Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Programma
Il programma del corso si articola in due parti.
La parte generale ha carattere prevalentemente introduttivo e si propone di fornire
agli studenti gli elementi di base su cui la disciplina si fonda. In particolare nel corso
si svilupper il tema della diffusione e universalizzazione della cultura dei diritti
dallilluminismo ai giorni nostri nel quadro di una teoria della modernizzazione
incentrata sullimportanza della partecipazione e delle libert individuali. La parte
speciale di concentra sullo studio della devianza nella societ contemporanea, al fine
di evidenziare, con spirito critico, gli effetti indesiderati e non voluti che la
modernizzazione e laffermazione dellindividualismo hanno prodotto nelle societ di
massa.
Modalit dellesame
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti il corso consiste in una prova orale sui
seguenti testi:
- F. Corbisiero Elisabetta Ruspini, Sociologia del futuro: studiare la societ del
ventunesimo secolo, ed CEDAM: Cap. V pp. 103-130
- Marco A. Quiroz Vitale, Gino Germani sociologo dei diritti e delle libert, Mimesis
Edizioni, 2015 da pp.95 a 170.
- M. L. Ghezzi (a cura di), Diversit e Pluralismo, Cortina ultima ed. da p. 1 a 60;
- Lettura consigliata in particolare agli studenti non frequentati B. M. Bilotta (a
cura di), Lineamenti di sociologia dei conflitti, Ed. CEDAM in corso di pubblicazione
Cap. I da p. 1 a 62.
NB: Gli studenti frequentati potranno concordare con il docente la sostituzione di uno
dei testi indicati con la lettura di articoli suggeriti a lezione o con lo svolgimento di
esercitazioni guidate
Il voto finale sar espresso per tutti in trentesimi e sar il risultato della media
aritmetica ponderata (eventualmente arrotondata per eccesso) dellesito dellesame di
Informatica giuridica e sociologia del diritto.
SYLLABUS
Docente: Marco Alberto Quiroz Vitale
Piano delle Lezioni:
Lezioni Argomento Testi di riferimento
Lezione 1 Introduzione alla B. M. Bilotta (a cura di)
sociologia giuridica: Lineamenti di sociologia dei
conflitto e integrazione. conflitti pp. 1-60 (lettura
consigliata)
Lezioni 2-5 Le principali correnti F. Corbisiero Elisabetta Ruspini,
filosofiche (Ehrlich, Sociologia del futuro: studiare la
Weber, Geiger, Luhmann) societ del ventunesimo secolo:
Cap. V pp. 103-130
Lezioni 6-10 La sociologia della M. L. Ghezzi, Diversit e
Devianza dal Pluralismo, Cortina ultima ed.
funzionalismo alle teorie da p. 1 a 60
delletichettamento
Lezioni 11-15 Partecipazione sociale e Marco A. Quiroz Vitale, Gino
Partecipazione politica con Germani sociologo dei diritti e
particolare riferimento ai delle libert, Mimesis Edizioni,
movimenti politici diffusi 2015 da pp.95-113.
attraverso la rete (internet)
Lezioni 16-18 La sociologia della Marco A. Quiroz Vitale, Gino
marginalit: teorie generali Germani sociologo dei diritti e
casi e problemi attuali con delle libert, Mimesis Edizioni,
particolare riferimento alla 2015 da pp.114-124.
diffusione di internet e
delle tecnologie digitali
Lezioni 19-21 Le caratteristiche del Marco A. Quiroz Vitale, Gino
diritto di domani: Germani sociologo dei diritti e
globalizzazione e delle libert, Mimesis Edizioni,
creativit umana 2015 da pp.124-170