Sei sulla pagina 1di 5

L’Unitá di didattica

per l’insegnamento linguistico


a cura di Giovanna Brondino
tratto da Balboni, Didattica dell’Italiano a Stranieri

Unitá dell’oggetto:
♦ modelli culturali
♦ competenze linguistiche
♦ abilitá linguistiche

Unitá del soggetto:


globalitá > analisi > sintesi

6-7 ore
varie fasi:
♦ fase iniziale: contatto con il testo
♦ fase centrale: dal testo al sistema linguistico italiano
♦ fase conclusiva: verifica, recupero, auto-osservazione

Prima ora:
motivazione e approccio globale del testo

motivazione:
processo di avviamento psicologico, importanza della componente affettiva

♦ bisogni futuri, formativi, attuali


♦ piacere di apprendere, di superare le sfide, della varietá, di
sistematizzare e comprendere, del gioco
♦ dovere

importante all’inizio del corso, all’inizio dell’unitá didattica, durante l’unitá


didattica

approccio globale al testo:


testo, contesto, paratesto
guida alle ipotesi sul testo
strategie:
♦ elicitazione > conversazione per estrarre cosa sanno gli studenti
sull’argomento
♦ Esplorazione delle parole chiave > introduzione di parole chiave essenziali
alla comprensione
♦ Guida alla comprensione > assegnazione di un compito durante la lettura
(scelte multiple. griglie, accoppiamento parola immagine etc)

Contatto con il testo:


fase di ascolto
♦ Scelte multiple
♦ Griglie
♦ Transcodificazioni
fase di dimensione video
♦ Ascolto-ripetizione
♦ Ascolto-lettura silenziosa
♦ Ascolto-lettura-ripetizione ad alta voce
♦ drammatizzazione

seconda ora
dimesione funzionale
analisi > sintesi > riflessione per ciascun atto linguistico
individuazione dell’atto nel testo, lo si fissa, lo si riutilizza guidando gli
allievi nella riflessione
IMP. Contesto linguistico L2 risorsa: si richiamano situazioni a cui si è
esposti giornalmente per raggiungere consapevolezza
♦ attivitá per richiamare il testo alla memoria
♦ la procedura cloze
♦ attivitá di incastro tra le battute del dialogo trascritte in
ordine casuale
♦ attrarre l’attenzione su alcune parti del dialogo
♦ fissare le espressioni
♦ reimpiegare in attivitá di simulazione
♦ riflettere

tecniche:
a) drammatizzazione: non concede libertá, richiede tempi lunghi di
preparazione, specie se registrata e analizzata
b) role taking: simulazione molto guidata, pochi cambiamenti (si puo’ chidere
agli studenti di condividere loro esperienze in quella situazione, trovare
pubblicitá o materiale da portare in classe sull’argomento)
c) role making: viene presentata la situazione con gli atti comunicativi da
compiere, ma si lascia a lei gli atti soliti (saluti…)
d) roleplay: solo coordinate situazionali, e scopi dell’interazione
e) dialogo aperto: solo le battute di un personaggio
lavori a coppie o piccoli gruppi

terza ora
aspetti grammaticali
analisi > sintesi > riflessione per ciascun aspetto grammaticale
lavoro per induzione
♦ creare ipotesi
♦ verificare
♦ fissare
♦ sistematizzare

tecniche:
a) di natura insiemistica (inclusione esclusione, seriazione, sequenza)
b) basate sulla esplicitazione (pronomi, connettori etc)
c) tavole di combinazione e di sostituzione (griglie)
d) manipolazione (volgi al…)
e) riempimento di spazi
f) identificazione di errori

compiti a casa focalizzati sugli aspetto linguistici trattati o utilizzati per la


motivazione

quarta ora
♦ rimotivazione
♦ temi culturali
♦ abilitá scritte
IMP. Materiali presentati dal manuale da verificare con realtá esterna;
osservazione diretta
sviluppo di abilitá linguistiche
rafforzamento di abilitá di:
♦ ascolto
♦ lettura
♦ manipolazione testuale
♦ scrittura autonoma
♦ passaggio di modalitá: da orale a scritto

Analisi, sintesi e riflessione culturale


Attenzione a stereotipi e ristrettezza regionale
Non esiste un momento specifico in cui fare questo lavoro.
Consapevolezza dei modelli culturali proposti dai materiali usati.

quinta ora
rinforzo in vista del test conclusivo
possibilitá di discutere anche in lingua 1 processi cognitivi, difficoltá ,
risultati.

sesta ora
controllo
testing diffuso: creazione di schede in cui in colonna verticale si indicano
♦ le attivitá linguistiche tipiche della glottodidassi quotidiana:
comprensione, produzione, riassunto etc… (0 scadente, 1 medio, 2 buono)
♦ gli atteggiamenti e i comportamenti
testing periodico
testing conclusivo

rinforzo: supplemento di riflessione linguistica e di esercizio applicativo


recupero: attivitá di recupero globale. Attivitá domestiche: ricopiatura,
riassunto, risposte scritte a domande trattate oralmente in classe,
procedure cloze etc.

settima e ottava
stacco fra unitá
lavori di creazione di materiali
basi per unitá didattica sucessiva
Didattica delle microlingue

Didattica collaborativa
Si mantiene la struttura: globalitá > analisi> sintesi
Recupero delle pre-conoscenze dello studente

Potrebbero piacerti anche