Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La domanda che ogni culturista, amatoriale e non, si pone come fare per
aumentare al meglio la propria massa muscolare. Sappiamo benissimo che nei
diversi sport vengono consigliete varie tecniche per raggiungere un discreto
aumento di massa. Ad esempio, i body builders sono soliti utilizzare pause
brevi tra le serie e carichi moderati per indurre uno stress metabolico
maggiore. Al contrario, i powerlifters utilizzano pause pi lunghe e unintensit
maggiore in modo di orientare il tutto verso un ingente stress neuoromuscolare. Il risultato eccellente in entrambi i gruppi, quindi non si pu dire
intuitivamente quale dei due metodi sia migliore per raggiungere unottima
ipertrofia in quanto evidente che diversi fattori agiscono su di essa tra cui lo
stress metabolico, il danneggiamento muscolare e la tensione
muscolare. Questi fattori giocano un ruolo importante nellinduzione della
crescita muscolare tramite lesercizio.
Percorsi miogenici:
Lipertrofia indotta da esercizio facilitata da un numero di segnali che
seguono determinati percorsi, dove la stimolazione meccanica si traduce a
favore della sintesi proteica contro la degradazione. I principali trasmettitori
che inducono ipertrofia sono l Akt/mTOR (mammalian target of rapamycin), Il
MAPK, e i canali calcio dipendenti.
Ormoni e citochine:
comporti un aumento dei livelli ormonali fisiologici, gli studiosi ritengono che
sia inappropriato e prematuro parlare di eventuali benefici senza proiettare
delle ipotesi in un contesto specifico.
IGF-1:
Ci si riferisce spesso allIGF-1 come il fattore anabolico pi importante.
Strutturalmente LIGF-1 un peptide molto simile allinsulina (appunto Insulinlike Grow Factor) ed ne esistono diverse isoforme. I recettori dellIGF-1 sono
stati trovati allinterno delle cellule satellite, nelle cellule di Schwann, e nelle
miofibre. La disponibilit dellIGF-1 per il muscolo controllata dallIGFBP, che
pu stimolare o inibire leffetto dellIGF-1 dopo essersi legato a specifici IGFBP.
Ad ogni modo, lesatto meccanismo dazione dellIGF-1 ancora non molto
chiaro. Per alcuni lIGF-1 responsabile della crescita muscolare in quanto
promuove lanabolismo e la sintesi delle proteine in miofibre differenziate.
Testosterone:
Il testosterone possiede un considerevole effetto anabolico sulltessuto
muscolare. In aggiunta al suo effetto sui tessuti muscolari, il testosterone
interagisce con recettori e neuroni incrementando il numero di
neurotrasmettitori rilasciati, rigenerando i tessuti nervosi periferici e
incrementando il volume cellulare. La maggior parte del testosterone
sintetizzato e secreto dalle cellule di Leydig nel testicolo (produzione regolata
dallasse ipotalamico-pitutario-gonadico) e una piccola percentuale deriva dalle
ovaie nella donna e dal surrene . Nel flusso ematico la maggior parte
dellormone legata ad albumina e proteine di legame (SHGB,sex hormonebinding globulin). Ad ogni modo solo la parte libera, che risulta essere circa del
2%, si lega ai recettori androgeni allinterno del citoplasma. Anche in questo
caso leffetto anabolizzante, nel complesso, induce la sintesi proteica
minimizzando il catabolismo. Inoltre pu contribuire laumento della
concentraizone di aminoacidi : il risultato lo stimolo al rilascio di altri ormoni
come il GH. Estato dimostrato che lallenamento con i pesi sovra regola i
recettori degli androgeni. Questo aumento di recettori facilit il lavoro del
testosterone. Inoltre lallenamento con i pesi ha un forte impatto sulla
secrezione di testosterone e tutto ci pu giocare un ruolo importante a favore
dellipertrofia anche se leffetto a lungo termine dellesercizio con i pesi sul
testosterone ancora non chiaro.
GH
Lormone della crescita un polipeptide, e pu avere sia propriet anaboliche
che cataboliche. In termini pi critici, il GH agisce da agente ripartizionante,
inducendo il metabolismo dei grassi attraverso lossidazione dei trigliceridi, e
stimolando luptake cellulare e lincorporazione degli aminoacidi in varie
proteine, includendo i muscoli. Il GH viene secreto durante il sonno dalla
ghiandola pitutaria anteriore. Pi di 100 isoforme di GH sono state
identificate,ma gli studi riguardo lesercizio con i pesi prendono in
considerazione solo lisoforma 22-kDa limitandone le conclusioni a riguardo. Il
GH partecipe nel rimodellamento osseo, nella regolazione del sistema
immunitario, e nel controllo dei fluidi extracellulari. I livelli di GH si alzano in
modo esagerato col magnitudo delle fibre di tipo 1 e 2 stimolando cos
lipertrofia e facendo si che si possa presentare un recupero cellulare maggiore.
Idratazione cellulare
E risaputo che una buona idratazione muscolare la base per garantire
lefficienza dei processi metabolici. Si pensa che un ingente contenuto di acqua
allinterno del muscolo porti allipertrofia dello stesso in quanto le cellule sono
di Michele Fresiello
e Andrea Laurino
(qui la prima parte)
basano sulla modulazione delle classiche variabili tra cui sicuramente hanno un
ruolo di primaria importanza e immediata comprensione quali volume, e
intensit dellallenamento. Sappiamo bene che lintensit ha un ruolo
importante nella crescita muscolare ed doveroso precisare che importante
che ci sia sempre una costante rotazione degli esercizi allinterno delle sedute
di allenamento. Lintensit viene espressa attraverso la percentuale di 1RM e
viene paragonata al numero di ripetizione che possono essere portate a
termine con un determinato peso.
Estato dimostrato che luso di alte ripetizioni non pu essere paragonato
alluso di medie o basse ripetizioni ai fini ipertrofici. In assenza di ischemia
muscolare indotta (allenamento occlusivo) un carico del 65% del proprio 1RM
non considerato sufficiente per scatenare una risposta ipertrofica. Anche se
altre ripetizioni sono in grado di generare un forte stress metabolico, non
risulta adeguato al raggiungimento dei fini pertrofici. ripetizioni medio-basse
hanno dimostrato di essere la scelta migliore per il conseguimento della
tanto agognata ipertrofia. Un range medio, tra 6 e 12 ripetizioni, lideale per
una risposta ipertrofic. La superiorit anabolica delle ripetizioni medie sta nel
fatto che le ripetizioni basse si servono pressoch esclusivamente di
fosfocreatina mentre ripetizioni medie si servono della glicolisi anaerobica.
La glicolisi un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di
anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole
di piruvato al fine di generare molecole a pi alta energia, come 2 molecole di
ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Quando si parla di glicolisi anaerobica si fa capo ai concetti di sistema
anaerobico lattacido e alattacido, che sono due dei tre sistemi energetici
adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di ATP.
L'anaerobico alattacido per definizione il sistema energetico utilizzato nelle
attivit che richiedono grande velocit e potenza per brevissima durata (circa
8-10 sec). A questo sistema comincia a sovrapporsi il sistema lattacido dopo
circa 10-15 secondi dall'inizio dell'attivit muscolare intensa. Esso
strettamente collegato ad una tempistica di esecuzione della serie che, dopo la
sua attivazione, copre completamente i 30-40 secondi di attivit massimale,
per poi venire gradualmente sostituito dal sistema aerobico.
Cedimento muscolare
Per cedimento muscolare, definito anche esaurimento o sfinimento, si intende
quel punto oltre il cui non si capaci di continuare ad eseguire ulteriori
ripetizioni con quel determinato carico e conseguente interruzione dellattivit
muscolare. Lallenamento a cedimento pu aumentare i sottoprodotti di scarto
Velocit di esecuzione
Conclusioni
Sottolineiamo che non pu esistere ipertrofia senza periodizzazione
dellallenamento. E lalimentazione, argomento che esula da questo articolo,
gioca un ruolo fondamentale.
In breve:
Sta a voi adesso divenire gli scultori del vostro corpo, adattando queste linee
guida in maniera critica ai vostri allenamenti.
References
Abernethy, PJ, Ju rima e, J, Logan, PA, Taylor, AW, and Thayer, RE.
Acute and chronic response of skeletal muscle to resistance
exercise. Sports Med 17: 2238, 1994.
Ahtiainen, JP, Pakarinen, A, Alen, M, Kraemer, WJ, and
Hakkinen, K. Muscle hypertrophy, hormonal adaptations and
strength development during strength training in strength-trained
and untrained men. Eur J Appl Physiol 89: 555563, 2003.
Alen, M, Pakarinen, A, Hakkinen, K, and Komi, PV. Responses of
serum androgenic-anabolic and catabolic hormones to prolonged
strength training. Int J Sport Med 9: 229233, 1988.
Allen, DG, Whitehead, NP, and Yeung, EW. Mechanisms of
stretch-induced muscle damage in normal and dystrophic muscle:
Role of ionic changes. J Physiol 567: 723735, 2005.
Anderson, KG and Behm, DG. Maintenance of EMG activity and
loss of force output with instability. J Strength Cond Res 18: 637640,
2004.
Anderson, KG and Behm, DG. Trunk muscle activity increases
with unstable squat movements. Can J Appl Physiol 30: 3345, 2005.
during hydraulic resistance exercise. Med Sci Sports Exerc 19: 363
367, 1987.
Bamman, MM, Shipp, JR, Jiang, J, Gower, BA, Hunter, GR,
Goodman, A, McLafferty, CL Jr, Urban, RJ. Mechanical load
increases muscle IGF-I and androgen receptor mRNA concentrations
in humans. Am J Physiol Endocrinol Metab 280: E383E390,
2001.
Barnett, C, Kippers, V, and Turner, P. Effects of variations of the
bench press exercise on the EMG activity of five shoulder muscles.
J Strength Cond Res 9: 222227, 1995.
Barton-Davis, ER, Shoturma, DI, and Sweeney, HL. Contribution
of satellite cells to IGF-I induced hypertrophy of skeletal muscle.
Acta Physiol Scan 167: 301305, 1999.
Bickel, CS, Slade, J, Mahoney, E, Haddad, F, Dudley, GA, and
Adams, GR. Time course of molecular responses of human skeletal
muscle to acute bouts of resistance exercise. J Appl Physiol 98: 482
488, 2005.
Bloomer, RJ and Ives, JC. Varying neural and hypertrophic
influences in a strength program. Strength Cond J 22: 30, 2000.
Bodine, SC, Stitt, TN, Gonzalez, M, Kline, WO, Stover, GL,
Bauerlein, R, Zlotchenko, E, Scrimgeour, A, Lawrence, JC, Glass, DJ,
and Yancopoulos, GD. Akt/mTOR pathway is a crucial regulator of
skeletal muscle hypertrophy and can prevent muscle atrophy in vivo.
Nat Cell Biol 3: 10141019, 2001.
Brahm, H, Pehl-Aulin, K, Saltin, B, and Ljunghall, S. Net fluxes over
working thigh of hormones, growth factors and biomarkers of bone
metabolism during short lasting dynamic exercise. Calc Tiss Int