Sei sulla pagina 1di 18

Aristotele

(Stagira 384 a. C- Calcide 322 a. C)

Aristotele si occupa
principalmente di quella
parte della
filosofia da lui stesso
denominata analitica, allo
scopo di individuare
proposizioni e
ragionamenti
corretti.
La metafisica e la logica
● I concetti
● Le proposizioni
● Il sillogismo
I concetti
Le caratteristiche dell'Organon
● Logica del concetto
● Logica della
proposizione
● Logica del
ragionamento
● Topici
● Confutazioni
sofistiche
La classificazione dei concetti
● Possono essere
disposti attraverso
una scala, di
maggiore o minore
universalità.
● E classificati secondo
un rapporto di
genere e specie.
Specie e genere:
● La specie, contiene ● Il genere, contiene
un maggior numero un minor numero di
di caratteristiche, ma caratteristiche, ma
può essere riferito a può essere riferito a
un minor numero di un maggior numero
individui. di individui.
La
scala dei concetti offre
dunque, una maggiore
comprensione
(insieme delle
caratteristiche
di un concetto), ma
allo stesso tempo una
minore estensione (numero
degli individui alla quale
è riferito il concetto), poiché
concetto ed estensione sono
inversamente
proporzionali tra
loro.
Sostanze prime e sostanze seconde:
● Le sostanze prime ● Le sostanze seconde
sono le sostanze in sono i predicati che
senso proprio; esprimono le qualità
l'essenza di un delle sostanze; hanno
individuo che lo la funzione di
differenzia da un altro. esprimere l'essenza di
Vengono chiamate un soggetto.
anche “specie infima”,
poiché non possiedono
nulla al di sotto di
esse.
In fine..
Percorrendo la
piramide, si arriva
ai generi sommi;
concetti che
presentano
massima
estensione e
minima
comprensione.
Le proposizioni

Aristotele passa dai termini isolati a


una combinazione di termini; le
asserzioni, che si identificano con le
proposizioni
I vari tipi di proposizioni
● Affermative; a seconda che attribuiscano
qualcosa a qualcosa.
● Negative; a seconda che separino qualcosa da
qualcosa.
● Universali; nel caso in cui il soggetto è
universale.
● Particolari; nel caso in cui il soggetto si riferisce
a una cerchia particolare.

Singolari; in cui il soggetto è un ente singolo.
Il quadrato logico: A- E- I- O
● Contrarie: possono essere entrambe
false, ma non entrambe vere. Si ha
l'opposizione tra universale
affermativa e negativa (A- E)
● Contraddittorie: sono
necessariamente una vera e l'altra
falsa. Si ha l'opposizione tra
universale affermativa e negativa
(A- E), e particolare negativa
affermativa (I- O)
● Subcontrarie: possono essere
entrambe vere, ma non entrambe
false.
● Subalterne: relazione tra universale
affermativa e particolare
affermativa, o al contrario tra
universale negativa e particolare
negativa (A- I- E- O)
Modalità delle proposizioni:
● Asserzione (A è B)
● Possibilità (A è
possibile che sia B)
● Necessità (A
dev'essere
necessariamente B)
La verità e falsità di Aristotele
● La verità sta nel
pensiero o nel
discorso, non
nell'essere o nella
cosa.
● La misura della
verità è l'essere o la
cosa, non il pensiero
o il discorso.
Definizione di verità per Aristotele:

“Il vero consiste nel congiungere ciò


che è realmente congiunto e
disgiungere ciò che è realmente
disgiunto”
Il sillogismo

Esso è il puro ragionamento, dunque:


un discorso (un ragionamento) in cui poste talune cose (le
premesse) segue necessariamente qualcos'altro (la
conclusione) per il semplice fatto che quelle sono state
poste. (ANALITICI PRIMI, I, 1, 24B, 18 SS.)
Quali sono le caratteristiche del
sillogismo?
● Esso è formato da tre proposizioni,
composte a loro volta da premessa
maggiore e premessa minore.
Queste ultime fungono da
antecedenti mentre la terza, ovvero
la conclusione, da conseguente.
● Il sillogismo è composto da tre
termini; il maggiore (con estensione
maggiore), il minore (con estensione
minore) e il medio (con estensione
media). Quest'ultimo si trova in
entrambe le premesse o come
soggetto, o come predicato.
Proprietà fondamentali del
sillogismo:

Le caratteristiche essenziali del


sillogismo sono; carattere mediato
(dipeso dal fatto che costituisce la
controparte logico- linguistica della
sostanza) e la necessità.
Fine Giorgia
Perra

GIORGIA PERRA IVF


LICEO SCIENTIFICO G.BROTZU
ANNO 2010/11

Potrebbero piacerti anche