Sei sulla pagina 1di 3

Liceo Scientifico E. Fermi A.

S 2017-2018
Prof.ssa Angela M. Nasuti
Programma di ITALIANO
Classe II D

1) Il romanzo storico: nascita e origini

2) I Promessi Sposi
Vita e opere di Alessandro Manzoni
La poetica
Il Romanzo storico
Storia della composizione del romanzo (dal “Fermo e Lucia” a “ I Promessi Sposi”)
La lingua
I personaggi (approfondimenti particolari su Fra Cristoforo, Gertrude e l’Innominato)
Le tematiche principali
Lettura dell’opera (Cap. I / cap. XXI). I capitoli rimanenti del romanzo saranno letti dagli
studenti durante le vacanze estive.
3)
L’Eneide: le origini del poema latino, le caratteristiche dell’opera, gli aspetti formali e
stilistici, la struttura e i temi, la trama , i personaggi, il narratore, approfondimento sulla
pietas di Enea
L’autore Publio Virgilio Marone. La vita e le opere
Analisi , commento e parafrasi dei seguenti brani:
Il proemio
La fuga da Troia
L’addio a Didone
Verso l’Ade (confronto tra l’Ade virgiliano e l’inferno dantesco)
L’incontro con Anchise
Eurialo e Niso

4) Il testo poetico
Il significato: il linguaggio della poesia
Le caratteristiche della poesia: la poesia lirica
Le parole della poesia; la comunicazione poetica; io lirico e interlocutore
Il significante e il significato: la struttura del verso poetico..

Il linguaggio figurato della poesia: il significato denotativo e connotativo delle parole


Le parole chiave.
Alle fronde dei salici, S. Quasimodo
Traversando la Maremma toscana, G. Carducci

La metrica: il verso e le sue regole; la classificazione dei versi; il computo delle sillabe e
l’accento tonico; fusione e scissione delle sillabe: sinalefe, sineresi, scissione delle sillabe,
dialefe, dieresi ; il ritmo e l’ictus;gli effetti ritmici
Suoni e composizioni poetiche: i diversi tipi di rime; la disposizione anomala delle rime; le
figure di suono:assonanza, consonanza,allitterazione,onomatopea.

Traversando la Maremma toscana, G. Carducci


Le figure retoriche di significato: similitudine, metafora, analogia, sinestesia, metonimìa,
sineddoche, personificazione , iperbole, antitesi,ossimoro
Le figure retoriche dell’ordine delle parole: inversione o anastrofe, anafora, chiasmo, iperbato,
climax, anticlimax

4) Ugo Foscolo: la vita, la poetica,le opere, le tematiche e i topoi


Analisi, commento e spiegazione dei sonetti:
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni

5) Giacomo Leopardi
La vita, le opere, la poetica, le tematiche
I Piccoli e i Grandi Idilli, il pessimismo cosmico
Spiegazione, commento e analisi dei seguenti componimenti.
L’infinito
Alla luna
A Silvia
Il testo poetico: analisi formale, studio delle principali figure retoriche e metriche e delle più
importanti forme testuali della tradizione letteraria italiana (canzone, sonetto).

6)Trattazione di un autore del 900: Giuseppe Ungaretti: la vita, le opere, la poetica.


Approfondimento su “Porto sepolto” e l’ “Allegria”.
Analisi e commento delle seguenti poesie:
Veglia
Soldati
Mattina
In memoria
Sono una Creatura
I Fiumi

7)La letteratura delle origini: la nascita delle lingue volgari, il sermo doctus e il sermo vulgaris.
L’affermazione delle lingue volgari in Francia: la lingua d’oil e la lingua d’oc.
Le prime attestazioni in lingua volgare in Italia: l’Indovinello veronese , Il Placito di Capua,
l’Iscrizione di S. Clemente
Il ciclo epico-cavalleresco: la Chanson de geste,la Chanson de Roland; la società feudale,
l’ideale cavalleresco, i cantori e i giullari
La lirica dei “trovatori” e l’amor cortese

•La classe durante il mese di marzo ha aderito a un progetto e a un’attività di laboratorio


teatrale in collaborazione con il teatro l’ “Arena del sole” di Bologna e ha inoltre recensito lo
spettacolo “Il giardino dei ciliegi, trent’anni in comodato d’uso”

•La classe nel corso dell’anno scolastico ha letto,analizzato e relazionato due romanzi a
scelta per lo più di autori contemporanei .

L’ Insegnante I Rappresentanti
Data

Potrebbero piacerti anche