Sei sulla pagina 1di 12

VERONA 25/06/2019

TECNICHE DI
RESPIRAZIONE
Metodologia dell’insegnamento strumentale

Allieva: Perolo Sofia


Docente:
Docente: Nardi
Nardi Giovanni
Giovanni
Matricola: VR05835

CONSERVATORIO
CONSERVATORIO E.
E. F.
F. DALL’ABACO
DALL’ABACO –– TRIENNIO
TRIENNIO ACCADEMICO
ACCADEMICO DI
DI II LIVELLO
LIVELLO IN
IN SAXOFONO
SAXOFONO –
– II
II ANNO
ANNO
Problematiche
 Non esiste soluzione di continuità all’interno dei polmoni;
 Non esiste un innervazione tale da garantire un feedback da
parte dei vari distretti del nostro corpo;
 Vi sono differenze fisiche sostanziali tra uomini e donne.
Fisiologia della respirazione

 Capacità polmonare totale 5-6 L, divisa in


CFR (2-3L), VR (1,2L);

 Potenza del diaframma fino a 1,4 Kg;

 Concetto dell’”air tight system”.


Tre Teorie

 Trent P. Kynaston (1978);


 John Harle (2017);
 Arnold Jacobs (1963).
1.0 Trent Kynaston - Low Breath

Il “Low Breath”, o respiro


diaframmatico, è il tipo di ventilazione
più efficace per tutti i musicisti a fiato,
caratterizzato dall’espansione della
regione addominale causata dalla
contrazione diaframmatica.
1.1 Trent Kynaston - Esercizi
 Sdraiati a pancia in su, poni un peso (per esempio un libro) sul tuo stomaco ed esercitati nel respiro
diaframmatico. Inspira ed espira lentamente.

 Prendi
Prendi un
un respiro
respiro basso
basso molto
molto profondo,
profondo, inspirando
inspirando più
più aria
aria possibile.
possibile. Mantenendo
Mantenendo la
la bocca
bocca aperta,
aperta,
contrai
contrai ii muscoli
muscoli addominali
addominali più
più che
che puoi,
puoi, contemporaneamente
contemporaneamente spingi
spingi l’aria
l’aria verso
verso il
il basso
basso ee verso
verso
l’esterno
l’esterno senza
senza farne
farne uscire
uscire dalla
dalla tua
tua bocca.
bocca. Cerca
Cerca di
di resistere
resistere il
il più
più possibile
possibile ee di
di ripetere
ripetere spesso
spesso
l’esercizio.
l’esercizio.

 Ripeti
Ripeti l’esercizio
l’esercizio precedente
precedente facendo
facendo gli
gli addominali.
addominali. Dato
Dato che
che potrebbe
potrebbe essere
essere molto
molto stancante,
stancante, non
non
sovraccaricare.
sovraccaricare.
2.0 John Harle – Dynamic Breath

 I polmoni e le coste inferiori devono muoversi verso


l’esterno contemporaneamente da tutte le angolazioni nel
momento in cui si inspira;
 La parte superiore del torace rimane ferma e le spalle
sono basse e rilassate.
2.1 John Harle – Esercizi

 Dynamic Triangle;
 Respirazione dal naso;
 Respirazione parziale.
3.0 Also Sprach Arnold Jacobs
 Buona postura;
 Fiato esterno e non pressione interna;
 Poca pressione, tanto flusso;
 Non interpretare l’aria con nessuna cavità dal
corpo;
 Respiri generalizzati, pieni e rilassati;
 Concentrati sulla psicologia della respirazione, non
sui meccanismi.
3.1 Arnold Jacobs - Esercizi Percettivi
 Per prendere un respiro pieno, soffia prima tutta la tua aria, rimanendo
vuoto per 15 secondi, poi inspira;
 Per “utilizzare i motori al minimo” torciti e piegati mentre suoni, metti
un piede sulla sedia, sali le scale. L’uso dei grandi muscoli ti aiuterà a
rilassare i piccoli muscoli che sono necessari per respirare efficacemente.
 Inspira lentamente e uniformemente per 6 tempi ed espira per 6 tempi
(bpm 60-80). Fai 3-4 ripetizioni, poi riposa. Assicurati che i muscoli
addominali siano rilassati.
4.0 Patologia della respirazione

 Over breathing;
 Blocked Breath;
 High Resistance;
 Pressione Pelvica;
 Calcificazione polmonare, fumo,
obesità.
Bibliografia
Degenhart, Wolf (1963), Also Sprach Arnold Jacobs: A Developmental Guide for Brass Wind Musicians, Germania: Polymnia
Press, pp. 37-53;

Harle John (2017), The Saxophone, Londra: Faber Music Ltd, pp. 20-27;

Kynaston Trent P. (1978), Circular Breathing for the wind performer, New York: Alfred Publishing, pp. 3-5;

LoMauro, Aliverti (2018), Sex differences in respiratory function, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5980468/

Martini, Timmons, Tallitsch (2012), Anatomia Umana, Napoli: EdiSES pp, 282-283, 630-649;

Marzi Mario (2009), Il Saxofono, Varese: Zecchini Editore;

Poltronieri Roberto (2012/2013), Lezioni di Fisiologia, pp. 95-122;

Thompson, O'Sullivan, Briffa, Neumann (2006), Differences in muscle activation patterns during pelvic floor muscle
contraction and Valsalva maneuver, https://.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16302270
Tumbarello, Hsu, Lewicky-Gaupp, Rohrer, DeLancey (2010), Do Repetitive Valsalva Maneuvers Change Maximum Prolapse
on Dynamic MRI?, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2932797/

Potrebbero piacerti anche