Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Risultati di apprendimento attesi definiti sulla base dei cinque descrittori di Dublino
- Conoscenza e capacit di comprensione. Lindirizzo di fondo del corso,
focalizzato sulle imprese, mira a sviluppare lattenzione su principi e regole, nella
prospettiva di integrare con un approccio aziendale la conoscenza delle
problematiche giuridiche. Sotto questo profilo, vengono affrontati sia temi di
carattere generale e istituzionale, sia temi di carattere monografico. I primi
riguardano il quadro concettuale di riferimento dellattivit delle imprese, con
specifica attenzione alla struttura - assetti proprietari, organismo personale, assetti
organizzativi, assetti tecnici, patrimonio, combinazione economica - e agli aspetti
reddituali e finanziari della gestione aziendale. I temi di carattere monografico
hanno per oggetto i lineamenti della contabilit generale allo scopo di
comprendere la derivazione del bilancio desercizio.
- Capacit applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni
apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti le aziende, trattando la
valutazione della performance aziendale attraverso lanalisi dei risultati di
bilancio.
- Autonomia di giudizio. La metodologia didattica attiva e si fonda su discussioni
guidate e sulla illustrazione di casi di studio in cui lo studente deve dimostrare di
sapere assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto del
corso.
- Abilit nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le
nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e propriet di
linguaggio economico-aziendale.
- Capacit di apprendere. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire sia i
temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere monografico,
applicando, ove necessario, gli strumenti di contabilit generale.