Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
direttore AIF responsabile area didattica FIPL commissario tecnico nazionale Juniores FIPL collaboratore tecnico ISSA e Rawtraining
Ado Gruzza
Febbraio 2010 La Forza deve essere allenata con le stesse logiche con cui sviluppata qualunque altra qualit atletica. Lallenamento degli esercizi classici col bilancere deve essere sviluppato con la stessa specificit e razionalit con cui si sviluppa qualunque gesto atletico.
1. Ripetizione ossessiva del gesto tecnico. 2. Interiorizzazione dello schema motorio. 3. Presa coscienza della distanza col mondo del bodybuilding. 4. Necessit di una buona frequenza nellatleta natural. 5. Troppe ripetizioni in relazione al carico! 6. Il volume di lavoro determina la risposta metabolica. 7. Cortisolo legato alle alte ripetizioni.
pi facile generare alti livelli di forza in un allenamento particolarmente intenso se questo intervallato da una o pi unit allenanti con carichi bassi o moderati.
1. Esistono rappresentazioni motorie del nostro repertorio motorio immagazzinate nei livelli gerarchici alti del sistema motorio. 2. Durante lallenamento, le rappresentazioni motorie del gesto atletico devono essere cablate in senso ottimale. 3. Competizione: riattivazione delle rappresentazioni motorie pre-cablate e ottimizzate. Dottor Caruana
Neuroscienze applicate
Strutturare un automatismo motorio Ottimizzare il numero di ripetizioni in rapporto al carico. Gestione del rapporto tra il atto cosciente ed involontario nella tecnica Rivoluzione Sheyko Lavoro in stato di affaticamento Biasci
Neuroscienze applicate
FACILITAZIONI SINAPTICHE
Stimoli ripetuti del motoneurone aumentano la forza delle connessioni sinaptiche. Questi stimoli possono addirittura aumentarne il numero!
La frequenza la chiave
Pi alta la qualificazione pi spesso latleta deve produrre frequentemente tensioni elevatissime. Atleti di bassa qualificazione devono usare raramente carichi massimali e submassimali.
Quale carico?
Nel principiante fondamentale unicamente lo sviluppo della Fmax. Avanzando con la qualificazione la Fex sar via via pi determinante. Fmax permette di sollevare carichi pi velocemente.
Traiettoria e attivazione variano a seconda del carico. La tecnica pi similare a quella di gara tra il 70 e il 92% dell1RM. Nelle OL tra 80% e 95% di 1RM. Il carico deve essere razionalizzato Variare % di carico, vedi Vorobyev. Evitare stress del SNC.
Inibiscono la capacit di generare alte tensioni. Curva Perrine Edgerton ed il difetto dei gomiti.
Alte? Basse? Relazione Ipertrofia \ Forza massimale. Rapporto Altezza \ Peso negativo: alzare volume e numero medio di ripetizioni. Sebbene la forza si sviluppi al meglio tra 1 e 3 ripetizioni, non sempre nella pratica questo vero per fattori contingenti. Vedi articolo F ad alte ripetizioni.
Pag. 109 Scienza e Pratica di Zatsiorsky. Nel metodo degli sforzi ripetuti sono le ripetizioni finali quelli che determinano il reclutamento. Vero?
% sull'1RM
Esperimento Radionov
SOLID BASE and RAMP; RAMP and BACK OFF; CARICO FISSO Pagina 121 il punto pi interessante di tutto Scienza e Pratica.