Reazione concomitante:
Reazione concomitante:
PRE-PRECIPITAZIONE
reagente
reagente
sedimentatore primario
mixing reattore
aerobico
fango di supero
ricircolo fanghi
fosforo
fosforoinsolubile
insolubile
CO-PRECIPITAZIONE
reagente
reagente reagente
reagente reagente
reagente
sedimentatore primario e/o e/o
sedimentatore finale
reattore
aerobico
influente
fango di supero
POST-PRECIPITAZIONE
reagente
reagente
influente sedimentatore finale
sedimentatore terziario
reattore
aerobico
mixing
effluente
fango di supero
ricircolo fanghi
fosforo
fosforoinsolubile
insolubile
POST-PRECIPITAZIONE
reagente
reagente
influente sedimentatore finale
filtro
reattore
aerobico effluente
mixing
fango di supero
ricircolo fanghi
fosforo insolubile
fosforo insolubile
PRE-PRECIPITAZIONE:
Vantaggi
Svantaggi
Non completa rimozione del fosforo perché ivi non presente in forma di
ortofosfato.
CO-PRECIPITAZIONE:
Vantaggi
Svantaggi
POST-PRECIPITAZIONE:
Vantaggi
Svantaggi
Sali metallici
Sali metallici
POST-PRECIPITAZIONE:
Sali metallici
Pre-precipitazione:
ossia
Co-precipitazione:
ossia
Post-precipitazione:
RIEPILOGO:
influente
effluente
Anaerobico Aerobico
Il
Ilfosforo
fosforoviene
vieneeliminato
eliminatodal
dalsistema
sistemacon
conililfango
fangodi
disupero.
supero.
Descrizione del processo
ANAEROBIOSI AEROBIOSI
ANAEROBIOSI AEROBIOSI
O2
C org. PHB
CO2+H2O PHB
granuli di polifosfato
anaerobiosi
aerobiosi
Descrizione del processo
ANAEROBICO AEROBICO
BOD5 (mg·L-1)
PO4 (mg·L-1)
O2
C org. PHB
PHB
CO2+H2O
o-PO4 POLY P
o-PO4 POLY P
Microbiologia del processo
La zona anaerobica inserita in un processo combinato
anaerobico/aerobico viene definita "selettore", dal momento che
realizza quelle condizioni che favoriscono la selezione dei batteri
PAO rispetto agli altri batteri eterotrofi, facendo in modo che una
porzione di bCOD (COD biodegradabile) contenuta nell'influente
venga consumata dai batteri PAO piuttosto che dagli altri.
Fase Fase
anaerobica aerobica
influente
effluente
TDI=1÷
TDI=1÷÷22hh
TDI=1÷
ricircolo fanghi
fango di supero
Schemi d’impianto per la
rimozione biologica del fosforo
b) Processi in parallelo (side stream): PHOSTRIP
- brevetto U.S.A.;
- rimozione del fosforo eseguita sulla linea dei fanghi di ricircolo
mentre la linea acque è uguale a quella di un comune impianto per la
rimozione del carbonio;
- il fango di ricircolo viene avviato, in parte, direttamente in testa alla
vasca di aerazione e, per la rimanente parte, ad un ispessitore (detto
stripper) nel quale si instaurano le condizioni anaerobiche con rilascio
di fosforo;
- il fango ispessito, povero di fosfati, ritorna in testa all’aerazione,
mentre il surnatante, ricco di fosfati, viene sottoposti ad un
trattamento di precipitazione chimica con calce.
Schemi d’impianto per la
rimozione biologica del fosforo
b) Processi in parallelo (side stream): PHOSTRIP
Drnevich R.F. (1979)
TDI=1÷
TDI=1÷÷22hh
TDI=1÷
influente sedimentatore finale
reattore effluente
aerobico
PROCESSO
miscelatore BIOLOGICO - CHIMICO
surnatante-
surnatante-calce stripper
fango di supero
fanghi chimici
acque di eluizione
(allontana il fosforo rilasciato)
Schemi d’impianto per la
rimozione biologica del fosforo
b) Processi in parallelo (side stream): PHOSTRIP
TDI=1÷
TDI=1÷÷22hh
TDI=1÷
influente sedimentatore finale
reattore effluente
aerobico
acque di eluizione
(allontana il fosforo rilasciato)
Schemi d’impianto per la
rimozione biologica del fosforo
b) Processi in parallelo (side stream): PHOSTRIP
Pre-stripper e stripper
Schemi d’impianto per la
rimozione biologica del fosforo
b) Processi in parallelo (side stream): PHOSTRIP
Criteri di dimensionamento:
1) Reattore anaerobico di stripping:
- portata della corrente di fanghi che alimenta lo stripper: 10÷30% della portata
influente;
- tempo di permanenza dei fanghi nello stripper: 5 ÷20 h;
- portata dell’acqua di eluizione: 50÷75% della portata della corrente di fanghi
che alimenta lo stripper;
- altezza del reattore: 5÷6 m;
- grado di ispessimento conseguibile: 30÷50%.
2) Trattamento surnatante stripper:
- dosaggio calce: 100÷300 mg/l con riferimento alla portata di
surnatante;
- carico idraulico nella vasca di chiarificazione (precipitazione chimica):
50 m3/m2 x giorno.
Schemi d’impianto per la
rimozione biologica del fosforo
b) Processi in parallelo (side stream): PHOSTRIP II
sedimentatore primario versione migliorata
del Phostrip
chiarificato sedimentatore finale effluente
reattore
influente aerobico
•• pipiù
ù rapido
rapido 20÷
20÷40% Qr
rilascio
rilasciodel
del
fosforo
fosforonello
nello miscelatore
stripper
stripper;;
surnatante- stripper
surnatante-calce
•• dimensioni
dimensionidello
dello
stripper
stripperpipiù
ù fanghi chimici
ridotte.
ridotte. acque di eluizione
Schemi d’impianto per la
rimozione biologica del fosforo
c) Processi ad alimentazione discontinua
Reattori SBR (Sequencing Batch Reactor)
Fine