Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A.A. 12/13
Renato Baciocchi
Universit di Roma Tor Vergata
Sommario
Introduzione
Conclusioni
Introduzione
2.
AOPs
Basati sullidea di generare un pool di specie ossidanti: si
differenziano solo nel modo in cui tale pool viene generato.
Principali tecnologie:
Permanganato di potassio;
Fasi di progettazione
Test in
-
campo
stima indiretta delle propriet geologiche
test di pompaggio (eventualmente slug test): idrogeologia
test con traccianti: trasmissivit dellacquifero
Permanganato di potassio
Ozono
Potenziale di ossidazione
(Eo) (V)
Radicale Ossidrile
2.8
Radicale Solfato
2.6
Ozono
2.07
Ione Persolfato
2.01
Perossido di Idrogeno
1.70
Ione Permanganato
1.68
Perossido di idrogeno
H2O2 + Fe2+ Fe3+ + OH- + OH
Fe2+
2H+
Fe3+
+ H2O2
Ciclo Redox
Fe2+/Fe3+
Radicale
Idroperossido
Radicale
Superossido
Consumo
Improduttivo
Perossido di idrogeno
Processo Fenton:
Reazione in fase acquosa
[H2O2] bassa (< 10-2M)
pH acido (2 3)
Catalizzatore (Fe2+,Fe 3+)
Processo Fenton-like:
Suolo + acqua;
Suolo + acqua;
pH naturale (6 8);
pH naturale (6 8);
Perossido di idrogeno
Permanganato di potassio
MnO4- + 8H+ + 5e- Mn2+ +4H2O
Permanganato di potassio
Permanganato di potassio
S2O82- (E=2.01 V)
SO4- (E=2.6 V)
E = 2.01 V
E = 2.6 V
Pozzi orizzontali
Pozzi verticali
Trincee di
trattamento
da: http://www.clu-in.org/download/techfocus/chemox/4_brown.pdf
da: http://www.clu-in.org/download/techfocus/chemox/4_brown.pdf
da: http://www.xdd-llc.com/images/Monterey2008_ISCO_DecisionTree.pdf
da: http://www.xdd-llc.com/images/Monterey2008_ISCO_DecisionTree.pdf
Criteri progettuali
-dosaggio: occorre tenere conto del consumo di ossidante da parte del suolo
(Soil Oxygen Demand = SOD)
-modalit di iniezione:
Pozzi orizzontali
Pozzi verticali
Trincee di
trattamento
Semplice iniezione
Brevetti ISCO
Brevetti ISCO
Brevetti ISCO
Brevetti ISCO
US Patent 4286141 (Vigneri, 1994)
Brevetti ISCO
Brevetti ISCO
Brevetti ISCO
Brevetti ISCO
Brevetti ISCO
Combinazione di ossidanti.
Combinazione ISCO/Bio
Brevetti ISCO
Criteri di progettazione
Caso Studio ISCO
Outline
Modellazione numerica
1.
2.
3.
4.
Vincoli tecnici
I vincoli tecnici dipendono dalle condizioni sito-specifiche
In questa sede, si discute linfluenza dei seguenti vincoli nel caso
studio specifico analizzato:
Efficienza/
Delivery
Criteri di progettazione
ISCO
PLANT
0.5m
Profondit
4 - 5m
Falda
30 m
1-2m
Argilla
grain size
Clay
< 2 m
Silt
<40-2 m
Sand
< 2000-40m
0,15
1,82
98,03
NO3-
Cl-
SO4=
Fe
Mn
5,8
0,6
mg/l
2380
1,50
Fe
361
Mn
Se
Ni
Zn
24,6
16,8
mg/kg
8800
242
<5
SOD
TOD
gox/kgterr
KMnO4
6,9
6,2
Na2S2O8
2,4
2,5
Scelta progettuale
Strumento prog.le
Minimo ossidante
sistema pi efficace
esperimenti batch
Confinamento sito
Effetti secondari
sistema SVE
esperimenti in colonna
modellazione numerica
Tecnici
Scelta progettuale
Strumento prog.le
Acquifero superficiale
modellazione numerica
Longevit ossidante
uso stabilizzante
esperimenti batch
mg/kg
2.500
2.000
1.500
1.000
500
0
Untreated
Water
SDS
PS
H2O2
first-order kinetics
H2O2, %
0
0
20
40
60
80
time, h
100
120
140
Q in
Q out
Pi/Ti
Pi
m
PZ4B
PZ1B
PZ2B
Pi/Ti
Pi
Pi
PZ4
Pi
m
PZ1C
PZ3
PZ2
Pi
PZ4C
PZ1
Pi/Ti
PZ3B
PZ2C
PZ3C
Modellazione
Condizioni delle simulazioni Feflow
Parameter
Value
4m
10 m3 /d per well
20 m3 /d per well
Oxidant concentration
Porosity
0.25
27 h
O2 produced, m3/h
35
30
25
20
15
10
5
0
0
10
20
30
40
50
60
injection time, h
70
80
Obiettivi:
Stima della effettiva produzione di
gas per disproporzione di H2O2
Stima della rimozione degli HC
[H2O2] (%)
3,1
3
2,9
2,8
2,7
2,6
10
15
20
25
30
35
40
45
Distanza (cm)
Dati off-line[H2O2]
O2
0.214 mmoli/min
0.3614 mmoli/min
QCIN H2O2
QCOUTH2O2
Test in colonna(ris)
50
45
40
Singola iniezione 27 h
35
30
25
20
15
10
5
0
0-5 cm
30-35 cm
60-65 cm
100
90
Doppia iniezione 27 h
80
70
60
50
40
30
20
10
0
0-5 cm
30-35 cm
Column sampling intervals (cm)
60-65 cm
Sezione di pompaggio
Qext 20 m3/d per ext well
3-D view
2000
04/02/2010
1500
28/04/2010
g/l
03/05/2010
12/05/2010
07/06/2010
1000
16/06/2010
500
0
Piezometro 7
Prima della
ISCO
Piezometro 2
Piezometro 10
Piezometro 12
Piezometro 4
Piezometro 5
Dopo la
ISCO
18000
16000
14000
mg/kg
12000
2006
10000
2006
2006
10/11/2010
8000
6000
Limite
normativo
siti industriali
750 mg/kg
4000
2000
0
BH45
I34
T3
Pz 1
Pz 2
Pz 3
Pz 4
Pz 5
Pz 6
Pz 7
Pz 8
Pz 9 Pz 10 Pz 11 Pz 12
Conclusioni