Sei sulla pagina 1di 1

LOGICA GIURIDICA (crediti 6) [primo semestre]

Prof. Edoardo Fittipaldi


Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria

Il corso verte sulla logica (o, rectius, sulle logiche) delle dogmatiche giuridiche; in
particolare di quelle dei Paesi di civil law.
Nel corso verranno discusse le caratteristiche fondamentali della logica classica e
delle logiche non standard (fuzzy logic, logiche paraconsistenti, ecc.), nonch delle
logiche deontiche. Tali caratteristiche verranno poi declinate rispetto alle dogmatiche
giuridiche. Verranno trattati i seguenti argomenti: il principio di identit, il principio
di non contraddizione, il principio del terzo (o, pi correttamente, delln escluso).
Particolare spazio verr dedicato al tema dei criteri di correttezza degli asserti
giuridico-descrittivi prodotti dalle dogmatiche giuridiche; compreso il problema della
correttezza degli asserti concernenti la vigenza della prima costituzione (la
norma fondamentale di Hans Kelsen comparata con la scelta degli assiomi nelle
scienze assiomatiche), quello della correttezza degli asserti concernenti la vigenza di
consuetudini costituzionali incompatibili con la prima costituzione, nonch quello
della correttezza del principio di recettivit storica (concetto introdotto da Gaetano
Carcaterra) attribuente vigenza a testi normativi in vigore anteriormente alla prima
costituzione. Verr poi esaminato direttamente il rapporto tra scienze dogmatiche
(come le dogmatiche giuridiche, la teologia dogmatica, ecc.) e scienze formali stricto
sensu (come le matematiche, le geometrie, ecc.), con particolare attenzione per la
questione del grado di formalizzazione degli argomenti (dimostrazioni) nelle une e
nelle altre. Verr infine esaminato il ruolo dei crittotipi (concetto introdotto da
Rodolfo Sacco) nelle dogmatiche giuridiche sulla base di una comparazione con
esempi elementari tratti dalla storia dellaritmetica e della geometria.
In nessun caso saranno presupposte competenze logiche e matematiche che vadano
oltre quelle da acquisirsi per il conseguimento della licenza media inferiore.

Bibliografia
Studenti frequenti. Il programma sar concordato con gli studenti e lesame verter
esclusivamente sui materiali discussi a lezione.
Studenti non frequentanti, G. Carcaterra, Presupposti e strumenti della scienza
giuridica, 2a ed. rivista e ampliata, Torino: Giappichelli, 2012, pp. 127-262;
E. Fittipaldi, Conoscenza giuridica ed errore, Roma, Aracne, 2013. Di questo libro
indispensabile lo studio, oltre che di tutto quanto il testo, anche delle note
contrassegnate con lasterisco (*) e del glossario. Lo studio delle note numerate pu
essere omesso.

Potrebbero piacerti anche