Briccialdi di Terni
A.A. 2015/2016
1. Il saxofono
Il saxofono uno strumento aerofono ad ancia semplice. Nasce intorno al 1840,
dall'idea di un giovane belga, Adolphe Sax (da cui prende il nome lo strumento), che
decise di creare uno strumento con l'imboccatura simile a quella del clarinetto ma con
un corpo in ottoni, unendo la pastosit e l'agilit dei legni alla potenza dinamica degli
ottoni. Sax present la sua creazione al pubblico durante l'Esposizione Industriale di
Bruxelles, ma non espose la sua nuova invenzione, bens fece montare un tendaggio
dietro il quale fece udire il suono del saxofono per sondare un po le reazioni del
pubblico. Da li questo nuovo strumento prese piede, iniziando ad essere inserito
prima nelle bande militari, poi nelle orchestre, spingendo molti compositori, con
l'avvento di molti solisti di fama internazionale, a scrivere pezzi per saxofono solista.
6. Conclusioni
Con l'esercizio giornaliero diventer poi un abitudine respirare correttamente,
trovando nel tempo un giusto feeling con lo strumento. Ognuno di noi poi scoprir su
se stesso le metodologie pi giuste per lui, cercando di evitare tensioni inutili che
andranno a rallentare la propria crescita strumentale. Se siamo gi abituati a posture
sconvenienti si pu far riferimento a discipline come lo yoga o il metodo Alexander
(naturale allungamento della colonna vertebrale verso l'alto e relativo rapporto di
decontrazione tra collo, testa e schiena), discipline che studiano il linguaggio
corporeo cercando di ricondurlo ad un atteggiamento pi naturale.
Indice:
1. Il saxofono
6. Conclusioni