Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nella parte del corso che si svolger nel primo semestre verranno fornite le nozioni
introduttive dei concetti di Stato e di ordinamento giuridico e verranno approfonditi
in particolare il sistema delle fonti del diritto e i sistemi di giustizia costituzionale
nazionale e sovranazionale come strumenti di protezione dei diritti fondamentali.
Indicazioni bibliografiche
Per la preparazione dellesame si consiglia il seguente testo:
- R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli Torino, ultima edizione.
Tutti gli studenti dovranno inoltre integrare la preparazione con i contributi e i
materiali di aggiornamento sulle fonti del diritto e sulla giustizia costituzionale
nazionale e sovranazionale che saranno pubblicati, nel corso delle lezioni, sulla
piattaforma Ariel.
Per lammissione allesame orale relativo alla prima parte del programma o a tutto il
programma, allorch lo si sostenga per intero, necessario superare in via
preliminare una prova scritta.
La prova scritta si compone di 10 domande a risposta multipla (tre alternative di cui
una esatta) e 1 domanda a risposta aperta sulle fonti del diritto; il tempo concesso di
45 minuti; non consentito luso della Costituzione o di altri codici; il test superato
con almeno 7 risposte esatte oltre ad una risposta almeno sufficiente alla domanda
aperta.
Leventuale esito positivo della prova scritta rimane valido per lintera sessione
(dicembre-febbraio; giugno-settembre).
1
Per
i frequentanti: largomento sar comunque oggetto di approfondimento nel corso del I
semestre.