Scuola di Specializzazione in
Cardiochirurgia
1. La gittata cardiaca è condizionata da: 9. Dopo trauma toracico, la più frequente causa di allargamento dell'ombra
mediastinica è
A* Viscosità del sangue
B Diametro dell'aorta A* Rottura dell'aorta
C Dimensione atrio sinistro B Rottura di cuore
D Albuminemia C Lacerazione bronco-polmonare
E Concentrazione sierica del sodio D Lacerazione esofagea
E Contusione timica
2. L'operazione di Blalock-Taussig è un intervento:
10. La mioglobina ha affinità per l'ossigeno:
A Correttivo anatomico
B Correttivo fisiologico A* Maggiore dell'emoglobina
C* Palliativo B Minore dell'emoglobina
D Si fa in attesa del trapianto C Uguale dell'emoglobina
E E' ormai abbandonato D Nulla
E Variabile col pH
3. La Sclerosi di Monckeberg è caratterizzata da calcificazioni interessanti:
11. L'irrorazione nutritizia del polmone è fornita da vasi provenienti da:
A Avventizia
B* Media A Arteria polmonare
C Intima B Arterie mammarie interne
D Le calcificazioni non sono presenti C Arterie intercostali
E Tutte le tuniche parietali D* Aorta toracica
E Vene polmonari
4. La pressione venosa polmonare critica per la trasudazione è:
12. Da quale porzione dell'arteria succlavia origina l'arteria mammaria interna?
A 20 mmHg
B 25 mmHg A* I
C 15 mmHg B II
D 40 mmHg C III
E* 30 mmHg D IV
E V
5. Il rigetto di tipo acuto può essere controllato con:
13. L'estrazione di O2 a livello miocardico è di:
A Trattamento con anabolizzanti
B Trasfusioni di colloidi A 20-25 ml%
C* Trattamento che riduca i linfociti B* 10-12 ml%
D Irradiando l'organo C 8-10 ml%
E Isolando il soggetto trapiantato D 16-20 ml%
E 30-40 ml%
6. Nelle cardiopatie congenite l'ipossiemia è legata prevalentemente a:
14. In genere è indicata la rivascolarizzazione chirurgica quando:
A* Shunt destro-sinistro
B Shunt sinistro-destro A Una coronaria è stenotica
C Ipoventilazione B Due coronarie sono stenotiche
D Iperventilazione C* Tre coronarie sono stenotiche e il paziente è diabetico
E Alterazione membrana alveolo-capillare D Tre coronarie sono stenotiche e la funzione ventricolare sinistra è normale
E In tutti i casi
7. Il flusso coronarico sinistro aumenta:
15. Nel dotto di Botallo pervio, il salto ossimetrico si verifica:
A In condizioni di alcalosi
B* In condizioni di ipossia A Nel ventricolo destro
C Durante la sistole B Nel ramo polmonare destro
D E' sempre massimale C* Nel ramo polmonare sinistro
E Con l'iperventilazione D Nell'arteria polmonare
E Nel seno coronario
8. Nella stenosi mitralica la principale limitante del flusso transmitralico è:
16. L'insufficienza valvolare mitralica può essere causata da:
A Pressione sistolica del ventricolo sinistro
B Compliance ventricolare sinistra A alterazioni dei lembi valvolari
C* Area dell'orifizio valvolare B alterazioni dell'anulus
D Resistenze sistemiche C alterazioni delle corde tendinee
E Resistenze polmonari D alterazioni dei muscoli papillari
E* tutte le risposte sono esatte
26. Quale delle seguenti condizioni non rientra tra le complicanze dell'infarto A Sindrome di Luthenbacher
miocardico: B Sindrome di Dressler
38. Nella stenosi polmonare critica del neonato: 47. Nella stenosi aortica il valore di area al di sotto del quale si pone
l'indicazione chirurgica è
A si ha una valvola polmonare molto vicina ad essere atresica
B il flusso polmonare è spesso sostenuto dal dotto arterioso A 0.10 cm2
C il flusso attraverso la valvola polmonare è estremamente ridotto B 0.25 cm2
D* tutte le affermazioni sono esatte C* 0.75 cm2
E tutte le affermazioni sono errate D 1.50 cm2
E 2 cm2
39. La 6-mercaptopurina è un antimetabolita utilizzato sin dagli anni 50 come
immunosoppressore. Con che nome è meglio nota? 48. Nella Atresia Polmonare quale delle seguenti lesioni associate induce una
diversità sostanziale nello sviluppo del ventricolo destro?
A Ciclosporina
B Metotrexate A* Difetto interventricolare
C* Azatioprina B Difetto interatriale
D Mofetil-micofenolato C Dotto arterioso pervio
E Rapamicina D Stenosi aortica
E Coartazione aortica
40. Quali dei seguenti sintomi possono indicare la presenza di una endocardite
infettiva valvolare mitralica: 49. Una fistola arterovenosa coronarica:
A aritmie A* è una comunicazione fistolosa tra un'arteria coronarica e una cavità cardiaca,
B* tutte le risposte esatte il seno coronario o il tronco della polmonare
C soffio sistolico B è una comunicazione fistolosa tra un'arteria pericardica e una vena
epicardica
D splenomegalia
C è sempre sintomatica
E febbre e dispnea
D non si accompagna mai a reperti auscultatori caratteristici
E è una anomalia cardiaca molto frequente
41. La macchina cuore-polmone è costituita dai seguenti elementi:
A iliaca
55. Quale anomalia del ritmo cardiaco è frequente in corso di valvulopatia
mitralica: B carotide
C* radiale
A blocco atrio-ventricolare di II grado D succlavia
B tachicardia ventricolare sostenuta E femorale
C tachicardia ventricolare non sostenuta
D* fibrillazione atriale 65. Quale farmaco viene più frequentemente utilizzato in emergenza nelle
E extrasistolia ventricolare cardiopatie dotto di Botallo-dipendenti per mantenere pervio il dotto stesso
A Dobutamina
56. In prossimità del lembo posteriore mitralico scorre:
B Indometacina
A l'arteria IVA C* Prostaglandine
B l'arteria IVP D Adrenalina
C* l'arteria circonflessa E Isoprenalina
D il primo ramo marginale ottuso
E l'arteria coronaria destra 66. Il dotto arterioso pervio:
A è un diuretico tiazidico
78. Quali sostanze contribuiscono in modo principale al processo
dell'aterogenesi? B provoca bradicardia
C* è un diuretico dell'ansa
A colesterolo D provoca accumulo di potassio nell'organismo
B* colesterolo e acidi grassi saturi E provoca bradicardia e provoca accumulo di potassio nell'organismo
C colesterolo e acidi grassi insaturi
D trigliceridi 88. L'aneurisma postinfartuale del ventricolo sinistro:
E HDL
A produce uno shunt verso il ventricolo destro
79. Nella rivascolarizzazione miocardica le anastomosi prossimali vengono B causa un tipico soffio sistodiastolico
effettuate su: C* sottrae gittata sistolica al ventricolo sinistro
D è causato dalla dissezione aortica tipo B di Stanford
A aorta discendente E è causato dalla dissezione aortica tipo A
B* aorta ascendente
C porzioni calcifiche dell'aorta ascendente 89. In un paziente di età > 75 aa è consigliata protesi valvolare aortica:
D atrio sinistro
E atrio destro A* Biologica
B Meccanica monodisco
80. Quale tra queste condizioni non controindica il trapianto cardiaco: C Meccanica bidisco
D Non fa differenza
A* età superiore a 50 anni E Autograft polmonare
B infezione da HIV
131. La definizione di dissezione aortica tipo III di De Bakey include: A trasposizione completa dei grossi vasi
B ritorno venoso polmonare anomalo parziale
A* coinvolgimento dell'aorta toracica discendente C cuore univentricolare
B coinvolgimento dell'aorta ascendente D tronco arterioso comune
C coinvolgimento dell'arco aortico E* un difetto interatriale del tipo "ostium primum"
D insufficienza valvolare aortica
E nessuna delle risposte è esatta 141. Per quale dimensione dell'aorta ascendente senza insufficienza valvolare
aortica si pone indicazione alla sostituzione mediante protesi ?
132. Nella Tetralogia di Fallot assieme all'aorta a cavaliere, all'ipertrofia del
ventricolo destro e alla stenosi infundibolare è sempre presente: A > 3 cm
B > 4 cm
A un difetto inter-atriale C* > 5,5 - 6 cm
B* un difetto inter-ventricolare D > 7 cm
C un dotto di Botallo E Mai se non vi è insufficienza aortica
D una coartazione aortica
E una insufficienza mitralica 142. la profilassi anticoagulante delle embolie è tassativamente indicata in tutte
le seguenti condizioni tranne
133. Quale è la storia naturale della dissezione aortica acuta di tipo A entro il
primo mese dall'esordio A stenosi mitralica in fibrillazione atriale
B embolia polmonare recente
A* Mortalità superiore al 90% C* endocardite batterica
B Mortalità superiore al 40% D trombosi venosa profonda agli arti inferiori
C Mortalità superiore al 25% E protesi intracardiache
D Mortalità superiore al 10%
E Mortalità superiore al 35% 143. Quale è il valore ottimale di attività protrombinica in un portatore di protesi
valvolare meccanica?
134. Quale delle seguenti note cliniche o strumentali non è presente in una
tetralogia di Fallot? A 90%-100%
B* 25%-35%
A cianosi C 55%-65%
B* segni elettrocardiogarfici di ipertrofia ventricolare sinistra D 5%-15%
C policitemia E 60%-70%
D clubbing
E rallentato accrescimento 144. Una causa della dissezione aortica può essere:
135. Quando il pacemaker del cuore è solo a livello ventricolare: A malattia coronarica
B ipotiroidismo
A la sequenza delle contrazioni atriali viene sempre ad essere alterata C* sindrome di Marfan
B il cuore può ugualmente pompare con il 100% di efficacia rispetto al ritmo D blocco atrio-ventricolare
sinusale E sindrome di Williams
C il nodo atrioventricolare non deve essere funzionante
D* la portata cardiaca può essere compatibile con la sopravvivenza 145. Quali, di queste malformazioni, sono sempre presenti nella tetralogia di
E gli atri non battono mai Fallot: A)origine dell'aorta a cavaliere del setto interventricolare;
B)pervietà del setto interventricolare; C) stenosi dell'infundibulo
polmonare; D) fusione dei lembi valvolari dell'ostio polmonare; E) atresia
136. Nell'insufficienza aortica si ha: dell'ostio polmonare
A* diminuzione della pressione arteriosa diastolica A tutte e cinque
B diminuzione della pressione arteriosa differenziale B tutte, esclusa A
C diminuzione della pressione arteriosa polmonare C solamente A e B
D nessuna variazione nei valori pressori sistolici o diastolici D* solamente A, B e C
E aumento della pressione arteriosa diastolica E solamente A, B, C e D
137. Quale tra le seguenti protesi è stata impiantata clinicamente per prima?
168. Il tamponamento cardiaco è una emergenza che si verifica in seguito: 177. Quale delle seguenti malformazioni può essere preduttale o postduttale?
169. Il sanguinamento postoperatorio dai drenaggi toracici viene considerato 178. L'eparina agisce:
eccessivo se:
A inibendo la vitamina K epatica
A equivale a 150 ml/h nelle prime due ore B* inibendo la trombina
B* equivale a 300 ml/h nelle prime tre ore C inibendo la sintesi del fattore XIIa, XIa, Xa,IXa
C equivale a 250 ml/h la prima ora D inibendo la sintesi della gamma-globuline
D equivale a 600 ml/h nelle prime dieci ore E inibendo il plasminogeno
E equivale a 100 ml/h nella prima ora
179. Nella correzione chirurgica degli aneurismi e delle rotture dell'aorta
170. Il massaggio cardiaco esterno va continuato finchè non si realizza una delle discendente è indispensabile predisporre:
seguenti condizioni:
A la protezione del polmone
A esecuzione della defibrillazione B la protezione cerebrale
B* ricomparsa del polso carotideo C* la protezione del midollo spinale
C ricomparsa del ritmo stabilmente sinusale D la protezione renale
D ricomparsa del respiro spontaneo E la protezione del cuore
E recupero dello stato di coscienza
180. L'aneurisma del ventricolo sinistro viene definito:
171. Con quali fluidi si possono riempire generalmente i circuiti della
circolazione extracorporea? A una dilatazione asimmetrica del ventricolo sinistro
B una dilatazione simmetrica del ventricolo sinistro
A sangue C* una larga area di acinesia o discinesia che riduce la FE ventricolare
B soluzione elettrolitica a composizione extracellulare D una tumefazione del ventricolo sinistro
C plasma E una enorme dilatazione del ventricolo sinistro
D albumina
E* tutte le risposte sono esatte 181. Quale percentuale di stenosi del tronco comune fa porre indicazione alla
rivascolarizzazione chirurgica?
172. In quale Ospedale fu realizzato il primo trapianto di cuore dell'era clinica
da parte del Cardiochirurgo Christian Barnard? A > 10%
B > 30%
A* Groote Shure Hospital di Città del Capo-Sudafrica C* > 50%
B Mayo Clinic di Rochester - USA D > 75%
C La Pitiè Salpetriere Hopital di Parigi - Francia E >/= 90%
D Stanford University di Palo Alto - USA
E University of Virginia di Richmond - USA 182. Un sopraslivellamento dell'ST superiore a 3 mm in D2, D3, aVF è presente
in corso di:
173. Un soffio sistolico rude si riscontra in:
A infarto miocardico acuto anteriore
A difetto del setto interatriale tipo Ostium Secundum B infarto miocardico acuto laterale
B* difetto del setto interventricolare di piccole dimensioni C* infarto miocardico acuto inferiore
C stenosi mitralica D intossicazione digitalica
D insufficienza valvolare aortica E ipertofia ventricolare sinistra
E nessuna delle risposte è esatta
183. Qual'è la malformazione cardiaca più frequente?
174. La stenosi aortica si ritiene emodinamicamente significativa quando il
gradiente pressorio transvalvolare medio misurato in condizioni di piena A* Difetto interventricolare
efficienza del ventricolo sinistro è uguale o superiore: B Difetto interatriale
193. La tromboendoarteriectomia (T.E.A.) della carotide è indicata per lesioni A ipertensione vascolare polmonare
205. La sindrome di Marfan è una malattia: 214. Qual'è il flusso teorico che deve essere mantenuto in una circolazione
extra-corporea per un individuo normale in normotermia?
A post-reumatica
A 0.5 l/min/m2
B post-infettiva
B 10 l/min/m2
C* congenita
C 1.0 l/min/m2
D traumatica
D 0.1 l/min/m2
E aterosclerotica
E* 2.5 l/min/m2
206. La valvola mitrale
215. Nella tetralogia di Fallot la quantità del corto circuito destro-sinistro è
determinata principalmente da:
A è composta da tre lembi
B è in continuità con la valvola polmonare A grado di destroposizione aortica
C* è in continuità con la valvola aortica B aumento delle resistenze vascolari periferiche
D separa l'atrio destro dal ventricolo sinistro C* grado della stenosi polmonare
E possiede tre commissure D diminuzione della pressione aortica
E grado di desaturazione arteriosa
207. Nella trasposizione dei grossi vasi con setto interventricolare intatto:
216. In quale delle seguenti patologie è indicato il bendaggio della polmonare?
A le circolazioni sono in serie
B* le sedi di mescolamento sono solo a livello atriale ed a livello del dotto A Stenosi mitralica
arterioso
B Insufficienza aortica
C l'ipossia e la cianosi sono poco significative e tardive
C* Iperafflusso polmonare
D sono infrequenti le anomalie coronariche di origine e/o decorso
D Embolia polmonare
E le circolazioni sono in serie e l'ipossia e la cianosi sono poco significative e
tardive E Endocardite tricuspidale
208. Qual'è la terapia per una claudicatio intermittens con intervallo libero 217. Quali delle seguenti sostanze è comunemente impiegata per la
superiore a 200 mt? conservazione delle bioprotesi valvolari cardiache?
209. In quale dei seguenti interventi la CEC richiede l'incannulazione cavale 218. I noduli del Morgagni:
selettiva?
A* sono ispessimenti fibrosi presenti nel punto di mezzo del margine libero
A Sostituzione valvolare aortica delle cuspidi valvolari polmonari e corrispondono ai noduli del Aranzio
delle cuspidi valvolari aortiche.
B Sostituzione valvolare mitralica
B non sono strutture cardiache
C* Sostituzione valvolare tricuspidale
C sono presenti sulla superficie interna degli atri e dei ventricoli
D Aneurismectomia aorta ascendente
D sono presenti sulla superficie interna del solo atrio e ventricolo di destra
E Valvuloplastica mitralica
E si localizzano in corrispondenza degli sbocchi delle vene del Tebesio
210. Qual'è la placca carotidea più pericolosa?
219. Le dissezioni aortiche di tipo A:
A Fibrosa
A* partono a livello dell'aorta ascendente e dell'arco
B fibro-calcifica
B colpiscono l'aorta toraco-addominale
C calcifica
C hanno origine dopo l'istmo aortico
D* ulcerata
D non vanno operate in nessun caso
E stenosi inferiore al 60%
E sono aggredibili chirurgicamente attraverso una toracotomia
211. Quale tra le seguenti toracotomie viene oggi più comunemente impiegata
per eseguire interventi di cardiochirurgia che prevedano l'impiego della 220. La macchina cuore-polmoni deve assicurare un flusso teorico di circa:
circolazione extra-corporea?
A 1 l/min
A toracotomia antero-laterale sinistra B 3 l/min
B toracotomia antero-laterale destra C* 5 l/min
223. Il tamponamento cardiaco da pericardite è una emergenza che richiede un 232. A distanza di sei mesi da un infarto miocardico acuto è legittimo sospettare
trattamento mediante: un'evoluzione aneurismatica in caso di:
224. L'intervento chirurgico elettivo per l'insufficienza mitralica da rottura di 233. L'anomalia di Ebstein è una cardiopatia congenita che coinvolge:
corde tendinee del lembo posteriore è:
A la valvola aortica
A sostituzione valvolare mitralica con protesi meccanica B la valvola polmonare
B sostituzione valvolare mitralica con protesi biologica C* la valvola tricuspide
C* plastica della mitrale con resezione quadrangolare D la valvola mitrale
D plastica riduttiva dell'anello della mitrale isolata E nessuna delle risposte è esatta
E nessuna delle risposte è esatta
234. In corso di infarto miocardico acuto quale delle seguenti situazioni
225. L'interruzione dell'arco aortico: rappresenta un'indicazione chirurgica:
A è una discontinuità anatomica e funzionale tra l'aorta ascendente e quella A ischemia continua nonostante interventi medici
discendente B difetto interventricolare postischemico
B è classificabile in base alla sede dell'interruzione in 3 varianti anatomiche C rottura di cuore
C si può associare alla sindrome di Di George D insufficienza mitralica acuta postischemica
D si può associare ad altre malformazioni cardiache E* Tutte le risposte sono esatte
E* tutte le precedenti
235. Angiograficamente l'insufficienza mitralica viene definita severa quando:
226. La dissezione acuta dell'aorta ascendente:
A il mezzo di contrasto opacizza tutto l'atrio sinistro dopo alcuni battiti
A è trattata con solo terapia medica B* il mezzo di contrasto opacizza tutto l'atrio sinistro ad ogni battito
B richiede la toracoscopia diagnostica C il mezzo di contrasto opacizza almeno metà dell'atrio sinistro
C è curata principalmente con il trapianto cardiaco D il mezzo di contrasto opacizza l'atrio sinistro e l'aorta ascendente
D è curata con angioplastica percutanea E il mezzo di contrasto opacizza l'atrio sinistro e le vene polmonari
E* può obbligare alla sostituzione dell'aorco aortico
236. Qual'è il più frequente tumore cardiaco:
227. La via di accesso chirurgica elettiva per l'intervento di chiusura del dotto di
Botallo pervio è: A* Mixoma
B Fibroma
A una toracotomia anteriore sinistra del V° spazio intercostale C Emangioma
B* una toracotomia postero-laterale sinistra nel IV° spazio intercostale D Fibroelastoma
C una toracotomia postero-laterale sinistra nel VI° spazio intercostale E Sarcoma
D una toracotomia postero-laterale destra nel V° spazio intercostale
E una sternotomia mediana longitudinale 237. Durante l'escissione della valvola aortica quale sono le strutture che si
possono ledere?
228. La rottura della parete posteriore del ventricolo sinistro è una complicanza
della sostituzione valvolare mitralica. Quale dei seguenti fattori non ne è A parete ventricolare sinistra
responsabile: B parete posteriore delll'aorta
C la valvola mitrale
A eccessiva escissione di calcio dall'anulus valvolare posteriore D fascio di conduzione
B eccessiva rimozione dei muscoli papillari E* tutte le risposte sono esatte
C eccessiva lussazione del cuore a protesi inserita
D inserzione di una protesi valvolare troppo grande che determina distorsione 238. Quale dei seguenti farmaci ha azione principalmente come vasocostrittore:
dell'anulus
E* rimozione del lembo anteriore in corrispondenza della continuità A Isoprenalina
mitro-aortica
B Adrenalina
C Dobutamina
229. Nella sindrome di Williams quale anomalia cardiaca è presente:
D* Noradrenalina
239. Quali dei seguenti condotti non viene utilizzato in interventi di A* allungamento delle corde tendinee
rivascolarizzazione miocardica: B retrazione dei lembi valvolari
C "disassamento" dei muscoli papillari
A arteria radiale D ridotta contrattilità dei muscoli papillari
B arteria gastro-epiploica E ridotta contrattilità dell'anello mitralico
C vena safena
D arteria mammaria interna 249. La funzione cardiaca è funzione dei seguenti parametri ad eccezione di:
E* arteria ulnare
A ritorno venoso
240. Controindicazioni assolute al trapianto cardiaco isolato sono: B contrattilità
C* livelli di emoglobina circolante
A neoplasie maligne in atto D resistenze periferiche
B coesistenza di una malattia sistemica a prognosi infausta E volume circolante
C alterazioni irreversibili del polmone fegato e rene
D aumento eccessivo e non reversibile delle resistenze vascolari polmonari 250. Lo scheletro fibroso del cuore è costituito da:
E* tutte le risposte sono esatte
A due anelli fibrosi, in corrispondenza degli orifizi atrio-ventricolari
241. La trasposizione dei grossi vasi è da considerarsi: B quattro anelli fibrosi che circondano gli orifizi arteriosi ed atrio-ventricolari
C trigono fibroso destro e trigono fibroso sinistro
A un'anomala differenziazione dei cuscinetti endocardici D due anelli fibrosi, in corrispondenza degli orifizi atrio-ventricolari e trigono
B un'anomala connessione atrio-ventricolare fibroso destro e trigono fibroso sinistro
C* un'anomala connessione ventricolo arteriosa E* quattro anelli fibrosi che circondano gli orifizi arteriosi ed atrio-ventricolari
D un ritorno venoso anomalo polmonare totale e trigono fibroso destro e trigono fibroso sinistro
E un'alterato sviluppo embrionale delle valvole ventricolo arteriose
251. Che cosa provoca la noradrenalina a livello cardio-vascolare?
242. Per avere alterazioni emodinamiche significative a quanto deve essere
ridotta l'area valvolare aortica? A Aumento della gittata sistolica
B Aumento del flusso coronarico
A Dipende dall'associazione con insufficienza valvolare C* Aumento delle resistenze periferiche
B* Un quarto D Nessuno di questi effetti
C Dipende dalla presenza di calcificazioni dei lembi E Tutti questi effetti
D 50%
E Nessuna delle risposte è esatta 252. La procedura della emodiluizione per la CEC viene praticata per:
243. In quale delle seguenti condizioni la terapia chirugica di emergenza non è A* diminuire la viscosità del sangue
inizialmente indicata B prolungare i tempi di perfusione
C aumentare le resistenze vascolari
A Aneurisma dissecante dell'aorta ascendente D concentrare gli elementi corpuscolati del sangue
B Aneurisma fissurato dell'aorta toracica discendente E ridurre la temperatura corporea
C Aneurisma fissurato dell'arco aortico
D* Aneurisma non complicato dell'aorta toracica discendente 253. Quali delle seguenti condizioni limitano un'espansione dei programmi di
E Aneurisma falso dell'aorta ascendente trapianto cardiaco:
244. Qual'è la diagnosi differenziale del mixoma in atrio sinistro: A* limitata disponibilità di organi
B complicanze legate alla terapia immunosoppressiva
A stenosi aortica C rigetto cronico
B insufficienza aortica D difficoltà tecnico-chirugiche
C* stenosi mitralica E rigetto acuto
D insufficienza mitralica
E prolasso mitralico 254. Nella stenosi aortica si ha tipicamente:
245. Gli elettrodi epicardici per la stimolazione elettrica temporanea del cuore A ipertrofia atriale sinistra
dopo un intervento cardiochirurgico dove vengono generalmente B* ipertrofia ventricolare sinistra
posizionati? C ipertrofia asimmetrica del setto
D sovraccarico diastolico del ventricolo sinistro
A le sezioni sinistre del cuore E aumento di volume dell'atrio destro
B* le sezioni destre del cuore
C sull'atrio sinistro 255. L'incremento della pressione intrapericardica secondario ad un versamento
D sui ventricoli dipende da:
E sul ventricolo sinistro
A il volume assoluto del versamento
246. La rivascolarizzazione dell'arteria circonflessa che decorre in una sede B la velocità di accumulo del versamento
chirurgicamente poco aggredibile avviene generalmente impiantando il C le caratteristiche fisiche del pericardio
bypass su uno o più dei suoi rami che si definiscono: D nessuna risposta è esatta
E* tutte le risposte sono esatte
A marginali acuti
B diagonali
256. La maggioranza dei nati a termine, che presenta verso la fine della prima
C* marginali ottusi settimana di vita una grave insufficienza cardiaca, ha:
D mediali
E settali A* una cardiopatia congenita dotto-dipendente
B difetto del setto interatriale
247. Nella cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva si ha: C una miocardite
D una sindrome del cuore sinistro ipoplasico
A stenosi aortica E tutte le risposte sono errate
B insufficienza aortica
C* SAM ("systolic anterior motion") 257. Lo "squatting" è una posizione che viene assunta da pazienti portatori di
D prolasso del lembo posteriore della mitrale quale patologia per aumentare la saturazione in O2 del sangue arterioso:
E insufficienza tricuspidale
A Più elevata
258. Quali dei seguenti quadri emogasanalitici indica un'acidosi respiratoria:
B* Più bassa
A Ph 7.52 pO2 73 pCO2 31.9 HCO3 26.8 BE 3.9 C Uguale
B* Ph 7.28 pO2 70 pCO2 55 HCO3 24.3 BE 2.4 D Dipende dalle caratteristiche della pompa, se a rulli o centrifuga
C Ph 7.4 pO2 80 pCO2 38 HCO3 28 BE 8 E Tutte le risposte possono essere esatte
D tutte e tre
E nessuna delle tre 268. Quale delle seguenti patologie può complicarsi con l'insufficienza valvolare
aortica acuta:
259. Il dosaggio renale della dopamina è: A aneurisma cronico dell'aorta ascendente
B* aneurisma dissecante tipo 1 di DeBakey
A 1 mcg/Kg/min
C aneurisma dissecante tipo 3 di DeBakey
B* 3 mcg/Kg/min
D coartazione aortica
C 5 mg/Kg/min
E aneurisma sacciforme dell'aorta ascendente
D 8 mg/Kg/min
E 10 mg/Kg/min
269. Qual'è la più comune indicazione all'impianto di un pace-maker
260. L'intervento di bypass aortocoronarico: A* BAV di III grado
B BAV di I grado
A* è uno degli interventi più eseguiti nel mondo occidentale
C malattia del nodo Seno Atriale
B viene usato in età pediatrica
D sindrome del seno carotideo
C richiede l'apertura dell'atrio sinistro
E blocco bifascicolare
D richiede l'apertura dell'atrio destro
E richiede la ventricolotomia sinistra
270. Il flusso coronarico è direttamente proporzionale a:
261. Che cos'è un TIA? A* gradiente pressorio e raggio
B viscosità del sangue
A* Ischemia cerebrale transitoria
C lunghezza dei vasi coronarici
B ischemia cerebrale permanente
D tutte le precedenti
C emorragia cerebrale
E nessuna delle precedenti
D idrocefalo
E infarto cerebrale
271. Nel by-pass coronarico la maggiore pervietà a distanza si ha impiegando:
262. Quale delle seguenti strutture anatomiche non fa parte del cuore? A la vena safena autologa
B* l'arteria mammaria interna autologa
A il fascio di Kent
C il condotto di gore-tex
B il tendine Todaro
D l'arteria mammaria bovina
C la valvola di Tebesio
E La vena basilica autologa
D* la vena Hunter
E i noduli di Aranzio
272. Con l'emodiluizione, diminuisce anche la concentrazione delle proteine
seriche. Dalla equazione di Starling si desume che:
263. Il difetto del setto interatriale:
A* lo spostamento transcapillare di acqua verso i tessuti aumenta
A* pone indicazione alla chiusura chirurgica in età prescolare B lo spostamento transcapillare di acqua verso i tessuti diminuisce
B è più frequente nei maschi, con un rapporto maschi/femmine di circa 5:1 C non si verificano variazioni
C è presente nel 25% dei bambini con cardiopatie congenite che sopravvive al D l'equazione di Starling è valida solo in caso di ipotermia profonda
primo anno di vita
E regola la forza di contrazione miocardica
D ha come prima manifestazione clinica la cianosi
E tutte le affermazioni sono esatte
273. Qual'è la principale indicazione alla esecuzione del trapianto in blocco del
cuore e del polmone:
264. Possibile complicazione degli interventi sulla valvola tricuspide è:
A fibrosi polmonare idiopatica
A infarto del miocardio B enfisema polmonare bilaterale
B lesione sulla valvola aortica C* ipertensione vascolare polmonare con resistenze superiori a 7 unità Wood e
C* interruzione della conduzione atrio-ventricolare intrattabili farmacologicamente
D dissezione aortica D BPCO senza infezioni polmonari
E lesione della valvola mitrale E nessuna delle risposte è esatta
265. L'intervento di Glenn classico, descritto per la prima volta nel 1958, 274. Nell'intervento di sostituzione valvolare aortica:
prevedeva:
A si conservano tutte le cuspidi valvolari
A l'anastomosi tra l'arteria succlavia di destra e l'arteria polmonare di destra B si conservano le cuspidi coronariche
B* l'anastomosi termino-terminale tra la vena cava superiore e l'arteria C* si rimuovono tutte le cuspidi
polmonare destra
D si conserva la cuspide non coronarica
C l'anastomosi tra l'arteria succlavia di sinistra e l'arteria polmonare di sinistra
E si conserva solo la cuspide coronarica sinistra
D l'anastomosi termino-laterale tra la vena cava inferiore e l'arteria polmonare
destra
E nessuna delle precedenti 275. Il catetere di Swan-Ganz viene posizionato:
A in aorta ascendente
266. Quale delle seguenti sostanze non può essere aggiunta al priming del
circuito extracorporeo: B in ventricolo sinistro
C* in arteria polmonare
A albumina D in ventricolo destro
B plasma E in atrio destro
C sangue
279. Il circolo fetale prevede che vi sia una comunicazione intracardiaca fra: A presenza di tre o più battiti ventricolari in successione ad una frequenza
superiore a 100/min
A* atrio destro e sinistro B* questa aritmia non è mai associata a compromissione emodinamica
B atrio destro e sinistro, ventricolo destro e ventricolo sinistro C in caso di Tachicardia Ventricolare si ha dissociazione atrio-ventricolare
C ventricolo destro e ventricolo sinistro D talvolta si verifica una conduzione retrograda tra i ventricoli e gli atrii
D tutte le precedenti E non sempre rappresenta un'emergenza
E nessuna delle precedenti
289. L'embolia arteriosa periferica si ha più frequentemente in caso di:
280. Il primo tono è dovuto prevalentemente:
A flebotrombosi
A alla chiusura della valvola aortica B varicoflebiti
B all'apertura della valvola polmonare C tachicardia sinusale
C alla chiusura della tricuspide D* stenosi mitralica con fibrillazione atriale
D alla contrazione isometrica E stenosi polmonare
E* allla chiusura della mitrale
290. E' controindicazione assoluta al by-pass coronarico:
281. L'arteria circonflessa dà dei rami chiamati:
A età superiore ai 65 anni
A rami diagonali B la coesistenza di gravi patologie non cardiovascolari a prognosi infausta
B rami del margine acuto C* l'assenza di miocardio vitale nelle zone di miocardio rifornite dalle
coronarie stenotiche
C* rami del margine ottuso
D l'assenza di vena safena disponibile
D rami posterobasali
E l'insufficienza renale
E rami penetranti
284. Qual'è il mezzo diagnostico più prezioso nella diagnosi del rigetto cardiaco 293. La rivascolarizzazione miocardica a cuore battente:
acuto?
A è sempre possibile
A* biopsia endomiocardica
B è dipendente solo dalla bravura del cardiochirurgo
B coronarografia
C è indicata solo nei pazienti con F.E.< 30%
C ecografia intravascolare coronarica (IVUS)
D è possibile solo sul territorio della discendente anteriore
D Risonanza Magnetica Nucleare
E* nessuna delle risposte è esatta
E dosaggio plasmatico di troponina I
302. Ai fini di una corretta rivascolarizzazione del miocardio ischemico A* di circa 34 anni
mediante by-pass aortocoronarico quale evento riveste un ruolo essenziale B di circa 5 anni
dal punto di vista applicativo: C di circa 2 anni
D di circa 60 anni
A l'età del paziente
E pari alla sopravvivenza media della popolazione
B un pregresso infarto
C il numero delle coronarie coinvolte
312. Qual'è l'aritmia più frequente in corso di intossicazione digitalica?
D* le dimensioni e la qualità della coronaria nel tratto dopo la stenosi
E una contemporanea stenosi aortica A* extrasistolia ventricolare
B flutter atriale
303. Le fibre del nodo atrioventricolare: C tachicardia sinusale
D fibrillazione atriale
A sono in continuazione con le fibre del nodo senoatriale
E tachicardia giunzionale
B hanno una velocità di conduzione omogenea
C* sono in continuità con le fibre del sistema di Purkinje
313. Il regime di anticoagulazione consigliato per una protesi meccanica in
D hanno la più elevata velocità di conduzione nell'ambito del sistema di
A* una diminuzione del post-carico con ridotta richiesta di ossigeno da parte 323. I muscoli papillari sono trabecole carnee di
del miocardio
B un aumento del pre-carico con aumento della portata A* primo ordine
C un aumento del post-carico con aumento della pressione arteriosa B primo e secondo ordine
D un abbassamento della pressione arteriosa media C primo e terzo ordine
E nessuna delle ipotesi precedenti D primo, secondo e terzo ordine
E non sono trabecole carnee
315. Quale dei seguenti parametri è determinante della gittata cardiaca?
324. Le possibili complicanze di un infarto miocardico acuto sono:
A precarico
B postcarico A perforazione di cuspide valvolare aortica
C frequenza cardiaca B aneurisma del ventricolo sinistro
D contrattilità C perforazione del setto interventricolare
E* tutte le risposte indicate sono esatte D rottura della parete aortica
E* aneurisma del ventricolo sinistro e perforazione del setto interventricolare
316. L'elettrocardiogramma:
325. Come si chiama la struttura che insieme all'ostio del seno coronarico e
A Mostra onde P e complesso QRS a frequenza normale e asincroni nel all'anulus tricuspidale delimita il triangolo di Kock?
blocco AV completo (assenza di conduzione attraverso il nodo AV)
B Mostra assenza di onde P ma complessi QRS in sequenza ritmica nella A trabecola setto-marginale
fibrillazione atriale B trabecola di Leonardo Da Vinci
C* Presenta un quadro a "denti di sega" irregolari nella fibrillazione C* tendine di Todaro
ventricolare
D tendine di Achille
D Nel flutter atriale mostra complessi QRS slargati e a ritmo irregolare
E legamento di Cooper
E Nessuna delle precedenti
320. La circolazione extracorporea richiede l'uso dei seguenti due farmaci: A trombina
B* antitrombina III
A vinblastina-vincristina C dicumarolo
B penicillina-ciprofloxacina D acido acetilsalicilico
C lasitone-desametasone E nessuna delle precedenti
D morfina-dopamina
E* eparina-protamina 330. Il più comune sintomo di insufficienza cardiaca in un neonato è:
321. Quale delle seguenti malformazioni cardiache provoca uno shunt A* la difficoltà respiratoria
sinistro-destro? B la bradicardia
C l'insufficienza renale
A Difetto interatriale D la dispnea parossistica notturna
B Dotto arterioso pervio E la tachicardia
C Difetto interventricolare
D Ritorno venoso polmonare anomalo 331. L'insufficienza valvolare mitralica severa
333. Qual'è il mezzo diagnostico più prezioso nella diagnosi del rigetto acuto A* innalzamento del segmento ST in II e III derivazione e in a VF
cardiaco? B innalzamento del segmento ST in V4, V5, V6
C abbassamento del segmento ST in II e III derivazione e in a VR
A* biopsia endomiocardica
D abbassamento del segmento st in V4, V5, V6
B biopsia cardiaca trans-toracica
E inversione dell'onda T in tutte le derivazioni
C ECG
D Risonanza Magnetica Nucleare
343. Qual'è la cardiopatia valvolare più comune oltre i 75 anni di età:
E dosaggio plasmatico della troponina I
A* stenosi valvolare aortica
334. L'anello della valvola tricuspide: B insufficienza valvolare mitralica
C insufficienza valvolare aortica
A è una struttura rigida e statica
D stenosi valvolare mitralica
B è una struttura muscolare
E nessuna delle risposte è corretta
C si dilata con la sistole ventricolare
D non svolge ruolo nella funzione della tricuspide
344. La rottura del setto interventricolare dopo l'infarto miocardico (difetto del
E* è parte dello scheletro cardiaco setto interventricolare post-infartuale)è una complicanza che si manifesta
più frequentemente a che distanza dall'evento necrotico?
335. La stenosi del tronco comune della coronaria sinistra:
A immediatamente
A non ha indicazione chirurgica B 2-5 ore
B si opera solo a cuore abttente C 10-15 giorni
C si opera solo con l'ausilio del contropulsatore aortico D* 4-7 giorni
D* va operata al più presto E dopo i 30 giorni
E va operata dopo 4 settimane dalla coronarografia
345. La atriosettostomia secondo Rashkind viene eseguita:
336. L'insufficienza aortica acuta può essere causata da una delle seguenti
malattie: A In circolazione extracorporea
B* Per aumentare il mixing atriale
A atrite reumatoide C Nei difetti interventricolari
B malattia reumatica D Nel canale atrioventricolare
C* endocardite infettiva E Chirurgicamente
D sifilide
E sarcoidosi 346. Quale delle seguenti è una cardiopatia congenita cianogena:
337. L'ippocratismo digitalico si associa alla seguente cardiopatia: A difetto del setto interatriale
B difetto del setto interventricolare
A coartazione aortica C* Tetralogia di Fallot
B pericardite cronica calcifica D dotto arterioso pervio
C ipertensione arteriosa sistemica E canale atrioventricolare
D* tetralogia di Fallot
E emiblocco anteriore sinistro 347. Quante sono le classi di dissezione aortica secondo Stanford?
339. Il massaggio cardiaco esterno si esegue in caso di: A pace-maker atriale bipolare
B* pace-maker atrioventricolare sequenziale
A fibrillazione atriale C non è indicato il pace-maker
B extrasistolia polifocale D un defibrillatore
C* fibrillazione ventricolare E tutte le risposte sono esatte
D flutter atriale
E tachicardia ventricolare 349. L'amiodarone viene assegnato alla classe III degli antiaritmici, accomunati
dal seguente meccanismo d'azione:
340. Quale delle seguenti condizioni può essere presente nell'insufficienza
valvolare aortica? A azione sulla cinetica dei canali lenti del calcio
B riducono le aritmie secondarie ad eccessiva attività simpatica
A Aumento del precarico C blocco del canale del sodio interno veloce
B Ipertrofia ventricolare sinistra D* prolungano la durata del potenziale d'azione e la refrattarietà
C Dilatazione ventricolare sinistra E nessuno di questi meccanismi