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, senza lautorizzazione dellEditore. Pubblicazione mensile registrata presso 276 del 10.05.97 - Periodico associato
il tribunale di Milano il 10/05/1997, n. 276. Una copia euro 3, arretrati euro 6. alla FIEG (Federaz. Ital. Editori Giornali)
inviaggio 4
n o :
Alex Filz
B o l z a
Vivi er a pi
lat m o s f .
e lN ata l e
magica d
Amburgo
Berlino
Francoforte
Monaco
Rosenheim
Kufstein
Wrgl
Jenbach
Innsbruck Salisburgo/Vienna
Brennero
Fortezza
Bressanone
Bolzano
Trento
Rovereto
Vicenza
Verona Padova
Venezia ME
9
Bologna Venezia SL
,90
Da Euro*
Prenota su megliointreno.it
*Destinazioni italiane a partire da Euro 9,90, Austria da Euro 29,90 e Germania da Euro 39,90. Tarie a posti limitati, a tratta, a persona.
SOMMARIO
A PAGINA 80
in Viaggio
Numero 243 dicembre 2017 euro 3,00
L A G U I D A P I A G G I O R N ATA A L L E VA C A N Z E
Poste Italiane Spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003, art.1 comma 1, LO/MI - Lussemburgo Euro 5,70 - Francia Euro 6,90 - Principato di Monaco Euro 6,90 - Germania Euro 7,50 - Portogallo (Cont.) Euro 5,30 - Spagna Euro 6,00 - Svizzera Chf 8,80 - Svizzera Canton Ticino Chf 8,00 - Gran Bretagna 6,50
2017
vivere
la montagna
pi autentica
ISSN 1125 7334
70243 >
9 771125 733005
MERCATINI DI NATALE
26 A Bolzano e Bressanone per
acquistare i prodotti di artigianato
e della tradizione gastronomica
BOLZANO
34 Chiese medievali, musei e
tecnologia tra Italia e Mitteleuropa
ALPE DI SIUSI
42 Laltopiano ai piedi dello Sciliar
il luogo ideale per una
vacanza con tutta la famiglia
in Viaggio
Numero 242 novembre 2017 euro 3,00
L A G U I D A P I A G G I O R N ATA A L L E VA C A N Z E
Poste Italiane Spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003, art.1 comma 1, LO/MI - Lussemburgo Euro 5,70 - Francia Euro 6,90 - Principato di Monaco Euro 6,90 - Germania Euro 7,50 - Portogallo (Cont.) Euro 5,30 - Spagna Euro 6,00 - Svizzera Chf 8,80 - Svizzera Canton Ticino Chf 8,00 - Gran Bretagna 6,50
New York
in Viaggio New York
Nuove architetture
The Oculus
di Calatrava
Museum Mile
Dal Met al
Guggenheim
cinque musei
in un giorno
Quartieri emergenti
Street art
a Bushwick,
festa caraibica
a El Barrio
Brooklyn
La nuova
scena di
Greenpoint
Al ristorante
Il brunch
perfetto
EDITORIALE GIORGIO MONDADORI MENSILE
Vacanze in famiglia
Come non
perdersi nulla
in 7 giorni
ISSN 1125 7334
70242 >
9 771125 733005
42 117
in edicola e gli arretrati.
Ci si pu anche abbonare.
Un numero di prova gratis.
A PAGINA A PAGINA
A PAGINA 98 A PAGINA 88
52
MERANO
Atmosfere asburgiche nella citt
Alto Adige, un mondo
dove nato il turismo alpino di natura e tradizioni
RENON
Chi ama lAlto Adige lo sa: qui tradizione, cultura e
62 Le passeggiate con le ciaspole profondo rispetto per la natura hanno creato un luogo
suggerite da una guida esperta unico dove bello trascorrere una vacanza tutto lanno.
Ma a Natale latmosfera diventa magica. A partire
ALTA BADIA
70 Sulle piste dei campioni tra dai mercatini dellAvvento, che accendono le piazze
panorami mozzafiato delle citt, da Bolzano a Bressanone, a Merano, che
questanno festeggia i 700 anni dalla fondazione. Per chi
VAL GARDENA
scia, oltre alle famose piste dei campioni in Alta Badia,
80 Alla scoperta di luoghi incantati,
meno battuti dal turismo indichiamo alcuni piccoli comprensori, pi economici
e senza code. E per gli altri, passeggiate con le ciaspole
PICCOLI COMPRENSORI sullAltopiano del Renon e in carrozza sullAlpe di Siusi.
88 Dove sciare a prezzi contenuti
Consigliamo alcuni masi aperti anche dinverno, dove
RIFUGI GOURMET vivere lesperienza della montagna pi autentica.
98 In Val Gardena per gustare i men Consigli speciali che caratterizzano la nostra rivista:
dei grandi chef 12 numeri che vi accompagnano
VACANZE NEI MASI in giro per il mondo. Ogni mese
108 Attivit sportive, benessere una meta diversa da regalare, in
e corsi di cucina nelle fattorie abbonamento, a viaggiatori e
aperte tutto lanno
vacanzieri.
VINI
117 Nelle cantine della Val Venosta
e della Valle Isarco Direttore di in Viaggio
129 Ospitalit
TOP io
Benessere agg
134 inVi
52
per una camera doppia
standard, dal prezzo minimo
al massimo nel corso dellanno.
A PAGINA
ALTO ADIGE / CON LE SCELTE DI IN VIAGGIO
CARTINA DI DAVIDE BASSOLI TESTO A CURA DI ICEIGEO
Solden Val di F
Pfunds
I A lere
s
Inn R Va
T lR
ida Ladurns
S
U nn
a
A Masseria
Ridanna Monte Cavallo
2.176
Nauders Racines
A
Passodi Resia
R
1.504 Racines
Melago
E
lan
Va
Resia/ Belpiano
d i P San Martino Pnness
lV
Belpiano A Va l
I
L P in Passiria s
en
San Valentino
ne
iria
I
os
V E N O S T E
V
Monte Watles
n
ass
ta
Pe
2.555 SS40 Haider Alm/ Vernago PARCO NATURALE
S
lP
Malga San Valentino
i
Lago
Va l d
Va GRUPPO DI TESSA
Va
Burgusio di Vernago V Certosa
ld al Velloi Tirolo
Malles Se
Monte Alto i Sila
Scena
3.265 Parcines
na
Glorenza Merano Merano
Monte Villandro
ndro
le
Sluderno 2.509
s
2000 Villa
Tubre Compaccio Lagundo
Avelengo e
Prat Silandro Castelbello Naturno
Monte tich
allo Stelvio SS40 Lasa i Re ntali
N O San Vigilio Laudes
Adi
ge I N AT U R 1.906
Lana lp rie
O
V a l Laces D
A
SCO
oi
V e n o s t a Pstal
af
SS38 O
ti n o
B
Tr
San Pancrazio
i
de
Foiana
en
PARCO NAZIONALE
Ad
Passo
lle
Va l S a r
Va
o
o
ige
Ultimo
ll
im
Talvera
2.758 Trafoi Renon
e
Val dUltimo/
lt S E LVA D I P San Genesio
rt
Schwemmalm RIS
U
a
M SIA
Solda i d NO BOLZANO
d San Felice
Ortles l
Va
l
3.905 a
Bormio V
San Giacomo
Appiano
Laives
Caldaro Monte
A
I San Pietro
D SS42
Lago di
Aldino
R Cles Caldaro
Redagno
Ora
A
B
T R E N T I N O SP73 Egna
PARCO NATURALE
M
MONTE CORNO
Anterivo
O
Madonna di
Campiglio
Salorno
L
A22
COME ARRIVARE In treno, si pu arrivare a Bolzano con i della SAF (saf.ud.it) che arriva a San
treni Frecciargento via Verona oppure con Candido. A Bolzano vi sono numerose
LAlto Adige si raggiunge comodamente la compagnia tedesca-austriaca DB-BB coincidenze con i bus dellaziende di
in auto con lautostrada A22 del Brennero. che via Rovereto e Trento arriva a Bolzano trasporto locale SAD (sad.it).
Le uscite utili sono: Egna-Ora, Bolzano e Bressanone (obb-italia.com).
Sud, Bolzano Nord, Chiusa-Val Gardena, In bus, le autolinee Cortina Express COME MUOVERSI
Bressanone-Varna, Vipiteno e Brennero. (cortinaexpress.it) raggiungono lAlta
In aereo, si pu fare riferimento agli scali Pusteria e lAlta Badia da Treviso, Venezia In auto. Dallautostrada del Brennero si
di Verona, Milano Malpensa, Bergamo- e Bologna. Anche Flixbus (flixbus.it) diramano: a Bolzano la SS38 per Merano e
Orio al Serio e Venezia, dai quali collega direttamente molte citt italiane Val Venosta; a Ponte Gardena la SS242 per
disponibile un servizio di airport transfer con Bolzano e Merano. Una linea Val Gardena e Val Badia; a Bressanone la
per lAlto Adige operato da Alto Adige Bus invernale di Stat Turismo (statturismo.com) SS49 per Brunico e Val Pusteria.
(altoadigebus.it), Cortina Express (cortina conduce da Genova a Bolzano, mentre da In treno. Oltre alla Ferrovia del
express.it) e Busgroup (busgroup.eu). Udine disponibile una corsa giornaliera Brennero, larea servita anche dalla
inviaggio 8
Predoi
San Pietro
Passo del Brennero
1.374 r ina
Au A
lle Cadipietra
Gran Pilastro Va U
A22
3.510 San Martino S
PARCO NATURALE T R
A L P I B R E O I A
VEDRETTE DI RIES-AURINA
Valle
N I E
Sankt Jakob
Au
Va Riva di Tures
rin
de
l in Defereggen
o
va
iM
Lappago Campo Tures di Ri
d
ol i
ni Val
i
Vipiteno Fundres
Selva dei A LTA P U S T E R I A
Fu Molini
ALP
Fundre
A22 ndr I
Anterversa Santa Maddalena
va
Mulea
Valles di Mezzo
Va
sel
in Val Casies
s
es
l le
ter
PU
Gitschberg-Jochtal Val
An
Pu
Isa
Isar
ste
STERESI
co
Vandoies Casies
Brunico ria
di
rc
o
Val
Fortezza Durna
Rio Perca
San Lorenzo Monguelfo- in Selva ie
s
di Pusteria s
Villa Riscone Tesido Ca
Naz
Valdaora San Val di
ALPI Luson Plan de Corones Candido
Novacella SS49
SARENTINE Varna 2.275 Val
ia
Pusteria
d
Bressanone Versciaco
Val Ba
Va ir e Campitello 2.233
e
ld s Tires
av
Ga
E di Fassa Pieve di
Catin
Pi
de
Selva Cadore
ra
ga
Nova Lago di
SS48 di Cadore
Nova
Ponente Levante Carezza
Carezza
Obereggen Moena
Latemar
2.842 L EGENDA AUSTRIA
ALTO
Passo Lavaz SVIZZERA ADIGE
RIFUGI GOURMET
1.805 FRIULI
VENEZIA
BENESSERE TRENTINO GIULIA
LOMBARDIA VENETO
PICCOLI COMPRENSORI
San Martino
di Castrozza VINI
CIASPOLE
T R E N T I N O 0 5km
Ferrovia della Val Pusteria (da Fortezza Mobilcard Trasporto Integrato Alto Adige, negli
a Dobbiaco e San Candido), la Bolzano- La Mobilcard permette di spostarsi in uffici turistici, in molti esercizi ricettivi
Merano e la Ferrovia della Val Venosta tutto lAlto Adige a bordo dei mezzi di e presso le biglietterie automatiche.
(Merano-Malles). trasporto pubblico locali (mobilcard.info). Sono disponibili tre versioni da 1, 3
In bus. La rete capillare di autobus Si acquista presso i punti vendita del o 5 giorni (15, 23 o 28 ).
gestita dalle aziende di trasporto locale
SAD (sad.it) e SASA (sasabz.it), mentre UFFICI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA
in alcune citt presente anche un BOLZANO PIAZZA WALTHER 8 0471 307000 BRESSANONE VIALE RATISBONA 9 0472 836401 BASTIONI
servizio di Citybus (sii.bz.it). MAGGIORI 26/A 0472 802232 BRUNICO PIAZZA MUNICIPIO 7 0474 555722 VIA MICHAEL PACHER 11/A
In funivia. Fanno parte dei mezzi di 0474 555447 DOBBIACO VIA DOLOMITI 29 0474 913156 VIA DOLOMITI 3 0474 972132 MERANO
trasporto pubblico dellAlto Adige anche CORSO LIBERT 45 0473 272000 NOVA LEVANTE VIA DOLOMITI 4 0471 619500 CAREZZA VIA CAREZZA
la funicolare della Mendola e le funivie 0471 619530 RENON VIA DEL PAESE 5 (COLLALBO) 0471 356100 VIA DEL PAESE 20 (SOPRABOLZANO)
del Renon, di San Genesio, Verano, 0471 345245 SAN CANDIDO PIAZZA DEL MAGISTRATO 1 0474 913149 SAN GENESIO PIAZZA SCHRANN 7
Colle, Meltina e Maranza (sii.bz.it). 0471 354196 SESTO VIA DOLOMITI 45 0474 710310 VIPITENO VIA PIAZZA CITT 3 0472 765325
inviaggio 9
Dossier. La Guerra Bianca
inviaggio 10
LE TRACCE
DELLA MEMORIA
Le immagini presentate in queste pagine, che ritraggono
le cime del gruppo Ortles-Cevedale dove hanno combattuto
i soldati dellImpero Austro-Ungarico, fanno parte della
mostra itinerante La Guerra Bianca. il risultato di un
progetto fotografico di Stefano Torrione, durato tre anni,
sulla Prima guerra mondiale in alta montagna
inviaggio 11
Dossier. La Guerra Bianca
CIMA TUCKETT
La prima linea austriaca arrivava in vetta
Baraccamenti dellesercito austro-ungarico. Questa vetta, che deve il nome
allalpinista inglese F.F. Tuckett, uno dei primi esploratori delle montagne
della zona, raggiunge i 3.462 metri e qui era posizionata, durante la Grande
Guerra, la prima linea austriaca. Il nemico principale in alta quota era la
difficolt di sopravvivere a temperature anche a 30 gradi sotto zero in bivacchi
improvvisati, magari su pareti di roccia friabile, come in questo caso.
inviaggio 12
GRAN ZEBR
Baracche sepolte dalla neve
Le due baracche sul Gran Zebr, a 3.859 metri, erano state costruite allinterno
della cima della montagna, sulla parete nord. Si trovavano dentro il ghiacciaio
e sono riaffiorate per il riscaldamento del clima e lo scioglimento dei ghiacci.
Il fotografo Stefano Torrione ha impiegato tre anni a ripercorrere la linea
del fronte pi alto di tutta la Grande Guerra tra lo Stelvio, il Gruppo Ortles-
Cevedale, lAdamello e la Marmolada.
inviaggio 13
Dossier. La Guerra Bianca
inviaggio 14
LAUTORE DI QUESTO REPORTAGE
Stefano Torrione, cittadino del mondo
Nato in Val dAosta, Stefano Torrione si dedica alla fotografia dopo
la laurea in Scienze Politiche. Professionista dal 1992, sceglie il
reportage geografico ed etnografico viaggiando in molti Paesi del
mondo e collaborando con numerose riviste italiane e straniere.
Ha pubblicato diversi libri a proprio nome e partecipato a mostre
fotografiche in varie citt italiane. Info: stefanotorrione.com
inviaggio 15
Seguici e pi info online su... Cercando EZVIZ ITALIA
EVENTO, MOSTRE, SPETTACOLI / ALTO ADIGE
DI ETTORE PETTINAROLI
Informazioni
Mongolfiere
6-14 gennaio
inviaggio 17
AGENDA / MANIFESTAZIONI
DI ETTORE PETTINAROLI
fine settimana di gare, grazie freddo dellinverno. Il corteo
anche agli eventi collaterali. sar chiuso dal contadino e
dalla contadina, dal servo e
25-27 gennaio dalla serva e dalla caratteristica
| SESTO | coppia chiamata Zoch e Pfott,
Alpentrail che portano gli attrezzi utilizzati
alpentrail.de per lavorare i campi.
SPORT
Nellambito delliniziativa
Sciare con Gusto, lAlta
Badia porta i migliori vini e
spumanti altoatesini in diversi
rifugi sulle piste (2.000 m) per
singolari brindisi dalta quota.
I biglietti per la degustazione
si acquistano direttamente
presso i locali partecipanti.
inviaggio 18
ALTO ADIGE NEGLI... SNOWPARK
ETTORE PETTINAROLI
Indirizzi
Funpark Plose
Bressanone Monte Plose
0472 200433; funpark.it/plose
Snowpark Carezza
Carezza Accanto alla seggiovia
Tschein 0471 619500; valdega.com
Funpark Racines
Racines Accanto alla
seggiovia Enzian 0472 659153;
ratschings-jaufen.it
inviaggio 20
ALTO ADIGE IN... FAT-BIKE
ETTORE PETTINAROLI
In pratica
inviaggio 22
ALTO ADIGE IN... SLITTINO
DI ETTORE PETTINAROLI
In pratica
inviaggio 24
Nella foto. Il mercatino
di Natale in Piazza
Walther, nel centro
storico di Bolzano.
1. 3. Decorazioni
fatte a mano.
2. Uno scultore realizza
una statuina per il
presepe sotto gli occhi
dei turisti.
4. Uno stand con
prodotti tipici.
inviaggio 26
LE MILLE LUCI
DI NATALE
Suggestivi e caratteristici, i mercatini che animano
i centri storici di Bolzano e Bressanone danno spazio allartigianato
locale come ai prodotti della tradizione gastronomica,
per acquistidi qualit TESTO DI VANNINA PATAN
inviaggio 27
A BOLZANO
LA MAGIA
DELLAVVENTO
Nella foto. Lalbero
di Natale in Piazza
Walther, con il presepe
rappresentato in una
stalla in miniatura
dei masi altoatesini.
Sullo sfondo si vede
il Duomo, realizzato
nel 1300 in stile
romanico-gotico.
inviaggio 28
1. 3. 4. Statuine come
portacandele, potpourri
e addobbi natalizi tra i
prodotti artigianali da
acquistare ai mercatini.
2. Lelegante Piazza
Walther con
le casette di legno del
mercatino di Natale.
5. Lo Zelten, il tipico
dolce delle feste.
6. Un gruppo di
danzatori in costume.
C
ome un mantello caldo e variopinto, lAvvento
abbraccia il centro storico di Bolzano, sfavillante
di luci e di decori. Il suo simbolo diventato il
mercatino di Natale allestito in Piazza Walther, il salotto
cittadino, per loccasione festosamente invaso dalle casette
di legno che ospitano gli stand che vendono decorazioni
fatte a mano, oggetti regalo, artigianato di qualit, prodotti
tipici e golosi dolci di stagione, come lo Zelten, il pandolce
natalizio a base di frutta, noci, fichi secchi e canditi. Laria
profuma di pino, mandarino, vaniglia e pan di zenzero.
Sulla piazza troneggia un grande albero di Natale, con ai
suoi piedi il presepe in versione alpina: la Sacra Famiglia,
circondata da bue e asinello, collocata in una stalla in
miniatura, con il tetto di scandole in legno tipico dei masi
altoatesini. Nel loro chiosco, sotto gli occhi dei visitatori,
gli artigiani locali lavorano alle loro creazioni: sculture
in legno, ceramiche dipinte, oggetti in vetro e in feltro,
cuscini imbottiti di farro e lavanda. Sono i soci dellantica
cooperativa Artigiani Atesini, che ha anche un suo negozio
in centro, nella vicina Via Portici. Si pu anche pattinare,
sulla pista predisposta nella via che porta alla stazione, e
partecipare agli incontri di Un Natale di Libri, la kermesse
di scrittori di lingua italiana e tedesca che presentano le loro
ultime opere negli stand allestiti nel parco della stazione.
inviaggio 29
inviaggio 30
SOLIMAN, LELEFANTE
CHE D SPETTACOLO
Nella foto Anche
questanno, le
spettacolari
videoproiezioni del
Sogno di Soliman
tornano ad animare le
storiche facciate del
Palazzo Vescovile con
le nuove avventure
dellelefante simbolo
di Bressanone.
inviaggio 31
1. Piazza del Duomo,
a Bressanone.
2. 3. 4. 6. Palline
dipinte a mano, pani
tipici e manufatti, tra le
offerte del mercatino.
5. Nelle sale del Museo
Diocesano si possono
ammirare le collezioni
di presepi con
figure di carta, cera,
legno, ceramica,
avorio dal 700 al 900.
inviaggio 32
INDIRIZZI
BRESSANONE
BOLZANO
Mercatino di Natale
Piazza Walther;
COME mercatinodinatalebz.it
fino al 6 gennaio.
IN UNA FAVOLA
Orario: lun.-dom. 10 -19;
l1/12 10-22; il 24/12 10-14;
il 31/12 10-18; l1/1 12-19.
Nella foto. Con i suoi Il 25/12 chiuso.
due campanili, il Duomo Ogni giorno, dalle 13.30 alle
di Bressanone domina 15.30, artigiani al lavoro
la piazza. Ricostruito tra nello stand della Cooperativa
il 1745 e il 1754, in stile
barocco, ha un chiostro
degli Artigiani Atesini.
decorato con affreschi Rassegna Avvento Alpino
gotici realizzati tra la fine Piazza Walther, ogni sab.
del XIV e il XV secolo. e dom. concerti dalle 14 alle 18.
La domenica mattina, bande
musicali in costume.
Magie dAvvento a Bolzano
(pacchetto valido fino al 6 gennaio
2018) con arrivo dom., lun.
o mar., che include 3 notti con
trattamento b&b, visita guidata
della citt, ingresso al Museo
Mercantile; tazzina da collezione
del mercatino di Natale e biscotti
natalizi da 315 .
BRESSANONE
Mercatino di Natale
Piazza Duomo;
weihnacht-brixen.com fino al 6/1.
Orario: feriali 10-19.30 e festivi
9.30-19; il 24/12 e il 31/12
10-16; l1/1 12-19.
Il 25/12 chiuso.
Visite guidate al Duomo e al
Chiostro Orario: alle 15; sab.
alle 10.30 e alle 15, dom. alle 14;
punto di ritrovo atrio del Duomo
0472 834034.
Giro in carrozza
Orario: nel periodo prenatalizio
sab., dom. e giorni festivi, dal
25/12 giornalmente
e anche su appuntamento
( 335 5270646).
Duomo e Chiostro
Piazza del Duomo
0472 834034; brixen.org
Orario: Duomo, fino al 31/3,
tutti i giorni, 6-12 e 15-18;
Chiostro, fino al 6/1 6-18, dal 7/1
al 31/3 6-12 e 15-18.
Museo Diocesano
Piazza Palazzo Vescovile 2
0472 830505; hofburg.it
Orario: fino al 7/1 tutti i giorni
10-17. Chiuso il 24 e 25/12.
Ingresso: da 5 .
Il Sogno di Soliman
Palazzo Vescovile, Piazza Palazzo
Vescovile; brixen.org/soliman
Orario: fino al 8/1, tutti i giorni alle
17.30, 18.30, 19.30; ven. e sab.
alle 17.30, 18.30, 19.30 e 20.30;
25 e 26/12 nessuna esibizione.
Biglietti: da 1,50 a 10,50 .
inviaggio 33
CITT BOLZANO
Un fascino
di confine
Fra Italia e Mitteleuropa, ma anche fra tradizione
e innovazione, chiese medievali e polo
tecnologico: la doppia anima di Bolzano, da
scoprire nei musei, nei negozi e nei caff
TESTO DI VANNINA PATAN
inviaggio 34
QUANDO: TUTTO LANNO
DURATA: DUE GIORNI
PER CHI: AMA LE CITT A MISURA DUOMO
BOLZANO
IL CONSIGLIO: PORTARE I BAMBINI AL MUSEO
ARCHEOLOGICO PER CONOSCERE TZI
inviaggio 35
1. Finestre e facciate
affrescate in Piazza
Municipio.
S
2. Una vetrina della
tradine medievali e aree industriali prepara al momento sfiziosi panini ripieni, Cooperativa Artigiani
recuperate, arte contemporanea e artigianato e la pasticceria Peter, che propone una deliziosa Atesini, sotto i portici.
3. Il Catinaccio
tirolese, strudel e cucina mediterranea torta alla crema di cioccolato e di marsala. Dopo incornicia la citt.
creativa. Tutto questo Bolzano, legata alle proprie aver ammirato lelegante fontana settecentesca di 4. Nella Chiesa dei
Francescani un affresco
radici ma orgogliosa dei progetti che guardano Nettuno, in mezzo alla piazza, ci sincammina (XVI sec.) ritrae i grandi
al futuro. Il pi recente il NOI Techpark, il per Via dei Portici, il nucleo originario della citt esponenti dellOrdine.
5. Madonna con
nuovissimo Parco Tecnologico dellAlto Adige nato risalente alla fine del XII secolo: lunghi e stretti, per Bambino nel Tesoro
dal recupero del pi grande stabilimento in Italia secoli gli edifici sono stati al tempo stesso abitazioni, del Duomo.
Pagina accanto,
per la produzione di alluminio: oggi ospita sedi di botteghe e magazzini; oggi sotto le arcate sfilano in basso. Linterno
aziende, laboratori e centri di ricerca e ambisce a le vetrine dei negozi. Si incontrano insegne dei della Cattedrale si
articola in tre navate.
diventare un luogo-cerniera fra lAlto Adige, il resto grandi marchi della moda, ma anche botteghe ed
dellItalia e il Nord Europa. esposizioni di artigianato tradizionale, come quella
della Cooperativa Artigiani Atesini. I porticati si
Shopping e assaggi in Piazza delle Erbe alternano con varie altezze e decorazioni; le facciate
Una scommessa, questa, gi vinta in campo sono unallegra sequenza di elementi architettonici
artistico con il Museion - Museo di Arte Moderna diversi, tra finestre ad arco e decorazioni a stucco.
e Contemporanea di Bolzano: ambientato in
uno spettacolare cubo trasparente nei pressi del
lungofiume cittadino, a pochi anni dallapertura il
museo diventato un punto di riferimento per la
cultura contemporanea e ospita periodicamente
mostre degli artisti internazionali pi interessanti.
Per vedere laspetto tradizionale della citt, invece,
bisogna spostarsi nei quartieri pi antichi.
Collocato allincrocio fra il torrente Talvera e il
fiume Isarco, il centro storico cittadino conserva il
suo impianto medievale, con un compatto intreccio
di vicoli e piazzette che sono in gran parte area
pedonale. La pi centrale e caratteristica Piazza
delle Erbe, frequentata a tutte ore da bolzanini di
ogni et. Di giorno, a fare da catalizzatore il suo
colorato e animato mercato alimentare, dove si
fanno acquisti gourmet: pani tipici al banco Bozner
Brot, salumi e formaggi artigianali della vicina Val
Sarentino al banco della KRAL Hofmanufaktur.
Il Banco 11, invece, serve i vini del territorio.
Sulla piazza affacciano anche la Feinkost Egger
Metzgerei, la macelleria migliore di Bolzano, che
inviaggio 36
inviaggio 37
1. Lallestimento del
Museo Archeologico.
2. Al Museo
Archeologico un
La via sbocca nella piccola e graziosa Piazza del Il giorno successivo il momento di conoscere manichino ricostruisce
Municipio, che prende il nome dal Palazzo del tzi, la mummia risalente allEt del Rame scoperta il probabile aspetto di
tzi, luomo dei ghiacci.
Municipale, in stile neobarocco. Ritornando di poco fra i ghiacci dellalta Val Senales in perfetto stato di 3. Il negozio della
sui propri passi e infilandosi nel Vicolo della Pesa si conservazione: esposta al Museo Archeologico Cooperativa Artigiani
Atesini.
raggiunge Piazza del Grano, che un tempo ospitava dellAlto Adige, che alluomo dei ghiacci dedica 4. Il Museion - Museo
il mercato dei prodotti agricoli e oggi ricca di locali una mostra permanente. Nei suoi dintorni, altri due d'Arte Moderna e
Contemporanea stato
e bei negozi. Sul lato nord della piazza si trova la indirizzi golosi: Acherer Patisserie, con pasticcini, progettato dallo studio
Casa della Pesa, il cui impianto risale al XIII secolo, torte e dolci a cucchiaio (anche in monoporzione) KSV, che ha privilegiato
le trasparenze.
fino al 1780 sede della pesa pubblica. che sembrano piccole opere darte, e la Konditorei Pagina accanto,
Hofer, consigliata a chi preferisce i dolci pi in alto. Una sala del
Museion.
tradizionali. Merita poi una visita, a ridosso del
In Piazza Walther, tra arte e dolci centro, la Chiesa dei Francescani, che fu ricostruita
Proseguendo si raggiunge Piazza Walther, il in stile gotico nel XIV secolo, con il suo bel chiostro
grande salotto buono della citt, con al centro il affrescato: custodisce laltare della Nativit, opera
monumento al poeta-trovatore medievale Walther in legno policromo dello scultore Hans Klocker,
von der Vogelweide. Di fronte alla piazza svetta considerato fra le vette dellarte gotica altoatesina.
imponente la gotica Cattedrale, dedicata allAssunta,
con il tetto decorato a rombi verdi e oro. Ledificio
segna lincontro di due stili, figli di due culture:
quella gotica dimpronta nordica e quella italiana.
Allesterno si ammirano soprattutto la Porticina del
Vino, uno dei pi bei portali gotici dellarea tirolese,
e sotto la torre un affresco quattrocentesco di
scuola giottesca. Allinterno, altri affreschi della
bottega di Giotto convivono con il pulpito gotico
scolpito dallo svevo Hans Lutz von Schussenried
e la Piet dellaustriaco Hans von Judenburg.
Nei caff della piazza latmosfera mitteleuropea,
ma con un tocco di convivialit in pi: un classico
punto di ritrovo lo Stadt Caf, al piano terra
dellomonimo hotel. Dopo una pausa si pu tornare
a passeggiare per le strade antiche del centro, come
le vie Argentieri, Streiter e Bottai, ammirando i
palazzi e facendo acquisti gourmet: da Pur Sdtirol
si trovano i migliori prodotti alimentari della regione,
nellenoteca Enovit il top dei vini altoatesini, mentre
allOsteria dai Carrettai si beve un calice gustando
le ottime tartine della casa.
inviaggio 38
INDIRIZZI
NOI Techpark Stadt Caf
Parco Tecnologico Piazza Walther 21
dellAlto Adige, 0471 975221;
Via A. Volta 9; hotelcitta.info
noi.bz.it/it
Pur Sdtirol
Museion Via Perathoner 9
Piazza P. Siena 1 0471 0471 095651;
223413; museion.it pursuedtirol.com
Orario: mar.-dom. 10-18,
giov. 10-22. Enovit
Ingresso: 7 . Via Dr. Streiter 30
0471 970460; enovit.it
Bozner Brot
Piazza delle Erbe 0471 Osteria dai Carrettai
050952; facebook.com/ Via Dr. Streiter 20/b
Boznerbrot 0471 970558.
inviaggio 39
CITT BOLZANO
COSA FARE Unimmersione in oltre mille anni di storia, una gita in altura e un giro per cantine
inviaggio 40
v v e n t o
Tra le montagne incantate risuona il nostro motto Welcome Home! qui, nelle valli innevate con i
tradizionali mercatini e le pi belle stazioni sciistiche, che sorgono gli Hotel 4 stelle Falkensteiner. Lideale per
scoprire lavvento alpino e le vacanze sulle piste da sci con tante specialit culinarie e momenti di relax con i
vostri affetti.
SCI E MERCATINI NELLE DOLOMITI offerta per 2 notti 30.11. - 23.12.2017 da 178 a persona
NATALE COME UNA VOLTA offerta per 3 notti 23.12. - 27.12.2017 da 426 a persona
INCLUSO PER VOI: con lHolidaypass Premium raggiungete i mercatini comodamente con i treni e autobus
regionali in tutto lAlto Adige senza limiti.
Family Hotel Hotel & Spa Hotel & Spa Alpenresidenz Hotel & Spa
Lido Ehrenburgerhof ffff Falkensteinerhof ffff Anterselva ffff Sonnenparadies ffff
Casteldarne / Plan de Corones Valles / Gitschberg Jochtal Anterselva / Plan de Corones Terento / Plan de Corones
inviaggio 42
L ALTOPIANO
DEL SILENZIO
Slitte trainate da cavalli al posto delle auto e tante
piste facili. LAlpe di Siusi, ai piedi dello Sciliar,
il luogo ideale per una vacanza con i bambini
TESTO DI ORNELLA DALESSIO FOTO DI ALBERT CEOLAN
inviaggio 43
U
nimmensa distesa bianca, silenziosa e Nella foto. Avventurarsi
sullaltopiano innevato
tranquilla, circondata dalle eleganti cime a dorso di cavallo una
dello Sciliar, del Sassopiatto e del Sassolungo. delle tante possibilit di
fruizione del paesaggio
SullAlpe di Siusi (Seiresalm), laltopiano pi esteso invernale che lAlpe
dEuropa (oltre 50 chilometri quadrati), gli impianti offre ai suoi ospiti.
In zona sono numerosi
sono ultramoderni e luso dellauto limitato: i maestri dequitazione
condizioni che contribuiscono a farne una meta e i maneggi.
ideale per sciatori esigenti con bambini al seguito.
Qui si lascia la quattroruote in garage e ci si sposta
a piedi, con il bus o, pi romanticamente, con le
slitte tirate dai cavalli che sostano a Compaccio
(Compatsch) e accompagnano ovunque. LAlpe
(come viene chiamata dagli assidui frequentatori),
esperienza ecologica oltre che sportiva, si
raggiunge con la cabinovia che parte da Siusi o con
quella che sale da Ortisei. Solo chi alloggia in loco
pu transitare in auto, con uno speciale permesso
(la strada chiusa tra le 9 e le 17).
inviaggio 44
inviaggio 45
inviaggio 46
Nella foto. Mentre i genitori spaziano lungo 175 chilometri
Il Sassopiatto (2.969 m)
si alza tra lAltopiano di piste da sci tra lAlpe e la Val Gardena (con lo
dello Sciliar e la Val stesso skipass), i bambini possono familiarizzare
Gardena. Per godere
del panorama migliore, con la neve dai 2 anni, o seguire corsi di sci
dallAlpe si sale in bus collettivi dai 3 anni con maestri specializzati nelle
fino a Saltria e da qui in
seggiovia fino alla lezioni ai pi piccoli, intervallando lo sci con il
Williams Htte. gioco. Le aree con i tapis roulant, le pi indicate
per gli sciatori alle prime armi, sono di fronte
alluscita della cabinovia della stazione a monte.
Di fronte allo Sciliar, parallelo alla pista Laurin,
ampia e non troppo inclinata, si estende lo
snowpark con una easyline, dove i principianti
provano i primi salti e le prime evoluzioni del free
style, e una proline per i pi capaci.
Per lo slittino ci sono ben 11 piste per un totale di
23 chilometri. Le pi semplici sono la Panorama e
la Icaro-Monte Piz, mentre per chi gi esperto c
la Spitzbhl, impegnativa in pi punti.
inviaggio 47
INDIRIZZI
Chiesa di San Francesco
Compaccio 335 8760294.
Orario: 8-19.
Caff Caroma
Fi allo Sciliar Zona
Artigianale 92 0471
725651; caffe-caroma.it
Gumphof
Fi allo Sciliar Fraz. Novale
di Presule 8 335 1293915
e 0471 601190; gumphof.it
Anno Domini
Fi allo Sciliar Via Bolzano 7
0471 724080.
Pflegerhof
Castelrotto Frazione
SantOsvaldo 24 0471
706771; pflegerhof.com
In carrozza sullAlpe
Laurin Demetz
335 8170808.
Erich Fill
349 6186381.
Klaus Trocker
333 2446089.
Roman Wanker
338 1007133.
Valentin Trocker
339 5601525.
Vinzenz Goller
333 8314383.
Martin Schieder
335 5212044.
Richard Stufferin
338 9541191.
inviaggio 48
IN FAMIGLIA ALPE DI SIUSI
DOVE DORMIRE
da 170 a 858 euro in camera doppia
COSA FARE Provare lemozione dello slittino al chiaro di luna, lanciarsi in volo libero sopra lAlpe, sfidare la pista nera
continua
inviaggio 49
IN FAMIGLIA ALPE DI SIUSI
DOVE MANGIARE
da 13 a 50 euro vini esclusi
Baita Sanon Cucina tipica TOP io Alpe di Siusi Saltria 59 0471 727927;
agg
Maddalena e Raffael Kostner, lontani parenti i Vi
n tirler.com Prezzo medio: 30 .
di Carolina Kostner, da anni hanno abituato
la clientela ai sapori locali: canederli di spinaci Binderstube Mix tipico e mediterraneo
o formaggio, gulasch di manzo, strudel di Contaminazioni di cucina tirolese e
ricotta in un ambiente rustico ma curato. mediterranea nel cuore di Fi. Da provare
Alpe di Siusi Piz 19 0471 727002; sanon.it le tagliatelle al farro con finocchio, pancetta e
Prezzo medio: da 25 . pomodori secchi. Buoni i taglieri di formaggi.
Fi allo Sciliar Via del Paese 10
Furscher Mhle Cucina e location al top BAITA SANON 0471 725089; binderstube.jimdo.com
In un ambiente ricercato in cui dominano i Prezzo medio: 25 .
toni cru e il legno, vi accoglieranno il sorriso
di Inga e le prelibatezze preparate dal marito Zum Turm - Alla Torre Di qualit
Hannes Malfertheiner. In pochi anni si sono Cucina tipica altoatesina: ravioli di spinaci
affermati tra i migliori ristoratori dellAlto Adige. (Schlutzkrapfen), zuppa dorzo e, come
Ampio spazio al pesce fresco, in arrivo ogni secondo, cervo e camoscio con i crauti rossi
giorno da Chioggia, cucinato con richiami e le castagne. Ottimi i dolci. Si mangia
ai sapori del territorio. nella vecchia Stube in legno (solo sei tavoli)
Siusi allo Sciliar Feldererweg 8 o nella sala nuova del ristorante.
MALGA GOST NE R
329 2749224; furscher-muehle.it Castelrotto Kofelgasse 8 0471 706349;
Prezzo medio: 50 . zumturm.com Prezzo medio: 25 .
COSA FARE Snowboard con i bambini, fare scorta di specialit tirolesi, visitare un castello
Freestyle con i bambini Shopping di gran gusto Leredit dei vescovi di Bressanone
Nella parte superiore dello snowpark, di Per portare a casa i sapori altoatesini basta Anche in inverno (28 dic.-29 mar.) si pu
fronte allo Sciliar, in cima alla pista Laurin, recarsi da Sdtirol Products a Siusi allo visitare Castel Prsels, costruito nel XIII
c larea dedicata ai bambini con minisalti Sciliar (Via Sciliar 39 0471 704270) e secolo per volere dei vescovi di Bressanone e
e piccoli ostacoli per iniziarli al freestyle, scegliere tra marmellate, speck, miele, ingrandito e trasformato in stile rinascimentale
accompagnati dal maestro (su richiesta). formaggi e tisane, o nel centro di dal Capitano Leonhard von Vls nel 500.
Accanto c la Laurinhtte (Giogo 11 Castelrotto al Konsummarkt (Via Panider Fi allo Sciliar, Via Presule 2 0471 601010;
0471 727802), con men studiato per i 24 0471 706330) che vende i prodotti schloss-proesels.seiseralm.it Orario: visita
pi piccoli (15 ; porzioni normali 25 ). dei contadini e biologici. guidata il gioved alle 15. Ingresso: 13 .
inviaggio 50
CITT MERANO
QUANDO: IN INVERNO
MERANO DURATA: ALMENO UN WEEKEND
PERCH: LAMBIENTE INTERNAZIONALE
IL CONSIGLIO: FARE UN GIRO SULLA
FUNIVIA PANORAMICA MERANO-TIROLO
LA PRINCIPESSA
DEL SUDTIROLO
Le atmosfere aristocratiche che nellOttocento attiravano il bel
mondo europeo si traducono oggi in uno spirito cosmopolita
che fa di Merano una capitale del turismo alpino TESTO DI PAOLO MARTINI
Nella foto. Lungo la Passeggiata dInverno, che segue il corso del fiume Passirio, si incontra la liberty Kurhaus.
inviaggio 52
inviaggio 53
A
Sotto. Il loggiato della lla faccia dei luoghi comuni. Su palme, dagli ulivi, dalle piante tanto diverse
Passeggiata dInverno
permette dal 1890 di Merano ce n pi duno, tutti molto che costeggiano il paesaggio. Ma, a ben
camminare al riparo da radicati e veri... o forse no. Dicono vedere, di alpino si percepiscono appena
vento e neve.
1. Il K.u.K. Museum
che con i suoi 700 anni di storia sia la gli echi remoti, e del Mare Nostrum pure,
Bad Egart, la casa capitale storica del turismo nel Sudtirolo, rivestiti da un che di nordico e chic. Infine,
termale pi antica perch, per farla breve, la grande scoperta e non per ultimo, Merano famosa perch
del Tirolo.
2. Il giornalista delle Dolomiti ha avuto origine da qui poco tanti cosiddetti Vip vengono a dimagrire e a
canadese Tyler Brl, pi di centanni fa. Eppure non solo un rimettersi in forma lungo le rive del Passirio:
fondatore di Monocle,
di casa nella cittadina. paradiso dei viaggiatori: pur sempre una indubbio che sia una capitale deccellenza
3. Una delle sale del cittadina di 40.000 abitanti con lo spirito delle vacanze-benessere, tra il Palace di Henri
Castel Trauttmansdorff,
dove abit Sissi. sociale da metropoli, ricca di attivit e di Chenot e Villa Eden di Angelika Schmid, per
4. La statua vita culturale. Ancora: dicono che Merano citare solo i due centri pi conosciuti; ma
dellimperatrice
dAustria lungo la sia il luogo dove lo spirito alpino incontra il anche, clamorosamente, uno dei posti dove si
Passeggiata dEstate. Mediterraneo e lo si vede molto bene dalle mangia meglio e in modo pi vario, non solo
5. Un affresco
sul muro della per la concentrazione di ristoranti stellati e di
Passeggiata dInverno. chef dalta cucina, ma addirittura per la pizza
e il cibo di strada.
Le terme di Sissi
Che cosa ci volete fare, Merano inganna. Ci
cascata in pieno anche la principessa Sissi, il
mito asburgico per eccellenza che impregna di
s tutta la cittadina. La leggendaria Elisabetta
dAustria, arrivando a Merano, dinanzi a
una folla di 5-6.000 sudditi festanti accorsi
inviaggio 54
inviaggio 55
inviaggio 57
INDIRIZZI
Castel Trauttmansdorff
Via San Valentino 51A
0473 255600;
trauttmansdorff.it Orario:
1 apr.-15 ott. 9-19; 16-31
ott. 9-18; 1-15 nov. 9-17.
Chiuso 16 nov.-31 mar.
Ingresso: 13 .
K.u.K. Museum
Bad Egart Parcines,
Via Stazione 17 0473
967342; onkeltaa.com
Orario: 10.30-16. Chiuso
luned. Ingresso: 9,50.
Restaurant Sissi
di Andrea Fenoglio
Via Galileo Galilei 44
0473 231062;
sissi.andreafenoglio.
comPrezzo medio: 1. La Passeggiata
men degustazione Tappeiner costeggia
il fiume Passirio.
da 80 .
2. Lintero staff
della macelleria
Terme di Merano Siebenfrcher, famosa
Piazza Terme 9 0473 per lo speck.
In basso, a sinistra.
252000; termemerano.it Il pane di Ultner Brot,
Ingresso: solo piscine preparato con farina
13 ; con saune 18-20 . di segale e pasta
madre biologica.
Ultner Brot Corso della
Libert 8 e Via Roma 41
0473 236962;
ultnerbrot.it
il nostro. E dato che si sente spesso ripetere la lHalbmittag (mezzo pranzo), ovvero lo
G. Siebenfrcher domanda Ma perch non Innsbruck, oppure spuntino di met mattina, e la rituale Marende
Macelleria & Delizie Forte dei Marmi o Positano? Brl risponde (merenda) nel pomeriggio, da abbinarsi
Via Portici 164 che solo a Merano ritrova un mix unico di a un calice di vino, uno qualsiasi dei tanti
0473 236274; montagne e citt, di paesaggio e funzionalit, eccellenti che si producono nel circondario.
siebenforcher.it
in una certa scala, non esagerata, con tanto Non sottovalutate anche la scelta di un
Caf Knig di quel sapore di luogo dimenticato e un po semplice pezzo di pane, magari biologico e
Corso Libert 168 fuori dalle rotte pi battute. naturale come al panificio Ultner Brot, o di
0473 237162; quattro fettine di speck tagliato fresco in una
cafe-koenig.com Gite e soddisfazioni culinarie macelleria-boutique come G. Siebenfrcher,
Bene. E per passare direttamente alle voci per non dire dei dolci e delle torte, prima
Tenuta Krnzelhof
Cermes, Via Palade 1
pi prosaiche, Merano anche cos easy fra tutte la Torta di Merano al Caf Knig.
0473 564549; perch in fondo quasi tutta raccolta lungo E se proprio non vi accontentate di qualche
kraenzelhof.it Orario: le rive di un fiume consacrato alla vita sociale bella gita nei dintorni (per esempio, da non
9.30-19. Ingresso: 8 . grazie alla presenza di alcune splendide perdere i giardini della Tenuta Krnzelhof a
passeggiate: prima fra tutte quella intitolata Cermes) ma volete anche sciare, potete farlo
a Franz Tappeiner, medico, botanico e sempre con la testa rivolta al mondo di Sissi.
antropologo, nonch grande propugnatore E la mano ben salda sul portafoglio: per 264
del turismo sul finire dellOttocento (alla pari euro il comprensorio di Merano 2000 (vedere
con lalbergatore Theodor Christomannos, servizio a pag. 88) offre persino uno speciale
meranese dadozione, uomo di corte e pacchetto romantico tte--tte con partenza
ideatore del mito alpinistico e turistico delle al Falzeben di Avelengo in una cabina vip
Dolomiti). Infine nel Meranese di rito riservata e fornita di stuzzichini e champagne,
mangiare, benissimo e il superlativo non skipass di 4 ore, ingresso alle terme e allarea
usato a caso , almeno cinque volte al giorno: relax per 3 ore e gita in slitta trainata dai
oltre ai consueti tre pasti, si fanno anche cavalli Haflinger al Picco Ivigna.
inviaggio 58
CITT MERANO
Ottmanngut Suite & Breakfast TOP io Schlosswirt Forst Restaurant & Rooms
agg
Villa meranese del 1850, con parco, i Vi
n Intimo
riportata allantico splendore. Raffinata Nel nuovo ristorante targato Forst, uno chef
ma accogliente. Colazione super. di primordine come Luis Haller allestisce
Merano Via Giuseppe Verdi 18 raffinatissimi men per i soli tre-quattro
0474 449656; ottmanngut.it tavoli della Luisl Stube. Esperienza raccolta,
Chiuso dall8 gennaio al 22 marzo 2018. insolita e notevole.
Prezzi: da 240 a 250 con colazione. Lagundo Via Venosta 4 0473 260350;
schlosswirt-forst.it
Maratscher Hotel OTTMANNGU T SUIT E & BR E A K FA ST Prezzo medio: men degustazione da 94 .
Fa parte delle locande consigliate da Slow
Food la struttura della sommelier Doris Zum Lwen Raffinato ma accogliente
Moser che ha allestito alcune stanze La chef stellata Anna Matscher vi condurr
allinsegna della qualit. Colazione sublime. per mano in unesperienza gastronomica
Lagundo Plars di Mezzo 30 eccellente, ben lontana dal tono pretenzioso
0473 448469; maratscher.com e ultra-ricercato di molti altri ristoranti stellati.
Prezzi: da 118 a 148 con colazione. Tesimo Via Principale 72 0473 920927
zumloewen.it Prezzo medio: men
Brauhotel e Weinhotel Unterwirt degustazione 92 .
MARATSCHER HOT E L
Martinerhof S
Dopo aver dato vita al primo bierhotel Onkel Taa Creativo
leccentrico albergatore Fontana, gioviale Le tre generazioni di donne che vi lavorano
omone al lavoro in costume sudtirolese, in armonia garantiscono un raro insieme di
ha inaugurato il gemello dedicato al vino. cortesia, efficienza e creativit per un pasto
San Martino in Passiria Via del Giovo 15 singolare, di tradizione rivisitata e abbellita,
0473/641226; martinerhof.it che arricchisce i piatti di tanti fiori.
Prezzi: da 64 a 128 con colazione. Parcines Via Stazione 17 0473 967342
onkeltaa.com Prezzo medio: da 40 ,
Hotel Castel HOTE L C ASTE L
men imperiale 59 .
Location di lusso, su una sorta di balcone
naturale, con la possibilit di accedere Ristorante Miil Internazionale e chic
alla stube del top chef Gerhard Wieser. Perfezione tedesca, creativit e leggerezza
Tirolo Vicolo dei Castagni 18 italiane, ingredienti locali di stagione con
0473 923693; hotel-castel.com digressioni internazionali: con queste parole
Chiuso fino al 23 marzo 2018. dordine uno dei nuovi pi stimati chef
Prezzi: da 356 a 456 con mezza pensione. dellAlto Adige, Othmar Raich, ci invita a
gustare i suoi men davanguardia.
Family Hotel Malga Taser Cermes Via Palade 1 0473 563733;
Raggiungibile con la funivia da Via Pichler Z UM LWE N kraenzelhof.it Prezzo medio: 35 .
a Scena, lindirizzo ideale per chi non
vuole rinunciare alla montagna e a una full 357 Pizza and Food Pizza gourmet
immersion nella natura. Pizze naturali e anche strane, con ingredienti
Scena Monte Scena 25 0473 945615; di gran pregio, ma anche panini imbottiti,
taseralm.com Aperto dal 25-12-2017 polenta e taglieri di salumi e formaggi.
al 7-1-2018 e a partire dal 21-4-2018. Il tocco originale deriva dalla mano dello chef
Prezzi: da 174 a 224 con mezza pensione; Andrea Fenoglio del Restaurant Sissi, che
dal 25-12 al 7-2 soggiorno di 7 notti anche uno dei soci fondatori del locale.
(1.900 ), 5 notti dal 25-12 al 30-12 o 4 notti Merano Via Plankenstein 3-5-7 0473
dal 2-1 al 7-1 (1.086 ). RISTORANTE M IIL 05537; trecinquesette.it Prezzo medio: 20 .
COSA COMPRARE Due indirizzi per fare scorta di specialit gastronomiche sudtirolesi e una tappa artistica
La casa del formaggio di montagna Un negozio e una galleria darte Gastronomia a cinque stelle
A Lagundo c un vero e proprio paradiso Gestita da Erwin Seppi e Linda Egger, La prima sede storica del raffinato punto
per gli amanti dei formaggi. la Latteria di la ES Gallery un angolo chic e di tendenza vendita di prodotti e cibi tirolesi, PUR
Lagundo che propone il meglio dei prodotti dedicato alla cultura contemporanea, con Sdtirol si trova nella Kunhaus di Merano.
caseari biologici e da latte dalpeggio e galleria darte e spazio dedicato ai progetti. Quella pi recente, invece sulla strada
organizza anche visite guidate. Plars di Merano, Via Portici 75 339 5204025; verso Lana. Merano, Corso della Libert 35
Mezzo 29 0473 448710; sennereialgund.it es-gallery.net Orario: da mercoled a 0473 012140 e Lana, Mercato dei sapori,
Visite: marted e gioved ore 10 e 11.30, su venerd, 16-19, sabato 10-13 oppure in altri Zona Industriale 8 0473 012146;
prenotazione. Prezzi: 5 . orari su appuntamento. pursuedtirol.com/it
inviaggio 60
CON LE CIASPOLE RENON
inviaggio 62
QUATTRO PASSI
SULLA NEVE
Il Corno del Renon un paradiso per chi ama camminare
con le ciaspole. Ecco i sentieri alla portata di tutti e gli angoli pi
belli, suggeriti da una guida professionista TESTO DI ETTORE PETTINAROLI
inviaggio 63
P
asso dopo passo. I dolci declivi
dellAltopiano del Renon, la straordinaria
terrazza naturale che domina la citt di
Bolzano e la Valle Isarco, vanno affrontati cos.
Lentamente, in modo da gustare nel migliore dei
modi labbuffata di panorami che si apre alla
vista: dai colossi di ghiaccio dellOrtles a ovest
al fantastico mondo delle Dolomiti a est, dalle
Alpi austriache dello Stubai e della Zillertal a
nord fino alla Presanella e allAdamello a sud.
Difficile trovare di meglio ed altrettanto raro
poter godere di tanta magnificenza in tutta
tranquillit. Gi, perch lAltopiano del Renon
un tempio della neve dolce, per sportivi per i quali
la montagna in veste invernale molto di pi del
solito carosello di piste da discesa. Gli impianti
di risalita, naturalmente, non mancano e servono
piste ampie e in massima parte alla portata di tutti.
Ma alla stazione di partenza della cabinovia di
Pemmern sono in tantissimi quelli che degli sci
non sanno che farsene. E, ciaspole nello zaino,
salgono fino ai 2.070 m di altitudine di Cima Lago
Nero. Da qui infatti partono numerosi itinerari
escursionistici che si sviluppano sui pianori e nelle
abetaie circostanti, raggiungono la vetta del Corno
del Renon (2.260 m) o si spingono verso idilliaci
villaggi e alpeggi dalta quota. Si tratta di solito
di circuiti brevi, che si possono completare in un
tempo massimo di 3 ore e con dislivelli limitati.
Quale scegliere? Per iniziare con il botto, ecco il
Premium Panorama Tour, lanello pi spettacolare
e gratificante perch si svolge tutto in campo
aperto e porta fino alla cima del Corno del Renon.
inviaggio 64
Sopra. Una malga
nella neve lungo
il Sentiero di Freud:
raggiungere senza difficolt il crinale che in il Gruppo del Sella, le Odle e il Sass de Putia. al fondatore della
psicoanalisi (che visit
breve porta alla vetta. Quindi si torna al punto di Scusate se poco. Lo spettacolo si gode la zona pi volte, nel
partenza spaziando sui pendii che si stendono sul comodamente dalle panche allestite intorno al 1911) stato, infatti,
intitolato un sentiero
lato opposto degli impianti di risalita passando dal tavolo, luogo perfetto per il miglior picnic con che va da Collalbo
Corno di Sotto. Grazie alla segnaletica puntuale il vista che si possa desiderare. Il tour completo dura a Soprabolzano.
Nella pagina accanto,
circuito pu essere effettuato in autonomia senza unora (soste escluse). dallalto. Alcuni turisti
pericoli e i 7 chilometri di percorso (con 320 metri Per allontanarci dai sentieri pi frequentati guardano il panorama
dal Runden Tisch
di dislivello positivo) non sono un ostacolo. Chi chiediamo per aiuto a Sibille Marck, guida (Tavolo Rotondo); un
non se la sente pu approfittare delle escursioni ambientale del luogo che conosce a memoria ogni ciaspolatore impegnato
in un tratto ripido
di gruppo condotte da una guida, organizzate una sentiero sulle pendici del Corno del Renon e che della salita alla Sella dei
volta alla settimana dallAssociazione turistica ci accompagna alla scoperti di luoghi incantevoli, Sentieri (2.056 m);
la cabinovia di
proprio lungo questo itinerario. che colpiscono il cuore prima ancora degli occhi. Pemmern, che porta
Un po come accadde a Sigmund Freud, che qui fino a Cima Lago Nero.
I luoghi segreti. Parola di guida soggiorn a lungo nel 1911 per ricaricare le
Ancora pi agevole la passeggiata lungo il pile, come si direbbe oggi, e al quale dedicato
Panoramarundweg (Sentiero Panoramico), un sentiero tematico tra Collalbo e Soprabolzano.
anche questo in partenza da Cima Lago Nero. Una passeggiata lunga 5,5 chilometri che si
Si cammina lungo una strada poderale innevata effettua senza ciaspole la neve a 1.100 m non
con dislivelli modestissimi che porta al Tavolo mai troppa , ma che merita per i luoghi e per
Rotondo. Costruito su una piattaforma di legno i numerosi aforismi legati allo scrittore-psicologo
che si stacca dal pendio, unopera dellartista stampati sui cartelloni accanto al sentiero.
Franz Messner su cui sono incisi come in un La frazione di Gissmann (Madonnina) un angolo
diorama i nomi delle vette che si possono di paradiso nascosto dai boschi del Renon, tutto
ammirare. Che sono tante. Limitandosi a volgere sommato facilmente raggiungibile anche a piedi.
lo sguardo verso oriente si ammira lintera Il percorso pi diretto parte ancora una volta
parata dolomitica con il Catinaccio, lo Sciliar, da Cima Lago Nero. Si scende dapprima nel
la Marmolada, il Sassopiatto e il Sassolungo, pianoro di Schn, dove si incrocia una pista da
inviaggio 65
fondo, quindi si segue la traccia contrassegnata
dal numero 4 fino a Rosswagen, per poi planare
dolcemente fino alla radura dove sorge Gissmann
con una bella chiesetta e un pugno di baite in
legno. Da qui, invece di tornare sui propri passi,
conviene seguire i segnavia n. 7 e scendere fino
a Pemmern (3 ore dal via). A coloro che sono Sopra. Pausa
relax con le
un po pi allenati suggerisco invece di seguire ciaspole ai piedi
inizialmente il segnavia 2A, sul cosiddetto sentiero m), uno dei tanti tesori segreti del Renon, dove davanti al Tavolo
Rotondo, opera
del fieno, dice Sibille. Cos facendo si rimane piacevole fermarsi al sole prima di riprendere dellartista Franz
in quota lungo un percorso poco frequentato e il cammino. La strada forestale (ora segnavia Messner, ossia
una piattaforma
che permette di apprezzare meglio il luogo. Poi si 9A), mai ripida, continua a salire nel bosco fino sulla quale sono
prende il sentiero n. 2 che con una bella discesa a raggiungere i pendii che circondano la Malga indicati i nomi
e i profili delle cime
porta dapprima alla Gissmann Hutte (1.860 m, Saltner. Unultima pausa e inizia la discesa intorno. Si incontra
chiusa dinverno) e quindi a Gissmann (1.577 lungo il sentiero 1A, che in una ventina di minuti lungo il Sentiero
Panoramico
m). Non ci sono pericoli e il percorso sempre riaccompagna a Tann, dove si arriva 3 ore dopo (Panoramarundweg),
evidente. Poi, come nel caso precedente, si il via. I pi allenati possono scoprire laltra che parte da Cima
Lago Nero (2.070 m).
continua fino a Pemmern sul sentiero n. 7, che si faccia del Corno del Renon, partendo dallAlpe In alto. Panorama sulle
raggiunge dopo circa 5 ore dalla partenza. di Villandro (raggiungibile anche con i mezzi Odle, sul Sassolungo
e sul Gruppo del Sella
Non occorre utilizzare gli impianti per il pubblici) e risalendo il versante della montagna visto da Passo Sella.
cosiddetto Anello Loden, unaltra piacevole pi selvaggio. Lascesa non presenta difficolt
ciaspolata, questa volta in partenza dalla frazione ed piuttosto frequentata, pertanto la traccia
di Tann (1.488 m), appena a valle di Pemmern. sempre battuta ed evidente. Impossibile perdersi.
La strada forestale n. 27 corre nel bosco tra Dalla vetta del Corno del Renon si pu scendere
abeti e pini silvestri con pendenze quasi sempre verso gli impianti seguendo la segnaletica del
dolci, racconta Sibille. Basta poco pi di Panoramarundweg.
unora per arrivare nella radura di Loden (1.635 Con lo zaino pieno di emozioni.
inviaggio 66
CON LE CIASPOLE RENON
Monte Villandro
2.509 I Mair in Plun Htte
AL
E NT 1.860
RI
IN PRATICA
O
E
I CH
R ET
I
LP
A Bivio per
Sella dei Sentieri Gasser
1.980 Htte
1.756