Esistono molte forme di esercizio derivate dalla tradizione orientale, tra le quali, lo Yoga, il Tai
Chi Chuan e il Qi gong, che hanno la funzione di armonizzare il flusso di Sangue (Xue) e il
libero fluire dellenergia (Ki), attraverso semplici esercizi che andrebbero eseguiti ogni giorno.
In Oriente non difficile trovare persone che si radunano nei parchi a mettere in pratica i
suddetti esercizi. A chi non mai capitato di vedere un documentario o un film dove, appunto,
venivano inquadrati questi vecchietti arzilli che eseguivano i loro esercizi con sinuosit
degna di una moderna danza?!
Ad affiancare le discipline gi citate, il Maestro Shizuto Masunaga, uno dei padri fondatori
dello Shiatsu moderno, ide uno speciale sistema di esercizi chiamato appunto Makko-Ho. Si
tratta di semplici movimenti, che non necessitano di alcun sforzo eccessivo e sono mirati allo
stretching dei meridiani per mantenere fluido lo scorrimento energetico nel meridiano e di
distribuire lenergia sbloccando le stasi energetiche, risolvendo quindi le problematiche fisiche
ed emotive legate a quellorgano-meridiano. [Vedi Lenergia delle emozioni decide la salute
degli organi. Ecco come comprenderle]
Questi esercizi sono un prezioso strumento di riequilibrio. Lo scopo degli esercizi
di favorire il libero fluire del Qi allinterno dei meridiani, presupposto per una
corretta funzionalit dellorganismo e fautore della regolazione omeostatica dei
processi vitali.
Sequenza
Ogni esercizio legato ad una coppia di meridiani, ovviamente facente parte della stessa
loggia energetica. Esiste, per, una sequenza preparatoria composta dallo stiramento di due
Meridiani Straordinari, quali il Vaso Governatore ed il Vaso Concezione che hanno lo
scopo di stendere il corpo ed accumulare energia per poi nutrire i 12 Meridiani, da eseguire
prima di iniziare il ciclo. Gli esercizi principali, chiamati Makko-Ho, sono 6 ( pi il primo di
apertura) ed ogni stretching comprende una coppia dei dodici meridiani energetici che
equivalgono agli elementi sui quali si basa la pi antica medicina tradizionale cinese: Metallo,
Terra, Fuoco, Acqua, Legno.
Non sono esercizi ginnici: lunico obiettivo da porsi concentrarsi sullimmagine
mentale della posizione, mantenere una respirazione calma e rilassata e ascoltare le linee di
tensione che si formano.
Laria deve essere espirata molto lentamente dopo ogni inspirazione per favorire un
allungamento lento e rilassato. Generalmente difficile potersi rilassare in una posizione
allungata con il solo aiuto del pensiero. Ma se si immagina che laria viene liberata mentre si
espira lentamente, si sar in grado di sentire il corpo rilassarsi a poco a poco. Quando si
inspira, si dovrebbe essere in grado di sentire le linee dei meridiani espandersi ancora di pi
dopo aver raggiunto il rilassamento completo. Si avvertir nuovamente lestensione
svilupparsi lungo le stesse linee. Espirare lentamente ancora una volta e percepire un senso di
rilassatezza che si sviluppa mentre laria viene buttata fuori.
Vaso Concezione
Vaso Governatore
Si parte dalla Vaso Concezione: Iniziamo in posizione eretta con i piedi ben appoggiati a
terra e la colonna vertebrale ben allineata: immaginare di allungarsi nelle due direzioni, piedi
verso la terra e testa verso il cielo.
Inspirare ed espirando lentamente iniziare ad inarcare la schiena protraendo il ventre in
avanti, espandendo il torace e portando la testa indietro facendo attenzione a non stressare
troppo le vertebre cervicali.
Appoggiare quindi le mani sulla parte posteriore delle gambe per sostenere la schiena durante
lesercizio. Qualora questo non risultasse sufficiente per il praticante, si pu portare allora le
mani sui lombi e fare quindi lesercizio in condizioni di maggior sostegno.
A questo punto possiamo lentamente ritornare alla posizione eretta ed iniziare lesercizio
complementare quello cio dellallungamento del meridiano Yang Vaso Governatore.
Flettere quindi la schiena in avanti cercando per quanto possibile di portare la testa in mezzo
alle gambe
Le braccia avvolgono le cosce per aiutare la schiena a mantenere la posizione senza contrarsi.
Nel fare lesercizio immaginare il ventre che spinge la schiena portandola ad inarcarsi sempre
pi.
Lesercizio
Posizione iniziale: eretta, piedi paralleli (distanti fra loro la stessa ampiezza delle spalle o delle
anche).
Gambe distese, ma con le ginocchia morbide; non le bloccate. Braccia tese dietro la schiena;
pollici agganciati tra loro e indici tesi. Le altre dita sono piegate.
Inspirare profondamente inarcando la schiena e spingendo indietro la testa.
Espirando piegare il tronco in avanti e lasciarlo cadere rilassato, avvicinandolo il pi possibile
alle gambe. Stendere le braccia allindietro puntando gli indici verso il soffitto.
Respirare profondamente 2-3 volte in questa posizione e poi piegare leggermente le
ginocchia; risalire espirando e tornare in posizione eretta.
Scambiare i pollici e ripetere.
Non forzare lesercizio, non sforzare le articolazioni.
2. Stomaco e Milza-pancreas
E il secondo nella sequenza degli esercizi di stretching dei meridiani.
I meridiani coinvolti appartengono alla Fase Terra della trasformazione del Qi. La coppia di
meridiani pertengono alla funzione energetica dello Stomaco e della Milza/Pancreas.
Questo esercizio regola la funzione, liberando lenergia (qi) bloccata dellapparato digerente.
Funzione dellorgano- meridiano dello Stomaco: controllo dellappetito, elaborazione del
cibo, influenza sul ciclo mestruale.
Parole chiave: tubi digestivi e riproduttori, appetito, fame, allattamento, ostinazione.
Funzione dellorgano-meridiano della Milza/Pancreas: mentale, ormonale,
metabolismo, regola la digestione ed i processi enzimatici, controlla lattivit e la secrezione
della saliva, controlla il lavoro dellintestino tenue, controlla gli ormoni sessuali in relazione al
seno ed alle ovaie.
Parola chiave: digestione, riproduzione, ciclo mestruale, pensiero, preoccupazione, problemi di
peso.
Lesercizio
Posizione iniziale: seduti sui talloni (posizione Seiza).
Inspirare profondamente ed espirando:
1) portare le mani a terra dietro la schiena,
2) poi piegare le braccia e appoggiare i gomiti a terra;
3) infine lentamente abbassare ancora il tronco indietro fino a toccare terra con le spalle e la
testa.
Stendere le braccia oltre la testa e rimanere in posizione il tempo di 2-3 respirazioni profonde.
E importante tenere sempre le ginocchia divaricate solo alla stessa ampiezza delle anche e
non di pi; e non sollevarle mai da terra.
Se questo non possibile fermatesi alla posizione 1) o 2) e non andare oltre.
Lentamente tornare alla posizione di partenza.
Concludere piegando il busto in avanti estendendo le braccia a terra per rilassare la schiena.
Seduti a terra con le gambe piegate, le ginocchia divaricate e piante dei piedi unite, guardare
linterno delle cosce.
Afferrare con le mani le punte dei piedi o delle caviglie; spingere le ginocchia verso terra,
aprite i gomiti e spingeteli in avanti e verso il basso.
Espirando piegare il tronco in avanti, facendo partire il movimento dal bacino.
Flettere il collo, avvicinando la testa alla punta dei piedi. Collo e spalle sono rilassati.
Respirare 2-3 volte profondamente.
Lentamente ritornare in posizione di partenza.
I meridiani coinvolti appartengono alla Fase Fuoco della trasformazione del Qi. La coppia di
meridiani pertengono alla funzione energetica del Triplice Riscaldatore e del Ministro del
Cuore.
Questo esercizio regola la funzione circolatoria, liberando lenergia (qi) bloccata del sistema
linfatico.
Funzione dellorgano-meridiano del Triplice Riscaldatore: controlla il metabolismo
(respirazione digestione espulsione scorie), controlla il sistema immunitario e linfatico,
controlla la temperatura corporea.
Parole chiave: protezione (sistema immunitario, sistema linfatico), metabolismo,
termoregolazione.
Funzione dellorgano-meridiano del Ministro del Cuore: protettore del funzionamento
del Cuore come organo.
Parola chiave: sangue, circolazione sanguigna, pressione, circolazione delle emozioni, gioia,
passione emotiva, sessualit.
Lesercizio
Posizione iniziale: seduti con le gambe incrociate, incrociate anche le braccia e appoggiate il
palmo delle mani sul ginocchio opposto.
Espirando flettere il busto in avanti tenendo le braccia distese il pi possibile e spingendo le
mani verso lesterno mantenendo le braccia sempre rilassate e morbide.
Respirare profondamente e lentamente 2 o 3 volte in questa posizione.
Ripetere di nuovo lesercizio con le gambe e le braccia incrociate nellaltro senso.
Fonti
http://irenemaurizi.com/shiatsu/lo-stretching-dei-meridiani/
http://www.shiatsu-blog.com/2012/09/makko-ho-stretching-dei-meridiani.html
Disclaimer: Questo articolo non destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento.
Riproduzione consentita a patto che l'articolo non sia modificato in nessuna parte, includendo
prodotti sponsorizzati e indicando autore e link attivo al sito.
http://www.dionidream.com/makko-ho-esercizi-di-stiramento-dei-meridiani-per-avere-energiae-salute/