Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
In questa fase della durata di 4 settimane , prendiamo conoscenza del M.I.T. System.
Questo primo Step, permette di creare adattamenti ipertrofici necessari ai mesi successivi
dando gi� da subito incrementi notevoli di volume muscolare e di forza.
In questo mesociclo si utilizzano le SuperSerie a Gruppi Antagonisti e vengono eseguiti 3
blocchi di 2 esercizi ciascuno per ogni seduta d'allenamento.
I due esercizi del blocco si alternano con una pausa di riposo tra uno e l'altro soggettiva,
tale da permettere il completamento delle 6 ripetizioni per serie.
Tra i blocchi riposare 5 minuti.
Al termine di ogni blocco segnare sull'apposita griglia il tempo con cui lo si � terminato.
Consigli pratici
- Partire con i carichi giusti: non sottovalutarsi e se non si sanno tutti i massimali degli
esercizi consiglio di tararsi in questa maniera: mettere quel peso con cui si eseguirebbero
10 ripetizioni e poi farne solamente 6. Tutte le serie vanno terminate obbligatoriamente a 6
ripetizioni. Qualora si interrompesse anticipatamente la serie per esaurimento muscolare:
rifiatare, ripartire e continuare cos� fino ad arrivare alla 6a ripetizione.
- Tempo di recupero tra gli esercizi del blocco: soggettivo, ma attenzione a non
sopravalutarsi recuperando troppo poco, perch� sarebbe un grosso sbaglio e farebbe fallire
la serie successiva.
- Tempo di recupero tra i blocchi: 5 minuti
-Settimana di scarico: durante l'ultima settimana eseguire solamente la met� delle serie
segnate mantenendo gli stessi pesi.
- Tempo di durata dei Blocchi: � la principale variabile in gioco.
- Aumento dei carichi: quando abbassate il tempo di 1/10 rispetto la volta precedente
aumentare il carico del 5%.
Dare il massimo volume ai vostri muscoli � l'obiettivo di quest'ultimo Step, sfruttando gli
incrementi di forza acquisiti nello Step precedente.
- GIORNO 1: Pettorali-Bicipiti;
- GIORNO 2: Dorsali-Tricipiti;
- GIORNO 3: Gambe-Spalle;
- GIORNO 4: Bicipiti e Tricipiti-Addome
questo per far si che nel frattempo che si esegue l'esercizio per un gruppo muscolare l'altro
riposi, ottimizzando e razionalizzando i tempi dell'allenamento.
Il funzionamento anche in questa fase � lo stesso degli Step precedenti, e quindi quello di
cercare di completare le serie proposte nel minor tempo possibile, sempre mantenendo la
tecnica di esecuzione perfetta.
L'esecuzione degli esercizi prevede una cadenza normale, 2 secondi per la fase eccentrica,
nessuna pausa nei punti morti e una fase concentrica eseguita in 1 secondo.
Consigli pratici:
- Scelta del carico: in questo Step utilizzare un carico di circa il 65-60% del proprio
massimale, se non lo si conosce mettere quel peso con cui si eseguirebbero circa 12-14
ripetizioni e poi farne solamente 8. Tutte le serie vanno terminate obbligatoriamente a 8
ripetizioni. Qualora si interrompesse anticipatamente la serie per esaurimento muscolare:
rifiatare, ripartire e continuare cos� fino ad arrivare alla 8a ripetizione.
- Tempo di recupero tra gli esercizi del maxiblocco: cercare di recuperare il meno possibile,
con l'obiettivo di abbassare il tempo di esecuzione di tutto il maxiblocco.
- Tempo di recupero tra i due maxiblocchi: 5 minuti
- Tempo di durata dei blocchi: � la principale variabile in gioco, misurare la durata dei
blocchi comodamente in minuti.
- Aumento dei carichi: quando abbassate il tempo di 1/10 rispetto la volta precedente
aumentare il carico del 5%.
- Settimana di scarico: l'ultima settimana eseguire solamente la met� del lavoro proposto.