CAPITOLO 1
Scelta delle note allinterno di un modo.
FRAMMENTI DI SCALA.
2. Puoi anche partire con frammenti a note congiunte e poi ogni volta finire con qualcosaltro.
3. Sfrutta tutta lestensione dello strumento o della voce. Non partire (necessariamente) dalla tonica.
4. Posso prendere un frammento e dargli anche una forma ritmica interessante; diventa un motivo
che pu diventare ricorrente e unificare il solo.
5. Scegli un salto e evita di fare lesercizio ma usalo con grande libert ritmica.
6. Stesso ma ripeti 2 o 3 volte qualche nota.
7. Usa uno o due intervalli come principale materiale tematico della tua linea improvvisata.
8. Comincia le tue frasi con un intervallo, poi sviluppa, e infine chiudi la frase con qualcosaltro.
9. Bicordi invece di intervalli.
10. Usa alcuni intervalli contenuti in una tonalit come principale materiale tematico per il solo.
11 . Prendi un modo e improvvisa usando pi possibile gli arpeggi di settima degli accordi
dellarmonizz. della scala.
17. Prendi delle semplici progressioni armoniche tutte in una tonalit (ad es. II-V-I) e suonaci sopra
usando gli arpeggi dellarmonizz della scala.
18. Prendi un pattern e muoviti su e gi allinterno del modo fino a che non riesci a suonarlo
comodamente per tutta lestensione dello strumento.
Ad es.:
19. Usa un pattern di questi per cominciare la frase ma poi finiscila con qualcosaltro.
20. Alterna la versione ascendente a quella discendente.
21. Invece di andare sempre in ordine, sposta il pattern magari di terza. O di altri intervalli
22. Usa allinizio questo movimento del pattern per terze e lavoraci, ma poi chiudi con qualcosa di
diverso.
23. Sposta il pattern in su e in gi di diversi intervalli, finch non puoi suonarlo ovunque, partendo
da qulunque nota e in qualunque momento della frase.
24. Applicazione di queste idee sul giro armonico di qualche brano (Someday My Prince Will
Come).
25. Suona idee scalari che richiedono dei veloci cambi di posizione.
26. Prendi un modo e suona in maniera pi melodica possibile usando solo le note del modo. Usa
frammenti e idee di questo capitolo ma pensa soprattutto allaspetto melodico.
27. Lavora su 2 modi e vai avanti e indietro tra i due finch non diventa semplice cominciare le
frasi da qualunque nota dei modi (collegali dolcemente come fosse un esercizio di armonia di
legame armonico).
28. Prendi uno o pi esercizi del capitolo e vai avanti e indietro tra due modi.
29. Scegli un ritmo predeterminato e suona qualche rudimento suggerito in questo capitolo (ad
esempio arpeggi dellarmonizzazione).
30. Prendi una delle scale diminuite e lavoraci su uno o pi esercizi del capitolo.
31. Prendi la scala minore melodica o qualcuno dei suoni modi (specialmente la scala alterata) e
usala per praticare alcuni degli esercizi precedenti.
32. Suona su un modo finch non trovi una frase che ti piace; a quel punto usala per suonare,
alternandola (anche variata) ad una frase diversa di uguale lunghezza.
| Frase A | altra della stessa durata | variazione della Frase A | altra della stessa durata |
33. Prova ad improvvisare su un modo e gradatamente inserisci note fuori prese dalla scala
cromatica, una alla volta.
34. Dopo che hai fatto lesercizio precedente cerca di aggiungere qualunque cromatismo possibile
finch non ti accorgi che in fondo ogni modo pu implicare tutta la scala cromatica.
35. Fai lo stesso esercizio ma cerca di usare una nota pedale come ancora, come riferimento.
CAPITOLO 2
Esercizi per il fraseggio allinterno di un modo.
RITMO LA BASE DEL FRASEGGIO.
11. Parti da una frase di una misura ed espandila a due misure improvvisando la seconda misura.
12. Per delle frasi di due misure (simile al concetto precedente), cerca di tenere sempre uguale la
prima mentre improvvisi la seconda.
13. Prendi una frase di 2 misure e aggiungine altrettante improvvisate per ottenere una frase di 4
misure.
16. Se lavori con le semicrome, prova a fare a tenere fissi i primi due movimenti di ogni misura e
improvvisa gli altri due.
17. Se hai una batteria elettronica programmala in modo da farle suonare un ritmo specifico di 2
misure. Improvvisa facendo esattamente lo stesso ritmo allinizio e poi invece prova a suonare
diverso (ad allontanarti) e a ritornare periodicamente sul ritmo di partenza.
18. Improvvisa su un modo o su un brano intero, usando delle figure ritmiche ripetute come
motivo principale. Suonane una e rimani l intorno per un po, poi fai lo stesso per la successiva
idea ritmica che salta fuori e cos via.
19. Usando un metronomo sulluno o sulluno e sul tre muoviti sulle figure ritmiche che seguono,
ecc Insomma varia molto!
20. Perch i tuoi soli possano trasmettere un vero senso di coerenza, le tue frasi dovrebbero avere
una qualche diretta relazione una con laltra, creando cos un intero pi grande della somma delle
parti. Prova quindi a concentrarti e a lavorare su ogni singolo elemento che pu collegare le frasi tra
loro. Il fattore unificante pu cambiare durante lo sviluppo del solo, ma lavora sempre per dare un
senso di collegamento. Esempio su Night And Day.
21. Di frase in frase fai che la ripetizione e/o la modificazione di una o pi figure ritmiche sia il
fattore unificante.
22. Di frase in frase fai che la ripetizione e/o la modificazione del profilo della frase sia il fattore
unificante. Con profilo intendo la forma ascendente o discendente dei suoni come se potessi
disegnarne un grafico. Dopo una coppia di variazioni sentiti libero di partire con un nuovo profilo
e ripeti il lavoro. Esempio su Emily.
23. Concentrati su una o due note importanti allinterno di una frase a rendi la nota importante della
prossima frase direttamente correlata con le precedenti.
24. Da qualche parte allinterno di ogni tua frase (o tra le frasi) suona un breve lick (pattern) e
trasportalo e/o modificalo, e rendilo il tuo fattore unificante.
25. Comincia ogni frase con un breve lick o variazione, ma poi concludi (risolvi) ogni volta in
modo diverso.
26. Dividi ogni frase in 2 parti e fai in modo che la seconda parte sia una risposta diretta della
prima parte.
27. Concentra la tua attenzione sulla forma dellintera frase; dopo che la hai iniziata pensa solo al
suo sviluppo e alla sua conclusione.
28. Nei vari modi (scale) costruisci una frase di 4 misure che ti sembra musicale. Poi suona una
serie di frasi di 4 misure che hanno qualche collegamento con loriginale (ritmo, profilo, note
chiave, intervalli, ecc), ma che non sono delle ripetizioni identiche.
CAPITOLO 3
SCELTA DELLE NOTE SU UN DATO MODO.
FARE MUSICA SUGLI (CON GLI) ARPEGGI.
Altre idee, opzioni, su come suonare su un certo accordo! La maggior parte degli esempi sono scritti
in effetti su un solo accordo, ma le stesse idee possono essere sperimentate su un vamp di 2 accordi,
su una sezione di un brano o sullintero brano.
2. Pratica linee melodiche che collegano 2 o pi posizioni sul basso usando solo note degli arpeggi.
4. Per tirar fuori di pi da un nunero cos limitato di note, prova a ribattere delle note o ad andare
avanti e indietro tra le note.
5. Prendi un ritmo qualunque praticato nel capitolo 2 e usalo per suonare le note dellarpeggio.
6. Prova a suonare degli accordi di 4 note diversi da quello formato dalle note di base dellarpeggio
(1,3,5,7), ad esempio accordo di 6a o triade add9, ecc
ESTENDERE GLI ARPEGGI.
7. Per creare una sonorit pi ricca, prova ad aggiungere una nota dalla scala relativa allaccordo di
base. Vedi schemetti sul libro. O pensa alle tensioni disponibili spiegate nei vari libri relazioni
accordi-scale.
8. Come unestensione dellesercizio precedente, pensa allaccordo ma suona anche ogni altra nota
della scala relativa in aggiunta; utilizzale come estensioni dellaccordo o come note di passaggio tra
i vari arpeggi.
10. Pensa allaccordo ma aggiungi note di passaggio cromatiche attorno o tra le note dellaccordo.
11. Questo esercizio usa abbellimenti cromatici sia ascendenti che discendenti della fondamentale
degli accordi.
12. Usando ogni tipo di abbellimento degli arpeggi visto prima, pratica linee su tutta la tastiera.
14. Prendi le estensioni superiori di un accordo (dalla scala relativa) e costruisci un nuovo accordo
con esse. Prova a suonare su questi arpeggi (triadi estratte) ma ascolta bene leffetto mettendo una
base armonica sotto.
15. Prova ancora lesercizio precedente ma stavolta vai avanti e indietro tra laccordo formato dalle
estensioni e quello di base.
16. Accordi mezzo tono sopra o sotto laccordo dato possono essere usati come accordi di
approccio.
17. Suona una linea che mira soprattutto a suonare tensioni, poi armonizza quelle note con un
arpeggio dellaccordo di cui sono estensioni.
18. Dallo schema della pagina dopo, cerca una o pi sostituzione armoniche che ti piacciono e
inseriscile allinterno delle frasi.
19. Il giro di Time Remembered con gli accordi divisi in polychords. Cerca di suonare il pi
possibile sugli accordi superiori.
20. Prova a fare gli esercizi di questo capitolo andando avanti e indietro su 2 accordi o su una
sequenza armonica pi lunga, invece che su un solo accordo alla volta.
21. Combina i capitoli 2 e 3; ad esempio pratica gli esercizi di questo capitolo con un ritmo
specifico del capitolo 2, ecc
Seguono patterns per i vari tipi di accordi. Suonali, quelli di Marc Johnson sono molto musicali ed
interessanti!!!
CAPITOLO 4
Improvvisare su un brano intero.
PADRONEGGIARE OGNI SEZIONE DEL BRANO.
1. Prendi un brano e dividilo in piccole sezioni di 2 accordi (2 misure ciascuno, o una o mezza).
Suona ogni sezione tante volte finch non ti senti davvero comodo su tutto il tuo strumento.
3. Suona su entrambi gli accordi rimanendo nella stessa posizione (tecnico per bassisti, chitarristi,
pianisti) per un po, poi spostati su unaltra posizione.
4. Suona solo le note di base dellarpeggio sul primo accordo, poi invece suona pi note sul secondo
(magari la scala), e viceversa.
5. Se c una nota a distanza di semitono tra gli arpeggi di due accordi consecutivi, sfrutta questo
movimento dolce, cromatico per arrivare al secondo accordo.
6. Cerca di enfatizzare note del secondo accordo che non sono nella scala relativa del primo, se
esistono.
7. Cerca di enfatizzare stavolta invece, solo le note che appartengono alle scale di entrambi gli
accordi (le note in comune insomma).
8. Prendi una nota bersaglio a tuo piacere in ogni accordo e enfatizzala ogni volta (suonandolo sul
I movimento, tenendola pi lunga delle altre, ripetendola).
9. Prendi (dopo aver finito gli esercizi precedenti) ora ogni blocco di 4 misure del brano, e suonaci
sopra a lungo, finch non senti che il tuo fraseggio indipendente dai cambi degli accordi.
11. Suona la melodia del brano fino a che non la hai memorizzata. Suonalo poi cercando di fare
delle frasi che respirino come se suonassi uno strumento a fiato (per non fiati ovviamente).
12. Suona la melodia ma sentiti libero di abbellirla (e modificarla) come vuoi, ma sempre in modo
che sia riconoscibile.
14. Improvvisando suona solo le note degli arpeggi ma non in maniera meccanica.
15. Rileggi il capitolo 3 e usa qualche idea contenuta l per espandere ci che normalmente fai con
gli arpeggi.
16. Trova (calcola) almeno una scala appropriata per ogni accordo del brano. Comincia col cercare
di ridurre la progressione armonica al minor numero di scale possibile.
17. Rileggi il capitolo 1 e usa qualche idea di quello per espandere quello che fai normalmente con
le scale, mentre suoni su un brano usando un approccio scalare.
18. Suona su un brano andando dentro e fuori degli approcci scalari, cordali e cromatici.
21. Cerca di sostituire una sezione di un brano con cambi armonici, con un uncio approccio modale.
22. Cerca di riarmonizzare un brano e improvvisa sui nuovi cambi. Marc fa sostituzioni abbastanza
spericolate
23. Cerca di suonare su un brano e creare delle melodie alternate spontanee al posto della melodia
originale. Cerca di sentire ogni nota prima di suonarla. Cantare mentre suoni col tuo strumento pu
essere di grande aiuto.
24. Registra gli accordi di un brano (o usa delle basi). Poi sopra le basi canta un solo e registrati. Poi
trascrivi e analizza, e suona tutto o qualcosa di quello che hai fatto sul tuo strumento. Molto
istruttivo!!
25. Suona su un brano ma pensa meno possibile ai cambi armonici. Cerca di catturare il feeling e
il profilo del pezzo intuitivamente.
27. Usando il metronomo improvvisa sugli stesse cambi armonici o sullo stesso brano per unora.
Questo espande moltissimo le tue idee.