Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Terza Lezione
ERRORI E OMISSIONI
3
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
SALDO PARTITE CORRENTI
Esportazioni e importazioni di beni
Esportazioni e importazioni di servizi
Redditi da lavoro e da investimenti fuori dal
paese di residenza (es interessi o dividendi su
capitali posseduti all’estero)
Trasferimenti: rimesse, trasferimenti da/a
istituzioni (es EU), pensioni, grants, ecc
4
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Esempio BoP Italia 2001
5
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
SALDO PARTITE CORRENTI
Esportazioni e importazioni di beni
Esportazioni e importazioni di servizi
Redditi da lavoro e da investimenti fuori dal
paese di residenza (es interessi o dividendi su
capitali posseduti all’estero)
Trasferimenti: rimesse, trasferimenti da/a
istituzioni (es EU), pensioni, grants, ecc
6
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
SALDO CONTO FINANZIARIO
Investimenti diretti esteri (IDE o FDI): transazioni
che implicano acquisizione (a titolo permanente e di
controllo) di imprese all’estero.
Investimenti di portafoglio: acquisti di attività
finanziarie, come azioni, obbligaz eccetera
Derivati finanziari
Transazioni riserve ufficiali: variazioni nelle riserve
ufficiali di valuta, di oro o di posizioni nette verso
IMF
7
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
SALDO CONTO CAPITALE
Acquisizioni (o dismissioni) di capitale immateriale
Attività intangibili (es.: copyright, diritti di autore e
intellettuali)
Trasferimenti unilaterali in conto capitale (es.
contributi UE)
8
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Esempi di transazioni
Un cittadino italiano acquista un iphone a New
York pagando con un assegno da 400 dollari.
Credito Debito
9
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Esempi di transazioni
Un cittadino italiano in viaggio in Francia paga
50 euro al ristorante con carta di credito.
Credito Debito
10
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Esempi di transazioni
Un italiano compra azioni appena emesse da BP in UK
per 10,000 euro. Fa un ordine presso il suo broker
pagando con assegno emesso a favore di un fondo
italiano del broker. BP, in cambio, deposita 10,000 euro
sul conto bancario Unicredit del cittadino
Credito Debito
11
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Esempi di transazioni
L’Italia cancella il debito del paese X, per un ammontare
di 1,000,000 euro. L’Italia fa quindi un trasferimento di
capitale a favore di X, che viene registrato come entrata
di -1,000,000 in conto capitale. In corrispondenza si
registra una riduzione delle attività Italiane all’estero
Credito Debito
12
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Deficit e surplus della bdp
La bdp è sempre in pareggio perché è un documento
contabile
Tuttavia le varie sezioni della bdp (generalmente) non sono
in pareggio
Saldo delle PC < 0 Saldo conto capitale e finanziario > 0
aumento dell’indebitamento con l’estero (o diminuzione
dello stock di credito con l’estero)
Saldo delle PC > 0 Saldo conto capitale e finanziario < 0
diminuzione dell’indebitamento con l’estero (o aumento
dello stock di credito con l’estero)
13
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Posizione finanziaria internazionale
Attività finanziarie sull’estero (AFE): è uno
stock (es. titoli obbligazionari emessi da enti
esteri e detenuti da residenti)
Passività finanziarie sull’estero (PFE): è
uno stock (es. titoli obbligazionari emessi da
enti nazionali e detenuti da non residenti)
Passività finanziarie nette sull’estero
(PFNE) ≡ PFE – AFE ≡ – AFNE
Saldo conto capitale e finanziario (2001) ≡
PFNE31/12/2001 – PFNE31/12/2000 ≡ ∆PFNE
14
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
La bdp in simboli
Saldo Part. Corr. (PC) + Saldo CCF + EO ≡ 0
Ipotesi: EO = 0
PC + ∆PFNE ≡ 0
PC ≡ - ∆PFNE ≡ ∆AFNE
Saldo positivo (negativo) nelle Part. Corr.
Aumento (diminuzione) delle AFNE
15
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Agenti di un’economia
16
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
La variazione delle riserve ufficiali
Le AFE (e la loro variazione) si separano in una
componente attribuibile al settore privato
(AFNEpr) e una relativa al settore pubblico (le
riserve ufficiali della banca centrale).
∆AFNE ≡ ∆AFNEpr + ∆RU
Ovvero: ∆PFNE ≡ ∆PFNEpr - ∆RU
Quindi il saldo contabile di bdp, che era
Saldo Part. Corr. (PC) + Saldo CCF + EO ≡ 0
si può scrivere
PC + ∆PFNEpr - ∆RU ≡ 0 (a meno di EO)
PC + ∆PFNEpr è il saldo “economico”
17
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Un po’ di contabilità nazionale
Y ≡ C + I + G + NX
Y – T ≡ C + I + (G – T) + NX
YD – C – I ≡ (G – T) + NX
dove
YD – C ≡ Spr ≡ risparmio del settore privato
NX ≡ saldo delle partite correnti ≡ - ∆PFNE
≡ ∆AFNE
18
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Risparmio netto e variazione della
posizione finanziaria sull’estero
YD – C – I ≡ (G – T) + NX
Spr + (T – G) – I ≡ NX
S – I ≡ NX
S – I ≡ NX ≡ – ∆PFNE ≡ ∆AFNE
L’eccesso positivo (negativo) di risparmio
migliora (peggiora) la posizione finanziaria
sull’estero
In economia chiusa S ≡ I
19
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
I deficit gemelli
YD – C – I ≡ (G – T) + NX
Spr – I ≡ (G – T) + NX
Se Spr ≈ I e (G – T) aumenta, allora NX
diviene molto negativo i deficit gemelli
(deficit di bilancio pubblico e deficit di
bilancia commerciale)
E’ il caso degli USA in questi ultimi due
anni
20
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Bibliografia
• De Arcangelis capitolo 3
• Krugman Obstfeld, Economia
Internazionale Vol 2
Giuseppe De Arcangelis 21
© 2005
Domande
Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alla bilancia dei
pagamenti (bdp)?
(a) La bdp e un documento contabile e, quindi, è sempre in pareggio
(b) La bdp registra solamente transazioni che danno sempre origine a
un incasso o a un pagamento
(c) La bdp registra flussi puri o variazioni di stock
(d) La bdp registra le transazioni con i non residenti
Giuseppe De Arcangelis 22
© 2005
Domande
Che cosa accade se il saldo delle partite correnti di un paese è in
surplus?
(a) Si osserva un acquisto netto di titoli esteri da parte dei residenti e/o un
accumulo di riserve internazionali presso la banca centrale
(b) Aumenta il suo indebitamento nei confronti dell'estero
(c) Si deteriora la sua posizione finanziaria internazionale netta
(diminuzione dello stock di credito verso l'estero)
(d) Tutte le precedenti sono vere
Giuseppe De Arcangelis 23
© 2005
Domande
Come va contabilizzata l'acquisizione di Stream e Telepiu da parte di Sky
(impresa anglo-australiana) nella bilancia dei pagamenti italiana?
(a) Investimento diretto.
(b) Investimento di portafoglio.
(c) Esportazione di servizi TV.
(d) Non rientra nelle statistiche della bilancia dei pagamenti
Giuseppe De Arcangelis 24
© 2005
Domande
• Che cosa sono i deficit gemelli?
(a) La contemporanea presenza di deficit pubblico e deficit delle partite
correnti (o delle esportazioni nette)
(b) La contemporanea presenza di un settore pubblico in disavanzo e un
settore estero in avanzo
(c) Una situazione che comporta aumento dell'indebitamento del settore
pubblico e aumento nell'indebitamento con l'estero
(d) Tutte le precedenti sono vere *
Risposta corretta: d.
La risposta a è proprio la definizione di deficit gemelli
La risposta b ripropone in modo diverso quanto spiegato in a; attenzione a
considerare il settore estero dal lato dei non residenti: se il settore estero e
in avanzo significa che le esportazioni del resto del mondo verso il nostro
paese sono maggiori delle sue importazioni; ovvero le nostre importazioni
sono maggiori delle nostre esportazioni.
La risposta c ripropone la definizione di deficit gemelli considerando le
variazioni di stock: un aumento dell'indebitamento pubblico significa deficit
pubblico, mentre aumento dell'indebitamento estero consegue da un deficit
delle partite correnti.
Giuseppe De Arcangelis 25
© 2005
Domande
• Che cosa sono gli investimenti di portafoglio?
(a) Movimenti di capitale fisico a scopo speculativo
(b) Movimenti di capitale a scopo di diversificazione finanziaria
(c) Movimenti di capitale finanziario per acquisire il controllo di
società di gestione di portafogli finanziari
(d) Movimenti di capitale finanziario promossi dalle banche centrali
Giuseppe De Arcangelis 26
© 2005