Sei sulla pagina 1di 2

SCIENZA DELLE FINANZE (6 CFU) [primo semestre]

Prof. Luca Micheletto


Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria

La scienza delle finanze ha per oggetto la teoria economica del settore pubblico
delleconomia con riferimento soprattutto agli strumenti di intervento di natura
finanziaria come le entrate e le spese pubbliche. Nonostante limpostazione di base del
corso sia teorica, lattenzione ai problemi istituzionali assume un peso rilevante.
Le finalit principali del corso sono, per un verso, quella di fornire allo studente una
formazione economica utile a interpretare criticamente i dati fondamentali relativi ai
grandi programmi di intervento pubblico nelle economie moderne (imposte, sanit,
pensioni, ecc.) e, per altro verso, quella di fornire schemi concettuali utili a meglio
interpretare le norme giuridiche positive e le sottostanti ragioni di ordine economico e
sociale.

Risultati di apprendimento attesi dallinsegnamento espressi tramite i Descrittori di


Dublino:

Conoscenza e capacit di comprensione: gli studenti matureranno conoscenze e


dovranno dimostrare comprensione sia delle ragioni alla base dell'intervento pubblico
nell'economia sia delle interazioni tra l'intervento pubblico e le scelte economiche degli
agenti economici privati.

Capacit di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno dotati di


strumenti concettuali e analitici di interpretazione degli effetti dell'intervento pubblico
nella sfera economica e dei trade-off rilevanti per intendere il disegno delle politiche
pubbliche in ambito economico.

Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le


competenze maturate, sar in grado di analizzare, valutare e commentare in modo
consapevole e critico, con autonomia di giudizio, l'intervento pubblico nella sfera
economica attuato attraverso il ricorso a strumenti di natura finanziaria.

Abilit comunicative: gli studenti saranno in grado di spiegare e interpretare le


principali modalit attraverso le quali l'operatore pubblico interviene in una economia
di mercato.

Capacit di apprendimento: la conoscenza del programma proposto consentir allo


studente di sviluppare le proprie capacit di apprendimento sia in funzione dello studio
di altre discipline di natura economica che delle discipline di natura giuridica.
Programma del corso
Leconomia del benessere e la teoria degli interventi pubblici: beni pubblici,
esternalit, mercati non perfettamente competitivi, asimmetrie informative e mercati
incompleti. Ragioni distributive degli interventi pubblici. Entrate e spese pubbliche.
Elementi costitutivi delle imposte e classificazione delle imposte. La progressivit
delle imposte. Il sistema tributario italiano: aspetti teorici e istituzionali. Le grandi aree
di spesa pubblica (sanit e pensioni): aspetti teorici e istituzionali. La dinamica del
debito pubblico.

Modalit desame
L'esame consiste in una prova scritta, con domande aperte ed esercizi.

Indicazione del testo per lesame


- R. Artoni, Elementi di scienza delle finanze, 8 ed., Bologna, Il Mulino, 2015.
- A integrazione del testo sopra richiamato verranno caricate sul sito ARIEL del
corso delle slides a cura del docente.

SYLLABUS
1. Introduzione. I due teoremi fondamentali delleconomia del benessere e il ruolo dello Stato nelle
moderne economie di mercato (pp. 13-16 e pp. 404-431)
2. Definizione di Amministrazioni Pubbliche. Definizione di imposte, tasse e contributi. Gli elementi
costitutivi di unimposta. Classificazione delle imposte. La progressivit delle imposte e i diversi modi per
rendere progressiva un'imposta (pp. 19-25)
3. La base imponibile dellIRPEF (pp. 39-54 e pp. 66-68)
4. Le diverse nozioni di reddito: reddito prodotto, reddito entrata e reddito consumo (pp. 54-63)
5. Le principali detrazioni a fini IRPEF. La scelta dellunit impositiva. Il fiscal drag (pp. 68-71 e pp.
73-75)
6. Le giustificazioni alla base dellesistenza di unautonoma imposta sui redditi societari. La base
imponibile IRES (pp. 81-92)
7. Le diverse modalit di coordinamento tra imposta personale e imposta societaria (pp. 92-96).
8. Gli effetti delle imposte sulle scelte di finanziamento e di investimento delle imprese (pp. 99-104)
9. Imposte neutrali: lACE e la cash flow corporation income tax (pp. 104-113)
10. La tassazione delle attivit finanziarie in Italia (pp. 115-130)
11. Problemi di tassazione internazionale dei redditi (pp. 131-142)
12. Le imposte generali sulle vendite (pp. 143-151)
13. LIVA in Italia (pp. 151-158)
14. LIRAP (pp. 158-160)
15 Prima esercitazione
16. Il mercato assicurativo in ambito sanitario (pp. 227-250)
17. Le ragioni a favore di un sistema sanitario pubblico. Cenni al sistema sanitario italiano (pp. 250-
260)
18. Definizione di sistema pensionistico e distinzione tra sistemi pensionistici a ripartizione e a
capitalizzazione. La determinazione delle prestazioni in un sistema a ripartizione e in un sistema a
capitalizzazione (pp. 261-278)
19. Il sistema pensionistico come meccanismo contrattuale. Evoluzione storica del sistema pensionistico
in Italia (pp. 279-305)
20. Il Bilancio dello Stato: definizione dei principali saldi di finanza pubblica. Le determinanti
dellevoluzione del rapporto debito/PIL (pp. 379-382 e pp. 385-399)
21. Seconda esercitazione

Potrebbero piacerti anche