Sei sulla pagina 1di 65

OSSERVAZIONI SULLA DISTRIBUZIONE

LOGARITMICA DEI NUMERI CONGRUENTI

(possibile Teorema dei numeri congruenti

simile a quello dei numeri primi.)

Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco

Roggero

Abstract

In this paper we show some our ideas about

congruent numbers , and their logarithm distribution ,

interesting for Birch and Swinnerton – Dier

Conjecture. Possible theorem of congruent numbers as

theorem of prime numbers.

1
Riassunto

In questo lavoro mostriamo una nostra osservazione,

speriamo originale, sulla distribuzione dei numeri

congruenti attorno ai quadrati , e sulle connessioni

tra numeri congruenti e numeri primi (per esempio

quelli di forma p = 8k + 5 sono anche congruenti) ecc.

e le possibili conseguenze , possibilmente e

sperabilmente positive , per la congettura di Birch e

Swinnerton - Dier e la sua futura eventuale

dimostrazione definitiva.

Un possibile teorema sulla distribuzione logaritmica dei

numeri congruenti molto simile a quello dei numeri

primi .

°°°°°°°°°°°°°
2
Osservando la lista OEIS dei numeri congruenti ,

abbiamo notato che attorno ai quadrati ci sono

gruppetti di numeri congruenti consecutivi mentre

gruppetti di numeri non congruenti sono lontani dai

quadrati, e quindi verso la metà dell’intervallo

numerico tra n^2 e (n+1)^2

5, 6, 7, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 23, 24, 28, 29, 30, 31, 34, 37, 38,
39, 41, 45, 46, 47, 52, 53, 54, 55, 56, 60, 61, 62, 63, 65, 69, 70, 71,
77, 78, 79, 80, 84, 85, 86, 87, 88, 92, 93, 94, 95, 96, 101, 102, 103,
109, 110, 111, 112, 116, 117, 118, 119, 120, 124, 125, 126

Ora evidenziamo i gruppetti di numeri congruenti

consecutivi (in blu quelli minori di n^2, in rosso quelli

maggiori, sottolineati se non ci sono vuoti, cioè numeri

non congruenti nella sequenza di numeri consecutivi,

per esempio per 124, 125 , 126 mancano i numeri 121 ,

quadrato e quindi non congruente, 122 e 123 assenti e

3
quindi non congruenti, mentre 116, 117, 118, 119, 120

sono tutti consecutivi fino a 120 contiguo a 121 =11^2; i

numeri congruenti lasciati in nero non sono consecutivi

con i numeri vicini; poi riporteremo una tabella con le

regole della distribuzione .

TABELLA 7

Numeri d vicini a k^2


congruenti
consecutivi
precedenti
k Numeri d k^2 Numeri d
congruenti (alternativamente congruenti
strettamente pari e dispari) strettamente
consecutivi consecutivi
precedenti successivi
2 4 5 6 7
3 5 6 7 9
4 13 14 15 16
5 20 21 22 25
23 24
6 36 37 38 39
7 45 46 47 49 53, 54, 55, *Vicini
56 superiori,
ma con un
po’ di
distacco
53 – 49=4
4
8 61 62 63 64
9 77 78 81 84 85 86 *Vicini
79 80 87 88* superiori,
ma con un
po’ di
distacco
84 -81 = 3
10 100 101 102
103
11 116 117 121 124 125 *Vicini
118 119 126* superiori,
120 ma con un
po’ di
distacco
124 -12 =
3

In Rif. 2 , Tabella con i numeri congruenti minori di 1000, si può

controllare le regole da noi dedotte ed esposte qui di seguito .

(per alcuni numeri primi, come7 , 9 e 11, ci sono numeri

congruenti anche maggiori, ma con maggior distacco)

Regola per k dispari:

1 -Se k è dispari, i numeri congruenti strettamente consecutivi

(cioè senza vuoti, come nel caso di 49 (dove manca il 48 prima di

49) sono minori di k dispari

Regole per k pari (alternanza minori/maggiori)


5
2 - Se k è pari non multipli di 4, e quindi di forma 4m + 2, . per

es. 2,6,10 , i numeri congruenti consecutivi sono maggiori di k^2

3 - Se k è multiplo di 4, e quindi 4m, (come 4, 8,12 …) i

numeri congruenti consecutivi sono minori di k^2 (regole da

confermare con liste più lunghe di numeri congruenti)

L’intervallo numerico che contiene i numeri congruenti

Consecutivi a k^2 è , in tutti i casi in cui sono maggiori del

quadrato, n^2 + 1+ √( n^2)/2 , e n^2 - √( n^2)/2

nei casi in cui sono minori.

Per esempio, per i numeri pari di forma 4m +2 abbiamo

2 = 0+2, 6= 4+2 e 10 = 2*4+2, e vale la n^2 + √( n^2)/2; e

4=1*4, 8 =2*4 , e vale la (n^2) +1 - √( n^2)/2

Per k = 4, abbiamo l’intervallo (16 – 4)/2 = 12/2 = 6. E

infatti i numeri congruenti 13 14 15 sono entro

l’intervallo 16 - 6 = 10 tra 10 e 15 (poiché il 16. Essendo

un quadrato, è escluso.

Cos’ pure per 121, i numeri congruenti inferiori 116 117


6
118 119 120 (poiché 11 è dispari) sono nell’intervallo

120 – 11/2 = 5,5 e quindi tra 121 - 5,5 =114,5

Per k = 10 = 4*2 + 2, i numeri congruenti 101 102 103

sono maggiori di 100, e compresi nell’intervallo

100 + 10/2 = 101 + 5 = 106 , e infatti sono 101 102 103

essendo 100 quadrato e quindi non congruente

Formula generale per tutti i casi, quindi,

i = n^2 + 1 + √( n^2) /2

con i = intervallo numerico che contiene i pochi numeri

congruenti consecutivi . In Rif. 2 , osserviamo che anche numeri

congruenti vicini a 1000 sono in gruppetti di tre , per esempio

dopo 900 = 30^2 (con 30 = 4*7 +2,per cui vale la regola 2-)

sono i numeri congruenti 901, 902,903 strettamente contigui a

900. Gli altri 18 numeri congruenti (in tutto quindi 21) sono

sparsi nell’intervallo numerico 961 – 900= 61, con rapporto

61/21 = 2,904… ≈ 3, quindi circa 1/3 di tale intervallo numerico

tra due quadrati consecutivi. Ma ancora non sappiamo con quale


7
criterio preciso, analogo alla consecutività osservata subito prima

o subito dopo k^2

Altro esempio.

Nell’ intervallo tra 15^2 = 225 e 6^2 = 256 e quindi 256 -225 =

31,ci sono invece 12 numeri congruenti, con rapporto

31/12 = 2,583…

Quindi al crescere dei quadrati il rapporto tra l’intervallo

numerico e i numeri congruenti che contiene cresce sempre più e i

numeri congruenti si fanno sempre più rari, e per numeri

grandissimi, anche più rari dei numeri primi (vedi tabelle in

seguito).

per esempio, a destra di 64 ci sono solo i numeri non congruenti

65, 66, 67, 68, a destra di 49 ci sono solo i numeri non

congruenti 50, 51 e 52 e così via, in un susseguirsi di piccoli

gruppetti di numeri congruenti o di numeri congruenti solitari,

come 34 e 41.

Questa osservazione potrebbe essere utile ai fini della


8
congettura, anche se al crescere di N i numeri congruenti

si rarefanno sempre più e i gruppi di loro numeri

congruenti consecutivi potrebbero essere meno numerosi.

Possiamo sfruttare questa regola per vedere, con alta

probabilità, se un certo numero vicinissimo ad un

quadrato sia congruente o meno. Se dista solo qualche

unità dal quadrato più vicino, e facendo attenzione alla

regola, probabilmente è congruente, altrimenti no .

Per esempio vogliamo testare il numero 118 , senza

consultare la lista dei numeri congruenti. Il quadrato più

vicino è 121 , 121 = 11^2, quindi essendo 11 dispari e ,

118 dovrebbe trovarsi a sinistra ( inferiore) di 121.

Applicando la regola abbiamo

121 – (√121)/2 abbiamo 121 – 11 /2 =121 – 11/2 = 121-

5.5 = 115,5, e poiché 118 è compreso nell’intervallo tra 115

e 120 e pertanto 118 è quasi certamente congruente, e

infatti lo è: lo troviamo nel gruppetto di numeri


9
congruenti 116, 117, 118, 119, 120,

vicinissimi 121, che ha anche a destra il gruppetto di

numeri congruenti consecutivi 124, 125, 126 ma non

consecutivi con 121 = 11^2

Le differenza maggiori sono 121 -116 = 5

nell’ordine di circa (√121)/2 =11/2 =5,5

ma anche di 126 -121 = 5 e di 126 -116 = 10 = 2*5

Osservazioni provvisorie

Notiamo che queste nostre osservazioni sui gruppetti

di numeri congruenti consecutivi prossimi ai quadrati, in base alle

regole 1 , 2, e 3 vengono stemperate al crescere dei

quadrati , poiché gli altri numeri congruenti non consecutivi

si sparpagliano poi con apparente disordine nell’intervallo

numerico tra due quadrati, e con una distribuzione sempre più

rara dei numeri primi , con rapporto r intervallo numerico i (da

non confondere con i dei numeri complessi) e il numero c dei

10
numeri congruenti c in esso contenuti, quindi r ≈ i/c che

sembra essere connesso al logaritmo naturale del quadrato minore

(o anche maggiore, la differenza è minima):

r ≈ i/c ≈ ln (n^2) /2

negli esempi di cui sopra, infatti : nell’intervallo numerico tra

961 = 31^2 e 900 =30^2 (Vedi Rif.2) e quindi i = 961-900=61, ci

sono 21 numeri congruenti con rapporto

61/21 = 2,904… ≈ 3, quindi circa 1/3 di tale intervallo numerico

tra due quadrati consecutivi” : ln(900)/2 = 6,80/2 = 3,40 ≈ 2,90

mentre nel secondo esempio:

Un risultato leggermente più pratico ma altrettanto attendibile

migliore si ottiene con il logaritmo decimale di 900, infatti

log(900) = 2,954 molto più vicino a 3

e senza la divisione ln(900)/2 = 6,80/2 = 3,40 ≈ 2,904

Nell’ intervallo tra 15^2 = 225 e 6^2 = 256 e quindi 256 -225 =

31, ci sono invece 12 numeri congruenti, con rapporto

31/12 = 2,583… valore reale


11
Infatti ln (225)/2 = 5,416/2 = 2,708 ≈ 2,583

Ma anche log(225) = 2,352 è molto vicino a 2,708 della

precedente stima con ln e al valore reale 2,583.

Una media aritmetica tra le due stime

m = (2,708 +2,352)/2 = 5,06/2 = 2,53 ancora più vicino al valore

reale 2,583

Cosa valida anche per l’esempio precedente , con

m = (3,40 +2,954) = 6,354/2 = 3,177 pure vicina al valore

reale 2,904

Qualcosa di simile succede, come vedremo , con la stima di d(N)

(numero di numeri congruenti fino ad N) nel confronto con π(N)

Riteniamo comunque che tutte le suddette nostre

osservazioni su qualche regolarità e anche quelle in Rif. 1

potrebbero essere in qualche modo utili per conoscere meglio i

numeri congruenti, la loro distribuzione generale (simile ma un

po’ più rarefatta) e quella entro gli intervalli numerici ecc. e

12
quindi anche la congettura di Birch e Swinnerton- Dier, e

sperabilmente utili per la sua futura dimostrazione (che

pensiamo sia positiva, cioè vera).

Ora vedremo:

a) la struttura interna dei numeri congruenti

(terne pitagoriche e loro valori come punti razionali sulle

curve ellittiche con infiniti punti razionali e osservazioni su

qualche regolarità osservata, per es. con i numeri di Fibonacci e

con le mantisse di numeri pari, dispari e primi) e poi anche

b) altre connessioni con i numeri primi, per es. forme

p =8k +5 = numeri congruenti.

c) stime logaritmiche di d(n) confrontate con quelle di

π(n)

Tabella 1

con gli effettivi valori

13
d Valori della Mantissa
Terne divisione razionale
Colori pitagoriche (spesso
uguali per interi o circa 30
numeri frazionarie e cifre)
consecutivi miste (tab.3)

5 primo e di 1,5 0,5


Fibonacci 3/2, 6,666…667*
20/3, 6,833….333.
41/6
6 3 (interi) 0,0
4 0,0
5 0,0
7 primo 24/5 4,8 0,8
35/12 2,9166…667
337/60 5,616…667

13 primo e 780/323 2,414…498


di Fibonacci 323/30 10,766…667
106921/9690 11,034…964

14 8/3 2,666…667*
63/6 10,5 0,5
65/6 10,833…333

15 15/2 7,5 0,5


4 1 0
14
17/2 8,5 0,5

20 3 1 0
40/3 13,333…333
41/3 13,666…667*

21 numero 7/2 3,5 0,5


di Fibonacci 12 12 0
25/2 12,5 0,5

22 33/35 0,942…714 <1


140/3 46, 666…667*
4901/105 46,676…619

23 primo 80155/2048 39,13818359375


41496/3485 11,9070…409
905141617/ 12.518…779
72306780

Osservazioni

La mantissa è 0, ovviamente per i valori interi; oppure

0,5 se d stesso o il numeratore della frazione è divisibile

per 3, per es. 3, 63, 15 (fa eccezione 17), oppure 0 se d è

15
già multiplo di 3 (es. d = 6=3*2, fa eccezione 21 = 7*3)

Per i numeri iniziali o finali di cicli di numeri consecutivi, i

numeratori e denominatori sono grandi rispetto agli altri

numeri d (es. 7 finale, 13 iniziale, 23 finale

* la mantissa 0,666…667 si ripete alcune volte (per d = 5,

14, 20 e 22 ( alcuni numeri primi, per es. 5, e loro

piccoli multipli . 14=2*7, 20=5*4, 22=2*11)

Qui di seguito mostreremo altre possibili connessioni e

osservazioni con i numeri di Fibonacci oltre a quelle

esposte nella prima parte di questo lavoro.

a) I numeri iniziali o finali (spesso questi vicinissimi ad

un quadrato, che ovviamente viene saltato non

potendo essere un numero congruente, per esempio 15,

24, 34, 47, 80, 120 vicinissimi rispettivamente ai

quadrati 16, 25, 36, 49, 81, 121, con differenze di una

16
o due unità ) dei gruppi di numeri congruenti

consecutivi sono numeri di Fibonacci o numeri molto

vicini
5=5
7 = 8-1
13= 13
20 = 21-1

b) I numeratori di x da 20 a 22 sono prossimi a numeri


di Fibonacci
3 =3
7 =8-1
33 = 34 -1

c) I denominatori di d = 7 sono vicini a numeri di


Fibonacci
5=5
12 =13 – 1
60 = 55 + 5

Tali ulteriori osservazioni circa i numeri di Fibonacci

potrebbero essere utili per risalire dai numeri

congruenti alle curve ellittiche dalle quali discendono, e

potendole distinguere in qualche possibile modo da


17
quelle che portano a numeri non congruenti, e quindi

potrebbero contribuire alla dimostrazione finale della

congettura di Birch e Swinnerton –Dier.

c) Connessioni con i numeri primi p = 8k+5 = numeri

Congruenti

“Vediamo anche i numeri di forma 8k + 5 connessi

alla congettura di Birch e Swinnerton -Dier

per esempio per “ tutte le curve ellittiche della forma


y^2 = x^3 + px, quando p è un primo della forma 8k+5
(come 13, 29, 37 e così via. Si congettura che in questi
casi il rango sia sempre 1 , il che implicherebbe che ci
sono infinite soluzioni razionali…” pag. 260)” Rif.6

I numeri, primi o eccezionalmente anche non primi, di

forma 8k + 5, sono anche congruenti e quindi sono un

sottoinsieme del totale dei numeri congruenti fino ad

un certo limite, per esempio fino a 1000, 10000 o altro..

TABELLA 2
18
k N = 8k+5 primo composto Osservazioni
e anche
numeri d
congruenti
1 13 si
2 21 no Si 3*7
3 29 si
4 37 si
5 45 no Si 5*9 Composto
ma anche
congruente
e non libero
da quadrati
6 53 si
7 61 si
8 69 no Si 3*23
9 77 no Si 7*11
10 85 no Si 5*17
11 93 no Si 3*31
12 101 si
13 109 si
… … … …
20 165 no Si 3*5*11
21 173 si
23 189 no 3^3*7
24 197 si

Ricordiamo i numeri congruenti:

19
5, 6, 7, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 23, 24, 28, 29, 30, 31, 34, 37, 38, 39,
41, 45, 46, 47, 52, 53, 54, 55, 56, 60, 61, 62, 63, 65, 69, 70, 71, 77,
78, 79, 80, 84, 85, 86, 87, 88, 92, 93, 94, 95, 96, 101, 102, 103,
109, 110, 111, 112, 116, 117, 118, 119, 120, 124, 125, 126

Con i numeri di forma p =8k + 5 evidenziati in rosso

In totale 65 numeri congruenti fino a N =126 , con

rapporto 126/65= 1,93 ( e 50 fino a 100 con rapporto

100/50=2) ma al crescere di N il rapporto diminuisce

sempre più

Da Rif. 4 riportiamo che

“Un gruppo di matematici di Nordamerica, Europa, Australia e


Sudamerica ha fornito 3.148.379.694 nuovi numeri congruenti
inferiori a mille miliardi …”

Qui riportiamo la stima logaritmica vista in precedenza

d(N) = d(126) = 65 . valore reale , con rapporto

r = 126/65 = 1,93 ≈2

Stima logaritmica con ln:

ln(126)/2 =4,83 /2 = 2,41

Stima con log(N)


20
Log(126) = 2,10 ≈ 1,93

Come vediamo , la stima con log(N) è più precisa.

Infatti, 126/ 2,41= 52 ≈ 65 valore reale = 126/1,93 = 65,26

mentre 26/2,10= 60 valore più vicino a 65

Ora un piccolo confronto con π(N) , utile per le successive tabelle

con grossi numeri

π(N) = 126/ln(126) = = 126/4,83 = 26 numeri primi In realtà ce ne

sono 33

π(N) = 126/2log(126) = 126/4,20= 30. Più vicino a 33

Ora vediamo anche il rapporto π(N) /d(N) = 65/33 =1,96, e

ritorniamo a circa 1 ,93 =126/65

Ora vediamo i numeri congruenti da a 10 e da a 100 per

costruire poi una tabella con valori reali e stimati per entrambi i

numeri. Da 1 a 10 ci sono 3 numeri congruenti (5,6 e 7) e 4

numeri primi(2,3,5,7) con rapporto 4/3 = 1 ,3333

ln(10) = 2,30 π(N) ≈ 10/2,30 = 4,34 d(N) ≈ 4/1,33 = 3,007≈ 3

2(log10) = 2 π(N) ≈ 10/2 = 5 ≈ 4 d(N) ≈ 5/1,33 =3,75≈ 3


21
Da 1 a 100 ci sono 25 numeri primi e 50 numeri congruenti

Tabella

N = 10^n π(N) d(N) π(N)/ d(N) Stima


reali reali logaritmica
stimati stimati reali di
stimati π(N)/ d(N)
10 4 3 1,33 1
100 25 50 0,5 2/4

2=log(10)
1000 168 365 (da 0.46 ≈3/6 =0,5
Rif.2) 3=log(1000)
….
10^12 37 607 3.148.379.694 11,945≈12= Log(10^12)
912 018
… … … … …

Successivamente però i numeri primi prevalgono sui numeri

congruenti e la stima si capovolge gradualmente, fino alla

stima del rapporto π(n)/ d(n) ≈ Log(10^12, in modo da


22
rendere possibile un teorema dei numeri congruenti simile al

già ben noto teorema dei numeri primi, tenendo conto del

rapporto π(n)/ d(n) connesso a Log di n; tale teorema

potrebbe essere dimostrato all’ipotesi di Riemann (che

riteniamo vera) , e quindi, possibilmente, anche alla verità

della congettura di Birch e Swinnerton – Dier finora mai

collegata all’ipotesi di Riemann. Lasciamo ai matematici

studiosi della congettura di Birch e Swinnerton – Dier questa

possibile correlazione, nella speranza che sia utile alla sua

dimostrazione finale e definitiva.

Da Rif. 4 riportiamo che

“Un gruppo di matematici di Nordamerica, Europa, Australia e


Sudamerica ha fornito 3.148.379.694 nuovi numeri congruenti
inferiori a mille miliardi …”

Facciamo ora un breve confronto con i numeri primi fino a mille

miliardi, che sono esattamente 37 607 912 018 e i relativi rapporti:

a ) mille miliardi / numeri congruenti d(N)


23
1 000 000 000 000/3.148.379.694 = 317.623…

b) millemiliardi/numeri primi

1 000 000 000 000/37 607 912 018 = 26,590

≈ ln (1 000 000 000 000) = 27,63

Con il rapporto 317.623/26,590 = 11,94 ≈ 12, vediamo che i

numeri congruenti sono circa un dodicesimo dei numeri primi .

Poiché tale rapporto cresce lentamente, possiamo prevedere con

buona approssimazione che i numeri congruenti fino a dieci mila

miliardi siano circa un dodicesimo dei numeri primi fino a

diecimila miliardi, che sono 346 065 536 839 e quindi i numeri

congruenti saranno circa 346 065 536 839 /12 ≈ 28 838 794 736,

circa 29 miliardi, e così via per le successive potenze di 10. (*)

I numeri congruenti d(N) sono quindi in misura minore di π(N)

poichè, essendo concentrati a piccoli gruppi di numeri consecutivi

attorno ai quadrati, e questi sono sempre più rarefatti al crescere

di N . Il rapporto 11,94 ≈ 12 è ovviamente valido per potenze di

10 con esponenti n prossimi a 12 , per es. 10, 11, 12, 13, 14


24
poiché tale rapporto diminuisce lentamente al crescere di n

(*) i valori di π(N) sono tratti dal libro di John Derbyshire

“ L’ossessione dei numeri primi” Bollati Boringhieri, pag. 132

(Rif. 8)

Stabilita questa comparazione numerica tra d(N) e π(N) per

10^n =10^12 , che permette una buona stima empirica per le

potenze di 10 vicine.

Conclusione

Completiamo e concludiamo con una citazione di Marcus du

Sautoy, Rif. 7

“L’equazione da un milione di dollari”, Rizzoli, di Marcus


du Sautoy)

“ La domanda da un milione di dollari, che prende il nome di


congettura di Birch e Swinnerton – Dier, è la seguente: esiste
un modo per stabilire quali curve ellittiche possiedono infiniti
punti le cui coordinate sono numeri interi o frazioni?
E a chi importa, direte voi?: In realtà dovrebbe importare a
tutti noi,, dato che e oggi la matematica delle curve ellittiche
viene usata nei cellulari e nelle smart card per proteggere i
nostri segreti, così come si nei sistemi di controllo del traffico
aereo per garantire la nostra sicurezza. Con questo nuovo
25
metodo di cifratura il numero della vostra carta di credito o
un vostro messaggio vengono convertiti per mezzo di
ingegnose operazioni matematiche in un punto di una curva
ellittica. Per cifrare il messaggio, quel punto viene spostato
utilizzando la procedura geometrica che abbiamo spiegato,
così da generare nuovi punti. Ricostruire a ritroso questa
procedura richiede conoscenze matematiche di cui al
momento non disponiamo. Ma se riusciste a risolvere questo
problema da un milione di dollari, probabilmente non vi
importerebbe nulla del premio, dato che finireste per
diventare gli hacker più potenti del pianeta”

Rispondere a questa domanda e dimostrare la già difficile

congettura è un conto, ma trovare poi le conoscenze

matematiche per violare la crittografia a curve ellittiche

(ECC) è un altro paio di maniche … ancora più difficile.

E un’altra da Rif .9

Per finire, un brano di Keith Devlin (I problemi del

Millennio, pag.245,

“ … Se in una curva ellittica esistono infiniti punti razionali,


possiamo aspettarci che la congruenza abbia molte soluzioni per
molti numeri primi p . (Quest’ultima osservazione acquista
importanza perché – come vedremo tra poco nel caso di una curva
ellittica ottenuta dal problema del triangolo rettangolo, se sulla
curva esiste un solo punto razionale, allora ce ne sono infiniti):
26
Non esiste alcuna ovvia ragione perché debba valere
l’inverso,.ossia che l’esistenza di molte soluzione alle
congruenze modulo p molti numeri p implica l’esistenza di una
soluzione razionale (meno che mai infinite), dell’equazione
originale. Tuttavia , tale esistenza sembra sicuramente possibile
- o comunque così hanno assunto Birch e Swinnerton - Dier.
Più precisamente, , essi hanno basato la loro congettura
sull’assunto che l’esistenza di molte soluzioni delle congruenze
per molti numeri implichi effettivamente l’esistenza di infinite
soluzioni razionali dell’equazione originale. La domanda allora è:
come fare per scoprire se esistono molte soluzioni a molte di
quelle congruenze? ...”

Le nostre osservazioni, e in modo particolare quelli

riguardanti i quadrati e i numeri di Fibonacci, e i confronti con

π(n), potrebbero, se ulteriormente controllati , confermati e

approfonditi , dimostrare l’inverso, e quindi contribuire a

dimostrare definitivamente anche la congettura di

Birch e Swinnerton – Dier.

La nostra risposta provvisoria alla domanda di du Saytoy

“come fare per scoprire se esistono molte soluzioni a molte di

quelle congruenze? ...” è che, poiché essa è legata ai numeri

congruenti, questi possono essere presenti nei termini

27
dell’equazione originale, per esempio in cui compaiono i numeri

primi congruenti di forma p = 8k +5, e che ricordiamo:

“ tutte le curve ellittiche della forma y^2 = x^3 + px,


quando p è un primo della forma 8k+5 (come 13, 29, 37
e così via. Si congettura che in questi casi il rango sia
sempre 1 , il che implicherebbe che ci sono infinite
soluzioni razionali…” pag. 260)” Rif.6

E anche che, come si pensa, la funzione L(S,1) = 0, e il rango > 1

Riferimenti

1 - - Congettura sulle curve ellittiche con punti razionali


connessi ai numeri di Fibonacci. (Possibili conseguenze per la
congettura di Swinnerton – Dyer e la crittografia ECC)
Gruppo “B. Riemann”*
Michele Nardelli, Francesco Di Noto
**Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri
primi, sulle loro congetture e sulle
loro connessioni con le teorie di stringa.

Abstract
In this paper we show a possible connection between elliptical
curves and Fibonacci’s numbers
Riassunto
In questo lavoro mostreremo una possibile ma ancora labile
connessione tra le equazioni delle curve ellittiche con punti
razionali con i numeri di Fibonacci, con possibili conseguenze
28
per la futura dimostrazione della congettura di Swinnerton –
Dyer (uno dei sei problemi del Millennio ancora irrisolti) e ,
indirettamente, anche sulla crittografia ECC basata su tale
congettura, così come la crittografia RSA è basata su due
numeri primi molto grandi p e q e alla difficoltà temporale di
fattorizzare il loro prodotto N = p*q, con N = numero RSA.

2 - Numeri congruenti minori di 1000

di Mauro Fiorentini, sul link

bitman.name/math/table/29

Numeri congruenti minori di 1000

La tabella seguente mostra i valori di a, b e r per generare la minima terna pitagorica , ,

per i numeri congruenti minori di 1000; i numeri multipli di quadrati sono stati esclusi.

n a b r

5 5 4 6

6 2 1 1

7 16 9 60

13 325 36 9690

14 8 1 6

15 4 1 2

21 4 3 2

22 50 49 105

23 24336 17689 72306780

29 4901 4900 90090

29
30 3 2 1

31 1600 81 103020

34 9 8 6

37 777925 1764 4737551070

38 1250 289 118575

39 13 12 10

41 25 16 60

46 72 49 462

47 14561856 2289169 12111037689240

53 1873180325 1158313156 297855654284978790

55 125 44 1170

61 12079525 10227204 9147755349330

62 39200 22801 121068780

65 9 4 6

69 192 169 1976

70 7 2 3

71 3600 121 281820

77 2816 2809 63600

78 26 1 15

79 169000000 166952241 495683115837000

85 85 36 462

86 338 49 4641

87 17956 169 3353350

93 1444 75 49210

94 14112 529 3974124

95 1445 76 49062

30
Segue fino a 1000

3- Congruenti (numeri)
www.bitman.name/math/article/331

4 Sul sito
www.lescienze.it/news/2009/09/22/news/tre_miliardi_di_numeri_congr
uenti-573451/ - 62k
si può leggere l’articolo “Tre miliardi di numeri congruenti”, che
viene riportato interamente in Rif. 1. Qui riportiamo solo il brano che
ci interessa per questo lavoro:
“Nel 1982 Jerrold Tunnell della Rutgers University fece significativi
progressi sfruttando la connessione tra numeri congruenti e curve
ellittiche, per le quali esiste una teoria ben definita, trovando una
semplice formula per determinare se un numero sia o meno
congruente che ha permesso di trovare molto velocemente il primo
migliaio di numeri.
Un problema è che la validità completa della sua formula dipende
dalla validità di un caso particolare di un altro problema matematico
noto come Congettura di Birch e Swinnerton - Dyer, uno dei sette
Millenium Prize Problems posti dal Clay Math Institute.

Dal quale riportiamo un brano pertinente:

“… Il problema dei numeri congruenti, proposto per la prima volta più di


mille anni fa, riguarda l'area di triangoli rettangoli: si tratta di determinare
quali numeri interi possano essere l'area di un triangolo rettangolo i cui lati
siano numeri interi o frazioni, il numero che esprime l'area è allora un
numero congruente. Per esempio, il triangolo rettangolo con lati 3-4-5 ha
area pari a 6, che per questo è un numero congruente.
Il più piccolo numero congruente è 5, che è l'area del triangolo rettangolo
di lati 3/2, 20/3, e 41/6. i successivi numeri congruenti sono 5, 6, 7, 13, 14,
15, 20 e 21. Molti numeri congruenti erano noti prima di questo nuovo

31
calcolo ma per sapere se un numero lo è effettivamente, occorre effettuare
un'analisi singola e specifica,
Il problema dei numeri congruenti fu posto per la prima volta dal
matematico persiano al-Karaji (953 ca. -1029 ca.), basandosi su una
traduzione araba del lavoro del matematico greco Diofanto (210 ca. - 290
ca.) che formulò un problema analogo. Nel 1225, Fibonacci mostrò che 5 e
7 sono numeri congruenti, sostenendo, senza dimostrarlo, che 1 non lo è.
Tale dimostrazione fu fornita nel 1659 da Fermat, e solo nel 1915 furono
individuati i numeri congruenti minori di 100; nel 1952 Kurt Heegner
introdusse nuove tecniche matematiche per dimostrare che tutti i numeri
primi della sequenza 5, 13, 21, 29, ..., sono congruenti ma ancora nel 1980
esistevano numeri inferiori a 1000 non ancora risolti.
Nel 1982 Jerrold Tunnell della Rutgers University fece significativi
progressi sfruttando la connessione tra numeri congruenti e curve
ellittiche, per le quali esiste una teoria ben definita, trovando una semplice
formula per determinare se un numero sia o meno congruente che ha
permesso di trovare molto velocemente il primo migliaio di numeri.
Un problema è che la validità completa della sua formula dipende dalla
validità di un caso particolare di un altro problema matematico noto come
Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, uno dei sette Millenium Prize
Problems posti dal Clay Math Institute … ”

5 -- LA CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON –


DYER E I NUMERI CONGRUENTI
Gruppo “B. Riemann”*
Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pier Francesco Roggero
*Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro
congetture e sulle loro connessioni con le teorie di stringa.
Abstract
In this paper we show some connections between Birch –and
Swinnerton–Dyer’s conjecture and the congruent numbers
Riassunto
In questo lavoro mostreremo alcune connessioni matematiche tra i
numeri congruenti e la congettura di Birch e Swinnerton–Dyer, con
osservazioni aritmetiche e/o geometriche sui numeri congruenti, con
metodo per ottenere terne pitagoriche (alla loro base) usando
quadruple di numeri di Fibonacci, con qualche piccola novità (Note).
Di recente, è stata annunciata sul web una scoperta sul calcolo dei
32
numeri congruenti, in relazione anche alla congettura di Birch e
Swinnerton – Dyer (da qui in poi indicata col solo nome di Birch,
per maggiore semplicità)

6 – Jan Stewart, I grandi problemi della Matematica,

Einaudi

In modo particolare il 14° capitolo, da pag.250 a 261

7 - “L’equazione da un milione di dollari”, Rizzoli, di

Marcus du Sautoy)

In particolare da pag. 294 a pag. 299

8 - John Derbyshire “ L’ossessione dei numeri primi” Bollati

Boringhieri, pag 132.

9 - Keith Devlin (I problemi del Millennio, , pag.245,

Longanesi e C.

10- Numeri congrui e congruenti

dal libro VIII del Pratica d’Arithmetica

(sui metodi aritmetici di Fibonacci per trovare numeri


33
congrui e congruenti) , link sul sito

dm.unife.it/divulgazione/2015/doc/a_scuole.pdf

dal quale riportiamo:

Ritornando al Pratica d’Arithmetica analizziamo come Galigai espone la trattazione di questo


argomento.
Dopo aver affrontato la ricerca dei numeri quadrati (def. 27) e la ricerca delle somme di tutti i quadrati
compresi tra 1 e 100 (def. 28), tra 4 e 100 (def. 29) e di tutti i quadrati dispari tra 1 e 81 (def 30),
vengono date le definizioni di numeri congruenti e congrui e l’algoritmo per determinarli a partire da
numeri consecutivi (def. 31-32):
“Numero congruo è quello che è atto a dare e ricevere un altro numero, quale si chiama congruente, e
detto congruente è quello che aggiunto al congruo, la somma sia quadrata e [sot]tratto il congruo, il
restante sia quadrato, cioè ad ogni 18 congruo corrisponde un congruente, e detti congruenti molte
volte non sono quadrati, ma i congrui sono quadrati”.12
Nella definizione Galigai inverte la nomenclatura dei due concetti chiamando “numero congruente”
quello che Pisano definisce congruo e “congruo quadrato” il corrispondente numero congruente
quadrato.
Il primo numero congruo è 24, ricavato a partire dai due numeri consecutivi 1 e 2, e con rispettivo
numero congruente quadrato dato da 25, infatti:
25−24=1=1^2
25+24=49=7^2
Il metodo con cui si ricava il numero congruo è il seguente:
I. Somma 1 e 2: 1+2=3;

34
II. Raddoppia il risultato: 3∙2=6;
III. Moltiplica 1 e 2: 1∙2=2;
IV. Moltiplica i risultati II e III: 6∙2=12;
V. Raddoppia il risultato IV: 12∙2=.
Per il suo congruente quadrato:
I. Somma i quadrati di 1 e 2: 1^2+2^2=5;
II. Eleva al quadrato: 5^2=.
La seconda coppia di numeri congruo-congruente (120-169) si ricava a partire dai numeri 2 e 3; la terza
(336-625) da 3 e 4, ecc.
Al lettore è lasciata la verifica dell’algoritmo.
Il caso della ricerca dei numeri congrui e congruenti quadrati generati da numeri non consecutivi, è
esposto nella definizione 33. La prima coppia è data dai numeri 1 e 3. Per il numero congruo si procede
come segue:
I. Somma 1 e 3: 1+3=4;
II. Raddoppia: 4∙2=8;
III. Sottrai 3 e 1: 3−1=2;
IV. Moltiplica i risultati II e III: 8∙2=16;
V. Moltiplica 1 e 3: 1∙3=3;
VI. Moltiplica i risultati IV e V: 16∙3=48;
VII. Raddoppia VI: 48∙2=.
Analogamente al caso precedente, per il congruente quadrato:
I. Somma i quadrati di 1 e 3: 1^2+3^2=10;
II. Eleva al quadrato: 10^2=.
Si vede infatti:
100−96=4=2^2
100+96=196=14^2
La seconda coppia è data da 2 e 5.
Al lettore l’applicazione dell’algoritmo per la ricerca dei due numeri.
Oltre a questi due esempi, non vengono forniti da Galigai altri numeri non consecutivi generanti coppie
di numeri congruenti-congruo quadrati.
Dal punto 34 al 47 dell’VIII libro troviamo una serie di problemi relativi alla ricerca dei numeri quadrati
e dei numeri congruenti quadrati.
Se ne riportano due esempi sfruttando il linguaggio algebrico odierno.
Problema 34
Trova un numero tale per cui, sommato o sottratto 10, dia come risultato un numero quadrato.
Ossia trovare una soluzione al sistema
x + 10=2
x − 10=2
Risoluzione: mostriamo l’algoritmo esposto da Galigai
I. Eleva 10 al quadrato: 10^2=100;
II. Aggiungi 4 al risultato: 100+4=104;

35
III. Dividi il nuovo risultato per 4: 104÷4=.
Sostituendo il valore trovato nel sistema si trova che:
26+10=36=6^2
26−10=16=4^2
Esercizio: problema 35
Trova un numero tale per cui, sommato o sottratto 5, dia come risultato un numero quadrato.
Problema 36
Trova un numero 2 tale per cui, sommato o sottratto 6, dia come risultato un numero quadrato.
Stavolta si ha il sistema
X^2 + 6= b^2
X^2 − 6= b^2
Risoluzione: in questo caso occorre ricercare un numero congruo che diviso per 6 risulti quadrato. Il
numero in questione è 24, infatti: 24 ÷ 6 = 4 = 2^2
Consideriamo ora il rispettivo numero congruente quadrato 25 e lo dividiamo per il risultato della
precedente divisione.
La quantità ottenuta sarà il valore cercato per x^2, ovvero x^2 =25/4
erificando il sistema, si ha:
25/4+6=49/4=(7/2)^2
25/4−6=1/4=(1/2)^2
…”

NOTE FINALI DI APPROFONDIMENTO

1- Rapporto cateto/maggiore/cateto minore dei numeri

congruenti, relativo grafico, ecc. (da lista di Mauro

Fiorentini):

Congruenti (numeri)
GEOMETRIA TEORIA DEI NUMERI

Un numero naturale n dice “congruente” se è l’area di un triangolo rettangolo con cateti e ipotenusa
razionali.

La tabella seguente mostra i primi, insieme con i lati dei corrispondenti triangoli.

Numero Cateti Ipotenusa

36
5
,
6 3, 4 5

7
,

13
,

14
,

15
4,

20
3,

21
, 12

22
,

23
,
24 6, 8 10

TABELLA DEI RAPPORTI


cateto maggiore/cateto minore

Numero Cateti rapporto Valore*** Stima


37
d interi o ≈d
Congr. frazionari ≈ d/4
≈ d/6
≈ d/8
≈d/18

5 1,5 ; 6,666/1,5= 4,444≈ 5=d
6,666…
6 3; 4** 4/3 = 1,333≈ 6/4=1,5
7 2,916…; 4,8/2,916= 1,640 ≈ 7/4=1,75
4,8
13 2,41; 10,766/2,41= 4,46 ≈ 13/4=3,25
10,766…
14 2,666…*; 10,5/2,666= 3,938 ≈ 14/4=3,5
10,5
15 4; 7,5 7,5/4= 1,875 ≈ 15/8
20 3; 3,333/3= 1,111≈ 20/18,001
3,333…
21 3,5; 12/3,5 = 3,428… 21/6,12
12
22 0,94: 46,666/0,94= 49,64≈ 22/49=
46,666… 0,44
23 3,86; 11,90/3,86= 3,08≈ 23/7,96
11,90
24 6; 8/6= 1,333…≈ 24/18,004
8
… … … … …

*la mantissa 0,6666… la troviamo in d = 5, 14=2*7 e

38
22=2*11, cioè in numeri congruenti d primi o multipli

di primi

**cateti interi li troviamo in 6 e in 24 = 6*4

completare

*** i valori dei rapporti tra i due cateti sono in genere

minori di 5, con valori maggiori per primi : 5, 13, 23

(fa eccezione 7) e multipli di primi 21 =3*7

un valore eccezionale , 49,64, è per 22= 2*11;

i valori bassi (compresi tra 1 e 2), si riscontrano invece

per numeri composti: 6, 15, 20

Un caso particolare è il triangolo aureo, che può essere

diviso in due triangoli rettangoli , (vedi immagine sotto) ,

e che possono avere area d = numero congruente e

quindi con cateti e ipotenusa numero costante. Il

rapporto tra il cateto maggiore e il cateto minore è


39
inferiore a 5, e quindi rispetta tale caratteristica

desunta dalla nostra precedente tabella , e che potrebbe

essere definita meglio in seguito da noi o da altri.

Se misuriamo l’altezza (il cateto maggiore, 16 cm. ) di

questo triangolo aureo, e metà della base (cateto

minore di entrambi i triangoli rettangoli, 7,5 cm),

otteniamo un rapporto 16/7,5 = 2,13333… che rientra

nel rango tra 1 e 5 dei primi 24 numeri congruenti

esaminati, salvo il picco r = 49,64 per c = 22 =2*11.

Quindi, se il semitriangolo rettangolo aureo risultasse,

come pensiamo, numero congruente, avremmo un altra

connessione tra i numeri congruenti e i numeri di

Fibonacci , tramite la sezione aurea la sezione aurea ad

esso connessa, Il numero 2,133… è connesso al numero

aureo 1, 618 dalla formula 2,133 *1,318,


40
con 1,318 = 1,272*1,036,

dove 1,272 =√1,618 e 1,036 ≈ 16-ma √1,618 = 1,030

(anche questa nostra osservazione)


Anche da un TA con angoli di 36°, 72° e 72° è possibile ricavare una spirale
logaritmica, bisecando l’angolo di 72°.

41
(da Triangolo aureo e pentagono, sito

www.belloma.it/numero-aureo-e-pentagono/

Ricordiamo che l’angolo di vertice è 36°, che diviso 2 =

18° per ognuno dei due triangoli rettangoli.

In tal modo i valori coinvolti degli angoli sono molto

vicini a numeri di Fibonacci e loro medie:

18 = 17 +1 con 17 media tra 13 e 21 ,

poichè (3 + 21)/2 = 17

36 = 34 + 2 con 34 numero di Fibonacci

72 = media tra 55 e 89, poiché (55 + 89)/2= 144/2 = 72

Anche queste altre osservazioni numeriche potrebbero

essere utili allo scopo di conoscere meglio la congettura

di Birch e Swinnerton – Dier.

Intanto vediamo che (16*7,5)/2 = 120/2 = 60 = area =

numero congruente, e quindi la nostra congettura


42
sui semitriangoli rettangoli aurei sembra fondata.

Ciò potrebbe riflettersi sui triangoli aurei coinvolti

nella struttura del DNA (Rif. 1), connettendo

così ,possibilmente, i numeri congruenti ad un fenomeno

naturale e biologico in particolare, vedi punto 5

successivo.

2- Numeri di Fibonacci ed eventuali medie (per

eventuale sezione semiaurea (idem), in fase di studio,

e che ritroviamo anche al precedente paragrafo, con i

numeri 18, 36 e 72, gradi degli angoli nei

semitriangoli rettangoli aurei, con probabile area

numero congruente (nostra congettura da dimostrare)

Esistono numeri di Fibonacci e loro medie, ma non in

maniera molto precisa,deterministica, ma in modo

probabilistico. Per esempio tra 34 e 55, entrambi


43
congruenti, con media 44,5, ci sono i numeri congruenti

41 e 46, vicini a 44,5, e con media 43,5 . Come pure tra

55 e 89, con media 72, abbiamo 71. Relazione, quindi,

poco significativa, da trascurare

3- Relazioni tra numeri di Fibonacci, numeri primi e

numeri congruenti

Numeri di Fibonacci

↓ a ↓b

Numeri primi → Numeri congruenti


c

a) Numeri primi naturali di forma 6k + 1 con f


numeri di Fibonacci anziché naturali. Sono
presenti nelle vibrazioni delle stringhe e nei numeri
magici della stabilità nucleare, e in altri fenomeni

44
b) Nei numeratori delle terne pitagoriche dei primi
dieci numeri congruenti, su questo lavoro, e che
ricordiamo

I numeri iniziali o finali (spesso questi vicinissimi ad

un quadrato, che ovviamente viene saltato non

potendo essere un numero congruente, per esempio 15,

24, 34, 47, 80, 120 vicinissimi rispettivamente ai

quadrati 16, 25, 36, 49, 81, 121, con differenze di una

o due unità ) dei gruppi di numeri congruenti

consecutivi sono numeri di Fibonacci o numeri molto

vicini
5=5
7 =8-1
13= 13
20 = 21-1

I numeratori di x da 20 a 22 sono prossimi a numeri di


Fibonacci
3 =3
7 =8-1
33 = 34 - 1

I denominatori di d = 7 sono vicini a numeri di Fibonacci


45
5=5
12 =13 – 1
60 = 55 + 5

c) Numeri primi di forma 8k + 5 e anche congruenti

4- Relazioni tra numeri di Fibonacci, numeri primi

numeri congruenti e crittografia

a) Numeri di Fibonacci forse usati in passato per la

crittografia ( esempio in un famoso film, il Codice da

Vinci) ma ora non più usato) ma, tramite

l’entanglement, anche nella crittografia

quantistica

b) I numeri primi sono alla base della famosa

crittografia RSA

c) I numeri congruenti sono connessi alle equazioni

46
ellittiche con infiniti punti razionali, e queste poi alla

crittografia ECC

Tali crittografie sono difficilissime da violare sia a

causa di tempi di calcolo lunghissimi (per es. circa 15

miliardi di anni per numeri -RSA di circa mille cifre)

sia anche a difficoltà matematiche nell’andare a

ritroso verso punti razionali precedenti (ECC) , sia

per difficoltà di tipo fisico, per es. l’entanglement

quantistico (crittografia quantistica).

Questa attuale inviolabilità (minore ma ancora

poco pratica per gli attuali computer quantistici)

è molto utile per permettere di proteggere segreti

finanziari, industriali, militari, bancari (per

es. conti correnti) ecc., scoraggiando intrusioni

informatiche illegali in questi importanti campi .

47
5 - Relazioni tra numeri di Fibonacci, numeri primi,

numeri congruenti e Natura

- I numeri di Fibonacci sono presenti in moltissimi

fenomeni quantistici, biologici e cosmologici , oltre che

in molti argomenti matematici . Una nostra importante

scoperta è che li abbiamo trovati nell’andamento

generale di enormi numeri primi di Mersenne con

milioni di cifre. Prevediamo che il prossimo e 50°

numero avrà circa 28,35 milioni di cifre numero basato

sulla media 27 tra i numeri di Fibonacci 21 e 34,

mentre il 51° numero avrà circa 38 milioni di cifre,

numero basato sul numero di Fibonacci 34.

I numeri primi naturali si trovano nelle vibrazioni delle

stringhe ecc, vedi voce 3 a precedente:

48
“Numeri primi naturali di forma 6f + 1 con f numeri di
Fibonacci anziché naturali. Sono presenti nelle
vibrazioni delle stringhe e nei numeri magici della
stabilità nucleare, e in altri fenomeni “

- I numeri congruenti non si trovano invece

direttamente in Natura . Si conosce però il triangolo

aureo, che ritroviamo nel DNA. Tale triangolo isoscele,

diviso in due, dà due triangoli rettangoli, e questi, tutti

o in parte, potrebbero avere come area un numero

congruente. Future ricerche in tal senso potrebbero

annoverare anche i numeri congruenti tra i numeri

presenti in Natura, insieme ai numeri primi e i numeri

di Fibonacci..

6 - Relazioni tra numeri di Fibonacci, numeri primi,

numeri congruenti e problemi del millennio

I numeri di Fibonacci potrebbero essere coinvolti nel

problema del millennio noto come congettura di Birch e


49
Swinnerton – Dier, e anche certi numeri primi numeri

congruenti di forma 8k + 5 connessi ad equazioni

ellittiche; e ovviamente anche tutti i numeri congruenti,

tra i quali molti primi e alcuni numeri di Fibonacci ( tra

i primi di essi, 13 e 34)

I numeri primi sono coinvolti, da soli, anche nel

problema del millennio “Ipotesi di Riemann) e nel

sotto problema della fattorizzazione ne Problema del

Millennio “ P = NP?” che raccoglie i cosiddetti

problemi dell’”ago nel pagliaio” e la fattorizzazione lo è.

Non sappiamo ancora se la fattorizzazione è un

problema NP, ma noi pensiamo di si.

Se il problema di P =NP? , o anche P ≠ NP, e il relativo

problema della fattorizzazione verrebbero risolti,

50
sarebbe possibile la violazione della crittografia RSA,

cosa che molti matematici si aspetterebbero

erroneamente dalla dimostrazione dell’ipotesi di

Riemann, che riguarda solo i numeri primi, mentre la

fattorizzazione veloce riguarda i semiprimi N = p*q, e

quindi la soluzione per violazione della crittografia RSA

andrebbe cercata nel problema P ≠ NP e nel suo

sottoproblema fattorizzazione veloce, cioè sfruttando

grandi idee innovative e non la forza bruta come si fa

ancora attualmente , sebbene con piccole scorciatoie,

per esempio l’algoritmo di fattorizzazione alla Fermat,

che meriterebbe in questo senso ulteriori attenzioni.

In questi due ultimi problemi del millennio non

compaiono ancora numeri di Fibonacci e e numeri

congruenti, e quindi l’unico problema che li coinvolge

51
in qualche modo tutti rimane solo la congettura di

Birch e Swinnerton – Dier, oggetto principale di questo

lavoro divulgativo e di ricerca insieme, e possibilmente

utile, tramite le nostre varie osservazioni, per ulteriori

approfondimenti.

7- Altre connessioni tra numeri congruenti e quadrati

Le connessioni tra numeri congruenti e i

quadrati sono presenti anche nelle formule relative al

teorema di Tunnell, che qui ricordiamo:

“Teorema di Tunnel:
Suppongo n dispari. Allora L(En, 1) = 0 se e solo se il
numero delle soluzioni intere dell’equazione
2x^2 + y^2 + 8z^2 = n è uguale a due volte il numero
delle soluzioni intere di 2x^2 + y^2 + 32z^2 = n.

Suppongo n pari. Allora L(En, 1) = 0 se e solo se il


numero delle soluzioni intere dell’equazione
4x^2 + y^2 + 8z^2 = n/2 è uguale a due volte il numero
delle soluzioni intere di 4x^2 + y^2 + 32z^2 = n/2. “

dove notiamo alcuni quadrati letterali. per esempio


52
x^2, y^2, 2x^, z^2, , e alcuni quadrati numerici : 4,

16, e loro doppi: 8=2*4, 32 =2*16 ,a anche 8*4.

E 16=2*8 . L’8 è evidenziato in rosso poiché è

importante, sia per il teorema di Tunnell sia per la

forma 8k +5 di molti numeri

congruenti, anche se tale importanza non è ancora

chiaramente dimostrata. Si vedrà eventualmente in

futuro, qui l’abbiamo solo notata.

Questa connessione potrebbe essere in futuro collegata

alla nostra osservazione che i numeri congruenti sono

immediatamente vicini ai quadrati, e poi anche nella

semisomma tra x due quadrati pari o dispari (se un

quadrato è pari e l’altro è dispari, la semisomma è

invece semintera per comprendere meglio un risultato

di Leonardo Fibonacci , descritto a pag 252 del libro di


53
Jan Stewart “I grandi problemi della

matematica“ (Einaudi), nel capitolo 14° dedicato alla

congettura di Birch e Swinnerton - Dier, e qui ne

riportiamo l’esempio:

“ x = 1681/144 = 41^2 / 12^2

Nel qual caso x -5 = 961/ 144 = 31^2 /12^2

e x + 5 = 2401/144 = 49^2 / 12^2 …” e al quale

rimandiamo. In questo caso la simmetria è 5, numero

congruente, cosa dimostrata da Fibonacci con il suo

risultato.

Vediamo in tabelle:

Tabella somma e semisomma di quadrati pari ,

quadrati dispari
TABELLA 1

Somme 1 4 9 16 25 36 …
54
semisomme
1 2 5 10 17 26 37
1 2,5 5 8,5 13 18,5
4 5 8 13 20 29 40
2,5 4 6,5 10 14,5 20
9 10 13 18 25 34 45
5 6,5 9 12,5 17 22,5
16 17 20 25 32 41 52
8,5 10 12,5 16 20,5 26
25 26 29 34 41 50 61
13 14,5 17 20,5 25 30,5
… … … … .. … …

Qui vediamo se tra le somme dei quadrati ci siano

Numeri congruenti (sottolineati)

Notiamo che sono 5, 13, 20, 45, 61, tutti i primi

numeri dei gruppetti consecutivi. Infatti:

5, 6, 7 che seguono il quadrato 4 = 2^2

Ma anche che precedono il quadrato 9 =3^2


13, 14, 15 che precedono il quadrato 16 = 4^2
20, 21, 22, 23 che precedono il quadrato 25 = 5^2
45, 46, 47 che precedono il quadrato 49 = 7^2
61, 62, 63 che precedono il quadrato 64 = 8^2

Manca però quadrato 36 = 6^2


55
Qui ricordiamo la lista dei numeri congruenti fino a

126 per eventuali controlli ed eventuali ulteriori

osservazioni.

5, 6, 7, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 23, 24, 28, 29, 30, 31, 34, 37,
38, 39, 41, 45, 46, 47, 52, 53, 54, 55, 56, 60, 61, 62, 63, 65,
69, 70, 71, 77, 78, 79, 80, 84, 85, 86, 87, 88, 92, 93, 94, 95,
96, 101, 102, 103, 109, 110, 111, 112, 116, 117, 118, 119,
120, 124, 125, 126

Prendiamo ora le somme e le relative

semisomme intere (in rosso) e disponiamole in modo

che la semisomma sia la retta di simmetria tra le due

somme

TABELLA 2

quadrati quadrati
Somma
Semisomma
Simmetria
25 – 24 = 1 50 25+24 = 49
25
Simmetria tra 1
56
e 49
20 – 16 = 4 40 20 + 16 = 36
20
Simmetria tra 4 e
36
17 – 8 = 9 34 17 + 8 =25
17
Simmetria tra 9
e 25
16 32 16 + 0 = 16
16 – 0 = 16 16
Simmetria banale
tra 16 e 16

Notiamo che ora x intero semisomma tale che sia

simmetrico rispetto a due quadrati pari , assume i

seguenti valori:

0, (valore banale) poiché connette due quadrati uguali

e opposti 16 - 0 = 16, 16 + 0 =16, ossia

0 +16 =16, 0-16 = -16 ma - 16 è quadrato di 4i =

numero complesso 0 + 4i e quindi da trascurare

57
Ma consideriamo la semisomma 8 poiché

17 - 8 = 9 e 17 + 8 = 25 con 9 e 25 quadrati, e il

risultato di Fibonacci è rispettato, però 8 non è un

numero congruente come 5 dell’esempio.

Così pure la semisomma 20 , poiché

20 - 16 = 4 e 20 + 16 = 36 con 4 e 36 quadrati, ma

anche qui 20 non è numero congruente poiché è

lontano dai quadrati 16 e 25

Infine, 25 poiché 25 - 24 =1 e 25 + 24 = 49 con 1 e 49

quadrati, ma anche qui neanche 25 è un numero

congruente, essendo un quadrato perfetto.

17, 20 e 25 sono semisomme di due quadrati

entrambi pari o entrambi dispari, ma non sono

numeri congruenti. Vedi Tabella 2.

17, 20 e 25 sono circa la metà dei quadrati maggiori

58
che li riguardano

Funziona quasi come l’algoritmo di Fermat

s - d = p, s + d = q con s e d semisomma e

semidifferenza tra p e q di N =p*q

Ecco quindi una connessione anche con la congettura di

Goldbach con numeri primi simmetrici alla

semisomma N/2 con N numero pari, e quindi anche

coi coppie di numeri primi con somma N.

Facciamo un esempio con N = 24

TABELLA 3

Numeri somma 24 Numeri primi q


Primi p >2 semisomma = 24 - p
12
3=12 - 9 24 21=12 + 9
12
5 =12 -7 24 19=12+7
12
59
7 =12- 5 24 17=12+5
12
11=12-1 24 13=2+1
12

Abbiamo quindi 3 copie di Goldbach con numeri di

simmetria 9, 7, 5 e 1, e solo 7, 5 e 1 per le tre

coppie di Goldbach per N = 24, in modo simile alla

precedente

TABELLA 2 per le somme di quadrati.

Riferimenti per NOTE FINALI

(tutti sul nostro sito

nardelli.xoom.it/virgiliowizard/teoria-
delle-stringhe-e-teoria-dei-numeri

salvo diversa indicazione)

Semi Triangoli rettangoli aurei in Natura (con area d numero

congruente)

Somma e semisomma tra quadrati come in Tabella 2


60
Il triangolo aureo nel DNA e nel dodecaedro
Gruppo “B. Riemann”
Francesco Di Noto, Michele Nardelli
Abstract
In this paper we show some connections between DNA and the
golden triangle, and so on
Riassunto
In questo lavoro descriveremo brevemente la connessione tra
il DNA e il triangolo aureo, e quindi con la sezione aurea,
onnipresente in ambito geometrico (dodecaedro) e naturale

Connessione con l’ipotesi di Riemann

Parte reale ½ come media tra due zeri coniugati)

Inoltre, numeri congruenti come serie numerica

crescente, potrebbe essere usata come i numeri primi con

una funzione zeta dedicata: avrebbe ugualmente parte

reale 1 /2 ma spaziatura più larga tra i suoi zeri, come

dal seguente riferimento:

SECONDA PARTE DELLA CONGETTURA SULLE


FUNZIONI ZETA GENERALIZZATE
(Tabelle e grafici con nuovi indizi compatibili con la congettura)
Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero
Abstract
61
In this paper we show some table and graphs on our conjecture
compatible with generalized zeta functions (see Ref. 1).
Riassunto
In Rif.1 (Congetture sulle funzioni zeta) abbiamo congetturato
che gli zeri della funzione zeta giacciono tutti sulla retta reale .
perche . e la loro media aritmetica, con esempi numerici e
possibili connessioni con l’ex congettura di Goldbach.
Con n queste tabelle faremo dei calcoli sulla funzione zeta di
Eulero con s reale, al fine di integrarle con il suddetto lavoro e
riporteremo alcuni grafici (sulla bisezione di una funzione, ecc.)
compatibili con la nostra congettura, e che potrebbero suggerire
indizi per una possibile ed eventuale dimostrazione della
medesima, e quindi anche dell’ipotesi di Riemann come caso
particolare (numeri primi anzichè altri tipi di serie numeriche)

Connessione con Problema P = NP

Teorema fondamentale della Fattorizzazione veloce e

l’algoritmo di Fermat tramite semisomma e semidifferenza tra

due numeri primi

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELLA


FATTORIZZAZIONE
Gruppo “B.Riemann”*
Francesco Di Noto, Michele Nardelli
*Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle
loro connessioni con le teorie di stringa.
Abstract
In this paper we show our Fundamental Theorem about
factorization
Riassunto
62
In questo lavoro esponiamo il nostro Teorema Fondamentale
della fattorizzazione, basato sulle progressioni geometriche,
poiché p, n e q fanno parte di una progressione geometrica con
numero fisso √r = √q/p, con n =√N e con N = p*q, essendo p
e q simmetrici rispetto ad n.
Ma anche, equivalentemente, come progressione geometrica ,
p*√r = n

n*√r = q
e quindi, di conseguenza,
p*r = q
Ovviamente non conosciamo a priori p e q (è proprio la
ricerca di p e q, conoscendo solo N, lo scopo della
fattorizzazione). Cercare √r per altre vie è quindi un
problema matematico equivalente alla fattorizzazione veloce.
Per il momento non si conosce nessuna valida via alternativa,
tuttavia…

Connessione con la differenza (spesso semiprimi) tra due

quadrati , e la semisomma (spesso numeri congruenti)

tra due quadrati come in Tabella 2

UNA POSSIBILE NUOVA IPOTESI DI RIEMANN PER LA


FATTORIZZAZIONE (FRH)
(semisomma come retta critica,
distribuzione dei semiprimi )
Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli,
P.A.Francesco Di Noto
Abstract
In this paper we will to proposal a new Riemann Hypothesis,
with a new zeta function , for a best factoring. We call it FRH
(Factoring Riemann Hypothesis)
63
Riassunto
In questo breve lavoro proponiamo una sorta di ipotesi di
Riemann, con relativa funzione zeta o qualcosa di simile,anche
per i semiprimi N = p*q, e quindi per una possibile
fattorizzazione molto più veloce di quelle note. E,
possibilmente anche in grado, una volta dimostrata ( ma
potrebbe essere altrettanto difficile), di impensierire la
crittografia RSA, visto che con l’ipotesi di Riemann originale
non si è ancora cavato questo ragno dal buco. Si spera anche
nei futuri computer quantistici, singoli o modulari, ma con le
difficoltà da noi esposte in Rif. 1 e 2

Altri riferimenti circa crittografia e problema P = NP

CRITTOGRAFIA : LO STATO ATTUALE DELL’ARTE


(2017)
(con qualche novità sulle tetrazioni ,sul logaritmo discreto e
fattorizzazione ecc.)
Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero
Abstract
In this paper we will show the statement of actual
cryptography
Riassunto
In questo lavoro mostriamo lo stato attuale della crittografia,
con qualche nostra novità sul logaritmo discreto
(basata sulle tetrazioni) , sulla quasi congettura della mantissa
e sui computer modulari ancora in fase di studio teorico.

FATTORIZZAZIONE VELOCE COME PROBLEMA


NP (NON POLINOMIALE)
Gruppo “B.Riemann”*
Francesco Di Noto, Michele Nardelli

64
*Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri
primi, sulle loro congetture e sulle
loro connessioni con le teorie di stringa
Abstract
In this paper we show some connections between speed
factorization and NP = P Problem
Riassunto
In questo lavoro tratteremo la fattorizzazione veloce come
problema NP (non polinomiale)

Caltanissetta 1.6.2017

65

Potrebbero piacerti anche