Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2018 - 2019
INDICE
PRESENTAZIONE 04 PROPEDEUTICITÀ 17
DELEGATI 08 PERCORSI 23
VISITING PROFESSORS 09
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 25
CORSI 39
CORSI COMPLEMENTARI 42
LE TESI DI TRENTO
Le Tesi di Trento sono un manifesto culturale sulla scienza della comparazione giuridica elaborato
nel 1987 da un circolo di comparatisti (Francesco Castro, Paolo Cendon, Aldo Frignani, Antonio
Gambaro, Marco Guadagni, Attilio Guarnieri, Piergiuseppe Monateri, Rodolfo Sacco, con l’adesione
di Gianmaria Ajani e Ugo Mattei, all’epoca non ancora ordinari, nel 1987, nella neonata facoltà trentina
di giurisprudenza)* alcuni dei quali già docenti della Facoltà di Trento.
1ª TESI 2ª TESI
Le Tesi di Trento sono un manifesto culturale sulla scienza La comparazione rivolge la sua attenzione ai vari feno-
della comparazione giuridica elaborato nel 1987 da un cir- meni giuridici concretamente realizzati nel passato o nel
colo di comparatisti (Francesco Castro, Paolo Cendon, Aldo presente, secondo un criterio per cui si considera reale ciò
Frignani, Antonio Gambaro, Marco Guadagni, Attilio Guar- che è concretamente accaduto. In questo senso, la compa-
nieri, Piergiuseppe Monateri, Rodolfo Sacco, con l’adesione razione ha lo stesso criterio di validazione delle scienze
di Gianmaria Ajani e Ugo Mattei, all’epoca non ancora or- storiche
dinari, nel 1987, nella neonata facoltà trentina di giurispru-
denza)* alcuni dei quali già docenti della Facoltà di Trento.
3ª TESI 4ª TESI
La comparazione non produce risultati utili finchè non si La conoscenza dei sistemi giuridici in forma comparativa
misurano le differenze che intercorrono fra i sistemi giuri- ha il merito specifico di controllare la coerenza dei vari
dici considerati. Non si fa comparazione finchè ci si limita elementi presenti in ogni sistema, dopo aver identificato e
agli scambi culturali o all’esposizione parallela delle solu- ricostruito questi stessi elementi.
zioni esplicitate nelle diverse aree In specie, essa controlla se le regole operazionali presenti
nel sistema siano compatibili con le proposizioni teoretiche
elaborate per rendere conoscibili le regole operazionali.
* Una illustrazione di quelle Tesi si può leggere nella voce Comparazione giuridica, firmata da Sacco, Gambaro e Mona-
teri in Dig. discipl. priv. - sez. civ., vol. III,m 1988, p. 48 segg.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 4 INDICE
PRESENTAZIONE
La struttura accademica dell’area giuridica è l’unica, tra A partire dall’anno accademico 2011-2012, in conformità
quelle che compongono l’Università degli Studi di Trento, al sopravvenuto divieto della diversificazione dei percor-
che mantiene, pur dopo l’entrata in vigore del nuovo Sta- si didattici (D.M. n. 17 del 2010), la Facoltà di Giurispru-
tuto del 23 aprile 2012, la denominazione di Facoltà (di denza di Trento ha attivato la Laurea quinquennale (ma-
Giurisprudenza). Ciò in ragione oltre che della prassi in- gistrale) in Giurisprudenza che, in continuità con la sua
ternazionale della sua particolare storia. L’impostazione storia, risulta contraddistinta da un percorso comparato,
culturale e scientifica della didattica della Facoltà di Giu- europeo e transnazionale con sdoppiamento dei corsi
risprudenza di Trento, a partire dal suo primo anno acca- fondamentali. Tale scelta didattica consente di assolvere
demico (1984-85), è stata ispirata dall’idea che la forma- all’esigenza formativa contemporanea di preparare lo stu-
zione del giurista richieda in primo luogo la comprensione dente ad operare in una realtà contraddistinta, rispetto
del fenomeno giuridico all’interno della realtà sociale ed al passato, da una crescente integrazione sovranazionale
istituzionale che caratterizza ogni società umana. europea e transnazionale, dalla progressiva mondializza-
Il fenomeno giuridico non può essere circoscritto nel tem- zione dei rapporti sociali, economici e culturali nonché
po e nello spazio e ricondotto ad un solo ordinamento giu- dal continuo sviluppo delle tecnologie (fra cui di assoluto
ridico statuale (quello italiano odierno) ma necessita di rilievo quelle dell’informazione).
essere studiato e compreso anche attraverso la compara-
zione con altri. Ciò sia in prospettiva storica (diacronica) Anche il metodo didattico privilegiato nei corsi fonda-
che nella dimensione contestuale (sincronica), con riguar- mentali prende coerentemente atto del superamento
do tanto a sistemi giuridici che esprimono un’evoluzione della concezione stato-centrica del diritto, determinante
di radici comuni (quale ad esempio il diritto romano), negli insegnamenti giuridici fino a poco tempo fa, e del-
quanto a sistemi che si richiamano a presupposti originari la necessità di assumere come punto di riferimento del
distinti (ad esempio in contesti extraeuropei). La compa- corso l’esistenza di un ordinamento giuridico integrato
razione agevola, dunque, la comprensione e la conoscenza giacché qualsiasi problema giuridico può ormai implica-
critica anche del proprio ordinamento e determina, per- re il ricorso contemporaneo a disposizioni e corti di più
tanto, l’acquisizione di fondamenti culturali e metodolo- sistemi nazionali e sovranazionali. Pertanto, gli obiettivi
gici che si pongono quale premessa per un solido sapere formativi degli insegnamenti fondamentali coniugano in
professionale. modo equilibrato l’apprendimento del diritto nazionale e
di quelli europei, secondo un collaudato metodo didattico
La Facoltà di Giurisprudenza di Trento, sulla base di que- che include anche la comparazione giuridica e la dimen-
sta impostazione e in conformità con l’ordinamento nazio- sione transnazionale.
nale quinquennale degli studi giuridici introdotto nell’an-
no 2005, fino all’anno accademico 2010-2011 ha offerto il La scelta di fondo che contraddistingue la Laurea Magi-
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, articolato strale in Giurisprudenza offerta dalla Facoltà di Giuri-
in due percorsi: uno di diritto “europeo e transnaziona- sprudenza di Trento si riflette sulla stessa organizzazione
le”, destinato all’apprendimento contestuale del diritto didattica della Facoltà che articola gli insegnamenti con
interno italiano quale sistema integrato dal diritto di altri corsi integrativi, avanzati e specialistici, l’organizzazione
ordinamenti, del diritto dell’Unione Europea e del diritto di laboratori applicativi, una programmazione annuale dei
internazionale e dando particolare rilievo al metodo com- corsi aggiornata alle moderne prospettive professionali
parativo, l’altro di diritto “interno”. del giurista europeo e transnazionale, l’internazionaliz-
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 5 INDICE
PRESENTAZIONE
zazione dei programmi didattici e del corpo docente con Dal 29 ottobre 2012 la Facoltà di Giurisprudenza ha as-
numerosi visiting professor, un’ampia offerta di opportu- sunto anche le funzioni del Dipartimento di Scienze Giu-
nità per la mobilità internazionale di studenti e corsisti, il ridiche, presso cui dal gennaio 1987, si è svolta la ricerca
rilievo dato alla formazione linguistica e informatica, l’or- scientifica.
ganizzazione di tirocini professionali anche all’estero.
ORGANI DI FACOLTÀ
CONSIGLIO DI FACOLTÀ
PRESIDE
PRESIDE VICARIO
PROFESSORI ORDINARI
PROFESSORI ASSOCIATI
ORGANI DI FACOLTÀ
CONSIGLIO DI FACOLTÀ
CONSIGLIO DI PRESIDENZA
A norma del regolamento della Facoltà di Giurisprudenza partecipano alle sedute del Consiglio di Facoltà i professori a
contratto e i professori emeriti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 8 INDICE
VISITING PROFESSORS
VISITING PROFESSORS
RECAPITI UTILI
SEGRETERIA DI PRESIDENZA UFFICIO DI PRESIDENZA
Preside: Prof. Fulvio Cortese
RESPONSABILE DI STAFF
Facoltà di Giurisprudenza
Dott. Loredana Giacomelli Via Verdi 53 – 38122 Trento
Tel. 0461 283818 Fax 0461 281874 Tel. 0461 281804 Fax 0461 281874
loredana.giacomelli@unitn.it direzione.giurisprudenza@unitn.it
SERVIZI ICT
Il servizio è stato istituito allo scopo di diffondere l’utiliz- una brochure informativa per le modalità di connessione.
zo di strumenti Telematici a fini didattici e di ricerca all’in- Il Presidio cura e sviluppa i punti video informativi per i
terno della Facoltà di Giurisprudenza. Persegue l’obiettivo servizi agli studenti.
di sensibilizzare gli utenti, sia docenti che studenti, sulle
opportunità offerte dai sistemi di archiviazione, reperi-
PERSONALE
mento dati e comunicazione in forma elettronica.
Albert Tyszkiewicz
Il Presidio mette a disposizione degli studenti appositi
Assistente elaborazione dati
spazi su di un server di rete dedicato per l’archiviazione
albert.tyszkiewicz@unitn.it
personale, accessibile dalle postazioni delle aule informa-
tiche. Coordina e supporta i progetti informatici proposti
dagli studenti che siano ritenuti meritevoli di attuazione
da parte della Facoltà.
CALENDARIO ATTIVITÀ
1° SEMESTRE DAL AL
Lezioni 17/09/2018 14/12/2018
Sessione straordinaria d’esame per studenti fuori corso (1 app.) 05/11/2018 23/11/2018
Sessione d’esame per corsi con didattica nel 1° semestre (1 app.) 17/12/2018 21/12/2018
2° SEMESTRE DAL AL
Lezioni 11/02/2019 17/05/2019
Sessione straordinaria d’esame per studenti fuori corso (1 app.) 01/04/2019 18/04/2019
Sessione d’esame per corsi con didattica nel 2° sem. oppure 1° e 2° ** (1 app.) 20/05/2019 24/05/2019
* Compresi
** Corsi con inizio didattica nel 1° semestre e termine nel 2° semestre
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 14 INDICE
ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
• sostenere gli esami indicati nel piano degli studi rispet-
OBIETTIVI tando le propedeuticità previste dal Regolamento del
Corso di Laurea e riportate nel paragrafo seguente;
Gli obiettivi formativi degli insegnamenti fondamentali
• dimostrare la conoscenza di una lingua straniera ac-
coniugano in modo equilibrato l’apprendimento del di-
quisendo così 5 crediti formativi;
ritto nazionale e di quelli europei, secondo un collaudato
• integrare la propria formazione con ulteriori attivi-
metodo didattico che impegna anche la comparazione giu-
tà formative a propria scelta quali altri esami com-
ridica e la dimensione transnazionale.
plementari, corsi liberi, laboratori applicativi, ti-
rocini professionali, abilità informatiche, abilità
Obiettivo del corso di studi è consentire ai laureati di ac-
linguistiche per un totale di 13 crediti formativi che
quisire una formazione giuridica di livello superiore, pre-
è possibile acquisire sin dal primo anno d’iscrizione.
messa indispensabile per l’accesso alle professioni forensi
Gli studenti di qualsiasi anno di corso che intenda-
(avvocatura, magistratura, notariato), per i concorsi per la
no sostenere qualsiasi attività a scelta libera sono
dirigenza nell’amministrazione pubblica italiana, comu-
tenuti a compilare il piano di studio inserendo le
nitaria, internazionale e per la diplomazia, nonché per l’e-
attività scelte.
sercizio di molte altre professioni nel settore privato.
• e, infine, superare la prova finale (elaborazio-
ne e discussione di una tesi di laurea, 22 crediti).
ORDINAMENTO DEGLI STUDI
STUDENTI ISCRITTI
STUDENTI ISCRITTI FINO ALL’ANNO ACCADEMICO 2010-2011
DALL’ANNO ACCADEMICO 2011-2012
Per gli studenti iscritti negli anni precedenti rimane la
Per gli studenti iscritti a partire dall’anno accademico distinzione fra percorso “interno” e “europeo e transna-
2011-2012 è previsto un unico percorso di diritto “com- zionale”: il primo presenta una didattica più attenta all’or-
parato, europeo e transnazionale”, in cui viene affrontato dinamento giuridico italiano; il secondo è più attento ai
lo studio del diritto italiano nella complessità delle sue modi attraverso i quali l’ordinamento giuridico italiano
discipline (diritto privato, pubblico, penale, etc.), con una contribuisce e partecipa, insieme a altri ordinamenti, a re-
intensa attenzione ai modi attraverso i quali l’ordinamen- alizzare dinamiche di integrazione europea e di collabora-
to giuridico italiano contribuisce e partecipa, insieme ad zione internazionale.
altri ordinamenti, a realizzare dinamiche di integrazione Entrambi i percorsi formativi offrono una preparazione
europea e di collaborazione internazionale. adeguata ad acquisire le conoscenze indispensabili all’e-
La vocazione transnazionale della Facoltà di Giurisprudenza sercizio delle professioni forensi e legali e, pertanto, a
è stata mantenuta nel nuovo corso di laurea quinquennale, ottenere il titolo di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
che si articola in un percorso di diritto “europeo e transna- (con conseguente successiva ammissione, ad esempio, alla
zionale”, destinato all’apprendimento contestuale del diritto Scuola di specializzazione per le professioni legali). Per il
interno italiano quale sistema integrato dal diritto di altri or- conseguimento della Laurea Magistrale, corrispondente a
dinamenti, del diritto dell’Unione Europea e del diritto inter- 300 crediti, gli studenti debbono:
nazionale e dando particolare rilievo al metodo comparativo. • sostenere gli esami indicati nel piano degli studi rispet-
Per il conseguimento della Laurea Magistrale, corrispon- tando le propedeuticità previste dal Regolamento del
dente a 300 crediti, gli studenti debbono: Corso di Laurea e riportate nel paragrafo seguente;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 15 INDICE
ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
• dimostrare la conoscenza di una lingua straniera ac- razione, espresso diniego del docente.
quisendo così 5 crediti formativi; Per potersi iscrivere a esami di corsi complementari e di
• integrare la propria formazione con ulteriori attivi- qualsiasi attività a scelta libera (laboratori applicativi, co-
tà formative a propria scelta quali altri esami com- noscenze linguistiche, corsi liberi) lo studente deve aver
plementari, corsi liberi, laboratori applicativi, ti- previamente inserito l’attività nel piano di studio, da com-
rocini professionali, abilità informatiche, abilità pilare nell’area riservata dei Servizi online per la didattica.
linguistiche per un totale di 9 crediti formativi che è Per sostenere l’esame lo studente deve presentarsi alla
possibile acquisire sin dal primo anno d’iscrizione. Commissione munito di un documento d’identità.
Gli studenti di qualsiasi anno di corso che intenda- Nel caso un insegnamento cessi di essere impartito il rela-
no sostenere qualsiasi attività a scelta libera sono tivo esame deve essere sostenuto entro l’anno accademico
tenuti a compilare il piano di studio inserendo le successivo a quello di ultima attivazione del corso.
attività scelte.
• e, infine, superare la prova finale (elaborazione e di- Qualora i corsi siano tenuti da visiting professor o da
scussione di una tesi di laurea, 20 crediti). professori a contratto è prevista la frequenza obbliga-
toria e il relativo esame deve essere necessariamente
Gli studenti non potranno sostenere esami relativi sostenuto a fine corso.
a insegnamenti del secondo anno e successivi non- Lo studente iscritto ad un esame è tenuto a cancellarsi
ché esami complementari prima di aver superato gli dalla lista entro la scadenza prevista per l’iscrizione,
esami di istituzioni di diritto privato i e istituzioni qualora non intenda sostenere il relativo esame.
di diritto pubblico. Non è comunque possibile so-
stenere esami complementari prima del terzo anno.
Gli studenti non possono sostenere esami di anni suc- ISCRIZIONE
cessivi a quello di iscrizione rispettando anche il se-
AGLI ESAMI DI PROFITTO
mestre di attivazione.
L’iscrizione agli esami di profitto e alle attività a scelta del-
lo studente (laboratori applicativi, corsi liberi, lingue, ecc)
può essere effettuata esclusivamente dalla propria area ri-
PROPEDEUTICITÀ - PAG. 17
servata studente seguendo le seguenti voci:
• “Esami”
• “Appelli” o “Prove parziali”
ESAMI DI PROFITTO
Per accedere alla propria area riservata, bisognerà seguire
Gli esami di profitto nelle singole discipline possono esse- questo percorso sul sito web:
re sostenuti secondo il calendario pubblicato dalla Facol-
tà. Gli studenti si iscriveranno ai singoli esami entro il se- HOME DI ESSE3
https://www.esse3.unitn.it/Home.do
condo giorno per verbalizzazione online e il quinto giorno
precedente a quello fissato per l’appello. • “Login”
Nelle sessioni con più appelli lo studente che non abbia • selezionare l’opzione “studenti”
superato l’esame può ripetere la prova nell’appello imme- • inserire le proprie credenziali (è necessario digitare
diatamente successivo, salvo, in casi di evidente imprepa- correttamente maiuscole/minuscole).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 16 INDICE
ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
In caso di smarrimento del proprio nome utente o della CORSI LIBERI
propria password è possibile recuperarla utilizzando la E LABORATORI APPLICATIVI
pagina web:
I Corsi liberi e i Laboratori applicativi danno 2 crediti agli
RECUPERO PASSWORD studenti iscritti ai corsi di Laurea triennale, specialistica e
https://icts.unitn.it/password
magistrale. Lo studente che intende seguire un corso libero
o un laboratorio applicativo è tenuto all’iscrizione allo stes-
Per fornire supporto agli studenti che utilizzano i servizi
so secondo le modalità indicate sul portale della facoltà.
online è attivo un apposito servizio di help desk, che forni-
È prevista la frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle
sce supporto unicamente via posta elettronica compilan-
lezioni. Per l’attivazione dei corsi liberi e dei laboratori ap-
do l’apposito form alla pagina web:
plicativi è richiesto un numero minimo di 12 studenti iscritti.
HELP DESK
http://icts.unitn.it/helpdesk ISCRIZIONE
Si ricorda che lo studente che intende seguire un corso
libero e/o un laboratorio applicativo deve:
PRIMA LINGUA • Inserirlo nel libretto tramite la compilazione del
piano di studi nei periodi stabiliti
Lo studente deve acquisire 5 crediti per la conoscenza • Iscriversi alla prova parziale che viene definita in
della prima lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, esse3
spagnolo e tedesco).
Per lo studente non cittadino italiano la prova, scritta e La frequenza è obbligatoria.
orale, attributiva di 5 crediti, riguarderà la lingua italiana. La verbalizzazione dei laboratori applicativi e dei corsi
Non saranno attribuiti crediti aggiuntivi per corsi di lingua liberi avviene d’ufficio.
italiana superiori al B1. Il docente è tenuto a comunicare agli studenti frequentan-
Per l’acquisizione dei 5 crediti (livello B1) lo studente in ti la data della verbalizzazione in modo da permettere agli
alternativa può: stessi di provvedereall’iscrizione (obbligatoria) tramite
• frequentare i corsi organizzati dal CLA e sostenere il Esse3, come avviene per tutti gli altri esami di profitto.
relativo esame finale È prevista una sola data per la verbalizzazione.
• sostenere l’esame di livello B1 negli appelli predisposti
dal CLA Il docente provvederà a verbalizzare, se superato, l’esito
• presentare eventuale certificato attestante il livello B1, del laboratorio “Approvato” (AP).
rilasciato da altro istituto europeo e riconosciuto a li-
vello internazionale secondo una tabella di equivalen- Allo studente che non si iscrive tramite esse3 al
za predisposta dal CLA. laboratorio applicativo o al corso libero non verranno
riconosciuti e registrati i relativi crediti.
A tale regola non sono previste deroghe.
ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PROPEDEUTICITÀ
Gli studenti sono tenuti a osservare alcune propedeuti- tuzioni di diritto privato I e Istituzioni di diritto pubblico.
cità nello svolgimento degli esami. Il mancato rispetto di Non è comunque possibile sostenere esami complemen-
queste regole di precedenza comporterà l’annullamento tari prima del terzo anno. Lo studente deve comunque ri-
d’ufficio dell’esame sostenuto con l’obbligo di sostenere spettare le seguenti propedeuticità riportate nella tabella.
nuovamente l’esame. In relazione alle propedeuticità previste per i Corsi liberi
Gli studenti non potranno sostenere esami relativi a in- e i Laboratori applicativi lo studente deve rispettare le in-
segnamenti del secondo anno e successivi nonché esami dicazioni riportate nel programma del corso libero o labo-
complementari prima di aver superato gli esami di Isti- ratorio applicativo.
PROPEDEUTICO A
Istituzioni di diritto pubblico Tutti i corsi fondamentali del 2° anno
Istituzioni di diritto privato I e successivi e per i corsi complementari.
SEGUE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 18 INDICE
ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PROPEDEUTICO A
Istituzioni di diritto pubblico Tutti i corsi fondamentali del 2° anno
Istituzioni di diritto privato I e successivi e per i corsi complementari
TERZO ANNO
Diritto penale Diritto penale corso avanzato
QUARTO ANNO
Diritto commerciale Diritto commerciale avanzato
Diritto romano
Istituzioni di diritto romano
e fondamenti del diritto europeo
QUINTO ANNO
Diritto amministrativo Diritto processuale amministrativo
Filosofia del diritto oppure Philosophy of Law Filosofia del diritto corso avanzato
CORSI COMPLEMENTARI
Sistemi giuridici comparati
Biodiritto
Diritto costituzionale
ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PROPEDEUTICO A
Comparative information, communication
Sistemi giuridici comparati
And technology Law
Diritto penale
Criminologia applicata
Criminologia
ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PROPEDEUTICO A
Sistemi giuridici comparati
Diritto penale comparato
Diritto penale
Diritto internazionale
ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PIANI DI STUDIO
STUDENTI ISCRITTI A PARTIRE DALL’ANNO esami possono essere scelti tra tutta l’offerta formativa.
ACCADEMICO 2011-2012 Si ricorda che gli esami, sia caratterizzanti che liberi, pos-
PERCORSO UNICO COMPARATO EUROPEO sono essere scelti solo tra quelli attivati nell’anno accade-
E TRANSNAZIONALE mico in corso.
Gli studenti sono chiamati a elaborare un proprio piano di ESAMI COMPLEMENTARI - PAG. 42
studi, al fine di razionalizzare la scelta degli esami comple-
mentari, attività a libera scelta, lingue, laboratori applica- L’indirizzo del piano di studio scelto (es. Amministrati-
tivi e corsi liberi. vistico, Comunitario, ecc.) è modificabile una sola volta
La compilazione del piano di studio avviene online acce- nell’arco del quinquennio. È invece possibile modificare
dendo alla propria area riservata di Esse3 nei periodi indi- annualmente, in sede di compilazione del piano di studio,
cati annualmente nel calendario accademico. gli esami caratterizzanti scelti all’interno di uno specifico
piano di studio.
CALENDARIO ATTIVITÀ - PAG. 13
Alcuni piani di studio predisposti dalla Facoltà prevedono
Le attività a libera scelta, lingue, laboratori applicativi corsi caratterizzanti obbligatori.
e corsi liberi possono essere inseriti nel proprio piano di
studi a partire dal primo anno di corso. E altresì possibile scegliere un piano di studi libero, che
Gli esami complementari (24 cfu), compresi quelli pre- viene sottoposto al parere del Consiglio di Facoltà per la
visti fra le attività a libera scelta (18 cfu), possono essere sua approvazione.
inseriti nel proprio piano di studi a partire dal terzo anno
di corso. Gli indirizzi e i relativi esami caratterizzanti possono esse-
re consultati nella guida dell’anno accademico 2013-2014
(disponibile online) verificando che i corsi scelti siano
STUDENTI ISCRITTI FINO corsi attivati nel corrente anno accademico.
ALL'ANNO ACCADEMICO 2010-2011
PERCORSO INTERNO Gli studenti iscritti al quinto anno sono tenuti a precisare
E PERCORSO EUROPEO E TRANSNAZIONALE la scelta del terzo esame fondamentale mediante la compi-
lazione del piano di studio.
Gli studenti iscritti al percorso interno e europeo e trans-
nazionale sono chiamati a elaborare un proprio piano di
studi, al fine di razionalizzare la scelta degli esami comple-
mentari, attività a libera scelta, lingue, laboratori applica-
tivi e corsi liberi.
Lo studente è tenuto a adottare uno dei piani di studio pre-
disposti dalla Facoltà con l’obbligo di scegliere almeno 5
esami complementari nell’ambito di quelli caratterizzanti
l’indirizzo scelto per il proprio piano di studio, i restanti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 22 INDICE
ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PIANI DI STUDIO
CORSI OFFERTI IN LINGUA STRANIERA CORSI DI LINGUA GIURIDICA
L’offerta formativa della Facoltà di Giurisprudenza è inte- Il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA), unitamente ai cor-
grata da corsi tenuti da docenti stranieri, prevalentemente si di lingua francese, tedesca, inglese, spagnola (ed altresì
in lingua inglese, ma anche in lingua tedesca, francese e italiano come lingua straniera), offre percorsi formativi
spagnola. Allo studente che intende seguire tali corsi, te- specificatamente diretti all’apprendimento di linguaggi
nuti completamente o parzialmente in lingua straniera giuridici diversi dall’italiano, quali l’inglese, il francese, il
saranno attribuiti i seguenti ulteriori crediti: tedesco e lo spagnolo giuridici.
I corsi, tenuti presso la Facoltà di Giurisprudenza, pre-
• 3 cfu ulteriori vedono 40 ore di lezioni teoriche ed esercitazioni, per un
per i corsi integralmente tenuti in lingua straniera totale di 5 crediti da conferirsi previo superamento dell’e-
same finale.
• 2 cfu ulteriori
per i corsi in cui l’attività in lingua straniera è parte
(almeno 12 ore) del corso
• 1 cfu ulteriore
per laboratori applicativi e corsi liberitenuti
in lingua straniera
ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PERCORSO COMPARATO EUROPEO E TRANSNAZIONALE
PRIMO ANNO
Filosofia del diritto 9
SECONDO ANNO
Diritto costituzionale 9
Diritto internazionale 9
Diritto penale 9
Economia politica 9
TERZO ANNO
Diritto amministrativo 12
Diritto civile 7
Diritto commerciale 9
ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE
PERCORSO COMPARATO EUROPEO E TRANSNAZIONALE
QUARTO ANNO
Diritto commerciale avanzato 6
Procedura penale 14
QUINTO ANNO
Diritto processuale amministrativo 6
Diritto tributario 6
+
ESAMI COMPLEMENTARI DA SOSTENERE A PARTIRE DAL 3° ANNO 24
LINGUA STRANIERA 5
PROVA FINALE 22
Livello Autonomo
B1 (5 CREDITI) (ASSORBE I LIVELLI MINORI)
È in grado di affrontare situazioni che gli si presentano.
Sa produrre un testo semplice relativo ad argomenti che
siano familiari.
B2 (7 CREDITI) (ASSORBE I LIVELLI MINORI)
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente
come informazioni personali e familiari, il proprio lavoro
ed è in grado di svolgere azioni come fare la spesa, chiedere
le direzioni, ecc..
Livello Autonomo
C1 (9 CREDITI) (ASSORBE I LIVELLI MINORI)
Comprende testi complessi. Produce testi chiari e detta-
gliati su argomenti impegnativi.
C2 (11 CREDITI) (ASSORBE I LIVELLI MINORI)
Comprende facilmente ciò che sente e legge. Sa riassume-
re le informazioni ricevute, presentandole coerentemente.
Si esprime in modo spontaneo utilizzando la lingua stra-
niera anche a livello personale per il ragionamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 27 INDICE
NB1. Le attività lavorative pregresse non vengono ricono- Procedura di avvio alle attività di tirocinio
sciute quali attività di tirocinio accreditabile. A parziale Per avviare il tirocinio lo studente deve seguire le proce-
deroga il servizio civile può sostituire l’attività di tirocinio. dure previste per l’attivazione e lo svolgimento dello stage
dall’Uffico Job Guidance.
NB2. Attraverso il Programma Erasmus Tirocinio e il
Placement è possibile svolgere attività di tirocinio all’este- Le informazioni necessarie sono consultabili sul portale
ro usufruendo della borsa di studio Erasmus. A tal fine si JOBGUIDANCE.UNITN.IT
https://www.jobguidance.unitn.it
seguiranno le procedure di selezione previste dal rispetti-
vo Bando. Svolgimento
Lo svolgimento del tirocinio avviene sulla base della con-
Requisiti per l’accesso al tirocinio venzione stipulata tra Università e soggetto ospitante.
Possono svolgere il tirocinio gli studenti dei corsi di laurea Il tirocinante deve attenersi a quanto concordato nella
magistrale che abbiano conseguito almeno 180 crediti, gli convenzione, deve rispettare i regolamenti disciplinari,
studenti dei corsi di laurea triennale iscritti al terzo anno le norme organizzative, di sicurezza e di igiene sul lavo-
e gli studenti dei corsi di laurea specialistica. Le procedure ro. Ove presente presso il soggetto ospitante un codice di
potranno comunque essere avviate anche prima di tale data. comportamento, ovvero un regolamento interno, il tiroci-
Per esplicita disposizione di legge allo studente lavorato- nante è tenuto a sottoscriverlo e a rispettarlo.
re è fatto divieto di svolgere un’attività di tirocinio presso
l’ente o azienda in cui sia già impiegato con regolare con- Durata
tratto di lavoro. La durata del tirocinio varia da un minimo di 4 settimane
Tuttavia, per non penalizzare lo studente lavoratore, ad ad un massimo di 12. Le date di inizio e termine, le eventuali
esso è concessa la possibilità di svolgere attività formati- sospensioni, nonché gli orari di tirocinio sono fissati di co-
va diversa dal tirocinio, concordata di volta in volta con un mune accordo tra Università e soggetti ospitanti.
Tutor di Facoltà, consistente in un approfondimento di un Il monte ore non deve, comunque, essere inferiore a 15 ore
settore della propria attività lavorativa che abbia partico- settimanali, ragionevolmente distribuite su 5 giorni lavora-
lare attinenza con il percorso di studi intrapreso. tivi (opzione part-time) né superiori a 30 (opzione full-time).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 29 INDICE
ATTIVITÀ INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ INTERNAZIONALI
BANDI ATTIVI
http://international.unitn.it/it/outgoing/bandi-attivi
UFFICIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE
Divisione Servizi Didattici e Studenti – Polo Città
Per informazioni rivolgersi a:
Via Verdi, 8 – 38122 Trento
Ufficio Mobilità Internazionale
Orario: lunedì 10:00-12:00, mercoledì 10:00-12:00
Divisione Servizi Didattici e Studenti – Polo Città
mobility-ssh@unitn.it
Via Verdi, 8 – 38122 Trento
Orario: lunedì 10:00-12:00, mercoledì 10:00-12:00
mobility-ssh@unitn.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 32 INDICE
ATTIVITÀ INTERNAZIONALI
BORSE DI STUDIO PER TIROCINI ALL’ESTERO Le domande dovranno essere inoltrate alla Segreteria del-
BANDO APERTO la Presidenza per l’approvazione da parte del Consiglio di
Facoltà. L’inoltro dovrà avvenire a cura dello studente nel
Gli studenti hanno la possibilità di usufruire di un supporto caso di soggiorni individuali, a cura del professore ufficiale
alla mobilità internazionale per stage all’estero individuati della materia nel caso di visite o soggiorni collettivi.
autonomamente dall’interessato e riconoscibili in carriera. Le domande per soggiorni individuali vanno corredate
Il tirocinio viene finanziato per 3 mesi e gli importi delle bor- dal parere di un docente che attesti l’effettiva utilità della
se di studio variano a seconda della destinazione. richiesta, da una lettera di accettazione da parte dell’isti-
Sarà finanziabile per ogni studente solo una borsa per cia- tuzione ospitante e da un programma dettagliato del sog-
scun ciclo di studi e la mobilità per tirocinio non si potrà so- giorno di studio e ricerca.
vrapporre ad altre mobilità internazionali cui lo studente è
stato ammesso. Per quanto riguarda gli studenti Doppia Lau- I finanziamenti assegnati saranno liquidati su presenta-
rea, la città sede del tirocinio dovrà essere diversa da quella zione di idonea documentazione di spesa che dovrà essere
della doppia laurea e la mobilità per tirocinio potrà avveni- presentata presso la segreteria della Facoltà di Giurispru-
re solamente al termine degli esami previsti dal programma denza, Via Verdi 53.
doppia laurea, previa presentazione del consenso del proprio
tutor UniTrento e del tutor presso l’ateneo partner. Le domande vanno presentate entro trenta giorni dal ri-
Per saperne di più: entro dal soggiorno di studio. Il Consiglio di Facoltà ha ap-
Job Guidance provato i seguenti criteri di assegnazione del contributo a
Divisione Orientamento, Supporto allo Studio, Stage e Lavoro parziale copertura delle spese sostenute:
Molino Vittoria • fino ad un max di € 30,00 al giorno per spese di vitto e
Via Verdi, 6 - 38122 Trento alloggio per un max di 15 giorni
jobguidance@unitn.it • fino ad un max di € 300,00 per spese di viaggio paesi
UE con mezzi di linea (II classe per il treno o classe
economica per i viaggi aerei)
FINANZIAMENTO PER SOGGIORNI • fino ad un max di € 500,00 per spese di viaggio pae-
E VISITE PER MOTIVI DI STUDIO si extra UE con mezzi di linea (II classe per il treno o
classe economica per i viaggi aerei)
Criteri per il finanziamento
• non viene finanziata la voce “altre spese”
La Facoltà può intervenire a sostegno delle spese sostenu-
te, con fondi da destinarsi a favore di studenti regolarmen-
I contributi risultanti verranno attribuiti proporzional-
te iscritti ai corsi di laurea secondo le seguenti priorità:
mente alle risorse disponibili a seguito dell’assegnazione
del budget annuale alla Facoltà.
• soggiorni individuali presso istituti universitari ed enti di
Il Consiglio di Facoltà ha fissato il termine di presentazio-
ricerca italiani e stranieri per ricerche per tesi di laurea;
ne delle domande nei periodi di seguito indicati:
• visite collettive di istruzione allo scopo di perfezionare la
• 31 maggio
preparazione culturale e professionale in Italia e all’estero;
(per i viaggi da effettuarsi nel periodo luglio - dicembre)
• altre iniziative didattiche che contribuiscano alla forma-
• 31 ottobre
zione giuridica.
(per i viaggi da effettuarsi nel periodo gennaio - giugno)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 33 INDICE
WWW.GIURISPRUDENZA.UNITN.IT
http://www.giurisprudenza.unitn.it
A partire dall’anno accademico 2001-2002, presso la Fa- SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI
http://www.giurisprudenza.unitn.it/101/scuola-di-specializzazione-per-le-professioni-legali
coltà di Giurisprudenza ha preso avvio la Scuola di Specia-
lizzazione per le Professioni Legali. Direttore della Scuola Prof. Damiano Florenzano
Tel. 0461 281867 Fax 0461 281876
La Scuola nasce in base ad una convenzione con la Facoltà sspl@unitn.it
di Giurisprudenza dell’Università di Verona, approvata
dal Consiglio Universitario Nazionale (CUN) nella seduta
dell’8 marzo 2001. Del Consiglio Direttivo della Scuola PRATICA FORENSE PRESSO AVVOCATURA DI STATO
fanno parte in composizione paritetica professori delle
Facoltà di Giurisprudenza di Trento e Verona, nonché Si segnala la possibilità di svolgere la pratica forense presso
componenti in rappresentanza di magistratura, avvocatura l’Avvocatura distrettuale dello Stato di Trento ai fini dell’ac-
e notariato. Alla Scuola possono accedere per concorso i cesso all’esame di abilitazione alla professione di avvocato.
laureati in Giurisprudenza (laurea vecchio ordinamento, Poiché il numero dei posti disponibili è limitato, l’ammis-
laurea specialistica e laurea magistrale a ciclo unico). sione alla pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato
avviene a seguito di selezione per titoli.
L’attivazione della Scuola rappresenta un’iniziativa estre- Le regole relative al suo svolgimento e ai connessi adempi-
mamente qualificante per le Facoltà di Giurisprudenza e menti formali sono quelle fissate con apposito Regolamen-
tale da completare l’offerta didattica che esse sono in grado to del competente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.
di mettere a disposizione dei propri studenti. Infatti, se Si invitano gli interessati a prendere visione dell’apposito
al corso di laurea sono affidate la formazione di base ed il bando di selezione pubblicato periodicamente dall’Avvoca-
compito di fornire le nozioni giuridiche fondamentali, alle tura distrettuale di Stato di Trento.
Scuole di specializzazione sono rimessi il perfezionamento
di tali conoscenze e soprattutto la funzione di impartire un
insegnamento anche pratico ai laureati che aspirano alle
tre tradizionali professioni legali (avvocato, magistrato e
notaio).
SSI
Per ulteriori informazioni: http://www.sis.unitn.it/it
MPG
http://web.unitn.it/sociologia/7727/centro-di-studi-interdisciplinari-di-genere
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 38 INDICE
ELENCO CORSI
Elenco dei corsi attivi disponibile nelle pagine seguenti, suddiviso per:
CORSI COMPLEMENTARI 42
Cliccando sul codice ESSE3 si accede alla pagina web specifica del corso.
M. Manzin (A-J)
Filosofia del diritto 25842 9 2°
P. Sommaggio (K-Z)
G.A. Benacchio - L. Antoniolli (A-J)
Istituzioni di diritto dell’Unione Europea 25846 9 2°
L. Antoniolli - F. Guella (K-Z)
D. Florenzano (A-J)
Istituzioni di diritto pubblico 25844 9 2°
F. Cortese (K-Z)
Diritto amministrativo
25851 9
A partire dall'a.a. 2020/2021
E. Pederzini (A-J)
Diritto Commerciale 25819 9 2°
D. Galletti (K-Z)
CORSI COMPLEMENTARI
CORSI COMPLEMENTARI
CORSI COMPLEMENTARI
A. Simonati - E. Stenico
Diritto e genere (gender studies) 25591 6 2°
S. Colombo
Diritto e menagement dei partenariati
25973 6 2° G.A. Benacchio - M. Cozzio
pubblico-privati
CORSI COMPLEMENTARI
A. Pradi – F. Margonari
Diritto tavolare 25243 6 2°
M. Cuccaro
N.B. I corsi contrassegnati con asterisco (*) sono parzialmente svolti in lingua straniera.
Allo studente che intenda seguire tali corsi saranno attribuiti ulteriori 2 cfu che saranno registrati nella
carriera dello studente sotto la voce "Ulteriori competenze linguistiche".
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 46 INDICE
G. Adinolfi - J. Beqiraj
International Economic Law 25921 6 2°
T. Gazzini
N.B. Ai corsi sostenuti integralmente in lingua straniera vengono riconosciuti ulteriori 3 cfu (cfr. pag.
22 della guida) che saranno registrati nella carriera dello studente sotto la voce "Ulteriori competenze
linguistiche".
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 47 INDICE
CORSI LIBERI
IN LINGUA STRANIERA ESSE3 CFU SEM DOCENTI
Law and Development in a Comparative
26028 2 1° F. T. Lara
Perspective
LABORATORI APPLICATIVI
1° ANNO ESSE3 CFU SEM DOCENTI
Il fenomeno successorio nell'esperienza
26040 2 1° S. Di Maria
giuridica romana
A. Pradi - M. Cuccaro
Laboratorio applicativo in diritto tavolare 26038 2 2°
S. Prestianni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
GUIDA DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 2018-2019 49 INDICE
LABORATORI APPLICATIVI
IN LINGUA STRANIERA ESSE3 CFU SEM DOCENTI
Introduction to Conflict Transformation:
26048 2 1° F. Reggio
perspective; methods; skills (didattica innovativa)
D. H. Regan
International Trade Law 26049 2 2°
(Cattedra Fulbright 2018/2019)
N.B. I corsi liberi e i laboratori applicativi svolti in lingua straniera danno diritto ad ulteriore 1 cfu che verrà
registrato nella carriera dello studente sotto la voce "Ulteriori competenze linguistiche".