Sei sulla pagina 1di 5

Monteverdi

(Cremona 1567 Venezia 1643)

Passaggio tra la musica rinascimentale polifonica e quella barocca caratterizzata dal


melodramma, dalla musica strumentale, dalla letteratura per liuto organo e clavicembalo, e
dalla monodia.
Cotrafactum = elemento dal repertorio profano a quello sacro e viceversa; Parodia = allinterno
dello stesso repertorio.

La fortuna

Nel decennio successivo alla sua morte ripresentazione di spettacoli teatrali e riedizioni, anche
perch godeva della stima di importanti musicisti. In Italia il rapido declino del madrigale fece si
che se ne apprezzavano soprattutto le qualit di monodista, specie in sede teatrale.
Solidamente radicato nella polifonia tardo cinquecentesca, M. si mantenne fedele ad un
contrappunto attento al mondo poetico degli affetti, ma intorno a questo nucleo dimostr
grande attenzione e disponibilit alle novit.
Con il mutare del gusto verso uno stile pi semplice e deffetto, gran parte del suo corpus
venne emarginato, mantenendo la fama solo di compositore sacro (mantenne una maggior
severit stilistica) e di operista.
Solo con la storiografia erudita del 700 si riaccese linteresse per lintera opera di Monteverdi,
che fu definito Mozart del suo tempo; i lessicografi del secondo 800 pubblicarono riedizioni di
musiche monte verdiane; nel 900 Malipiero pubblica lopera omnia (1926-42) di uno dei veri
geni italiani, non per resuscitare un morto ma per mostrare come le grandi manifestazioni
darte rimangano sempre moderne.

La Favola dOrfeo (Mantova, 24 febbraio 1607)

Singolare perch si parler musicalmente e ciascuno degli spettatori avr il libretto (Francesco
Gonzaga era il promotore). La prima nei locali dellappartamento di Margherita Gonzaga, nel
palazzo ducale di Mantova, ma poi replicata ad un pubblico pi vasto.
Cambiamento di gusti: negli ultimi decenni del 500 la melodicit ariosa delle singole parti
polifoniche ed il canto a solo accompagnato erano divenuti particolarmente interessanti negli
ambienti romani, fiorentini, ferraresi e mantovani: arie facili e senza straordinario artificio, opere
eseguibili a pi voci o da una sola accompagnata strumentalmente. Il canto a solo, legato
allestemporaneit o ai generi minori, venne nobilitato inquadrato entro poetiche
classicheggianti e umanistiche (seconda pratica: armonia comandata dallorazione).
Libretto di Striggio junior, pubblicato a Mantova nel 1607, e partitura, Venezia nel 1609,
divergono: oltre alla cesura dei cori conclusivi dei primi tre atti finale Dionisiaco nel libretto e
Apollineo nella partitura > 1) la ristrettezza della prima comporta il finale bacchico e quello
apollineo viene successivamente ripristinato; 2) la prima fedele al libretto anche perch un
finale che si appoggia al bagaglio culturale di un pubblico accademico; quando viene poi
destinata ad un pubblico pi ampio juvare delectando con carattere religioso assente fino a
quel momento.
Presenza di brani definiti in s stessi dentro il flusso del recitativo; il Prologo cantato dalla
Musica e preceduto da una toccata strofico e con precise simmetrie interne; i cori degli atti
infernali (III e IV) sono madrigali a cinque voci e basso continuo caratterizzati da una certa
gravit per ritmo melodia e registro, mentre i cori degli atti I e II riflettono laura pastorale (I tre
strofe con 2, 3 e 2 voci virtuosistiche e breve madrigale a 5, II accompagnato da chitarrone e
organo di legno).

Consapevolezza del contrasto musicale presente anche nel testo di Striggio (cantaparole).
Stile recitativo basato non solo sulla semplice declamazione a note ribattute, ma anche
concitazione e, nei momenti pi tragici, cromatismi e salti discendenti di sesta e settima
minore, presenza di madrigalisti.
Lorchestrazione monte verdiana evidenzia che la timbrica in ogni caso risponde a criteri
espressivi.
Segna la nascita del Melodramma ed sintesi dei vari aspetti precedenti: musica strumentale
nel dramma, madrigale, monodia delle arie strofiche.
LOrfeo era gi stato inscenato da Peri e da Caccini.
Prima la musica era subtilitas, un gioco intellettuale, ora ars retorica, mezzo al servizio della
potenza del logos (umanesimo) > Orfeo, servendosi della lira, persuade Caronte.
Amplificazione: da 5 episodi a 5 atti privi di unit di luogo (rompono le leggi della
verosimiglianza aristoteliche) e commenti del coro a chiusura degli atti.
Ripristino del dramma antico perch portatore di valori universali (dramma barocco da quello
classico, Girolamo Mei > recitar cantando (sillabico , simile al parlato e metricamente aperto)
creazione di un nuovo genere.
Orfeo emblema del potere incantatorio della musica.
Ogni atto corrisponde a una vicenda + coro finale > efficacia drammaturgica nonostante un
libretto pi povero rispetto ai precedenti sullOrfeo: economizza versi e situazione al servizio di
una maggior chiarezza, presenza di colte citazioni (originario destinatario accademico).
Parte musicale sempre molto mossa e inafferrabile, mai strutturata e libera nellinvenzione.
Toccata: (tamburi e cornetti) inizialmente forma strumentale improvvisativa simile al ricercare e
alla fantasia.
Prologo: archi cembalo e voce sola, parla la Musica, personaggio allegorico (estetica del
meraviglioso, di un mondo altro vs verosimiglianza aristotelica). Gli interludi strumentali
collegano in modo riconoscibile i vari episodi dando coesione ai singoli atti.
Primo atto: celebrazione dellimminente matrimonio. Pastore, coro, coro, Orfeo, coro, coro,
pastore > gusto per la simmetria, retaggio della subtilitas. Rosa del Ciel: madrigale a voce
sola cantato da Orfeo con risposta di Euridice, settenari ed endecasillabi, composto da cima a
fondo.
Grande novit non tanto la monodia ma il massiccio uso della musica strumentale; melodie
segnate da passaggi cadenzali.
Secondo atto: notizia della morte di Euridice. Alternanza di parti vocali e ritornelli strumentali.
Crescendo: Orfeo vs 1 pastore/2 pastori/coro. Lannuncio della morte da parte di una
messaggera infelice un cantar-recitando, pi melodico ma continuamente interrotta e aperta.
Ogni personaggio legato a una famiglia di strumenti (messaggera-organo per un grave
messaggio, Orfeo clavicembalo e violone > variet che evita la monotonia).
Canto monodico: recitar cantando, madrigali e arie (strofica) funzionali alla caratterizzazione
del personaggio.
Atto terzo: Orfeo scende nellAde per riportare sulla terra lamata: deve convincere Plutone e
affrontare Caronte che vigile le sponde dello Stige > potenzia persuasiva dela musica.
Orfeo canta un madrigale composto da cima a fondo; la Speranza presenta Caronte (citazione
di Dante) e poi riprende Orfeo. Caronte (+regale, organo in legno con suono ruvido e gutturale)
intona un canto strofico suggerito dal librettista (prima settenari e endecasillabi in versi sciolti,
ora rima ABBA e strofico).
Un canto nobile deve essere subordinato al testo, solo cos avr un significato intellegibile e
razionale > musica strofica attribuita a personaggi irrazionali, inconsapevoli, irreali/allegorici o
governati da altri > Caronte braccio operativo di Plutone dotato di forza inumana,
soprannaturale. Possente Spirto strofico, un linguaggio allaltezza dellinterlocutore, cos come
prima la speranza a fatto con lui; canto strofico molto ornato (in partitura due righi) e con
echi strumentali che parla alla dimensione affettiva: potenza persuasiva della musica e teoria
dellethos. Dopo aver persuaso Caronte Orfeo torna a cantare madrigali monodici (recitar
cantando e madrigale monodico espressione della razionalit).

Quarto atto: Orfeo si volta e guarda Euridice e la perde definitivamente: la Musica sconfigge la
morte, ma non lo stesso vale per luomo.
Quinto atto: ritorno ad un paesaggio bucolico di Tracia e doppio finale.
Moresca.

La messa e i vespri della Beata Vergine (1610)...


Monteverdi, gi affermato compositore di madrigali e di teatri in musica, si vuole imporre anche
nel campo della musica sacra, campo sensibile allambiente romano > messa a cappella a sei
voci (pi basso continuo dellorgano), vespri della Beata Vergine (culto Mariano e
Controriforma) e alcuni concerti sacri, il tutto dedicato a papa Paolo V.
Missa in illo tempore fatta sopra il mottetto in illo tempore di Gombert (pratica affermata);
Agnus Dei preso a modello di fuga a sei voci da padre Martin nel 700. due modelli di
riferimento: messe fiamminghe (padronanza del contrappunto) e Palestrina (voluto a Roma
dopo Trento, componeva messe a cappella a cinque parti).
Vespro della Beata Vergine da concerto (voci e strumenti) composto sopra canti fermi:
responsorio, salmo e mottetto (x4), salmo, sonata, inno e magnificat (cantico I e II) > esclusi i
mottetti e la sonata sono le parti comuni a tutte le pi importanti feste della Madonna.
I sacri concentus vanno probabilmente a sostituire le antifone del proprium slegando quindi
lopera da ununica festivit. A Monteverdi non importa la praticabilit dellopera in quanto la
pensa come un volume di rappresentanza dedicato al papa dove mostra tutte le risorse della
propria tecnica e inventiva sperando di trarne vantaggio professionale.
Non pi consueto nella salmodia lutilizzo del cantus firmus se non per il falsobordone o per gli
incipit, anche perch rischiava di comportare monotonia > dimostrazione di abilit compositiva.
Dominus ad adiuvandum: toni fastosi e cerimoniali, inflessibile sillabazione quasi a
falsobordone sullaccordo di re, analogia con la toccata dellOrfeo. Per due volte interrotto da
un ritornello strumentale a sei con cadenze che confermano il re. In conclusione alleluja dove
gli strumenti raddoppiano la linea vocale.
Dixit dominus: tradizionale pratica dellalternatim con polifonia imitativa e falsobordone,
rigorosa variazione strofica (ogni strofa su un basso ripetuto 4 volte e doppio intervento a falso
bordone ogni volta concluso da imitazioni vocalizzate su basi ottenuti da elaborazioni di scale
discendenti. Struttura strofica rimarcata da un ritornello strumentale a sei parti facoltativo).
Disegno simmetrico: I e IV strofa in imitazione a sei parti il materiale polifonico, mentre II e III
nella sezione polifonica si avvalgono di un trio in cui due parti passeggiano virtuosisticamente
la declamazione salmodica del basso.
Prima practica: polifonia e complesso contrappunto, elementi tematici desunti da altri contesti;
Seconda practica: verso la monodia, gi nellevoluzione del madrigale e ora nei vespri.
Nigra sum: fraseggio con vere e proprie cadenze, novit in campo religioso, mottetto a vox
sola (tenore).
Sonata sopra S. Maria ora pro nobis: tradizione del mottetto con soggetto ostinato e sonata
strumentale con voce.

I madrigali

Dal 1530 necessari per dimostrare di essere compositori, e M. compone il primo libro a 20
anni.
Con i primi tre libri di madrigali tradizionali si afferma, ma dagli anni dellOrfeo li trasforma
profondamente (lOrfeo rende anacronistico il vecchio madrigale).
Dal IV ma soprattutto i seguenti M. coglie lunit affettiva globale del testo, ampliandone la
percezione grazie ad una sorta di monodia potenziata, uno svolgimento lineare che allarga la
maglia polifonica e riduce lomogeneit del tessuto sonoro.
VI libro: come nel quinto, recano il basso continuo per poterli concertare con clavicembalo e
altri strumenti; adozione sempre pi massiccia del sonetto a discapito dellalternanza di
settenari e endecasillabi.

Sviluppa elemeneti gi accennati al chiudesi del V libro: stroficit e refrain, integrazione tra
polifonia e canto a voce sola (che necessita sostegno armonico) > madrigale polifonico
dialogato e teatro ideale allusivo, eterogeneit e molteplicit di tecniche compositive
Il concerto. Settimo libro de madrigali: mescolanza di madrigali a 1, 2, 3, 4, 6 voci e altri generi:
madrigali concertati su basso continuo, arie, canzonette, in stile rappresentativo (concerto =
insieme di entit eterogenee).
Tempro la cetra (VII, 1; ricorda Possente Spirto): canto monodico strofico ornato da interludi
musicali, lopposto del madrigale rinascimentale. Il basso aiuta a dare lunit daffetto. Funzioni
introduttive non dissimile da un prologo teatrale. Testo di Giovan Battista Marino, sonetto a
voce sola di tenore. Non alterna come i predecessori, ma integra la componente strumentale
con quella vocale
VIII libro (1638): madrigali guerrieri et amorosi: inserisce unopera in miniatura, stile concitato:
Tancredi e Clorinda, il madrigale diviene un elemento scenico con parte declamata (recitar
cantando) sorretta dalla parte strumentale, da madrigale polifonico a momento rappresentativo
dove lautore ha a disposizione un ampio armamentario compositivo.
Propensione recitativa parallelo al dominio quasi incontrastato dellendecasillabo nei sonetti e
nelle ottave.

Combattimento di Tancredi e Clorinda

Carnevale 1624, Testo, Tancredi, Clorinda e quattro parti strumentali.


Azione scenica nella quale introduce lo stile concitato per creare il climax ascendente.
Voci e strumenti si incontrano in unimitazione unita.

La selva morale e spirituale (1640)

Selva = variet: compendio di composizioni sacre con pezzi spirituali, una messa, salmi, inni,
mottetti e salvi a voce sola (40 pezzi in tutto).
Gloria a sette voci sezionato e variato perch molto lungo; alternanza di situazioni differenti.
Tecnica complessiva del mottetto tardo rinascimentale.
Mottetto a voce sola con parti strumentali: sviluppi della musica teatrale con canto strofico e
monodico ed elementi della musica sacra delle origini come la salmodi: introduce novit dalla
tradizione per creare variet.
Gloria: virtuosistici duetti e terzetti vocali alternati a refrain. Domine: tre brevi strofe variate,
contrapposizione tra solo e tutti vocale (modalit responsoriale).

Il ritorno di Ulisse in patria (1640)

Testo di Giacomo Badoaro in tre atti.


Scritte le parti cantate e il basso, solo sinfonie e ritornelli scritti a 5 voci e nessuna indicazione
strumentale (teatro di corte e teatro impresariale).
Commistione dei generi dalla tradizione spagnola, comico nel tragico (Iro).
Teatro in musica (barocco, non verosimile, estetica del meraviglioso, cantar recitando)
alternativa al teatro regolare (recitar cantando).
Canto strofico (irrazionale) non per chi afferma una propria posizione, Melanto ed Eurimaco,
proci (un tuttuno poich hanno comunione dintenti), dei, non consapevoli e bassa moralit.
Doppio registro stilistico:
Utilizzo del recitativo, del recitar-cantando e del canto strofico.
I personaggi alti (Ulisse e Penelope) utilizzano il recitativo, quelli bassi forme liriche e chiuse
(Proci).

La coronazione di Poppea

Libretto di Busenello.
Opera impresariale > partitura per voce e basso continuo + interludi a tre parti.
Differente dallUlisse per il maggior interesse per la musica che non per il teatro, prima
preminenza del teatro regolare.

La musica necessita periodicit per essere riconosciuta, e questo pensiero va imponendosi sul
testo; uso sistematico di procedimenti puramente musicali: non sparisce il recitar cantando, ma
in esso ripetizioni e costruzioni strofiche che a volte forzano il libretto.
Mutamento del gusto generale: maggior attenzione agli elementi musicali che non al codice
aristotelico> bellezza della linea melodica (fortuna dellopera impresariale che comincia ora a
diffondersi e nascita del cantante virtuoso) e spostamento del soggetto (da mitologico a storico
anche se trasfigurato).
Opera ambientata ai tempi di Nerone, Roma decadente e Amore, vicende non mosse dalla
virt bens da intrighi di potere tirannia, amore licenzioso e personaggi moralmente bassi.
Prologo: dialogo tra la Fortuna e la Virt, ma chi ha maggior influsso Amore, il mondo
dellirrazionale impulso dei sensi.
Opera incompiuta (muore nel 1643) e completata si crede da Marco Marazzoli. Ora paternit
dellopera certa ma al suo interno non esclusi materiali di altri.
Musica concepita come prodotto artigianale intercambiabile.
Polemica anticortigiana. Venezia Repubblica con il consiglio dei Dogi vs signori di corte degli
stati limitrofi (Tirannia).
Comicita dallirriverenza adolescenziale del Valletto.

Potrebbero piacerti anche