Sei sulla pagina 1di 17

Creativit,

schizofrenia ed immagini in blu


Giuseppe Costantino Budetta

Riassunto
Numerosi esperimenti hanno evidenziato una correlazione tra creativit umana e
schizofrenia. Il presente studio vuole chiarirne la portata tenendo conto delle implicazioni
anatomiche e funzionali che avvicinano la mente creativa a quella schizofrenica. Inoltre, ci
sarebbero singolari nessi tra la preferenza per il colore BLU, alcune ideologie presenti in
antichi popoli, la creativit e linsorgenza della malattia schizofrenica. Queste analogie
potrebbero avere una spiegazione evoluzionistica perch stato dimostrato che le scimmie
hanno preferenza per il BLU. Sembrerebbe che progredendo levoluzione umana il colore
BLU sia entrato a far parte della sfera negativa dei sentimenti e delle preferenze. Nellantica
Irlanda, lo straniero era chiamato lupo blu. Questo appellativo non era conferito come
occasionale metafora, ma come termine istituzionale.
Giulio Cesare e Plinio tramandano che i Britanni, sia nelle cerimonie religiose che in
guerra si tingevano il corpo di blu, probabilmente come metafora della morte. Presso i Greci
ed altri popoli indoeuropei, Dioniso (Bacco, il dio delle libagioni) ed Ade (il dio della
morte) avevano medesima identit. Presso i Britanni, questa comune entit religiosa e
simbolica era identificata col medesimo colore: il BLU.
Humphrey dice che la visione di un colore una sensazione con una forte componente
emotiva.
Carruthers, H., Morris, J., Tarrier, N. & Whorwell, P. dellUniversit di
Manchester affermano che le persone con preferenza di colori positivi come il verde
1

intenso, il giallo ed il verde acqua hanno una visione positiva della vita. Quelli che scelgono
il nero, il blu, il grigio, il viola ed il marrone hanno un atteggiamento negativo verso il
mondo. Immagini mentali con prevalenza di nero, grigio e di blu sono negative. Immagini
mentali in cui domina il verde chiaro ed il giallo oro sono positive ed aperte. Le recenti
vedute nel campo della neurofisiologia evidenziano che la conoscenza del mondo non sia
diretta, ma mediata da immagini mentali, risultanti dalloperazione di numerose
computazioni inconsce. Lausilio di algoritmi e della quotidiana esperienza, dimostra che il
processo conoscitivo prevalentemente deduttivo ed ci che alcuni scienziati definiscono
inferenza inconscia. Ognuno di noi non consapevole di come e quando avvengano queste
funzioni (essendo inconsce) e le diamo per scontate. Le comuni metodiche di neuroimmagine, finalizzate alla comprensione della Mente non possono chiarire il meccanismo
con cui il cervello arriva a creare il nostro mondo mentale. Ci che la Mente conosce
proviene dal cervello, non essendoci un collegamento diretto col mondo esterno
tridimensionale. Da qui la natura illusoria della Mente. Connessioni cerebrali intra ed inter
emisferiche, intercalate da incroci cardinali (nodi) di collegamento hanno un ruolo
strategico nel funzionamento dellintera rete. Queste peculiarit del cervello umano
sarebbero diverse, sia nelle scimmie che in individui affetti da schizofrenia. Lelenco
elaborato da Ludwig A.M. mostra le percentuali di disturbi mentali nel corso della vita di
1004 persone illustri, classificate per professione. Ludwig dimostra che le personalit con
grandi capacit creative sono le pi soggette alla malattia schizofrenica. In particolare una
forte fantasia, associata ad una visione negativa del mondo sarebbero importanti fattori di
rischio. Ruth T.J.(2000) ha descritto correlazioni tra schizofrenia e creativit trovando che i
maniaci depressi avevano punteggi pi alti nella graduatoria della creativit, rispetto al
gruppo di controllo. Le ricerche scientifiche di Ludwig A M:. (1995) e di Post F. (1994)
suggeriscono che i geni collegati alla psicosi aggiungono un vantaggio in creativit non solo
per gli psicotici, ma anche per i loro parenti. Una ricerca decisiva conferma ci, escludendo
gli effetti delleducazione.
Keywords: Imagery, Mind, Creativity, Schizophrenia.

Llewellyn Sue (2009), ipotizza che in epoche remote, una casuale ed improvvisa mutazione
congenita potesse aver prodotto un gene dal profilo di poco differente. Col passare del tempo,
queste Menti/cervello provviste del nuovo gene andarono evolvendosi nella direzione che poneva
la struttura della materia cerebrale, al margine tra Ordine e Chaos. La mutazione genetica avvenuta
in pochi individui cominci ad affermarsi, elevando la specie umana, sia verso una superiore
creativit, sia indirizzandola verso una maggiore aggressivit. In seguito, col dominio e la guida di
alcuni di questi individui, lorganizzazione sociale umana cominci ad esprimersi tramite larte, la
musica e la religione. La specie umana accentu la differenziazione dai primati, assumendo le
caratteristiche mentali che adesso diamo per scontato. La realt mostr aspetti complessi ed inusitati
che fecero parte della nuova consapevolezza e sensibilit umana. Horrobin DF (1998) e (2001),
afferma che la schizofrenia ci caratterizza come esseri umani e ci differenzia dai primati. Heston J.J.
(1966) rilev la forte incidenza dei fattori genetici sui gemelli nati da genitori schizofrenici ed
adottati da nuove famiglie. I suoi studi erano finalizzati alla verifica se il patrimonio genetico fosse
predominante nella manifestazione della schizofrenia, oppure fossero determinati i fattori culturali
ed ambientali. Heston scopr che uno dei gemelli aveva solo il 50% di probabilit nellincorrere
nella schizofrenia, quando il gemello omozigote risultava schizofrenico. Lo scienziato vide che i
gemelli sani diventavano spesso persone di successo ed anticonvenzionali, particolarmente portate
verso professioni creative. Era come se il genotipo conducesse ad un bivio con una via piena di
successo e laltra che porta alla pazzia. Gli studi di Heston davano chiare conclusioni: uno dei due
gemelli omozigoti era malato in maniera seria e non aveva esperienze positive. Laltro era sano,
molto creativo e di successo. In questi casi, la gloria andava ad uno dei gemelli, allaltro la
sofferenza e la pazzia. Le prove dellincidenza genetica della schizofrenia si sono rivelate pi salde
di quelle a sostegno delle sole cause sociali.
Alla luce della recenti scoperte in neurofisiologia, c difficolt a credere che la conoscenza del
mondo esterno non sia diretta, ma mediata da immagini mentali, risultanti da numerose
computazioni inconsce. Lausilio di algoritmi e della quotidiana esperienza, dimostra che il
processo conoscitivo prevalentemente deduttivo ed ci che Lin, Z. (2008) e Lin Z. ed He S.,
(2009), definiscono inferenza inconscia. Siamo ignari di queste funzioni (essendo inconsce) e le
diamo per scontate. Le comuni metodiche di neuro-immagine, finalizzate alla comprensione della
Mente non possono chiarire il meccanismo con cui il cervello arriva a creare il nostro mondo
mentale. Ci che la Mente conosce proviene dal cervello, non essendoci un collegamento diretto col
3

mondo esterno tridimensionale. Da qui la natura illusoria della Mente. Lesperienza basata sulla
facile e diretta interazione con le cose non corrisponde alla realt obiettiva del mondo fisico. Inoltre,
bisogna precisare che questo mondo fisico, oggetto dindagine da parte della nostra Mente di per
s enigmatico. Despagnat B. (1977) dice che la realt - definita come totalit di ci chesiste
indipendente da noi, nella sua essenza e nei suoi comportamenti. Pur essendo parte di essa, non ne
siamo i regolatori, in alcun modo. Despagnat dice che n lo Spazio, n il Tempo e neanche lo
Spazio Tempo hanno una esistenza primitiva. Essi non sono parti della realt come sopra definita.
Lo Spazio ed il Tempo appartengono alla realt empirica: sono modi della nostra sensibilit.
La percezione non atomistica, ma olistica perch implica un processo creativo che va ben oltre
le semplici informazioni fornite dalla retina. Questa concezione moderna secondo la quale la
percezione visiva un processo creativo fu resa nota allinizio del Novecento dagli psicologi
tedeschi Max Wertheimer, Kurt Koffka e Wolfang Kle che fondarono la scuola detta Gestalt
Psychology. Il termine tedesco Gestalt significa configurazione od immagine. Lidea che alla base
della teoria della Gestalt che latto percettivo crei una Gestalt, una figura od una forma che non
propriet delloggetto osservato, ma in qualche modo lespressione del modo con cui le sensazioni
sono organizzate a livello cerebrale. Gli psicologi della Gestalt ritenevano che il sistema nervoso
fosse in grado di creare esperienze tridimensionali a partire da immagini bidimensionali,
organizzando le singole sensazioni in forme stabili, o percezioni costanti. Autori come Andreasen
N.C. (1987), Woody E. & Claridge G. (1977), Simonton D.K. (1988) e Ruth T.J.(2000) hanno
descritto correlazioni tra schizofrenia e creativit. Questultimo trov che i maniaci depressi
avevano punteggi pi alti nella graduatoria della creativit, rispetto al gruppo di controllo. Le
ricerche scientifiche recenti come quelle di Ludwig A. (1995) e di Post F. (1994) suggeriscono che i
geni collegati alla psicosi aggiungono un vantaggio in creativit non solo per gli psicotici, ma anche
per i loro parenti. Una ricerca decisiva conferma ci, escludendo gli effetti delleducazione.
Carruthers, H., Morris, J., Tarrier, N. & Whorwell, P. (2010) dellUniversit di Manchester hanno
osservato che le persone con preferenza verso i colori positivi come il verde intenso, il giallo ed il
verde acqua hanno una visione positiva della vita. Quelli che scelgono il nero, il blu, il grigio, il
viola ed il marrone hanno un atteggiamento negativo verso il mondo. Immagini mentali con
prevalenza di nero, grigio e di blu sono negative. Immagini mentali in cui domina il verde chiaro ed
il giallo oro sono positive ed aperte.
Il presente articolo descrive alcune correlazioni tra il colore blu, alcune ideologie presenti in
antichi popoli, la creativit e linsorgenza della malattia schizofrenica.
LUPO BLU. Nellantica Irlanda, lo straniero era chiamato lupo blu. Questo appellativo non era
conferito come occasionale metafora, ma come termine istituzionale. Nel mondo germanico, il
criminale espulso dalla sua trib era detto lupo. Nelle leggi ittite definito lupo chi perde la
protezione della legge per aver rapito una donna. NellIndia vedica, infine, lupo designa lo straniero
ostile. La perfetta coerenza di questi usi pu spiegarsi solo se ammettiamo che gi nella cultura
indoeuropea esisteva un impiego metaforico di lupo nel significato di persona che o divenuta
estranea alla trib e le ostile. Secondo Ramat Giacalone A. & Ramat Paolo (1993), di
indoeuropeo si conservato solo il contenuto, il dato culturale, non quello linguistico, giacch per
questa accezione di lupo ogni lingua utilizza il suo termine: air. cu, germ. *wargaz, vedo vrka(littito ha lideogramma UR.BAR.RA da leggersi, forse, uetna). Ogni lingua, cio, ha liberamente
innovato sul piano linguistico, ma non su quello dei contenuti culturali che sono anchessi
suscettibili di variazione, senza che per questo vada perso il dato originario. Lesempio ci fornito
qui dallirlandese, che non dice semplicemente lupo, bens lupo blu. Da dove si originato questo
aggettivo? Da unesperienza storica tipica deglIrlandesi, per i quali lo straniero ostile sidentificava
senzaltro col Britanno. Ma i Britanni - lo sappiamo da Cesare e da Plinio - in guerra e nelle
cerimonie religiose si tingevano il corpo di blu: da questa prassi, estranea alla cultura irlandese,
nasce laggettivo blu. Questa prassi dei Britanni di tingersi il corpo di blu sia nelle cerimonie
4

religiose che in guerra, probabilmente era metafora della morte. Presso i Greci ed altri popoli
indoeuropei, Dioniso (Bacco, il dio delle libagioni) ed Ade (il dio della morte) avevano la stessa
identit. Presso i Britanni, questa comune entit religiosa e simbolica era identificata col medesimo
colore: il BLU. Il Dioniso che in Ade sta a significare che c vitalit in tutti i fenomeni del
mondo infero. Il regno dei morti non cos morto come ci si aspetterebbe. Attraverso le fantasie
sessuali, anche Ade pu stuprare e rapire la psiche. Bench prive di corpo e di voce, le Ombre
posseggono una libido nascosta. Le immagini di Ade sono anche dionisiache: non fertili in senso
naturale, ma nel senso psichico, fertili nella sfera immaginifica. Sotto la terra c un corredo
dimmagini che trabocca di forme animali, che baccheggia e fa musica. C la danza della morte.
Ade e Dioniso sono lo stesso dio, come afferma Hillian James (1979 ). Mentre Ade stende la sua
azzurrina e fredda oscurit su Dioniso avviandolo alla sua tragedia, Dioniso ammorbidisce e
completa Ade approfondendone la ricchezza. La loro unione genera mitezza mista a malinconia
(Hillian, J., 1979).
E singolare il fatto che il colore blu appaia con insistenza in alcuni aspetti della personalit
umana, oscillanti tra creativit e schizofrenia. I due esempi qui di seguito potrebbero dimostrare
questo nesso. Il primo esempio dato dallo scrittore Dino Campana che soffr per molto tempo di
schizofrenia e mor in un manicomio. Il secondo esempio ce lo danno alcuni artisti con disturbo
schizofrenico bipolare come Edvard Munch, Van Gogh e Louis Wain.
Schema esplicativo:

Immagini mentali del lupo predatore (di donne, o di animali al pascolo)


Immagini mentali del Bretone predatore che si colorava il corpo di blu immagini
mentali negative di paura immagini mentali contenenti in prevalenza il colore blu,
collegato ad una visione negativa della vita e del mondo nella creativit
relazionata alla schizofrenia c prevalenza del colore blu, come dimostrano le opere
di alcuni artisti.
Primo esempio.
Da Sogno di Prigione:
Nel viola della notte odo canzoni bronzee. La cella bianca, il giaciglio bianco. La

cella bianca, piena di un torrente di voci che muoiono nelle angeliche cune, delle voci
angeliche bronzee piena la cella bianca. Silenzio: il viola della notte: in rabeschi dalle
sbarre bianche il blu del sonno.
Dino Campana.
Lo scrittore associa il sonno al colore blu, conferisce numerosi altri colori alle proprie sensazioni
come se si materializzassero in questo modo nella sua Mente. Si tratta dimmagini mentali in rapida
successione che lartista coglie stando prigioniero in una cella, in piena notte. Egli non descrive la
buia realt, ma immagini mentali multicolori. In altri poeti ed artisti che soffrirono di schizofrenia si
osservano aspetti comuni. Le forme, i concetti, le immagini che sono state scelte inconsciamente
per soddisfare una profonda pulsione, difficilmente possono trovare riscontro oggettivo nella
percezione cosciente a causa della loro irrazionalit, ma questo non significa che ci che stato
visto inconsciamente non esita. Piuttosto, non esiste in quella forma razionale e ci che esiste si
esprime in immagini tormentose, confuse, ma con alto contenuto artistico e creativo. Ci potrebbe
dimostrare che in fondo il discorso pi arcaico, pi profondo e, probabilmente, anche pi sincero,
5

irrazionale, istintivo, pulsionale. Forse, qualcosa che sta al di l dellIo pu esprimersi solo in una
zona indefinita, al limite tra creativit e schizofrenia, tra Chaos ed Ordine.
Carruthers, H., Morris, J., Tarrier, N. & Whorwell, P. (2010) hanno scoperto un interessante
aspetto. Nelle persone in trance, il cervello creativo e quello logico entrano meglio in
comunicazione ed il paziente pu accedere a risorse e ricordi nel magazzino dellinconscio,
superando blocchi affettivi. Forse perch quiescente il pulvinar, un centro nervoso molto
importante nella creativit. Mentre si in trance, si pi attivi a livello mentale, creando nuove
associazioni dimmagini.
Secondo esempio.
Holland JH (1998), Johnson S. (2001) ipotizzano che la malattia schizofrenica sia uno stato di
disordine mentale, sospeso tra gli stati di veglia, di sonno e di sogno, tra Chaos mentale ed un tipo
superiore di ordine cerebrale. La schizofrenia sarebbe una specie di prigionia mente/cervello con
linsorgenza di stati confusionali, ondulanti tra veglia e sogno. Il senso di prigionia e di dipendenza
da fattori oscuri che molti schizofrenici avvertono sarebbero correlati alla perdita della coscienza
esecutiva. Lo schizofrenico si perde in uno stato di disordine mentale nel cui interno emergerebbe
una volont aliena che sembra comandarlo a distanza. Medici e critici darte ritengono che sia
possibile individuare in un dipinto i segni di uneventuale patologia psichiatrica del suo autore. Ne
sono prova i dipinti di Van Gogh, in cui il periodo blu e quello rosa sono coincidenti
rispettivamente con una fase depressiva e maniacale del suo disturbo bipolare. Anche la serie
infinita di gatti ritratti da Louis Wain relazionata allo stato mentale dellautore: la progressiva
disgregazione dellimmagine rappresentata e luso predominante del colore blu ne ha seguito di pari
passo levoluzione verso una grave forma di schizofrenia a esordio tardivo. Il pittore svedese
Edvard Munch fu sofferente in et matura di schizofrenia con disturbo bipolare. Nei dipinti A e D
(fig. ), prevale il colore blu e furono eseguiti durante la malattia (Donna in blu - Frau Barth,
1922) e (Lassassino nel viale, 1919). I dipinti B e C risalgono a prima che il pittore svedese fosse
affetto da schizofrenia (Ritratto della sorella Inger, 1884) e (Notte a Saint-Cloud, 1890).

fig.

Interessanti sono le ricerche di Humphrey N., (2007) che ha trovato singolari analogie tra Uomo e
Scimmia in riferimento al colore blu. Humphrey dice che tutte le scimmie da lui esaminate a livello
sperimentale, avevano nei confronti del colore attitudini sorprendentemente simili. I dieci primati
preferivano nellordine il blu al verde, il verde al giallo ed il giallo al rosso. La maggior parte delle
persone avrebbe affini preferenze, nei test similari. Humphrey dice che la visione di un colore una
sensazione con una forte componente emotiva.
1) Schema esplicativo: preferenza per il colore blu schizofrenici
preferenza per il colore blu scimmia
Reti e malattie mentali.
Alcuni tipi di studi indicano che molti dei disturbi cerebrali non sono la conseguenza del difettoso
comportamento di unarea specifica del cervello, ma dipendono dal collasso dellintera rete
neuronale. Sporns O. e coll. (2010), hanno disattivato una regione del cervello collegata alle
circostanti da poche connessioni. Gli Autori hanno visto che la rete nel complesso ha continuato a
funzionare come prima. Al contrario, la disattivazione di un unico nodo (HUB) ha comportato il
completo cambiamento degli schemi di attivit neuronale. Ci spiegherebbe lenigmatica
imprevedibilit di un danno cerebrale, come quello causato da un tumore o da un ictus. Diverse
7

malattie potrebbero essere causate da un disturbo di rete come la schizofrenia. A tal proposito,
Bullmore E.T. (2011) ha rilevato con la MRIf che il cervello di soggetti schizofrenici ha un tasso di
sincronizzazione stranamente pi elevato rispetto alle persone normali e sane. La ricerca di
Bullmore E.T. stata eseguita in collaborazione con Chamberlain SR. Et all. (vedere la bibliografia
dove come primo autore indicato Chamberlain). Zalesky A. et all. (2011) hanno rilevato una
diffusa riduzione delle reti dinterconnessione neuronale nel cervello degli schizofrenici.
Qui sotto ho riportato la mappa cerebrale chiamata imaging del tensore di diffusore. Ho elaborato
questo schema tenedo conto delle ricerche di Patric Hagman delluniversit di Losanna e di Olaf
Sporns delluniversit dellIndiana. Gli scienziati hanno
scoperto che la densa rete cerebrale umana ha alcuni HUB
di connessone o semplicemente nodi di connessione
(cerchietti in rosso), attraversati da numerosi collegamenti
(o vie neuronali) intra ed inter emisferici.
Queste reti sono state indicate anche come small world
ed il loro funzionamento ha come cardine i numerosi HUB.
Le reti small world permetterebbero al cervello la rapida
elaborazione
delle
informazioni
e
lefficiente
conservazione della propria integrit morfo - strutturale e
funzionale.
RETI SMALL WORLD. Questo schema stato da me
medesimo elaborato dai lavori di Patric Hagmann ed Olaf
Sporns. Lo schema mostra le reti cerebrali intra ed inter
emisferiche (in blu) intercalate da incroci (nodi) di
connessione, che hanno un ruolo strategico nel
funzionamento dellintera rete.

a) Schema esplicativo: dimensione frattale specifica (DF) caratteristiche morfo strutturali e


funzionali della rete neuronale cerebrale (small world) HUB di connessione preferenza per il
colore blu.
b) Scema esplicativo inverso: Preferenza per il colore blu HUB di connessione caratteristiche
morfo strutturali e funzionali della rete neuronale cerebrale (small world) dimensione frattale
specifica (DF).
Si possono quindi enunciare le seguenti equazioni:
1) DF : HUB = Schizofrenia : BLU
2) DF : HUB = Cervello umano : cervello di scimmia.
Dove DF la dimensione frattale cerebrale, in genere; HUB sono i nodi cardine di connessine tra le
diverse vie cerebrali. Tra laltro, nellUomo, c un HUB peculiare, assente nei primati e nei
mammiferi in genere. Questo HUB speciale larea di Wernicke, vero centro del linguaggio
umano. Secondo Wolf J. et all. (1978), il linguaggio umano sarebbe traduzione individuale ed

interna, della visione immagini dal mondo esterno recepite dalle aree visive della neocortex e
delludito cos come dellolfatto, gusto, e di altre sensazioni esterocettive ed interocettive.
Sporns Olaf (2006) suggerisce lipotesi secondo la quale nellUomo, le connessioni corticali sono
organizzate gerarchicamente, secondo un modello frattale auto somigliante. LAutore dice che il
cambiamento di un parametro critico allinterno della rete small world, comporta di conseguenza il
cambiamento della dimensione frattale cerebrale (DF) e questa influisce direttamente ed in
contemporanea con un forte cambiamento morfo strutturale e funzionale del cervello.
Possiamo aggiungere che a maggior ragione, lalterazione patologica, o la mancata funzionalit di
un HUB di connessione (nodo di connessione) come suggeriscono gli esperimenti di Sporns O. e
coll. (2010) ha gravi implicazioni sulle propriet mofo strutturali e funzionali del cervello in toto.
Questi nodi di connessione (HUB) avrebbero importanti implicazioni nel mantenimento
dellomeostasi cerebrale, in correlazione con altri parametri che vanno dal flusso cerebrale costante,
alla biochimica neuronale ed allintegrit delle reti small world. Gli HUB di connessione cerebrale
sarebbero simili allattrattore di Lorenz che si oppone al Chaos cerebrale, contrastando
indirettamente eventuali patologie.
Nel Chaos, possono esserci isole di struttura come lattrattore di Lorenz dimostra. Secondo alcuni,
lattrattore di Lorenz un frattale perch ne ha la caratteristica distintiva: complessit a qualunque
livello di dettaglio. In generale, un sistema complesso pu dare origine a turbolenza e coerenza.
Con una struttura in parte modulare, lintero cervello umano (oltre ai nuclei della base) sarebbe una
struttura gerarchica con una specifica dimensione frattale (DF), cio un sistema ad invarianza di
scala, sospeso tra Chaos ed Ordine. Nei sistemi naturali, la struttura dellintero sistema spesso
riflessa in ogni sua parte. La spiegazione potrebbe essere che le forze modellanti lintero sistema
somigliano a quelle che ne modellano una singola parte. Infatti, un sistema autosomigliante se
forze simili operano a vari livelli di scala. Forze similari potrebbero essere anche quelle insite in un
sistema caotico. La grande macchia rossa del pianeta Giove un vasto ovale vorticoso, una
gigantesca tempesta che non si sposta mai allinterno dellatmosfera caotica del pianeta, n si
esaurisce. La morfologia della grande macchia rossa di Giove immutabile nello spazio e nel
tempo, pur immersa in un sistema altamente turbolento quel la restante atmosfera. Gian
Domenico Cassini la scopr nel 1665 ed in seguito Galilei la descrisse. Nel 1978, Voyager 2 fece
scoprire che la grande macchia rossa era un vasto uragano con rotazione anticiclonica (senso
orario). Sulla Terra, gli uragani si estinguono in pochi giorni. Osservando le immagini di Voyager
2, gli scienziati dedussero che Giove era tutta una massa fluida in movimento. La grande macchia
rossa era un sistema auto organizzatesi, creato e regolato dalle stesse variazioni non lineari che
causano turbolenza imprevedibile attorno ad essa. Si tratta di un Chaos stabile. In sintesi, la grande
macchia rossa nellatmosfera di Giove un Chaos stabile: un sistema auto organizzatesi, creato
e regolato dalle stesse variazioni non lineari che danno turbolenza imprevedibile intorno ad essa,
come affermato da Gleick J. (1997).
Le ricerche di Zeki S. (1993) hanno dimostrato che il colore recepito dalla Mente umana prima
della forma, lanalisi della quale precede quella sul movimento delloggetto osservato. I pittori che
dipingendo, nel loro stato maniacale mettono in risalto il colore, lo fanno seguendo alcuni tipi
didee mentali, avendo la precedenza quelle improntate sui colori del mondo circostante.
Nello studio della creativit naturale, ci sono particolari problemi dovuti al fatto che levento
creativo unico per ciascun individuo ed ristretto a circostanze particolari. La creativit un
viaggio mentale tra concetti ed idee verso nuove rotte e nuove destinazioni. C da aggiungere che
spesso le idee mentali astratte permettono di compiere salti comparativi verso altre che contengono
significati metaforici omologhi: ad esempio, un uomo veloce paragonato al vento, o al dio
Mercurio. Questi salti di comparazione astratta sono tutti attributi esaltati nella creativit.
Le dottrine sulla creativit possono basarsi su teorie globali che implicano aspetti universali circa
il funzionamento cerebrale, oppure influssi di ordine generale sulla fisiologia del cervello. Singolari
9

analogie tra artisti del Secondo Ottocento, affetti da disturbo schizofrenico sarebbero evidenti in
molti artefici del vuoto manierismo secentesco. Gli artisti barocchi mostrano un tipo di genialit
espressiva e inventiva bizzarra e capricciosa, in particolare nella pittura. In dipinti di epoca Barocca,
c la ricerca di fasto, di una sensualit tormentosa ed appariscente, di scene orrende e di effetti
mirabolanti. C una rinnovata sensibilit verso la natura, al di l di stili e forme predeterminate.
Lartista di epoca barocca non vede pi la ratio che domina la natura e le sue forme. Egli ha un
problematico rapporto emotivo e formale col mondo circostante, non spiegabile razionalmente. Il
fine dellarte barocca, sia in pittura che in architettura, lillusionismo e nella poesia il
manierismo. In architettura, lo Spazio si fa avvolgente ed organico: la sua ragione geometrica non
coincide con la sua essenza, ma lunico mezzo valido per superare il limite tra apparenza e realt.
La prospettiva illusoria e scenografica. Lo Spazio ondulante. Le idee mentali che dominano la
sensibilit, la maestria e lespressivit dellartista barocco sono caratterizzate dallindeterminatezza
e dallirrazionalit molto vicina alla sensibilit che artisti di epoche successive, affetti da disturbo
schizofrenico bipolare manifesteranno meglio in magnificenza e grandezza. Interessanti sono i
rilievi scientifici di Keri S. et all. (2002). Secondo questi Autori, la corteccia temporale ventrale
sarebbe coinvolta nella rappresentazione della forma, del colore e della parola-etichetta. In artisti
affetti da schizofrenia bipolare, sarebbero state trovate anomalie strutturali e funzionali in aree della
corteccia temporale ventrale. Numerosi studi in vario modo fanno riferimento ad un meccanismo di
ordine globale ed indicano varie vie dindagine qui sintetizzate.

Correlazioni tra creativit ed intelligenza, (Hofstadter D.R.,1995; Sternberg R.J., 2001).


Il cervello come trasmettitore di creativit, Beversdorf D.Q. et all., (2009), Schrag e
Trimble, (2001).
La componente umorale come base di creativit, (Ludwig A., 1994).

Al contrario, le teorie locali enfatizzano alcuni componenti del cervello, implicate nel processo
creativo. In questo senso, avrebbero importanza:
1. Le cortecce associative frontali e posteriori, (Heilman M.K., 2005).
2. Le correlazioni tra gli emisferi destro e sinistro, (Amaducci L., 2002).
3. Nel processo creativo, altri Autori includono il cervelletto, anche se parte di un
contingente pi vasto, (Chavez Eakle et all., 2007).
Byne W. et all. (2009), affermano che il talamo un incrocio dimpulsi nervosi multipli, alcuni
dei quali implementati nella patologia schizofrenica. Rapportato a quello del cervello in toto, il
volume del talamo sarebbe mediamente inferiore negli schizofrenici rispetto alle persone normali.
In particolare, i nuclei dorso-mediali ed il pulvinar degli schizofrenici sarebbero molto ridotti e con
uno spiccato impoverimento della densit cellulare. Queste anomalie talamiche comporterebbero la
trasmissione dimpulsi nervosi aberranti verso altre aree cerebrali come la corteccia prefrontale e la
V lamina corticale. Il pulvinar avrebbe per un ruolo di primordine in alcuni processi tipici di una
Mente creativa, frapposta tra Mente concentrata ed abituale. Secondo Saalmann Yuri B & Kastener
Sabine (2009), il pulvinar riceve fasci afferenti dal quinto strato corticale (lamina 5). Queste
informazioni ricevute dal pulvinar sono ulteriormente elaborate in livelli superiori e glimpulsi
retroattivi (in feedback) derivano dallo strato sesto (lamina 6 della corteccia visiva). Le proiezioni
del pulvinar dirette alla corteccia terminano nello strato 4, oltre che in altri pi superficiali. Molte e
differenti aree corticali sono connesse via pulvinar. Tra queste, le pi certe (scientificamente
accertate) sono la VI e la corteccia extrastriata. Pentland A. & Heibeck T., (2008) affermano che la
Mente umana sia fatta da due parti distinte: la Mente abituale e la Mente concentrata. A questi due
tipi di Mente, potrebbe aggiungersi quella creativa che troverebbe spazio tra la Mente abituale e
concentrata. La Mente analitica conterrebbe quella concentrata e di conseguenza, anche quella
creativa.
10

La Mente abituale caratterizzata da meccanismi automatici ed in parte inconsci. La Mente


abituale sarebbe il residuo di un sistema antico, rispondente alle esigenza ed alle abilit
degli esseri umani nelle epoche remote dellevoluzione del genere Homo. La Mente abituale
che persiste in noi pu valutare rapidamente i pro ed i contro di un avvenimento; pu fare
associazioni in situazioni vaste ed intricate. La Mente abituale ha per delle limitazioni: ha
scarsa attitudine al ragionamento, sia logico che complesso.
La Mente concentrata raziocinante ed in gran parte cosciente di se stessa. Va oltre
lapprendimento basato sullassociazione ed avrebbe dato il contributo essenziale al
successo evolutivo del genere Homo. I meccanismi associativi presentano dei limiti
intrinseci che la Mente concentrata ha superato. Prerogativa della Mente concentrata la
capacit di eloquio tra individui e la capacit di diffondere pi rapidamente ed efficacemente
nuovi tipi di comportamento in una popolazione.
La Mente creativa non definibile come le precedenti perch ondulante ed in grado di
oscillare tra fasi di scoperte comportamentali nuove e fasi che portano alla sua piena
integrazione nella comunit. E sulla Mente abituale che la Mente creativa ha la sua
influenza pi efficace. Questo perch la Mente abituale funziona meglio per associazioni,
secondo i principi delle tre similitudini fisiche (geometrica, cinematica e dinamica).
Mente abituale, Mente concentrata e Mente creativa. Partendo da associazioni analitiche,
la Mente abituale pu effettuare salti intuitivi con pi facilit, trovando nuove ed efficaci
analogie. Infatti, nella soluzione di problemi complessi, la cognizione mentale
inconsapevole pi efficiente di quella consapevole. La Mente abituale sembra pi
efficiente se libera dalle interferenze delle logiche che dominano la Mente concentrata.
Comunque, questultima permette di capire meglio le nostre azioni e ci aiuta
nellindividuazione dei problemi, elaborando nuovi piani dazione. La Mente creativa
aprirebbe un cuneo tra quella concentrata e quella abituale inserendo in entrambe dei
cambiamenti operativi di base. La creativit implica il sovvertimento di regole preesistenti e
lintroduzione di novit.

Mell Chang Joshua, Howard Sara M. and Miller Bruce L., (2006) riportano il caso di un
paziente affetto da demenza, ma che aveva potuto acuire alcune delle sue capacit artistiche. Si
trattava di un artista di talento che aveva sviluppato una progressiva sindrome afasica, associata a
demenza frontotemporale (FTD). Progredendo la malattia, declinavano le funzioni deloquio e la
capacit nel condurre a termine alcune prestazioni, ma i suoi dipinti divennero pi sciolti ed
originali. Ci dimostra che il miglioramento artistico pu essere agevolato dalla sindrome di
demenza frontotemporale (FTD). Inoltre, le capacit delleloquio non sono necessarie anzi,
potrebbero ostacolare alcuni tipi di creativit nelle arti visive.
Questi risultati ebbero conferma negli ulteriori studi di Miller B.L. et all., (2006) su cinque
pazienti affetti da FTD nei quali si era verificato un chiaro miglioramento ed alcune delle capacit
artistiche e creative, in generale. Gli Autori concludono affermando che le ridotte funzioni nelle
parti anteriori dei lobi temporali possono incrementare la creativit artistica.
Lelenco qui di seguito mostra le percentuali di disturbi mentali nel corso della vita di 1004
persone illustri, classificate per professione. Lelenco proviene dal lavoro di Ludwig A.M., (1995).
Dallelenco, risulta che le personalit con grandi capacit creative sono le pi soggette alla
malattia schizofrenica. In particolare una forte fantasia, associata ad una visione negativa del mondo
sarebbero importanti fattori di rischio.
11

Professioni.
Architetti: 52%
Artisti: 73%
Affaristi: 49%
Esploratori: 27%
Sportivi: 53%
Musicisti compositori: 60%
Musicisti esecutori: 68%
Militari: 30%
Pubblici officiali: 35%
Naturalisti/scienziati: 28%
Attivisti sociali: 49%
Figure sociali: 37%
Accompagnatori: 44%
Studiosi di scienze sociali: 51%
Attori: 74%
Saggisti: 72%
Novellisti: 77%
Poeti: 87%

12

Bibliografia

Andreasen N.C.: Creativity and mentai illness: Prevalence rates in writers and their firstdegree relatives. American Journal of Psychiatry, n. 144, pp. 1288-1292, (1987).
Amaducci L., Grassi, E., Boiler, F.: Maurice Ravel and right-hemisphere musical creativity:
Influence of disease on his last musical works? European Journal of Neurology, v.9 (1): pp.
75 82, (2002, Jan).
Beversdorf DQ, Tomasi MJ.: Effect of luteinizing hormone-releasing hormone agonists on
behavior in a patient with dementia. J. Clin Psychopharmacol., 29:101-2, (2009).
Byne W. et all.: The thalamus and schizophrenia: current status of research. Acta
Neuropathol., 117: 347 368, (2009).
Chamberlain SR, Blackwell AD, Nathan PJ, Hammond G, Robbins TW, Hodges JR,
Michael A, Semple JM, Bullmore ET, Sahakian BJ: Differential Cognitive Deterioration in
Dementia: A Two Year Longitudinal Study. J. Alzheimers Dis , (2011).
Carruthers, H., Morris, J., Tarrier, N. & Whorwell, P.: Mood color choice helps to predict
response to hypnotherapy in patients with irritable bowel syndrome. BMC complementary
and alternative medicine, 10(1), 75, (2010).
Chavez Eakle R.A., et all.: Cerebral blood flow associated with creative performance: a
comparative study. Neuroimage 38: 519 528, (2007).
Despagnant B.: I fondamenti concettuali della meccanica quantistica, Bibliopolis, Napoli,
(1977).
Gleick James: Caos, la nascita di una nuova scienza. Ed. BUR - Milano, (1997).
Heilman M. K., Collins-Thompson, and M. Eskenazi: An analysis of statistical models and
features for reading difficulty prediction. Association for Computational Linguistics, The
3rd Workshop on Innovative Use of NLP for Building Educational Applications:18,
(2008).
Heston J.J.: Psychiatric disorders in foster home reared children of schizophrenic mothers.
British Journal of Psychiatry, n. 112, pp. 819-825, (1966).
Hillian James: Il sogno ed il mondo infero. Adelphi Milano, (1979).
Hofstadter, D. R.& Mitchell, M.: The copycat project: A model of mental fluidity and
analogymaking. In Hofstadter, D. and the Fluid Analogies. Research group, Fluid Concepts
and Creative Analogies. Basic Books. Chapter 5: 205-267, (1995).
Holland JH: Emergence: from chaos to order. Oxford: Oxford University Press, (1998).
Horrobin DF: Scizophrenia: the illness that made us human. Med. Hypoteses, 50: 269
288, (1998).
Horrobin DF: The madness of Adam and Eve: how schizophrenia shaped humanity. Great
Britain: Bantan Press, (2001).
Humphrey N: Rosso. Uno studio sulla coscienza. Codice edizioni, (2007).
Johnson S.: Emergence: the connected lives of ants, brains,cities and software. Great
Britain: The Penguin Press, (2001).
Keri S, Antal A, Szekeres G, Benedek G, Janka Z.: Spatiotemporal visual processing in
schizophrenia. J Neuropsychiatry Clin Neurosci 14(2):190-196, (2002).
Lin Z.: Unconscious inference and conscious representation: why primary visual cortex
(V1) is directly involved in visual awareness. Behavioral and Brain Sciences, 31: 209 210,
(2008).
Lin Z. and He S. Seeing the invisibile: the scope and limits of unconscious processing in
binoculate rivality. Progress in Neurobiology, 87: 195 211, (2009).

13

Llewellyn Sue: In two minds? Is schizophrenia a state trapped between waking and
dreaming? Medical Hypotheses, 73, 572-579 (2009).
Ludwig A.M.: The Price of Greatness: Resolving the Creativity and Madness Controversy.
Guildford Press, New York., (1995).
Mell Chang Joshua, Howard Sara M. and Miller Bruce L.: The influence of frontotemporal
dementia on an accomplished artist. ART AND THE BRAIN, 25: 1182 - 1183, (2003).
Miller B.L. et all: Emergence of artistic talent in frontotemporal dementia. NEUROLOGY
OF THE ARTS, 67: 1727, (2006).
Pentland A. & Heibeck T. : Honest signals : How they shape our world. MIT, Press,
Cambridge, (2008).
Post F.: Creatvity and psychopathology: a study of 291 world - famous men. British Journal
of Psychiatry, n. 165, pp. 22 -34, (1994).
Prinz Jesse: The conscious brain: New York: Oxford University Press, (2010).
Ramat Giacalone A. & Ramat Paolo: Le lingue indoeuropee, Il Mulino Bologna, (1993).
Ruth T.J. et all.: Nigrostrial dopamine system and motor lateralization. Behav Brain Res
112(1-2):63-68 (2000).
Saalmann Yuri B. and Kastner Sabine: Gain control in the visual thalamus during
perception and cognition. Current Opinion in Neurobiology, 19: 408 414, (2009).
Schrag, A. and Trimble M.: Poetic talent unmasked by treatment of Parkinsons disease.
Movement Disorders Volume 16, Issue 6, pages 11751176, (November 2001).
Simonton D. K.: Age and outstanding achievement: what do we know after a century of
research? Psychological Bulletin, n. 104, pp. 251-267, (1988).
Sternberg, R. J.: Are adjunct faculty the victims of a bystander effect? Michigan
Psychologist, 3, 10, (2001).
Wolf J., Burian Z.: Luomo della preistoria: lorigine e levoluzione del genere umano.
Fabbri - Milano, (1978).
Woody E. e Clarige G.: Psychoticism and thinking. British Journal of Social and Clinical
Psychology, n. 16, pp. 241-248, (1977).
Zalesky A, Fornito A, Seal ML, Cocchi L, Westin CF, Bullmore ET, Egan GF, Pantelis C.:
Disrupted axonal fiber connectivity in schizophrenia. Biol Psychiatry 69 (1):80-9, (2011).
Zeki S.: A vision of the brain. Blakwell, Oxford, (1993).

14

Come pubblicare su Neuroscienze.net


Neuroscienze una rivista on-line di informazione scientifica che tratta tematiche di
Neuroscienze, Psicologia e Scienze Cognitive.
Chi pu collaborare?
Se sei un medico, un neurologo, uno psichiatra, uno psicologo, o se hai conoscenze
specifiche di neuroscienze, psicologia o scienze cognitive in genere, Neuroscienze ti offre
la possibilit di collaborare inviando i tuoi lavori.
Che percorso far il tuo articolo?
Gli articoli ricevuti verranno considerati per la pubblicazione dallEditorial Board e
successivamente inviati ai referee per la valutazione.
Come devono essere gli articoli?
Per poter essere pubblicato su Neuroscienze, il tuo lavoro deve rispettare le prescrizioni
contenute nella pagina LINEE GUIDA PER GLI AUTORI.
Come inviare il tuo articolo?
Per inviare il tuo articolo a Neuroscienze devi essere registrato al portale ed aver
effettuato laccesso con username e password forniti al momento delliscrizione. A quel
punto potrai accedere direttamente alla zona riservata ed inserire autonomamente il tuo
articolo.

Linee Guida per gli Autori


Tutti i manoscritti sono soggetti a revisione redazionale. La presentazione di un articolo
per la pubblicazione NON implica il trasferimento del diritto dautore da parte dellautore
alleditore. Tutti i documenti sono pubblicati sotto Licenza Creative Commmons. E
responsabili dellautore ottenere il permesso di riprodurre immagini, tabelle, ecc da altre
pubblicazioni.

Requisiti
Titolo, Autore e sottottotitolo: titolo, nome dellautore e un sottotitolo sono necessari.
Parole chiave (keywords): per motivi di indicizzazione, un elenco di 3-10 parole chiave essenziale.
Abstract: Ogni articolo deve essere accompagnato da un Abstract di un massimo di 10 righe.

Note: Evitare le note a pi di pagina. Quando necessario, numerarle consecutivamente e riportare le diciture
appropriate a pi di pagina.
Bibliografia: nel testo segnalare i riferimenti degli autori (cognomi ed anno di pubblicazione) tra parentesi.
Lelenco dei riferimenti deve essere in ordine alfabetico secondo il cognome del primo autore di ogni
riferimento. Il cognome di ogni autore seguito dalle iniziali del nome. Si prega di citare tutti gli autori: et
al. non sufficiente. A questi devono seguire: lanno tra parentesi, titolo, rivista, volume e numero delle
pagine.
Esempi:
Articoli pubblicati su Giornale: Gillberg, C. (1990). Autism and pervasive developmental
disorders. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 31, 99119.
Libri: Atkinson, J. (2000). The developing visual brain. Oxford: Oxford University Press Oxford Psychology
Series.
Contributi a Libri: Rojahn, J, e Sisson, L. A. (1990). Stereotyped behavior. In J. L. Matson
(Ed.), Handbook of behavior modification with the mentally retarded (2nd ed.). New York: PlenumPress.

Pubblica un Articolo
Dopo esserti registrato al portale, invia il tuo articolo dalla pagina:
http://www.neuroscienze.net/?page_id=1054

Potrebbero piacerti anche