Soluzione nutritiva
Soluzione nutritiva
Caratteristiche biologiche
• Alghe
• Funghi
• Batteri
• Virus
Solidi in sospensione sedimentazione e filtraggio
Neutralizzazione dei bicarbonati
0,5 mM
Modello di Maas and Hoffman)
Produzione relativa (%)
Y = 100 – b(CE-a)
100
b
50 modificato da Sonneveld
a CE (dS/m)
Coltura a b Referenza
Sensibile Fragola 1,0 33 Maas-Hoffman, 1997
Moderatamente Lattuga 1,3 13 Shannon et al., 1999
sensibile Melone 2,2 7,3 Maas-Hoffman, 1997
Moderatamente Zucchino 5,1 11,6 Graifenberg, 1996
tollerante Pomodoro ciliegino 6,0 5,8 Gough-Hobson, 1990
Fattori che influenzano la tolleranza alla salinità
Genotipo
Stadio fenologico
Contenuto in nutrienti
Concimazione carbonica
Condizioni ambientali
Osmosi inversa
Raccolta acque
meteoriche
Classificazione delle acque per le colture
fuori suolo (Tesi, 2002)
Parametro Molto Media Poco
buona adatta
CE (dS/m) 0,5 1,0 1,5
Cl (mM) 1,5 3,0 5,0
Na (mM) 1,5 3,0 5,0
Ca (mM) 4,0 7,0 15,0
Mn (µM) 4,0 20,0 25,0
Zn (µM) 7,0 10,0 60,0
B (µM) 5,0 40,0 40,0
Composizione delle soluzioni nutritive
NO3-:H2PO4-:SO42-
60 : 5 : 35
K+ : Ca2+ : Mg2+
35 : 45 : 20
Ca2+ SO42-
H2PO4- Mg2+
Concentrazione ionica
Viene generalmente stimata mediante la misura della CE
CE =0,095x+0,19
X= concentrazione ionica dei cationi in meq/L
Giornata nuvolosa
2,5 x 10-3 mg O2/s (giorno)
1,1 x 10-3 mg O2/s (notte)
Fase fenologica
Condizioni ambientali
Svantaggi Svantaggi
Spreco di acqua Gestione più difficile
Spreco di fertilizzanti Maggiori costi
Impatto ambientale Maggiori rischi fitopatologici
Vincoli legislativi (?) Minore affidabilità
Variazione della composizione della soluzione
nutritiva ricircolante
Qualità dell’acqua irrigua
Genotipo e fase del ciclo
Sistema di coltivazione fuori suolo
Modalità di reintegrazione
Condizioni climatiche
SO42- SO42-
NO3- NO3- NH4+
NH4+
Subirrigazione
120
Spring-Summer
Estate (goccia) (D)
60 Spring-Summer
Estate (sub.) (S)
Summer-Fall (D)
Autunno (goccia)
Autunno (sub.)
Summer-Fall (S)
0
(mg/L)
P
(mg/L)
Mg
60
Nutrient concentration
Concentrazione
40
20
0
Ca Na
150
100
50
0
0 20 40 60 0 20 40 60 80
Day after
Giorni daltransplanting
trapianto
Rouphael and Colla, 2005
Modalità di reintegro dei nutrienti nella soluzione
ricircolante
tempo
unità di misura
CE variabile e CE
tempo
Concentrazione di assorbimento (CA)
Traspirazione
A
CA = Fotosintesi
T
Fenofase NO3-N K
Ripresa vegetativa 1000-1200 3500-4000
Primi fiori 600-800 3500-4000
Allegagione 2° palco 400-600 3000-3500
10% frutti rossi 400-600 3000-3500
Raccolta 200-400 2500-3000
Concentrazione ionica nel substrato (1dS/m)
Estratto pasta 1:2 1:5 Interpretazione
satura (substrato: (substrato:
acqua) acqua)
0-0.75 0-0.25 0-0.15 Bassa
Empirici
Meccanicistici
Empirico-meccanicistici
RUE Stima della produzione di biomassa secca
2D Graph 2
1.0
PARi
PAR intercepted
0.8
0.6
dellight
0.4 y = 1-e-KLAI
Fraction
0.2
Frazione
0.0
0.0 1.0 2.0 3.0 4.0
Leaf Area
LAI Index
RUE (g MJ-1) a 3 livelli di radiazione in crisantemo
(Heuvelink, 2000)
900
Biomassa secca totale
750 3.4
4.3
600
(g m-2)
450 5.4
100%
300 66%
150 43%
0
0 100 200 300
PAR intercettato (MJ m-2)
RUE simulata per un LAI = 3
4
LUE (g MJ -1)
0
0 3 6 9 12
Incident PAR (MJ m -2 d-1)
WUE Stima della produzione di biomassa secca
2D Graph 2
T
ETo
Sintomatologie da carenze
nutrizionali
Mobilità dei nutrienti nella pianta
Mobile Immobile
Azoto Calcio
Potassio Zolfo
Magnesio Ferro
Fosforo Boro
Molibdeno Rame
Manganese
Zinco
Elementi mobili
Clorosi diffusa
Azoto (N)
Magnesio (Mg)
Clorosi marginali
raramente necrosi
Magnesio (Mg)
Potassio (K)
Clorosi e necrosi
Fosforo (P)
Colorazione rossastra
+ P - P
Fosforo (P)
- P + P
Molibdeno (Mo)
Clorosi e necrosi
Diagnosi delle carenze
Uniforme S
Clorosi
Internervale Fe, Zn, Mn
Necrosi Ca, B, Cu
Deformazioni B, Zn
Ferro (Fe)
Clorosi intervenale
Zolfo (S)
Solo clorosi
intervenale
Clorosi
marginale
Clorosi marginale
Rame (Cu)
Clorosi marginale
Calcio (Ca)
Boro (B)
Svantaggi
- Costo elevato
Fabbisogno
Idrosolubile
nutritivo della N P K ECI *
20-10-10
coltura
mg/l o ppm mg/l µS/cm
Vivaio in piena aria o sotto ombrario
Basso 60 (150) 15 (38) 40 (80) 300 (750) 500 (1000)
Medio 100 (300) 25 (75) 80 (240) 500 (1500) 700 (2100)
Alto 140 (350) 35 120 700 (2100) 1000 (2900)
Serra
Basso 80 (200) 20 (38) 65 (200) 400 (1000) 500 (1400)
Medio 120 (360) 30 (90) 100 (300) 700 (2100) 1000 (2900)
Alto 160 (480) 40 (120) 130 (390) 800 (2400) 1100 (3400)
* I valori di EC sono puramente indicativi; sono stati, infatti, calcolati
I
sulla base
della concentrazione del concime idrosolubile e non tengono conto
dell’acqua irrigua disponibile.
Valori di riferimento per le analisi dei substrati di coltivazioni condotto secondo il metodo dell'estratto
acquoso (rapporto volumetrico di estrazione 1:1.5, substrato:acqua). Indicativamente, i valori dei vari
parametri determinati nell'estratto acquoso sono inferiori di 2,5 (EC, K) - 3 (altri nutrienti) volte
rispetto a quelli della soluzione all'interno del substrato di coltivazione.
pH 5,0 - 6,5
500 - 800 µS/cm (coltura fertirrigata di specie sensibili alla salinità)
EC 800 - 1500 µS/cm (coltura fertirrigata della maggior parte delle specie)
(µS/cm) 400 - 1000 µS/cm (coltura fertilizzata con concimi a lento rilascio)
Concimazione del Pelargonium zonale
Programmazione irrigua
volume di adacquamento
Metodi per la programmazione irrigua (Hsiao, 1990)
Floricole e ornamentali
Geranio (Montero et al., 2001)
Ficus benjamina (Bailey et al., 1993)
Rosa (Baille et al., 1994)
Metodo di Penman-Monteith
Legenda
λT = flusso traspiratorio
∆ VPD/ra Rn = radiazione netta assorbita
ra = resistenza aerodinamica
γ*= γ (1+rc/ra) rs = resistenza stomatica
rc = resistenza della coltura
ρcp L = indice di area fogliare
h = coefficiente di trasferimento
rs ra = del calore per convezione
rc = 2Lh
L
Coefficiente di trasferimento del calore per
convezione
McAdams, 1954
kc
hfree= 0,37 Gr1/4 f(∆T)
d
Grober and Erk, 1961
kc
hforced= 0,60 Re1/2 f(νaria)
d
Stanghellini, 1987
kc
hmixed= 0,37 (Gr + 6,92 Re2)1/4
d
Resistenza stomatica dello zucchino (rs)
700
rs= 87,30 + 647,24 exp(-0,0022 PAR)
600 2
R = 0,95
500
400
rs (s/m)
300
200
100
0
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600
PAR (µmol/m2 s)
Traspirazione dello zucchino: confronto tra valori
calcolati con la formula di PM e misurati con la bilancia
700
y =0.99 x
Traspirazione calcolata (W/m )
2 600 R2 =0.96
500
400
300
200
100
0
0 100 200 300 400 500 600 700
2
Traspirazione misurata (W/m )
Metodo di Penman-Monteith semplificato
(Baille et al., 1994)
λT =A Kc Rs + B
Metodo di Penman-Monteith semplificato
(Baille et al., 1994)
λT =A (1-e-kL) Rs + B L VPD
0.8
PARint= 1-exp(-0,76 LAI)
2
0.6 R = 0,90
PARint
0.4
0.2
0.0
0 1 2 3 4 5 6
LAI
Indice di area fogliare dello zucchino (LAI)
7
4
LAI
0
0 200 400 600 800 1000
Somma termica (°G)
Riserva facilmente utilizzabile del substrato