346
Introduzione
Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della ruota motrice sulla ruota condotta. Il profilo dei denti disegnato in modo da ridurre al minimo le perdite per attrito e garantire, almeno in linea teorica, moto di puro rotolamento tra i fianchi dei denti.
Ruota motrice Ruota condotta
Delle due ruote una trasmette il moto (ruota motrice) e laltra lo riceve (ruota condotta). La ruota condotta ruota in senso contrario alla ruota motrice. Se si vuole mantenere lo stesso verso di rotazione occorre inserire una terza ruota tra le due (ruota folle). Delle due ruote, la pi grande viene detta corona, laltra pignone. Il rapporto di trasmissione il rapporto tra la velocit angolare della ruota condotta e quella della ruota motrice: = 2/1
347
Il modulo (m) di una ruota dentata definito come il rapporto tra il diametro primitivo ed il numero dei denti (z): m = 2R/z Condizione necessaria affinch due ruote ingranino che abbiano lo stesso modulo.
348
Ruote cilindriche a denti dritti (ingranaggio esterno). Trasmissione del moto tra assi paralleli.
Ruote cilindriche a denti dritti (ingranaggio interno). Trasmissione del moto tra assi paralleli.
Ruote cilindriche a denti elicoidali (ingranaggio esterno). Trasmissione del moto tra assi paralleli.
Ruote coniche a denti diritti (ingranaggio esterno). Trasmissione del moto tra assi incidenti.
Ruote iperboloidiche (ingranaggio esterno). Trasmissione del moto tra assi sghembi.
Coppia vite senza fine/ruota elicoidale. Trasmissione del moto tra assi sghembi.
349
Vano del dente (e): lunghezza dellarco di circonferenza primitiva compreso tra due denti consecutivi. Larghezza della dentatura (b): ingombro assiale del dente. Altezza del dente (h): distanza radiale tra la circonferenza di testa e quella di piede Addendum (ha): distanza radiale tra la circonferenza di testa e la primitiva (nelle dentature normali uguale al modulo: ha = m) Dedendum (hf): distanza radiale tra la circonferenza di piede e la primitiva (nelle dentature normali uguali ad 1.25 volte il modulo: hf = 1.25m)
350
Condizione necessaria affinch due ruote a denti elicoidali ingranino che abbiano lo stesso modulo normale e lo stesso angolo dinclinazione dellelica. Le ruote dentate a denti elicoidali presentano il vantaggio di una migliore distribuzione del contatto su tutta la lunghezza del dente, con conseguente diminuzione di rumore e vibrazioni. Presentano lo svantaggio di far nascere spinte assiali sugli alberi su cui sono calettate.
Appunti di Disegno Tecnico Industriale
351
352
= sen( 1)/sen(2) Angolo di piede (f): angolo di semiapertura del cono che delimita internamente i denti. Lunghezza del dente (mn): rapporto tra il passo normale e . mn = mtcos, essendo mn il modulo circonferenziale. Angolo primitivo (): rappresenta langolo di semiapertura del cono primitivo. Angolo di testa (a): angolo di semiapertura del cono che delimita esternamente i denti.
353
= z/f, essendo z il numero di denti della ruota, f il numero di filetti della vite.
354
355
Accoppiamento ruota/dentiera
356
Ingranaggio conico. Trasmissione del moto tra assi incidenti con angolo generico
357
NOTA: la faccia di riferimento indica una faccia lavorata con lo stesso serraggio (senza riposizionamento) con cui si esegue il foro.
358
m z
5 44 UNI 6588-69
Diametro primitivo Angolo primitivo Angolo di piede Lunghezza della generatrice Coefficiente di spostamento
d f R x s, ha
b c a
Dati da indicare in figura: -Diametri del foro e di testa e relative zona di tolleranza; -Larghezza della dentatura; -Angolo di testa e del cono complementare esterno -Rugosit delle superfici dei fianchi della dentatura -Tolleranze di oscillazione radiale della superficie di testa, tolleranza di oscillazione assiale della faccia di riferimento -Distanze della faccia di riferimento da: vertice del cono primitivo (a); piano del cerchio primitivo (b); piano del cerchio di testa (c); piano del cerchio di testa del cono complementare interno (d); faccia di serraggio (e)
Spessore del dente: -corda -altezza sulla corda Grado di precisione Numero denti ruota coniugata (particolare n.) Angolo tra gli assi Gioco normale
z jn
49 90 0.100.16
359