Sei sulla pagina 1di 2

DIRITTO COSTITUZIONALE (crediti 13) [primo e secondo semestre]

Prof.ssa Barbara Randazzo Prof. Marco Cuniberti (Lettere R-Z)


Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale

Presentazione del corso


Il corso ha per oggetto lo studio degli istituti fondamentali dellordinamento
costituzionale italiano, sia dal punto di vista dei rapporti tra lorganizzazione statale e
i privati, sia dal punto di vista dei rapporti tra gli organi che caratterizzano struttura e
funzionamento della forma di governo.

Nella parte del corso che si svolger nel primo semestre verranno fornite le nozioni
introduttive dei concetti di Stato e di ordinamento giuridico e verranno approfonditi
in particolare il sistema delle fonti del diritto e i sistemi di giustizia costituzionale
nazionale e sovranazionale come strumenti di protezione dei diritti fondamentali.

Nel secondo semestre si approfondir la nozione di forma di governo, analizzando gli


organi di indirizzo politico (Parlamento e Governo), gli istituti di democrazia diretta e
i loro rapporti con la democrazia rappresentativa, nonch gli organi di garanzia
(Presidente della Repubblica e Corte costituzionale).
Saranno oggetto di specifico approfondimento anche i principi fondamentali in tema
di organizzazione della magistratura e di esercizio della funzione giurisdizionale
nellambito del modulo integrativo Diritto costituzionale della magistratura, tenuto
dalla Prof.ssa Francesca Biondi, la cui frequenza e il superamento della prova
conclusiva, danno diritto a 3 ulteriori crediti.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi


Linsegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenza dellorganizzazione costituzionale dello Stato, del sistema delle fonti
del diritto, dei diritti fondamentali, della giustizia costituzionale e dellorganizzazione
giudiziaria;
- capacit di applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici,
attraverso lindividuazione e linterpretazione delle disposizioni normative rilevanti e
la relativa giurisprudenza;
- autonomia di giudizio, dimostrando di sapere argomentare giuridicamente le
problematiche sottese agli istituti trattati durante il corso;
- capacit di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore
sistematico e propriet di linguaggio;
- capacit di ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto costituzionale.

Indicazioni bibliografiche
Per la preparazione dellesame si consiglia il seguente testo:
- R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli Torino, ultima edizione.
Tutti gli studenti dovranno inoltre integrare la preparazione con i contributi e i
materiali di aggiornamento sulle fonti del diritto e sulla giustizia costituzionale
nazionale e sovranazionale che saranno pubblicati, nel corso delle lezioni, sulla
piattaforma Ariel.

Modalit di svolgimento dellesame


Sia gli studenti frequentanti che i non frequentanti possono sostenere lesame in due
parti:
- la prima in uno degli appelli di dicembre, gennaio o febbraio e verter sui seguenti
argomenti: nozioni introduttive (capp. I-III del manuale consigliato); fonti del diritto
(capp. VIII-XI), giustizia costituzionale (cap. XII, parr. 1-3 e 6).
- la seconda in uno degli appelli di giugno, luglio o settembre, e avr a oggetto: la
forma di governo (cap. IV); lorganizzazione costituzionale (Parlamento, Governo e
Presidente della Repubblica: cap. V); le Regioni e governo locale (cap. VI);
Lamministrazione della giustizia (cap. VII); la giustizia costituzionale (cap. XII,
parr. 4-5 e 7); i Diritti e le libert (cap. XIII)1.

Il voto finale comunque unitario.


Per gli studenti iscritti al primo anno sar possibile sostenere lesame intero soltanto a
partire dallappello di giugno.

Per lammissione allesame orale relativo alla prima parte del programma o a tutto il
programma, allorch lo si sostenga per intero, necessario superare in via
preliminare una prova scritta.
La prova scritta si compone di 10 domande a risposta multipla (tre alternative di cui
una esatta) e 1 domanda a risposta aperta sulle fonti del diritto; il tempo concesso di
45 minuti; non consentito luso della Costituzione o di altri codici; il test superato
con almeno 7 risposte esatte oltre ad una risposta almeno sufficiente alla domanda
aperta.
Leventuale esito positivo della prova scritta rimane valido per lintera sessione
(dicembre-febbraio; giugno-settembre).


1
Per
i frequentanti: largomento sar comunque oggetto di approfondimento nel corso del I
semestre.

Potrebbero piacerti anche