Sei sulla pagina 1di 114

Soluzione nutritiva

Soluzione nutritiva

mezzo liquido da cui le radici delle piante


prelevano l’acqua, i nutrienti e l’ossigeno per
soddisfare le esigenze metaboliche
Soluzione nutritiva

La soluzione nutritiva rappresenta la


componente principale nella conduzione della
irrigazione fertilizzante. Il complesso dei
nutrienti da distribuire in soluzione acquosa e
costituito di macro e micro-elementi
indispensabili alla vita della pianta e i suoi
principali parametri guida sono EC e dalla
reazione pH
Caratteristiche chimiche
• Concentrazione ionica totale
e dei singoli elementi minerali
• pH
Caratteristiche fisiche • Concentrazione di ossigeno
• Temperatura • Concentrazione di molecole
• Solidi in sospensione organiche e inorganiche

Soluzione nutritiva

Caratteristiche biologiche
• Alghe
• Funghi
• Batteri
• Virus
Solidi in sospensione sedimentazione e filtraggio
Neutralizzazione dei bicarbonati

0,5 mM
Modello di Maas and Hoffman)
Produzione relativa (%)

Y = 100 – b(CE-a)
100

b
50 modificato da Sonneveld

a CE (dS/m)

Coltura a b Referenza
Sensibile Fragola 1,0 33 Maas-Hoffman, 1997
Moderatamente Lattuga 1,3 13 Shannon et al., 1999
sensibile Melone 2,2 7,3 Maas-Hoffman, 1997
Moderatamente Zucchino 5,1 11,6 Graifenberg, 1996
tollerante Pomodoro ciliegino 6,0 5,8 Gough-Hobson, 1990
Fattori che influenzano la tolleranza alla salinità

Genotipo

Stadio fenologico

Contenuto di sostanza organica del substrato

Contenuto in nutrienti

Concimazione carbonica

Condizioni ambientali
Osmosi inversa

Raccolta acque
meteoriche
Classificazione delle acque per le colture
fuori suolo (Tesi, 2002)
Parametro Molto Media Poco
buona adatta
CE (dS/m) 0,5 1,0 1,5
Cl (mM) 1,5 3,0 5,0
Na (mM) 1,5 3,0 5,0
Ca (mM) 4,0 7,0 15,0
Mn (µM) 4,0 20,0 25,0
Zn (µM) 7,0 10,0 60,0
B (µM) 5,0 40,0 40,0
Composizione delle soluzioni nutritive

Macronutrienti: [N (NO3-,NH4+), P (H2PO4-,HPO42-), S


(SO42-), K (K+), Ca (Ca2+), Mg (Mg2+)]

Micronutrienti: [Fe (Fe2+, Fe3+), Mn (Mn2+), Zn (Zn2+),


Cu (Cu2+), Cl (Cl-), B (BO32-), Mo (MoO42-)]

Elementi non essenziali [Si (SiO4), Se (SeO42-), Na


(Na+)]
Rapporti tra i nutrienti
NO3- K+ Composizione
NO3- 50-70% anioni
H2PO4- 3-20% anioni
SO42- 25-40% anioni
K+ 30-40% cationi
Ca2+ 35-55% cationi
Mg2+ 15-30% cationi

NO3-:H2PO4-:SO42-
60 : 5 : 35

K+ : Ca2+ : Mg2+
35 : 45 : 20

Ca2+ SO42-

H2PO4- Mg2+
Concentrazione ionica
Viene generalmente stimata mediante la misura della CE

La CE dipende dai seguenti fattori:


1) concentrazione ionica
2) carica degli ioni
3) mobilità degli ioni
4) temperatura

CE =0,095x+0,19
X= concentrazione ionica dei cationi in meq/L

1 mS/cm ≈ 640 mg/L ≈ 12,5 meq/L

Concentrazione totale = 1000-1500 mg/L ≈ 1,5-3,0 mS/cm


pH
pH ottimale 5,5-6,5

Dipende dai seguenti fattori:

1) concentrazione dei bicarbonati

2) concentrazione del fosforo potere tampone


della soluzione
3) NH4:NO3
Ossigeno

Concentrazione ottimale varia in relazione al tipo di coltura e


alle condizioni climatiche

La concentrazione di O2 è Temperatura Ossigeno


influenzata dai seguenti fattori: (°C) (mg/L)
10 10,9
1) temperatura 15 9,8
20 8,8
2) sistema fuori suolo 25 8,1
30 7,5
35 7,0
Consumo di ossigeno di una pianta di pomodoro
Giornata soleggiata
6,7 x 10-3 mg O2/s (giorno)
2,5 x 10-3 mg O2/s (notte)

Giornata nuvolosa
2,5 x 10-3 mg O2/s (giorno)
1,1 x 10-3 mg O2/s (notte)

Contenuto di ossigeno in un 1 L di acqua


10 mg O2/s a 15°C
9 mg O2/s a 20°C

Se una pianta a 20°C ha a disposizione 5 L di soluzione dopo


quanto tempo si verificano condizioni di ipossia?
Interazione tra i parametri chimici e fisici della
soluzione nutritiva
Scelta di una soluzione nutritiva
Coltura

Fase fenologica

Caratteristiche chimiche dell’acqua irrigua

Condizioni ambientali

Sistema di coltivazione utilizzato


Gestione della soluzione drenata

Ciclo aperto Ciclo chiuso


Vantaggi Vantaggi
Gestione più semplice Risparmio di acqua
Minori costi Risparmio di nutrienti
Minori rischi fitopatologici Minore impatto ambientale
Maggiore affidabilità

Svantaggi Svantaggi
Spreco di acqua Gestione più difficile
Spreco di fertilizzanti Maggiori costi
Impatto ambientale Maggiori rischi fitopatologici
Vincoli legislativi (?) Minore affidabilità
Variazione della composizione della soluzione
nutritiva ricircolante
Qualità dell’acqua irrigua
Genotipo e fase del ciclo
Sistema di coltivazione fuori suolo
Modalità di reintegrazione
Condizioni climatiche

SO42- SO42-
NO3- NO3- NH4+
NH4+

Na+ Ca2+ Na+ Ca2+


Mg2+ H2PO4- Mg2+ H2PO4-
K+ K+

Cl- Cl- [R-COO-]


Coltura, varietà e stadio di crescita
Sistema di coltivazione fuori suolo

Tipologia del substrato e volume per pianta

Metodo irriguo 240


N K
180

Subirrigazione
120

Spring-Summer
Estate (goccia) (D)
60 Spring-Summer
Estate (sub.) (S)
Summer-Fall (D)
Autunno (goccia)
Autunno (sub.)
Summer-Fall (S)
0

(mg/L)
P

(mg/L)
Mg
60

Nutrient concentration
Concentrazione
40

20

0
Ca Na
150

100

50

0
0 20 40 60 0 20 40 60 80

Day after
Giorni daltransplanting
trapianto
Rouphael and Colla, 2005
Modalità di reintegro dei nutrienti nella soluzione
ricircolante

Controllo della CE e del pH


unità di misura
CE costante CE
[Na+, Cl-, ecc.]

[NO3-, K+, H2PO4- , ecc.]


tempo
CE
unità di misura
CE crescente [NO3-, K+, H2PO4- , ecc.]

[Na+, Cl-, ecc.]

tempo
unità di misura
CE variabile e CE

costante [Na+, Cl-, ecc.]

[NO3-, K+, H2PO4- , ecc.]

tempo
Concentrazione di assorbimento (CA)

Traspirazione

A
CA = Fotosintesi
T

A = quantità ione assorbito (mmoli)

T = acqua traspirata (L) Radiazione globale

Concentrazioni di assorbimento dei macronutrienti per alcune colture


(Sonneveld, 1997)

Coltura Nutriente (mmol/L)


N P S K Ca Mg
Pomodoro 9,6 1,1 1,2 6,1 2,2 0,9
Cetriolo 12,2 1,0 0,9 6,6 2,7 0,8
Rosa 5,2 0,4 0,4 7,0 1,6 0,5
Concentrazioni di assorbimento del pomodoro ciliegino in
relazione alla fase fenologica (Santamaria, 2004)
Analisi off-line degli elementi minerali nella
soluzione ricircolante e nel substrato

Analisi on-line di uno ione-guida o di più nutrienti


(es. sonde iono-specifiche)
Diagnostica fogliare

Range di sufficienza (ppm) di alcuni nutrienti nelle


foglie di colture ornamentali
Analisi dei nitrati, sodio e potassio nei
piccioli fogliari
Soglia di sufficienza di alcuni nutrienti nel
succo fresco del picciolo fogliare del
pomodoro in relazione alla fase fenologica

Fenofase NO3-N K
Ripresa vegetativa 1000-1200 3500-4000
Primi fiori 600-800 3500-4000
Allegagione 2° palco 400-600 3000-3500
10% frutti rossi 400-600 3000-3500
Raccolta 200-400 2500-3000
Concentrazione ionica nel substrato (1dS/m)
Estratto pasta 1:2 1:5 Interpretazione
satura (substrato: (substrato:
acqua) acqua)
0-0.75 0-0.25 0-0.15 Bassa

0.75-2 0.25-0.75 0.15-0.25 Bassa-sufficiente (per


giovani piante o piante adulte
sensibili a salinità)
2-3.5 0.75-1.25 0.35-0.65 Sufficiente

3.5-5 1.25-2.25 0.65-1.10 Sufficiente-elevata

5+ 2.25+ 1.10+ Elevata (lisciviare)


Esempio di registrazione dei valori di conducibilità elettrica (EC) dell'acqua di drenaggio in una
coltura in contenitore. I dati raccolti periodicamente durante la coltivazione sono posti a confronto
con i valori di riferimento: ottimali, di attenzione e di allarme. Questi ultimi sono pari,
indicativamente, al 10% e 20% in più o in meno rispetto ai valori ottimali scelti per ogni coltura sulla
base di informazioni bibliografiche e delle precedenti esperienze di coltivazione.
Modelli di stima dei ritmi di crescita e di
assorbimento dei nutrienti

Empirici

Meccanicistici

Empirico-meccanicistici
RUE Stima della produzione di biomassa secca

2D Graph 2

Biomassa secca totale


RUE
intercettato

1.0
PARi
PAR intercepted

0.8

0.6
dellight

0.4 y = 1-e-KLAI
Fraction

0.2
Frazione

0.0
0.0 1.0 2.0 3.0 4.0
Leaf Area
LAI Index
RUE (g MJ-1) a 3 livelli di radiazione in crisantemo
(Heuvelink, 2000)

900
Biomassa secca totale

750 3.4
4.3
600
(g m-2)

450 5.4
100%
300 66%
150 43%

0
0 100 200 300
PAR intercettato (MJ m-2)
RUE simulata per un LAI = 3

4
LUE (g MJ -1)

0
0 3 6 9 12
Incident PAR (MJ m -2 d-1)
WUE Stima della produzione di biomassa secca

2D Graph 2

Biomassa secca totale


WUE

T
ETo
Sintomatologie da carenze
nutrizionali
Mobilità dei nutrienti nella pianta

Mobile Immobile

Azoto Calcio
Potassio Zolfo
Magnesio Ferro
Fosforo Boro
Molibdeno Rame
Manganese
Zinco
Elementi mobili

Quando una pianta ha carenza di un elemento mobile, le riserve vengono


trasferite alle nuove foglie e questo porterà alla comparsa di sintomi
inizialmente nella parte basale
Elementi immobili

Quando invece la pianta ha carenza di elementi non mobili, la carenza si


evidenzierà inizialmente sulle nuove foglie e sui germogli.
Diagnosi delle carenze
Parte della pianta
lamine delle foglie mature e vecchie
Sintomo prevalente Deficienza
Uniforme N (S)
Clorosi
Internervale Mg (Mn)
Imbrunimento
Necrosi marginale e della K, Mo
punta
Internervale Mg (Mn)
Colorazione
Uniforme P
rossastra
Deformazioni Mo
Azoto (N)

Clorosi diffusa
Azoto (N)
Magnesio (Mg)

Clorosi marginali
raramente necrosi
Magnesio (Mg)
Potassio (K)

Clorosi e necrosi
Fosforo (P)

Colorazione rossastra
+ P - P
Fosforo (P)

- P + P
Molibdeno (Mo)

Clorosi e necrosi
Diagnosi delle carenze

Parte della pianta


Lamine delle foglie giovani e apici

Sintomo prevalente Deficienza

Uniforme S
Clorosi
Internervale Fe, Zn, Mn

Necrosi Ca, B, Cu

Deformazioni B, Zn
Ferro (Fe)

Clorosi intervenale
Zolfo (S)

Clorosi spesso estesi a


foglie piu giovani
Manganese (Mn)
Zinco (Zn)

Solo clorosi
intervenale
Clorosi
marginale
Clorosi marginale
Rame (Cu)

Clorosi marginale
Calcio (Ca)
Boro (B)

Foglie piccole necrosi


- B + B
Chiave diagnostica per identificare le
carenze minerali
Concimazione delle colture fuori suolo

1) Concimazione di base + fertirrigazione con


concimi semplici o complessi

2) Fertirrigazione con soluzione nutritiva


completa
CLASSI
OBIETTIVO TIPOLOGIE DI INTERVENTO
O DI CONCIMI
* Fabbisogni nutritivi bassi
1. Classificazione delle specie coltivate in funzione delle esigenze
* Fabbisogni nutritivi medi
nutritive
* Fabbisogni nutritivi alti
2. Determinazione della frazione di drenaggio (LF)

3. Piano di concimazione (1): concimazione pre-trapianto (del * Concimi a pronto rilascio


substrato) * Concimi a rilascio controllato
* Fertirrigazione continua
4. Piano di concimazione (2): fertirrigazione
* Fertirrigazione discontinua
* Acqua di drenaggio
5. Monitoraggio della coltura
* Substrato
NUTRIENTE FABBISOGNO NUTRITIVO DELLA COLTURA
Basso Medio Alto
N 1,7 - 2,4 2,4 - 3,0 > 3,0
P 0,2 - 0,3 0,3 - 0,5 > 0,5
K 1,0 - 1,5 1,6 - 2,2 > 2,2
Piante da vaso fiorito e da fronda
Asportazioni per pianta
Età N P2O5 K2 O CaO MgO
(mesi) (mg) (mg) (mg) (mg) (mg)
Adiantum fragrans
10 88 41 126 32 24
(I gruppo)
Gloxinia
9 251 107 576 340 87
(II gruppo)
Chrysantemum indicum
6 1338 392 1692 1692 303
(III gruppo)
Concimazione di fondo per colture su torba con concime complesso
12N-12P2O5-16K2O-2MgO + microelementi in dose variabile in
relazione alle esigenze della coltura
Esigenze Coltura Quantità di
nutritive concime
(kg/m3)
Basse Adiantum fagrans, Anthurium scherzerianum, Asparagus plumosus, 0,5-1
Azalea indica, Camellia japonica, Cattleya, Cymbidium, Dendrobium,
Erica gracilis, Gardenia grandiflora, Nerine, Tulipa, Vriesia splendens

Medie Aechmea fasciata, Anemone coronaria, Anthurium andreanum, 1,5-2


Aphelandra squarrosa, Gerbera jamesonii, Begonia rex, Calla,
Cineraria, Clivia miniata, Euphorbia fulgens, Gladiolus, Gloxinia,
Iris,Latyrus odoratus, Narcissus, Ranunculus, Rosa
Elevate Asparagus sprengeri, Calendula, Cissus, Croton, Chrysanthemum, 2-3
Dianthus, Dieffenbachia, Euphorbia pulcherrima, Ficus, Hibiscus,
Hydrangea macrophilla, Matricaria, Pelargonium, Petunia, Pothos,
Saitpaulia, Sansevieria, Zinnia
Concimi a lento rilascio e a rilascio controllato
Vantaggi

- Mantengono bassa la salinità e riducono le perdite per dilavamento

- Riducono il numero di interventi fertilizzanti durante il ciclo colturale

Svantaggi

- Costo elevato

- Rilascio nutrienti non sempre ottimale variabile in relazione al tipo di


substrato, umidità e temperatura

- Durata dell’azione fertilizzante non è sufficiente per colture con ciclo


superiore ai 4 mesi

fertirrigazioni settimanali con concimi completi (0,5-1 g/L)


Rapporti tra i nutrienti
Tipo di N P2O5 K 2O
produzione
Fiori 1 1 2
Foglie 1 1 1
Tuberi 1 1 1
Bulbi 1 1,5 2
Frutti 1 2 2
Fertirrigazione continua o discontinua settimanale (valori tra parentesi)

Fabbisogno
Idrosolubile
nutritivo della N P K ECI *
20-10-10
coltura
mg/l o ppm mg/l µS/cm
Vivaio in piena aria o sotto ombrario
Basso 60 (150) 15 (38) 40 (80) 300 (750) 500 (1000)
Medio 100 (300) 25 (75) 80 (240) 500 (1500) 700 (2100)
Alto 140 (350) 35 120 700 (2100) 1000 (2900)
Serra
Basso 80 (200) 20 (38) 65 (200) 400 (1000) 500 (1400)
Medio 120 (360) 30 (90) 100 (300) 700 (2100) 1000 (2900)
Alto 160 (480) 40 (120) 130 (390) 800 (2400) 1100 (3400)
* I valori di EC sono puramente indicativi; sono stati, infatti, calcolati
I
sulla base
della concentrazione del concime idrosolubile e non tengono conto
dell’acqua irrigua disponibile.
Valori di riferimento per le analisi dei substrati di coltivazioni condotto secondo il metodo dell'estratto
acquoso (rapporto volumetrico di estrazione 1:1.5, substrato:acqua). Indicativamente, i valori dei vari
parametri determinati nell'estratto acquoso sono inferiori di 2,5 (EC, K) - 3 (altri nutrienti) volte
rispetto a quelli della soluzione all'interno del substrato di coltivazione.

Fabbisogno nutritivo della


Parametro coltura
basso medio alto
pH 5,0 - 6,5
EC (µS/cm) 900-1000 1000-1400 1400-1600
N-nitrato (mg/l) 20-30 30-50 50-70
N-ammonio (mg/l) 1-2 3-4 5-6
K (mg/l) 30-40 40-60 60-80
P (mg/l) 5-7 7-12 12-16
Ca (mg/l) 40-60 60-80 80-100
Mg (mg/l) 15-20 20-30 30-40
Na e Cl (mg/l) < 100
Fe (mg/l) 0,5 - 1,0
Microelementi (mg/l) 0,2 - 0,5
Valori massimi della conducibilità elettrica dell'acqua di drenaggio
(ECD) nella coltivazione in contenitore di specie ornamentali con diversa
tolleranza alla salinità

TOLLERANZA ALLA SALINITÀ DELLA COLTURA MAX ECD (µS/cm)


Bassa 1300 - 1500
Moderata 1800 - 2000
Alta 2400 - 2500
Molto alta 2800 - 3000
Valori di riferimento per la conducibilità elettrica (EC) ed il pH della
soluzione acquosa raccolta con il metodo del percolato indotto

pH 5,0 - 6,5
500 - 800 µS/cm (coltura fertirrigata di specie sensibili alla salinità)
EC 800 - 1500 µS/cm (coltura fertirrigata della maggior parte delle specie)
(µS/cm) 400 - 1000 µS/cm (coltura fertilizzata con concimi a lento rilascio)
Concimazione del Pelargonium zonale

Substrato: torba + perlite (2:1 v/v)

Concimazione di base: 3 kg di concime complesso a lenta cessione (


N:P2O5:K2O di 1:0,9:1) per m3 di substrato

Concimazione di copertura da inizio fioritura: fertirrigazioni


settimanali alla dose di 2 mg/L di concime complessi (N: P2O5: K2O =
1:2:2) (es. Fertirido 122 = 10N%, 20% P2O5 20%K2O 31%SO,
0,05%B, 0,01%Cu, 0,1% Mn 0,01% Zn)
Gestione del rifornimento idrico
turno

Programmazione irrigua
volume di adacquamento
Metodi per la programmazione irrigua (Hsiao, 1990)

1. Metodi basati sulla stima dell’ETc mediante


l’elaborazione di dati microclimatici e
colturali
2. Metodi basati sulla misura dello stato idrico
del substrato (contenuto e potenziale idrico)
3. Misurazioni dirette sulla pianta (es.
potenziale idrico fogliare, termometria agli
infrarossi, variazione di diametro dello
stelo)
Stima della
traspirazione
Ortive
Pomodoro (Stanghellini, 1987;
Jolliet and Bailey, 1992)
Metodo di Cetriolo (Yang et al., 1990)
Lattuga (Pollet et al., 1999)
Penman-Monteith Zucchino (Rouphael and Colla, 2005)

Floricole e ornamentali
Geranio (Montero et al., 2001)
Ficus benjamina (Bailey et al., 1993)
Rosa (Baille et al., 1994)
Metodo di Penman-Monteith
Legenda
λT = flusso traspiratorio
∆ VPD/ra Rn = radiazione netta assorbita

λT = Rn + ρcp dalla coltura

∆+γ ∆+γ* γ = costante psicrometrica


* ∆ = pendenza della curva di
saturazione del vapore

ra = resistenza aerodinamica
γ*= γ (1+rc/ra) rs = resistenza stomatica
rc = resistenza della coltura
ρcp L = indice di area fogliare
h = coefficiente di trasferimento
rs ra = del calore per convezione
rc = 2Lh
L
Coefficiente di trasferimento del calore per
convezione
McAdams, 1954
kc
hfree= 0,37 Gr1/4 f(∆T)
d
Grober and Erk, 1961
kc
hforced= 0,60 Re1/2 f(νaria)
d

Stanghellini, 1987
kc
hmixed= 0,37 (Gr + 6,92 Re2)1/4
d
Resistenza stomatica dello zucchino (rs)
700
rs= 87,30 + 647,24 exp(-0,0022 PAR)
600 2
R = 0,95
500

400
rs (s/m)

300

200

100

0
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

PAR (µmol/m2 s)
Traspirazione dello zucchino: confronto tra valori
calcolati con la formula di PM e misurati con la bilancia

700
y =0.99 x
Traspirazione calcolata (W/m )
2 600 R2 =0.96

500

400

300

200

100

0
0 100 200 300 400 500 600 700
2
Traspirazione misurata (W/m )
Metodo di Penman-Monteith semplificato
(Baille et al., 1994)

λT =A Kc Rs + B
Metodo di Penman-Monteith semplificato
(Baille et al., 1994)

λT =A (1-e-kL) Rs + B L VPD

Modello semplificato per la stima della traspirazione dello


zucchino (Rouphael and Colla, 2005)

λT = 0,63 (1-e-0,76 LAI) Rs + 6,49 LAI VPD


R2 = 0,93
Coefficiente di estinzione dello zucchino (k)
1.0

0.8
PARint= 1-exp(-0,76 LAI)
2
0.6 R = 0,90
PARint

0.4

0.2

0.0
0 1 2 3 4 5 6
LAI
Indice di area fogliare dello zucchino (LAI)
7

6 LAI = 11,2 exp[-7,65 exp(-0,0029Σ°G)]


R2=0,98
5

4
LAI

0
0 200 400 600 800 1000
Somma termica (°G)
Riserva facilmente utilizzabile del substrato

RFU = S x e x D x 0,5 x (CC-PA)

S = superficie del substrato


e = profondità dell’apparato radicale
D = densità apparente del substrato
CC = capacità di contenitore (pF = 1; pressione di
suzione di 1KPa)
PA = punto di appassimento (pF = 2; pressione di
suzione di 10KPa)

Potrebbero piacerti anche