Sei sulla pagina 1di 2

DIRITTO COMUNE (crediti 6) [primo semestre]

Prof. Angela Santangelo Cordani


Dipartimento di diritto privato e storia del diritto Sezione di storia del diritto medievale e moderno

Contenuto e finalit della disciplina


Il corso rivolto allapprofondimento della storia del diritto nellarco di tempo che
intercorre tra il XII e il XV secolo, con particolare riguardo al sistema del diritto comune e al
processo di diritto comune.

Programma del corso


La prima parte del corso, di carattere introduttivo, sar dedicata allanalisi di alcuni profili
dellet del diritto comune classico (XII-XV secolo), con speciale riguardo alle tecniche
interpretative e alla metodologia scientifica di approccio al diritto dei giuristi medievali, dalla
scuola dei glossatori a quella dei commentatori, e al contributo della giurisprudenza stessa alla
configurazione del sistema delle fonti giuridiche tardo-medievali.
La seconda parte, pi cospicua e di carattere monografico, avr ad oggetto i tratti salienti del
processo romano-canonico, sia del processo civile (ordinario e sommario, dallintroduzione della
causa alla litis contestatio, dal sistema probatorio alla definizione della lite, fino ai sistemi di
revisione e ai mezzi di impugnazione delle sentenze), che del processo penale, accusatorio (libello
accusatorio, denunzia pubblica e privata, procedura probatoria) e inquisitorio (officium iudicis,
segretezza, tortura e confessione, inquisizione nei processi per eresia e stregoneria).

Testo e materiali didattici per gli studenti frequentanti


E. CORTESE, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Roma 2000, limitatamente alle pp.
229-397, cui si aggiungono le dispense che verranno messe a disposizione durante il corso.

Testo adottato per gli studenti non frequentanti


A. Padoa-Schioppa, Italia ed Europa nella storia del diritto, Bologna, il Mulino, 2003,
limitatamente ai seguenti saggi: III. Diritto e istituzioni nellet comunale (pp. 83-97), IV.
Federalismo medievale (pp. 101-122), V. La nuova scienza del diritto (pp. 123-179), VI. Il modello
del diritto canonico (pp. 181-208), VII. Delitto e pace privata (pp. 209-250), VIII. La coscienza del
giudice (pp. 251-292), IX. Giuristi e ceto forense (pp. 293-310), X. Stato moderno e diritto (pp.
315-363), XI. Gli stati assoluti (pp. 365-404).

Prova intermedia
Per gli studenti frequentanti prevista una prova scritta intermedia che conserver validit
illimitata.

Risultati di apprendimento attesi, verificati sia nella prova scritta che nellesame orale (secondo i
Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacit di comprensione: comprendere le tecniche interpretative e la metodologia
scientifica dei giuristi medievali, nonch i tratti salienti del processo romano-canonico.
Capacit di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare capacit analitiche e sintetiche
nella ricostruzione dellet del diritto comune e delliter del processo di diritto comune.
Autonomia di giudizio: individuare gli aspetti caratterizzanti le singole tematiche oggetto di
studio.
Abilit comunicative: esporre i concetti in modo chiaro, corretto e ordinato, sia nella prova scritta
che nellesame orale.
Capacit di apprendimento: comprendere gli istituti giuridici oggetto di indagine nella loro
dimensione storica.

Propedeuticit
Lesame di Storia del diritto medievale e moderno (corso base) propedeutico a quello di
Diritto comune.

Altre informazioni
previsto laccesso al Portale Ariel dedicato alle-learning, in cui possibile rinvenire le
fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali oggetto di studio, i test di auto-valutazione per la
preparazione dellesame, e, per gli studenti frequentanti, dispense e materiali didattici.

Modulo integrativo di insegnamento


previsto un modulo integrativo di insegnamento (sempre tenuto dalla Prof.ssa Santangelo)
dal titolo Il processo inquisitoriale, la cui frequenza (senza il sostenimento di ulteriore esame)
consentir lacquisizione dei 3 cfu relativi alle Attivit pratiche.

Potrebbero piacerti anche