A.A. 2021-2022
Istituzioni di diritto pubblico
Prof.ssa Ines Ciolli 6 crediti
Prof.ssa Federica Grandi 3 crediti
4.- Esercitazioni.
Il Corso è affiancato da esercitazioni pratiche e di approfondimento. Il programma sarà
comunicato entro il mese di marzo 2020.
Fermo restando il carattere volontario dell’impegno, gli studenti (individualmente o in
piccoli gruppi) saranno chiamati ad esporre le loro riflessioni critiche su alcuni dei temi
che saranno discussi a lezione.
G. Ferrara, La Costituzione. Dal pensiero politico alla norma giuridica, Milano, Feltrinelli, 2006
E’ altresì indispensabile la diretta conoscenza delle fonti. Qualunque raccolta di testi normativi del
diritto pubblico o costituzionale, nell’ultima edizione disponibile, è idonea allo scopo. Anche il sito
www.normattiva.it può fornire un utile accesso alle fonti normative.
https://classroom.google.com/c/NjI2NDYwODY0NjBa?cjc=tvl3ir3
Le date delle singole prove di esame saranno comunicate in via telematica tramite il
servizio Infostud.
Le prove si svolgeranno nel rispetto delle modalità stabilite dal Consiglio di Facoltà.
Per facilitare gli studenti, i prenotati a ciascun appello saranno suddivisi in gruppi per
fasce orarie. La suddivisione sarà comunicata per posta elettronica ai prenotati, via
Infostud, tramite affissione alla bacheca della Sezione di Diritto pubblico e via “E-
Learning” entro tre giorni dalla prova.