Dal diritto internazionale privato, perch questo parte integrante del diritto
positivo vigente di ogni stato, laddove il diritto comparato ne del tutto estraneo.
Dalla storia del diritto perch, se vero che entrambe sono scienze conoscitive ,
anche vero che la storia del diritto si dedica allo studio del diritto del passato,
laddove il diritto comparato su occupa dello studio del diritto del presente.
Non deve dimenticarsi che il diritto comparato fu fondato, nei vari paesi, da
importanti storici del diritto e lapporto, dato anche di recente da storici.
Lanalisi del dato storico unoccasione di riflessione e di misurazione della
vicinanza e della lontananza tra diritti diversi e consente di accrescere ed
approfondire le nostre conoscenze.
legislativa
una
componente
dottrinale,
una
componenti
Vien evocato lesempio delluso della bicicletta e si rileva che per azionare una
bicicletta bisogna graduare in modi univocamente determinati il peso che grava
prima sulluno poi sullaltro pedale, ma si sottolinea che ben poche persone
saprebbero indicare quale sia il peso di cui caricano lingranaggio per utilizzarlo.
Compito del comparatista quello di inventariare e valutare accuratamente il peso
e lincidenza concreta delle singole componenti senza trascurare alcuna di esse e
senza formulare interpretazioni proprie, se non scandendo bene la diversit del
proprio apporto personale dalla fotografia del complesso delle componenti di un
dato sistema.
Per fare ci necessaria unaccurata misurazione delle differenze esistenti tra le
singole componenti sul presupposto, ovvio, che le varie componenti esistenti in
una medesima unit di tempo, non coincidono necessariamente tra loro, ma ben
possono al contrario essere largamente dissonanti.
Losservazione vale anche per i singoli settori del diritto di un dato ordinamento in
una determinata epoca.
Da ci deriva la consapevolezza dellestrema frammentazione del dato su cui il
giurista opera.
Questa dottrina della frammentazione ha avuto larga diffusione negli Stati Uniti,
in Francia e un po ovunque.
presenta
immediate
difficolt,
ogniqualvolta
nozioni
di
altre
Si pensi alle parole equity, estoppel, trust del mondo anglosassone; alla shaira
islamica, alle parole soviet, sovkhoz dellesperienza sovietica ecc.
Ma la difficolt presente anche tra nozioni quali, contratto, contract, contrat, che
presentato apparenti assonanze.
In effetti contract e contrat presuppongono una causa che viene spiegata come la
funzione economico sociale o scopo del contratto.
Dovendo poi esemplificare, i giuristi italiani e francesi osservano che la causa lo
scambio di una cosa contro il prezzo nella vendita ed il trasferimento di una cosa
senza un prezzo e per spirito di liberalit nella donazione, cos da attirare anche la
donazione allinterno della categoria del contratto.
Occorre
completare
il
quadro
francoitaliano
osservando
che
laccordo
operatori
pratici
del
diritto
comparato,
ma
anche
le
organizzazioni
La parola sistema, attesa luniversale diffusione della scelta di cui sopra di David,
veicolata dalla sua opera , produce in un ambiente italiano, lespressione
sistemologia, utilizzata per indicare la scienza che si occupa dello studio degli
elementi relativamente permanenti dei diversi ordinamenti, da analizzare in chiave
comparatistica.
La raccomandazione costante che deve farsi in proposito quella di tenere sempre
sotto
mutino
nel
diritto
successorio
piuttosto
che
nel
diritto
della
responsabilit civile.
Alcuni sistemi se si guarda al diritto privato possono essere classificati in un
gruppo e, invece, se si guarda al solo diritto pubblico, possono essere raggruppati
in unaltra famiglia: ad esempio, i sistemi giuridici latino americani sotto il
profilo del diritto privato possono essere tranquillamente ricondotti alla famiglia
europea continentale, cui appartengono i loro antichi colonizzatori, laddove sotto
il diverso profilo del diritto costituzionale sono apparentabili aagli stati uniti
damerica, che fornirono loro il modello organizzativo, a taluni anche federale,
proprio di uno stato liberale e democratico ex coloniale.
Ancora, sicuro che se si guarda al diritto di famiglia e a quello delle successioni
dei paesi arabi, si vede che in essi il diritto islamico svolge un ruolo preminente,
mentre se si guarda al diritto patrimoniale, si potr constatare spesso la forte
incidenza del diritto della potenza coloniale, che ivi ha dominato.
Non va inoltre trascurata la dinamicit dei sistemi giuridici: essi sono in continuo
divenire e trasformazione.
Questa rappresenta unulteriore ragione di relativit , questa volta temporale, di
simile classificazione: ben pu essere che classificazioni un tempo giustificate
divengono successivamente obsolete e necessitino di essere abbandonate ormai
alla storia del diritto comparato.
di
produzione
industriali
agricoli,
la
pianificazione
centralizzata
Vanderlinden
si levato
a contestare
tale
orientamento,
utilizza
la
dicotomia
civilt
barbarie
la
politico
economico
sul
diverso
piano
culturale.
Guardarsi
Capitolo 2 .
La famiglia romano germanica
1. La tradizione giuridica occidentale e lopposizione civil law / common law.
Come gi si accennato, la contrapposizione tra famiglia di civil law e famiglia di
common law , un tempo ritenuta assai netta e decisa, merita di essere rivisitata e
in qualche modo attenuata.
Ci per una serie di ragioni che si cercher di riassumere.
Negli ultimi due secoli i diritti continentali , a differenza di quelli di common law ,
sono stati via via codificati e che la fonte del diritto di gran lunga prevalente era
ritenuta sul continente la legge scritta e, invece, nei paesi di common law la
giurisprudenza , anche vero che oggi questo modo di analizzare il sistema delle
fonti non pi attuale.
Infatti nei paesi di civil law il codice, e la componente legale hanno da tempo
cessato di essere visti come lunica fonte del diritto e grande importanza
riconosciuta n alla componente giurisprudenziale. In modo uguale e contrario, nei
paesi di common law una parte crescente del sistema delle fonti delegata alla
legislazione .
Inoltre la regola del precedente giudiziario vincolante, un tempo assi pi rigida nei
paesi di common law, divenuta pi elastica, laddove una regola del precedente si
affermata in alcuni paesi di civil law.
La costituzionalizzazione di diversi ordinamenti di civil law e cio lintroduzione in
essi di corti costituzionali deputata a controllare la conformit delle leggi alla
costituzione, ha militarizzato i giuristi di civil law con i valori costituzionali e lo ha
del
continente
hanno
tutti
seguito
la
strada
dellinsegnamento
diritto
transnazionale
speciale
di
carattere
si diffuse rapidamente
eminentemente
pratico,
equitativo
tradizionali della religione, della politica, del diritto e della cultura ad una prova
critica.
Questa corrente di pensiero ebbe enormi riflessi sul diritto , dando al giurista un
punto
di
vista
dal
quale
potere
osservare
in
modo
critico
la
variet
In funzione
Questa mancanza di unit e di coerenza delle leggi veniva percepita come un dato
altamente negativo del sistema giuridico.
Deve segnalarsi che il diritto romano viene rivisto criticamente e rifiutato solo
nella misura in cui non risponde pi a modelli razionali ed illuminati che si
stanno affermando.
Si tratta di modernizzarlo e, proseguendo lopera di glossatori e post glossatori,
di accentuare i profili costruttivi, concettuali e razionali.
La correzione del modello romano in senso razionale oper sempre in modo
unitario
ed
uniforme,
mantenendo
costantemente
un
orientamento
transfrontaliero e comune.
In questo contesto in Francia, nella seconda met del secolo XVII, Domat scrive in
un celebre trattato intitolato le lois civiles dans leur ordre naturel dove il titolo
indica chiaramente il programma: le leggi civili (cio il diritto romano) ricostruite
secondo un ordine dettati dal diritto naturale e razionale
- e Puffendorf in
Germania nello stesso periodo scrive il de jure naturae ac gentium libri octo.
I frutti pi cospicui di questa scuola sono stati da un lato la costruzione di un
moderno diritto pubblico, sconosciuto al mondo romano e medievale, e dallaltro ,
sul piano del diritto privato, e, in seguito, la codificazione.
5. Il modello francese
Il code civil francese del 1804 rappresenta certamente il prototipo delle
codificazioni privatistiche della famiglia romanistica.
Non certo lunica delle codificazioni del diritto privato.
Si affianca al codice prussiano del 1794 ed al codice austriaco del 1811. Esso per
diversamente dagli altri codici espressione fedele degli ideali di libert e di
uguaglianza della borghesia, sapientemente mediati con la tradizione tecnico
giuridica precedente ed destinato in Europa e fuori Europa a divenire il modello
giuridico pi adatto ad interpretare i bisogni e le esigenze della nuova societ
borghese.
A il diritto dellantico regime
Per coglierne appieno la rilevanza occorre analizzare la storia del diritto francese.
La Francia, originariamente caratterizzata in modo unitario dalla dominazione e
dal diritto dei romani, si scisse, a seguito delle invasioni barbariche, in due zone
ben distinte e contrapposte tra lor: al nord vigeva il diritto consuetudinario di
origine germanica ed al sud vigeva il diritto romano
Se, infatti, vero che nel sistema del diritto romano comune linterpretazione,
intesa come somma di dottrina e giurisprudenza , era tutto e la legislazione era
sostanzialmente assente, la situazione sembra capovolgersi con lentrata in vigore
del code civile.
Ora la legislazione , il codice sembra assorbire lintero sistema delle fonti, sembra
archiviare tutte le altre fonti precodicistiche e, in particolare , la dottrina la
giurisprudenza , le consuetudini, le prassi applicative, facendo coincidere la legge
con il diritto.
Leducazione del giurista in questo contesto mortificata dalla direttiva politica di
creare cittadini virtuosi piuttosto che giureconsulti dalla solida cultura; in tal
modo i giuristi di un certo pregio abbandonano linsegnamento per abbracciare la
politica e lamministrazione.
E quando il governo di Napoleone si pone alla ricerca di talenti cui affidare la
docenza giuridica nelle dieci nuove facolt di giurisprudenza si trova dinnanzi un
deserto scientifico.
Il codice civile francese del 1804 fu concepito come una specie di opera popolare
da collocarsi accanto alla bibbia di famiglia. Sarebbe stato per il cittadino il
manuale strutturato che avrebbe consentito a tutti di individuare personalmente i
propri diritti ed i propri doveri.
C il primo secolo della codificazione e la scuola delle esegesi
Il codice francese ha avuto un esito certamente non calcolato dai suoi compilatori.
Essi senza dubbio pensarono che lo scopo fosse quello di enunciare i principi di
uno ius commune ringiovanito, adattato alle condizioni ed ai bisogni degli uomini
del XIX secolo. I codici dovevano costituire lusus modernissimus pandectorum.
La codificazione francese, in concorso con le codificazioni austriaca e prussiana,
allorigine della frattura dellunit della famiglia romano germanica, perch
rompe definitivamente la comunit europea dei dottori e perch alla base di
unassoluta identificazione della legge, ed allorigine di un nazionalismo e
positivismo giuridico assai marcati.
Il nazionalismo si afferm come un altro aspetto dellesaltazione dello stato. Si
aspirava ad un sistema giuridico nazionale simbolo degli ideali nazionali e
dellunit culturale della nazione. Il diritto nazionale doveva essere espresso nella
lingua nazionale e contenere istituzioni ed ideologie giuridiche nazionali. Lautorit
dello ius commune fu respinta : ormai tutto il diritto sarebbe stato nazionale, ed
ogni variazione dallo ius commune venne non solo accettata, ma apprezzata come
prova della personalit e del genio nazionale.
6. Il modello tedesco
A sua formazione storica
La formazione storica del modello tedesco affonda le sue radici nellEuropa del
diritto comune: un potere imperiale debole, una frammentazione del territorio in
una miriade di citt libere , principati e ducati, una serie infinita di consuetudini
locali favorirono la recezione del diritto romano che offriva un patrimonio di
concetti e di strumenti giuridici, con laiuto dei quali anche i problemi pi
complessi potevano essere affrontati in modo tecnico per discuterli e spiegarli in
modo razionale e farne loggetto di unargomentazione logica.
Si svilupp cos nei paesi di lingua tedesca un usus modernus pandectorum,
sostanzialmente affine agli altri territori europei, ove vigeva il diritto romano
comune.
Nei secoli XVII e XVIII anche in Germania ebbe largo seguito la scuola del diritto
naturale , che port specie nelle universit , allelaborazione di un diritto astratto
razionale e attento alle definizioni dotte ed alle costruzioni concettuali .
di questo diritto
Allo stesso modo la pandettistica procede rispetto alla propriet ed agli altri diritti
reali della tradizione romanistica, levigando ed edificando la vera e propria teoria
moderna del diritto soggettivo assoluto.
Lesigenza sistematica si avverte nel coordinamento delle varie nozioni e nella
rigorosa attenzione ai dati strutturali per elaborare la definizione giuridiche. Cos
quando si definisce il diritto soggettivo come un interesse protetto da azione il
giurista tedesco si accorger che non ha senso escludere il possesso dal novero dei
diritti soggettivi ed abbandoner la distinzione romana tra propriet come
situazione di diritto e possesso come situazione di mero fatto.
La costruzione giuridica diverr la vera arte del giurista : cio il suo sapere
decomporre e ricomporre le varie figure giuridiche concrete in base alle categorie
generali astratte del diritto.
Il richiamo costante ai concetti finisce per fare attribuire a questo movimento
dottrinale la denominazione di giurisprudenza dei concetti.
Il compito del giurista quello di elaborare la materia giuridica di un sistema di
concetti ricavati per estrazione dal contenuto teoretico delle norme positive e
depurati da ogni riferimento ai giudizi di valore ad essi sottesi.
Trattasi dunque di un diritto dottrinale dei professori, teorico, astratto,
transterritoriale , concettuale dogmatico sistematico e scientifico.
Lessenza della scuola storica sta proprio nella fondazione ex nova di una scienza
giuridica sistematica e cosciente.
Lusus modernus si pone come una scienza criticamente fondata, capace di
organizzare sistematicamente dallinterno la totalit del materiale giuridico
positivo e di costituirne , attraverso i procedimenti formali della riflessione
gnoseocritica e della comprensione ermeneutica , da un lato lunit scientifica
interiore e dallaltro, pur rispettandone lautonomia, le relazioni di metodo con le
altre scienze dello spirito.
Questa costruzione sistematica di concetti e di metodo , da esso veicolato, ebbero
un successo clamoroso: dalla Germania furono esportati e trasportati in Svizzera,
nellimpero dAustria, nellEuropa orientale, in Italia, in Scandinavia, nei paesi
iberici.
Frutto maturo di questa scuola la parte generale , un sistema iniziale di concetti
che precede le singole parti speciali dei singoli rami del diritto.
Inutile precisare che loggetto per eccellenza della ricerca e della didattica giuridica
la parte generale.
La prima met del secolo appena trascorso caratterizzato in terra tedesca dal
susseguirsi di tendenze formaliste e antiformaliste.
Da un lato, i primi interpreti del BGB furono dogmatici puri, che, coltivando tale
metodo, elaborarono nuovi concetti quali quello dellapparenza giuridica.
Il purismo dogmatico e la valorizzazione del solo elemento formale ha portato alla
creazione della c.d. dottrina pura del diritto di Hans Kelsen , che equivale a dire
una teoria del diritto, depurata da ogni riferimento al dato non giuridico, quale la
storia, leconomia, la politica, la morale la religione, ecc.
Da un altro lato, in funzione anticoncettuale, si diffusero le scuole antiformali.
Si tratta, come gi si accennava supra al punto B), della Freirechtsbewegung
(movimento del diritto libero), della interessenjurisprudenz (giurisprudenza degli
interessi) e della soziologische Schule (scuola sociologica).
Il nucleo comune di tali scuole o movimenti , come noto, quello di considerare il
diritto sotto laspetto sostanzialmente sociologico, cos da superare il positivismo
legalista,
che
pretendeva
di
ridurre
linterprete
una
semplice
operazioni
che utilizza con assoluto cinismo ai propri scopi sia le tendenze formaliste, che
quelle antiformaliste: le prime per richiedere un obbedienza assoluta alle leggi
naziste; le seconde per aggirare le regole legislative tradizionali ed il sistema
concettuali prenazistae garantire la penetrazione nel sistema della direttiva del
capo o del partito: sotto questo ultimo profilo vengono utilizzati alcuni strumenti
tecnici gi valorizzati dalla giurisprudenza degli interessi, quali il teleologismo, le
clausole generali.
Il nucleo centrale problematico dellatteggiamento degli interpreti allo scopo
consapevole di evitare in modo assoluto il ritorno agli orientamenti di cui sopra,
quasi fossero una sorta di Scilla e Cariddi risorti, quello di controllare in modo
razionale e le innegabili valutazioni dellinterprete.
A tale scopo la dottrina ha elaborato una nozione nuova, quella della
precomprensione ed ha riscoperto una categoria antichissima, quella della topica,
conferendole una connotazione nuova.
La precomprensione evoca il contesto in cui si effettuano le varie operaioni
ermeneutiche , in cui avviene uno scambio continuato tra linterprete e la
tradizione in cui inserito, in cui operano varie valutazioni, che possono spingere
linterprete in una direzione piuttosto che in unaltra.
In breve la precomprensione funge da preselezione che, escludendo varie
interpretazioni conduce linterprete a riconoscere come dato un certo senso della
norma , facendo intervenire in realt una mole di considerazioni e di ragionamenti
molto
pi
ampi
di
quelli
che
sono
normalmente
osservati
nei
trattati
sullinterpretazione.
Ci si pone di fronte alleterno problema di determinare le basi della decisione
concreta del giudice, intesa come soluzione di un problema concreto.
In tale prospettiva si ritorna alla dottrina aristotelica del ritrovamento dei punti di
vista dellargomentazione giuridica della retorica antica.
Capitolo 3
La common law
1 considerazioni preliminari
Il modello della famiglia di common law, grazie allespressione della denominazione
britannica nel mondo , si diffuso in tempi diversi e con differente intensit su
circa un terzo della popolazione del pianeta.
Uomini daffari, avventurieri, funzionari dellamministrazione coloniale, semplici
coloni hanno portato al proprio seguito nel Nord - America, in Australia, Nuova
incomunicabili:
recezione/non
recezione
del
diritto
romano;
assenza
In secondo luogo i sistemi di civil law hanno subito la forte e mutevole influenza
del diritto romano nei sistemi di common law fu assai meno profonda e per nulla
penetrante.
Non si dovrebbe permettere a questi elementi di oscurare il fatto che i sistemi di
civil law e di common law partecipano di una comune tradizione.
Entrambi i sistemi si svilupparono nel alveo della cultura europea occidentale e
possiedono molti valori in comune. Entrambi sono i prodotti della civilt
occidentale.
2. Le varie accezioni in cui usata la nozione di common law
Al termine common law possono attribuirsi significati diversi in dipendenza della
variet delle nozioni che ad esso si contrappongono.
In una prima accezione latissima, in contrapposizione a civil law, common law si
riferisce allinterno diritto anglosassone , come impera nel Regno Unito e nei paesi
dove si progressivamente esteso per effetto della colonizzazione britannica.
Per converso, civil law significa il complesso dei diritti della famiglia romano
germanica o anche il diritto romano classico , il diritto romano comune ed i diritti
codificati, che lo hanno sostituito sul continente europeo ed in America Latina.
In una seconda accezione, pi ristretta, common law equivale allinterno diritto
giudiziale , prodotto nel corso dei secoli da tutte le Corti di Giustizia del regno Unito,
una sorta di jus non scriptum in contrapposizione allo jus scriptum, rappresentato
dallo statue law, e cio dal complesso del diritto legislativo.
In una terza accezione common law si riferisce a quella parte del diritto giudiziale,
elaborato nel corso dei secoli dalle tre Corti di westminster , in contrapposizione ad
altra parte del diritto giudiziale , rappresentata dalleqity, elaborata dalla Court Of
Chancery, nonch alle altre frazioni del diritto giudiziale , elaborata dalla Court of
Admiralty, dalle Corti ecclesiastiche e dalla law Merchant.
In una quarta accezione si pu parlare di common law come di diritto comune o
generale in contrapposizione al diritto locale.
In questo senso si contrappone la common law , quale diritto delle Corti reali, al
diritto consuetudinario locale.
3. La conquista normanna dellInghilterra e lorganizzazione del regno
Il day after della storia giuridica della famiglia di common law lanno 1066,
quando Guglielmo il Conquistatore, alla testa degli invasori Normanni e forte di
inesistenti pretese alla successione al trono di Inghilterra e di un consistente
esercito reclutato in Francia sconfigge nella battaglia di Hastings gli anglosassoni
riflesso
dellaccentramento
politico
dello
stato
normanno
in
Londra
fu
Il processo di fronte alle corti iniziava con un writ, che era un ordine redatto in forma
di lettera, con il quale il re incaricava taluno (sheriff o lord) di invitare una persona di
fronte a una delle tre corti per discutere di una controversia e ci su richiesta di altro
soggetto, ch aveva pagato una tassa, spesso cospicua.
Questo provvedimento regio conteneva lenunciato della regola da aapplicare.
Questi writs si accumularono nel tempo e vennero raccolti in un apposito registro
(register of writs)
Finirono per diventare degli schemi astratti entro i quali ciascuna parte calava la
propria pretesa.
In breve il processo civile inglese divenne un processo formulare , basato su schemi o
formule astratte , redatte da un organo statale , entro cui venivano introdotte le
singole pretese.
A somiglianza del diritto romano anche la common law nasceva come un sistema di
azioni tipiche, predeterminate e contenute in un apposito registro, e sviluppate via via
in funzione del processo, e poneva quindi al centro del lavoro del giurista il diritto
processuale, linsieme delle azioni tipiche piuttosto che il diritto sostanziale e linsieme
dei diritti soggettivi come accadde, invece, nei diritti continentali.
La somiglianza di evoluzione della common law e del diritto romano si pone in senso
dinamico: entrambi i sistemi via via che evolvono cozzano contro un complesso di
formule o writs , previste in un numero limitato, entrambi i sistemi superano
lostacolo, dilatando lambito di applicazione della singola formula. Caso emblematico
il writ of trespass : originariamnete previsto nei casi di agggressione vi et armis to
person, to goods to land, fu esteso anche ai casi di danni a persone e/o acose,
arrecati anche senza aggressione fisica, senza anumus nocendi, ma per semplice
negligenza.
Ulteriori importanti sviluppi di tale evoluzione furono i writs of trespass on the case
in assumpsit, che consent lestensione della tutela giudiziale contro la condotta
dannosa del terzo anche in caso di inadempimento contrattuale, nonch il trover, che
tutel con il risarcimento del danno la persona ingiustamente privata di un proprio
bene mobile, e quindi, per usare le nostre categorie possessorie, vittima di uno
spoglio.
Cos facendo il common lawyer ripercorre gli itinerari gi del praetor romano, che
estese lambito originario di singole actiones a casi simili e nuovi con le actiones utiles
e con le formule in factum conceptae.
Per il common lawyer il ricorso agli analoga stato unassoluta necessit.
5. Lequity
Il sistema processuale dei writs avanti alle corti di common law verso linizio del
secolo XV accentua quei caratteri formalistici, rigidi e lacunosi che erano gi apparsi
in precedenza.
Prende allora a svilupparsi un sistema giudiziale parallelo a quello di common law,
detto equity
Esso muove dalla richiesta di una giustizia meno formalista e pi attenta alle ragioni
della morale e della coscienza.
Il Re, destinatario di suppliche in tal senso, le invia al cancelliere, di solito un
ecclesiastico, versato in diritto canonico istituzionalmente depositario e custode della
coscienza del monarca.
In tal modo il cancelliere fu delegato allesercizio del potere di grazia e con il tempo
inizi ad affidare la decisione delle controversie
In breve, la scelta tra conservazione e ripudio del modello medievale a potere diffuso e
la corrispondente scelta tra adozione e rigetto del modello moderno assolutista
potere accentrato hanno esiti del tutto opposti sulle due sponde della Manica, con
conseguenze, non solo giuridiche, non facilmente calcolabili.
So osservi che ancora una volta viene rinnovata lopzione insulare inglese e, ancora
una volta, dietro questa scelta tipicamente isolazionista, in posizione centrale, c la
potente classe dei giuristi londinesi.
suprema court of judicature, composta dalla High Court of Justice e dalla Court of
Appeal.
La High Court of Justice, giudice di primo grado, riproduce nelle sue sezioni le
antiche corti di giustizia: abbiamo cos inizialmente una Queens Bench Division, una
Exchequer Division ed una Common Pleas Division, poi tutte riunite nella Queens
Bench Division , poi abbiamo una Chancery Division e da ultimo la Probate, Divorce
and Admiralty Division, che si occupa di matrimoni, successioni e diritto marittimo.
La Court of Appeal giudice di terzo grado.
In questo contesto scompare a livello giurisdizionale la contrapposizione tra common
law ed equity , che rimane, invece, nella specializzazione dei singoli barristers
11 il modello usa
Allinterno della famiglia di common law il diritto degli stati uniti dAmerica svolge un
ruolo ormai preminente , che ha da tempo oscurato il ruolo svolto dal diritto della
madrepatria.
Il sistema nord americano si presenta oggi come lepifania giuridica dominante tanto
allinterno quanto al di fuori della tradizione giuridica occidentale.
del
pensiero politologico dellepoca: libert della religione, della parola e della stampa, di
riunione e di petizione al governo, di portare armi, dellinviolabilit della persona, del
domicilio della corrispondenza , della garanzia del gran jury per procedere al rinvio a
giudizio.
Di tuttaltro tenore lultimo emendamento che stabilisce che i poteri non delegati alla
federazione o da essa non vietati agli stati sono riservati agli stati o al popolo, in tal
modo si introduceva una regola idonea a individuare la distribuzione dei poteri.
Maturano in questo complesso panorama alcune sostanziali differenze tra modello
britannico e modello statunitense. Entrambi i paesi sono democratici, ma mentre nel
regno unito la democrazia frutto di una lenta evoluzione secolare che ha portato il
parlamento a divenire organo sovrano ed onnipotente , al contrario negli stati uniti la
scelta democratica frutto di una costituzione scritta che ha dato origine ad uno
stato federale e repubblicano.
Negli Stati Uniti i singoli stati esercitano un potere originario e non delegato dalla
federazione , allo stesso modo per cui questultima esercita un potere proprio e non
delegato degli stati. ogni cittadino soggetto ad un duplice potere e vive sotto un
doppo ordinamento.
La linea di confine tra le due sovranit rispettivamente della Federazione e dei singoli
stati dettata dalla costituzione .
La contrapposizione modello inglese
Come gi in Inghilterra nelle poche universit sorte a partire dalla fine del XVIII
secolo negli Stati Uniti si insegnava diritto per completare ka cultura generale del
giovane e non per avviarlo alla professione forense.
Gi alla fine degli anni venti del secolo XIX il celebre Joseph Story aveva incominciato
a indirizzare linsegnamento universitario del diritto alla formazione di futuri
operatori del diritto.
Nel 1871 nella Law school do Harvard avvenne una sorta di piccola rivoluzione
nelleducazione
del
giurista
americano,
destinata
ad
allontanare
il
modello
delle
quali
il
giurista
si
muove
utilizzando
uno
stile
formale
Dopo la prima guerra mondiale si apre il periodo del legal realism definito anche come
let dellansia.
Il complesso movimento del realismo giuridico impersonato sopra tutto da Karl
Llewellyn e Jerome Frank e arriva a coprire un periodo assai lungo dagli anni venti
agli anni sessanta del secolo scorso.
Per tale scuola la scienza giuridica deve essere pragmatica, servire ai tecnici ed ad
informare il vasto pubblico degli utenti del servizio giuridico circa il modo con cui i
giudici deciderebbero uneventuale controversia o risolverebbero un eventuale conflitto
di interessi, in altre parole circa il judical behaviour . la posizione dei realisti era
individuabile in negativo mediante una critica del formalismo e dei suoi presupposti,
quali la completezza del sistema giuridico, la neutralit e ka meccanicit delle scelte
dellinterprete, il metodo logico formale e, in positivo nella consapevolezza della
indeterminatezza del sistema del diritto e della possibilit dellinterprete di operare
scelte diverse sotto la spinta di fattori , esplicitati o inconsci, provenienti dal mondo
della politica, della religione, delleconomia o da simpatie del tutto personali.
17. lecnomic analysss of law
Un movimento del pensiero che si riallaccia al legal realism e che ha avuto a sua volta
un successo planetario, espandendosi dagli Stati uniti in tutto il resto del mondo ,
leconomic analysis of law, conosciuta anche come law and economics
Esso continua il giusnaturalismo di origine settecentesca ripulito dalla pretesa
metafisica e della strumentazione concettualistica.
Lapproccio economico ai problemi giuridici si muove secondo un criterio di efficienza
che insieme a quello della giustizia , dovrebbe presiedere allelaborazione e
applicazione delle regole giuridiche.
Scopo di tale teoria sarebbe quello di elaborare regole giuridiche, idonee a far affluire
le scarse risorse nelle mani di coloro che meglio le sanno sfruttare.
Le regole giuridiche efficienti sono dunque quelle che contribuiscono a raggiungere lo
scopo di ottenere una distribuzione efficiente delle risorse scarse.
Tale movimento non parte dunque dalla constatazione di come viene applicato di fatto
il diritto, ma si rif ad una regola di ragioni prima, quale quella appunto di allocare
nel mondo pi fruttuoso le risorse che sono scarse.
Ad esempio in tema di responsabilit extracontrattuale il giudizio di negligenza o
colpa di una determinata condotta funziona non solo di esigenza e di giustizia, ma
anche e soprattutto di esigenze di prevenzione e di deterrenza: pensiamo alla
responsabilit del produttore per danni da prodotto 1) nel vecchio diritto il produttore
rispondeva solo per colpa e il consumatore molto raramente conseguiva il
risarcimento del danno del danno subito in ipotesi dellutilizzo del prodotto, 2) nel
nuovo diritto il produttore risponde oggettivamente e il consumatore ottiene
facilmente il risarcimento; 3) il produttore
SPINTO AD AUMENTARE LA
enfatici
declamatori,
al
fine
di
accertare
le
diseguaglianze,
le
In particolare law and literature , diviso a sua volta in law in literature e law s
literature.
Tale movimento focalizza lattenzione sulle strategie interpretative narrative da
adottare nel ricostruire una qualsiasi vicenda storico giuridica.
Larte del giurista molto vicina a quella del romanziere , specie quando scrive un
trattato. Cio larte della sospensione della credulit, onde portare il proprio uditore
ad accettare le teorie pi incredibili.
I giuristi come gli umanisti sono costruttori di narrative. Il loro compito veramente il
compito dalleterno ritorno degli studi umanistici.
Nellindicare questa strada non vi allora alcuna frivolezza n alcuna marginalit ,
poich la riapprensione costante delleredit originaria il compito essenziale delle
Humaniora.
Tale movimento richiama poi lattenzione sul linguaggio del giurista, inteso come
complesso di argomenti che servono al giurista nello svolgere quella art of
persuasion , in cui viene identificato il diritto.
18 lantitesi diritto federale / diritti statali tra spinte centrifughe e spinte centripete
Vari fattori controagiscono in un senso centripeto ad assicurare una sostanziale
armonizzazione e convergenza dei vari diritti privati dei singoli stati della federazione
nordamericana, - un primo fattore unificante venuto dallamerican law institute e
dallesperienza dei restatements
Lamerican law institute unorganizzazione privata della professione legale , formata
da
circa
tremilaquattrocento
associati,
fondata
nel
1923
dallamerican
bar
Il
legislatore
costituzionale italiano
trapianta
cos
nella
nuova
che essa si inserisce nella tradizione del diritto comune continentale, che impone
al futuro giurista di munirsi di una preparazione accademica adeguata prima di
intraprendere una delle carriere giuridiche tradizionali
che peraltro, essa pu avvenire secondo gli schemi metodologici di diversi 1) mera
esegesi dei testi legislativi; 2) valorizzazione del metodo sistematico o dei metodi
neo
sistematici,
secondo
la
tradizione
tedesca;
3)
valorizzazione
della
4. la componente giudiziale
Se guardiamo alla componente giudiziale, dobbiamo osservare che :
1) conosce anzi tutto una corte di giustizia, quale quella costituzionale, che nei
principii ispiratori, negli scopi e nei metodi fatalmente portata ad operare
secondo larchetipo nordamericano, tipico del mondo di common law.
2) Conosce una struttura burocratica e gerarchica di corti di giustizia ordinarie, di
stampo napoleonico, che pratica uno stylus curiae per certi versi risalente
addirittura ai grandi tribunali del diritto comune, peraltro largamente imbevuto in
un linguaggio concettuale di origine germanica , in cui, di tanto in tanto, fanno
caplino, richiami comparatistici di common law.
5 la componente legislativa
Se guardiamo alla componente legislativa dobbiamo rilevare:
a) Uno strato tradizionale codicistico, dotato per lo pi di un linguaggio per lo pi
germanizzante, che per non soffoca completamente un linguaggio precedente
francesizzante e con il quale si formulano soluzioni francesizzanti.
b) Uno strato di legislazione speciale sopravvenuta dopo la codificazione, munito di
un linguaggio talvolta di ottimo livello, talvolta molto tecnico e settoriale, talvolta
invece oscuro, e non sempre immediatamente fruibile.
c) Uno strato di legislazione, originato dalle direttive europee, non immediatamente
amalgamabile con il resto del sistema legislativo perch:
1) Condizionato da modello spesso espressione di unevoluzione pi marcata rispetto
al nostro diritto autoctono;
2) Frutto talvolta di un faticoso compromesso linguistico concettuale tra modelli
stranieri diversi.
6 la componente dottrinale
Anche nella componente dottrinale la ricchezza dei vari strati emerge con prepotenza.
Abbiamo autori che hanno scelto di cimentarsi con la comparazione, che credono
nella circolazione dei modelli e che quindi dialogano nelle loro opere con le varie
componenti delle varie esperienze giuridiche secondo metodi e scuole tra i pi diversi
tra loro. La comparazione diviene allora una sorta di legislatore occulto. Inutile
sottolineare che loggetto della comparazione ora un intero settore, ora una singola
componente ecc.
la componente pratica
linguaggio e regole
La categoria in oggetto, dai confini non sempre ben definiti, presuppone un dato
certo: la fine della connessione tra diritto e territorio, tra diritto e stato.
In breve il geo diritto appare ormai una cittadella assediata.
Il comparatista perci chiamato ad analizzare questo nuovo diritto.
Sue caratteristiche sono:
a) lorigine diversa rispetto a quella del diritto territoriale, frutto della circolazione e
del trapianto di modelli extraterritoriali;
b) il contenuto , costituito da regole uniformi , da applicare in sostituzione di regole
territoriali tra loro assai diverse;
c) la tendenza dinamica ad espandersi in danno dei singoli diritti territoriali,
destinati in vario modo al declino e forse ad una parziale eclissi e sopravvivenza a
a livello crittotipico.
2 lEuropa
Larea europea interessata da un flusso crescente di legislazioni unificante, che
induce ratione imperii i singoli legislatori nazionali a dotarsi via via di sempre nuovi
modelli europei in sostituzione di modelli autoctoni
Dunque , ogni sistema giuridico aderente allUnione Europea caratterizzato dalla
coesistenza di due gruppi di regole giuridiche.
Questa coesistenza tra diritto nazionale e transnazionale una situazione sottoposta
dinamicamente a rapida evoluzione a favore della dimensione transnazionale.
Ci avviene per le ulteriori iniziative assunte dai vari giuristi europei.
Tra queste segnaliamo il DCFR (draft common frame of reference).
Il DCFR il risultato di pi di 25 anni di collaborazione tra giuristi di tutti gli stati
membri dellUnione Europea, che incomincia nel 1982, con la costituzione della
commission european contract law.
Come tutte le opere simili in DCFR fondato su stratificazioni successive di cui la pi
importante rappresentata dal PECL(principles of european contract law).
Il DCFR si compone di tre parti: principi, definizioni e regole modello.
Si tratta di regole ora pi generali (principi) ora meno (regole modello) ripartite in
sette libri dai seguenti titoli: i) previsioni generali; ii) contratti e atti giuridici; iii)
obbligazioni e diritti corrispondenti; iv) contratti speciali e diritti ed obblighi nascenti
unificato.
Fin qui la ricostruzione corretta a patto di non rinunciare a distinguere tra le varie
aree geografiche, i vari settori, le varie componenti, animati nella loro evoluzione da
ritmi e tempi tra loro assai diversi.
Qualcuno potrebbe poi caricare questo trend di una valutazione di segno positivo. Qui
la ricostruzione discutibile.
In effetti il pluralismo di pe s un valore ed una ricchezza culturale
Luniformazione significa sacrificio di modelli deboli e dissenzienti.
5. il ritorno a gaio
Da un lato il geo diritto, il diritto locale e, dallaltro, un diritto dai contorni non ben
definiti, sganciato da un territorio, da un confine e avente perci una valenza
transstatuale e astatale.
In mezzo a due diritti vi sono i popoli, che vedono disciplinare ke relazioni dei propri
consociati in parte dal geo diritto in parte de un diritto sconfinato.
Questa doppia disciplina ci riporta alla grande intuizione di gaio.
poi redigere
una
lista
di semplificazioni
linguistiche
e concettuali,
La nozione di accordo vale come dichiarazione reciproca di due parti: essa pu essere
omologata alla nozione di contratto tenendo conto delle variabili insite in questa
nozione e del fatto che spesso queste nozioni sono usate per indicare il solo accordo o
per indicare laccordo appoggiato su una causa o forma solenne.
3 i grandi modelli storici
I modelli storici fondamentali della regola traslativa della propriet sono allorigine
due, poi evolutisi, in quattro.
La common law inglese prevede in via alternativa le regole per le quali o il contratto di
vendita o il fatto del delivery sono di pe s sufficienti a trasferire la propriet del bene
mobile
La civil law fino al momento del tramonto del diritto romano comune fa dipendere il
trasferimento della propriet del bene dalal compresenza di due elementi: titulus e
modus adquirendi.
Dunque quattro modelli: 1) regola del titulus e del modus; 2) regola del titulus; 3)
regola del modus; 4) regola del titulus o del modus.
Il trasferimento della propriet pu essere leffetto della vendita (Francia) della
consegna (Germania) della vendita integrata alla consegna (Austria) della vendita o
della consegna (usa e regno unito).