Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lez 1
Magnoliopsida
Magnoliales, Laurales, Piperales,
Illiciales, Ranunculales,
Classificazione Angiosperme
La classificazione del botanico A. Cronquist del 1988, una delle pi
recenti ed attualmente seguite ed utilizzate.
Le Angiosperme o Magnoliophyta vengono suddivise in due classi:
Magnoliopsida (dicotiledoni)
Liliopsida (monocotiledoni)
La Classe viene a sua volta suddivisa in:
Ordini (suffisso
Famiglie
ales)
(suffisso
Genere e specie
aceae)
suffisso (-opsida)
Magnoliopsida, Magnoliales
Lordine Magnoliales comprende la famiglia Myristicaceae
Alla famiglia Myristicaceae appartiene il genere
Myristica (M. fragrans)
La famiglia Myristicaceae comprende circa 260 specie di piante
arboree, raramente arbustive, dioiche o monoiche, con foglie e
legno aromatici. Diffuse nelle regioni tropicali.
Fiori unisessuali
Frutti carnosi simili a drupe, con seme dotato di arillo.
macis
Myristica fragrans
Fiori: quelli maschili raccolti in racemi, quelli femminili a cima
Frutto: drupa ovoidale giallo-rossastra (: 5 cm).
A maturit si apre liberando il seme.
Myristica fragrans
Droga: il seme, in commercio privato del macis e
spesso anche del tegumento lignificato.
PA: pinene, limonene, terpinene, canfene,
miristicina,
safrolo, eugenolo (8-15%).
Lolio essenziale in quantit variabile (8 13%)
riportato in Farmacopea:
(Myristicae fragrantis aetheroleum, E.Ph. 6 Ed.)
Myristica fragrans
Impieghi: la noce moscata ed il macis sono stimolanti, aromatici,
eupeptici, carminativi (1, 2g di droga macinata e mescolata con
miele).
Il macis, ha sapore pi delicato della noce moscata ed utilizzato
in cucina in modo analogo allo zafferano.
Magnoliopsida, Laurales
Lordine Laurales comprende le famiglie Monimiaceae e
Lauraceae.
Alla famiglia Monimiaceae appartiene il genere:
Peumus (P. boldus), Boldo
Le Monimiaceae sono piante arboree o arbustive tipiche
dellemisfero Australe.
Foglie: opposte o verticillate.
Fiori: di solito unisessuali ed a struttura molto varia.
Dal punto di vista farmaceutico la pianta pi interessante il Boldo.
Peumus boldus
Foglie ovali (6x4 cm), opposte, semplici, brevemente picciolate, a
margine intero, di colore verde-grigio, persistenti, con margini
ripiegati verso il basso, coriacee e pelose. Sulla pagina superiore si
osservano le ghiandole secretrici.
Peumus boldus
Fiori unisessuali, piccoli e bianchi, in infiorescenze cimose. I
fiori maschili hanno calice a 5 lobi e corolla a 4-8 petali con
molti stami.
I fiori femminili hanno petali pi corti, gineceo formato da 3
ovari inferi uniovulari.
Frutto: composto da 3 piccole drupe nerastre a maturit,
attaccate al ricettacolo.
Peumus boldus
Droga: le foglie.
Lodore aromatico e gradevole.
Il sapore piccante.
Presente in E. Ph. 6 Ed.
PA: oli essenziali (monoterpeni), flavonoidi, alcaloide (boldina).
Attivit: la boldina usata come coleretico e colagogo (a piccole
dosi). Il sovradosaggio pu produrre vomito e dolori gastrointestinali.
Magnoliopsida, Laurales
La famiglia Lauraceae comprende i generi:
Cinnamomum (C. verum o zeylanicum, C. camphora)
Laurus (L. nobilis, Persea gratissima)
Le Lauraceae comprendono circa un migliaio di specie. Sono
piante arboree o arbustive sempreverdi, aromatiche, diffuse dalle
regioni temperate a tropicali.
Foglie: intere, coriacee, alterne od opposte.
Fiori: unisessuali, piccoli, verdastri, giallastri o bianchi, riuniti in
infiorescenze ascellari.
Frutti: bacche o drupe.
Cinnamomum verum
Fiori piccoli, regolari; il ricettacolo ha forma di coppa sul cui bordo
sono inseriti sepali, petali e stami; ovario uniloculare, uniovulato.
Riuniti in infiorescenze cimose.
Cinnamomum verum
Droga: la corteccia dei rami giovani privata del sughero ed anche
lolio essenziale presenti in E. Ph. 6 Ed.
Caratteri organolettici: aromatico e dolciastro
Cinnamomum verum
Usi: industria alimentare e cosmetica.
La corteccia contiene anche tannini ad azione astringente.
La cannella usata come eupeptico,
correttivo del sapore, e stimolante del sistema nervoso.
A dosi elevate convulsivante.
Cinnamomum camphora
Fiori: piccoli, ermafroditi, corolla a 6 petali verde-giallastri.
Ovario supero monocarpellare.
Riuniti in infiorescenze ascellari.
Cinnamomum camphora
Droga: le foglie ed il legno di piante di almeno 50 anni. La canfora
(presente in Eu. Ph. 6 Ed.) si ricava per distillazione in corrente di
vapore del legno ridotto in trucioli.
Ha laspetto di cristalli bianchi con odore caratteristico, poco solubile
in acqua.
Lolio essenziale oltre alla canfora (80%) contiene anche pinene,
carvacrolo, safrolo, borneolo
Cinnamomum camphora
Attivit: la canfora un analettico cardiaco e respiratorio ed
antisettico polmonare. Inoltre ha azione analgesica locale ed
antispastica.
Per uso esterno ha azione revulsiva e si trova in unguenti e pomate
per frizioni in casi di mialgie, nevralgie.
Entra anche nella formulazione del talco canforato e in varie
preparazioni decongestionanti nasali.
Laurus nobilis
Fiori: maschili gialli con 8-12 stami; femminili bianco-giallastro,
ovario supero, perianzio di 4 petali.
Riuniti in infiorescenze ad ombrello allascella delle foglie.
Frutto: drupa sferica nera, lucida a maturit con mesocarpo oleoso
da cui si ricava il burro di alloro. Nerastre a maturit
Laurus nobilis
Droga: le foglie (in estate) e le drupe (in ottobre)
PA: cineolo, linalolo, borneolo, lattoni sesquiterpenici, alcaloidi.
Ricavati per distillazione in corrente di vapore.
Usi: le foglie vengono usate nei disturbi digestivi (dispepsia).
Lolio essenziale irritante ed antisettico (uso esterno); stimolante,
stomachico (uso interno).
Magnoliopsida, Piperales
Allordine appartiene la famiglia delle Piperaceae con il
genere
Piper (P. nigrum), pepe; (P. methysticum), kawa-kawa
Piper nigrum
Fiori: le infiorescenze sono ad amento.
I fiori sono sessili, biancastri, senza sepali n petali (perianzio nullo),
unisessuali o ermafroditi.
Piper nigrum
Droga: le drupe di cui si usano 3
preparazioni.
Pepe nero: drupe essiccate al sole.
Pepe bianco: le drupe sono immerse
in acqua per rimuovere il pericarpo.
Segue essiccamento. Detto anche
pepe dolce perch il pericarpo
contiene la resina acre.
Pepe verde: le drupe immature non
vengono essiccate ma sono immerse in
soluzione acquosa acida che conferisce
aroma particolare.
Usi: come condimento e stimolante gastrico e del SNC
Piper methysticum
Detta anche kawa-kawa, un
arbusto perenne originario della Polinesia occidentale.
Foglie: cuoriformi
sterile e si riproduce per via vegetativa attraverso il rizoma.
Droga: rizomi e radici. Le popolazioni locali le masticano nel corso
delle cerimonie religiose.
PA: resina 3-20% contenente
kavalattoni ed amido.
Attivit: sedativa e blando anestetico locale.
Attualmente vietato luso in tutta la U.E.
Magnoliopsida, Illiciales
Lordine Illiciales comprende la famiglia delle Illiciaceae a
cui appartiene il genere Illicium (I. verum), Anice stellato
Sono piante con fusto legnoso e foglie semplici, isolate.
Fiori: ermafroditi, attinomorfi, con molti stami e numerosi carpelli
disposti a raggiera.
Frutto: un polifollicolo
Illicium verum
Fiori: biancastri, ermafroditi, solitari allascella delle foglie.
Calice a 6 sepali. Corolla a 6-10 petali.
Ovario: apocarpico formato da 6-12 carpelli.
Illicium verum
Droga: frutto raccolto in agosto. presente nella Eu. Ph.
PA: olio essenziale, anetolo, pineolo.
Usi: eupeptico e stomachico, correttivo del sapore.
Alcuni principi attivi possono causare infiammazioni allapparato
digerente, renale, urinario.
Magnoliopsida, Ranunculales
Lordine Ranunculales comprende le famiglie
Ranunculaceae, Berberidaceae, Menispermaceae
Alla famiglia Ranunculaceae appartengono i generi:
Aconitum (A. napellus), aconito Hydrastis (H. canadensis)
Helleborus (H. niger, H. viridis),
Aconitum napellus
Fiori: azzurro-viola, formati da 5 tepali di cui quello posteriore a
forma di elmo. Poliandri. Ovario a 3-5 carpelli uniloculari,
pluriovulari, a formare 3-5 follicoli. Sono riuniti in racemi terminali.
Aconitum napellus
Droga: radici tuberizzate raccolte in autunno.
PA: alcaloidi (aconitina, efedrina, sparteina).
Laconitina eccita e paralizza i centri nervosi del bulbo. una delle
piante pi tossiche della flora italiana (3mg sono mortali per un uomo
adulto).
La tossicit dellaconitina nota dallantichit e veniva usata per
uccidere topi, volpi, lupi.
Usi: in tintura per la tosse e nevralgie del nervo
sciatico. Non pi utilizzata.
Hydrastis canadensis
Droga: rizoma raccolto in autunno del 2 anno.
Sapore amaro, odore aromatico; masticato, tinge di giallo la saliva.
(Hydrastis rizoma, Eu. Ph. 6Ed)
(Idraste estratto fluido, F.U. XII Ed.)
Helleborus niger
Fiore: lunico fiore grande, verdastro in H.viridis a tepali bianco
rosa in H. niger.
Poliandro, gineceo apocarpico a formare 7-9 follicoli.
Helleborus niger
Droga: rizoma
P.A: glicosidi tossici (elleborina) che agiscono a livello cardiaco
con azione digitalico-simile.
Uso: un tempo usato come vermifugo, purgante energico,
emmenagogo, ma provocava numerosi decessi a causa
dell'elevatissima tossicit.
Non viene pi utilizzato per la sua tossicit.
Adonis vernalis
Fiore: terminale molto grande con 5 sepali, 12 petali gialli, poliandro
ed ovario pluricarpellare.
Foglie: grandi,
picciolate, composte.
Margine dentato
Cimicifuga racemosa
Fiori: piccoli, ermafroditi, bianchi, attinomorfi, riuniti in
infiorescenze a racemo. Di odore repellente.
Cimicifuga racemosa
Droga: rizoma
P.A.: glucosidi triterpeni, alcaloidi, flavonoidi
Usi: per il suo cattivo odore, in passato la pianta veniva usata per
tenere lontani insetti e cimici.
Il rizoma era utilizzato come antipiretico.
Attualmente viene usato lestratto secco del rizoma per
attenuare i disturbi della menopausa e per regolarizzare il ciclo
mestruale.
Clematis vitalba
Fiori: ermafroditi, raggruppati in infiorescenze. Hanno 4 sepali
petaloidei bianco-verdastri, numerosi stami e ovario supero
pluricarpellare.
Frutti: acheni con lunga estremit piumosa.
Droga: le foglie, il cui succo irritante.
P.A: alcaloide (anemonina) con azione sedativa.
Usi: (interno) sconsigliato, a causa dellazione irritante sullapparato
digerente ed urinario.
(uso topico), in casi di nevralgie e dolori reumatici.
Ranunculus ficaria
Fiore: giallo oro, lungamente peduncolati, calice di 3 sepali e corolla di
8-10 petali allungati e lucenti sulla pagina superiore.
Frutti: piccoli acheni giallastri, pelosi.
Ranunculus ficaria
Droga: la radice tuberizzata e le foglie.
PA: ricca di amidi e saponine.
Usi: (uso topico) nellinsufficienza venosa.
Le foglie fresche hanno attivit cicatrizzante ed erano usate contro
ragadi ed emorroidi.
Magnoliopsida, Ranunculales
Alla famiglia Berberidaceae appartengono i generi:
Podophillum (P. peltatum)
Berberis (B. vulgaris)
Sono piante di consistenza legnosa o erbacea, con foglie semplici o
composte.
Fiori: ermafroditi, dialisepali e dialipetali, solitari o a racemo.
Frutto: una bacca.
Podophillum peltatum
Fiore: unico, tra le foglie apicali, ermafrodito. Petali bianchi.
Ovario supero con molti ovuli.
Frutto: una bacca giallo-rossiccia a maturit, delle dimensioni di una
albicocca.
Droga: il rizoma, di colore rosso bruno.
P.A: la podofillina che si ricava per percolazione con etanolo e
successiva evaporazione del solvente (Tab. 8 F.U. XII Ed.)
Usi: adoperata come purgante e lassativo.
Un derivato semisintetico della podofillotossina (etoposide) oggi usato
come antitumorale (inibisce la sintesi del DNA).
Berberis vulgaris
Droga: i frutti e la corteccia.
La corteccia contiene tannini ed alcaloidi (berberina).
I frutti sono commestibili e contengono vit C e carotenoidi.
Usi: La berberina agisce in modo simile allacetilcolina aumentando
il tono della muscolatura liscia.
La radice usata come tonico amaro ed antipiretico.