Sei sulla pagina 1di 2

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO (crediti 6-9) [primo semestre]

Prof. Miryam Iacometti (Lettere M-Z)


Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale

Programma del corso


Il corso si propone di analizzare il principio della divisione dei poteri in senso
"orizzontale" (con riguardo, cio, alla distribuzione delle funzioni tra gli organi dello
Stato-apparato) e in senso "verticale" (in riferimento, invece, ai rapporti tra Stato
federale e Stati componenti la federazione o tra Stato centrale e Regioni), nonch la
tipologia dei diritti e la giustizia costituzionale, nella trasformazione della forma di
Stato da liberale a democratico-sociale e sino alle sue pi recenti evoluzioni.
La prima parte del corso sar dedicata allesame della metodologia comparatistica
e alle nuove sfide epistemologiche della comparazione giuridica, sempre pi aperta a
prospettive di studio non solo eurocentriche e allausilio di altre utili scienze.
Nel successivo percorso di studio, che sar realizzato con particolare attenzione ai
principi fondativi del costituzionalismo occidentale e alla storia costituzionale, si
esamineranno gli ordinamenti costituzionali di Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e,
in specie, Spagna, ordinamenti che ben esemplificano particolari forme di governo e
di Stato.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi dal corso:

- Il corso mira a far ottenere allo studente:


- conoscenza della metodologia della comparazione e adeguata comprensione
degli aspetti essenziali degli ordinamenti analizzati, attraverso lesame della
loro storia costituzionale, delle disposizioni costituzionali e della prassi;
- capacit nellapplicare a casi concreti i criteri di classificazione delle forme di
governo e di Stato, ricavate dallo studio teorico ed empirico delle medesime;
- capacit di rielaborare in modo autonomo i principi costituzionali e le
previsioni analizzate, accrescendo le capacit argomentative e di collegamento,
essenziali nella comparazione giuridica pubblicistica;
- abilit nellillustrare gli aspetti essenziali degli ordinamenti analizzati con
adeguato linguaggio giuridico;
- capacit di apprendimento che consenta di utilizzare le nozioni acquisite per
analizzare ordinamenti anche molto diversi da quelli oggetto del corso.

- Modalit di esame
- Lesame consister in una prova orale. Per gli studenti frequentanti potranno
essere previste prove scritte su parti del programma, prodromiche alla prova
orale finale.

Indicazioni bibliografiche
- Per la preparazione dellesame degli studenti non frequentanti si consigliano i
seguenti testi :

G. Bognetti, Federalismo, Utet giuridica, Torino, 2009;


G. Bognetti, La divisione dei poteri, 2 ed., Milano, Giuffr, 2001;
R. L. Blanco Valds, Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978, 3 ed.,(a
cura di M. Iacometti), Torino, Giappichelli, 2017.

Per gli studenti frequentanti si consigliano i seguenti testi :

G. Bognetti, La divisione dei poteri, 2 ed., Milano, Giuffr, 2001 (sino a pag.
126);
R. L. Blanco Valds, Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978, 3 ed., (a
cura di M. Iacometti), Torino, Giappichelli, 2017;
L.Violini (a cura di), Temi e problemi di diritto pubblico comparato, Santarcangelo
di Romagna, Maggioli ed., 2014.

Per gli studenti che intendano sostenere lesame fruendo di 6 crediti, i libri di testo
suggeriti sono i seguenti:

G. Bognetti, La divisione dei poteri, 2 ed., Milano, Giuffr, 2001;


R. L. Blanco Valds, Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978, 3 ed., (a
cura di M. Iacometti), Torino, Giappichelli, 2017.

Per superare lesame, indipendentemente dal numero di crediti assegnati, inoltre


necessaria la conoscenza delle Costituzioni di Stati Uniti, Francia (V Rep.), Spagna.
Tali Costituzioni si trovano riprodotte in lingua italiana, in G. Cerrina Feroni, T.E.
Frosini, A. Torre (a cura di), Codice delle Costituzioni, Vol. I, Vicenza, Wolters
Kluwer, Cedam, 2016.

Avvertenza
Si precisa che la conoscenza della Costituzione italiana e del relativo Diritto
costituzionale si presuppongono e che laver superato lesame di Diritto
costituzionale e di Istituzioni di diritto privato costituisce condizione preliminare per
sostenere lesame di Diritto pubblico comparato.

Cambio di corso
Gli studenti che sono assegnati, in relazione alla lettera del loro cognome, alluna o
allaltra cattedra, possono ottenere il passaggio allaltro corso, con riguardo ai testi da
preparare per lesame finale, solo dimostrando di aver frequentato regolarmente le
lezioni del corso al quale desiderano di essere assegnati in deroga alla regola
generale. A questo scopo, verranno predisposti sistemi di controllo idonei ad attestare
la frequenza del corso per almeno un numero di 30 ore di lezione.

Potrebbero piacerti anche