Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Giuseppe De Arcang
Economia internazionale 1
elis © 2005 Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Premessa
Le monete delle varie economie si scambiano
attraverso il mercato dei cambi
Il prezzo stabilito nel mercato dei cambi è il
tasso di cambio
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Che cos’è il mercato dei cambi?
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tassi di cambio: convenzione
E = tasso di cambio euro-dollaro, ovvero quantità
di dollari per 1 euro
E aumenta: l’euro si apprezza nei confronti del
dollaro (il dollaro si deprezza nei confronti
dell’euro)
E diminuisce: l’euro si deprezza nei confronti del
dollaro (il dollaro si apprezza nei confronti
dell’euro)
Svalutazione e rivalutazione
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Mercato delle valute
E=$/€
SS0
e0
DD
Q0
Quantità di €
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Mercato delle valute
Svalutazione €: aumento
E=$/€ dell’offerta di €
SS0
SS1
e0
e0
DD
Q0 Q1 Quantità di €
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Equilibrio nel mercato dei
cambi
Due approcci:
– Approccio flussi: determinanti macroeconomiche
della domanda e dell’offerta di valuta nazionale in
cambio di valuta estera (ruolo predominante dei
flussi sulle variabili di stock)
– Approccio “attività finanziaria”: la valuta estera
come un’attività di investimento finanziario
(importanza degli stock di moneta e di titoli)
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Approccio flussi: domanda di valuta
nazionale contro valuta estera
Consumatori esteri di beni e servizi nazionali
(EXP)
Acquirenti esteri di titoli nazionali (PFEp >0)
Autorità monetarie, per sostenere la valuta
nazionale (RU(-) RU<0)
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Approccio flussi: offerta di valuta
nazionale contro valuta estera
Consumatori nazionali di beni e servizi esteri
(IMP)
Acquirenti nazionali di titoli esteri (AFEp >0)
Autorità monetarie, per deprezzare la valuta
nazionale (RU(+) RU>0)
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Mercato dei cambi e bdp
Domanda = Offerta
EXP + PFEpr + RU(-) = IMP + AFEpr + RU(+)
Definizioni:
– NX EXP – IMP
RU RU(+) – RU(-)
NX + PFNEpr – RU = 0
Equilibrio sul mercato dei cambi corrisponde
all’equilibrio della bdp
Teoria del tasso di cambio di equilibrio come teoria
dell’equilibrio della bdp
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tassi di cambio bilaterali
Tassi di cambio bilaterali: pubblicati
quotidianamente sui giornali
Se le valute sono due (es. euro e dollaro),
conoscendo il cambio bilaterale euro-dollaro, si
conosce anche il cambio dollaro-euro, facendo
il reciproco
Arbitraggio a due piazze
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tassi di cambio incrociati
Se le valute sono tre – euro, dollaro e yen –
e si conoscono i cambi dell’euro, è possibile
ottenere anche il cambio dollaro-yen.
Es. euro-dollaro=1$ e euro-yen=130¥
tasso di cambio incrociato dollaro-yen
dollaro-yen=130¥
Arbitraggio a tre piazze
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Arbitraggio a tre piazze
Es. euro-dollaro=1$ e euro-yen=130¥, ma dollaro-
yen=120¥
Operazioni:
– Prendo a prestito 12.000 ¥ e li cambio in 100$
– Cambio 100$ in 100€
– Cambio 100€ in 13.000 ¥ e si fa un profitto di 1.000 ¥
nel mercato dollaro-yen aumenta la domanda di
dollari e il cambio dollaro-yen sale fino a 130 ¥
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Quanti cambi bilaterali
conoscere?
Es. euro-dollaro=1$, euro-yen=130 ¥, euro-
sterlina=0,65£
Come ottenere dollaro-yen, dollaro-sterlina e sterlina-
yen?
Attraverso i tassi di cambio incrociati: dollaro-
yen=130/1, dollaro-sterlina=0,65/1, sterlina-
yen=130/0,65=200
è sufficiente conoscere i cambi bilaterali di una
valuta per ottenere tutti i tassi di cambio bilaterali
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Quanti cambi bilaterali
conoscere?
In generale, se:
– Ei,k = tasso di cambio bilaterale moneta i-moneta k
– Ej,k = tasso di cambio bilaterale moneta j-moneta k
Se vale l’arbitraggio a tre piazze, allora il tasso
di cambio Ei,j è dato da:
Ei ,k
Ei , j
E j ,k
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tassi di cambio a pronti e a
termine
Tassi di cambio a pronti: consegna immediata
Divergenza tra tasso di acquisto e tasso di
vendita:
– Tasso denaro (bid rate), tasso di acquisto dal pubblico
– Tasso lettera (ask rate), tasso di vendita al pubblico
– Spread denaro-lettera, profitti unitari degli
intermediari e/o costi di transazione
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tassi di cambio a pronti e a
termine
Tassi di cambio a termine: consegna differita
Si stabilisce oggi il prezzo tra le due valute,
anche se il perfezionamento del contratto avviene
dopo un certo periodo di tempo (nel mercato a
termine: 1g, 7gg, 30gg, 90gg, 180gg, 360gg)
Copertura da variazioni future del cambio
Altri strumenti: contratti forward
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tassi di cambio a termine:
esempio
Un esportatore deve ricevere 10.000$ tra
90gg
Opzioni per l’esportatore:
– Aspettare 90gg e sopportare il rischio che tra
90gg il dollaro si deprezzi
– Utilizzare il tasso di cambio a termine e coprirsi
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tasso di cambio a termine e
aspettative
Nel mercato dei cambi a termine la
domanda e l’offerta di valuta vengono
stabiliti in relazione alle aspettative
Se il t. di c. a termine a 90gg è 1,35$ e oggi
è 1,30$, si ha un’indicazione di aspettativa
di apprezzamento dell’euro sul dollaro
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Premio o sconto a termine
Premio a termine: maggior valore a termine
della valuta nazionale, espresso in termini
percentuali (e annualizzato)
t h
h Ft Et 360
Pr
t 100
Et h
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Es.: premio a termine dell’€ sul $
1.22 1.2
1.2
1
1.18
0.8
1.16
0.6
1.14
0.4
1.12
0.2
1.1
1.08 0
0 1 7 30 60 90 180 360
Cambio a termine 1.12 1.1201 1.1208 1.125 1.135 1.15 1.17 1.2
Premio (o sconto) 0.321428571 0.367346939 0.535714286 0.803571429 1.071428571 0.892857143 0.714285714
Orizzonte (giorni)
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tassi di cambio reali e
nominali
Tasso di cambio nominale: quantità di
valuta estera per 1 unità di valuta nazionale
Tasso di cambio reale: quantità di bene
rappresentativo estero per 1 unità del bene
rappresentativo nazionale
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tasso di cambio reale
Es. P=10.000€ (automobile in Francia), P*=5000£
(automobile in UK), E=0,65£
Allora, EP=6.500 £ è il prezzo in sterline
dell’automobile francese.
L’auto francese costa 1,3 (=6500/5000) volte
quella inglese
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tasso di cambio reale
Se P=prezzo in € di bene rappresentativo francese
(i.e. indice dei prezzi francese), P*=prezzo in £ di
bene rappresentativo UK (i.e. indice dei prezzi
inglese), E=cambio €-£, allora
EP
Q
P*
• Q perdita di competitività delle merci nazionali
• Q guadagno di competitività delle merci
nazionali
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tasso di cambio reale dollaro-euro
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tasso di cambio multilaterale
QM = 1 Q1 + 2 Q2 + …+ N QN
Qi = tasso di cambio reale bilaterale con il
paese i
i = peso del paese i in termini di commercio
EXPi IMPi
i
EXP IMP
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Tasso di cambio reale effettivo dell’euro
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Cambi fissi e flessibili
Cambi flessibili:
– Domanda e offerta di valuta nazionale contro valuta
estera variano ogni giorno
– Gli interventi delle banche centrali non sono sistematici;
caso estremo: RU = 0
Cambi fissi:
– Il mercato dei cambi è un mercato regolamentato dove il
prezzo è prefissato (parità dichiarata)
– Le banche centrali intervengono per mantenere il cambio
alla parità dichiarata
Economia internazionale
Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl
Giuseppe De Arcangelis
Intervento della
Banca Centrale
Mercato regolamentato in cambi
(RU ):
(-)
fissi
S acquisto di valuta
dollari/
1peso nazionale contro
valuta estera
S’
S*
D’
D