Sei sulla pagina 1di 38

2 I NUMERI DI PARTIZIONE

(Numero di cifre c ≈√n - 1 , connessioni con la

successione di Fibonacci e fenomeni fisici, ecc.)

Francesco Di Noto, Michele Nardelli,

Pierfrancesco Roggero

Abstract

In this paper we show some news about numbers’

partitions.

Riassunto

In questo lavoro ritorniamo sulle partizioni dei

numeri (Rif. 1, 2, 3 e 4), per dimostrare la

possibile stima semplice ma molto approssimata


1
del numero di cifre di p(n) , con la semplice

formula iniziale c ≈√n -1 , almeno fino ad

n =256, poi basta forse togliere -1 , e quindi

basterebbe solo c ≈√n (cosa eventualmente da

controllare in seguito con ulteriori potenze di 3,

ancora non disponibili sul web) , e le

connessioni con i numeri di Fibonacci e con

fenomeni fisici ( per esempio i livelli energetici

degli atomi, vedi Rif. 10) .

Per tutti gli altri aspetti matematici e relativi

calcoli (per es. con il triangolo di Bell) e fisici,

rimandiamo anche ai Riferimenti 5, 6, 7, 8 e 11

(quest’ultimo riguarda i numeri pentagonali, e loro

2
connessione con i numeri di partizione, poiché

alcuni numeri pentagonali sono anche numeri

di partizione).

°°°°°°°°°°°

Cominciamo con la relativa voce di Wikipedia,

parzialmente:

“Partizione di un intero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, ricerca

In matematica, una partizione di un intero


positivo Partizione di un intero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, ricerca

In matematica, una partizione di un intero positivo è un modo di scrivere come somma di interi
positivi, senza tener conto dell'ordine degli addendi. Formalmente, una partizione di
è una sequenza di interi positivi tali che

Spesso si chiede che sia un intero positivo; talora però risulta opportuno considerare anche come
unica partizione dello la sequenza vuota.

...”

3
Da Rif. 5 riportiamo, parzialmente:
Partizioni (numero di)
MATEMATICA COMBINATORIA

Indice

 1. Pagina principale
 2. Proprietà modulari dei numeri di partizioni
 3. Partizioni con vincoli sul numero di parti
 4. Partizioni con vincoli sul tipo di parti

Il numero di partizioni di n, talvolta indicato con p(n), è il numero di modi distinti per ottenere n
come somma di interi maggiori di zero, anche ripetuti, indipendentemente dall’ordine. Per esempio
p(5) = 7, perché 5 può essere ottenuto come somma di interi nei seguenti modi:

 5,
 4 + 1,
 3 + 2,
 3 + 1 + 1,
 2 + 2 + 1,
 2 + 1 + 1 + 1,
 1 + 1 + 1 + 1 + 1.

Si indica invece con q(n) il numero di modi distinti per ottenere n come somma di interi maggiori
di zero, tutti diversi, indipendentemente dall’ordine. Per esempio q(5) = 3, perché 5 può essere
ottenuto come somma di interi differenti nei seguenti modi:

 5,
 4 + 1,
 3 + 2.

Leibniz, nel 1669, fu il primo a indagare sul numero di modi di scomporre un intero come somma di
altri; l’argomento fu poi ripreso da Eulero nel 1740, da Ramanujan nel 1917 e quindi da molti altri.
Le notazioni p(n) e q(n) furono introdotte da Hardy nel 1920.

4
Le partizioni hanno applicazioni in quasi tutte le scienze naturali; per esempio, in fisica
statistica si presenta il problema di ripartire un certo numero di quanti di energia tra
particelle, o di particelle tra livelli energetici possibili. *

Varie formule permettono di calcolare p(n) e q(n)) a partire dal numero di partizioni
partizi di interi
inferiori:

 , dove la somma va arrestata


quando gli argomenti di p diventano negativi; questa identità, dimostrata da Eulero, permette di
calcolare velocemente p(n),), almeno per i primi valori di n,, e utilizza i numeri pentagonali
generalizzati.

 ;

 ;

 ;

 ;

 , dove s(n) vale (–1)m, se


(ossia se n è un numero pentagonale generalizzato), 0 altrimenti.

(L’evidenza in rosso è nostra per evidenziare la loro utilità in


fisica:: la nostra relazione tra i numeri di Fibonacci e i livelli
5
energetici è esposta in Rif. 10, e ricordiamo che i livelli
energetici degli atomi, espressi da numeri reali e mai
immaginari, sono connessi anche, oltre che con le partizioni
dei numeri, anche con la funzione zeta di Riemann, tramite la
stretta somiglianza tra la spaziatura dei livelli energetici e la
spaziatura degli zeri di zeta: Marcus du Sautoy scrive, nel suo
libro “L’enigma dei numeri primi” Rizzoli, pag. 260, a
proposito delle partizioni:
“ ... sono numeri che spuntano nel mondo fisico quasi con la
stessa frequenza dei numeri di Fibonacci. Per esempio, dedurre
la densità dei livelli energetici in certi sistemi quantistici si
riduce a comprendere il modo in cui cresce il numero delle
partizioni” (N.d.A.A.)
I numeri di partizioni per n sino a 20 sono riportati nella tabella seguente.
n pn qn
0 1 1
1 1 1
2 2 1
3 3 2
4 5 2
5 7 3
6 11 4
7 15 5
8 22 6
9 30 8
10 42 10
11 56 12
12 77 15
13 101 18
14 135 22
15 176 27
16 231 32

6
17 297 38
18 385 46
19 490 54
20 627 64

...
Tabelle numeriche

I numeri di partizioni per n sino a 1000.

I numeri di partizioni per n sino a 100


La tabella seguente mostra i numeri di partizioni per n sino a 100.

n pn qn

1 1 1

2 2 1

3 3 2

4 5 2

5 7 3

6 11 4

7 15 5

8 22 6

9 30 8

10 42 10

11 56 12

12 77 15

13 101 18

14 135 22

7
15 176 27

16 231 32

17 297 38

18 385 46

19 490 54

20 627 64

21 792 76

22 1002 89

23 1255 104

24 1575 122

25 1958 142

26 2436 165

27 3010 192

28 3718 222

29 4565 256

30 5604 296

31 6842 340

32 8349 390

33 10143 448

34 12310 512

35 14883 585

36 17977 668

37 21637 760

38 26015 864

39 31185 982

40 37338 1113

8
41 44583 1260

42 53174 1426

43 63261 1610

44 75175 1816

45 89134 2048

46 105558 2304

47 124754 2590

48 147273 2910

49 173525 3264

50 204226 3658

51 239943 4097

52 281589 4582

53 329931 5120

54 386155 5718

55 451276 6378

56 526823 7108

57 614154 7917

58 715220 8808

59 831820 9792

60 966467 10880

61 1121505 12076

62 1300156 13394

63 1505499 14848

64 1741630 16444

65 2012558 18200

66 2323520 20132

9
67 2679689 22250

68 3087735 24576

69 3554345 27130

70 4087968 29927

71 4697205 32992

72 5392783 36352

73 6185689 40026

74 7089500 44046

75 8118264 48446

76 9289091 53250

77 10619863 58499

78 12132164 64234

79 13848650 70488

80 15796476 77312

81 18004327 84756

82 20506255 92864

83 23338469 101698

84 26543660 111322

85 30167357 121792

86 34262962 133184

87 38887673 145578

88 44108109 159046

89 49995925 173682

90 56634173 189586

91 64112359 206848

92 72533807 225585

10
93 82010177 245920

94 92669720 267968

95 104651419 291874

96 118114304 317788

97 133230930 345856

98 150198136 376256

99 169229875 409174

100 190569292 444793

(segniamo in verde i numeri di partizione più vicini a


numeri di Fibonacci, fino a 10143 ≈ 10946)

Che riportiamo parzialmente, ma soltanto fino


ad n = 100.
...”
Ora tentiamo una stima, in base al numero di
cifre del numero di partizioni p(n) fino a
n = 10^k

11
10^k p(10^k) Valori Numeri di
stimati ≈ Fibonacci
valori reali
c ≈ √n -1
con √ n
parte intera
Valori reali

1 1 - -
1 cifra = 1
1
10 42 (circa 44,5 media 3 cifre = 3
tra 34 e 55 numeri di
Fibonacci) 2

≈2^5,5 = 45,25
100 190 569 292 9 cifre ≈ 8
≈2^27=134 217 728 9
Media tra 2^27 e
2^28 =201326592
27 media tra 21 e 34
numeri diFibinacci
2^27,5= 18981253≈
190 569 292

12
24061467864032622473692149727991
1000 30 34
≈2^103 con 103 ≈ 89 32 cifre ≈
10000 ?
...

Notiamo quindi facilmente che i valori di


p(n) = p(10^n) sono connessi in qualche modo ad
esponenti di 2 molto vicini a numeri di Fibonacci e
loro medie aritmetiche, e le stime del numero di
cifre con c ≈ √n - 1 coincidono quasi.
(Per inciso, nei numeri di Carmichael (lavoro
di prossima pubblicazione) la stima del
numero delle cifre si ottiene invece con la
radice cubica dei medesimi) perfettamente con
i valori reali, almeno fino ad n = 256, anche se
prima di 256 con altri numeri, per i quali la
stima esatta è la radice intera, senza sottrarre
l’unità.
La cifra in più scatta mediamente a metà

13
dell’intervallo tra un quadrato e l’altro. Per
esempio da 76 a 77
76 9289091

77 10619863

Con p(76) = 9289091 con 7 cifre = √76 = 8


intero e 8 -1 = 7, e pn(77) =10619863 di 8 cifre,
poiché √77 = 8 intero e valore reale di c.
Ma 77 si trova tra 64 = 8^2 e 81 = 9 ^2
Con media 71, quindi 77 si trova nella seconda
metà dell’intervallo. Quindi una stima
migliore di c si potrebbe avere considerando la
metà della’intervallo numerico, e sottrarre 1
solo se n si trova nella prima metà
dell’intervallo quadratico tra n^2 ed (n+1)^2

Riproviamo ora con le potenze k di 2 :

14
n p(2^k) Valori Numeri
= stimati di
2^k valori reali ≈ Fibonac
k ci o loro
k in verde i numeri di Fibonacci uguali o vicini Nume medie
ro di
cifre ≈
k
1 1 0 1
0
1 cifra
=
2 2 0
1
1 1
4 5
2
1 1
8 22 =21 +1 Stima c = √8=3, 3-1 = 2 ,valore reale 2 2
3
2 2

21=8° num. di Fib.


16 231 = 233 – 2 3
4
Stima c = √16=4 , 4-2= 3 , valore reale 3 3 3

233 =13° num. di Fib. =16 -3

13 ≈ 11,3 ≈ 2*3,5 media tra 3 e 4 , valori k precedenti


32 8349 ≈2^13=8192 Stima c = √32= 5, 5-1 = 4 4 media
5
valore reale 4 4≈ 3 e 5

8855,5

15
media tra 6765 e 10946

20° e 21° numeri di Fibonacci

Con k = 4,5

2^4,5= 22,62

Circa 21 °
64 1741630 Stima c = √64=8,, 8-1 = 7, valore reale 7 7 Media
6 6,5
7≈
5e8
Il numero di Fibonacci più vicino è la media 1762289

Tra 31 (7 cifre) : 13462 69

32 (7 cifre) : 21783 09

Tra il 31° e il 32° numero di Fibonacci

32 = 2^k precedente = 2^5 = 32

128 4351078600 Stima c = √128 =11 , 11- = 10, valore 10 Media


7 reale 10 10,5
10≈
8 e 13

Stima con k-1 = 6=

2^6= 64 ≈ 64° numero di Fibonacci

256 365749566870782 Stima c = √256 =16, 16 -1 = 15, 15


8 valore reale 15
15≈ 13
16
512 4453575699570940947378 21 21

9 Stima c = √512= 22, 22 – 1 = 21


valore reale 22
22≈
Da qui in poi la stima migliore è
soltanto c = √n ?

1024 ? Stima c = √1024 = 32, 32 - 1 = 31, valore reale 32? 32? 34


10 32 ≈34
... ... ...

C’ è quindi una relazione tra tutti i parametri : k,


2^k, ecc. da poter utilizzare per una stima veloce
ma attendibile.
Abbiano n una potenza di 2, per esempio 64;
sappiamo che 64 = 2^6, quindi k = 6, il numero di
cifre di p(64) ≈ k , quindi circa 6, infatti in realtà
è 7 con la stima √64 -1 = 8 -1 = 7:
dagli esempi della tabella precedente possiamo
vedere che p(2^k) ≈ il m° numero di Fibonacci
17
con m = 2^(k-1) o circa la media
[2^k-2) + (k-2)] /2
Per p(128) con 128 = 2^8, quindi con k = 8,
possiamo prevedere un numero di p(n) vicino al
m° numero di Fibonacci con m = 2^6=64
= 64°numero di Fibonacci. Nella tabella web dei
primi 500 numeri di Fibonacci, e il numero di
cifre è √128 = 11 (in realtà sono 10 = 11-1 =10).
Troviamo che con 10 cifre ci sono i numeri di
Fibonacci:
45 (10 cifre) : 11349 03170

46 (10 cifre) : 18363 11903

47 (10 cifre) : 29712 15073

48 (10 cifre) : 4 807 5 26 976

49 (10 cifre) : 77787 42049

Valore reale 4 351 078 600 il più vicino a 48 (10 cifre) : 4 807 5 26 976

Al 48° posto, con m = 48≈ 2^5,5 ^45.25 ≈ 48


Ma anche media tra 32 e 64.
Quindi, più che con i valori di k precedenti,
18
sarebbe meglio provare con il più vicino numero di
cifre a ≈√128 = 11 con c = 11 -1 = 10, e cercare
nella lista dei 500 numeri di Fibonacci i numeri di
10 cifre qual’è quello più vicino a
2^32 = 4 294 967 296 vicino a 4 807 5 26 976 e
quindi anche a 4 351 078 600 valore reale di p(128).
32 di 2^32 potrebbe essere k – 2 = 7-2 = 5 di 2^5 = 32,
cosa da studiare meglio in seguito.

Vediamo ora per un numero n qualsiasi non potenza di


2. Per esempio 25. P(n) = p(25) = 1958
Le potenze di 2 più vicine a 25 sono
16 = 2^4 e 32 = 2^5
Il numero di cifre può essere 4 = √16 oppure 5,6 =√32
e quindi anche 5 -1 = 4 con la nostra stima
c ≈ √25 = 5, e 5 – 1 =4
Proviamo con 4 cifre e i numeri di Fibonacci di 4 cifre:

17 (4 cifre) : 1597

18 (4 cifre) : 2584

19
19 (4 cifre) : 4181

20 (4 cifre) : 6765

Poiché per 32 k =5, il m° numero di Fibonacci più


vicino potrebbe essere 5-1= 4 e quindi 2^4 = 16. E
infatti il più piccolo è il 17° = 1597 con m =17 circa
2^4 :
la potenza di 2 più vicina a 1597 è 2^11=2048
di poco superiore a 1597. Quindi p(n)= p(25)
dovrebbe essere nelle vicinanze. E infatti è 1958
≈ media aritmetica tra 17 (4 cifre) : 1597 e 18 (4 cifre) : 2584
= (1597 + 2584)/2 = 4181/2 = 2090,5≈ 1958

Qualcosa di simile (connessione con i numeri di


Fibonacci) ma più evidente avviene anche
con i grossi numeri di Mersenne, connessi alle
potenze di 2^n -1 , con n molto vicini a numeri di
Fibonacci e loro medie, e con relazione con il
numero delle cifre c, tale che c ≈ n/3,330, con 3,330
= 1,27^5, e 1, 27 ≈√1,68, Cosa che si ripete anche
20
qui, infatti abbiamo, per ogni riga della tabella , i
rapporti n/c ≈ 3 :
5,5/2 = 2,75 ≈ 3
27/9 = 3
103/32 = 3,21 ≈ 3, ma che si avvicina a 3,330 del
rapporto notato coni numeri primi di Mersenne
come si può vedere meglio in Rif. 9.
In Rif. 6 mostriamo invece alcune interessanti
connessioni tra numeri di Bell, numeri di Fibonacci,
i numeri di Lie e partizioni, dovute al fatto che
tutte e tre i tipi di numeri si trovano a circa metà
degli intervalli numerici tra un quadrato e l’altro,
per quadrati sufficientemente grandi (alcune cifre).
E rispettivamente:
I numeri di Fibonacci a circa il 40% dei suddetti
intervalli;
I numeri di Lie al 50% (sono uguali a 2T+1 con T
numeri triangolari)
21
I numeri di partizione al 60 %
I numeri di Bell al 70%
Come si può vedere con la parte decimale della
loro radice quadrata, mediamente e
rispettivamente: 0,40, 0,50, 0,60 e 0,70, e i
primi tre hanno connessioni con fenomeni fisici
oltre che con argomenti matematici.
Rimane ancora da capire meglio come la Natura,
per regolare matematicamente alcuni suoi
fenomeni, sceglie sempre i numeri più adatti allo
scopo, tra quelli a circa metà dell’intervallo numeri
tra un quadrato e il successivo, intervallo uguale a
2n +1 = (n +1)^2 – n^2; e infatti l’equazione per i
numeri di Lie è esattamente n^2 + n +1, mentre
è approssimativa sia per i numeri di Fibonacci che
per i numeri di partizione , molto vicini alle
soluzioni di questa semplice formula; per esempio
89 numero di Fibonacci è vicinissimo a 90
22
89 =9^2 +9 = 81+9 = 90 ≈ 89, e il numero di
partizione 135 = p(14) = 14 è vicinissimo a
11^2 +11 +1 = 121 +11 + = 133 ≈ 135, e così via
nella gran parte dei casi sia per i numeri di
Fibonacci ( fa eccezione solo 144 =12^2) sia per i
numeri di partizione. Ci sarà pure un motivo
fisico-matematico perché la natura preferisce
questa formula; noi abbiamo solo osservato questa
evidente “preferenza”, ma non siamo ancora
compreso bene il motivo; sospettiamo solo che
possa essere un motivo legato ad un possibile
risparmio di energia, o “la via più breve”, come fa
spesso la natura, aggirando gli ostacoli, in questo
caso i quadrati perfetti. Un esempio naturale sono i
fiumi: l’acqua che scorre non sale su una collina e
scende dall’altra parte, ma aggira la collina o
passa nel punto più basso tra due colline vicine. In
questo caso l’ostacolo è l’altezza della collina,
23
analogo “orografico” del quadrato perfetto,
ostacolo matematico in molti fenomeni naturali
regolato sa numeri di Fibonacci, numeri di Lie e
numeri di partizioni, questi ultimi oggetto di
questo lavoro.
Conclusioni
Possiamo concludere brevemente dicendo che alle
attuali conoscenze su di essi, possiamo aggiungere
ora anche le nostre : i numeri di partizione
(sinonimo di partizioni di numeri) hanno evidenti
affinità con i numeri di Fibonacci e con i numeri
di Lie, altri numeri che emergono spesso nelle
ricerche su alcuni fenomeni naturali (es. livelli
energetici degli atomi) o argomenti matematici ( es.
i numeri primi di Mersenne)

Riferimenti

24
1- Pier Francesco Roggero, Michele Nardelli,
Francesco Di Noto - Scribd
https://www.scribd.com/.../Pier-Francesco-
Roggero-Michele-Nardelli-Francesco-Di-N...

2- partizioni numeri - Nardelli - studylibit.com


studylibit.com/doc/1224491/partizioni-numeri---
nardelli

3- LE NOSTRE PREVISIONI MATEMATICA


SU GRANDI NUMERI ...
docplayer.it/53659034-Le-nostre-previsioni-
matematica-su-grandi-numeri-francesco-...

4-[PDF]Partizioni - RH - Museo Scuola Morcone


www.museoscuolamorcone.com/atuttoportale/arti
coli/matematica/Landau.pdf
5- Mauro Fiorentini - Partizioni (numero di)
www.bitman.name/math/article/325/103

6-[PDF]I numeri di Bell


https://ecitydoc.com/download/i-numeri-di-
bell_pdf

Dal quale riportiamo titolo e riassunto, vista la


25
loro connessione anche con le partizioni:

I numeri di Bell: definizione, connessioni con altr


i numeri (Fibonacci e partizioni) distribuzione
logaritmica, ecc. Francesco Di Noto, Michele Nardelli
Abstract
In this paper we will show some connection between
Bell’s numbers, Fibonacci numbers, partition’s
numbers
Riassunto
In questo lavoro tratteremo i numeri di Bell con
particolare attenzione per la loro, la loro distribuzione
logaritmica e nella striscia numerica 2T+aed eventuali
relazioni con altri numeri (es. di Fibonacci e
partizioni) l’eventuale utilità pratica o teorica, essendo
simili, in qualche modo, alla partizioni di numeri
p(n)

7-Partizione di un intero - Wikipedia


https://it.wikipedia.org/wiki/Partizione_di_un_int
ero

8 -[PDF]Sulla funzione di partizione -


mat.uniroma3
26
www.mat.uniroma3.it/scuola_orientamento/alum
ni/laureati/.../Sintesi_De_Blasio.pdf

9- [PDF]Osservazioni sul recente 50° numero


primo di Mersenne ... - Virgilio
xoom.virgilio.it/source.../sul%2050°%20numero
%20primo%20di%20Mersenne.pdf

dal quale riportiamo il riassunto:

- Osservazioni sul recente 50° numero


primo di Mersenne recentemente scoperto -
Francesco Di Noto, Michele Nardelli,
Pierfrancesco Roggero
Abstract
In this paper we show some new interesting
connections between Fibonacci numbers and
Mersenne prime numbers about their previsions
Riassunto
In questo breve lavoro riportiamo alcune
osservazioni sui grandi numeri primi di Mersenne,
ed in particolare sul 50° appena scoperto, che
regolano il loro andamento generale in base ai
numeri di Fibonacci e loro medie consecutive,
confermando la nostra relazione iniziale tra i due
27
tipi di numeri (di Fibonacci e di Mersenne)

e il seguente brano sugli esponenti e il numero di

cifre, connessione che ritroviamo anche nei numeri

di partizione oggetto di questo lavoro:

“...Circa l’esponente n di ogni numero di Mersenne ,


si può stimare con la formula , ponendo c il numero
14delle cifre, n ≈ c *3,3301 ≈ (√1,618032)^5
equivalente alla n ≈ c *3,3301 ≈ 1,618032^2,5
per i motivi esposti in “Profezie matematiche”
per esempio , per il 50° numeri abbiamo una stima di
77 422 910, e un valore reale di 77.232.917 e un
numero di cifre 23.249.425 con rapporto reale
77 422 910/23.249.425 = 3,33099... molto prossimo a
3,3301.... che potrebbe essere il limite massimo di
questo rapporto al crescere di n...”

10 - La serie di Fibonacci nel microcosmo


(effetto Hall quantistico, cariche frazionarie ,
masse dei quark, numeri quantici, stabilità nucleare)
Gruppo “B. Riemann”*
Francesco Di Noto, Michele Nardelli
*Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro
congetture e sulle loro connessioni con le teorie di stringa.

28
Abstract
In this paper we show some connections between some sub-atomic phenomena
and the aurea section.
Riassunto
In questo lavoro mostriamo le connessioni tra alcuni fenomeni sub-atomici
(effetto hall quantistico e cariche frazionarie, masse dei quark, numeri quantici,
stabilità nucleare e atomici (stabilità nucleare)) e la sezione aurea ed i numeri
di Fibonacci.

Dal quale riportiamo

“Vediamo ora analoga connessione con i numeri quantici negli


atomi connessa ai loro livelli energetici
Dalla voce “Configurazione elettronica”paragrafo “numero
quantico principale (n)” :
“…Numero quantico principale (n)
Il primo numero quantico n, detto numero quantico principale, determina la distanza media dal
nucleo (dimensione dell'orbitale), che aumenta al crescere di n, e la maggior parte dell'energia
dell'elettrone (livello energetico=periodo). Elettroni (e orbitali) che condividono n appartengono
dunque allo stesso livello di energia.
Il numero quantico principale assume tutti i valori interi positivi in ordine crescente anche se le
orbite stazionarie definite della condizione quantistica m*v*r=n*h/(2π) (dove l'unica variabile è n,
essendo le altre costanti) sono solamente le prime sette.
I vari livelli correlati ai differenti valori di n vengono a volte detti "gusci" e (principalmente per
ragioni storiche) vengono anche indicati da lettere, come elencato di seguito:[1]

Valore di n Lettera Massimo numero di elettroni


nel livello (pari a 2 x n2)
1 K 2
2 L 8
3 M 18
4 N 32
5 O 50
6 P 72
7 Q 98
.. ... ...

Stati con valori di n superiori a quelli mostrati nella tabella sono perfettamente ammissibili in teoria
ma relativi ad atomi che non sono stati ancora scoperti (il valore n=8, ad esempio, si inizierà a
utilizzare con elementi aventi numero atomico superiore a 119)…. “
29
Come si nota facilmente, i numeri della terza colonna

(massimo numero di elettroni …) costeggiano da vicino i

numeri di Fibonacci o loro medie aritmetiche

( e qui siamo già alla sezione semiaurea):

TABELLA 4

Massimo numero di Numeri di Fibonacci Differenza f – e


elettroni (e) (f) Anche queste numeri
di Fibonacci
2 2 0
8 8 0
18 17 media tra 13 e 21 1
32 34 2
50 55 5
72 72 media tra 55 e 89 0
98 99,5 1,5 media tra 1 e 2

Ecco quindi come i numeri quantici e relativi livelli di energia,

essendo regolati, seppure parzialmente (mancano alcune

medie, per esempio tra 34 e 55) ed alcuni numeri di Fibonacci,

30
per esempio 3, 5, 13 e 21) , danno indicazioni probabilistiche

più attendibili ai fini del trading, simili a quelle dei numeri di

Fiordi 38, 50 e 76 molto vicini ai numeri massimi di

elettroni 32, 50 e 72 della Tabella 4 sui numeri quantici.

I brokers potrebbero fare dei paragoni quantitativi tra i due

sistemi , i numeri di Fiordi e i numeri quantici, entrambi

connessi alla sezione semiaurea ( c’è il numero 76 vicino a 72

media tra 55 e 89 numeri di Fibonacci) , e scegliere il più

redditizio.

Sul file

La serie di Fibonacci nel microcosmo - studylibit.com


studylibit.com/doc/859128/la-serie-di-fibonacci-nel-
microcosmo

11 . Numero pentagonale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, ricerca

Un numero pentagonale è un numero poligonale che rappresenta un pentagono. Il numero


pentagonale per n può essere calcolato con la formula:

31
L'n-esimo
esimo numero pentagonale è un terzo del (3
(3n - 1)-esimo numero triangolare.
triangolare I primi numeri
pentagonali sono:

1, 5, 12, 22, 35, 51, 70, 92,, 117, 145, 176, 210, 247, 287, 330, 376, 425, 477, 532, 590, 651, 715,
782, 852, 925, 1001 (sequenza A000326 dell'OEIS)

I numeri pentagonali hanno un ruolo importante nella teoria delle partizioni di Eulero, come
mostrato nel suo teorema dei numeri pentagonali
pentagonali.

I numeri pentagonali generalizzati si possono ono ottenere dalla stessa formula inserendo valori di n
nella sequenza 0, 1, -1, 2, -2, 3, -3,
3, 4, ... ottenendo:

0, 1, 2, 5, 7, 12, 15, 22, 26, 35, 40, 51, 57, 70, 77, 92, 100, 117, 126, 145, 155, 176, 187, 210, 222,
247, 260, 287, 301, 330, 345, 376, 392, 425, 442, 477, 495, 532, 551, 590, 610, 651, 672, 715, 737,
782, 805, 852, 876, 925, 950, 1001, 1027, 1080, 1107, 1162, 1190, 1247, 1276, ... (sequenza
A001318 dell'OEIS)

Se di questa sequenza di numeri si calcolano le differenze avremo la seguente sequenza: 1, 3, 2, 5,


3, 7, 4, 9, 5, 11, 6, 13, 7, 15, 8, 17, 9, 19, 10, 21, 11, 23, 12, 25, 13, 27, 14, 29, 15, 31, 16, 33, 17,
35, 18, 37, 19, 39, 20, 41, 21, 43, 222,2, 45, 23, 47, 24, 49, 25, 51, 26, ... (sequenza A026741
dell'OEIS)

Quest'ultima sequenza è composta alternativamente dalle differenze dei numeri naturali 1, 2, 3, 4, 5,


6, 7, 8, 9, ... e dalle differenze dei numeri dispari 1, 3, 5, 7, 9, 11 ,13, 15, 17, ...

§Test
Test per i numeri pentag
pentagonali[modifica | modifica wikitesto]
wikitesto
È possibile controllare se un intero positivo x sia o meno un numero pentagonale
agonale (non
generalizzato) calcolando

Se n è un numero naturale,, allora x è l'n-esimo


esimo numero pentagonale. Viceversa, se n non è un
numero naturale, allora x non è pentagonal
pentagonale.”

Nota:

Numeri di pentagonali (in rosso) fino a 1000 che

32
sono anche numeri di

partizione:
1, 5, 12, 22, 35, 51, 70, 92, 117, 145, 176, 210, 247, 287, 330, 376, 425, 477, 532, 590, 651, 715,
782, 852, 925, 1001

Numeri pentagonali generalizzati (in rosso) fino a

1000 che sono anche numeri di partizione:

0, 1, 2, 5, 7, 12, 15, 22, 26, 35, 40, 51, 57, 70, 77, 92, 100, 117, 126, 145, 155, 176, 187, 210, 222,
247, 260, 287, 301, 330, 345, 376, 392, 425, 442, 477, 495, 532, 551, 590, 610, 651, 672, 715, 737,
782, 805, 852, 876, 925, 950, 1001, 1027, 1080, 1107, 1162, 1190, 1247, 1276, ... (sequenza
A001318 dell'OEIS)

I numeri di partizioni per n sino a 20

(in rosso i numeri pentagonali semplici e

generalizzati)
La tabella seguente mostra i numeri di partizioni per n sino a 1000.

33
n pn qn

1 1 1

2 2 1

3 3 2

4 5 2

5 7 3

6 11 4

7 15 5

8 22 6

9 30 8

10 42 10

11 56 12

12 77 15

13 101 18

14 135 22

15 176 27

16 231 32

17 297 38

18 385 46

19 490 54

20 627 64

21 792 76

Notiamo che 22, 77 e 176 sono multipli di forma

11*k di 11, poiché 22 =2*11, 77 =7*11 e


34
176 = 16*11. Cosa frequente anche nei numeri di

partizione, per es. 231 =11*21, 297 = 11*27, 385

= 11*35.. 627 = 11 *57, 792 = 11 *72 e che i

valori di k sono spesso numeri f di Fibonacci o

loro medie consecutive, come da tabella seguente,

che conferma la connessione numerica con i

numeri di Fibonacci:

k k*11 k≈ f
numeri di
partizione
qualcuno
anche
pentagonale
1 11 1
2 22 2
7 33 7≈ 8
16 176 16 ≈
17media
tra 13 e
35
21
21 231 21
27 297 Media
27,5 tra
21 e 34
35 385 ≈34
57 627 ≈55
72 792 Media
72 tra 55
e 89
... ... ...

Quindi il numero 11 è importante come frequente

fattore k dei numeri di partizione, e anche di alcuni

numeri pentagonali, con k spesso numero di

Fibonacci o circa una loro media consecutiva, cosa

che accade spesso anche in altri argomenti

matematici (vedi Rif. 9 sui grandi numeri primi di

Mersenne) o in fenomeni naturali ( vedi Rif, 10 sui

numeri quantici) ecc., per via della sequenza


36
semiaurea, Rif. 12

Sequenza semiaurea

Sequenza semiaurea
Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco
Roggero
Abstract
In this paper we will to propose a new half golden
sequence about Fibonacci numbers and their
arithmetic means , important for actual experimental
super atoms.
Riassunto
In questo lavoro proponiamo la nostra sezione
semiaurea , basata sui numeri di Fibonacci e loro
medie aritmetiche spesso semi - intere e la relativa
sequenza numerica da proporre poi al Prof. Sloane
per inserirla, eventualmente ed eccezionalmente tra
le serie numeriche OEIS (sequenze di interi).
La sezione semiaurea emerge nei numeri quantici
degli orbitali elettronici dei superatomi attualmente in
fase di sperimentazione, ma anche nell’andamento
degli enormi numeri primi di Mersenne, e altrove.
Infine un accenno ai doppi di Fibonacci, o sezione
doppio aurea o per brevità “duplicaurea” ,
37
anche questa coinvolta nella fisica, in questo caso
nelle stringhe, in particolare nei numeri di dimensioni
coinvolte, e nel calcolo delle probabilità .

link

Sequenza Semiaurea - Scribd


https://www.scribd.com/document/373470463/Sequen
za-Semiaurea

Caltanissetta 1.4. 2018

38

Potrebbero piacerti anche