Scuola di Specializzazione in
Oftalmologia
1. La fibroplasia retrolentale; 9. L'ectopia lentis si associa spesso a:
A Colpisce i bambini prepubere A* Sindrome di Marfan
B Colpisce i soggetti adulti B Glicogenosi;
C È una malattia professionale C Sindrome di Patau;
D* Si caratterizza per una fase vaso-obliterativa iniziale D Trisomia del 13
E Non è una malattia dei prematuri E Trisomia del 21
2. Le rosette di Flexner-Wintersteiner sono caratteristiche di: 10. L'associazione della retinite pigmetosa con obesità, bassa statura,
ipogonadismo e polidattilia è nota come :
A* Retinoblastoma
B Melanoma della coroide A* Sindrome di Bardet-Biedl
C Carcinoma squamocellulare B Sindrome di Usher
D Carcinoma mucoepidermoidale C Sindrome di Patau
E Nessuno dei precedenti D Sindrome di Turner
E Sindrome di Klinefelter
3. I nevi della coroide:
11. L'incidenza del glaucoma congenito è:
A Sono rari
B* Sono abbastanza comuni; A* da 1:5000 a 1: 10.000 nati vivi
C Sono tipici solo di alcune razze; B 1:100.000 nati vivi;
D Non è descritta patologia melanocitaria nella coroide C 1:200 nati vivi;
E Vanno sempre asportati per il rischio di evoluzione melanomatosa D 1:250.000 nati vivi
E 1:500 nati vivi
4. La classificazione di McCallan del tracoma:
12. Nella fase acuta del papilledema:
A* Si divide in IV stadi
B Prevede tre categorie distinte A Sono presenti edema e congestione vascolare della testa del nervo ottico
C È una classificazione basata su dati sierologici B La foveola fisiologica viene obliterata
D Prevede due stadi maggiori e tre minori C Si possono evidenziare emorragie nel nervo ottico
E Nessuna delle precedenti D* Tutte le precedenti
E Nessuna delle precedenti
5. Nella trisomia 21 si hanno:
13. Cataratta, vitreo iperplastico persistente primitivo e coloboma sono caratteri
A ipertelorismo che si trovano nell'80% dei casi di:
B rime palpebrali oblique o arcuate
C epicanto A Trisomia 18
D* tutte le precedenti B* Trisomia 13
E nessuna delle precedenti C Trisomia 21;
D Sindrome di Turner
6. Tutte le seguenti sono anomalie congenite dell'apparato lacrimale tranne: E Diabete materno
A Fistole; 14. In quale malattia si hanno depositi corneali di cellule infiammatorie croniche
B Atresa del canale naso-lacrimale "a grasso di montone" (precipitati cheratici)?
C Atresia semplice dei puntini lacrimali;
D Atresia complessa dei puntini lacrimali A Tubercolosi miliare
E* Sindrome sicca B* Sarcoidosi
C Insufficienza epatica
7. Le distrofie corneali ereditarie D Sindrome epatorenale
E Morbo di Parkinson
A Sono bilaterali e solitamente simmetriche
B Sono causa di perdita della vista 15. La distrofia di Fuchs
C I pazienti vanno incontro a trapianto di cornea
D* Tutte le precedenti A è la forma di distrofia più comune dell'epitelio corneale
E Nessuna delle precedenti B è ereditata in forma autosomico dominante
C è tipica dell'infanzia
8. Le macchie di Brushfield : D è congenita
E* A+B
A Si ritrovano in tutte le patologie iridee
B Appaiono solo dopo esposizione solare 16. II test di Farnsworth serve per esplorare le turbe del senso cromatico:
C* Si osservano nella trisomia del 21
D Si hanno nella cataratta congenita A principalmente sull'asse rosso-verde
E Non esistono lesioni con tale nome in patologia oculare; B principalmente sull'asse giallo-blu
C* su tutti gli assi
A drusen soft
19. L'oftalmia simpatica implica:
B atrofia dell'epitelio pigmentato retinico
A* Patologia di un occhio indotta dall'adelfo C* essudati molli
B Patologia di un occhio a causa di infezione distrettuale D essudati duri
C Patologia di un occhio a causa di infezione generale E emorragie sottoretiniche
D Patologia di un occhio a causa di lesione nervosa
E Patologia di un occhio a causa di condizione dismetabolica 29. Nell'afachia chirurgica può esserci:
A Dal simpatico
21. L'oftalmia simpatica consegue a:
B* Dal parasimpatico
A Postumi di traumi inveterati C Da entrambi
B Postumi di ferita orbito-palpebrale D Dal quarto paio di nervi cranici
C Postumi di ferita del corpo ciliare E Dal sesto paio di nervi cranici
D* A + C
E Postumi di causticazione 31. La camera anteriore è occupata normalmente:
A Da siero
22. Quale delle seguenti affermazioni a proposito del pucker maculare NON è
corretta? B Da linfa
C Da vitreo
A è una membrana fibrocellulare avascolare che prolifera sulla superficie D* Da umore acqueo
retinica interna E Da C + D
B crea trazione tangenziale sulla macula
C causa perdita della visione centrale con o senza metamorfopsie 32. La pupilla nel sonno è:
D può essere presente edema maculare
E* è caratterizzato da emorragie sottoretiniche A* Miotica
B Midriatica
23. La percezione simultanea è: C Non subisce modificazioni di ampiezza
D Subisce modificazioni di forma
A La capacità di percepire due immagini disparate contemporaneamente con E B+D
un occhio
B* La capacità di percepire due immagini disparate o identiche 33. La ghiandola lacrimale è una ghiandola:
contemporaneamente con i due occhi
C La capacità di distinguere a livello di coscienza percettiva l'immagine A Tubulare semplice
singola trasmessa dall'uno o dall'altro occhio
B Tubulare composta
D La capacità di percepire contemporaneamente immagini vicine e lontane
C* Tubulo acinosa ramificata composta
E Nessuna di tutte queste
D Tubulo acinosa semplice
E Apocrina
24. L'emeralopia consegue a:
A Ialuronidasi 51. La lente di Goldmann per l'esame biomicroscopico del fondo possiede:
B* Alfa-chimotripsina
C Tripsina A Due specchi
D Streptochinasi B* Tre specchi
E Ptialina C Quattro specchi
D Cinque specchi
42. La congiuntivite iatrogena necessita: E Sei specchi
A* Una angiomatosi della retina e del S.N.C. 53. Nei portatori di lenti corneali la principale causa di edema corneale è:
B Una grave forma di atrofia ottica bilaterale
C Una particolare forma di strabismo A* L'anossia
D Una forma tumorale dell'orbita B L'iperglicemia
E Una malformazione delle vie lacrimali C L'ipoglicemia
D Lo sforzo accomodativo
44. I contraccettivi per uso orale possono comportare: E L'ipercorrezione
A II parallelismo oculare 55. Quale delle seguenti malattie infettive può essere causa di retinite pseudo
B La corrispondenza biretinica normale pigmentosa?
C La stereopsi
A Retina 71. II punto di passaggio tra retina visiva e retina cieca è definito «ora serrata»;
B Nervo ottico a questo livello la retina:
C* Cristallino
A Subisce un assottigliamento
D Muscolatura estrinseca
B Mantiene invariato il suo spessore
E Muscolatura intrinseca
C Aumenta di spessore
D Aderisce all'epitelio pigmentato
62. La sclerosi multipla determina nell'occhio:
E* A + D
A Emianopsia
B Uveite 72. In pazienti con una neurite ottica acuta, quale delle seguenti affermazioni è
coretta?
C* Neurite ottica
D Distrofia corneale A* normale l'aspetto della papilla ottica
E Cataratta B normale la sensibilità al contatto
C normale la risposta pupillare alla luce
63. Le vie oculogire sovraintendono: D normali i potenziali evocati visivi
E normale la visione dei colori
A All'oculomozione volontaria
B All'oculomozione sensorio-riflessa
73. In caso di attacco di glaucoma si usano:
C All'oculomozione automatico-riflessa
D All'occlusione palpebrale A Pilocarpina
E* A+B+C B Inibitori dell'anidrasi carbonica
C Beta-bloccanti
64. Formazione della immagine retinica: D Osmotizzanti
E* A+B+C+D
A Reale, rimpicciolita e diritta
B Virtuale, rimpicciolita e diritta
74. L'abolizione del riflesso fotomotore diretto con persistenza del riflesso
C Reale, ingrandita e diritta miosi-accomodazione-convergenza va sotto il nome di:
D Reale, ingrandita e rovesciata
E* Reale, rimpicciolita e rovesciata A Segno di Marcus Gunn
B* Segno di Argyll-Robertson
A di solito bilaterale 105. Nel glaucoma cronico semplice il primo danno campimetrico è costituito
B causata da un aumento della pressione endocranica da:
C congestione venosa dei vasi arcuati e peripapillari
D iperemia della testa del nervo ottico A* aumento della macchia cieca
E* dolore al movimento oculare B quadrantopsia
C denudamento della macchia cieca
96. Un miope di 2 diottrie, non corretto, ha il punto remoto a: D emianopsia
E scotoma centrale relativo
A 1m
B 25 cm 106. II segno pupillare di Argyll-Robertson è:
C 2,5 m
D* 50 cm A Effetto di lesione chiasmatica
E 5m B Effetto di degenerazione retinica
C Effetto di emianopsia eteronima
97. La cheratite neurotrofica presenta una prognosi migliore in caso di: D* Effetto di lesione del tratto intercalare mesocefalico
E Effetto di lesione del ganglio ciliare
A* Paralisi del V
B Paralisi del VII 107. La galattosemia provoca alterazioni a livello:
C Paralisi del III e del VII
D Paralisi del III A Della cornea
E Nessuno dei casi indicati B* Del cristallino
C Della retina
98. Lo sviluppo maculare è completo D Del nervo ottico
E Del vitreo
A Al terzo mese di vita embrionaria
B Alla nascita 108. L'uso protratto di farmaci fenotiazinici può comportare:
C A due settimane di vita
D* Al sesto mese dopo la nascita A Neurite ottica retrobulbare
E A tre settimane e mezzo B Papilledema
C Cataratta
99. Il tonometro ad indentazione: D* Retinopatia
E Uveite
A Può darci valori errati se vi è cataratta
B Può darci valori errati in caso di rigidità sclerale alterata 109. L'emeralopia consegue a disfunzionalità:
C Può darci valori errati in caso di rigidità glaucoma terminale
D* A + B A Dei coni della retina periferica
E A+C B Dei coni para-maculari
C* Dei bastoncelli
100. L'ipermetropia media tende a scompensarsi funzionalmente: D Dei coni foveali
E Delle cellule bipolari
A Della prima infanzia
B Nella seconda infanzia 110. Nella congiuntivite primaverile la secrezione congiuntivale è
C Nell'adolescenza caratteristicamente ricca di:
D Nella giovinezza
E* Nella maturità A* Eosinofili
B Linfociti
101. L'entropion senile è: C Monociti
D Neutrofili
A Una conseguenza di paralisi del III E Basofili
B Un'assenza della palpebra
C Un'anomalia di posizione in fuori 111. Quale dei seguenti processi patogenetici NON è causa di distacco sieroso
D* Un'anomalia di posizione in dentro del neuroepitelio?
E Una conseguenza di paralisi del VII
A tumori della coroide
B degenerazione maculare senile
102. La novesina è un anestetico:
C* rotture retiniche
A Locale di infiltrazione D soffusione coroideale
B* Locale da contatto E corioretinopatia sierosa centrale
C Generale
D A+B+C 112. II test di Schirmer si usa nelle:
E Non è un anestetico
A Ittiosi
B Diabete
103. Nello spessore della retina sono completamente contenuti quali tratti
neuronici della via ottica? C* Sindromi secche
A Solo per lontano 131. Quanto astigmatismo corneale può essere corretto da una lente corneale
B Solo per vicino rigida:
C* Per lontano e vicino
D A luminanza normale A* Tutto
E A luminanza elevata B Fino a 3 diottrie
C Fino a 2 diottrie
122. La visione di cerchi colorati intorno alle luci è sintomo: D Zero
E Il 50%
A Lesioni dei nuclei oculomotori 148. Il segno oculare più frequente in corso di stenosi carotidea è:
B Lesioni dei nervi periferici
C* Lesioni sovranucleari A* L'amaurosi transitoria monolaterale
D Lesioni della corteccia occipitale B L'amaurosi transitoria bilaterale
E Lesioni del chiasma ottico C L'emorragia retinica
D L'essudato duro
139. La sindrome irritativa del simpatico cervicale implica: E L'iperemia congiuntivale
A Miosi 149. Una diottria prismatica è quella di un prisma che fa deviare il raggio
B Spasmo accomodativo incidente di:
C* Midriasi
D Enoftalmo A* 1 cm alla distanza di 1 m
E Nessuna delle precedenti risposte è corretta B 10 cm alla distanza di 1 m
C 0,1 cm alla distanza di 1 m
140. La maggior parte dei bambini alla nascita, sotto il profilo refrattivo, è D 1 cm alla distanza di 10 m
E 10 cm alla distanza di 10 m
A* Ipermetrope
B Miope 150. Quali, tra i seguenti gruppi di sintomi, fanno parte della sindrome di
C Emmetrope Pancoast-Tobias?
D Astigmatico
E Ambliope A Miosi, ptosi, enoftalmo
B Sintomatologia dolorosa del plesso brachiale
141. Il nistagmo oculare è spesso rivelatore di: C Disfonia per paralisi del ricorrente
D A+B+C
A Toxoplasmosi congenita bilaterale E* A+B
B Cheratocono unioculare
C Coloboma ottico bilaterale 151. La terapia sistemica del glaucoma acuto richiede:
A Si associa spesso a un'artrite reumatoide 188. II muscolo di Riolano è contenuto nella struttura:
B Induce una cheratocongiuntivite secca
C Induce una cheratite disciforme A* Della palpebra
D Colpisce prevalentemente il sesso maschile B Della sclera
E* A+B C Dell'iride
D Della capsula di Tenone
179. L'oftalmia simpatica ha decorso: E Della coroide
A Acuto 189. Quale delle seguenti ossa NON contribuisce alla formazione dell'orbita?
B* Subdolo e cronicizzante
C Fulminante A* osso nasale
D Intermittente B osso etmoidale
E Recidivante C osso frontale
D osso sfenoide
180. La cataratta complicata può essere associata: E osso mascellare
A Glaucoma cronico semplice 200. Quale tra le seguenti affezioni malformative ereditarie si associa
B* S. di Posner-Schlossmann frequentemente a sublussazione o ectopia del cristallino:
C S. di Behcet
D S. Reiter A* Sindrome di Marfan
E S. di Stickler B Sindrome di Down
C Sindrome di Turner
191. L'effetto prismatico di lenti sferiche è dovuto a: D Sindrome di Weill-Marchesani
E Lenticono
A* decentramento della lente
B differenza dell'indice di refrazione 201. Una riduzione di profondità della camera anteriore può essere dovuta:
C differente velocità della luce tra l'aria e la lente
D A+B A A glaucoma acuto
E B+C B A perforazione della cornea
C A distacco della coroide
192. Quale delle seguenti affermazioni NON è vera nel glaucoma cronico? D* A tutte queste precedenti condizioni
E A miopia elevata
A patologia cronica, bilaterale, spesso asimmetrica negli adulti
B atrofia progressiva delle cellule ganglionari retiniche 202. Nel cheratocono compare:
C* angolo camerulare chiuso
D assottigliamento del rim neuroretinico e perdita del campo visivo A* Astigmatismo irregolare
E perdita del campo visivo B Astigmatismo regolare
C Astigmatismo misto
193. Rotture della membrana di Descemet presenti nel glaucoma congenito: D Astigmatismo contro regola
E Astigmatismo secondo
A* strie di Haab
B strie angioidi 203. Quale è il sito bersaglio elettivo della retinopatia rubeolica?
C rotture laccate
D rotture a ferro di cavallo A Cellule ganglionari
E opercoli B Cellule bipolari
C Capillari sanguigni
194. La blefarocalasi è una affezione: D* Epitelio pigmentato
E Fibre nervose
A* Cutaneo-palpebrale
B Palpebro-congiuntivale 204. Quale delle seguenti strutture è colpita nella malattia di Niemann-Pick?
C Congiuntivale
D Dei muscoli tarsali A La cornea
E Del muscolo orbicolare palpebrale B* La macula
C II nervo ottico
195. Che cosa inducono sull'occhio le prostaglandine: D II vitreo
E II cristallino
A Miosi
B Midriasi 205. In quale affezione il campo visivo evidenzia gli scotomi arciformi di
C Aumento della pressione Bjerrum:
D Diminuzione della pressione
E* A+D A retinite pigmentosa
B* glaucoma cronico primario
196. L'emeralopia essenziale si associa di frequente a: C atrofia ottica dominante
D papillite
A* Discromatopsia E neurite ottica retrobulbare
B Albinismo
C Sordità 206. La dacriocistite congenita richiede sondaggio da eseguirsi
D Strabismo concomitante
E Nessuno dei precedenti A Entro la prima settimana di vita
B Non si esegue mai
197. La leucotrichia è: C* Entro tre mesi dalla nascita
D Oltre un anno di vita
A* Una decolorazione congenita delle ciglia E In età scolare
B Una decolorazione acquisita delle ciglia
C Assenza di ciglia 207. Un collirio per essere tale deve essere:
D Malformazione di impianto delle ciglia
E B+D A Sterile
B Somministrabile a gocce
198. L'ambliopia funzionale è massima se sussiste: C Avere requisiti particolari di potere tampone
D* A+B+C
A Fissazione foveale povera E Nessuna delle precedenti
B Fissazione para-foveale
C Fissazione paramaculare 208. Strato più interno della coroide a diretto contatto con l'epitelio pigmentato
D Fissazione extramaculare retinico:
E* Assenza di fissazione
A Membrana di Bowman
B* Membrana di Bruch
199. Un'assenza di flogosi del segmento anteriore, la lacrimazione riflessa, il
blefarospasmo e la fotofobia sono segni di: C Membrana di Descemet
D Membrana epiretinica
A glaucoma cronico semplice E Membrana sottoretinica
B embriotoxon
C megalocornea 209. Il muscolo di Horner:
A A concentrazione isotonica come il liquido lacrimale 239. Il nistagmo oculare accompagna di preferenza:
B A potere tampone Ph tra 7 e 7.4
C A potere tampone superiore a 7.4 A Miopia media
D* A+B B Miopia elevata
E A+C C Ipermetropia elevata
D* B+C
230. L'emeralopia si accentua funzionalmente: E Spasmi accomodativi
A In pieno giorno 240. La pinguecola è una forma degenerativa della congiuntiva di tipo:
B Al crepuscolo
C Nella notte A Grassoso
D A+B B* Ialino
E* B+C C Fibroso
D Cistico
231. L'emianopsia omonima è dovuta a lesione del: E B+D
A* La cecità corticale 242. Il farmaco che più frequentemente è asssociato con la congiuntivite
B L'emianopsia doppia pregenicolata follicolare è:
C L'albinismo
A timololo
D L'acromatopsia congenita
B betaxololo
E C +D
C* dipinefrina
D pilocarpina
233. La macropsia deriva da:
E dorzolamide
A* Addensamento dei coni foveali
B Spostamento dei fotorecettori para-maculari 243. In quale delle seguenti situazioni il recupero della visione è più frequente?
C Distanziamento dei fotorecettori para-maculari
A meningioma della guaina del nervo ottico trattato con escissione chirurgica
D Distanziamento dei coni foveali
B* neurite ottica demielinizzante senza trattamento
E Distorsione delle fibre di Henle
C neuropatia ottica traumatica trattata con alte dosi di corticosteroidi
D occlusione dell'arteria centrale della retina trattata con paracentesi
234. I muscoli ciliari hanno sede:
E degenerazione maculare senile con atrofia a carta geografica coinvolgente
la fovea
A Nelle palpebre
B Nell'orbita, al suo apice
244. Lo scotoma centrale positivo è caratteristico di:
C Nella coroide
D Nel canale di Schlemm A Corioretinite di Coats
E* Nell'uvea B Retinite sierosa centrale
C Neurite ottica
235. La cheratocentesi è: D* B+C
E Pretrombosi della vena centrale retinica
A L'asportazione dell'epitelio corneale
B* L'apertura della camera anteriore
245. Nella xerosi congiuntivale sono caratteristici:
C La perforazione di ulcere corneali
D Un prelievo bioptico sulla cornea A Depositi calcarei
E Un intervento per glaucoma B Le chiazze di Bitot
C I nevi della congiuntiva
236. Zone di mancata perfusione dei capillari retinici si hanno: D Metaplasia dell'epitelio
E* B+D
A* Nella retinopatia diabetica
B Nella degenerazione maculare senile
246. La poliosi delle ciglia, associata a disacusia, alopecia e grave uveo-papillite
C Nella retinite pigmentosa fa parte del quadro sintomatologico di:
D B+C
E Nell'atrofia ottica A Albinismo
B* Sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada
237. Il cartoncino con disegnata una griglia che viene usato nella valutazione di C Sindrome di Sturge-Weber
deficit o di distorsioni del campo visivo centrale è il: D Sindrome di Von Hippel-Lindau
E Sindrome di Laurence-Bardet-Biedl-Moon
A* Test di Amsler
B Test di Hess
247. La sindrome cervicale posteriore di Barrè-Lieou è caratterizzata da:
C Test di Lancaster
D Test di Snellen A Miosi, ptosi, enoftalmo con nistagmo
E Test di Javal B Midriasi, enoftalmo senza nistagmo
A Pemfigoide 262. Quale dei seguenti sintomi può essere presente nella malattia di
B Sindrome di Steven Johnson Vogt-Koyanagi-Harada:
C* Sindrome di Sjogren
D Sindrome di Reiter A Uretrite
E Sindrome oculo ghiandolare di Parinaud B Congiuntivite
C* Vitiligine
253. In quale delle seguenti affezioni le strie angioidi costituiscono un reperto D Afte orali
frequente: E Enterit
A* S. di Ehlers-Danlos 263. Quale è la complicanza più frequente della fossetta colobomatosa del disco
B S. di Down ottico?
C M. di Crohn
D LES A Neovascolarizzazione subretinica
E S . di Hurler B* Distacco sieroso del neuroepitelio
C Distacco regmatogeno
254. Le paralisi coniugate di sguardo possono essere: D Distacco di coroide
E Neuropatia ottica
A Volontarie
B Automatico-riflesse 264. La papilla da stasi si accompagna a:
C Sensorio-riflesse
D* Tutte e tre le precedenti A Nausea e vomito a getto al mattino
E Solo B+C B Cefalea gravativa
C Bradicardia
255. L'ipermetropia elevata rivela generalmente la tendenza a: D Tachicardia
E* A+B+C
A Normoprofondità della C. A.
B* Ipoprofondità della C. A. 265. La presbiopia corrisponde a:
C Iperprofondità della C. A.
D Irregolarità a settore della C. A. A Calo dell'indice di refrazione
E Abolizione della C. A. B Calo del potere diottrico statico oculare
C* Calo del potere diottrico dinamico oculare
256. Una tipica manifestazione dell'anemia perniciosa è: D A+B
E nessuno degli effetti indicati
A* Neuropatia ottica
B Ipoema spontaneo 266. Nella trombosi della vena centrale retinica la caduta del visus è:
C Neovascolarizzazione retinica
D Glaucoma secondario A Brusca
E Cataratta B* Progressiva
A Sindrome di Sturge-Weber 320. La metamorfopsia visualizzata con il test di Amsler è compatibile con:
B Sindrome di Von-Hippel-Lindau
C* Sindome di Bechet A atrofia geografica dell'epitelio pigmentato retinico
D Sindrome di Bournerville B distacco dell'epitelio pigmentato retinico sieroso coinvolgente la regione
E Sindrome di Coats maculare
C distacco semiemorragico della retina neurosensoriale coinvolgente la
regione maculare
311. Quale dei seguenti cicloplegici è più tossico:
D edema maculare cistoide
A* Atropina E* B + C + D
B Scopolamina
C Omatropina 321. La percezione simultanea dipende prevalentemente:
D Ciclopentolato
A Dalla qualità e quantità della luce
E Tropicamide
B Dalla focalizzazione delle immagini biretiniche
C Dalla trasmissione retino-corticale
312. L'onda «B» dell'elettroretinogramma è originata da:
D Dalcollegamento tra retina e propriocettori muscolari
A Epitelio pigmentato E* Dall'integrazione cerebrale
B Coni
C* Cellule di Muller 322. Nella contrazione del muscolo ciliare:
D Bastoncelli
A Le fibre della zonula sono più tese
E Cellule bipolari
B Le fibre della zonula sono più rilasciate
C II raggio di curvatura della superficie del cristallino è più piccolo
313. Le stecche da schiascopia:
D A+C
A Contengono lenti positive E* B+C
B Contengono lenti negative
C Contengono lenti prismatiche 323. Il torcicollo oculare interferisce sullo sviluppo scheletrico:
D Contengono lenti cilindriche
A della faccia
E* A+B
B del cranio
C degli arti superiori
314. L'emeralopia essenziale predomina:
D del rachide
A Morbo di Basedow
B coma
C* cheratocono
D spasmo dell'elevatore della palpebra superiore
E ectropion
A L'acutezza visiva
B Il senso cromatico
C* La stereopsi
D Il senso luminoso
E La capacità accomodativa
348. La cheratocentesi è
A* Apertura della C. A
B Prelievo bioptico corneale
C Disepitelizzazione corneale
D Intervento antiglaucomatoso
E Degenerazione corneale congenita
A Degenerazione pavimentosa
B* Degenerazione a palizzata
C White without pressure
D White with pressure
E Degenerazione cistoide
A Diplopia monoculare
B Poliopia
C Diplopia binoculare
D* A+B
E A+C