ottimale
n questo articolo scopriremo cos la legge di Henneman, come si reclutano le fibre muscolare e
qual il carico ottimale. Un breve articolo per sfatare alcuni miti da palestra. Vedremo che gi
all80% si reclutano tutte le fibre muscolari e che lallenamento pi produttivo della forza si aggira
intorno a questa percentuale.
convinzione comune, che in un esercizio intenso, sono le ultime ripetizioni che reclutano tutte le
fibre muscolari. Attraverso questa convinzione, in palestra, gli esercizi vengono tutti protratti fino al
limite ed oltre. Se nella vita non lottate per realizzare nessun sogno, non c nulla di pi gratificante,
che sentirsi uomini nel finire una serie al cedimento.
Purtroppo il reclutamento muscolare non funziona cos, provate a fare 200 squat a corpo libero
arrivando al limite o una ripetizione con 200kg con ancora del margine; abbiamo richiamato le
stesse fibre (tipo IIx)?
Se col cedimento si attivassero tutte le miofibrille, la forza muscolare crescerebbe anche con serie
da 15-20 rip. invece esperienza comune che sono gli schemi con meno rip a ripagare di pi sotto
il lato della forza.
Questo deve essere ben chiaro, se eseguite mille volte la leg extention con 10kg non attivate
nessuna fibra di tipo II.
Il grafico mostrato sopra del 1965 (Henneman), negli anni 80 Bosco e coll, mostrarono che
TUTTE le fibre muscolari si attivano con carichi a partire dall80% del massimale.
Il corpo gi a questa percentuale richiama TUTTE le fibre, laumento di forza data da un aumento
della frequenza di scarica del sistema nervoso non da un coinvolgimento di un numero maggiore di
fibre.
Questa legge fisiologica ci insegna una regola che tutti gli allenatori navigati conoscono, anche
senza averla mai studiata: IL CARICO OTTIMALE attorno allottanta per cento del massimale.
La maggior parte delle serie deve avvenire intorno a questa %.
Con l80% ci concentreremo sullaumentare la velocit della ripetizione piuttosto che sullarrivare a
cedimento.
Per migliorare sia la forza sia lipertrofia, la ricerca del carico ottimale fondamentale. Allenarsi
attorno a questa % vi permetter di ottenere ottimi risultati.
Nel bodybuilding si ricerca lesaurimento muscolare non per reclutare di pi ma per sfinire le fibre
(differenza tra reclutamento e sfinimento), ma di questo ne parleremo in modo pi approfondito in
un atro articolo.
A volte nella pratica, approccio diversi, anche opposti, sortiscono lo stesso effetto. Per esempio,
alcuni soggetti hanno ottimi pettorali esclusivamente allenandoli con la panca piana, altri invece
senza le spinte con manubri, o le croci, non ottengono lo stesso risultato. Cosa determina questa
differenza?
Anche oggi una sana teoria ci pu spiegare cosa succede nella pratica.
Ma partiamo da lontano, cos la coordinazione intra ed intermuscolare e come si relazionano con il
carico esterno ed interno?