Sei sulla pagina 1di 7

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MARCO FIORAVANTI
Roma, 21.08.1974

Indirizzo universitario:
Via Bernardino Alimena, n. 5
00173 - Roma
Italia
marco.fioravanti@uniroma2.it

TITOLI DI STUDIO

1998 Ha conseguito la Laurea in Scienze politiche, Università degli Studi di


Roma “La Sapienza”, con una tesi in Storia delle dottrine politiche dal
titolo Aspetti del pensiero politico di Guido Calogero: il
liberalsocialismo (110/110), relatore prof. Gaetano Calabrò

2004 Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e teoria delle costituzioni


moderne e contemporanee, Università degli Studi di Macerata, facoltà
di Scienze politiche, coordinatore prof. Roberto Martucci, con una tesi
dal titolo Teoria e prassi della Convenzione nazionale francese (1792-
1795), discussa il 10 gennaio 2004

2005 Ha conseguito il Diploma di Archivista paleografo, presso la “Scuola


Speciale per Archivisti e Bibliotecari”, dell’Università degli Studi di
Roma “La Sapienza”, con una tesi in Storia della pubblica
amministrazione, dal titolo La decretazione d’urgenza nell’Italia
liberale, (110/110), relatore prof. Guido Melis

2005-2006 Ha ottenuto un Assegno di ricerca della durata di due anni, presso la


cattedra di Storia del diritto medievale e moderno – prof.ssa Maria Rosa
Di Simone – nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi
di Teramo, per lo svolgimento di una ricerca sul tema: Decretazione
d’urgenza e potestà regolamentare nell’ordinamento francese della
Restaurazione (1814-1848)

2006 Ricercatore in Storia del diritto medievale e moderno nell’Università


degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Giurisprudenza,
Dipartimento di Storia e teoria del diritto

2010 Rercatore confermato.

ATTIVITÀ DIDATTICA

1
 Ha svolto lezioni, attività seminariale e di assistenza per lo svolgimento di tesi di
laurea presso la cattedra di Storia del diritto moderno e contemporaneo, prof.ssa
Maria Rosa Di Simone – Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi
di Teramo – in qualità di cultore della materia e ha fatto parte della commissione
d’esame

 Ha svolto attività seminariale presso la cattedra di Storia del diritto medievale e


moderno, prof. Paolo Alvazzi del Frate – Facoltà di Lettere e filosofia
dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – in qualità di cultore della
materia e ha fatto parte della commissione d’esame

 Ha svolto un modulo di insegnamento, di 20 ore in Storia costituzionale, dal


titolo “Vicende del costituzionalismo italiano nel Novecento”, presso la Facoltà
di Scienze politiche dell’Università degli Studi “Roma Tre”, a.a. 2004-05; 2005-
06

 Ha svolto un corso di Storia delle costituzioni nella Facoltà di Scienze politiche


dell’Università degli Studi di Teramo, a.a. 2006-07; 2007-08; 2009-10

 Ha svolto un corso integrativo di Storia del diritto medievale e moderno nella


Facoltà di Giurisprudenza della “Luiss Guido Carli”, a.a. 2006-07; 2007-08;
2008-09; 2009-10

 Ha svolto un corso di Storia del diritto moderno e contemporaneo nella Facoltà


di Giurisprudenza della “University of Malta”, a.a. 2008-09; 2009-10

RICERCA SCIENTIFICA

I suoi interessi scientifici si sono concentrati sui seguenti temi:

 Ordinamento costituzionale e assemblee legislative in Francia nel XVIII secolo .


Ha svolto in particolare ricerche sulla Convenzione nazionale francese (1792-
1795) condotte nell’ambito del dottorato di ricerca in Storia e teoria delle
costituzioni moderne e contemporanee, presso la Bibliothèque Nationale de
France e le Archives Nationales de France (Parigi).
Nell’ambito di questo tema di studio ha partecipato ai seguenti Convegni
scientifici, in qualità di relatore:
Liberalismo e accentramento. Italia, Francia e Spagna, Università degli
Studi di Macerata, luglio 2002, con un intervento dal titolo La
Convenzione nazionale come assemblea.
La cultura dell’Illuminismo europeo: politica, diritto, idee, Università
degli Studi di Teramo, 5-7 giugno 2003, con un intervento dal titolo La
funzione legislativa nel costituzionalismo giacobino: la costituzione del
24 giugno 1793.

2
Italia, Francia e Belgio, esperienze costituzionali a confronto, Università
degli Studi di Macerata, settembre 2003, con un intervento dal titolo Les
Mémoires de la Convention nationale: trois témoignages.
L’eredità costituzionale della Rivoluzione francese, a cura di Paolo
Ridola, Università La Sapienza di Roma, 7 marzo 2008, con un
intervento dal titolo Le “fonti” della Dichiarazione dei diritti del 1789.

 Accentramento e decentramento amministrativo nelle principali esperienze


costituzionali dell’età contemporanea. Ha svolto ricerche in particolare sul caso
italiano e sui principali modelli di riferimento.

 La dottrina filosofico-giuridica italiana degli anni Trenta. Oltre alle ricerche


archivistiche condotte sul pensiero giuridico di Guido Calogero e Aldo Capitini,
ha svolto un’indagine sulla giuspubblicistica del periodo fascista con una
particolare attenzione alle teorie del corporativismo in Ugo Spirito e a quelle
sullo Stato e sulla società in Antonio Gramsci.
Nell’ambito di questo tema di studio ha partecipato ai seguenti Convegni
scientifici, in qualità di relatore:

- La prison: du temps passé au temps depassé, Colloque international du 15 et


16 mai 2008, Université de Lille 2, con un intervento dal titolo Prisonniers
politiques dans l’Italie fasciste. La condition pénitentiaire vue par les lettres de
la prison de Antonio Gramsci.

- Presentazione del libro di Ferdinando Cordova, Il ‘consenso’ imperfetto.


Quattro capitoli sul fascismo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, presso la
Biblioteca di Storia moderna e contemporanea, con la partecipazione di Marco
Fioravanti, Giuseppe Carlo Marino, Nicola Tranfaglia e il coordinamento di
Francesco Malgeri, il 26 maggio 2010.

 Teoria generale e positivismo giuridico nella dottrina francese del XX secolo . Si


è interessato specificamente ad uno dei più rilevanti costituzionalisti e teorici del
diritto francese della seconda metà del XX secolo, Michel Troper.

 Decretazione d’urgenza e potestà regolamentare nell’ordinamento francese della


Restaurazione e nell’Italia liberale. Ha svolto ricerche sui limiti del potere
normativo del governo nelle Charte francesi del 1814 e del 1830 e sulla teoria e
la prassi della decretazione d’urgenza nell’Italia statutaria. Nell’ambito di questo
tema di studio ha partecipato al Convegno scientifico:
Culture giuridiche in dialogo. XIII Forum Europeo dei Giovani Storici del
Diritto, Siviglia, 5-8 settembre 2007.

 Origini del controllo di costituzionalità delle leggi nella Francia rivoluzionaria .


Nell’ambito di tale argomento ha partecipato al seguente convegno scientifico in
qualità di relatore:

3
“Atelier 4 luglio – G.G. Floridia”, La giustizia costituzionale in prospettiva
storica: matrici, esperienze e modelli, Università degli Studi di Teramo, Facoltà
di Scienze politiche, 5 luglio 2010, con un intervento dal titolo Supremazia della
Costituzione. Le origini della giustizia costituzionale nella Francia
rivoluzionaria.

 Diritto e schiavitù nella Francia della Restaurazione . Sta svolgendo ricerche,


presso le Archives nationales d’outre-mer d’Aix-en-Provence, le Archives
départementales de la Martinique, le Archives nationales de France, la
Bibliothèque nationale de France Départements des manuscripts e la Columbia
University, in particolare sulla condizione giuridica dei liberi di colore e sulla
figura di un importante giurista dell’epoca, François-André Isambert.

 Ha collaborato con saggi, note e recensioni alle riviste scientifiche «Giornale di


Storia costituzionale», «Giornale di storia contemporanea», «Le Carte e la
Storia», «Trimestre», «Annales historiques de la Révolution française»,
«Historia constitutional», «Diritti comparati».

PUBBLICAZIONI

Monografie

1. Ordinamento e prassi della Convenzione nazionale francese (1792-


1795), Roma, Aracne, 2003, pp. 118

2. Le potestà normative del governo. Dalla Francia d’Ancien régime


all’Italia liberale, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 348

Saggi

1. La Biblioteca Antoine Barnave, in «Giornale di Storia costituzionale», I


(2001), n. 2, pp. 191-202

2. Federalismo. Considerazioni storico-giuridiche, in «Giornale di storia


contemporanea», V (2002), n. 2, pp. 145-174

3. Storia e teoria del diritto in Michel Troper: considerazioni su alcuni


recenti contributi, in «Trimestre», XXXV (2002), n. 4, pp. 465-478

4. Sindacato di costituzionalità delle leggi e Rivoluzione francese: Sieyès e


il jury constitutionnaire, in «Le Carte e la Storia», XI (2005), n. 1, pp.
175-188

5. L’eredità di Rousseau e il costituzionalismo giacobino. La funzione


legislativa nella costituzione del 24 giugno 1793, in Atti del Convegno
internazionale, La cultura dell’Illuminismo europeo: politica, diritto,
idee, Università degli Studi di Teramo, 5-7 giugno 2003, a cura di M.R.
4
Di Simone, in «Trimestre», XXXVIII (2005), n. 1-4, pp. 101-116

6. Il fascismo dei corporativisti: Ugo Spirito, in «Giornale di storia


contemporanea», IX (2006), n. 1, pp. 57-79

7. Le potestà normative del governo. Radici storiche in Francia e in Italia,


in «Giornale di storia contemporanea», IX (2006), n. 2, pp. 5-26

8. Sieyès et le jury constitutionnaire: perspectives historico-juridiques, in


«Annales historiques de la Révolution française», (2007)-3, n. 349, pp.
87-103

9. Aspetti del costituzionalismo giacobino. La funzione legislativa nell’Acte


constitutionnel del 24 giugno 1793, in «Historia constitucional», VIII
(2007), pp. 123-142

10. All’origine del controllo di costituzionalità delle leggi. Sieyès e il jury


constitutionnaire, in Lezioni di storia delle codificazioni e delle
costituzioni, a cura di Mario Ascheri, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 73-
88

11. Le origini delle potestà normative dell’esecutivo in Francia e in Italia, in


Culture e modelli costituzionali dell’Italia repubblicana, a cura di Marco
Fioravanti, Cosenza, Pellegrini, 2008, pp. 71-102

12. François-André Isambert e l’interpretazione dell’art. 14 della Charte del


1814, in La costituzione francese/La Constitution française, a cura di
Marina Calamo Specchia, Torino, Giappichelli, 2009, II, pp. 301-312

13. (Con Andrea Buratti), Altri luoghi e altre figure della cultura politica
italiana nella stagione della Costituente. Introduzione a Costituenti
ombra, a cura di Andrea Buratti e Marco Fioravanti, Roma, Carocci,
2010, pp. 18-30

14. La Normale di Pisa. Guido Calogero e Aldo Capitini tra


costituzionalismo, liberalsocialismo e non violenza, in Costituenti
ombra. Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana (1943-
48), a cura di Andrea Buratti e Marco Fioravanti, Roma, Carocci, 2010,
pp. 137-149

Curatele

1. Culture e modelli costituzionali dell’Italia repubblicana, a cura di Marco


Fioravanti, Cosenza, Pellegrini, 2008, pp. 351

2. Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della cultura politica


5
italiana (1943-48), a cura di Andrea Buratti e Marco Fioravanti, Roma,
Carocci, 2010, pp. 503

Recensioni e cronache

1. Recensione a Fabio Zucca, Autonomie locali e federazione


sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions
d’Europe per l’unità europea, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 384, in
«Giornale di storia contemporanea», V (2002), pp. 270-272

2. Cronaca di Un convegno sull’Illuminismo a Teramo. La cultura


dell’Illuminismo europeo. Politica, diritto, idee, in «Le Carte e la
Storia», IX (2003), n. 2, pp. 123-125

3. Cronaca di A Parigi, un colloquio sulla Rivoluzione francese, in «Le


Carte e la Storia», X (2004), n. 1, pp. 167-171

4. Cronaca di Lo stato d’eccezione in età moderna. Alle radici della


politica assoluta. Forme di governo straordinario e di guerra, in «Le
Carte e la Storia», XI (2005), n. 1, pp. 151-153

5. Cronaca di Il lavoro tra storia e diritto, in «Le Carte e la Storia», XI


(2005), n. 2, pp. 99-101

6. Recensione a La costruzione della verità giudiziaria, a cura di Marcella


Marmo e Luigi Musella, Napoli, ClioPress, 2003, pp. 247, in «Giornale
di storia contemporanea», VIII (2005), n. 1, pp. 227-229

7. Cronaca di Un colloquio a Teramo su Tocqueville, in «Le Carte e la


Storia», XII (2006), n. 1, pp. 131-133

8. Cronaca di Un convegno sulla Corte costituzionale a Roma Tre, in «Le


Carte e la Storia», XII (2006), n. 2, pp. 137-138

9. Recensione a Paolo Alvazzi del Frate, Giurisprudenza e référé législatif


in Francia nel periodo rivoluzionario e napoleonico, Torino,
Giappichelli, 2005, pp. 211, in «Trimestre», XXXIX (2006), n.1-2, pp.
207-210

10. Cronaca di Costituzionalismo e codificazione nel mondo ispanico, in «Le


Carte e la Storia», XIII (2007), n. 1, pp. 111-112

11. Cronaca del Convegno L’indipendenza del giudice: esperienze europee,


in «Le Carte e la Storia», XIII (2007), n. 2, pp. 137-138

12. Recensione ad Antonella Meniconi, La «maschia avvocatura».


Istituzioni e professione forense in epoca fascista (1922-1943), Bologna,
6
Il Mulino, 2006, pp. 376, in «Giornale di storia contemporanea», X
(2007), n. 2, pp. 236-238

13. Cronaca del Convegno Internazionale Come si scrive la storia


costituzionale?, Université de Cergy-Pontoise, Centre de philosophie
juridique et politique, 17 ottobre 2008, in «Le Carte e la Storia», XV
(2009), n. 1, pp. 130-132

14. Cronaca della giornata di studi Un dibattito a Roma Tre: la giurisdizione


all’alba del terzo millennio, in «Le Carte e la Storia», XV (2009), n. 2,
pp. 121-122

15. Recensione ad Antonio Trampus, Storia del costituzionalismo italiano


nell’età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 2009, in «Diritti comparati.
Comparare i diritti fondamentali in Europa», 26 luglio 2010
(www.diritticomparati.it/metodo-e-storia)

Potrebbero piacerti anche