SOMMARIO
CATALOGO 187
SEZIONE A Le premesse 189
a. I Luoghi 190
b. La stampa greca in Italia 192
e. Le Comunità elleniche in Italia 195
d. Studenti greci nelle Università italiane 200
e. L'influsso italiano nell'arte neoellenica 202
f. Artisti italiani e la Grecia 212
g. Le premesse politiche 221
SEZIONE B La Rivoluzione greca e la partecipazione italiana 231
a. Le lotte, i protagonisti, i campi di battaglia 232
b. I Filelleni 247
e. Santorre di Santarosa 257
d. Letteratura e saggistica negli anni delle lotte 260
SEZIONE C L'impegno culturale del Filellenismo italiano 273
a. Lombardo-Veneto 274
b. Italia centrale 311
e. Italia meridionale - 318
d. Musica, spettacoli e libri filellenici 322
SEZIONE D II contributo italiano allo sviluppo della nuova Grecia 341
a. Artisti italiani nella Grecia libera 342
b. Artisti italiani, esuli in Grecia 357
e. Artisti greci nelle Accademie italiane 360
d. Grecia, terra d'esilio 374
SEZIONE E Movimenti filellenici nella seconda metà dell'800 385
a. L'insurrezione cretese 386
b. Il Filellenismo degli anni Ottanta 394
e. I garibaldini a Domokós 398
Tavole a colori 407
Appendici 433
I. Linee essenziali del quadro storico-cronologico (1788/1898) a cura di Francesco Guida 434
II. Elenco degli articoli di soggetto greco apparsi nella «Antologia» di J.P. Vieusseux (1821-1832)
a cura di Evi Valma Paw loff 438
III. Elenco bibliografico delle principali opere letterarie e storielle italiane di significato filelle-
nico nell'Ottocento a cura di C. Spetsiiri Beschi e di F. Guida 447
IV. Elenco delle principali opere di pittura del Filellenismo italiano a cura di Caterina Spetsieri Beschi 454
Bibliografia del catalogo 457