Ingredienti:
Preparazione:
Presentazione:
N. B. Con il termine " couscous " si intende, sia il piatto pronto che la semola
che seve a prepararlo.
--------------------------------------------------------------------------------
Cous cous alla marocchina
Ingredienti:
800 g di carne d'agnello, 450 g di couscous, 100 g di fave fresche sgusciate, 50 g
di ceci, 50 g di uvetta passa, 3 zucchine, 2 pomodori, 2 cipolle, 2 carote, 40 g di
samna, 3 cucchiai di olio, � di cucchiaino di zafferano, 1 mazzetto di prezzemolo,
1 mazzetto di coriandolo, 1 cucchiaino di paprika, sale, 1 cucchiaino di pepe di
cajenna.
Preparazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Couscous di pesce
Ingredienti:
700 g di pesce, 450 g di couscous, 100 g di ceci, code e teste di pesce, 3 carote,
3 rape, 1 cipolla, 1 peperone verde dolce, 2 mele cotogne, � di cucchiaino di
zucchero, sale e pepe nero.
Preparazione:
Lavate e lasciate i ceci in ammollo nell'acqua per 24 ore. In una larga casseruola
preparate un fumetto di pesce mettendo a bollire le code e le teste in 1,5 lt
d'acqua a cui avrete aggiunto anche le carote pulite e tagliate a fette, le rape
pulite e tagliate in quarti, la cipolla mondata e tagliaa in quarti, il peperone
pulito e tagliato a fettine, sale, pepe macinato e zafferano. Dopo aver moderato la
fiamma, lasciate cuocere sino a quando tutte le verdure siano ben cotte. Preparate
il couscous seguendo la ricetta base: fatelo cuocere sul fumetto di pesce per
mezz'ora circa e poi procedete come indicato. Togliete le teste e le code dal
fumetto, filtratelo, rimettetevi le verdure, aggiungetevi il pesce tagliato in
grossi tranci e le mele cotogne sbucciate, private del torsolo e affettate.
Rimettete nuovamente il couscous sopra al couscousier e proseguite la cottura per
poco pi� di 20 minuti. Infine servite il couscous in una grande ciotola,
possibilmente di terracotta, versateci sopra il pesce, le verdure e l'intingolo,
quindi portate in tavola.
--------------------------------------------------------------------------------
Burghul bi-dfeen
Ingredienti:
Preparazione:
Dopo averli lavati, lasciate i ceci a bagno in acqua fredda per 24 ore. Poi
sbucciate le cipolle, affettatele e soffriggetele in una casseruola con l'olio
sinch� siano ben dorate. A quel punto unitevi la carne tagliata a cubetti e fatela
rosolare su tutti i lati. Quando la carne risulter� adeguatamente rosolata, scolate
bene i ceci e versateli nella casseruola, copriteli con una quantit� d'acqua che li
superi di un paio di dita, insaporite con del pepe, incoperchiate e lasciate
sobbollire solcemente sino a che la carne e i ceci risultino ben teneri. Allora
unite il burghul, del sale e fatelo cuocere sinch� sia morbido, aggiungendo
dell'acqua calda se il composto tendesse ad asciugare troppo. Infine spolverizzate
con la cannella e portate in tavola dello yogurt naturale, servito a parte.
--------------------------------------------------------------------------------
Burghul ai fagioli
Ingredienti:
Preparazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Burghul alle lenticchie
Ingredienti:
Preparazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Imjadra
Ingredienti:
Preparazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Tabuleh
Ingredienti:
Preparazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Preparazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Kibbeh di zucca
Ingredienti:
Preparazione:
gonfiare per circa mezz'ora dopo aver messo un coperchio sulla pentola. Nel
frattempo pulite la zucca e tagliatela a pezzi, quindi mettetela a cuocere a fuoco
moderato in una casseruola, aggiungendo mezzo bicchiere d'acqua. Mescolate di tanto
in tanto con un cucchiaio di legno e, a cottura ultimata, togliete la pentola dal
fuoco e lasciate intiepidire la zucca prima di passarla al passaverdure. Strizzate
il burghul fra le mani e mescolatelo bene con la zucca, la cipolla mondata e
tritata finemente, del sale, del pepe macinato al momento e la farina, aggiunta
poco alla volta. Ricavate un impasto sufficientemente sodo, poi mettetelo da parte
e lasciatelo riposare. Occupatevi del ripieno. Mondate e tritate la cipolla,
versatela in un tegame, unitevi i ceci e lasciate dorare il tutto su una fiamma
abbastanza allegra. A questo punto salate e insaporite con un po' di pepe macinato
al momento. Stendete met� del burghul sul fondo di una teglia da frono piuttosto
bassa, ben unta di burro: premete con le mani, cos� che lo spessore risulti
uniforme, stendetevi sopra il ripieno e terminate ricoprendo con uno strato
ricavato con l'impasto di burghul tenuto da parte, sopra il quale potrete spargere
dei pezzettini di burro. Con un coltello tagliate tutto l'insieme a losanghe e
infine mettete in forno, lasciando cuocere a temperatura moderata (170� circa) sino
a quando la superficie risulti leggermente dorata. Servite caldo, con un insalata.
--------------------------------------------------------------------------------