Sei sulla pagina 1di 1

LAURA CHERUBINI 4L

Confronto proemi

Proemio Eneide Orlando Furioso Gerusalemme Liberata

Argomento Le peregrinazioni di Enea Unione dei temi del ciclo La prima Crociata; centralità
e poi la guerra per carolingio (religione e del motivo religioso e
ottenere il territorio del guerra) con quelli del ciclo dell’eterna vittoria del Cielo
Lazio. Unione del tema bretone (gli amori, le contro le potenze dell’Inferno.
bellicoso dell’Iliade e del avventure, la magia). Ripresa di elementi del ciclo
vagabondare dell’Odissea carolingio e bretone, rivisitati
in chiave cristiana.
Personaggi Enea, Giunone, i Penati, Orlando, re Agramante, i Goffredo di Buglione, Cristo,
Paride, Ganimede, i Mori, Carlo Magno il popol misto (asiatico e
Danai, Achille libico).

Luoghi Asia, Africa, Lazio Africa, Francia Gerusalemme, Asia, Africa

Invocazione La Musa compare solo L’invocazione alla Musa L’invocazione è ad una Musa
alla musa nell’ottavo verso, dopo la (per Ariosto è Alessandra cristianizzata, forse
presentazione del Benucci, la donna da lui un’allegoria alla Madonna;
contenuto del poema. amata) compare dal verso compare dal verso 9 al 12.
13 a 16.
Dedica All’Imperatore Augusto Al cardinale Ippolito d’Este Ad Alfonso d’Este

Metrica Nella originale greca, in Poema cavalleresco Poema cavalleresco


esametri dattilici, il che composto da 46 canti in composto da 46 canti in
significa che ogni verso ha ottave di endecasillabi. ottave di endecasillabi. Primi
sei piedi composti da Primi sei versi di rime sei versi di rime alternate e
dattili e spondei; nella alternate e ultimi due versi ultimi due versi di rime
versione italiana sono di rime baciate: baciate: ABABABCC,
endecasillabi. ABABABCC, DEDEDEFF...
DEDEDEFF...
Stile Virgilio fa ampio uso di Il testo alterna momenti di L’effetto di solennità è
figure retoriche come solennità epica a momenti ottenuto attraverso il
l'allitterazione, di stile piano e colloquiale. frequente ricorso ad artifici
l'onomatopea, la L’alternanza dei toni si retorici: enjambement,
sineddoche e l'assonanza. unisce a un largo uso delle anafora, antitesi, metonimia,
figure retoriche, come metafora, similitudine.
chiasmo, anastrofe,
iperbato, enjambements e
allitterazione. Ampio uso
dell’ironia

Struttura Inizia con la Protasi, Inizia con la Protasi, Inizia con la Protasi, continua
continua con l'invocazione continua con l'invocazione con l'invocazione alla musa e
alla musa e conclude con alla musa e conclude con conclude con un antefatto.
un antefatto. un antefatto.

Potrebbero piacerti anche