Sei sulla pagina 1di 20

TECNICA DELLA RESPIRAZIONE

CIRCOLARE
per strumentisti a fiato
Trent P. Kynaston
Traduzione: Bruscia Antonio
Impaginazione: Marcolina Lorenzo

INTRODUZIONE
Il respiro circolare una tecnica impiegata nella performance del suonare a fiato quando
questo necessario.
Esso permette al musicista di prendere il fiato necessario senza fermare la musica e cos
continuare la fase musicale oltre il limite normale del fiato. Questo fatto non mistico e
neanche difficile come allapparenza potrebbe sembrare.
Dovrebbe essere visto nello stesso modo come produrre uno staccato un vibrato o
qualsiasi altra tecnica uno pratichi per raggiungere una pi alta qualit di suono. Come
qualsiasi delle tecniche menzionate essa deve essere praticata con molta determinazione
prima di raggiungere con successo dei risultati accettabili. Sembra non ci siano documenti
sullorigine del respiro circolare, ma comunque pensiamo sia stato scoperto dal primo
Indiano incantatore di serpenti.
Egli probabilmente scopr agli inizi della sua carriera che se il suono s'interrompeva egli
era morso dal serpente quindi per istinto di sopravvivenza invent il respiro circolare.
Qualunque sia la sua origine questa tecnica oggi usata da molti musicisti con strumenti
a fiato, in tutti i tipi di musica e trova maggiore popolarit nel Jazz Americano.
Altri artisti hanno dimostrato una grande abilit nelluso del respiro circolare a vantaggio
della musica.
Molta gente vede il respiro circolare come un trucco e, devo ammettere che normalmente
allinizio visto come tale, ma i musicisti appena menzionati hanno gi provato che volta
fatta propria questa tecnica si possono aggiungere nuove ed eccitanti dimensioni alla
musica a fiato.
Con questo vogliamo affermare che il testo stato scritto credendo fermamente in questo
metodo.

IL RESPIRO
Uno studio sul respiro circolare non pu essere intrapreso se non si gi abituati al
normale fiato necessario per suonare gli strumenti a fiato. Per questa ragione necessario
una valutazione delle proprie capacit di fiato.
Bisogna ricordare che non sufficiente limportanza che si d al bocchino, alla tecnica, o
allo strumento, nessun suono pu essere creato senza aria. Il fiato il processo principale
ed il pi importante fattore della musica a fiato ed quello che decide leffetto di ogni
piccola fase. Sembra abbastanza ovvio affermare che molta gente d per scontato che il
respiro sia un atto naturale ed effettivamente lo per la funzione naturale del corpo
necessaria per sostenere la vita, ma il tipo di respiro necessario per produrre musica con
strumenti a fiato non un atto naturale. E quindi necessario invertire il modo naturale di
respirare imparando il nuovo metodo e praticarlo al punto che diventi naturale.
Esaminiamo prima il respiro normale:
circa il 60% del singolo ciclo del respiro consumato per inspirare aria circa il 20% per
espirare e il rimanente 20% come periodo di riposo, in altre parole se un ciclo normale di
respiro dura 5 secondi 3 secondi vengono impiegati per inalare, un secondo per espirare
ed un secondo di riposo. Respirare per suonare richiede una drastica inversione del
processo naturale. Linalazione dellaria avviene istantaneamente mentre lespirazione
avviene in un lungo e sempre differente periodo di tempo.
Il resto del periodo del ciclo di respiro potrebbe anche non esistere. Lespirazione in se
stesso ha ancora qualche differenza. Nel respiro normale laria viene espirata con grande
intensit allinizio seguito da un improvviso abbassamento dellintensit. Lespirazione
durante una performance richiede un'espirazione di grande intensit e per un lungo
periodo di tempo. Lattuale consistenza di intensit dellespirazione verrebbe controllata da
una serie di fattori, lo stile, dinamica, articolazione etc... La domanda come meglio
potremmo portare a termine questa improvvisa inalazione e lalto controllo
dellespirazione. Il respiro pu essere diviso in quattro tipi, sono descritti come respiro alto,
respiro medio, respiro basso, e respiro totale.
(Il respiro viene insegnato nello Yoga e nonostante lo studio del respiro nello Yoga si
potrebbe rivelare di grande aiuto mia intenzione soffermarmi solo sulla parte fisica e non
sulla parte spirituale del metodo)

PARTE PRIMA
IL RESPIRO ALTO
Il respiro alto quello che pi di tutti richiede un maggiore impegno fisico, mentre la sua
efficacia la pi bassa. Sembra una sfortuna che la maggior parte della popolazione
mondiale respiri in questo modo. Il respiro alto caratterizzato fisicamente da una
evidente alzata delle spalle e da un leggero ritiro delladdome.
Esso pu essere facilmente visto dopo un energico esercizio o una corsa. Potrebbe
essere visto come un ansimante, bench esso implichi un respiro poco profondo e veloce.
Ancora il respiro veloce spreca molta pi energia per essere portato a termine di qualsiasi
altro tipo di respiro ma quello che rende meno in termini di quantit di aria inalata. Esso
inoltre non permette un ottimo controllo del processo di espirazione. Non c un singolo
muscolo nel petto superiore o nella spalla capace di controllare i polmoni in questo tipo di
respiro il centro del respiro troppo alto perch il diaframma sia efficace. (Pratica per un
po' il respiro alto e nota la sensazione fisica prodotta cos come le limitazioni che sono
inerenti a questo tipo di respiro, bisogna prestare attenzione che non si respiri in questo
modo sia che si suoni oppure no.)

PARTE SECONDA
RESPIRO MEDIO
Il respiro medio cos come quello alto non una alternativa per chi suona strumenti a fiato.
Esso spreca molta energia per i risultati che pu dare. Questo respiro caratterizzato
dallespansione del petto superiore, senza un apprezzabile cambiamento del livello delle
spalle. Puoi anche notare una leggera rientranza delladdome come nel respiro alto, ed
ancora non di nessuna utilit per i musicisti di strumenti a fiato perch non offre un
volume di aria accettabile o un modo funzionale per il suo controllo. (Vedi come respiro
alto pratica)

PARTE TERZA
RESPIRO BASSO
Il respiro basso il pi funzionale ed il pi accettato tipo di respiro per i suonatori di
strumenti a fiato.
Il respiro basso pi comunemente chiamato respiro a diaframma ed caratterizzato da
un'evidente espansione della regione addominale e con nessun evidente cambiamento del
petto superiore o delle spalle.
Lespansione delladdome causata dal movimento verso il basso del muscolo del
diaframma, questo forza lo stomaco e gli altri organi verso il basso e lesterno cos da far
sembrare lindividuo con la pancia pi grossa. Il diagramma qui sotto mostra le posizioni di
base del diaframma durante la respirazione.

Il diaframma si trova tra la sesta e lundicesima o dodicesima costola posteriore. La met


destra come potete vedere nella figura precedente, si alza di pi della sinistra. Esso
contrasta con ogni inalazione appiattendosi verso il basso, quindi si rilassa verso lalto ad
ogni espirazione, ritornando alla sua forma di boomerang invertito.
Il livello che il diaframma raggiunge nella sua salita o discesa normalmente determinato
dalla quantit di aria inspirata o espirata.
Fra tutti i tipi di respiro quello basso il pi consigliato perch permette di inalare il
massimo daria nel modo pi veloce.
Esso porta il diaframma al massimo della sua funzionalit. Questo muscolo pu essere
sviluppato per controllare lespulsione dellaria al massimo possibile. Questo non vuol dire
che la scoperta del respiro basso porti ad un successo immediato su tutte queste linee. Il
diaframma come ogni altro muscolo deve essere usato e sviluppato prima di raggiungere
qualche successo.
Ma la scoperta linizio di una fine. Ci sono molti esercizi che vi aiuteranno nello sviluppo
del diaframma, cos come allabitudine ad un buon modo di respirare in generale. Alcuni di
questi esercizi saranno sufficienti a far capire come.

1. Fai un respiro basso inalando quanta pi aria possibile. Con la bocca aperta tira
i muscoli addominali verso linterno il pi possibile mentre spingi verso il basso e
fuori con laria dei polmoni. Non lasciare neanche un po' daria fuoriuscire anche
se hai la bocca aperta. La sensazione dovrebbe essere come un grugnito. Tieni
cos il respiro il pi possibile prima di rilasciare laria. Ripeti spesse volte questo
esercizio.
2. Ripeti lesercizio precedente mentre ti siedi e ti alzi lentamente, ripeti tre o
quattro volte ogni respiro. Questo abbastanza duro quindi bisogna fare
attenzione a non esagerare.
3.

Sdraiati dritto sulla schiena sul pavimento o su un'altra superficie dura. Metti un
grosso peso (sacco di sabbia, o libri) sullo stomaco e pratica il respiro basso.
Inala ed espelli aria lentamente. Se non trovi niente sufficientemente pesante
metti un solo libro sullo stomaco e fatti aiutare da unaltra persona facendo
premere sul libro facendo aggiungere peso.

PARTE QUARTA
RESPIRO TOTALE
Il quarto tipo di respiro lasciato per discussione chiamato respiro totale. Questo respiro
semplicemente la combinazione del respiro alto, respiro medio, respiro basso, in ordine
inverso. Questo respiro anche un utile esercizio che aiuta lo sviluppo del diaframma, ed
aiuta ad avere un respiro ottimale.
Primo, fai un respiro basso inalando aria quanto pi possibile. Nota lespansione
delladdome. Sopra a questo aggiungi il respiro medio e nota lespansione del petto, quindi
aggiungi il respiro alto e nota lalzamento delle spalle.
Trattieni questo respiro totale il pi possibile e quindi butta fuori laria lentamente con
costanza.
Il respiro totale non raccomandato per i musicisti di strumenti a fiato per suonare. Anche
se fornisce una grande quantit di aria e la possibilit di controllarne luso esso ha bisogno
di molto tempo per essere portato a termine, cos come spreca molta energia fisica. Ad
ogni modo praticando il respiro totale uno si abitua ad inalare una grande quantit di aria e
quindi aiuta ad espandere in misura grande le capacit di respiro. Dopo diventa possibile
inalare moltissima aria con un semplice respiro basso. Per questa stessa ragione il respiro
totale raccomandato per gli esercizi. E un esercizio che tutti i musicisti di strumenti a
fiato dovrebbero fare spesso.
Facendo il punto adesso possiamo dire che siamo una societ che respira attraverso la
bocca. Molte autorit in materia concordano che questo non va bene se noi imparassimo a
respirare attraverso il naso, il quale filtrerebbe e riscalderebbe laria, allergie e malattie un
problema come lo sono oggi. Nel respiro normale uno non dovrebbe respirare attraverso il
naso ma nel respiro circolare uno deve respirare attraverso il naso. Allinizio difficile e
richiede molto impegno ma ne vale la pena.

RESPIRO CIRCOLARE
E stato gi detto che il respiro circolare deve essere considerato una estensione della
tecnica del respiro normale. Deve essere disponibile ogni qualvolta una performance
musicale ne ha bisogno. Il processo del respiro circolare attualmente uno dei pi facili il
problema sta solo nel coordinare il processo e nel convincere la mente ad accettare che il
nostro sistema respiratorio pu espellere ed allo stesso tempo inalare aria.
Detto semplicemente il processo richiede uno di raccogliere aria nella cavit della bocca
(gonfiando le gote nelle fasi precedenti) mentre sostieni una nota o suonando una frase.
Ad un momento preciso la spinta del diaframma stoppata, contemporaneamente al
momento in cui laria raccolta nella bocca viene spinta fuori usando le gote e i muscoli
della gola.
Questo deve essere fatto in maniera lineare cos da non causare la rottura del suono. In
quel momento un respiro veloce deve essere fatto attraverso il naso. Questo deve essere
fatto in una frazione di secondo e non pi lungo, perch laria limitata che si trova nella
bocca non pu supportare il suono per pi di uno o due secondi.
Una volta che hai inalato aria attraverso il naso, devi effettuare il cambio con il diaframma
immediatamente come prima.
Ancora non ci dovrebbe essere nessuna interruzione nella continuit del suono. Una volta
che sei diventato padrone di questa
tecnica, possibile espellere la rimanente aria dei polmoni attraverso il naso prima che
laria fresca venga inalata. Questo ottenuto mentre il suono sostenuto con laria
contenuta nella bocca, e aiuta a contrastare il problema di iperventilazione che spesso
accade.

PARTE PRIMA
INIZIO DELLE TECNICHE SENZA STRUMENTO
Per sviluppare la tecnica del respiro circolare sono raccomandati i seguenti passi. Bisogna
fare attenzione ad imparare bene ogni passo prima di procedere al passo successivo. Il
risultato tende ad essere molto frustrante se dovessi scegliere altrimenti.
Nota che il passo 1 e 2 vanno eseguiti senza strumento.
1. Il problema iniziale nel respiro circolare quello di sviluppare le gote e i muscoli della
gola; imparando ad usarli spingendo aria fuori dalla bocca continuamente e
costantemente. Questo inizialmente complicato dal fatto che laria non una
sostanza tangibile. Questo possibile ingoiando e inalando cos come spingendo fuori
dalla bocca. Per questa ragione, cominceremo usando dellacqua.
Immagina che la cavit della tua bocca sia un pallone, e lunica apertura la tua
bocca. Dovresti fare coscientemente uno sforzo di chiudere (figurativamente) lapertura
della gola.
a) Primo, metti quanta pi acqua possibile nella bocca. Lascia che le gote si
gonfino, come un musicista principiante che ancora non sa come fare in altri
modi. Mettiti in piedi davanti ad un lavandino, crea un piccolo buco fra le labbra,
e usando le gote e i muscoli della gola, tenta di spingere lacqua fuori in maniera
costante.
Dopo aver fatto questo un paio di volte, metti due o tre dita al centro delle
guance e spingere all'interno, forzando lacqua ad uscire fuori dalla bocca in
maniera costante.
Noterai che lacqua viene fuori in maniera molto pi positiva e diretta con laiuto
della pressione delle dita. Continua a praticare questo esercizio senza laiuto
delle dita fino a quando raggiungi lo stesso controllo di fuoriuscita dellacqua
che hai ottenuto con laiuto delle dita. Questo esercizio ha due importanti
risultati: linizio dello sviluppo delle guance e dei muscoli della gola, e elimina la
possibilit di fuoriuscita di sostanze attraverso la gola dalla bocca. (Non
possibile che lacqua esca in questa maniera senza soffocare, ma molto
comune quando lacqua sostituita dallaria.)
b)

Il prossimo passo una facile e molto importante aggiunta allesercizio


precedente. Metti quanta pi acqua possibile nella bocca. Inizia un rapido
respiro attraverso il naso. Continua a respirare ed allo stesso tempo spingi
lacqua fuori dalla bocca, con le guance e i muscoli della gola. Questo dovrebbe
essere portato a termine facilmente e ti aiuter enormemente ad alleviare alcuni
dei problemi gi menzionati, quando lacqua sostituita dallaria.

Una volta che riesci a svolgere questo esercizio con facilit, passa dal respiro
rapido al respiro lungo, inalando dal naso. Attento a non soffocare con lacqua
durante lesercizio. E naturale per il sistema respiratorio inalare aria
contemporaneamente dal naso e dalla bocca, ma in questo caso siccome la
bocca piena dacqua si possono verificare situazioni spiacevoli, daltra parte,
praticando con successo questo esercizio vi sar possibile superare anche gli
esercizi futuri.
c) Raccogli quanta pi aria possibile nella bocca, gonfiando le guance, tieni le
labbra ben chiuse. Comincia a respirare attraverso il naso con costanza. Una
volta portato a termine questo esercizio, spingi laria che trattenuta nella
bocca, con le guance e i muscoli della gola. ( le prime volte consigliabile usare
le dita sulle guance per aiutare a spingere fuori laria con forza, cos come
stato fatto precedentemente con gli esercizi con lacqua).
Una volta portato a termine questo esercizio, cambia dal respiro costante
attraverso il naso ad una lunga inalazione attraverso il naso mentre spingi fuori
laria trattenuta nella bocca con le guance ed i muscoli della gola.
Bisogna fare attenzione, durante questo esercizio a non ingoiare laria che si
trova nella bocca cosi come non si deve inalare attraverso la bocca, ricorda la
sensazione che si prova svolgendo lesercizio con lacqua in bocca, ti aiuter a
portare a termine lesercizio.
Come hai potuto notare in tutta la prima parte, ho menzionato luso dei muscoli della
gola. E possibile che tu non li stia usando oppure li usi ma non te ne accorgi. I muscoli
della gola non prendono parte integrante nella tecnica del respiro circolare a questo
punto dellesercizio ma saranno importanti pi avanti. Bisogna dire anche che la lingua
aiuta enormemente la spinta dellaria fuori dalla bocca, siccome questo della lingua
un atto naturale, meglio non creare confusione analizzandolo.
2. Gli esercizi a questo punto hanno trattato lo sviluppo delle guance e dei muscoli della
gola e del loro uso indipendente nel processo del respiro (esempio labilit di spingere
aria fuori dal corpo attraverso la bocca mentre contemporaneamente si inala attraverso
il naso).
a) La sezione 2 della parte 1 tratter il coordinamento e lo sviluppo del ciclo
completo del respiro circolare. Attraverso i seguenti esercizi, importante
imparare a controllare indipendentemente linspirazione lespirazione attraverso
il naso mentre controllando luso dellaria nella cavit della bocca, sar anche
necessario sviluppare un facile scambio di supporto dal diaframma alle guance
e gola e viceversa. Cos si potr avere il respiro circolare completo.
a. Fai un respiro basso pieno. Con le labbra ben chiuse, lascia che un po' daria
venga dentro la bocca dai polmoni, gonfiando le guance. Mentre trattieni questa
aria dentro la bocca, lascia uscire laria rimasta nei polmoni attraverso il naso, e
sempre attraverso il naso inala un respiro basso pieno. Alla fine, rilascia tutta
laria attraverso la bocca lentamente e con costanza. Ricorda questo esercizio
ha 5 passi separati:

I.
II.
III.
IV.
V.

Fai un respiro basso pieno attraverso la bocca;


Lascia risalire quanta pi aria possibile dentro la cavit della bocca;
Butta fuori laria rimasta nei polmoni attraverso il naso, trattenendo laria
nella bocca;
Fai un altro respiro basso pieno attraverso il naso;
Rilascia tutta laria attraverso la bocca.

Ripeti questi passi fino a quando riuscirai a portare a termine lesercizio senza
fatica. Continua a praticare.
I.
b) Questo esercizio una leggera variante del precedente. Fai un respiro basso
pieno attraverso la bocca. Con le labbra ben chiuse lascia salire quanta pi aria
possibile dai polmoni riempiendo la bocca lasciando gonfiare le guance. Butta
fuori laria rimasta nei polmoni attraverso il naso. Fai un altro respiro basso
pieno attraverso il naso, allo stesso tempo usa le guance e i muscoli della gola
per spingere con forza laria fuori dalla bocca. Non appena hai completato il
respiro, continua a buttare fuori aria dalla bocca passando dalla spinta della
guancia e i muscoli della gola alla spinta del diaframma. E importante inalare
attraverso il naso velocemente, prima che laria della bocca si sia esaurita
completamente. Bisogna fare attenzione a cambiare velocemente alla spinta del
diaframma, continuando a sospingere fuori aria dalla bocca. Questo lessenza
del respiro circolare.
Per ripetere in questo esercizio sono necessari i seguenti passi:

Fai un respiro basso pieno;


Lascia salire quanta pi aria possibile dai polmoni verso la bocca
gonfiando le guance;
III.
Rilascia, laria rimasta nei polmoni, fuori attraverso il naso;
IV.
Fai un veloce respiro basso inalando attraverso il naso mentre usi le
guance e i muscoli della gola per spingere fuori laria trattenuta nella
bocca;
V.
Velocemente torna al diaframma prima che tutta laria sia stata spinta
fuori dalla bocca, continuando e tenendo costante luscita del flusso
dellaria dalla bocca.
A.
Se i passi precedenti sono stati portati a termine, con successo, adesso sar
possibile fare il respiro circolare completo.
I.
II.

c) Fai un respiro basso pieno. Comincia soffiando fuori laria dalla bocca nella
maniera normale dal diaframma. Quando circa la met dellaria uscita dai
polmoni lascia che le tue guance si gonfino. Il flusso dellaria che esce dalla
bocca non deve fermarsi mentre laria viene raccolta nella bocca. Se tu
semplicemente lasci le guance gonfiarsi, laria in eccesso verr trattenuta nelle
cavit della bocca, senza dover fermare il flusso daria. Una volta portato a
termine (dovrebbe volerci solo qualche secondo) ferma la spinta di aria dal
diaframma e chiudi la gola. Mantieni il flusso di aria usando le guance e i
muscoli della gola per spingere fuori laria rimasta nella bocca. Adesso dellaria
fresca viene inalata attraverso il naso, questo, come indicato precedentemente
deve essere fatto velocemente. Quindi si ritorna al supporto del diaframma
completando cos il ciclo. Il flusso daria che esce dalla bocca dovrebbe
rimanere continuo.
Nota che lo stop del supporto del diaframma, la chiusura della gola, linizio della
spinta da delle guance e i muscoli della gola, e linalazione attraverso il naso
devono tutti iniziare simultaneamente. Dovresti praticare il ciclo completo per
molto tempo prima di cominciare ad usare uno strumento.
Ancora, i passi da seguire in questultimo esercizio sono i seguenti:

10

I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.

Fai un respiro basso;


Spingi fuori laria nel modo normale;
Quando met dellaria uscita, accumula aria nella bocca gonfiando le
guance;
Ferma la spinta dal diaframma e comincia a spingere con le guance e i
muscoli della gola mantenendo il flusso daria continuo;
Fai un respiro basso attraverso il naso VELOCEMENTE
Inverti tornando al supporto del diaframma mantenendo costante il flusso
dellaria che esce dalla bocca;
Ripeti il ciclo allinfinito a piacere.

11

PARTE SECONDA
TECNICHE INTERMEDIE CON AGGIUNTA DELLO
STRUMENTO
Usando la tecnica del respiro circolare ad uno strumento si presenteranno dei nuovi
ostacoli da superare. Quelli che gi suonano strumenti a fiato, tipo Oboe o Fagotto, hanno
pi resistenza naturale e quindi faranno meno fatica ad aggiungere luso dello strumento
alla tecnica del respiro circolare di quelli che usano strumenti come il flauto e quindi hanno
poca resistenza naturale. Anche la grandezza dello strumento avr la sua importanza. Per
esempio sar pi facile raggiungere degli ottimi risultati usando questa tecnica su
strumenti come la tromba piuttosto che il basso tuba.
Avanti queste righe, i passi seguenti saranno trattati.
Il grado di difficolt che si presenter sar determinato dal tipo di strumento usato.
A. Sostenere (o comunque creare) un suono usando solo laria trattenuta nella bocca sar
difficile allinizio. Questo dovuto al grado di sviluppo delle guance e dei muscoli della
gola, cos come il fattore della resistenza naturale sopra menzionato.
B. Gonfiando le guance nel modo descritto nella parte I spesso si causano alterazioni
sullimboccatura. Questo pu rendere pi difficile creare e mantenere un suono durante
il ciclo del respiro circolare.
C. Una grave fluttuazione di tonalit speso la causa di problemi durante il ciclo.
D. Dopo molti respiri circolari liperventilazione diventa un problema.
E. Come si pu trattare il problema del riassestamento dellimboccatura dopo numerosi
respiri circolari?
F. Come si fa il respiro circolare mentre si continua il vibrato?
G. Pu nello stesso tempo esserci il respiro circolare e un colpo di lingua?
H. E possibile eseguire il respiro circolare con i registri alti e bassi dello strumento?
Le note di questo testo saranno dedicate alle risposte ai problemi e alle domande che
sono divise in due categorie di base: Il successo delladattamento del respiro circolare agli
strumenti a fiato; e il suo uso musicale, vantaggi e svantaggi.
A. Il rigonfiamento delle guance normalmente causa indesiderabili distorsioni
sullimboccatura. Questo di conseguenza ha qualche avverso effetto sul suono
prodotto. Ancora allinizio delluso del respiro uno si imbatte nel problema della
consistenza del suono e della fluttuazione di tonalit quando si comincia ad usare lo
strumento. I seguenti esercizi ti aiuteranno a ridurre o comunque ad alleviare il
problema.

12

1. Seleziona una nota sul tuo strumento che sia facile da produrre, evita i registri
estremi. Accumula una consistente quantit di aria nella bocca. Posiziona
limboccatura dello strumento nella bocca in posizione normale. Usando le guance
e i muscoli della gola (come negli esercizi precedenti con lacqua e laria) spingi
laria dentro lo strumento. Bisogna fare attenzione ad usare solo laria della bocca e
non permettere che altra aria salga s dai polmoni. Il suono che ne risulter sar
indubbiamente molto debole. Se nessun suono viene prodotto probabilmente
causato dal imboccatura troppo stretta. Questo un risultato comune allinizio, tu
stai provando a ricreare la sensazione di resistenza massima che ognuno prova
quando le labbra sono perfettamente chiuse e nessun strumento presente.
Laggiunta dello strumento riduce enormemente la resistenza e richiede maggior
controllo sullimboccatura, cos come il controllo dellaria insegna a mantenere
limboccatura nella sua normale e rilassata posizione, ed il suono comincer piano
piano a venire. Spendi molto tempo praticando questo piccolo esercizio; deve
diventare molto facile produrre un suono per due o tre secondi. Usa solo laria
accumulata nella bocca aiutandoti con la spinta delle guance e dei muscoli della
gola. Bisogna anche provare a tenere ben serrata limboccatura cos che il suono
prodotto sia pieno e consistente.
2. Seleziona una nota sullo strumento che sia facile da produrre. Evita i registri
estremi. Con il bocchino in posizione, raccogli aria nella bocca, gonfia
moderatamente le guance. Adesso comincia a respirare attraverso il naso, continua
il respiro allo stesso tempo che spingi laria dalla bocca e quindi fuori aiutandoti con
le guance e i muscoli della gola. Sforzarsi per un suono stabile e consistente che
duri per due o tre secondi.
Lo scopo di questi esercizi di assicurarsi che solo laria della bocca venga usata
per creare il suono. Non possibile per i polmoni accettare e rilasciare aria
simultaneamente. E anche una importante aggiunta alla tecnica con lo strumento a
questo stadio.
3. Questo passo una leggera variazione del precedente passo. Evita i registri
estremi, con il bocchino in posizione, raccogli aria nella bocca, gonfia le guance
moderatamente. Comincia prendendo un singolo respiro attraverso il naso mentre
crei un suono, usando le guance e i muscoli della gola per spingere laria raccolta
nella bocca. Inala velocemente. Una volta che il respiro completo, cambia dal
supporto di suono delle guance e i muscoli della gola al supporto del diaframma, e
continua a sostenere la nota. Il suono deve rimenare continuo durante tutto
lesercizio.

13

La cosa pi importante in questo passo il passaggio al supporto del diaframma. Con


una buona dose di pratica, dovrebbe essere facile realizzare un suono continuo mentre
si fa il passaggio. Pratica questo esercizio fino a quando non solo il passaggio avviene
facilmente, ma fino a quando il tono, il volume e altre propriet del suono sono
consistenti durante la sua durata.
I passi in questo esercizio sono i seguenti:
a) Seleziona una nota da suonare;
b) Con il bocchino in posizione raccogli aria nella bocca;
c) Fai un respiro Veloce attraverso il naso non appena creato il suono, usando laria
della bocca;
d) Passa al supporto del diaframma, continuando il suono.
Una volta portato a termine, dovrebbe essere relativamente facile eseguire il respiro
circolare completo con lo strumento.
4. Ancora, seleziona una nota sullo strumento che sia facile da produrre, evita i registri
estremi. Fai un respiro basso pieno. Suona la nota selezionata come se fosse una nota
lunga. Quando approssimativamente met dellaria dei polmoni stata usata, lascia
accumulare dellaria nella cavit della bocca gonfiando le guance. Il suono non deve
essere fermato mentre si compie lesercizio. Una volta completato, ferma la spinta dal
diaframma e chiudi la gola.
Mantieni continuo il flusso daria che va dentro lo strumento usando le guance e i
muscoli della gola per forzare laria trattenuta nella bocca. Adesso fai un respiro
attraverso il naso. Ricordati ancora una volta che il respiro deve avvenire rapidamente
perch laria rimasta nella bocca pu mantenere il suono solamente per 1 o 2 secondi.
I migliori risultati si hanno quando questo respiro preso istantaneamente, cos si
richieder alle guance e ai muscoli della gola di mantenere il suono solo per una
frazione di secondo. Un rapido passaggio al supporto del diaframma deve essere fatto
completando cos il ciclo.
Ci possono essere diversi problemi nei primi tentativi di completare il ciclo. Il suono si
potrebbe interrompere in qualsiasi punto durante il ciclo del respiro.

14

Questo pu essere causato da una serie di cose: la scarsa linearit dal passaggio del
supporto del diaframma al supporto delle guance e dei muscoli della gola, una cattiva
imboccatura durante il ciclo, troppo tempo per inalare aria attraverso il naso, scarsa
linearit nel tornare al supporto del diaframma. Cerca di localizzare i problemi incontrati
cercando di migliorare in quellarea, pratica molto gli esercizi.
Dopo aver prodotto con successo un suono continuo attraverso tutto il ciclo,
probabilmente noterai una vasta fluttuazione di toni nellistante che inali aria. Questo
causato dal cambio di imboccatura (che a sua volta causato da un eccessivo
gonfiamento delle guance) e dalla caduta della pressione dellaria durante il cambio di
supporto dal diaframma alle guance e ai muscoli della gola e viceversa. Solo la pratica nel
mantenere una buona imboccatura e un guadagno di maggior controllo delle guance e i
muscoli della gola ridurranno il verificarsi dei problemi suddetti.
Io ho spesso verificato che i problemi elencati sono stati la causa dellinabilit a coordinare
i vari passi. La migliore cura semplicemente quella di pensare al processo e convincere
la mente a capire ed accettare il procedimento del ciclo.
I passi del seguente esercizio sono:
1) Seleziona una nota;
2) Fai un respiro basso;
3) Suona la nota nella maniera lunga usando circa la met dellaria dei polmoni
prima di andare avanti;
4) Accumula aria nella cavit della bocca gonfiando le guance moderatamente;
5) Ferma la spinta del diaframma chiudi la gola e comincia a spingere laria dalle
guance e con i muscoli della gola;
6) Fai un respiro attraverso il naso;
7) Ritorna a supportare il suono con il diaframma.
Questo passo richieder molta pratica e convincimento per raggiungere risultati
soddisfacenti.
Non sentirti frustrato durante lesecuzione degli esercizi, se qualcosa non va, abbi
pazienza e continua a fare molta pratica.

15

PARTE TERZA
TECNICA AVANZATA
Adesso si possono perfezionare molti aspetti della tecnica del respiro circolare.
Il modo in cui vengono affrontati avranno un effetto diretto sulla versatilit e utilit della
tecnica.

GUANCE GONFIE
Bench il gonfiamento delle guance stato molto importante negli sforzi iniziali per
imparare i diversi controlli nel respiro circolare, dovrebbe essere adesso evidente
attraverso la pratica e lapplicazione che non veramente necessario per la realizzazione
della tecnica.
Puoi usare laria che si trova nella bocca solo quando necessario inalare aria per
completare il ciclo.
Questo richiede che la tecnica sia portata a termine in modo rapido, lineare e controllata.
Richiede anche che i muscoli della gola vengano usati quasi esclusivamente per spingere
laria fuori dalla bocca.
I muscoli delle guance hanno poco valore quando non c un eccesso di aria nella cavit
della bocca. Il senso di controllo e supporto dellaria deve venire da dietro la gola e non dai
lati della bocca.
Normalmente non possibile semplicemente cambiare larea di controllo dellaria dopo
aver realizzato questo fatto e la sua potenzialit.
Il cambio deve essere fatto gradualmente mettendo pi enfasi sulla nuova aria mentre si
cerca di dimenticare la vecchia. Bisogna dare ai muscoli impegnati lopportunit di
svilupparsi prima di poter raggiungere risultati accettabili.
Una volta portato a termine questo, i seguenti temi possono diventare, a sua volta, il
centro dellattenzione.

IPERVENTILAZIONE
Liperventilazione un problema che puoi avere avuto durante il respiro circolare.
Liperventialzione causata dallacceso di ossigeno nei polmoni e nel sangue, e la
mancanza di adeguato diossido di carbonio. Le sensazioni che ne risultano possono
essere come stordimento, sensazione di tremore e svenimento, insensibilit alle estremit
del corpo, crampi e persino la morte!!!
Noi crediamo che nessuno esageri fino a questo punto pur di raggiungere il risultato finale,
ma comunque lo stordimento e la sensazione di tremore sono abbastanza comuni.
Liperventilazione nel respiro circolare pu essere spiegata nel modo seguente.
Probabilmente avrai scoperto che non possibile usare tutta laria dei polmoni e dopo
decidere di fare un respiro circolare. Per poter portare a termine la tecnica ci vuole una
sostanziale riserva daria rimasta nei polmoni. Il risultato del respiro attraverso il naso
quindi al massimo un mezzo respiro.
16

Come esempio diciamo che hai una frase da suonare che abbastanza lunga. Sarebbe
meglio suonarla con un unico respiro continuo, ma rimani sempre senza aria lasciando
alcune note da suonare. In questo caso, il respiro circolare non pu essere fatto alla fine
della frase quando necessario. Quindi deve essere fatto nel mezzo della frase quando
ancora possibile eseguire il respiro circolare senza problemi.
Se la frase cos lunga da richiedere pi respiri circolari allora bisogna accorciare i tempi
fra un respiro e laltro. Quando il 5 o il 6 respiro stato compiuto i seguenti arriveranno
in rapida successione. Questo dato dal fatto che ogni respiro causa un indebolimento del
supporto daria e di conseguenza accorcia i tempi tra un respiro e laltro per soddisfare il
bisogno daria.
A questo punto una grande quantit dossigeno si rapidamente accumulata nei polmoni
e quindi il problema della iperventialzione diventa evidente, molto spesso diventa evidente
dal 3 respiro in poi.
Bench il problema pu essere superato, rimane una delle limitazioni e svantaggio del
respiro circolare. Il modo di evitare o almeno ritardare liperventilazione pu essere
descritta come un doppio respiro circolare. Esso stato descritto brevemente prima del
teso.
In un momento del ciclo quando il respiro viene fatto attraverso il naso, potresti prima
rilasciare laria rimasta nei polmoni (fuori attraverso il naso). Questo pu presentare
qualche problema di controllo.
Laria della bocca deve essere ora controllata per dare tempo di rilasciare laria dei
polmoni cos come per inalare aria.
Ci sono molti vantaggi nel respiro circolare doppio in termini di iperventilazione, esso
rende possibile per il musicista di fare un respiro basso pieno. Questo a sua volta
permette il massimo supporto del diaframma e ritarda la necessit del successivo respiro
circolare, ritardando cos il problema delliperventilazione. Un altro vantaggio che una
volta fatto proprio questo esercizio, il respiro circolare regolare in paragone diventa pi
facile e meno faticoso.
La cosa scoraggiante in tutto questo che bisogna rendersi conto che non possibile
acquisire la capacit di suonare per sempre senza fermare il respiro.

17

RIASSESTAMENTO DELLIMBOCCATURA
Un altro fattore che rende suonare allinfinito impraticabile se non impossibile il
riassestamento dellimboccatura.
Periodicamente durante una performance, il bocchino deve essere rimosso
dallimboccatura per allentare la pressione sulle labbra. Questo permette al sangue di
circolare liberamente attraverso i muscoli dellimboccatura, se non si permette questa
circolazione del sangue si incorre in problemi fisici e, di conseguenza, musicali.

RESPIRO CIRCOLARE E IL VIBRATO


Laggiunta del vibrato nel respiro circolare un interessante prospettiva. Prima di
discutere i passi per aiutarvi nel suo sviluppo, sarebbe meglio identificare alcune
limitazioni.
Visto che il respiro circolare richiede uninterruzione del supporto del suono da parte del
diaframma, il vibrato con il diaframma non possibile. Per lo stesso motivo il vibrato con la
gola impraticabile.
Lunica alternativa pratica nel respiro circolare il vibrato con la mascella, il vibrato
supportato a pressione anche una possibilit per i suonatori di Ottoni.
Chi usa normalmente il vibrato con il diaframma o la gola obbligato ad imparare a
trasferire in modo agevole dentro e fuori dalla mascella un vibrato con pressione durante il
ciclo.
Prima uno pu iniziare a sviluppare un vibrato durante il respiro circolare. Luso del
rigonfiamento delle guance deve essere ridotto gradualmente. Come stato previsto, il
rigonfiamento delle guance, causa distorsione nellimboccatura per un vibrato controllato.
Limboccatura deve rimanere ferma. Il problema di trovare il modo di centrare la tua
concentrazione sulla produzione del vibrato come contrario ai passi del respiro circolare, e
sviluppando il controllo necessario a fare il vibrato in maniera usuale.
Inizia con un vibrato veramente lento. Non serve allo scopo partire con un vibrato normale
che diventer lento e disintegrato durante il ciclo del respiro circolare. Sforzati invece con i
muscoli, di buttare fuori unondulazione consistente. Appena impari la consistenza
aumenta la velocit.
Il risultato desiderato sar raggiunto velocemente, con meno problemi se seguirai i
seguenti suggerimenti. Prendi nota che quelli che usano il vibrato con pressione non
hanno bisogno di essere concentrati attorno a questo. Infatti, laggiunta di questa forma di
vibrato dovrebbe causare solo un piccolo problema di coordinamento. La questione che
tipo di pressione (pi o meno usuale) necessaria durante il ciclo.

18

LA RESPIRAZIONE CIRCOLARE ED IL COLPO DI


LINGUA
Imparare a staccare e controllare la gamma completa di articolazioni durante la
respirazione circolare presenta molti problemi, pi che non per il vibrato. La lingua
naturalmente gioca due ruoli molto importanti durante il ciclo. Il suo uso in queste pagine
non mai realmente stato trattato con particolare attenzione. Aiuta il processo di chiusura
della gola all'inizio del ciclo ed anche aiuta a spingere fuori l'aria nella bocca durante il
ciclo. Ambe queste attivit contribuiscono ad irrigidire la lingua e rendono impossibile
controllare qualsiasi articolazione con sicurezza.
Il rimedio per questo molto pi semplice di quello che sembra. Per raggiungere le
possibilit dell'articolazione normale, la lingua deve essere rimossa da entrambe queste
attivit. La lingua dovrebbe mantenere il suo normale stato di rilassamento per tutto il
ciclo. Per riuscire a fare ci, i muscoli della gola devono assumersi una responsabilit
maggiore nel sostenere la pressione.
Durante gli sforzi iniziali per mantenere la lingua in un stato rilassato, le guance
cominceranno automaticamente a sbuffare di nuovo. Successivamente riprenderanno a
rilassarsi, come nel parlare, fornendo il sostegno necessario completare il ciclo. Bench
sia impossibile alleviare completamente le guance dal soffiare, in questa situazione il
punto di spinta maggiore dovrebbe essere mantenuto lontano dal dorso della cavit della
bocca il pi possibile. Questo ridurr i cambi di impostazione dell'imboccatura.
Il lavoro sul colpo di lingua durante il ciclo dovrebbe cominciare lentamente. Usa legato lo
staccato leggero con la lingua su note da un quarto a 60 di metronomo e sforzati di
ottenere consistenza di attacco e suono dentro e fuori dal ciclo. Una volta fatto ci,
aumenta la velocit e tenta di usare articolazioni diverse. Pi tardi, presta attenzione
all'uso di varie articolazioni mescolate.
Uno non dovrebbe ottenere troppo scoraggiamento da tutto questo. Ho sentito esecutori
usare il doppio ed il triplo colpo di lingua attraverso il ciclo e anche il doppio ciclo. Ho
sentito ci anche compiuto sul flauto, che deve essere considerato l'atto di capacit di
usare la respirazione circolare pi incredibile. Concentrazione e dedizione e pratica
diligente sono il solo modo per ottenere questo tipo di successo.

LA RESPIRAZIONE CIRCOLARE NEI REGISTRI ESTREMI


La domanda spesso sorge circa l'uso possibile della respirazione circolare in registri
estremi. In questo come in ogni altro esempio, per risolvere bene il problema necessario
capire le procedure usate durante la normale prassi esecutiva.

19

I registri estremi su tutti strumenti a fiato richiedono un diverso volume di aria. Per
esempio il registro basso nel sassofono richiede un volume pi grande di aria del il registro
medio, mentre il registro superiore richiede pi pressione (aria pi veloce), con in pi un
concentrato sostegno da parte del diaframma. Il sassofonista deve cercare di creare il tipo
di immissione proprio per il registro nel quale sta suonando. Per ottenere ci, i muscoli
della gola devono poter produrre il desiderato sostegno necessario per la consistenza
propria dell'aria. Comincia praticando la tecnica nei registri medio-alti e medi dello
strumento. Quando questo comodo, espande ai registri estremi e sviluppa il controllo
della respirazione circolare di su tutta l'estensione dello strumento.

POSTILLA
La respirazione circolare non dovrebbe essere considerata certamente una panacea per
tutti i problemi della respirazione incontrati dagli strumentisti a fiato. Il suo uso iniziale pu
dare anche pi problemi di quanti ne potrebbe risolvere efficacemente, perch l'esecutore
deve dare ora, di fatto, confrontarsi con ilo chiedersi quale possa essere l'effettivo ruolo
musicale di tale tecnica e delle possibili applicazioni artistiche. Una di queste
considerazioni che l'esecutore pu avvicinarsi ora alla frase musicale come fanno tutti gli
altri strumentisti, e non limitato dai limiti del fiato singolo.

20

Potrebbero piacerti anche