Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Prova intermedia
Per gli studenti frequentanti prevista una prova scritta intermedia che conserver validit
illimitata.
Risultati di apprendimento attesi, verificati sia nella prova scritta che nellesame orale (secondo i
Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacit di comprensione: comprendere le tecniche interpretative e la metodologia
scientifica dei giuristi medievali, nonch i tratti salienti del processo romano-canonico.
Capacit di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare capacit analitiche e sintetiche
nella ricostruzione dellet del diritto comune e delliter del processo di diritto comune.
Autonomia di giudizio: individuare gli aspetti caratterizzanti le singole tematiche oggetto di
studio.
Abilit comunicative: esporre i concetti in modo chiaro, corretto e ordinato, sia nella prova scritta
che nellesame orale.
Capacit di apprendimento: comprendere gli istituti giuridici oggetto di indagine nella loro
dimensione storica.
Propedeuticit
Lesame di Storia del diritto medievale e moderno (corso base) propedeutico a quello di
Diritto comune.
Altre informazioni
previsto laccesso al Portale Ariel dedicato alle-learning, in cui possibile rinvenire le
fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali oggetto di studio, i test di auto-valutazione per la
preparazione dellesame, e, per gli studenti frequentanti, dispense e materiali didattici.