Sei sulla pagina 1di 11

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

di Giuseppe Caccia

1. STUDI E ATTIVITA’ UNIVERSITARIA

• Nato a Parma il 14 luglio 1968, diplomato in maturità classica (votazione


54/60) presso il Liceo Ginnasio “Arnaldo” di Brescia, si è occupato - durante
tutto il suo corso di studi universitari e la sua attività di ricerca accademica ed
extra-accademica - di filosofia della politica (in particolare nel pensiero
francese post-strutturalista e in quello tedesco del Novecento), di storia del
pensiero e delle istituzioni politiche (in particolare nel Rinascimento e nella
prima Modernità) e delle trasformazioni produttive e sociali contemporanee.

• Dopo aver seguito un Sommerkurs al Friedrich-Koenig-Gymnasium di


Wuerzburg (D), si è diplomato nel 1989 ZDaF in lingua e cultura tedesca
presso il Goethe Institut di Milano.

• Tra il 1987 e il 1992 ha frequentato il corso di laurea in filosofia dell’Università


degli Studi di Milano. Dall’A.A. 1992/93 si è trasferito al corso di laurea in
filosofia dell’Università degli Studi di Padova.

• Nel corso dell’Anno Scolastico 1989/90 ha insegnato italiano, storia e geografia


nelle Scuole Medie Statali “Virgilio” e “San Polo Nuovo” di Brescia, in qualità
di Professore supplente.

• Nel 1994 ha ottenuto una borsa di studio Pic-Erasmus per seguire un Semester
di studi in “Öffentliches Recht, Rechts- und Staatsphilosophie” presso la
Humboldt-Universität di Berlino (D) con il prof. Hasso Hoffmann.

• Nel corso degli anni 1995 e 1996 ha lavorato, come traduttore dall’inglese e
come curatore editoriale di saggistica filosofica e politica, per conto delle Case
editrici “Castelvecchi” e “Manifestolibri”.

• Nel giugno 1996 si è laureato in Filosofia all’Università di Padova -


ottenendo pieni voti e la lode - con una tesi, sostenuta sotto la guida del prof.
Umberto Curi, sul pensiero politico di Gilles Deleuze e Félix Guattari, Etica del
divenire e politiche della molteplicità.
2

• Ha svolto attività didattica e di ricerca all’Università degli studi di Padova


presso il Dipartimento di Filosofia, collaborando con la cattedra di Storia della
filosofia moderna e contemporanea, per la quale ha tenuto seminari ufficiali nel
corso dell’Anno Accademico 1996/97 dal titolo Comunicazione e conflitto:
paradigmi sociali in trasformazione tra Bataille e Deleuze-Guattari; nell’A.A.
1997/98 (secondo semestre) dal titolo Per un concetto biopolitico di “pubblico”
(attraversando Arendt, Habermas, Tarde) e nell’A.A. 1998/99 (secondo
semestre) dal titolo Alle origini del moderno paradigma della politica (Hobbes,
Locke e Rousseau). Presso l’Istituto di Scienze politiche ha coadiuvato il prof.
Luciano Ferrari Bravo (cattedra di Istituzioni politiche comparate) nello
svolgimento di un seminario sul “Concetto di rappresentanza politica nel
moderno” (A.A. 1994/95) e di uno dedicato alla “Dimensione territoriale della
politica” (A.A. 1995/96).

• Ha collaborato con l’Istituto Italiano di Studi Filosofici, di cui è stato borsista


presso le sedi di Venezia e Napoli, partecipando da gennaio a maggio 1997 ad
un ciclo seminariale con i proff. Vincenzo Vitiello, Carlo Sini, Pier Aldo
Rovatti, Mario Ruggenini e Paolo Rossi e da gennaio ad aprile 1998 ad un ciclo
seminariale di filosofia politica con i proff. Giuseppe Duso, Danilo Zolo,
Giacomo Marramao, Salvatore Veca.

• Nel giugno 1997 è stato invitato come relatore al Workshop internazionale su


“Comunicazione, spazio e nuove forme del lavoro” organizzato a Rio de
Janeiro dall’IPPUR (Istituto di Ricerca e Pianificazione Urbana e Regionale) e
dal CFCH (Centro di Filosofia e Scienze Umane) dell’Università Federale di
Rio de Janeiro - Brasile (atti pubblicati).

• Vincitore di concorso per borsa di studio triennale, dal novembre 1997 al marzo
2000 è stato iscritto al Dottorato di Ricerca in “Storia del pensiero politico e
delle istituzioni politiche”, con sede amministrativa presso l’Università degli
Studi di Torino e sede didattica presso l’Università degli Studi di Bologna, dove
- sotto la guida dei proff. Nicola Matteucci e Tiziano Bonazzi – ha lavorato ad
un progetto di ricerca dedicato ai Modelli costituzionali nel pensiero
repubblicano inglese del XVII secolo, con particolare riferimento alla figura di
James Harrington (interrotto durante il secondo anno di Corso, a causa dei
sopravvenuti impegni politico-istituzionali, di cui al punto 3.)
3

• Nel quadro delle attività di ricerca del Dottorato ha trascorso all’estero due
periodi di studio: dall’agosto all’ottobre 1998 presso il Department of Politics
della University of Edinburgh (Scozia); dall’agosto all’ottobre 1999 a Londra
presso la University of London Library e la British Library e presso la Bodleian
Library di Oxford.

• Durante il soggiorno di studio in Scozia, nel settembre 1998, ha ottenuto un


diploma in English for Academic Purpose, rilasciato dall’Institute for
Applied Language Studies della University of Edinburgh.

• Nel dicembre 1998 ha organizzato e coordinato, per conto della Fondazione


Istituto Gramsci Veneto, un seminario con il prof. Daniel J. Elazar (presidente
del Jerusalem Center for Public Affairs e direttore del Center for Study of
Federalism della Temple University di Filadefia) sul tema “Exploring
Federalism. Culture politiche e pratiche sociali del Patto nella crisi dello Stato-
nazione”.

• Nel gennaio 1999 ha collaborato all’organizzazione e partecipato al Convegno


“Il cittadino introvabile / Le citoyen introuvable”, organizzato a Venezia
dall’Ambasciata di Francia in Italia, dall’Ecole Normale Superieur di Fontenay
e dall’Istituto italiano per gli Studi Filosofici.

• Ha collaborato con le riviste Iride. Filosofia e discussione pubblica e Filosofia


politica, entrambe pubblicate da Il Mulino, Bologna. Ha contribuito
stabilmente, con interventi e recensioni su temi filosofici, alle pagine culturali
del quotidiano “il manifesto”. E’ stato membro del consiglio editoriale di Lugar
Comum. Estudos de mìdia, cultura e democracia, pubblicata da NEPCOM, Pòs-
Graduaçao de Comunicaçao della Università Federale di Rio de Janeiro
(Brasile). E’ membro della redazione internazionale della rivista Multitudes,
pubblicata a Parigi sotto la direzione del prof. Yann Moulier Boutang.

• Vincitore di concorso per una borsa di studio triennale, dal novembre 2005
all’ottobre 2009 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi
Politici dell’Università degli Studi di Torino, in qualità di dottorando in
“Studi politici europei ed euro-americani – Indirizzo in Storia del pensiero
4

politico” (XXI ciclo) sotto la guida dei proff. Pier Paolo Portinaro e Marco
Geuna (dell’Università degli Studi di Milano);

• In questa veste, ha partecipato al convegno, organizzato dal Dipartimento di


Filosofia dell’Università degli studi di Bologna nei giorni 17-19 novembre 2005
presso la Scuola superiore di Studi umanistici di Bologna su “Spinoza:
individuo e moltitudine”; al seminario introdotto dal prof. Quentin Skinner e
tenuto dal prof. Philip Pettit, all’interno del Cambridge Political Thought and
Intellectual History Seminar, il giorno 28 novembre 2005 presso il Christ’s
College - University of Cambridge (UK) sul tema “Responsibility
Incorporated”;

• nei mesi di agosto e settembre 2006 ha trascorso un periodo di studio all’estero


a Londra presso la British Library e il Warburg Institute dell’University of
London;

• nel 2007, ha partecipato alle seguenti attività didattiche e di studio: seminario


tenuto il 13 febbraio a Torino dal prof. Cornel Zwierlein (Maximilian
Universität - München) su “Il genere ‘Discorso’ come metodo e strumento di
comunicazione politica tra Machiavelli e il machiavellismo del Cinquecento”;
al colloquio internazionale, organizzato dal Dipartimento di Studi Politici
dell’Università di Torino e dal Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”
dell’Università di Napoli “Federico II” i giorni 26 e 27 febbraio presso l’Istituto
Italiano per gli studi filosofici di Napoli su “Machiavelli e machiavellismo nella
cultura politica anglo-americana (secoli XVI-XX)”; al corso tenuto dal prof.
Michelangelo Bovero su “I concetti della politica” che si è svolto nei mesi di
marzo-aprile; al seminario del prof. Giuseppe Rutto su “Idee di patria e spirito
repubblicano nella Francia del Settecento” che si è svolto nei giorni 3 e 4
maggio; ai seminari su “Il problema della guerra giusta nell’età del
giusnaturalismo” con i proff. Pier Paolo Portinaro, Marco Geuna (Università
degli studi di Milano) e Gabriella Silvestrini (Università del Piemonte
Orientale) e su “Socialismo e utopia” con i proff. Ferruccio Andolfi (Università
degli studi di Parma), Gian Mario Bravo e Gianfranco Ragona, svoltisi il giorno
13 giugno; il 17 novembre al seminario, coordinato dal prof. Enzo Artemio
Baldini presso la Fondazione “Luigi Firpo” – Centro di studi sul pensiero
politico di Torino, dedicato a “Politics and the Passions 1500-1850”, a cura di
5

Victoria Kahn, Neil Saccamano e Daniela Coli, con i proff. Marco Geuna e
Francesco Tuccari;

• nel 2008, ha partecipato alle seguenti attività didattiche e di studio: l’8 maggio
al seminario con il prof. Pietro Costa su “Stato, diritti, Stato di diritto”; il 15
maggio alla Giornata di studi in onore di Corrado Vivanti dedicata al tema
“Machiavelli e le guerre di religione fra Cinque e Seicento” con i proff.
Vincenzo Ferrone, Mario Pozzi, Silvio Suppa, Gianfranco Borrelli e Giuliano
Ferretti; il 26 giugno al seminario “Il Sacro e i suoi interpreti nel Novecento.
Prospettive interdisciplinari” con i proff. Berzano, Filoramo, Comba, Scattola,
Heritier e Scilironi.

• nel corso dell’A.A. 2005/2006 è intervenuto nel seminario del Gruppo di studio
sui concetti politici, coordinato dal prof. Giuseppe Duso all’interno della Scuola
di dottorato in Filosofia dell’Università degli studi di Padova, dove ha
presentato il 15 giugno 2006 una relazione dal titolo Il concetto di Popular
Government nella sintesi repubblicana di James Harrington;

• dal 7 al 9 settembre 2008 è stato invitato alla Conference in Political Hebraism,


organizzata presso la Princeton University (New Jersey, USA) dal Shalem
Center of Jerusalem e dal Program in Judaic Studies della Princeton University,
per la quale ha presentato un paper dedicato a   The Model of Res Publica
Hebraeorum in Harrington’s Republican Paradigm (in attesa di pubblicazione
sulla rivista Hebraic Political Studies, 2009).

• Nel novembre 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Studi


Politici Europei ed Euro-americani (indirizzo in Storia del Pensiero Politico –
settore scientifico-disciplinare SPS/02), avendo sostenuto l’esame finale presso
l’Università degli Studi di Torino (commissione esaminatrice presieduta dal
prof. Enzo Maria Baldini e composta dai dott. Alberto Castelli dell’Università
degli studi di Ferrara e Stefano Visentin dell’Università degli studi di Urbino)
con una tesi dedicata al Doppio prisma repubblicano: modelli politici di
Commonwealth nel pensiero di James Harrington (1611-1677), tutor prof. Pier
Paolo Portinaro, co-tutor prof. Marco Geuna (Università degli studi di Milano –
Statale);
6

• attualmente svolge attività di ricerca e consulenza per Istituti culturali e


Fondazioni europee e internazionali.

2. ATTIVITA’ DI RICERCA SOCIALE

• A partire dal giugno 1996 ha svolto attività di ricercatore sociale per conto
dell’Agenzia Proteus (produzione-territorio-soggetti) di Padova, impegnata
nella realizzazione di un progetto triennale di inchiesta sulle dinamiche
produttive e sociali del Nord-Est italiano. Ha qui contribuito alla preparazione
di un Progetto di ricerca dal titolo Modelli informali di PMI e nuove figure del
lavoro in Europa, che si è valso della partnership dell’Istituto di Studi Politici
di Parigi (prof. Yann Moulier Boutang) e del Dipartimento di Pianificazione
urbana e regionale dell’Aristotle University of Thessaloniki ed ha concorso al
Programma di ricerca socio-economica finalizzata (TSER 1994-1998) della
Commissione Europea D.G. XII.

• Sempre in questa veste, nel corso dell’anno 1996-97 è stato membro del
Comitato di direzione scientifica di tre ricerche, svolte in collaborazione col
Dipartimento di Economia aziendale dell’Università degli Studi di Venezia -
Ca’ Foscari (prof. Enzo Rullani) e col Consorzio Aaster di Milano (diretto da
Aldo Bonomi) sulle “nuove linee di organizzazione dei sistemi di piccola
impresa in Italia”: la prima, Studio sull’individuazione di un sistema di
controllo del fenomeno subforniture, è stata realizzata per conto del Ministero
per l’Industria, il Commercio e l’Artigianato (MICA), le altre due - Le
trasformazioni strutturali dei distretti industriali e Il lavoro degli immigrati
extracomunitari nelle aree ad economia diffusa - sono state svolte per conto di
Confartigianato (stralci dei rapporti di ricerca sono pubblicati in A. Bonomi, Il
capitalismo molecolare. La società al lavoro nel Nord Italia, Einaudi, Torino
1997).

• Anche su questi temi ha collaborato stabilmente con il quotidiano nazionale “il


manifesto” e con diverse riviste, tra le quali Iter, Futuro Anteriore,
DeriveApprodi e POSSE – filosofia, politica, moltitudini, di cui è stato membro
del comitato di redazione. Ha curato l’edizione italiana de Il lavoro di Dioniso.
Per la critica dello Stato postmoderno di Michael Hardt e Antonio Negri
(Manifestolibri, Roma 1994) e di quest’ultimo autore, la raccolta di saggi e
7

articoli L’inverno è finito. Scritti sulla trasformazione negata (Castelvecchi,


Roma 1996). All’interno di un volume collettaneo dedicato a Stato e diritti nel
postfordismo (edizioni Manifestolibri, Roma 1996), ha pubblicato (con L.
Casarini) un saggio dal titolo 144, il padrone della voce, risultato di una
inchiesta sulle reti di servizi commerciali via cavo alla persona e sulle
condizioni di lavoro nel settore dei servizi telefonici auditel. Infine, sulle
trasformazioni produttive e sociali nel Nord-Est italiano, La Croazia che è
dentro di noi in Micromega, n. 4/1997. Tra le successive pubblicazioni, i saggi
L’Europa dei “cittadini globali”. La costruzione politica continentale come
spazio dei nuovi movimenti sociali (tratto dalla relazione presentata ad un
seminario dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, maggio 2001,
pubblicato all’interno del volume Europa politica. Le ragioni di una necessità,
a cura di H. Friese, P. Wagner e A. Negri, Manifestolibri, Roma 2002); Esodo
costituente (all’interno del volume Controimpero. Per un lessico dei movimenti
globali, a cura di N. Montagna, Manifestolibri, Roma 2002);

• Dal settembre 2004 al giugno 2010 è stato tra i promotori e gli animatori della
rete di ricercatori e attivisti indipendenti denominata “Uni.Nomade”, per la
quale è intervenuto in numerose occasioni, tra le quali da ultime sui temi:
Decisione politica e istituzioni federate: il caso delle leghe dei Grigioni
(seminario “Reti e istituzioni del comune” – Roma, laboratorio ESC, 16-17
febbraio 2008 – in corso di pubblicazione); Arte e composizione sociale della
moltitudine (seminario “Multiversity” – Venezia, Magazzini del Sale, 16-18
maggio 2008 – in attesa di pubblicazione); Crisi finanziaria e soggettività
sociale (seminario “Crisi della finanza, trasformazioni della democrazia, critica
della politica” – Università degli studi di Bologna, 12-13 settembre 2008); Crisi
ambientale e “comune” ecologico: concetti fondamentali e critica delle culture
politiche (seminario svoltosi presso la Venice International University, San
Servolo, Venezia, 14-15 novembre 2009).

• Dal giugno 2011 al novembre 2012 è stato tra i soci fondatori del Centro studi
per l’Alternativa Comune, associazione con sede in Roma per la “promozione
di iniziative di studio, dibattito e formazione finalizzate alla ricerca ed
elaborazione, autonoma ed indipendente, di proposte comuni di trasformazione
sociale, economica e produttiva, culturale e politica, alternative allo stato di
cose presente ed ispirate ai principi di libertà ed eguaglianza, di democrazia e
8

giustizia, insieme politiche e sociali”, presieduta da Gianni Rinaldini e diretta


da Francesco Raparelli.

3. ATTIVITA’ POLITICA E ISTITUZIONALE

• Tra il 1983 e il 1994 ha attivamente partecipato ai movimenti degli studenti


medi e universitari. A partire dal 1985 ha contribuito alla nascita e allo sviluppo
del fenomeno dei Centri sociali autogestiti in Italia.

• Tra il 1986 e il 1988 ha preso parte alle campagne antinucleari che hanno
portato alla chiusura delle centrali atomiche in Italia e alle iniziative
ambientaliste contro le produzioni inquinanti e nocive della chimica e sulla
questione dello smaltimento dei rifiuti urbani e industriali; è stato attivo nella
solidarietà e cooperazione internazionale, prima in Centramerica con i popoli
del Nicaragua e del Salvador, poi nel Medio Oriente e, infine, – a partire dal
1991/92 – con le popolazioni coinvolte nelle guerre in ex Jugoslavia.

• Negli stessi anni ha partecipato ad iniziative per la costruzione di strumenti di


comunicazione alternativa, a livello locale e internazionale: nel 1985 è stato tra
i fondatori dell’emittente radiofonica comunitaria Radio Onda d’Urto di Brescia
- di cui diviene redattore capo tra il ‘90 e il ’93; nel 1990 ha collaborato alla
costituzione della rete telematica ECN - European Counter Network; dal 2003
contribuisce stabilmente con i suoi interventi al sito www.globalproject.info,
uno dei più frequentati spazi web in Internet di informazione e analisi
indipendente, legata alle pratiche dei movimenti sociali.

• Durante gli anni di studi universitari a Padova (1993/96), ha attivamente


partecipato all’Assemblea studentesca Interfacoltà, alla redazione della rivista
Riff Raff – attraverso la produzione sociale e del numero unico Il Tallone del
Cavaliere; al Collettivo editoriale della Libreria Calusca e alle attività della
Fondazione “Bruno Piciacchia”, contribuendo al dibattito dell’area dei centri
sociali del Nord-Est.

• Dall’estate 1997 ha preso parte all’esperienza del movimento federalista del


Nord-Est promosso da Massimo Cacciari, costituendo con altri nella primavera
del 1998 la rete “Liberare e Federare”.
9

• Intanto, nel novembre 1997 è stato eletto per la prima volta consigliere
comunale a Venezia nella lista Verdi – La città nuova, che sosteneva la
rielezione a sindaco di Massimo Cacciari.

• Nell’aprile 2000 è rieletto consigliere comunale a Venezia nella lista dei Verdi -
Sole che ride, prima schierata a sostegno della candidatura a sindaco di
Gianfranco Bettin, poi apparentata con il candidato sindaco Paolo Costa. Dal
maggio 2000 al luglio 2001 è stato capogruppo dei Verdi in Consiglio
comunale e presidente della VI. Commissione consiliare permanente “Cultura e
Turismo”.

• Dal luglio 2001 all’aprile 2005 è stato assessore alle Politiche sociali e ai
Rapporti con il Volontariato nella Giunta comunale di Venezia, guidata dal
sindaco Paolo Costa.

• Dal settembre 2001 all’aprile 2005 è stato rappresentante del Comune di


Venezia nel consiglio d’amministrazione della Fondazione San Servolo –
Istituto per le Ricerche e Studi sulla Emarginazione Sociale e Culturale.

• Dal luglio 2006 al marzo 2010, è stato consigliere comunale a Venezia, eletto
con la lista Verdi - Città Nuova, per cui ha svolto anche il ruolo di capogruppo
consiliare.

• Iscritto alla Federazione dei Verdi dal 1998 al 2008, all’Assemblea nazionale
costituente di Chianciano nel gennaio 2000 è stato eletto membro del Consiglio
federale nazionale. All’Assemblea regionale dei Verdi del Veneto nel febbraio
2000 è eletto componente del Comitato costituente regionale. Delegato
all’Assemblea nazionale dei Verdi a Roma nel luglio 2004, nell’ottobre dello
stesso anno è stato rieletto nel Consiglio federale nazionale, di cui è stato
membro fino all’ottobre 2008 in rappresentanza della Federazione del Veneto;
infine, è stato delegato per la provincia di Venezia all’Assemblea nazionale
della Federazione dei Verdi, svoltasi a Chianciano dal 18 al 20 luglio 2008. Dal
2009 non è iscritto ad alcun partito.

• Nelle elezioni comunali del 28/29 marzo 2010 è risultato eletto consigliere
comunale per la Lista “in comune – con Bettin” a sostegno della candidatura a
10

sindaco di Giorgio Orsoni; attualmente capogruppo consiliare per la Lista “in


comune” e vice-presidente della VIII. Commissione consiliare permanente
“Bilancio, bilancio partecipativo, economato e tributi”.

• E’ stato tra i fondatori della rete del Nuovo Municipio e, dal novembre 2003 al
2006, è stato membro del Comitato direttivo dell’Associazione “Rete del
Nuovo Municipio”. Dal settembre 2010 è attivo nel Comitato provinciale
“Acqua Bene Comune” di Venezia. Nel gennaio 2012 ha organizzato e
partecipato a Napoli ai lavori del Forum dei “Comuni per i beni comuni”.

• In questi ambiti, ha pubblicato numerosi saggi e interventi, tra i quali: Un


sentiero tra laguna e terraferma in AA.VV., Democrazia fai-da-te (Carta,
Roma 2000); Democrazia partecipativa e autogoverno locale in AA.VV., La
democrazia possibile (Intra Moenia, Napoli 2002); Social Welfare e nuovi
diritti di cittadinanza in AA.VV., Dalle città globali ai municipi ribelli (Roma
2003); sui temi dell’immigrazione, il saggio Da Gastarbeiter a nuovi cittadini.
Politiche locali dell’immigrazione e buone pratiche per l’inclusione sociale in
P. Costa, Il diritto di avere diritti (Scheiwiller, Milano 2004); interventi in Di
tè in tè, a cura di I. Carlot e G. Bombieri (Venezia 2002); Alteritas /
Communitas in P. Amadio e R. Zanovello, I ragazzi sulla sbarra (EGA Editore,
Torino 2004); Dai municipi la conquista di nuovi diritti in AA.VV., Nuovi
cittadini in Europa, nuovi diritti nelle città (Ed. Melting Pot, Padova 2004); Al
centro di molti mondi in I. Carlot e G. Bombieri, Indirizzi sconosciuti. Tra
richiedenti asilo e rifugiati (Venezia 2005); sui temi del Welfare e delle sue
trasformazioni è intervenuto con Tempus fugit, stat Ius in D. Corrà, La nuova
disciplina delle IPAB (Maggioli Ed., Rimini 2002); Introduzione in Welfare mix
e qualità nell’area veneziana, a cura dell’Università Ca’ Foscari – Dipartimento
di Economia Aziendale (Venezia, 2004); Municipalismo e rappresentanza in
AA.VV., Guerra e democrazia a cura di M. Tarì, Manifestolibri – Uninomade,
Roma 2005.

4. ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE

• Dal luglio 1990 al settembre 1993 ha lavorato come operaio metalmeccanico,


inquadrato al III livello del CCNL di categoria Conf.API, presso le fonderie di
alluminio NEVA Extrusion SpA di San Zeno Naviglio (BS). Dal novembre
11

1991 al settembre 1993, in questa azienda, è stato eletto rappresentante dei


lavoratori nella Rappresentanza Sindacale Aziendale (senza tessera sindacale,
ma in quota FIOM – Cgil).

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno
2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Autorizzo la pubblicazione sul sito web del Comune di Venezia del presente curriculum e di
quant’altro previsto dall’art. 21 Legge 18 giugno 2009, n. 69.

Venezia, aggiornato al 10 gennaio 2013

F.to Giuseppe Caccia

Potrebbero piacerti anche