codice fiscale
via__________________________________________________________________________n°. __________________
▫ BOLLETTINO DI VERSAMENTO DI € 6,04 sul C/C 1016 intestato Pescara Tasse – IMMATRICOLAZIONE (solo per
gli iscritti al 1° anno)
▫ BOLLETTINO DI VERSAMENTO DI € 21,43 sul C/C 1016 intestato Pescare Tasse – FREQUENZA
▫ BOLLETTINO DI VERSAMENTO DI €.................. sul C/C 13254834 intestato Conservatorio – II RATA – Contributo
onnicomprensivo -, da versare entro il 31/03/2020 (da calcolare secondo la tabella allegata)
▫ BOLLETTINO DI VERSAMENTO DI €.................. sul C/C 13254834 intestato Conservatorio – III RATA – Contributo
onnicomprensivo -, da versare entro il 31/05/2020 (da calcolare secondo la tabella allegata)
▫ BOLLETTINO DI VERSAMENTO DI € 50,00 sul C/C 13254834 intestato Conservatorio - MORA per ritardo nei
versamenti dovuti fino a 30 giorni dalla scadenza
ISEE
CONTRIBUTI
DA A
€ 0,00 € 6.500,00 € 500,00
€ 6.500,01 € 13.000,00 € 700,00
€ 13.000,01 € 20.000,00 € 1.000,00
€ 20.000,01 € 30.000,00 € 1.800,00
DA 30.000,01 € 2.000,00
ESONERO CONTRIBUTI
Sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale gli studenti iscritti ai corsi accademici di I e II
Livello che appartengono a un nucleo familiare il cui Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), è
inferiore o eguale a 13.000 euro e che siano in possesso dei requisiti di seguito indicati:
a) iscritti al primo anno di corso;
b) iscritti da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno
(ossia studenti iscritti fino al 4° anno del Triennio e fino al 3° anno del Biennio) e che sono in possesso dei crediti
formativi come da tabella di seguito riportata:
Sono, inoltre, esonerati dal pagamento del contributo da versare al Conservatorio tutti gli studenti iscritti a qualsiasi
corso in situazione di handicap con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, ai sensi del Decreto Legislativo
del 29 marzo 2012 n. 68 e del DPCM 9 aprile 2001
1
C= contributo onnicomprensivo da versare
X= € 13.000,00
Y= ISEE studente
Esempi di calcolo del contributo onnicomprensivo da versare in presenza dei requisiti di cui alla tabella
b) Sono esonerati parzialmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale gli studenti iscritti ai corsi
accademici di I e II Livello che appartengono a un nucleo familiare il cui indicatore della situazione economica
equivalente (ISEE) è inferiore a 30.000,00 euro e sono tenuti al versamento come di seguito indicato e comunque
non inferiore a € 200,00:
Esempi di calcolo del contributo onnicomprensivo da versare in presenza dei requisiti di cui alla tabella
RATEIZZAZIONE E SCADENZE
Il versamento del contributo onnicomprensivo dei corsi accademici di I e di II Livello deve essere effettuato come di
seguito indicato in tabella:
2
REQUISITI TASSA DA VERSARE
Importo ISEEU fino a 21.000,00 € e per gli studenti appartenenti ai Paesi in 120 €
via di sviluppo ex art. 13 comma 5 DPCM 09/04/2001 (DM n. 464 del 11
giugno 2019)
Importo ISEEU da 21.000,01 € a 42.000,00 € e per gli studenti con nucleo 140 €
familiare residente all’estero
Importo ISEEU oltre 42.000,00 € e per coloro che risultano sprovvisti di 160 €
attestazione ISEEU al momento del pagamento della tassa
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
(D.P.R. 28 Dicembre 2000 n.445 testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa)
codice fiscale
via__________________________________________________________________________n°. __________________
consapevole delle conseguenze civili e penali previste dalle norme vigenti in caso di dichiarazioni infedeli e/o mendaci
DICHIARA
sotto la propria responsabilità
▫ di essere in possesso dei seguenti titoli di studio conseguiti presso Conservatori di Musica e/o Istituti
Musicali pareggiati:
▫ di essere in possesso dei seguenti titoli di studio culturali conseguiti presso Scuole o Istituti di Istruzione
Secondaria di primo/secondo grado o Università:
L’allievo_____________________ dichiara di essere stato edotto sul trattamento dati e di aver ricevuto copia
dell’informativa ai sensi dell’art. 13 GDPR 379/2016 e DLgs 196/2003 così come integrato dal DLgs 101/2018
_________________________________ ________________________
(Firma per esteso leggibile)