Sei sulla pagina 1di 2

ECONOMIA AZIENDALE (crediti 6) [primo semestre]

Prof.ssa Francesca Arnaboldi


Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria

Contenuto e finalit della disciplina


LEconomia aziendale ha per oggetto di studio i principi e le regole fondamentali
che guidano lamministrazione delle aziende e, in particolare, delle imprese, dove per
amministrazione si intende la complessa attivit volta alla soluzione dei problemi di
scelta di convenienza economica attinenti ai molteplici aspetti della struttura e del
funzionamento delle aziende.

Risultati di apprendimento attesi definiti sulla base dei cinque descrittori di Dublino
- Conoscenza e capacit di comprensione. Lindirizzo di fondo del corso,
focalizzato sulle imprese, mira a sviluppare lattenzione su principi e regole, nella
prospettiva di integrare con un approccio aziendale la conoscenza delle
problematiche giuridiche. Sotto questo profilo, vengono affrontati sia temi di
carattere generale e istituzionale, sia temi di carattere monografico. I primi
riguardano il quadro concettuale di riferimento dellattivit delle imprese, con
specifica attenzione alla struttura - assetti proprietari, organismo personale, assetti
organizzativi, assetti tecnici, patrimonio, combinazione economica - e agli aspetti
reddituali e finanziari della gestione aziendale. I temi di carattere monografico
hanno per oggetto i lineamenti della contabilit generale allo scopo di
comprendere la derivazione del bilancio desercizio.
- Capacit applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni
apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti le aziende, trattando la
valutazione della performance aziendale attraverso lanalisi dei risultati di
bilancio.
- Autonomia di giudizio. La metodologia didattica attiva e si fonda su discussioni
guidate e sulla illustrazione di casi di studio in cui lo studente deve dimostrare di
sapere assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto del
corso.
- Abilit nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le
nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e propriet di
linguaggio economico-aziendale.
- Capacit di apprendere. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire sia i
temi di carattere generale ed istituzionale, sia i temi di carattere monografico,
applicando, ove necessario, gli strumenti di contabilit generale.

Programma del corso


A) Parte generale 1) Le aziende e le imprese. 2) Le imprese: la struttura, il
soggetto giuridico e il soggetto economico; lorganismo personale, lassetto tecnico,
lassetto organizzativo, il patrimonio, la combinazione economica. 3)
Lamministrazione delle imprese: il principio di economicit e le condizioni di
equilibrio reddituale e finanziario, le funzioni amministrative, le aree funzionali.
B) Parte monografica 1) Il capitale e il reddito: il capitale di funzionamento e il
capitale netto, il reddito desercizio, la contabilit generale e la determinazione del
reddito desercizio e del capitale di funzionamento, il bilancio desercizio. 2)
Lanalisi del bilancio e gli indicatori di risultato: la riclassificazione del bilancio, gli
indicatori di bilancio, il sistema di coordinamento degli indicatori di bilancio.

Testo consigliato per la preparazione dellesame


B. Rossignoli, Materiali per lo studio delleconomia aziendale, Milano, Cusl,
2017.
Per gli studenti del corso di laurea in Servizi giuridici per operatori giudiziari: i
primi quattro capitoli del testo consigliato per la preparazione dellesame.
Modalit di svolgimento dellesame: lesame si svolge in forma scritta.

Potrebbero piacerti anche