Sei sulla pagina 1di 93

Collana diretta da Marta Olivetti Belardinelli

PSICOLOGIA/STRUMENTI

,,,

\,,, L

ltt I t \t n !l' ttt\' ( u t( ) tli.s.tttttttttl i t'ott l o.stol to

dcl di :.i onuri tt, .spi ri to, ti l ttt

, . J ,) t" 1 ,,,1 tr ,ll,

\ttlltt l,( u ( tl) .\ito lr t.q itt o quel l e sul l a l eggi l i

, r , l i , t , l t llttr 1 ' 1 1 1 ltt t u lt( ' n ( l( tl i. I t t r tt,,rt\n ttt tu tq l( t.\( t.\.\' ( ) il( il( ) n u ) in ( ide u)n quel l o i tul i atto e i n qual che I t t \ t t l , ! t t t,lttti' ltt.slitlitt. \ l , l r i tr r ttr t ( t!,,q iu n t( ) p u r cc< ' ltie vx' i te nendo conto (l i quel l o che ? l o scopo , 1 , ' l , l i : i t t r tttr i( ) , u n d iu l( ) p e r r ico r d a r e rtltltittttrtt uggiunto dctttc del torso ntolte v)(i s i nl enti utnrcnte ul cw ti (on( etti . C osi

che tttrttpaiono

tru le de.t'ini:ioni che urut stu-

di Psicologitr

generule deve sopere. partetipukt tlull'i-

Oru il giutli:.io spettu ol lettore: tutti noi che ubbiumo ni:.io ullu.fine pcgno,.tperidmo t'ott.sulte ntnno. ul pntces.so tli pultblit'u:iorte tlte es:;o tntvi tiultbiunto

nrcsso il ntussinto tntdi coloro clrc lo

urt u)rrispettivo

nell'utilitit

Paolo Moderato AbituazioneIn PSICOLOGIAGENERALE d la diminuzione dellarisposta a pr ogr cssivam ent piir e f am iliar e per la r ipelizione uno slim oloche diviene della presentazione. Riferendosi all'uso di DROGHE, I'abituazione d la condizione, risultante dall'uso ripetutodi una droga,in cui vi b una DIPENDENZA psicologica, anchese non fisica,versola drogasenza desiderio di aumentarne Ia dose. Abitudine Risposta appresa a una datasituazione che avvienecon rnodalital regolarial punto da sembrare, virtualmente Per queste pecuautomatica, pud essere liarit) un'abitudine scambiata per un compofiamento INNATO e quindi considerata erroneamente un ISTINTO. Ablazione Operazione chirurgicacondottaal fine di rimuovere una partedel CERVELLO. AbreazioneUsatoin PSICOANALISIper indicare proil rilasciodi tensione vatodai pazienti quando rivivonoun conflittoo un TRAUMA RIMOSSO. Si veda ancheCATARSL AccomodamentoTermineusatoda PIAGET per indicareil modo in cui i bambinimoditicanola loro struttura intellettiva riguardoal rnundoquando nuoveesperienze non possono essere ASSIMILATE al suo interno. AcculturazioneProcesso con cui gli individui apprendono le assunzioni. lc credenze, e i comportamenti di una specifica CULTURA, sia nel cas<l di

\) lr r r r rrb rrri chc clcsconu i n u n o s p e c i l i co peri odoe l uogosi a nel casodi ar lLr l ti c h c s i tra s l ' e ri s c o n do a u n ac u l turaad un' al tra. Acting out Terminepsicoanalitict'l che indicail contportamento di un paziente obbligatoad agire da un impulsopotente e prolbndoe non d in grado invecedi riflettercie di parlarne., si vedaPASSAGGIO ALI-'ATTO. Acuiti Usatoin relazione ai sensi(acles. acuitdvisiva),indicala canacitii di percepire i particolari flni di uno stimolo. Adattamento all'oscuriti Processo tramitecui il sistema visivo si adatta al c am b i a rn e n to d i l u m i n o s i ti .IVd C l Adattamento Ternrine che, nellasua accezione biologicarlriginaria, d usato per descrivere i cambiantenti flsici e/o con.tportarnentali che aumentano la c apa c i tid i s o p ra v v i v e n z a d i u n i rrdi vi duo. S i vcda E V OLU ZION E .E usatoin PSICOLOGIA per descrivere le risposte di un organismo ai cambiamentianrbientali, ad escmpio si vedasottoADATTAMENTO ALL'OSCURITA, o il variaredelle aspettative cli una socieriche richiedequalche tipo di adattamento sociale nel comportanrento dellepersone. Si veda ancheAGCIUSTAMENTO. Adattamento,livello di Concetto secondo percepiscc cui un organismo ed interpreta un particolare stinrolo entro il contesto o il quadrodi rif'erirnento in cui tale stimokre statoprecedentemente appreso. Adattamento, tempo di Temponecessario ad un organodi sensoper adattrtrsi ad uno stimolo.E il ternpoche intercorre tra l'inizio dellclstimoloe la fine dclla risposta. Adattivo, comportamentoComportantento capace di fronteggiare i carnbiamenti arnbientali e di assicurale la srrpravvivenza dell'organisrno. Si veda ADATTAMENTO CAGC IUSTAIVI ENTO. Adler, Alfred (1870-1937) Tra i primi discepoli di FREUD ed il primo ad allont a n a rs c n eefo n d a re p o i u n s u o n rtl vi nrent< l l 9l l . A dl er non ccl ndi ncl vidcvaI'imporlanza dataclaFreudalla sessualitir e preferiva enlatizzare la PULSIONEper il poteree la necessiti di compensare le deficienze vissut e du l l ep c rs o n e i n re l a z i o n e I p i l rti c ()l tri . areedel l l P E R S ON A LITA ori gine del famosoCOMPLESSODt INFERIORITA. Adolescenza Nell'accezione biologica. descrive il periododello sviluppounr an ol ra I' i n i z i o d e l l ap u b e rti \. a c i r ca l 2 anni .e i l raggi ungi mento del l a emotivtle intellettivo rrraturiti fisica,a circa2l anni.Lo svilupptttnorale. tra questiditempi. La relazione pur)tuttavianon avvenire con gli stessi quindi conf'erisce a tale periodouna certaimptlrtanrcrsi tipi di svilupp<t della societ) d peculiare L adolescenza za dal punto di vista psicologico. societll e gli sttlricihannoindividuato trccidentale. Di tatto,gli antropologi il passagche segna o m om ent o i rr cu i I 'inizio dellapuber t )b consider atil altri periodidi preparazione. gio dalla fanciullezza all'et) adulta,senza sullapartesusunenali(situate dalle ghiandole \tlrenalina Ormonesecreto Aulnentala tieo eccitazione. pcrioredei reni) in momentidi emergenza I'apptlrtcl di zuccheridal fegatoal l'apportodi sangue, clr-lcnza cardiaca, inlpule mettein statodi allertai muscoliper eventuali Ilussosanguigno in ctlndipttneI'organismo in generale nervoso, si provenienti dal sistema EPINEFRINA. o tuggire'. Nontealternativo zionedi 'attaccare quella di ,\fasia Perditadella capacitl di usareil linguaggio(specialmente parl ar e) a causa di un DANNO CEREBRALE. in relazione al tipo di inforflbre nervose di particolari Afl'erenteDetlnizione di infilrrlladi trasnrissione ancheil processo Descrive mazionicondotte. z.ioni che avvienetramitequestellbre dagli organidi sensoal CERVELLO, attraverso i nervi. [,'oppostodi EFFERENTE. ed EMOdi sentimento Affetto ln PSICOLOGIA d usato come sint>nimo ZIONE. quei b usatoper descrivere Affetto fluttuante In PSICOANALISIil terrnine oggetto e sonoquindiin gradal loro usuale che si sonostaccati sentimenti do di attaccarsi ad un altro oggetto.[VdCl Affetto inappropriato Rispostaemotiva fortementein contrastoalla situapud contragico.Spesso corneriderein un evento zionein cui si esplicita, siderarsi un sintomodi PSICOSI. Affiliazione Si veda BISOGNODI AFFILIAZIONE. in catcgodei membridi una societit di suddivisione Age-gradingIl processo giovani.ada un nome(bambini. rie di etd.Ogni categoria d caratterizzata vicnc Il processo di contportamento. modalitir dulti, ecc.)e da particolari si comportano in modi divcrsi forsecompreso meglioquandole persone dcda quello atteso.Per esempio,un bambino seriosopotrebbeessere di nezza etit che scrittocome 'un piccolo vecchio',mentreuna persona

ll

, lr r .rrrr,rz z ;r c l )l )c c s s c re c o n s i d erata uno che vi ve una' seconda l )()rl fanr .rllt'//l'. Qrrcsto processo si individuain tuttele societi,anchese le caIt'goric c lc aspettative di comportamento che le accompagnano possono r lr r il rc a rn p i a me n te . Agente di cambiamento Terminea volte usatoda personeche cercanodi applicarela PSICOLOGIA SOCIALE alle siruazioni sociali. AggiustamentoSinonimodi ADATTAMENTO, specialmente in un conresro sociale, normalmente implicamaggiore CONSAPEVOLEZZAe intenzionaliti. Aggressivith strumentale Terminea volre usatoin pSICOLOGIA SOCIALE per indicareun comportamento non intrinsecarnente aggressivo, che pud per essere considerato un mezzoper raggiungere un fine. esempio, la differenzatra I'uccidereun nemico in personac premereun tasto in una postazione missilistica a mille miglia di distanza Agnosia Deflcit PERCETTIVOcausaro da un DANNO CEREBRALE. Chi ne soflie d incapacedi riconoscere oggetti familiari o di dare significato alle infbrmazioni sensoriali. Agorafobia Paurairragionevoleper gli spazi aperti.Si ve<Ja ancheFOBIA. Albert, il piccolo ll bambinosu cui J. B. Watsonsperimentd il condizionanr en to d i p u u ra d i u n ac a v i a . Alessia Ceciti per le parole. Perditadella capacit) di leggeredovuta ad un DANNO CEREBRALE. AlienazioneTerminecon diversesfumature di significato psicologico e sociologico,si pud riferirea sentimenti di separazione, allontanamento, e di impotenza nei confronti di se stessi, della natura,di altre persone, della ricchezzae dei mezzi di produzionedi una societi, o perfino dell'interu societir. Si vedaancheEFFICACIA. Allucinazione ILLUSIoNE PERCETTIVA di una esperienza viviclaindipendentedallarealt) esterna. In genere d associata ad una PSICOSI,anchese non necessariamente. Pud ancheessere indottadall'assunzione di ALLUCINOGENI o DROGHE PSICEDELICHE. AllucinogenoTipo di DROGA, come LSD o la mescalina, che induceALLUCI N AZ ION I.

che esprimeun'altraverrelativoad una persona \lte r egoTermineletterario si oncdi s6. usatoda alcunipsicologisocialiper de,,\ltercasting Termineanglosassone, un RUOLO voluto a qualcuno. scrivere il tentativo di f'arassumere G. H. Mead indicaI'iil sociologo americano ,\ltro generalizzato Secondo altri su come egli si debpersona aspettative degli rispetto alle cleadi una situazione. Si confionticon la voceALin unadeterminata ha cclmportare TRO SIGNIFICATIVO. G. H. Mead ,\ltro significativoTermineutilizzatodal sociologoamericano importante,specialmcnper indicare una personaper noi particolarmente alla nostraIMMAGINE DI SE. Si confronticon I'ALTRO te in relazione GENERALI ZZN|O per gli altri piuttosto che perse ,\ltruismo Lopposto di egoismo;I'interesse stessi. Ambiguitir, tolleranzaper Si vedaTOLLERANZA PER UAMBIGUITA. opinioad oscillaretra modalithdi comportamento, AmbivalenzaTendenza qualcuno. sentinrenti oppostinei confiontidi ni. e specialmente Amnesia Perditadi memoria.dovutao a un DANNO CEREBRALE di dialcol o droghe)o a STRESSemotivo.L'amnesia versanatura(incidente, ma a menoche sia I'effettodi un gravedanpud essere totaleo parziale, recuperati. Si vedaanche i ricordi persi sono normalmente no cerebrale, DISSOCIAZIONEe RIMOZIONE. della prima INAmnesia infantile Uincapacitirdi ricordarele esperienze risiede in una RIMOFANZIA. Per la PSICOANALISI la causadi cid la mancanza del linche siadeterminante ZIONE. mentrealtri sostengono guaggio. gli eventianteriorial TRAUAmnesia retrograda L'incapaciDdi ricordare I'AMNESIA. MA che ha determinato Analisi Si vedaPSICOANALISL per determinare I'efflcacia di diflerentiiterr di un Analisi degli item Tecnica al teststcsso. sottoposte tra le persone testriguardoalla discriminazione Analisi dei contenutiIn PSICOLOGIAe nelleSCIENZE SOCIALI con quequali cateI'analisidel materiale al fine di osservare sto termines'intende

tl sorie o tcrniernergono; indicaancheI'analisidel materiale con rif'erimento ad un ternaprefissato. a delle categorie per veriticare un'IporESI o l'areuna diagnosi. Analisi del comportamentoEvoluzionc del CoMpoRTAMENTISMo moderno,fbndata da B.F. Skinner, che studialc relazioni che si stabilisconcr tra I'ambiente e il comportamento degli esseriviventi in lunzione delle conseguenze che questoproduce. [VdCl Analisi del discorso uanalisi della comunicazione scrittao verbaleutilizzandouniti non pii lunghedi una fiase Analisi della varianzaTecnica statistica per determinare se le difl'erenze trovatenellavARIABILE DIPENDENTEin un ESpERIMENTOsianornasgiori di quelleattese in baseal caso. Analisi del lavoro Uno dei ruoli chiavedegli pSICoLOGI INDUSTRIALI secondo cui gli elementi di un lavorosonostudiati nel tenlativo di far combaciarei cornpiti da eseguire con le capacititdei lavoratori. Analisi del processodi interazione Tecnicadi registrazione e di analisi delle interazioni tra i componenti di un gruppofacciaa taccia. Analisi didattica Trainingpsicoanalitico cui si sottopone chi intendecliven_ tare PSICOANALISTA. Analisi Fattoriale Tecnicastatistica per analizzare complesse CORRELAzIoNI di punteggi relativiad un gruppodi VARIABILI ed indivicluare cosi i fattori sottostanti queste correlazioni. Analisi transazionale Tipo di TERAPIA DI GRUppo in cui le inrcnelazioni dei membridel grupposonoanalizzate considerando le reciproche transazioni, come 'genitorc','figlio', o 'adulto'. Analista Si vedaPSICOANALISTA. Androgino Tendenza di un Corpo maschile a mostrare caratteristiche fisiche f-emminili. AnestesiaPerditadi sensibilitd agli stimoti,pud essere totale(nel casodelI'anestesia generale sclmministrata prima di un intervento chirurgico) o locale.Per interventi minori pud essere usatoun anestetico locale.L'anestesia localenon indottaartiflcialmente ha un'originepsicologica. E talvolta conosciuta come anestesia del guanto,della scarpa o della calza secondo

l-1

b un sintomodell'lla partedel corpo afTetta. Questotipo di anestesia S TE RI A. ANSIA. Introdottodai primi PSICOANAindicante \nsst Terminetedesco moderna' LISTI e si ritrovatalvoltaanchenellaletteratura (comeroccee fiumi) sianocoche oggettiinanirnati \nimismo La credenza o tbrze spirituali.ICaratterizun'anima o contengano sc viventi animate, coincidecon la tegin psicologia di ogni scienza, za la faseprescientifica NdCl rrlr.r.s. ria dell'homunt \nnullamento retroattivo In PSICOANALISI indicail MECCANSMO DI qualcheattivitir(in gencre DIFESA per il qualeuna personuintruprende rnessa disturbante possa eliminareun'azione un rituale)che magicamente sia alla basedellaNEche tale meccanismo Si ipotizza in attoprecedente. VROSI OSSESSIVO-COMPULSIVA. I VdC I Emile Durkheimper dedal sociologofrancese Anomia Termineintrodotto statodi una societhin cui le NORME SOCIALI scrivereun particolare vengonomeno e gli individui si ritrovanoctlnfusiriguardoal loro posttl di IDENTITA in generale. e al loro senso nellasocietir che in realti.duna COMPULSIONEad evitare AnoressiaPerditadi appetito irrealee all'ossesil cibo dovutaa un'IMMAGINE DI SE estremamente di nelle ragazze pii fiequentemente grassi.Si osserva di diventare sicrne per inedia. morte alla pub condurre estremi nei casi e alta; mecJia classe vaal suocontrario, definitosolo in relazione Anormale Il terminepud essere per che disaccordo quale il maggior c'd le a dire NORMALE, riguardoal siausato, senso ln qualsiasi in ambitopsicologico. qualsiasi altro concetto In normale. d considerato cid che da divergenza una implica termine tale il nornrale disturba che un comportamento genered usato per descrivere talecomche lo mettein atto,o di altrepersone; corsodi vita dellapersona se il disturbtlb cosi portamento d indicatocome anormalespecialmente Individui che della persona. I'istituzionaliz.zazione graveda determinare per giorni in statodi tranccsaGesi o che rimangono credonodi essere rebberodefiniti anormalidalla rnaggiorparte degli psicologi.ITuttavia. affermache la gran partedci colllporlascuolapsicologica un'importante os\erviltalnchc in pcrse non tutti,pud essere anormali, menticonsiderati conun tl.ttldo possono essere psichiatriche sonenormali,che le istituzioni dilficili, socialmentc persone solo di di liberarsi per una societh, veniente,

l5 ( lr ( .rr(l l ('u u ' l l tc ra s o c i c ta pru i )e sscfe psi col ogi camente (i l pi i r anonnal e r lu;r* rc s c rrrp ic o l a Gc rrn l n i a n a z i sl a) ed i n fi ne,che ' di ventare pazzcl ' pui r c on s i d e ra rs ui n rn o d op e r fu g g i re d a condi zi oni soci al i nsosteni bi lN i . dC l Anormaliti, psicologia della campo deltapSIColoclA che studiae che si interessa del coMPoR'l'AMENTo consideraro ANORMALE. Si veda anchePSICoI-ocIA ct-lNICA, pstcHIATRIA. pSICOANALISI.e pSICOPATOLOGIA. Ansia Termineusatocon nrolteslumature e in diversiambiti clellapslcoLoclA. In generale, desclive uno sti.rto emotivospiacevclle, carattenzzato da paurae apprensionc. derivante da STRESSo da urrconflitto.Se paura e apprensione sono vaghee diffuse,e non si associano ad un oggettospeciflco, I'ansiad considerara NEVROTICA. tVdCl Ansia da separazioneNella PSICANALISI indicavara pauracli un bambino di perdere sua madre.lNella psicologiam.derna indica il disagroemotivcl e I'insicurezza provatida un bambinoche abbiaavuto interazioni n.n adeguate con le ligure parentali. Ndcl si vedaancheDEPRIvAZIoNE MATERNA. Ansia liberamentefluttuante Statocronicodi ANSIA irrazionale che non pud essere collegato ad unacausa specilica ma che si pud associare a qualsiasicosao persona. Antisociale, personaliti Tipo di personalitir cli cui la personanon c\corrsapevolee in cui non sonostatiinteriorizzati i valoridellapropriasocier);I'individuo sembranon provarecoLPA o ANSIA per i comportamenti crim in a l i c h em e ttei n a tto .p e rfi n o n e l casodi un assassi ni o.Tal c personal i ti d spesso accompagnata da una tendenza ad un soddisfacimento impulsivo dei bisogni.che determina un conflittocronicocon la societir. Ci si riferiscea un antisociale anchecome 'psicopatico' o 'personalitipsicopatica'. AntropocentricoModo di pensare o di comportarsi secondo I'assunto rprior is t i c oc h e l ' u o n tos i a a l c e n tro d e l l ' uni verso. Antropologia culturale srudiodei sistemisocialie delleCULTURE nellediversesocieti,in rnodoparticolare in quelleprimitive. Antropologia Studiodelle dit(erenti condizionifisichee culturalidel genere um a n o . Antropomorfismo Tendenza qualit) unrane a vedere in diviniti o animali. tlei cclna. i la discrintinazione e il sessismo, \rrzianismoCome il razzismo dell'etd' a causa lirurtidi pers()ne soin unasituazione dellepersone la tendenza \llatia da spettatoreDescrive ci pii spettattlri Apparentemente in difficoltir. eslranei t.iillea non aiutare piit in modo pcrcepita d responsabilit) datoche la sonopiit b fbrte I'apatia solu' a una per sona di l l usoe non f bcalizzatsu presoin prcstitodallaanticaGreciadtlveil \1loilineoconcettoantropologico gli aspettirazionalied intellettividella dio del SoleApollclrappresentava Oppostoa DIONISIACO' urnana. condizione \ppagam ent odeidesider iUsat oinPSlCO ANALlslper indicar eilt ent r t t in generericorrendo alla FANun inrpulso o <lesidericl, vo di soddist'are TASIA o al SOGNO. il CERVELLO ,\pparente, movimento ILLUSIONE visiva seconilocui perc episceunm ovim ent oquar r <I oinr ea|t it nilnc'd. SivedaFENoM EN O PHI . di PERCEZIONEper il qualecid Stadioflnale nel processo '\ppercezione chesiponealcent r t r dell'ATTENZ|oNE'vienechiar am ent er ic<lnosciut o e compreso. perquelimpiegato termincvienentlrmalmente Applicata,psicologia Questo psicologiche le teorie di applicare le areedella PSICOLOGIAche cercano come cottsulenza. qucltidiana, vita della questioni e i risultatia particolari per descriusatO anche essere Pud ecc. relazioniindustriali. educazione, cclpoco usuali, variet)di aree vereicontributi di psicologiin unagrande e I'asnellenavi spaziali di pannellitli strumentazione rnela progettazione che hannoprescl criminali con tare che alla polizia quandoha a sistenza degli ostaggi. a. o viL'ne che consegue comportanlentale Apprendimento La modiflcazione cspcrienzc di con I'ambientee cofle risultattl indottada, un'interazione agli sti' di risposta allo stabilirsidi nuoveconfigurazioni che conducono rloli esterni. [VdC] A pprendim ent oadunapr ovaAppr endim ent t r chesi( lsser vldt lpt t ut l: t sit t gola plova o Pratica. luogo senzatttttt Apprendimento incidentale APPRENDIMENTO che ha sfb r zoCosClENTE, com eappr ender einor nideinegclzisullast r adlr ver . -

' 17 , r , , ,,,,r .r ,1 , ll ,r ilr il1 ,1 ;.,ll1 1 ( .,iln JXlsl)et.i nl cl l tal eV i eneU ti l i ZZatOpef l r r r , r l , lll lr ' n r ' n l( .tl ( lt tn ( .n t( ) lr lf NtlCl

S tU -

\ ; r P r . r r r lll rtn t, i n c re n rrn l a l e A PP R E N D IME N TO che ha l uogoi n una seu(' (lr l)ir\\irslli succcssivi c ordinatipiuttosto che mediante monrenti di INs l( ; lt I . Apprendimentolatente Si vedaAPPRENDIMENTOINCIDENTALE. Apprendimento meccanicoApprendimento basatosulla ripetizione. senza alcuntentativo di ricercare il significato o un ordinedel materiale. Apprendimento osservativo Qualsiasifbrma di apprendimento che avviene guardando un'altrapersona, senza che vi sia esperienza diretta.Includeil MODELLAMENTO, il copiaree I'irnirare. Apprendimento per insight La c.mparsa.in genere improvvisa. della soluzionedi un problema. L'illuminazione (questa d la traduzione italianadel termine)riguarda in genere I'individuazione di una soluzione cognitivaad un problerna pratico.Il terminesi rif'erisce ancheall'auto-courprensione raggiunta in ambitopsicoterapeutico. Contrapposto alI'AppRENDIMENTO PER PROVE ED ERRORI. Apprendimento per prove ed errori Apprendirnento gracluale che ha luogo lungo nrolteprovedi addestranrento. caratterizza I'apprendimento degli animali e una partedi apprendirnento ulnano.Paragonato all'AppRENDIMENTO PER INSIGHT d molto pii laborioso. alcuniI'appren[Secondo dinrentoper tentativied errori non esistein quantotale, d solo un modo antroponrorfizzalo di rappresentare I'acquisiz-ione dell'esperienza. Nclc] Apprendimento seriale Modalitir di apprendirnento del materialein un particolareordineo sequenza. Apprendimento verbaleApprendimento che riguardaI'uso delle parole. Archetipo Terrnine introdotto da JUNG per indicarei contenuti di quelloche egli definivaI'INCONSCIO COLLETTIVO, un insieme di comporramenti che trasmessi di generazione in generazione formanol'erediti comune del genere untano. Provadi questo archetipo, secondo Jung,d la similarit) dei simboli nellediverse cuLruRE rispettoalla fertiliti, alla nascira, alla mofte, ecc. Arco delle possibilith umane Termineantropologicoper indicareI'intert-r potenzialeumano.Differenti societirsviluppanodifferenti aspettidella con-

dell':lrco.Mentrec'd tlizioneumana, e quindi si pongonoin'firiiii Oiversi mai due non ci saranno tra due societh, \cn)prequalchesovrapposizione socielir identiche. connessioni nerdato da specifiche tr.'J:,1:n"*o Sistemastimolo-risposta

conrpresi all'interno i valori di una variabile \r'ca di norntalitd ln statistica tlell'areadi VARIANZA, ciod a una DEVIAZIONE STANDARD dalla rl edi a.[VdCl \rea di Wernicke Area del CERVELLO identificatacome CENTRO DEL I,IN GU AG G I O . \rrnatura del carattere Concett(),suggerito dallo PSICOANALISTA il suo IO costruiWilhelmReich,secondo cui ttn individuoper proteggere I'ocamut'fare Peresempio, chedominaI'interapersonaliti. sceun facciata Reich o con un genitore. con il coniuge dio in amorequandosi interagisce per questa armaturafosseun compito tbndamentale litenevache trapassare la PSICOANALISI.Si vedaancheFORMAZIONE REATTIVA. ancoraun arto che C stato prece\rto fantasma La sensazione di possedere complementadue spiegazioni Sonostatesuggerite amputato. dentemente di un adultosi SCHEMA CORPOREO per questo l) Lo FENOMENO: ri fisicol 2) cambiamento rispetto pii lentamente ad un imprclvviso rnodifica in ancora e CERVELLO esistono neuralitra al'toamputato Le connessioni una qualcheforma. ,,\scetismo Modo di viverein cui vengononegatii piaceridei sensiallo scoo spiriuna vita piir intellettuale po di concentrarsi su cid che si considera tuale. un luogo di rifugio. In ambitoPSICOLOGICOd un ter,\silo Letterahnente usatoper indicareun istitutomanicomiale. mine obsoleto Assessment Uinsieme delle procedureutilizzateper identificare,valutarce adi un sogtlcttoc gruppi significativi di risposteo comportamenti nalizzare modificarli.L idi e allo scopo comprenderli che influenzano li dei fattori psicologictl da ptlrrcin I'intervento di tali fattorisuggerisce dentificazione atto.[VdC] Termineusatoda PIAGETper indicareil modo in cui i bamAssimilazione insce le dannosignificato I'esperienza dal loro ambiente bini assorbono

l\

t9 L'oppostodi ACCOMOpreesistente. tlella strutturaintellettiva rct)(lola I ) A M E N T O. (sentimen(credenza), un aspettouflbtti'r''tt ritnrlct da un aspcttot'og,nitivo e AFFETTO. (azione). veda COGNIZIONE Si t'onotivo to) e un aspetto (F' i s.I )

tra due idee o eventi.E uno dei concetti appresa Connessione Associazione pii antichie pii generalidella PSICOLOGIA,che risalealmenoal quarSi vedaLEGCI ASSOCIMIVE . to secoloa.C.con Aristotele. usateda FREUD che hannocondotlibera Una delle tecniche Associazione seguail ro allo sviluppodella PSICOANALISI.Richiedeche il paziente guidato o seguiessere senza immagini anche pensieri e proprioflussodi padel associazioni dalle dell'ANALISTA. Eventualmente re le istruzioni zienteI'analistapud iniziarea ricevereindicazioniriguardoalle areedi dall'INCONSCIO. che entergono conflittoe di ciisturbo dateal TEST DI ASSOCIAZIONE DI sonoraTipo di risposte Associazione 'caso-naso'. suoni,ad esernpio dei sulla similariti PAROLE basate Assolutismo, nello sviluppo morale SecondoPIAGET questotermine si rialle regolesul mondo rillessenel gioco del bambino.Questacat'erisce in cui i bambinicreintornoai cinqueanni,eti questa compare ratteristica trasnlesse giusto e sbagliato idee di nelle regole e nelle dono ciecamente giudici ultirni di come propri genitori i dai genitori.ll bambinoconsidera a ad alcunadiscussione, non soggette assolute, considerate queste regole, tipo. di qualsiasi o cambiamento cornpromessi. Atavico Termine rrsatoin geneticaper la ricomparsadi un TRATTO assente In PSICOLOGIAe nellesclENZE vicini di un organismo. negli antenati un COMPORTAMENTO di regresSOCIALI viene usato per descrivere pii prinritivo. da un modo di funzionarnento sionecaratteriz.zato umanoinlegamiche un essete Attaccamentiprimari I prirni e pii durevr>li con gli altri. staura Attaccamento Legame emotivo con un'altra persona,generalmenternolto al rapportonlacon rif'erirnento Termineusatosoprattutto torte e duraturO. SEPARAZIONE' DA dre-bambino.Si ve<IaDEPRIVAZIONE e ANSIA

cognitiva Componente = ATIEGGIAMENIO afieniva Componente conativa Componente

Figura1 - Atteggiamento internadi un test, per indicarela consistenza statistico \ttendibilith Ternrine punlo stesso del testdi produrre in altreparoleuna misuradellacapacitir tcggi oi n d ill'er entsit i uazioni. e fbcalizzato un aspetto ssotrantitecui viene selezionato ,.\ttenzione Il proce All<l dzrll'insieme di infornrazionisensorialiprovenientidall'ambiente. presiin considerazione. non vengotto stesso tempogli altri aspetti volontariadell'ATTENZIONE su ,.\ttenzioneselettiva La fbcalizzazione di altri stimoli presenti. qualcosa, che portafino all'esclusione che cercadi stabilirela capacitidi una persona Attitudinale, test Strumento o abiliti. IVdCl una certatecnica di acquisire o ahilit ir dopo un t r aining. unat ecnicu per acquisir e .{tti tudi ne l l pot enziale per descrivere lo statodi utilizzato t'isiologicct Attivazione,livello di Termine umanoo in un animalerelativamcn(c allcrtadel CERVELLO in un essere tramitei scnsi. pervenute dal mondoesterno alle informazioni un'areadclla generictlpel denominare Attrazione interpersonaleTerrnine sonttviper pcrsonc cui le ai Irrotivi PSICOLOCIA SOCIALE interessata attratte.Si veda TEORIA DEI GUADAGNI E DEI-I-II cendevolrnente PERDITE NELL'ATTRAZIONE INTERPERSONALE. sia in PSICOLOGIACLINI('A importante Attribuzione difensivaConcetto. la di un individutla biasimarc alla tendetrza sia SOCIALE, che si riferisce nt t nost anle t lt c st ut i ansiosi. al llne di evit ar e vi tti rl a di un br ut t oepisodio

tvdcl
Atteggiamenti, scala degli Insieme di dornandeposte ad un soggetto allo la forza. scopodi elicitarespeciflciATTEGGIAMENTI e di misurarne stabile,e durevolea rispondere appresa, Atteggiamento Una predisposizione d carattemodo.ll concetto certo in un eventi o stintoli versodeterminati

lo potutotrovare al postodellavittirna.Peresempio tale individuosi sarebbe "Le vittime degli stuprise la cercano". I'individuopotrebbe affermare: il quale si cercadi interpretare Attribuzione Processo mediante e compren(proprie dere la condizioneumana degli altri) in baseal COMPORTAcerteintenzitlnitl MENTO manifesto. Tale processo avvieneattribuendo di cui stiamoosservando il comportamenMOTIVAZIONI alle persone psicosociale I'oggettodi b un concetto che esemplifica to. L'attribuzione studiodella PSICOLOGIA. In un certo senso. d cid che il non addettoui lavori pensariguardoI'attivit) di uno psicologo.findica anchei tattori circa i risultati legatialle aspettative e all'interpretazione di un soggctto delle proprieazioni: un successo che si ritieneraggiuntograziea fattori la diligenza,I'impegnod considerato ottenibicome le propriecapacitir, le ancoranel futuro; I'attribuzione, invece,dell'insuccesso a fattori incontrollabilicome la situazione, il compito o la fbrtuna,porter) a ritenein altre circore che il risultatonegativopossaverificarsinuovamente s c o ra g g i a n du on m a g g i o re i m p e gnonel l ari sol uzi one dei compi s lilnz e. o n o s ta tod ' a n s i an e l l ' a l ' l ' rontare nuovicompi tio si l uazi ot i e gene ra n d u ni poco frequenti. NdCl Autistico Descrizionedi un soggetto,bambino o adulto che soffre di un pardi relazionarsi agli altri, di riticolaredisturboper il quale d incapace o di cclmunicare. Il pensiero adulspondere ad alcuni stimoli ambientali, to viene a volte descrittocome autisticose guidatodalla FANTASIA e dall'APPAGAMENTO DEI DESIDERI piuttostoche dalla realt)rOGGETTIVA. Autocinetico, effetto ILLUSIONE per cui una piccola sorgenteluminosir f'erma in una stanzacompletamentebuia sembra muoversi lentamente. quandola luce pud essere messa in relazione alla scompare Quest'effetto stanza. Autonomia funzionale Concetto,suggeritodallo psicologo americanoGormesso in atto per il ragdon Allport. secondo cui un certocomporlamenlo giungimento pud di un obiettivo diventare essostesso un obiettivo.Quedella st'ideapud essere rilevante nei casi in cui vi sia una trasformazione un bamMOTIVAZIONE ESTRINSECAin INTRINSECA. Peresempio, bino che studiaviolino perch6i genitorialtrimentinon lo gli vorrebbero bene e non gli darebberola paghetta,quando poi arriva a divertirsi suonandoper se stesso o per diventare un concertista.

2l

\rrlorealizzazione Secondo lo psicologo americano ABRAHAM MASLOW irrdicail continuolottareper larealizzirzione delle propriecapacitir; d inrl i ccdel l asalut e psichica. \rrloregolazione, teoria dell' Secondo lo psicologo Fritz Heider, americano lc persone tendono versola compatibiliti\ delleloro credenze datoche I'ineornpatibiliti determinerebbe Peresempio, tensione. se crediche una personasia gcntilema la vedi agirevicllentemente. le tue ideea riguardosorto in uno statodi squilibrio.Allora cerchidi riportarlein equilibrio,cid fhtto atl'errnando essere che quell'azione non era realmente vrolx)trcbbe lcnta,o che la persona non eracosi gentilecomecredevi, clche egli non eper il proprio comportamento. rit responsabile Si veda DISSONANZA COGNITIVA. \utostima Indicala stima versosc stcssi, in altreparolequantouna persona si piace,si accetta e si sente degna. \utosuggestione Processt.r psichiccl in baseal qualeI'individuoesercita consapevolmente suggestioni su se stesso allo scopodi modificareil propritr comportamento.

z.)

lllbinski. riflessodi Normalerif'lesso osservabile in barnbinisottoi due anni. Le dita dei piedi si curvanoverso I'alto quandod accarezzala la piante del piede.Se questoriflesso riapparein eD adulta,d segnodi un disordine al livello del sistema nervoso. llalbettio (di bambino) Suonida cLrisi sviluppail linguaggio veroe proprio. llambino selvaggio Bambinopresunribilmente allevatoda animali in amLe storieche raccontano bientiselvaggi. di tali bambinisonopaftedel fblquindi essere clore della PSICOLOGIA popolaree dovrebbero valutate con cautela. llender-Gestalt test Testper la valutazione di un DANNO CEREBRALE in cui vienechiestoal paziente di copiarealcunisenrplici disegni. llias Letteralmente polarizzazione, versouna indicauna tendenza sistematica giudizio direzione, esempio valutazione nel socialc. Di latto.c ad nella o cid che produceil pregiudizio. tVdCl llias del volontario Erroresistematico dovuto al f'attoche i soggettivolorrtari di un esperimento sceltairnplica,probasono atipici perchdla lort-r bilmente,una maggioremotivazionerispettoa personeselezionatc ca sualmente. a tutta la popolazioCid inficia la possibilitd di generalizzare ne i risultatiderivantidall'analisidei dati di questisoggetti.Questoi il Iatodeboledei sondaggi sullerivisteche chictelefonicie dei questionari

21 dono irlle personeil loro punto di vista su un determinatoproblema. IVdC] Bias dell'intervistatoreGli eff'etti su un'intervista dati dalleassunzioni e dalle aspettative CONSAPEVOLI e INCONSAPEVOLI dell'intervisratore. Alcune volte possono inf'luire su tutta la ricerca, dalla fasedi costruzione dell'intervista alla fased'interpretazione dei dati. Si vedano anchele voci: EFFETTO SPERIMENTATORE, EFFETTO ROSENTHAL e PROFEZIA CHE SI AUTO-AVVERA. Bias di conferma La tendenza (probabilmente univcrsale) a dare,o a cercare di dare,particolare o addirittura esclusiva attenzione alle infbrmazioni che confermano le proprieconvinzioni preesistenti. Bias retrospettivo.Noto comunemente come "il sennodel poi" d la tendenza a credere di sapere da principioqualesarebbe I'esitodi un evento. Fa parteanch'esso della lungalistadei lattori che producono i pregiudizi. B inet , Al fre d (1 8 5 7 -l 9 l l ) Ps i c o l o g o f i ancese che ebbel ' i ncari codal mi ni sterodell'istruzione di Parigidi trovareun modo per prevedere il rendimentoscolastico dei bambini.Per assolvere talecompitoBinet sviluppd e standardizzd il primo esempio di cid che verri poi chiamato TEST DI INTELLIGENZA. Si vedaanche SCALA Dt BINET e STANFORD-BINET. Biofeedback Termine anglosassone usato per indicare le infbrmazioni di ritorno ricevute dagli individuiriguardolc loro funzionibiologiche. Usando il biofeedback, le persone possono aumentare il controllodi funzioni come la fiequenza cardiaca, la pressiclne sanguigna, e le ONDE CEREBRALI attraverso un processo di CONDIZIONAMENTO OPERANTE. Bioritmi Sistemibiologiciche presentano cicli regolari. Quetli piD conosciuti sono il ciclo mestruale e i RITMI CIRCADIANI, quesriultimi sonodi particolare interesse per gli psicologi. BiosocialeRelativoall'interazione tra fattori biologici e socialinello studio della societd, ad esempio gli effetti socialidel tassodi nataliti o la pesre bubbonica. Bisessualiti Il possesso di caratteristiche fisiche e/o psicologichedi entrambe i sessi. Termineusatooggi ancheper indicareI'inclinazione a risponderesessualmente sia agli uomini sia alle donne. Bisogno di affiliazione Usatoin PSICOLOGIA SOCIALE per indicarela necessitir di starecon altre persone, in particolarequandosi deve affrontare lrr stcssa Vi sono alcunirisultatia lhvoredel fatto spiacevole esperienza. prepercidil primogenito r hc talebisognosia legato all'ordinedi nascita, se maschio), e I'ultimogenito bisognopii elevato(specialmente ;:l:r" al soddisfacimento llisognodi successo ForteMOTIVAZIONE al successo, sealur im ot ivazione chequesla ,l t' l l cp r opr ie am bizioni. E st at osuggcr it o modo dall'incoraggiascada speciliche in particolar modalitl educative. n)e nto precoce da partedelle madri versoil figlio prirnogenialla riuscita in particolare queste fannorif'erimento dinamiche to. Gli studi riguardanti David McClelland. lllo psicologo americano di i t r a i pr inr isost enit or l l l eul er,E ugen( 1857- 1939) PSI CHI ATRAsvizzer o il t er m ine SCHI ZO FRENI A. l ;R E UD.I nt r odussc dallkrgardus,scaladi La prirnaSCALA DI DISTANZA SOCIALE, ideata EnroryBogardus. Io psicologo americano liromerang, effetto Termineusato dagli psicologisociali nello studio dei il proa persone che cambiano Si rit'erisce cambiamenti di atteggiamenti. opposta a quellarichiesta. prio ATTEGGIAMENTO in una direzione si vedaSTATOLIMITE. Itorderline Termineanglosassone, pionieredegli studisugliefletllowlby, John (1907-) PSICHIATRAinglese ti della DEPRIVAZIONEMATERNA nei bambini. usatoin PSICOLOGIASOCIALE per ItrainstormingTermineanglosassone d'ideeda partedei membridi un indicare il processo di libcragenerazione gruppoal flne di risolvere un problemaspecifico. si vedaLAVAGGIO DEt, CERVELI-O llrainwashingTerrnine anglosassone, il nomedal chirurgof'ranccllroca, area di Area del CERVELLOche prende deflnitaprecedcntcBroca.Quest'area. se,vissuto nel XIX secolo, Charles allrt conttcssa LINGUAGGIO. d strettamenlc mentecome CENTRO DEL t\ ltlcalizzltir destrirnanc produziclne della parola.Nel 907odelle persone per i mancinila perccrtttnr mentre nell'EMISFERO CEREBRALEsinistro. l'AREA DI WERNI ( 'KI r . Si conf r ontcon i l e E di gr anlungam inor e. ttot' nonostante un'alinrcntazione Itulimia Sensazione di farnemolto intensa ad ingeriregrandiquantiti di cibo c tl v()male che costringela persona con I'ANORESSIAe. mitarlosubitodopo.Spesso trovatain associazione con orisine simile.in eravi statidepressivi.

27

('irmbiamentoprudente Una fbrma di POLARIZZAZIONF.DI GRUPPOin prendclno cui le persone decisionipii prudentiquandosi trovanoin gruppo rispettoa quandosono sole. E I'oppostodel CAMBIAMENTO RIS C H IO SO . ('ampione Gruppodi persone o di eventirappresentativi dellapopolazione da cui provengono. Si vedaancheCAMPIONE PARZIALE o CAMPIONE RANDOMIZZ1;IO. (iampione casualeGruppodi individuisceltia casoda una POPOLAZIONE (in cui ogni individuodella popolazione probabiliti di essere ha la stessa selezionato). (iampione parziale Terrnine socialio in qualsiasi arcl l11 usatonellericerche riguardoad un'anrpiaPOPOLAcui si vogliaarrivare a delleconclusioni parziale ZIONE. ll campione d considerato se non d rappresentativo dclll popolazione liguurda cui proviene, ad esenrpio se si f'anno afl'ermazioni solo dopo avcr intelvistuto do all'opinionenaziclnale su un argomento 1'ro che persone. ranckr Campionamento proporzionale Estrazione di un campioneconside in modo proporzionale ogni sottocategoria della popolazioneconsidcrata.

('iurrllirrrc raPpresentativo cAMPIoNE sceltoin modo da potererappre\entirre ncl nrigliornrodopossibile la POPOLAZIONEda cui pr-oviene. ('antpione stratificato campione,usatosoprattutto nei sondaggi di massa, ( ad c sc n rp i ' l e p ro i e z i o ne i l e tto ra l ic ) h e conti ene un campi one casual e di ogni sottogruppo presente nellaPOPOLAZIONEdi origine. campo il terminevieneutilizzato in PSICoLoGIA pc'rindicare tutti quei fattori interdipendenti, presentinell'arnbiente di un organisrno. che determinanoun parlicolare COMPORTAMENTO. Canali semicircolariParticolari canaliossei,localizzati nell'orecchio interno c on pa rti c o l a ri i n c l i n a z i c l nc i, o l mi d i Ii q ui do. A l l oro i ntcrno vi sonosrrurture recettoriali che trasmettono infbrnrazioni al CERVELLO risuardoal m ov ime n to e a l l ' e q u i l i b ri o . Canone di Lloyd Morgan Il principio,suggc-rito clallopsicologo comparato Lloyd Morgan nel 1894,in baseal quale qualsiasi interpretazione di un COMPORTAMENTO aninraledeve esserela piir semplicepossibile. che richiedaun funzionamento psichicodi livello Quindi una spiegazione superiore non dovrebbeessere proposta se fbssesulllcientechianrarc in causaun meccanismo inf'eriore. Casospecitico del RASOIO DI OCCAM. capro espiatorioL'oggeto dell'aggressiviti <lispiegara. In ternpibiblici gli ebreimandavano a mortenel deserto, nel giornodell'Espiazione, un capro biancoche portava con se i peccati del popolodi Israele. Oggi un caproe, spiatorioindicauna persona o un gruppoincolpatidelle f,rustrazioni di unu socie()senza che L'ssi siilnoi veri rcsponsabili. caratteristica acquisita Termineoriginarianrentc utilizzatoin GENETICA per descrivere un cambiarnento nella struttura fisica di un organisrno ris ult ante d a l l e s u e s te s s e a tti v i t) o d a l l a sua i nterazi one con I' ambi cnte. ciod unacaratteristica che none INNATA (comei bicipiti di un culturisra). Per molto ternposi d discussa la possibilitiche Ie caratteristiche acquisite potessero essere trasfcritegeneticanrente (veclere alla discendenza LAMARCKISMO). Oggi quest'ipotesi d generalnrente considerata errata. anche se I'interesse nei suoi confrontipur) riviverese applicata nei corretti donrini.In PSICOLoGIA, le capaciti acquisite rramiteIapprendimenro (comeleggere e scrivere) sonoconsiderate carotteristiche acqLrisite. carisma Non ben definitacaratreristica di PERSONALITA.spesso deflnita anche'magnetisnro' e considerata dagli studiosidel socialeun elemento essenz.iale Dcril comrrrdo.

Usato vieue usatoanche'ratrdomizzare') ( asualizzare (in gergoscientitico sogdei casuale la scelta indicare per in PSICOLOGIASPERIMENTALE gctti checolllpongonoilG RUPPO SPERI M ENTALEolapr esent azione viene usata di stimoli in un ESPERIMENTO'Questaprocedura casuale perevi tar eer r or iSist em at icichepossanoinf luenz, ar eir isu|t at i. ad un gravedisturbopsichico, associato ('atalessistarodi rigi<litimuscolare in cui il corpo o gli arti di una persona' o ad uno statodi tranceipnotica, nantengonoquella posizioneper un lungo posti in una certa ptlsizione, pcriodo. da una fbrte paurao da ucausato (.ataplessia stato di immobilitirmuscolare con CATALESSI' no shock.Da non confbndersi dalle EMOctatarsi Termrnegreco usatoper indicareper la purificazione (parPSICOTERAPIA In teatrale. una rappresentazione zloNl mediante ti col arnr ent einPSI CO ANALI SI ) dusat oingener eper descr iver eiI r i|aragun conflittoo c stata cmotivaquandob statosuperato scio di tensionc gi untaurr . int uizione( sivedaABREAZI O NE) 'lnlet t er at ur abusat oper utt conttlrttldi tipo emotivtl descrivere C atatoni co Agget t ivout ilizzat oper descr iver eunost at oPSlCoTlCoingevionere consideratouna lbrma di scHIZoFRENIA. caratterizzalttda pietrilicati nel COMPORTAMENTO:da stati rigidi, lenti cambiarnenti stati di passaad occasionali (che includonola GATALESSI)il paziente ed attivazione. grandeeccitazione I'energil in PSICOANALISI per denorninare catexis Usatoprincipalmcnte luogo,idea,crcosa.Le ein una persona' da un paziente psichicainvestita in t lt t t at livut c p( ) ss( ) ll( csscr ) c dellacat cxis all'oggcllo associale tttozi tl ni l'oggettostesso' ogni qualvoltavengaincontrato tlo intenso dell'ogCatexisoggettualeUsatoin SPICOANALISI per indicarela scclta della LIBIDO da tttr oggetto d'arnore,in genereirnplicala deviazione Si vcdaancheCATEXIS' ad unclnon scssualc. gettosessuale i colori l-:r cccilit parziale o totaledi distinguere Cecith ai colori Incapa'citi (in particolitt di quellaparziale totaleper i colori d molto raraa dif'ferenza il rossoe il verde,vale a dire il daltorrimodo I'incapacit)di distinguere comune.Circa l'8-107odegli uonrini rlirsrno)che d sorprendentemente mentred raro nelledonne' sconocon questodit'etto,

-ll

('eeil jr per il buio Una riduzionedella capaciti di ADATTAMENTO AL lJ t llO d o v u taa d u n a rn a l a tti a o rg a n ica o ad unacarenza vi tunri ni cu. Cefalo-caudale Si rif-erisce al processo di rnaturazione negliuornirri e neglianirnaliin cui la sequenza di sviluppoflsico procede dal capoversoil basso. Si vedaanchePROSSIMO-DISTALE. Censura In PSICOANALISIindicail controllodel rrrateriale RIMOSSOnelI ' I NC ON SC IO i n mo d oc h en u l l ad i r ni nacci oso per I' l O possa arri vare al la COSCIENZA.La CENSURA E evidentenrente menoelficace duranrc il sonnoquandilil rnateriale rimosscl si esprimein forrnadi SOGNI. Centring Termine angkrsassone usato dalla PSTCOLOGIADELLA GEper STALT indicarela totaleintegrazione tra organisrno e ambiente. Centro del linguaggioArea del CERVELLO associata in particolar modo alle capacitilinguistiche. Si vedaanche AREA DI BROCA. Centro del piacereArea dell'IPOTALAMO che causasensazioni di piaccre quandod stinrolata elettricanrente. Centro del sonnoArea dell'IPOTALAIVIO che irrduce al sonnoquandovicne elettricarnente stimolata o rirnossa per un intervent<t chirurgico. Cerebrum Struttura principale del CERVELLO di tutti i vertebrati, sviluppar d o n e g l iu o m i n i .H a un ruol o fondarnental t a in p a rti c o l amo e l ' el abonel razione dell'infbrnrazione sc'nsoriale e in tuttele fbrrrre di attivit) cognitiva. Si vedaCOCNIZIONE. cervelletto Partedel CERVELLO, sita posterionnente all'inizio del miclollo spinale. E irnplicatonel mantenimcnto del tono rnuscolare, nella coordinaz io n e d e i rn o v i m e n ti e n e l l ' e q u i l i b ri o. Cervello La partedel SISTEMA NERVOSOCENTRALE conrenuta nel cranio. E la partedel corpo utnanopiir complessa e menoconosciuta. Dato il suo ruokr organizzativo per tutto il comportamenlo umanoa volte viene paragonato ad un c<lmputer che immagazzina. reEupera e utiliz.za intbrmazioni.Ma il cervellod inflnitarnente pii complesso e pii potente. In un certosenso il nostrocervellod cir)che ci rendeumani.Tuttele inllnite filrme di contportamento umanosonoil risultatodirettodellecapacitd cerebr ali.( fl g .2 ) Figura2-llcervello Cervello antico Partepii anticadel CERVELLO ulllano'elllcrsitpcl prllllit dell'EVOLUZIONE. E po.ta al <Jisotto della CORTII('C'IA ncl cors<.r agli atti rillcssi c itllit rcgofunzioni in relazitlne CEREBRALE. Svol-ee contietrcil sls I'llMn inol(re di base, lazione delle firnzioni corporee LIMBI CO . C harco t , Jean- M ar t in( 1825- 1t 193) M edicof r ancese'f ir t r aipr ir r lil) SI ( . ( ) il centr()dci prtrhlcrrri TERAPEUTI ad usarel'IPNOSI per raggiungere chc trrttclc a concludere lo portarono Le sue osservaziolti del paziente. In ogni modo egli si chinir alla un'origine sessuale. NEVROSI avessero
C ortec c i a cerebral e Lobo oc c i pi tal e lpotalamo C erv el l oanti c o contenente il s i s temal i mbi c o

Cervelletto
Mi dol l o al l ungato

Vista dall'alto

,>
E

Y
\ )

-).) \ r r ir( . ( t \ ' ir \ tl t()t.l i l t)i c ln o rtrc s cp u b b l i c a q uesta concl usi one. U no dei suoi \ lu( l( ' nt rS . l (i N ,l tJ N I) F R E U D ,a d o tta n d o i metodidel rnaestro e condi vi rlt'rrtlorrc lc crnclusioni.ebbe il coraggiodi renderepubblichetali idee. Iilcrrtlrirlase cosi irnpressionato da Charcotda chiamare uno dei suoi {lgli corril nonredel ntaestro. Chi quadrato Test statistico largamenre usatoin PSICOLOGIA, urilizzato per verificarese le frequenzeosservate differisconoda quelli atteseo teor ic he. Chiusura Principiodella PSICOLOCIA DELLA GESTALT generalnrenre accettato nell'arnbito dellaPERCEZIONE. Secondo taleprincipioil CERVELLO ha un'intrinseca tendenza ad incorporare, cid al fine di percr'pire il significato, il completanrento e Ia coerenza nei casi in cui gli elen.renti sensoriali OGGETTIVI non hannosignificato, sono incornpleti ed incoerenti. Per tale motivo una figura con una parte mancante d percepita ugualmente come se fosseintegra. II termined utilizzatoanchein PSICOTERAPIA per descrivere una lineadi ricercainiziatae non ancoracom( F ig .3 ) plet at a. per gli spazichiusi'Si vedaancheFOBIA' ( laustrofobiaPaura rrragionevole ('lrptomania COMPULSIONE a rubare'Si vedaancheMANIA' (.l everH ansE ra ilnor necliur r cavallot edescochesem br avaaver ecapacit a l rr.i tmeti che super ior i. I nr ealt aHansr ispont ievasoloaisugger inr ent i. int percetti bi l i eI NCoNSAPEVO LI del|'addest r at or c, r iguar doaquandoinizi area.conta r e, 'bat t endoilt er r eno, eaquandof er m ar si'Hansiilr if lessocl e| l ,A N TRO PO M O RFI SM ochehaaf f lit t olost udiodel|aPSI CO LO gli animalirimanenGIA da quandol'uomo ha iniziatoacladdtlmesticare doi mpressi o nat odaalcunelor ocapacit ir appar ent em ent eum ane. Q uest o FE N OME N obdivenut opiir cor lplessoct lnl. at t enzionedat aalr ucr lodel LIN GU A GGI onelPENSI ERO . SivecI anoancheBI ASDELLO SPERI CHE SI AUTOAVMENTATORE, EF'ETTOROSENTHAL' PROFEZIA VERA. Si vedaCHUNKING' ClusteringTermineanglosassone' C oacti nggroupTem r ineanglosassoneclit ipt . lsr . r cio|t lgicou\ ilt ( ) per indicar e personcche pur con<Jiviclendolost esst . lobiet t ivt lnonint er lgisconon6comunicantl. claalcuni psicologi per descriCocktail party, l'enomenodel Ternline usato uditivi contetnr1igestirepiir rnessaggi percettiva vere la nostracapacitir ild uno :olo ' ma di porre attcnzi(tnc poraneamcnte .ferrnineconiatodailo psicologoingleseBasil Bernstern codice eraborato peri ndi careunar t icolat ost iI edict lm unicazioneincuiint er el- r asiS( ) nou. It| i zzateper t r aslnet t er eunpr . ecisoeconlplessoinsienr ediidec, inquest o i nsi emegl iaspet t iem ot ivieint ellet t ivisonclclr iar anr ent cdit t t r cr r ziat i. Si i poti zz,ac hequest clcodicesiat ipiccldeigenit or iclicI assct t t cdiat r cI llr ct la CODICITRlSl'RllTTO' con i propri tigli' Si contrappone rnunicazione CODICE RISTRETTO c CODICI: t:l'Allo Codice linguistico Si veclarro RATO. pet' ingleseBasil Bcrrtstcttt codice ristretto Termineconiatoclallopsicologo cl escri ver eunost iledicor nunict zionellonar t icolat o'ct lnsist cnt cdilr lr sr brevi ,spes soint er r ot t eelir nit at onelcont enut ( ) diideeediinlilr t t llt z'r t llt t ' di personcappitr del rrltldo di cottrunicare che e carattcristico Si af'ferrrra a CODICE Ilcon i propri figli' Si contrlppone operaia tenentiirllaclasse LABORATO.

('\ /r-l
li J\-)
Figura3 - Chiusura

Chunking Ternrine anglosassone usatoper indicareil processo di rageruppamentodi infbrmazioni in unitiro blocchial fine di facilitarne Ia memorizz az ione. 'pilota'. Talc CiberneticaTermineche der-iva dalla parolagrecasignificante termine,introdotto nel 1948dall'ingegnere elettronico NobertWiener, dcscrivelo studiodei meccanismi (comei terrnclstati). di regolazione Dalla cibernetica derivaI'analogia'computer-CERVELLO'e il MODELLO secondo cui i processipsichici sono sisternidi comunicazione a FEEDBACK. Cinestesico Relativoall'apparato sensoriale capacedi rilevarei rnovirnenti del proprioc()rpoe degli arti. Si vedaPROPRIOCETTORI.

35 ( ' r x lilic a Ncl l a te o ri a d e l l ' EL A BOR AZ ION E D E LLIN FOR MA ZION E . ilrtlicail tentativo di convertire I'informazione in una fbrma che possaessere irnmagazzinata, elaborataed in seguitorecuperata da parte del soggetto. Coesionesociale L'attrazionereciprocadei membri di un gruppo, elemento che portaal mantenimento dell'unitddel gruppo. Cognizione distribuita I'ipotesi secondocui il raggiungimento di pii obiettivi sociali d possibilesolo attraverso la collaborazione di diversepersone accomunate dagli stessivalori che mettono insieme le loro competenze e le loro idee. Si confronti con ELABORAZIONE DISTRIBUITA IN pARALLELO. Cognizione sociale Campo di ricerca al confine tra ta PSICOLOGIA COGNITIVA e la PSICOLOGIASOCIALE naroneglianni '60. Vieneconsiderato parte della RIVOLUZIONE COGNITM sebbenese ne riconoscanole radici nellaPSICOLOGIA DELLA GESTAUI. Si occupa principalmentedei processi coinvolti nell'ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE e di comegli individuiusanotale informazione con il minimo sforzo cognitivoper attribuiresignificatiall'ambientesocialee al comportamentosociale.Cid include I'ATTRIBUZIONE del comportamento socialee della causalitit, I'opinione generalizzata sulle persone e I'uso delle EURISTICHE. CognizioneTerminegenerale che includetutti i processitramitei quali le personeacquisiscono conoscenza e diventano consapevoli del mondo. Colori primari Blu, giallo, rosso,nero e bianco.Tramite questocolori b possibile produrretutte Ie altre tonaliti. Colpa La consapevolezza di averviolato una NORMA SOCIALE di comportamento e il conseguenre sentimento di rammarico. In PSICOANALISI la colpa d il risultatodi un conflittoINCONSCIO in cui predomina il SUPER-IO,producendo sintorninevroticise il conflittonon si risolve. Compensazione Termineusatoin PSICOANALISI per indicareil MECCANISMO DI DIFESA secondo cui una persona sentendosi in qualchcmodo carente, cercadi far frontealla mancanza con un'altracarattcristica. almenoin alcunicasieccessiva. La compensazione d statoun c()ncctto chiave nel lavorodi ALFRIID ADLER. Egli suggeriche in qucstorrtodo, ad esempio,un uono hassopud compensare la sua 'bassezza' conrporlandosi dominante. Si ed cercandodi esserepsicologicamente aggressivamente Dl I NFERI O RI TA. vedaC OMPLESSO per il benessere ('ompiti evolutivi Capacitire traguardiconsideratinecessari ete, come camminare, psichicodel bambino relativoad una particolare parlaree leggere. di castrazione Nell'ambito della teoria di FREUD d il complesClomplesso so, negli uomini, che derivadalle paure INCONSCIE di perdereil proprio un penee di averlo in pene,nelle donne,dalla fantasiadi aver posseduto nell'ANun'origineuniversale avrebbe seguitoperso.Questocomplesso punito dei propri per essere castrato SIA infantiledatadall'ideadi essere Si vedaINVIDIA DEL PENE. sessuali. desideri complesso di Edipo Elementocentraledella teoria di FREUD sulla PERlNCoNscIo di un figlio nei SONALITA. indica il desideriosessuale sentimentidi gelosiae di oconfronti della propria madree i conseguenti questoCOMPLESSO unidio nei confronti del padre.Freudconsiderava versalee. se non risolto, alla basedi tutte le NEVROSI e di un fbrte senso di coLPA. Freud era affascinatodal mito di Edipo, I'eroe tragico (di uccise il padre e sofocle, il drammaturgogreco) che involontariamente sposdsua madre.Si vedaancheCOMPLESSO DI ELETTRA. Complessodi Elettra Nella TEORIA FREUDIANA il complessodi Elettra al desid la versionef'emminiledel GoMPLESSO DI EDIPO. Si rif'erisce con il proprio derio INCONSCIO di una figlia di avererelazioni sessuali padre. Complesso di inferioriti SecondoALFRED ADLER questoconcetto indie rrINCOSCIA in cui I'individuo si senteinadeguato ca una condizione sentito, spessoa causadi una caratteristicafisica considerataun dil'ctto distorti,tra cui il piir intpresporta a comportamenti Questocomplesso sionanteb una IPERCOMPENSAZIONE del difetto percepito,urr nrccI'aggressivitiin uoltttttt chiamatoin causaper spiegare canismospesso piccoli. complesso ln PSICOANALISI indica un insiemedi idee rimosseed t'rllol.ivamentecaricheche si pongonoin conflitto con altre idee (che rapprescndi cui I'individuob CONSCIO' della personalitir) tanoaltri aspetti Completamento, test di Nome dato ad un tipo di test psicologico in cui il

37 u na frase. Fu i deato dal l o psi col o_ s r.ol :h l ri u g h a uv se rs ol a fi n e d e l l ,g00. lt o t t ' t le ( . m p, r r an rc n ti s mo l E u n i rfl l o s o rra d e l l asci e.nza sec.ndocui l a psi corogi a. c.'sidcrata una hrancadeile scienzenaturari, consisteneilo studio del co'porrillr)ent.di un individuo.intesocome f unzioncunitaria .li uiiorfa_ nism., in ihteifiidii6-eoii-r6itbiente. intes. c.nre l'insierre di circosran_ zc in cui unaspecie si ev.rvc'ein cui un inclividuo vive senza sr.rruzrone di continuiti.Taleinterazione, neilaprospettiva corrpoilamentista, vienestu_ diatasegucndcl ir rnetodo deilescienze naturari, in particorar m'tro ir nrc_ todo sperirnentale' NdCl F.ndatocra J. B. wATSoN ner I9r3 in c.ntrappilsizionearIintrospczionisrn. deilu psic'logia accadernica europea(si vedawUNDT) ir coMpoRTAMENTISMo si d rapidamenre crifluso negli Stati tjniti e in tutto ir nrondoangr.sassone divenendo ir principare pa_ radigmadi ricerca per morti decenni. [Ner c.rso cli questo secoro ir coMP.RTAMENTISMo si d sviruppato in diversisegmenri e direzioni,una delle quari ha c.ntribuito aila nascita der cognitivismo(si vecra ancheA_ NALISI DEL CONI'OR'fAMENTO). Ndcr Indipendentemente <iarecrivcrseilccezi.ni c dccrinazioni acquisite ner temp., rirnaneir fatto che in un ccrtosenso, qualsi.sipsicorogo. o nregrio quarunque ricercatore t1iqua_ lunquescienza. che esegue un ESpERIMENT' i, rretodorogicamente un comportalnentl sta. comportamento da affoilamentoRisp.staipotetica di un aninrale o un un_ m. .sservabire in situazioni di afToilanrento. spesso soggetta a GENERA_ LIZZAZT,NI nrorr. rlubbierra re divc-rse per esenrpio, specic. il comportamentoaggressiv. dei ratti sottoposti ad un cert. liveil. <iiaflbilarnent. v ienec on s i d e ra to .spi egazi onc,qui ndi c i an to l ti IS T IN T IV Oe questa po_ trebbeessere proposta in rerazione atu viorenza nei qurrtieri povcri.No' vi d alcunaprovaccrtaperirche i comportamenti urnanisianoistintivi.e trtilizzarcquestoconre spiegazione deila rerazione estrernarnenlc r:()r.l_ plcssa(e a volte parcsenrcnte contraddittoria) tra viorc,nza urbana c aftirrlanrenfo appare tropposemplicistico e sciocco. comportament<l diretto ad un obiettivo coMpoRTAMENl-o .ni'*rc c om pr ens i b i ls eo roa s s u me n dc oh ev i e n enrcss.i n .tt. pr-r.r.ut,l i urgcfc ul r particolare scopo. Comportamento Qualsiasi azioneanirnare o ur).lr1r. ('()r\.rlroR_ Si ,u,ctrirrr. TAMENTISMO e pSICOLOGTA. \ ( ) r ' r ( ' i l () (rr' \er' ()l a l )l c ta .c u n ap a ro l a o ('omportamento, scienzedel Lo studiodel comportamentcl degli utlmini c Centrata sulla e I'osservazione. degli anirnalitramite la sperinrentazione biologiae flsiologiadrt una partee-ANTROPOPSICOLOGIAabbruccia I-OGIA e SO CI O LO G I Adall'alt r a. iFig. . 1)
ENZEDELCOMPORTAMENTO SCI

attori

t\

,(

Fattori

Neurof osiologia Genetica Biochimica BI O LO G I CHE SCI ENZE Figura 4 - Scienze delComportamento colllporCompulsionealla ripetizioneCOMPULSIONEa ripetcrclo stesso partc di I-itdy da le ripetutilmcnte piir volte. lavarsi rnani come tanlenlo Macbeth. Compulsione Fortissimobisogno INCONSCIO di atluarc C'ON'll'ORln con Si conf 'r ont i O SSI . S ME N TI i n gener e cont r ar ai i pr opr iDESI DERI . S ION E . direttatra individui scttzal'tt Comunicazionenon verbale Corlunicaziclne tr lacciali,i GESTI. il cotttittto essaincludele esprcssioni so della parclla: cularee la postura. trarnitequaldi informazionitra persone Comunicazioneumana Scarnbio L() sttlsia NON VERBAT-E,. sia verbale(parhre e scrivcre) siasintezz-o,

39 ( lr ( '( lr ( 1. ( ' \trl rrn z i .rrc coinvolge l a PS IC OLOGIA , l e S C IE N ZES OC IA Ll. l' ir r lir rl l l ti c a . l a Io g i c ae l a l i n g u i s ti c a . ('ornuniti terapeuticaSituazione terapeutica in cui tutto I'ambienteviene corrsidcrato di aiutoper un paziente a superare i suoi disturbipsichici.Tale considcrazione si basasull'ipotesi che il disturbod in prirno luogo detenninatodall'ambiente precedente del paziente. concetto di s6 L'insiemedi elementiche concorronoa costruirela visione di se stessi. Condizionamento autonomico CONDZIONAMENTO di funzioni involon, tarie controllatedal SISTEMA NERVOSOAUTONOMO, come disestione, frequenza cardiaca,o salivazione. Condizionamento avversivo Tecnica di matrice COMPORTAMENTISTA che cerca di eliminare comportamentiindesideratiper mezzo di stimoli spiacevoli, come leggerescariche elettricheo altri stimoli sgradevoli. Si ricorre a tali tecnichesolo nei casi gravi (ad esempiodi alcolismo somministrandodisulfiram, noto commercialmente come antabuse) e sempreper sceltavolontaria del paziente. [VdC] Condizionamento classicoSemplicetbrma di apprendimento medianteASSOCIAZIONE, prodottoda una procedura sperimentale sviluppata da pAVLOV nei primi anni del novecento. E darodall'accoppiamento ripetutodi uno STIMOLO CONDIZIONALE (ad esempio,il suonodi un campanello) con uno STIMOLO INCONDIZIONALE (ad esempioil cibo), associazione che determina una RISPOSTACONDIZIONALE atlo stimolocondizionale (campanello) simile alla RISPOSTAINCONDIZIONALE, (salivazione) elicitata in precedenza (cibo). dallo stimoloincondizionale Condizionamento di ordine superiore Tecnica usata nel CONDIZIONAMENTO CLASSICO in cui uno STIMOLO CONDIZIONALE stabilito precedentemente funziona da STIMOLO INCONDIZIONALE per una procedura. nuova Condizionamento di secondo ordine Si veda CONDIZIONAMENTO DI ORDINE SUPERIORE. Condizionamento operante Particolare paradigmadi apprendimento studiata da B. F'.Skinner in cui il COMPORTAMENTO viene modellarodalle conseguenze che essostessoproduce,in termini di rinforzi o punizioni di (invece cheelicitdta come nel CONspontaneamente una rispostaemessa DIZIONAMENTO CLASSICO). In questo caso viene data enfasi al fatto un ratto in cui si trova,ad esempio, agiscesull'ambiente che l'organismo preme comportacasualmenteuna leva. Se questo una gabbia esplorando di cibo (RINFORZO), essoaumenterd mentoproducela somministrazione di frequenzae intensitit. Tramite un'attentaorganizzaprogressivamente comad eseguire addestrati zione di tali rinforzi gli animali possonoessere portamentimolto complessi.[Va aggiunto tuttavia che I'uso di rinforzi e punizioni per modificare il comportamentonon d statoinventatoda Skinner, visto che d stato,e continua ad essereapplicato,in tutte le societituall'analisi sperimenmane.Skinner si d limitato a sottoporreil f-enomeno tale. NdCl Condizionamento Processodi apprendimento,tramite procedurasperimentale, in cui un dato stimolo produce una rispostadiversada quella naturain ovvero selezionauna classedi comportamenti le, normale,o automatica Si vedano CONDIZIONAMENTO CLASSIbasealle loro conseguenze. CO e OPERANTE Condizionamento strumentale Si veda CONDIZIONAMENTO RANTE. OPE-

vuoti di memoria con storie Confabulazione Colmare non deliberatamente associata a disturbidi memoriadovuti plausibilima non vere.Si presenta persone che confabulanonon sono coa un DANNO CEREBRALE. Le scientidella non veridicitd delle storie. di fronte ad un ogConflitto avvicinamento-evitamentoCausatodall'essere getto o obiettivo che sia allo stessotempo invitantee no. Conflitto di avvicinamento-avvicinamento Causatodal dover sceglicrctra due oggetti o obiettivi desiderabili. Conflitto evitamento-evitamentoCausatodal dover sceglieretra due ohicl tivi o oggetti entrambeindesiderabili. nella sceltatra alternative c()ntntpp()slc di indecisione Conflitto Situazione intensitirquasi uguale e che hanno luogo sinttrltartca che presentano mente. Conformismo Usato in PSICOLOGA SOCIALE per indicare il f'enomeno COMPORdi gruppocambiando per cui un individuocedealla pressione

7
4l I r \ ll \ lt ) 1 1 1 ;1 ' ,.,,, l c s o tto s ta nAT ti T IT U D IN I. | ,)rlr'.nlr) s{rciale ll processo di valutazione dei propri ATTEGGIAMENTI r' tit'l propriocomportamento mediante il confrontcl con altrepersone. Nell' ar nbit o de l l aPS IC o L OGIA s o c l A L E, vi enesostenuta l ' i potesiche i n situazioni di incertezza riguardodelle decisioni.pensierio sentimenti le persolre tendonoa seguirei suggerirnenti e a confbrmarsi ai comporta_ menti di altrepersone. congenito Qualcosa plcsente in un indivicluo sin dalranascita chenon sia nccessariamerrte INNATA. connessionismo Teoriadella SCTENZAcocNITIVA che si opponeal vecc hio m od e l l o d e l l ' EL A BOR AZ ION E D E LL' TN FOR MA ZION E nel ta spiegazione dei processi mentali.ll connessionismo sostiene che il cERvELLO sia capace di eseguire rnolteoperazioni conternporaneanrente e di apprcndcrc dulla propriacspcricnzu. conservazioneNel lavorocli PIAGET questod la pii importante conquisl, da partedel bambirro chc caratterizza lo stadiodclle OpERAZIONI CONCRE T E ( 7 -l l a n n i ).I b a m h i n ii mp a ra n o c he urroggetro ri rrrane l o stesso lunche se apparentementccanrbia. cosi essicapiscclno per la prirnavolta che quandodell'acqua viene da un bicchiere alto e strettoad uno ''ersata basso e largo,la quantitir di ircqua non cantbia. consolidamento Si rif'erisce al processo ipotizzatosecondo cui, dopo aver appreso qualcosa. avvengono dei cambiamenti nel CERVELLO che ser-v<lno al mantc.nirnento cli tale apprcndimen(o. contaminazione Ternrine usaroin PSICoLoGIA spERIMENTALE per irrI'effetrodi distorsione clicare su un ESPERIMENTOdatot.la fattoriesrerni non controllati. I piii inrportanti cli cluesti fattorisonogli assunti consopevoli e inconsapevoli dello sperimentatore. Si vedanoBIAS DELLO SPERIMENTATORE ed E,FFETTO ROSENTHAL. Contatto oculareGuardarsi negli occhi.Formadi colnportamcnkr analizzatu dagli studiosidel socialeper comprendere la distanza interpersonale e le [elaziclni nt:i dif'ferenti contestisociali. sia nclla nostra culturasia.corrrourativanrcntc. nellc altre. Contatto paritetico vicnc considerato essenziale tlagli SCIENZIATI soclALl pcr distruggere i prcgiudizisociali.Il semplice contattoal conrrlnti. rio rafforzasoltantoi PRECIUDIZI giir esiste (lontenuto latente Usato in PSICOANALISI per indicareil signiflcatonae RIMOSSOdi un sofno. Si confronticon CONTENUTO MANIscosto FESTO. contenuto manifesto Usato in PSICOANALISI per indicareI'espressione di superficiale CONSCIA di un CONTENUTO LATENT'EILa versione e riferita. ricordata un SOGNO piir facilmente nel IV sec.a' Contiguitir Una delle LEGGI DI ASSOCIAZIONE introdotte insiemc associa che il CERVELLO sull'ipotesi basa Si C. da Arist<ltele. (Fig. 5). vicini nel temptlc nello spazio. stinroliche compaiono

l I
seisegmenti' Mentre sopra st vedono Figura 5 - Contiguita. tre coppie di segmenti. sottosi vedono Continuith Concettosimile alla CONTIGUITA e legatoalla PSICOLOGIA gli che il CBRVELLO percepisce DELLA GESTALT.Si basasull'ipotesi regoin modo presentano stimoli si stimoli come parti di un'unit) se tali laree vicini nel tenrpoo nello spazio. dell'ogalla percezione essenziale Contorno Il protitoo bordodi un oggetto. getto stesso. tra due coltlad intcnsiflcarela dift-erenza Contrasto del colore La tendenza sonom essivicini. ri quando in oppostoa quello dominante Contro-cultura Modo di viverevolutamcntc una societi.

43 | ,rrll,llo rlr'll'inr;lrrssione Concetto associato al sociologo canadese Erving ( i. llr r r r r r .ir r t l i c li l te n ta ti v o d i p re s e n ta re s e s t essi al l eal trepersone i n motkr 11q11' chc la reazione di questepossa essere controllata e predetta. controllo dell'impressione Termine associato al sociologocanadese Erving Goftman. si riferisceal tentativodi presentare se stessialle personein modo che questereagiscano in manieraprevedibilee controllabile. controllo gemellare Procedura sperimentale in cui uno dei due GEMELLI IDENTICI (il soggetto) viene sotropostoad un particolare trartamento mrentre I'altro no (il controllo). controllod usatoin queglistudi(su Questo QI o sull'INTELLIGENZA) dove possonoessere rilevanti sli efi-erti DELL' E RE DI T A R IE T A. contro-transfert In PSICOANALTSIindica il TRANSFERT deil'ANALISTA sul suo paziente.Spessousato in termini pii generali per indicare i sentimenti dell'analista per il paziente. coorte, effetto della Una coorte d un gruppo di personevissutein un certo periodo di tempo che hanno condiviso particolari esperienze del passato. Usatoin particolare in relazione a persone natenello stesso anno.Si ipotizza, per esempio,che coorti natemolte decadifa possano essere influenzate sistematicanrente in molti modi dal particolare ZEITGEIST e dalle condizioni socio-ambientali. un'analisi dell'effetto della coorte da una maggiore prolbnditd e complessitialle informazioni fornitedaltaRICERCA LONGITUDINALE e da quellaCROSS-SEZIONALE. coppie associate Tecnica usata negli studisull'ApPRENDIMENTo in cui al soggettoin una prima fase(di apprendimento) viene presentata una lista di coppie di parole. In una secondafase,vengonopropostesolo le prime parole di ogni coppia e viene chiesto ai soggettidi rievocarela seconda parola della coppia.[VdCl corea di Huntington Malattia ereditariaprogressivamente degenerativa del sistema nervoso. Correlazione Relazionetra due variabili. correlazione, coefficientedi Statistica(in genereindicatacon la lettera .r') che misura quantodue o pii VARIABILI sono correlate. II coefficiente pud assurnere valoricornpresi tla I (in cui si ha una relazione perfetra positiva)e -l (in cui si ha una relazione perfetta negativa). un valoredi r ugualea 0 indica inveccassenza di correlazione. ('orrente della coscienzaTermineintfodotto nell'800 dallo psictllogoameriil primo cano william James,il cui fratello Henry Jamesd considerato di ecerca 'corrente Il termine coscienza'. della scrittoredi romanzi della in individuo un COSCIENTEdi dell'esperienza la continuit?r videnziare all'orientamentoattualeche, per scopi di ricerca,divide contrapposizione la COSCIENZA in diversesottounitir. Corteccia cerebrale Indica gli strati superficialidi materiagrigia che coproai processi no gran parte del CERVELLO.E I'area del cervello connessa comeI'APPRENDIMENTO,IaMEMORIA e mentalidi livello superiore, iI PENSIERO. Cosciente Essere consapevoli dell'ambiente. In PSICOANALISI descrive quegli aspettidel funzionamentopsichico di cui I'lO d consapevole' di noi stessie del nostrocomportamento. CoscienzaLa consapevolezza gli oggettifamiliari senzaI'inCostanzadell'oggetto La capaciti di percepire percettivo, come I'illuminazione,la nell'ambiente fluenza di cambiamenti e la distanza.Si vedaancheCOSTANZA DEL COLORE' collocazione Costanza di luminosith Percepireun oggetto con una luminositd sempreudell'OGGETTOcambia. gualeanchese I'illuminazione a percepiregli oggettisemprecon lo stesCostanza per il colore La tendenza so colorein diversecondizionidi illuminazione. Costrizione In PSICOLOGIA SOCIALE indica I'aumento di impegno nei confronti di un'attivith per giustificare I'investimentoiniziale. Tale properch6senteI'obbligo di docessoporta la personaa sentirsiintrappolata, versi impegnafesempredi pii. Concettoderivantedalla teoria della DISSONANZA COGNITIVA. t'ittizia possibilerendereconto Costrutto ipotetico Tentativodi spiegazigne progressoscientifico,si apdel fondamentale Parte di un FENOMENO. plica ugualmenteai termini atomo e PERSONALITA. costruzionismo Sociale Il MODELLO secondocui le personesono il prodel loro ambientesocialee dei loro dotto della loro situazionepersonale, modo di vedere la realtir.NOn esisteuna natura umana universalee una realtir oggettiva riguardo il comporlamentoumano. Erfatizza gli aspetti socialidei concettipsicologicirispettoa quelli individuali.nonch6i dati QUALITATIVI rispetto a quelli QUANTITATIVI.

.15 | , ' t r t r r r .n l r.r,lS r r.e tl i(.ON T R OL L OG E ME LLA R E . t I r r ' r ir is r rr Iri ta rd . fi s i c oe mc n ta re c a u sato da i poti r.i cri smo o crauna di eta r'irlcntc di iodio nei prirni anni di vita. criminologia studio der cornportament. cri'rinaree der suo trattamenro. degli ATTEGGIAMENTI e delle aspettative dei valori. delle credenze, ma angruppo la culturadi un'organizz"az'i<tne' costituisce un condivisida di fare proprie e i modi tradizioni indiscusse riguardole che le assunzioni le cose. pcr ('uriositi La tendenza I'ambicntc tra gli uorninie gli animaliad esplorare il propriointeresse. gr:rCurva a 'J' DISTRIBUZIONE Dt FREQUENZA i cui valori se esposti 'J'rovesciata' 'J', In questo o di trcanrente fbrtnanouna curvaa firrrnadi o b sicorrisponde, partedei soggetti dellantaggit'rr casoil corlportamento atteso. rnile,al comportamento il gracostruendo la lirrma di una curvaottcnuta Curva a campana Descrive NORMALE. DIS'fRIBUZIONE di una FREQUENZE llco delle nto tenlporagraticachc mostraI'andarne Curva dell'oblio Rappresentazione 61 t Fig. ossil del dim ent icur e. l e del l 'oblio.

Crisi di identiti La fbrte sensazione che ra propri:rTDENTITAe ir senso cri se abbianopersora rrr. normalestabiritir e continuitir ner tempo.euest. sentinlento lascia Ia personadisrlrientata, trova cliflicile ric.noscerese stessa. cromosomi Le strutture t,ernucreo criuna cer..rla che p.rtano i GENI.

cromosomi 'x'e 'y' cRoMosoMI che determinano ir sess.di un incrividuo. Nella maggiorpartedelle specie, inclusol,essere umano,le f.ernmi_ ne hannodue cromosomix. mentre i maschihannoun cr.mosomax ed uno y. cr'nobiologia Disciplinachc si .ccupa deto srudiocleiBIoRITMI. cultura Nel senso antr'porogico der termine,una curturavienenormarmen_ te definitada tutti quei va.rri, credenze, ATTITUDTNT, e aspettative riguardoi modi giustidi contportarsi, condivisidai membricliun grupposo_ ciale.Per uno psicorogo sonoartrcttanto importanti per unadefinizione di cultura anchere assunzioni aprioristiche che re persone condividonoriguardoal rn.ndo. aila condizione umana,a cid che d giusto,sbagriato, c NORMALE. , cultura della colpa Una CULTURA che conta sura coscienza e sui sentirnentidi coLPA dei propri membriper mantener.e Iordine e il c.ntrolr. sociale.Una rale curturae vurnerabire daile pERSoNALITA AN.rISo_ CIALI, persone incapaci di provare colpa.Si contrappone alla CUUI.URA DELLA VERGOGNA. Cultura della vergog\ra cuUruRA basata suil'umiliazione artuata ar fine di rt'g.ta'e il coMpoRTAMENTo deviante di un indivicluo. e quin<Ji mantenere ordinee controilcl sociare. Tarecultura<.riviene, nercasoin cui n.n vi sianomeccanisnri interi.rizzalicriautoregorazio'c.. vurnerabire di fion_ [e a persone che n.n vcn-goro e,rte quancro infrangono re regore. Si contrappone aila CULTURA DELLA COLPA. cuftura organizzativaIndica Ia "curtura"cosi come viene intesadail,AN_ T RoP oL o GIA c d rri l ap s tc ro t.o c tA, ner senso che non sol o l ,i nsreme

Cg (6

dimenticata Ouantitd
.T (D (g f g

q) (L

o 1/

/2

1824 dall'apprendimento Numero di orepassate dell'oblio Figura 6 - Curva

il graticodi utrccrtottttcostruendo Curva di apprendimentoCurvaottenuta cotnpito. nel temporiferitead uno stesso mero di prestazioni Curva gaussianaCURVA A CAMPANA tipica di una DISTRIBUZIONE N OR M ALE.

provesistematiDarwin, Charles (f809-f882) Biologo inglese che presentd che a favoredell'ineluttabilith dell'EVOLUZIONE e della teoriasecondo cui essad determinata dal processo di SELEZIONE NATURALE. Si veda ancheDARWINISMO SOCIALE. Darwinismo sociale L'applicazioneimpropria e illegittima dei principi evo"luzionistidi DARWIN sullaSELEZIONE NATURALE alle societd umaI'esistenza ne. In realthsi trattadel tentativo di giustificare dell'ordinesoricchee di successo cialeesistente tramiteI'ideache le persone sonostaquelloche sono. te evidentemente selezionate dalla naturaper essere Decentramento a percepire una situazione in un rnodoche partiContinuare psicolocihannoresoinutile.Versione colari circostanze di cambiamento ca del RITARDO CULTURALE. DecodificaNella teoriadell'ELABORAZIONE DELL' I NFORM AZION []. tentativo di comprendere una comunicazione da partedel destinatario. confronticon CODIFICA. Definizione della situazione In SOCIOLOGIA ci si rif'erisceal rnodo rrrcur la natura si percepisce e si interpreta dell'INTERAZIONESOCIAI-Ha etri "sc si partecipa; W. I. Thornas: associato al dettodel sociologo americano gli esseriumani deflniscono particolarisituazionicome reali, essi sono reali nelleloro conseguenze".

,tl

49
rfrr ;',
rr ,t

*hiltlhrlrtr,
ttt ,lt

I
I

, ,il\ {.ilo rn tcflilini delle operazioni o tec_ l, r , ' L \ \ ( . 1( 's t udiat o s c i e n t i f i c a m e n t e .

(ed eventualmente in che grado)in un conflitto causesianoda ricercarsi del CERVELLO. bio-chimico INCONSCIOo in un malfunzionamento di un figlio, lbralla nascit3 successiva post-partoDepressione l)epressione ormonali. parte, a cambiamenti in se dovuta,almeno al benessere essenziale considerata di qualcosa l)eprivazioneLa mancanza psichico.Si veda DEPRIVAZIONE MATERNA. SOCIALE e SENSOR IA LE . Deprivazione materna Carenzadi cure e affetto forniti da una madreo da udiviene crucialenei primi tre anni di Tale deprivazione na t'iguramaterna. nella fbrmazionedegli ATTACCAMENTI vita, momentofbndamentale cid pud condurrea o abbandonati sociali.Nei bambini istituzionalizzati Si vedaBOWLBY. o socialinella vita adulta. problemitrsici,psicologici che ha origine dal condi deprivazione Deprivazionerelativa sensazione la realt) t'a con qualcunaltro senzaconsiderare fionto che una persona OGCETTIVA. delin cui un individuovienedeprivato Situazione Deprivazionesensoriale In monella vita quotidiana' incontrate sensoriali le normalistimolazioni per lungo temsensoriale persone isolatedalla stimolazione do evidente. ad apresto e cominciano si annoiano di laboratorio, po, in una situazione alcunastiin cui non proviene vereALLUCINAZIONI. In una situazione necessitir la abbia che il CERVELLO d possibile dall'arnbiente molazione comunquedi elaborareinfbrmazioni sensorialie perciil se le crea. in cui un individuoo un grupponon riceve DeprivazionesocialeSituazione i beneficimaterialicomuni ad una datasocietl. della PERSONAridotla ad un solo aspetto Sensibilitd Desensibilizzazione indesiderabile. consideratt'r LITA precedentemente cornportalltcttlitlc sistematicaTecnicadi psicoterapia Desensibilizzazione che citdegli stimoli ansitlgcni graduale nella presentazione che consiste dcll'ansia antagonista fobia. in una condiziotre un particolare ratterizzano profbndo).Il principioi quello (generalmente muscolare il rilassamento tl di str eventitraumatici d'ansiasianofrutto di particolari che Ie risposte in ogni casosianostateinvolontarirtvraccarico emotivomal fronteggiato, tratltitc nel ristabilire consiste L intervento apprese. mentee casualmente di normalitA. un contesto I'apprendimento IVdCl

*rr*'ar"g-r"'.*

",,, ,rr ,rr ,rrrrrrir'nt.e tli appartenenza ad una E r ' I r p l rrp 1 r,r '' ' i l )rj N T rrA a s s o c i ato 'bila. ad unaperdi ta dei l e I,, r : r , , ' , t , , r r , .,t.rr. l \l l rN T E C OL L ET T IV A e TE OR IA D E L C ON _ \,, t r , t ) l I | | l( ) l .l _ 1 ,.

l l , r,r r r r | , r ( r . r lr r c r r c s i g n i fi c a ' g i i v r i s to ' .L .i l l u s i o n e di ri conoscere qual co_ '| .rr(rr('\r'sr trarta di una nuovaesperienza. Fclrse dovutoa qtralche alte_ r.r/ r ( ) n( <'le llc l' unz i o nc i e re h ra ld i e l l aM EMOR IA. l)clilrr;uenza Terminenonnalmente associato ar comportamento aclclrescen_ ziule.usatoper descrivere viorazio'i creila leggeconreil furt. e ir vanda_ lism.. Si usanospesso a'che i termini 'derinque'za giovanire, o .devian_ za giovanile'.Morti fattorisonostatipropostiper spiegare questicompor_ tamentl,tra cui un ambie'te deprimente, un'inf'erice vita famiriare. un,in_ naramarva-9iri, e unaPROFEZIACHE sr AUTO-AVVERA innescata dar_ I'etic het t am ent o. Defirio sro'O ALTERATo Dl coscrEN ZA carattertzzar. da MANIE. ALLUCINAZIONI, e il_LUSlONr. Delirium tremensTipo di DELIRIo che corpisce gli arcoristi cronicidopo ra privazione dell'alcol. DemenzaDisordineinvaridanre sia della cocNrzroNE sia deil,AFFETTO che danneggia i processi mentalisuperiori dell'AppRENDIMENTo, del PENSIER'. de'ASSUNZI.NE DI DECISI'NI, e speciarmente dera MEMORIA. Tari defrcitsonoaccompagnati da cambiamenri neta pERSONALITA e nel modo di relazionarsi alle altrepersone. Demenza senile Nome dato ara DEMENZA osservata in personeanziane,i cui sintomivengono associati in ar sernprice fattocli essere vecchi. -genere E una condizione degenerativa e incrude. per esempio, gri uttimi stadiderIa MALATTI ADI ALZHEIMER. Depressione Una deile pii comuni fbrme di disturbodel|affettivitd. pud variare in intensit) da un attaccogiornalierodepressivo a una condizione PSICOTICA di disperazio ne paralizzante. E caratter izzata daANSIA, ab_ battimento' e da una diminuzione generale det'attivit). vi d unadivergenza di opinioni riguardoir tipo di lartori scatenanti, in particorare se tali

l)esirk'rioonirico tlsa(oin pslcoANALISI per descrivere la tbrma con cui irl)l)ur'(' nel sogno un desideriorimosso.Si veda SODDISFACIMENTO l ) l, l l) iis I DB RI. l)eterminismo uipotesi che nulla accade senza una causa e tutto cid che accaded il risultatonecessario delle condizioniche lo precedono. Data la completa conoscenza delle condizioniiniziali si potrebbe capirequalsiasi componamentoconseguente. Determinismo culturale lpotesi secondocui le inf'luenze pii importanti nello sviluppo della PERSONALITA e la comparsadi particolari quadri comportamentali sono determinatidalla cultura piuttostoche da fattori ereditari. Si veda ancheCULTURA. Determinismo linguistico IPOTESI secondocui le idee che si possonofbrmare nelle personesonodeterminate dalla loro lingua. Determinismo psichico Principio secondocui nessunevenroo processo psichico tsfortuito o accidentale, ma ha sempreuna specificacausa.FREUD considerava questoun elemento cardinale e un principioguida della pSICOANALISI. Deumanizzazione Processo per cui le personevengono trattatenon umanamente.Spesso tale processo, privato della paura,ha lo scopodi diminuire la coLPA rispettoal comportamenro aggressivo. Si vedaDIABOLISMO. Deviante Personache mette in atto comportamentiche violano le norme dominanti di moralitd nella propria societi. Deviazione Differenza dalla NORMA. In STMISTTCA, ta differenzarli un dato punteggiodalla MEDIA. Deviazionestandard rermine usato in srATrsrICA per indicareuna misura di dispersione o di variabilitbdei punteggiin una DISTRIBUZIONE. E la radice quadratadella media degli scarti al quadratodaila MEDIA dei dati' o pii semplicemente la distanza mediadei punteggi dallaloro media. Diade Termine sociologicoper indicare un'unita compostada due persone. Difesa dell'Io Si veda MECCANISMO DI DIFESA. Difesa percettiva Difenderese stessi, o it proprio Io, dalla consapevolezza di PERCEZIONIspiacevoli rendendo tali percezioni piacevolio innocue, o sopprimendole.

Differenza appena percettibile Si veda SOGLIA DIFFERENZIALE ossere di prestazione Differenze individuali Le differenzedi caratteristiche I'INparticolar modo in persone, riguardano tra che vate nel confronto TELLIGENZA e i punteggi ai TEST DI INTELLIGENZA. tra maschi o nelle capacitit Differenze sessualiDifferenzenel comportamento e femmine. Come nel caso delle ipotizzate differenze razzialt, non vi d alad esempio,una difCid che sembrerebbe, cuna vera prova che esistano. d in realthuna differenzadata dal ferenzageneticariguardo I'aggressivitir del RUOLO SESSUALE. processo culturaledi apprendimento CharDifferenziale semanticoTecnicasviluppatadallo psicologoamericano paroleo concettivengono les Osgoodper valutareil modo in cui le stesse compreseda personediverse.Ai soggettiviene chiestodi valutarequesti e'attivo-passivo', come'buono-cattivo' certedimensioni, terminisecondo in seguitovengonoconfrontatele rispostedi pii persone. Diffusione della responsabiliti Usatoin PSICOLOGIA SOCIALE per indidi un'azioneo di un'offertad'aiuto in carel'illusione che la responsabilitir A volte la responsia condivisatra le personepresenti. casodi emetgenza sabilitdB cosi diffusa che non viene intrapresaalcunaazioneda parte dei presenti.Si veda APATIA DELLO SPETTATORE.Il termine b usato in modo pii generaleper indicare la diffusione della responsabiliArispetto decisionalenel casoin cui siano presentipii persone. al processo Digit-span test Un test per valutarelo SPAN DI MEMORIA in cui si chiede al soggettodi ricordareuna seriedi numeri casualidopo averli ascoltatiuna sola volta. La maggior partedelle personericorda in media settecilie. sviluppatadalla TEORIA DEI GIOCHI Dilemma det prigioniero Situazione asnello studio del comportamen(o SOCIALI dagli PSICOLOGI e usata Nel gioco, due sospettivengonocatturatidalla sunto nella contrattazione. per un crimine. Se un prigioniertl c<tttpolizia e interrogatiseparatamente la cole all'altro vieneaddossata fessa e I'altro no, la spia vienerilasciata vengonoincarceratitutti e due l.nacon unn pcpa. Se entrambiconfessano entrambivengonorilasciati. nessuno confessa minore. Se na Dinamiche di gruppo Lo studio del rnodo in cui le personesi comportanoln al lagruppo, in particolarenei piccoli gruppi. Questo studio b associato voro pionieristicodi KURT LFwrN

f-J

l ) ir r r ir i' r ' . ( ' . r rtc a , i rrtro J )o ro q i c o p re s oi n p re sti to i i ai l ,anti ca Greci adove l) ir r r is ir . ir t ri . trc rr.i n oc d e r p i a c e re fi s i c o ,rappresentava gri aspettr pi D ir ' ' u rs i v i e d c rn .ti v i d e ra c o n c ri zi one umana.ol posto ad e_ 'Ir r ir i' i. O . {')ir I -rLI NE l)ipendenzaTerrnine usatoin alrnen' tre nrodi. | ) In generare, se quarcosa d causata da un'altrasi dice che la prima dipencle clallaseconda; 2) in pSI_ co'-ocIA cr-TNICA' si considera unapersona cripenaente nercasoin cui necessiti di quarcuno o quarcosa per svorgere re proprieattiviti: 3) in pSIcoLoGIA socrALE viene usaroa vorreper riferirsi ar modo in cui re persone in un gruppocontanol'una su I'artra per raggiungere una def.ini_ zronedi realta. Dipendenzapatorogica La necessitir fisiorogica o psrcorogica di sostanze co_ me alcoro drogheper ra vita quotit,iana. rmpricaun aaattamento sia frsio_ logico,sia psicologico a unu normalita alrerata. lVdCl Dipendenza-Indipendenza dar campo Indicat'ip.tesi seconcro cui gri individui si orientano ne''ambiente,o CAMpo, per mezzo <,istiri Jognitivi differenti, associati a due diff'erenri ripi cri.ERS.NALtre: in<tipencente dal campoe dipendente dal campo.Il primo necessita di una minor quantiti di indizi visivi dal campo per orientarsi nell,ambiente, nlentreil se_ condone d dipendente. Dipsomania MANTA in cui si ha periodicamente un desiderio fortissimodi alcor' Diversamente dail'arcorista cronico ir pazientenon ha una dipen_ denzagiornariera <JalIassunzione di arcor. e r suoreccessi sonosintomati_ c i di un dis or d i n e tl e l l .a l T e tti v is ra o tto s ta n te . Diretto datla tradizione Termineintroaotto dar sociorogo americano David Riesman per descrivere unapersona chereagisce nei contiontidera sclcieti principalmente seguendo le regore . i .nrtu,-n, derineati dare tradizioni. Diretto internamenteTermineinrroaotro in socIoLoGIA negriStati Uniti da David Riesman per descrivere Ie persone che reagiscono are pressioni del cambiamento sociare secondo varoripersonari interiorizzati in precedenza. ll concettosi contrappone a DIRETTo ESTERNAMENTE e a DI_ RETTO DALLA TRADIZIONE. Discorso olofrasico Forrnadi discorso in cui re srngoreparoresono utirizza_ re per comunicare signiticati compressi. Si pud osservare ne,e linguepri_ m it iv ee nel parl a to d i b a m b i n ip i c c o l i .

dai barnbinitra i l8 rnel)iscorsotelegraficoForrnadi LINGUAGGIO usata solo le parolechiavedi una fiase(tralausate si e i 2 anni.in cui veng<lno sciando i "se". i "ma" ecc.). viencusatoper indicaleIa tertrline In PSICOLOGIAquesto l)iscriminazione nel camtra stimoli. IPii specificarncnte. dif-ierenze capacitidi percepire a tbrapprende un orgauistno processo cui il con d pcltlell'apprenclintento, specub il proccsso a stirnolisirnili: in questosenso diverse nire risposte NdLll In uu conlesto alla GENERAL,IZZAZIONII. laree complementare 'differenza' e riflutaqualcosa da temere staad indicare politicoo sociale re. cioEda discrirninare. per e/o il dispositivtl indica il progetto l)isegnosperimentaleTecnicamen(e pii una o di I'inf'luenza in un ESPERIMENTO sistematicamente studiare V A R IA B ILI INDI PENDENTIsullaVARI ABI LE DI PENDENTE'I Sono di confrontare che consentono diversidisegnisperimentali statiprogettati "tra i soggetti"), (disegnia gruppi per variabili di soggetti tra loro grLrppi N=1, per come anche noti (disegni singolo, a soggetto cl un solo soggetto lungopiir lasi,oppurepiu gruppilungo piu favariabili"entro i soggetti") NdCl rni st i) . si (di segni nel CONDIZIONAMENTO CLASSIDisinibizioneFENOMENO scoperto e la rispoad un certostirnolo a salivare E condizionato CO. Se un animale con del cibo, quandoil rinlbrzovienetolto, rintbrzata stavienein seguito non saliverl piil. CONDIZIONATAsaririnibitae I'aninrale la RISPOSTA I'animaleinizierl a salivaditferente vieneusatouno stimcllcl Ma se subitt'r inibital. essa stessa (cotne fosse se l'INIBIZIONE re nuovamente di INTEGRAZIONE tt di tit'indicala perdita Letteralmente Disintegrazione di qualcosacompostada pii parti unite insicmc itrtllottt()sitganizz.azione ut l unuPERSO NALI TAi et r i In P slcol- oclA si usuin r eluzione menre. t' quandola pcrstttlrt agelti si disgregano pensieri, ed elementi sentimenti. psichico. Si vcad un graveclisturbo dclvuta di STRESS in unacondlzione da anchePSICOSI. tr li l'incapacit r c( ) m por la della par ola. D etl ci tdella PERCEZI O NE D i sl essi a all'ALESSIA. parole. Si contrappone leggere o di comprendere da irttcarittterizzltto del comportamento DisordinecaratterialeUn disordine vita adulta' la incapacit) ad affrontare maturitir e una generale

)) f ltsrllrr rlr I ;x.rrrlr.t.o l)tsltrr.b1l dei normaliprocessi di pensiero di una per_ s i n to mo t c . .,, { r,n \r(l (.ri tto d i PS ICOS I. attitudini, valori siamo di fionte a due cognizioni non coerenti(credenze, con tali cosi scontra o iclee),o nel caso in cui il nostro comportamento che cercheremo gnizioni, ci troveremoin uno statoconflittualedi tensione psicologidell'incoerenza tratta che la teoria presto. Dato pii di ridurre al ca piuttostoche di quella logica,essadir importanzanon tanto ad una readi incoerenza. ma alle proprie sensazioni le incoerenza dei dati in caDistribuzione Termine statisticoper indicarel'organizzazione grafico tabella. o di di questein forma di tegoriee I'esposizione Distribuzione bimodale DI STRIB UZION E DI FREQUENZ A c at atteizzata da due MODE. del numerodi volte che un eventoo Distribuzione di frequenza Tabulazione oggettocomparein uno studio. Distribuzione multimodale DISTRIBUZIONE con piD MODE. di dati che appartengodi frequenza Distribuzione normale La distribuzione no a un campionecasualedi una popolazione. Quando i dati della distriuna curva simmea formare vanno graficamente, presentati buzionesono da un maggior numero di puntegtrica a forma di campana caratterizzata gi intorno alla media (si vedaancheAREA DI NORMALITA)e un numero sempreminore di punteggiman mano che si procedeversole codedella curva. I dati che si distribuiscononormalmentehanno MEDIA' MEDIANA e MODA coincidenti.Il termine si riferisce anchead una distribuzione di probabilith con caratteristichesimili, utilizzata molto nella STATISTICA INFERENZIALE. (Fig. 8)

I flrilt rllrtt'lrrltzirlnale l)isturbodell'affettivitd attribuibile ad unacausa flsica. ( ,1111' 11'g1vli1 pratica,tali disturbi vengonoconsiderati NEVROSI mentrei rlrs.rdi'i aventiuna basefisica sonoconsiderati pSICoSI, ma questa di_ stirrzi.ned una grossolana semplificazione di un problemamolto piD complesso e per lo piD sconosciuto. Dispariti binoculare ognuno dei nostri occhi (a causadella piccora distanza che li separa) riceveun'immagine leggermente differentedi uno stesso oggetto.Questadisparitdci aiuta a percepirela dimensione deila profondia. si veda PERCEZIONE DELLA pRoFoNDITA e pREClprzrovrSIVO. Dissociazione Situazione in cui un insiemeintegratodi processi psichici si separanodal restodella pERSoNALITA e assumono un'esistenza indipendente.cid avvienenelle AMNESIE ed d alla basedelle pERSONALITA MULTIPLE. (Fig.7)

SCHIZOFRENIA

PERSONALITA' MULTIPLA
I

PENSI ERI SENTIMENTI

I
Figura 7 - Dissociazione Dissonanza cognitiva parricolaretipo di TEORIA DEL BILANCIAMENTo, propostadallo psicorogoamericano Leon Festinger;tale teoria afferma che, data la nostrafofte propensione verso la coerenza, ner casoin cur

normale FiouraB - Distribuzione

57 l) ir lr r . ll. ll i p .l a rt r)i s l u rb on rc n ra l e i n c ui Iunrore dei l aperson' osci i l a tra lr r NlA N l r\ e rrrt)u p R ES Sto N E. D e frn i zi one pi D recente per descri vere i t lis r t r r . b i A N IA C O_ D EP R E SS IVL M l)ivari. gencrazionare Dif'ferenz-e tra genit.ri e tigli riguardore ATTITUDINl' lc credenze. Ie opinioni e i valori. eueste differenze son.. .lmcno in prrre' dovure agri efl'ettidi una soclALT,,AZIONE avvenura in mo_ mcnti diversi;questoconcetto vieneutirizzato per spiegare ir confrrtto tra grovani e adurti. Anchese i divarigenerazionari esistono da sempre e quindi dovrebbe esistere un qualchecausadi base.potrebbero essere piu ap_ parenriche reali' Si veda anche ZEITGEIST e socrALrZzAZIONE. Divenire C.ncertochiavedelrapSICoLoGIA ESISTENZIALE.Descriveil processo di sviruppo individuare che portaar conseguimento degriobietti_ vi fbndamentari di essere il pii urnanopossibite, di rea,zzare il proprio potenziale, e di essere at'unisono cor mondo.Si vecra ancheLAING. Dominanza viene usatoper descrivere pers.necon un rbrte bisognodi controllo o di essere rniglioredi altri. Si vedanoanche GENE DOMINANTE e DOMINANZA CEREBRALE. Dominanza cerebrareSi rif'erisce ata tendenza criuno degriEMI'FERI cEREBRALI ad essere dominante nellaregolazione del COMPORTAMEN_ To, in generale, r'emisf'ero sinistronei Jestrimani, quelrodestronei rnanc ini. Dominanza visiva E il f'enomen. per cui se si ricevonostimoli conflittuali da diverseM'DALITA sensoriari ra visione cri sorito risulta essere ,Jonrinante.

Flbefrenia psichic<l tJnadellapiir cornunifbrrnedi disturbo che puiresscle incl usant 'lla( r leg( ) nu dclleSCHI ZO FRENI B. b cur alt er izzat da l unar isata continua, da stupiclitir, c da EMOZIONI inuppropriato. Ecolalia Ripctizioneinvolontaria e senzasignificatodi parole o liasi chc qual cu no ha uppenlpr onuncialo. ln geneleb sint om o di una PSI CO SI o di un gr aveDANNO CEREBRALE. EcolocazioneProcesst'r di localizzazione degli oggetti nell'ambientetrurnitcpercezione I'ernissione di onde sonore e la successiva tlella loro rillessione sugli oggetti.Questa d alla basedei sist.enri tecnica sonarpcr il riconoscirnento degli oggettisottol'acqua.ed d stataappresa dal conlporllnrcnto dellc balene e dei pipistrelli.Le persone privedi vista la usurto ryuundo battonoil loro bastone sul pavirnento o sui muri. L'cco chc scrrtono 1'rcr'rrrettc gli oggctticircostanti. loro di localizzare Il doni smoI n PSI CO LO CI Aindicache t ut t i i com por ( anr crdi t t i t r n ir r t livr t lt r o sonorncltivati dal bisogno di perseguire il piaccre e di evitarcil tkrlole.rn FII-OSO FI A la dot t r ina sccondo cui e obbligor r r olir le c( ) r ) ) lxlr clenonr ina tarsi nel suddetto modo.L'uno non irnplicaI'altra. EdonisticoRelativcl al piacere o alla dimensione del piacerein contrapposizionecort il dolore.

5X

59 IIEG Si veda ELETTROENCEFALOGRAMMA. Efferente Definizionedi particorari fibre nervosein relazioneat tipo di infbr_ rnazionicondotte. ancheir processo di trasmissione di inforrna_ .Descrive z ioni c h e a v v i e n ) tln questefibre.In questocasogli impulsi nervosisono trasmessi dal CERVELLO, attraverso il s. nervoso'alle ghiandotee ai mu.scori. Si contrappone ad AFFERE*|;:-. EffCttOAIONC IN PSICOLOGIA SOCIALE iNdiCA IA tENdCNZA A GENERALrzzARE' nei confronti del giudizio di una persona, da una caratteristica (in genere positiva) all'impressione complessiva. l'.|'l'etto Giulietta e Romeo Risultatosperimentale ottenutonell'ambito della ricercasocialesecondo cui I'opposizionedei genitori conduceal rafforzarnentodi un amore tra giovani. Iill'etto Hawthorne Prestare attenzione alle persone che lavoranomigliora la loro prestazi<lne: questod il risultato di uno studio svolto alla western Electric company dell'Illinois durantegli anni venti. Erano stati fatti vari tentativi per migliorare le condizioni di lavoro, come variazioni della luminositi negli ambientidi lavoro,dei momentidi pausa,delle ore di lavoro, e dei sistemi di pagamento. ognuno di questicambiamentiproduceva un aumentodella produttivitd,cosi alla fine si ritornb alle condizioni iniziali di lavoro.I ricercatoriconclusero che i cambiamentidell'ambienteestemo non avevanoinfluenzatola prestazione dei lavoratori tanto quanto la loro PERCEZIONE che le personeeranointeressate a Ioro e al loro lavoro. Quest'effettopud considerarsi un esempiodi FACILITAZIONE SO_ CIALE. Effetto pavimento Si verifica quandoun compito d troppo diffrcile e non differenziale prestazioni dei soggettiche quindi non si distribuisconosecondo una DISTRIBUZIONE NORMALE ma si appiamiscono tute verso il basso.[VdC] Effetto Pigmalione Si veda EFFETTO ROSENTHAL. Effetto placebo Reazionenei confronti di un pLACEBo come se fosse una sostanza attiva,ad esempionel caso in cui un pazientesi sentemeglio per I'effetto di una pillola di zucchero. Il termineviene a volte usatoin un senso pii ampio con rif'erimentoad una rispostapositiva di personeche si sentono al centro dell'attenzione; tale situazione ricorda I'EFF'ETTO HAWTHORNE. Effetto postfigurale La distorsionepercettivache si verifica quando una secondaconfigurazione visiva (un'immagine) viene guardata dopo un'altra differente.Le stesse relazionitra FIGURA e SFoNDo percepitenc-lla prima immagine tendonoad essere viste nella seconda. Effetto priorith ln un esperimenro sulla MEMORIA si pud osservare gli che. elementi postiall'inizio di unalistadi item simili (ad esempio parole)vcngono ricordati meglio e in maggior numerodi quelli in posizionecentrale. S'ipotizzache cid sia dovutoall'immagazzinamento dei primi item nella MEMORIA A LUNGO TERMINE. Si vedaancheEFFETTO RECENZA.

Effetto bandwagon Termine angrosassone, proveniente data pSICoLoGIA socIALE, usatoper descrivere ir comportamento di personeche sentono ir bisognocriconformarsiagli ATTEGGIAMENTI o a'e azioni di un grup_ po' Nel linguaggiocomune dera SCIENZA socIALE viene usatoper de_ scrivereun sostegno cre.scente nei confronti di un movimento poporare, quando un numero crescente di personesi accodaal carro della banda (musicale). Effetto corno utirizzaro in pSICoLoGIA socrALE per indicarera renden_ za neta formazionedi un giudizio nei confronti di una personaa fare GENERALIZZAZIONI partendo da una singoracaratteristica negativa.Forma negariva dell'EFFETTO ALONE. Effetto der dormiente Termine usato in diversi modi nera psICoLoGIA socIALE che s'inreressa dei cambiamentidiATTEGGIAMENTO. NerI'accezione piir comunedescrive un cambiamento di atteggiamento o di o_ pinione successivo ad una ricerca.Quest'accezione potrebbespiegare, armeno in parte' r'inaccDrarezzanei sondaggisu'opinione pubbrica. Ir ter_ mine viene usatoancheper descrivere un-o-.eurione pii favorevore ad una comunicazione dopo che E passato der tempo,rispettoara diminuzione ar_ tesade''effetto dera comunicazione. L'effetto der dormientedescrive an_ che la DISSOCIAZIONE nel tempo tra comunicazione e personachc co_ munica,in questo modo si spiega perch6 gti individuipossono divenirepii recettivi a sorgentinegativee meno..."uiui versoquelle positive. Effetto dopprer L'incremento o ir decremento de,e onde sonoreo di ruce ar_ I'avvicinarsi o at'atontanarsi deta sorgente sonorao ruminosa. per e_ sempio, ar passaggio der trenoin corsara tonaritd der fischioemesso sem_ bra carnbiare.

6t l ilr r r r rr ' r r ' r /;r l ' r r.s l )c ri l l rc l )to s u l l aME M oR IA si pud osservare che gl i r , , r ( r r r p .:rr rrrru ri n cd i u n a ri s ta d ii te n rsi mi ri(ad csenl pi o parore) ven_ r ' ' , r , ' r Lr ) r ' (L rti rD c g l i o e i n rn a g g i on r umero di quel l ii n posi zi onc central e. s ' r pr t iz z . c h ec i d s i ad o v u toa l l ap c rn ra n enza degl iul ti mi i tem nel l aN tE _ N'loRIA A BREVE TERMTNE.Si vedaancheEFFETTO .RIORITA. Efretto Rosenthal particolaretbrnradi EFFET'TOspERIMENTAToRE o di PR'FEZIA cHE sr AUT'-AVVERA che ha ruogoin una siruazione sociale suggerita da RobertRosenthal. Rosenthal f'ece cretrerc acrun gn-rppo di inscgnanti che certi bambininelreroro crassiavessero dei er erevatr e c hequind ia v re h b e r' c ro v u to c .n s e q rri re b u oniri surtati nci l ' anno scorasti _ co entrante. I barnhini di firttoottennero buuni risultatianchcse in rcaltai loro QI ricntravano nellamedia. Effetto soffitto Si verillca quandoun compikr e\tr.pp. facile e non clif-feren_ zia Ie preslazioni dei soggetti chc quindi non si disrribuisc.no secclndo u_ na DI S T RIBU Z T .N EN OR MA L E r,a s i a ppi atti scono tutteversoI' nrt.. I V dC] E f f et t os per in re n l a to re C l i e l ' l ' c tti d c i rc n rrrti vi i nconsrrncvrrl i krsprri rrrcn_ tl el taroredi inlluenzare I'esito dcil'espcrirnento neila clirezi.neaftcsa.Un problenra inrportante c di|flso. dat. che i risultaticli praticarnente rutti gri espcrimenti pubbricati vannoneiladirezi.ne pre'ista.Le ramificazioni di questof'cn.menovann. ben al di li della s.la situazione sperinrentale. Si vedur. anchele vrci: T'lpo Dl RICHTESTA, BIAS DELL'INTERVISTA_ TORE' TECNICA DEL DOPPIO CIECO. EI.FETTO RoSENTHAL e PROFEZIACHE SI AUTO.AVVERA. E f f c ( t os t r r lbo s c o p i cIL o I-U Sl o N E v i s i ratl i movi rrrenlprodol o lu tl u Lrna rrrprda s uc c es s i o n de i i rn rn a g i n sita ti c h (s e i v e d aFE N OME N OpH l ). Il termrne i usato piir specificatanrente pcr indicalcI'ellettt'r ottcnuto dall'illuntinazrone di r-rn oggetto in nr.virnento per Inezzo di una ruccintcrnrittcnte. Effetto Zcigarnik Risurtato, scoperro dailapSICoLoGA DELLA GESTALT BlunraZeigarnik'seconcro cui i soggerti si ric.rdan. nreglioi dettagridi un cornpitosperitrtentale duranteil quale sono stlti inter-rotti rispett. a quut t t lo c ( ) l l l p l c l a n i() l t' o rrrp i to s c n rt i n tc rruzi one . L' cl l c.tt,r si ri tr..varrr moltu' situazi.nin.n sperir'entari quandoc;uarcu'' vieneinterroa... ancheLocUS DI CAUSAZIONE e ATTRIBUSi vedano sressa. persona ZION E . che portaad per se stessi interesse in un particolare Consiste l,,gocentrismo dello svilupNella teoria persone. per le altre inleresse qualsiasi cscluderc associabile negativa non ha alcunaconnotazione po di PIAGET il terrnine stadio Tale di sviluppo. degli STADI uno ad si rifcriscc nta tll'egoisrno. d incapail periodo bambino questo irr dura flno all'eti di settcotto anni, e quindi cli vedi rifelimentodi un'altrapersona lo schenta ce di aclottare diversadalla propria.Un una prospettiva attraverso dere una situazione un oggetcolneappure di descrivere incapace d bantbinoin questostadio I'ogdescrive egli di fionte. chegli stia seduta to agli occhidi una persona barndel c cognitivcl gettoclalpropriopuntodi vista.Il tntlndoconcettuale 'straniero' b semuno Ad esernpi0, egilcentrici. analOgamente bino sono bamun al contraritl paesc, proprio nel a volte perfinit pre uno straniero, Anche se questostadiosi cclnclude bilo non pud nai sentirsistraniero. egola RECIPROCITA.il comporti.rnrento raggiunge quandoil banrhino adulti' negli osscrvato ad essere continuarc centricopud spesscl psichictlche avvienesellzaupt-ocesso Elaborazioneautomatica Qualsiasi nel campo dell'ATutilizzato COSCIEN'I'E.Concetto na stimolazione PRECO NSCI O . N1iO ICO TI i n PSI CO ANALI SI SiCO . TE N ZIONE C NEI I A chiaveper la PSICOLOGIACOdell'informazioneConcettt'l Fl,laborazione tra lo stiGNITIVA. utilizzatoper indicareci<)che avvienementalntente la s<tno coinvolti processi I risposta. di una I'ernissiitne e rnolo in entrata P I]R C E ZI O NE. I aM EM oR|A. iI PENSI ERO 'laR|SoLUZI O NEDI st im olocon P R OB LE MI .e I 'ASSUNZI O NEDI DECI SI O NI .Q ualsiasi ecc')d in gcnc(un inlrraginc,idea,tatto,opinione, t'nentale un contenuto irllirrrtritzitlnc. re consideralo Illaborazioneprofonda Nella teoriadell'ELABORAZIONE DELL' INFORdi coditlcasi svolgalunche I'attivitir MAZIONE alcuniautoriipotiz-z.ano cadellostimolo(adesenrpio superliciali che va da aspetti go un continuum se(ad caratteristiche esenlpitl prolbndi ad aspetti percettive) rstteristiche un migliorericordo.Qucgarantirebbe profonda L'elaborazione rnantiche). sed ditflcineglianrri'70. atrche molti ricercatori ha intluenzato staipotesi di profbnditi. il cilncetto e dellnirein modonon tautologico le misurare dell'attiviti elettrica pel la registrazitttre Strurnenro Elettroencefalografo allo scalpo. attaccati clcttrodi Quedcgli tramite <Jel CERVELLO continua

Efficacia Termine usrro a vrlre irr pslcoLoclA soclALE per indicarc quantouna persona si scnraclrcace ad influenza'e coseimp.rtanti per ra

T
(r_'

63 \rir irillvrtl vicnercgistrata su cartanellaforma di ONDE CEREBRALI di di l lclcrr(cIiRtsQUENZA. FIM Abbreviazionedi ETA MENTALE. Emisferi cerebrali Le due metd, sinistrae destra,del GEREBRUM. uemisferodestrocontrollail lato sinistrodel corpo,quello sinistroil lato destro. Si vedaTECNICA DELLO SPLIT-BRAIN. Emozione fredda Statot'isiologicodaroda un'iniezionedi ADRENALINA. I cambiamenticorporei indotti da questasostanza riproduconoquelli asso_ ciati ad un'esperienza emotiva,conseguentemente i soggettiriferisconodi provaresensazioni legatea quell'esperienza emotiva anchesenzaviverla realmente. Emozione vi b comune accordotra gli psicorogiche questotermine indichi un complessostato caratterizzato da cambiamentifisici diffusi. da forti sensazioni e accompagnato da un impulso comportamentale diretto al raggiungimentodi un particolareobiertivo.L'IDENTIFICAZIONE e la denominazionedi particolariemozioni coinvolgeuna grossacomponente di apprendimento socialee varia fortemente in relazioneal tempo e al luogo. Emozioni, teoria di cannon-Bard Sostiene che gli stimoli ambientaliinnescanoparticolaririspostenell'IporALAMo che mettonoin statodi allerta sia il cERVEt,Lo sia IL SISTEMA NERVosoAUToNoMo. Ir punto chiave di questateoria, in opposizionea quella di JAMES-LANGE. c che le sensazioni associate alle emozioniprovengonodall'ipotalamoe so_ no esperiteprima di riconoscerlecognitivamente. euindi, per esempio, piangiamoperchi siamo tristi. Emozioni, teoria di James-Langeproveniente dalla fusionedi due teorie si_ mile sulle emozioni: quelreder filosofo americanowiiliam Jamese deilo psicologo daneseC. G. Lange. In sostanza questi studiosi suggeriscono che cib che definiamo emozione d la nosrra cosclENZA dei cambiamenti corporei determinatida un particolareevento.per cui sarebbepii giusto affermareche siamo tristi perchdstiamopiangendoe non il contrario. si contrappone a atla TEoRIA DELLE EMozIoNI DI cANNoNBARD. Empatia la capacitddi comprendere i sentimentidi qualcuno,senzaprovare realmentecid che quella personasenta.viene considerata un'esperienza int ellc t t iv a pi tr c h ee mo ti v a . d la basedella scienza o sull'osservazione; l,lnpirico Basatosull'esperienza sperimentale. d I'unica fonte di l,)mpirismo Secondoquestacorrentefilosofica I'esperienza In PSICOLOGIA il termine descrive,ad esempionella PERconoscenza. piutI'esperienza attraverso CEZIONE dello spazio,una capacithappresa geneticamente. tosto che ereditata l.lncefalite Infiammazione del CERVELLO, causatain genereda una madi PERSONALITA, incambiamenti lattia infettiva.A volte determina cludendo cid che pud apparire come una diminuzione dell'INTELLIGENZA. Endogamia La pratica matrimonialesecondocui una personasi sposasolo al proprio gruppo socialeo di parentela'Contrapposto con chi appartiene ad EXOGAMIA. dal CERVELLO o Endorfine gruppo di agentichimici prodotti naturalmente nella riduzione dall'ipofisiche hannoeffetti simili a quelli degli oppiacei la prima volper individuati Furono piacere. del dolore e nell'aumentodel ta negli anni '70. fisica della Engramma Traccia di MEMORIA ipotetica,o rappresentazione che il promemoria.Diversi psicologi,per molto tempo, hannosostenuto cambiamenti da E caratterizzato azione rievoc e di cessodi apprendimento fisici del tessutocerebrale. Enuresi Rilascio involontariodell'urina, come il fare la pipi a letto nei bambini, in generedovuto a disturbi dell'affettivitirpii che fisici' Epifenomeno Nella filosofia della MENTE indica un eventoche accompagna di tipo causale. un altro eventosenzache vi sia alcunaconnessione EpigenesiTeoria biologica dello sviluppo dell'embrionein cui viene enfatizcon I'ambiente dell'embrione L'interazione zata I'influenzaambientale. o Zlfecondato, nell'uovo presenti erano producenuovepropriethche non EERIK quella di GOTE. [n alcune teorie psicologiche,in particolare di stadi di sviluppo RIKSON, questotermine si riferiscead una sequenza psicologica' la maturit) per raggiungere vissuti che devonoessere Epilessia Disturbi dell'attivitd elettricadel CERVELLO causatida disordini pub esseNella forma pii grave,il 'grandemale" il paziente neurologici. perditadi coscIENe da una prolungata re colpito da forti convulsioni

() I

65 zA. Nella lirrmapii lieve,il 'piccolomale', la scarica pud produrresolo un capogiro o Lrna rllomentanea perdita di coscicnza. Farnraci ;rnticonvulsivantipossono spesso controllare gli attacchi di grandemale,ma le caus e dell' e p i l e s s is ao n ou n c o ra s c o n o s c i u tc. la LIBIDO o l,lrosDio grecodell'amore,usatoda FREUD per simbolizzare a TANATOS. della vita. Opposto di preservazione la pulsione a dare un ATTRIBUZIOl'lrrore fondamentale di attribuzione la tendenza di una personasovraNE erroneariguardo alle causedel comportamento personali e sottostimando stimando gli effetti delle loro caratteristiche sociale. quelledell'arnbiente llrrore sistematicodi risposta PREDISPOSIZIONEMENTALE a rispondead un queper esempio o domande. re in un certomodo a certi argomenti stionario. delle pulsioniINCOSCIEpii il contenitore FlsSecondo FREUD costituisce d in contattocon la naturabiologicadel corprofonde.L ES in questosenso L ES segue dellaPERSONALITA. po e costituisce uno dei tre componenti I'Es e viene dominatodal PRINCIPIODI PIACERE.Conseguentemente soddisfatte. le suePULSIONInon vengono ditllcolti all'lO quando causa Ilsame di realth In PSICOANALISI indica i tentativipratici dell'lO di segui rei l P RI NCI PI ODI REALTA. Esaurimento nervoso Terminepopolareper indicareNEVROSI abbastanza ospedaliero. un trattamento e da richiedere gravi da invalidare le persone il comterminevieneusatoper descrivere Iisibizione In ETOLOGIA questo per combatportamento di un animalentaschioche si mette in mostrasia nel casoin cui compaiauno stimolo appropriato, tere sia per corteggiare d spesso specie. o una femminadella stessa un maschio Questoconcetto adolescenziale. applicato al comportamento in pubblico,sia concrese stessi COMPULSIONEad esporre Esibizionismo sia rnetatitricanlenle. tamente Esperienza culmine Nella PSICOLOGIAUMANISTICA indicaun raromoprovaqualcosa simile all'estlsi, in cui la persona mentodi forteemotivitir di AUe con il mondo.E un mctmento tutt'uno con se stesso egli si sente TOREALIZZAZIONE dal di un io dissociato EsperienzaextracorporeaRelativaalla sensazione persone da vienedescritta, ad esempio, esperienza prclprio corpo.Questa fatti semi resoconti da uno statodi coma.In tali circostanze, risvegliatesi se stesse dall'alto,come se stessero di persone che guardano branoessere su utr tuvolooperatorio.

Epinefrina Si vedaADRENALINA. EpistemologiaBrancadella FILoSoFIA che si interessa del modo in cui si ricerca e raggiunge la conoscenza, in altreparoledelleorigini,della natura. dei limiti e della veriticabititidi cid che d conosciuto. Erediti Cid che viene trasmesso da una generazione ad un'altra,sia individualr . ne ntra te mi te I' E R E D IT A R IE T A. s i u soci al nrente tranri te i l cos(ume. la lingua.Ia religione e la rradizione, e cio che si possiede. Ereditarieti La trasntissione biologicaclellecaratteristiche di un indivi6uq alla progenie. Ergonomia Lo studiodelle persone in situazioni lavorative. ed in particolare del loro rapporto con Ie nracchine. Ergonomia cognitivaCarnpodell'ERGoNoMIA che si inreressa principalntentedell'interazione uomo-cornputer. Erikson, Erik (1902-1979) PSICOANALISTAdefinitoneo-freucliano per la suaenfasidataalla PSIcoLoGIA DELL'lo. Eriksonsi interessi-r principalmente iri problerni di IDENTITA. Nel suo libro Inftm:itL r, .sr.,r.icrr), egli propose il principir dcll'EPIGENESI, secondo cui vi i unasequenza di otto stadidi sviluppo. tutti con obiettivipsichicida raggiungere attraverso i quali un individuodevepassare con successo per arrivare alla maturit).ll piir im po rta n te d i q u e s tis ra d id q u e l l od el l ' A D OLE S C E N ZA tn , cui I' i ndividuodevetbrmarsiun'identitii attraverso I'attivitirdel proprioIo. L interesse per le crisi di identiti portdEriksonad esarninare quelledi diverse tigure storiche, e il sut'l Iibro // gitn'une Lutentgencrdun grandeinteresse nel campodella PSICOSTORIAe in parricolare nella psicobiografia. In generale, []riksonha irrfluenzato molti studiosiattivi nel campodello sviluppo umano;cosi f'acendo ha prodottoun ridinrensional.nento dell.intcressefreudianoversoI'INFANZIA e una rnuggiole attenzionc verso I'adoles c en z a e. , sepur in mcldo m i n o re , a ll ' i ntemci cl o di vi ta. Ermafrodita Persona o animalec.n organi sessuali sia f-enrminili sia mas c hili.

I
67
I r;rrrr*ratl \l,,,,g ,,,1 r ,,r ,' 1 ( .\t\le lliltig a , in C Ondi Zi Oni C OntrOl l ate. di U _

\ t J t \ t ri l | l \l )l l ' l :N l )l :N T E p e r veri fi carnegl i effetti su una . \ t r | \ lr il | l )i l ' l N I)l ,N ' fE . S i v e d aa n cheD IS E GN O S P E R IME N _
t\tl

I rlrr\lrlr)n(' st'lrrplice Termineintrodotto dallo scienziato americano Robert ,/.rr..( rrrI'slcoLoGIA socIALE per spiegare ir fenomeno per cui pii It' grc.s.nediventanofamiliari con oggetti,parole o figure che prima non c()noscevano piir gli piacciono. L esposizione semplice pud aiutarci a spiegare I'influenza dellapubbliciti nel comprarei vestiti. EsteriorizzazioneTermin e utllizzao in diversi modi che a volte sfumanoI'uno nell'altro. Relativoa pensierie sentimenticausatida agentiesterni.Indica la proiezionedei propri pensierie sentimentinel mondo esternoe la considerazione dei propri processimentali come esternialla propria mente (come nel casodi un'allucinazione). oppure indica il processo, lungo tutta I'INFANZTA, di separazione del proprio sensodell'Io dal mondo esterno,in altre parolela formazionedell'Io in termini freudiani. EstesiometroStrumentoper quantificare la sensibilitddella pelle al tatto.Misura la piir piccola distanzatra due punti di contatto sulla pelle percepiti dalla personacome separatipiuttostoche come un unico stimolo. Estinzione In PSICOLoGIA SPERIMENTALE il termine indica I'indebolimento e la progressiva scomparsa di una rispostaappresa. L'estinzionesi ottiene sia presentando lo STIMOLO CONDIZIONALE non seguito da quello INCoNDIZIONALE sia sotrraendo il RINFoRZo dopouna risposta. Estrogeno ormone secretoduranteil periodo di calore in cui I'animale femmina ha un aumento dellaricettiviti sessuale. Non sembra esistere urracosi semplice relazione tra ormoni e sessualith negli esseriumani. Estroversione SecondoJung, d una dimensionedi base deila pERSoNALITA associata a comportamentidi aperturaverso I'esternoe di socievolezza.ln genere d in contrapposizione all'INTROVERSIONE. Eth mentale Punteggioad un TEST D'INTELLIGENZA, fbrmato da prove standardizzate (almenodovrebbero esserlo)e ordinateper difficoltd. L,eti mentaleviene rapportata all'etd cronologicaper ottenereil euozIENTE D' I NT E LLI G EN Z A.

l,lterosessualitiEssere dall'altro sesso; I'eterosessualitir attratti sessualmente costituisceil comportamentoNORMALE nella maggior parte delle sopsichicamente normale.Oggi in ogni cietd e chi la praticad considerato che altri tipi di sessualitd appartengano alla sfera caso la considerazione sembra essere dubbiao una semplificazione eccessiva. dell'anormalitir FltnocentrismoLa tendenza a considerare il gruppocon cui ci si identifica,in particolareil proprio gruppo etnico. come superioreagli altri. Come I'EGOCENTRISMO, implica I'incapaciti di stareal di fuori della struttura percettivadel proprio gruppo e I'incapaciti di vederela vita dal punto di vista di un gruppo differente. Etnografia Lo studio della storia,dei costumi,dei miti, delle tradizioni e della CULTURA di gruppi etnici.Tali gruppi possono condividereil pool gemodificazione di nico,la nazionalith, la religione, il linguaggio o qualsiasi questi fattori. Etnologia Il tentativo di analizzaree comprenderei quadri coinportamentali di un gruppo etnico descrittodall'ETNOGRAFIA. Etnometodologia Termine associatoal sociologo americano Harold Garfinkel. Indica il tentativodi focalizzarsisulla vita quotidianadelle persone preconcette riguardantiil mondo sociale. ed esaminarne le assunzioni Etologia Lo studio comparatodel COMPORTAMENTO animalein ambienti naturali, e in particolaredei comportamentiINNATI non influenzati quindi dalle precedenti esperienze dell'animale. EugeneticaBrancadella GENETICA applicataaventecome obiettivo quello di migliorarele qualiti ereditariedi una specietramite la riproduzioneselettiva.Quandola specieconsiderata d quella umanagli obiettivi, i valori, i criteri e i metodi dell'eugenetica immediatamente si trasformanoin questioni etiche,dibattutefin dai tempi di Platonenel IV sec.a.C. Euristico Idea o metodo d'insegnamento che porta a nuove riflessioni e scoperte. Eutanasia Uccisionedettatadalla pieth, per por fine a una vita dolorosaper mezzodi una morte indolore. avEvitamento Tendenza ad allontanarsi da un conflitto psicologico,spesso viene sostituendo il conflitto con altre attivitirnon minacciose. [Con lo sperimentale la reazione tesaad stesso terminevienedefinitain psicologia

c ()n ta rto c o n u n o s ti nroro " , , , r , r," \\rr)i rc che si d ri vel ato dororoso o ; " r , , r , r r1l')(' r' r' o rg a n i s rn Lo a. re a z i o n e d ' evi tamento d ad esempi o ti pi ca , l, llt . lobr e . N d (i l I rrhrzi.lrc Processo graduare di sviluppogeneticoe di car.biamento nelra i ita arrinrale che copremortegenerazioni. membri di una euei specierneglio adattati al loro ambiente in unaquarsiasi generazione hannorapiD arta probabiliti di sopravvivere e di riprodursicon successo. Si vedanore voci DARWIN, SELEZI.NE NATURALE, e vALoRE DI sopRAVVIVENZA. Exogamia Praticamatrimoniare secondo cui una persona pud sposarsi soro c'n individuiche sonoal di lirori del pr.prio gruppo d,appartenenza, sia sociale sia di parenrela. Si contrappone aII,ENDOGAMIA. Extra-punitivo Reazionead una fru.strazione conrporr.andosi in nrocroaggressivoverso re personeo gri oggetti cclnsiclerati la causadeila frustrazione.Si contrappone a INTRO_pUNITIVO. Eyewitnestestimonytermineusatoin psicologia forense per indicarei fatto_ ri che influenzano Iabbondanza e Iaccuratezza di testimonianze ocuraria dati eventi. Eysenck,H. J. (1916-1997) principaleesponenre inglesedella pSICoLo_ GIA coMP'RTAMENTISTA apprezzato per i suoi conrriburiara teora e alla valutazione de'a e per ra criticaal varore scienti'ERS'NALITA, fico e terapeutico deila psicoanarisi. Ha partecipato vivacemente ar dibat_ tito su RAZZA e el, con posizioni controverse. EziologiaLo studiodeileorigini di una rnarattia frsica,mentale o emoriva. F'abulazione Raccontare storiet'antastiche come se tbsserovere.A dit'ferenza dellepersone che sotTrono di disturbidi MEMORIA (CONFABUL AZIONE) la fabulazione d un comportanrento intenzionale. F'acework Termineanglosassone utilizzatoa volte in pSICoLoGIA soclALE per descrivere rituali sociali che 'salva'o la faccia' o miglioran<r un'immagine pubblicaa spese delle EMOZIONI vere. i-acilitazione Rendere le cosepii semplici:il terrnine d utilizzatoin relazione sia alla perf<rrmance di un datocoMpoRTAMENTo sia alla tras'rssionedi un impulsonervoso. Si vedaFACILITAZIONE SOCIALE. Facilitazione sociale L'efretto stimolantedi altre personesul cornportamento di un'altra persona.Esempio di facilirazionesociale e I'EFFETTO HAWTHORNE. Fallacia dello psicologoFenomenr> per cui lo psicologo vecle nella nrente di un altro cid che d presente nellapropria. Falsificazione retrospettivaDistorsioncnon intenzionale nel ricordo di esperienze passate, che non vieneattribuita a inlluenze dcll'lNCoNSCIo. Famiglia estesaDefrnita differenremente nclle difibrenti societir.include semprerelazionipiD distanti(sia geneticalnente sia geograficamente) rispettoalla FAMIGLIA nucleare con cui c\in contrapposizione.

'71 , T*. | '' r , , 1. ,u, . r .\r,rt(.' (l etl u c l l ac o mp o s ta d a i geni torie dai fi gl i (i n ge_ qualunquestimolo o eventoche licnomeno Cid che apparea un osservatore; possaessere percepito.[VdC] l,'enomeno di Purkinje La PERCEZIONE che il rossopostoall'estremodello spettrovisivo diviene meno visibile, in condizioni di luce decrescente, piir velocemente del blu all'estremoopposto.Questod il motivo perchdle tonalithblu appaionopii vivide di quelle rosseal tramonto. Nel casopiir semplidi movimento apparente. l'enomeno phi La percezione ad una particoalternativamente e accendono ce due luci che si spengono si spostaveloceluce che una singola costituire velocith sembrano lare percezione del mentetra due punti. QuestaILLUSIONE d alla basedella movimentonei film, nei cartoni animati e nelle insegneluminose.Questo E statostudiatoa fondo all'inizio del secolodai fenomeno,gih conosciuto, primi PSICOLOGI DELLA GESTALT,poco dopo I'invenzionedella cinematografia. Fenomenologia Punto di vista filosofico sostenitoredello studio dell'esperienzaCOSCIENTE diretta, tramite I'INTROSPEZIONE, come apparea un particolareosservatore. fisiche di un individuo, risultantedalFenotipo Insiemedelle caratteristiche I'interazionetra il GENOTIPO e I'ambiente. Feticismo In ANTROPOLOGIA il termine indica I'adorazionedi un idolo o poteri magici. Il termine d usato oggetto inanimatoche si crede possieda neanchein PSICOLOGIA CLINICA per indicare I'eccitazionesessuale gli uomini prodotta da un oggettoassociatoalla donna. I feticci piil comuni sono i capelli, i piedi, le scarpee i la biancheriaintima. Fiducia di base SecondoERIK ERIKSON, I'acquisizionedi un sensodi fiducia di basein se stessie nel mondo d il principalecompito datealizzare durantei primi | 2- l8 mesi di vita. La fiducia di baseviene acquisitase sono soddisfattii bisogni fisici del bambino, se avvieneuna normale maturazione,e, ancor piir importante,se il bambino d amatoe curato da una madreche a sua volta d fiduciosae sicura.Si vedaanchela TEORIA DEGLI STADI. d dato dal uno dei prerequisitidella percezione Figura e sfondo Chiaramente, distinguibili da uno da figure percettivo sia fbrmato fatto che il CAMPO omogeneo.In generc,la tigura d la parte di campo sfondo relativamente versocui si pone I'ATTENZIONE. anchcse la relazitlnetra figura e sfon-

rrrlh'rrrrl)rrrrtkr una definizionebiologicadi solito b considerato il pe_ ,", h ) (lr sr i luppo umanotra la nascita (o qualche volta l'inf'anzia) e la pu_ lrt'rrrr. chc si ha a circa 12 anni di eti. Trattarediff'erentemente le persone c ,spettarsicomportamenti diversi da loro dift'erenzia questoperiododa o_ gni altro e gli conferisce una particolareimportanzapsicorogica. In questo sensonon d un FENOMENo universare. varia curturarmente e storicamente' ed in alcunesocietdnon sembraesistere. Si vedaANZIANISMO.

Fantasia Deliberato atto dell'immaginazionesenzaalcun tipo di imposizione, in generecreatoper 'vedere' immagini piacevorilegate al|AppAGAMENTO DEI DESIDERL Le fantasieprodottedal|assunzione di droehe possonoessere tuttaviamolto spiacevoli. Fatica da battaglia Stato di disordinepsicologicoderivantedall,esaurimen_ to, dallo STRESSe dail'ANSIA delraguerra.pud essere curato dopo che il paziented statoallontanatodalla scenadella battaslia. Fattori umani si veda ERGONOMIA Feedbackrermine presoa prestitodala GIBERNETICA per descrivere ra relazionediretta tra input e output, ossiaun flusso di ritorno di informazio_ ne in uscitache d utile per regolaregli input futuri di un sistema. Oggi que_ sto concetto d largamenteusato neil'ISTRUZIONE PROGRAMMA'rA, nello sviluppo di MACCHINE DI INSEGNAMENTO, e nelle reorieche tentanodi spiegare i processicognitivi. Femminismo Movimento sociale,o punto di vista,impegnatoin generale nerla promozionedegli interessidelra donna ed in particorare nel|eriminazione del PREGIUDIZIo contro ra donnae del trattamentodifferenziale di uomini e donne. Fenilchetonuria condizione di grave ritardo mentale, di origine genetica, causata dall' i ncapacitd delt' organismo di metabolizzare fenilalanina. Fenomeno 'sulla punta deila ringua' L'incapacithdi ricordarequarcosa che conosciamobene, vare a dire che d 'sulla punta dela ringua'. Tale fenomeno d dovuto ad un failimento nel recuperodell'informazione dal magazzinodella MEMoRIA A LUNGO TERMTNEpiurtosro che ad una RIMOZIONE di ricordi dolorosi.

(r. r)r()r'\'erti.si.L'i.tcr. l'en.meno si capisce megliocrifionte ad un cam_ rru r x ) r ) ( ' r ' (' c tti i\' o s u a rc c ' m e q u e i l od i u na FIGU R A A MB IGU A . liigura impossibileDisegno percepito come contradclittorio. (Fig. 9)

g - Figura Figura impossibile di un diaoason Figura inclusa F-igura nascosta entroun'artrafigura piir compressa. Una vorta riconosciura d difllcile ignorarla. (Fig. l0)
Trovaquestaf igurain quest'altra
I

Figura 11- Figure ambigue Figure o disegnidi Blacky TECNIcA PROIETTIvA per bambinidisrurbari, in cui vengono usatidisegni(tipo cartonianimati)cli una famigliadi cani (il personaggio principale si chiarnaBlacky).I f'urnetti riproducono le relazionidellefamiglieumane. Al bambinovienechiesto di creare clelle storie chc verranno analizzare per individuare elementi utili a risolvere iproblernienrotivi. l'ilogenesiL'EYOLUZIONE e lo sviluppodelle specie.Si contrapponc alI'ONTOGENESI.

/ I

Figura10- Figura inclusa Figura paterna Persona che sostituisce ir padrecarnare e che divieneoggetto di EMOZIoNI attivare normarmente piD in genedata figuraoriginare. rale si trattadi unapersona piD anziana,in genere in una posizione di autoriti, con cui ci si identificae cui si chiede consiglioe approvazione. Figure ambigue Un disegnoche sembra cambiarea seconda di come ro si guarda'Le due figuresi arternan. autonraticamente quandoil sistema percettivone riconosce prinraunadet'urtra.Non d possibire percepire re due figure contemporaneal.nente. (Fie. I I )

FilosofiaIl tentativo sistematico di comprendere la natura ultima dell'universo. FisiognomicaIn passato questo termineindicava il tentativo, oggi considerato pseudoscientifico, di indovinare le caratteristiche psicologiche di un individuo dalla fbnna del volto.Attualnrente si rif'erisce alla struttura della faccia. FissazioneATTACCAMENTOcmotivoeccessivo versr) una pers()na o cosa. In PSICOANALISI il termineinrplicail blocco in uno degli stadipsict> sessuali dello sviluppoINFANTILE (ORALE. ANALE, o FALLICO) e il mantenimento di un attaccamento ambivalcntc versouna persona o cosa, appropriato a quello stadio.

I
i

I
75 dello scalposod I'area(e quindi la regione e che pii estesa che capacit), vieneoggi consiLa frenologia pra a quest'area) d la capacitd. maggiore anchese ha contribuito a stabilire deratauna disciplina pseudoscientifica, il legametra GERVELLO e COMPORTAMENTO. di un'ondasonorao luminosa, l,'requenza Sia il numerodi cicli al secondo sia il numerodi volte che un eventoo oggettocomparein uno studio. Frequenzacritica di intermittenza Il punto in cui una luce intermittentenon Si ma apparecome una luce costante. ed accendersi sembrapii spegnersi vedaFREQUENZA DI FUSIONE DELL,INTERMITTENZA. di una Frequenza di fusione dell'intermittenza La velocitirdi intermittenza ma ape spegnersi luce per cui la luce stessanon sembrapit accendersi pare continuamente accesa. Si veda la voce FREQUENZA CRITICA Dl INTERMITTENZA Freud, Sigmund (1856-f939) Il lavoro di Freud si pub suddividerein tre alo sviree: lo sviluppo della PSICOANALISI come tecnica terapeutica, proe sviluppo della lo propria PERSONALITA teoria della luppo della pria FILOSOFIA sociale.Le origini delle idee di Freud si ritrovano pii fu proprio di ogni altro psicologo,nella sua sfera personale: chiaramente psicoanalisi. La la stesso che sviluppd se di comprendere dal tentativo cercandodi morte del padre lo portd a fare SOGNI che lo travagliarono; dare sensoa tali sogni egli trovd il modo per arrivareal proprio INCOSCIO e ai suoi sentimentiambivalentinei confronti del padre e riguardo Da cid nacqueil primo grandelaI'ebraismo,che il padre rappresentava. da molti il suo libro pii oridei sogni,considerato voro, L'interpretazione di lancio per il restodel suo pensiero. ginalee influente, e il trampolino Sulla basedel proprio COMPLESSODI EDIPO e del lavoro con i suoi conin cui venivano pazienti, Freudsviluppduna teoriadella personalitd i primi cinqueanni di vita nelladeterminacruciale siderati di importanza con zione dello sviluppodell'lO, del SUPER-IOe delle loro interazioni sempredi pii ad applicaI'ES nella personalit)adulta.Freud si interessd in una seriedi liumanain generalel alla condizione re il propriopensiero bri, kttem e Tubi, Il fiuuro tli Ltn'illusione,Civiltd e i 'suoicrnttrc. egli e' spose le implicazionidellasuaideache la RIMOZIONE e la conseguente per la civilizzaprezzopagato dall'umanitir NEVROSI eranoI'inevitabile dibattioggi motivo di acceso zione.Mentrele ideedi Freudsonoanc()ra pochi potrebbcro in dubbio la sua mettere to tra freudianie antifreudiani, I lrrrrrirrr. lrrlr;rt'.rrr,inzione, resistente aila presenza di provecontrarie e all. r r . r r ' r ontS . pcsso s i n to m o d i p S IC OS I. l'lrrssr rli t''lnunicazionea due stadi L'ipotesisecondo cui i massmediain_ llr r t ' r r z r r rg r. l i o P l N ION L EA D E R d i u n a comuni td, e questia roro vorta rrrllrrcnzlno le opinionie le ATTITUDINI degli altri. l'rhia l)auraNEVROTICA nei confronti un particolareoggetto o situazione, I in s6 non pericolosi. ll soggetto fobicod consapevole dell'assurditir deila sua paura,che tuttaviad insuperabile e spes.so paralizzantee in alcuni casi, ad escrnpio nell'AGoRAFOBIA, limita fortemente la normalevita di relazione. NdCl Fofie b deux Terminefrancese che indica 'la pazziadi due individui', rif-erita all'allucinazione condivisa da due persone che vivono insienre. Formazione dei concetti Particolare capacitir mentaleumanastrettamente as_ sociata all'usodel linguaggio. ImplicaI'astrazione da partedel GERVEL_ Lo di qualiti esscnziali di singolioggettie la classificazione questitra<Ji mite regoleo gruppi di ordine superiore. Formazione dell'identiti obiettivo da raggiungere nel quinto stadiodello sviluppodella PERSONALITA neila teoriadi ERIKSON. Cid dovrebbe avvenirenell'ADOLESCENZA,ovveroquandoIindividuo devetrovare la propriaIDENTITA personale. Formazione dell'impressione Indica ir processo che porta a un giucriziogenerale nei confronti di una personapartendo da diverse diversi tipi di informazi.ne. Si vedaancheCoNTRoLLo DELL'IMPRESSIONE. Formazione reattiva Usato in PSICOANALISI per descrivereun MECCANISMO DI DIFESA per ir qualeun individuoaflrontapuLSIoNI INCOSCIE minacciosereagendoconsciamente neila direzioneopposta.per esempio,uomini con fbrti tendenze omosessuali si possonocornportare da veri 'duri'. Forza dell'Io La capacitir di un individuo di mantenere I'Io integro nella sua f'unzionaliti relariva all'evitamenro dei disturbidell'affettivith e deglisqur_ I ibr i. FrenologiaDisciplina, natanell'ottocenro, basata sull'ipotesi che le capaciti intellettive potessero essere conosciute mediante lo studiodelle forme del cranio.I-'ideaera chc partic.lariareecerebrali fossero devolute a specifi_

7'7 ( rr)rr('c (rillusainfruenza nerrendere gri abitantider XX sec.pid consa_ pcv.li dcila fbrzadelIirrazionare e deillinconscio neile vicendeumane. Fuga In itariano ir termineha due significati distinti.con ir primo si indicaun periodorelativamente lungo di AMNESIA in cui una persona lasciala ca_ sa' dimentica ir passato' e va via per iniziareartrove una nuovavita. Quando il confrittoINCoNscIO sottostante'ar'nesra vienesuperaro'indivi_ duo recupera tutti i suoi ricordi e la sua vecchiaidentiti dimenticando il periodode,a fuga. [Inortre,con ro stesso terminesi traducein italianoir termine ingreseescape,che indica Ia reazioneimmediatadi arrontana_ mento che produceir contattodi uno stimorospiacevore o dororoso per I'organi.smo. NdCl Fuga nella marattia Termine usato psIC'L.GIA in .LINICA per descrivere individui che sviluppano sintomidi malattieper sfuggirea un con_ flino' Alcuni studiosi nel'amhito der sociare considerano questo comportamento ra basedi molte marattie mentali,in partic'raretra le persone po_ vereche abitanonei sobborghi di periferia. Funzionalismo correntepsicorogica chesi incentra su'e funzionio Ie attiviti della MENTE piuttosto che sui contenuti, che sonoinvecear centrodelra corrente psicologica antagonista, ovverodello STRUTTURALISMo. FusioneBinocurareprocesso secondo cui ir GERVELL' fondere due diffe_ renti inrr'ragini provenienti da ciascun occhio in un,unica visiva' La fusionefa si che si sia pressoch6 'ERCE'IONE inconsapevori dera DIS'ARITA BINOCULARE. Galton, Francis (1822-I9Il) Scienziatoinglesedel XIX sec., cugino e discepolo creando di CHARLES DARWIN. Fu il primo a studiare, appositi test,le DIFFERENZEINDIVIDUALI nell'arnbito delle capacitd intellettive. [A lui va attribuita quelladegenerazione dellateoriadi DARWIN nota conle DARWINISMO SOCIALE. NdCl Gap generazionaleSi veda DIVARIO GENERAZIONALE. Gatekeeping Termine anglosassone utilizzato in SOCIOLOGIA per descrivere il processo o rifiutate dai satramite cui le personevengonoaccettate loui di lite di una societi. Gemelli dizigoti Comunementeconoscinti come GEMELI-I FRATERNI. Gemelli che si sviluppanoda due uova, o ZIGOTI, fecondate.Percid essi non sonoidentici,possono averesessidiversi,e geneticanrente non sono altreche due fratelli.Si contrappongono ai GEMELLI MONOZIGOTL Gemelli fraterni Si veda GEMELLI DIZIGOTI. Gemelli identici Si veda GEMELLI OMOZIGOTI. sviluppati da un singolouoGemelli monozigotiGernelliidenticiche si sorro vo fecondato, o ZICOTE. Si contrappone a CEMELLI DIZIGOTI.

19

l. r ' r . ' l' . r r r tt'lr r rrra c c l l u l ac h e c o n ti e n e I' i n fo rmazi one eredi tari a. (,t'lrc d'minante La comparsa nellaproledi unacertacaratteristica fisicaco_ r'e risultatodi un solo fattore che domina I'altro con cui B appaiatoin un GENE parenrale. Si vedaGENE RECESSIVO. Gene recessivoGENE che rimane ratenteperch6 accoppiato con un GENE DOMINANTE. GeneralizzazioneEstendere a un'interacategoria o gruppo giudizi basatisulI'esperienza di una limitata partedi queilacategoria. Si pud considerare un principiogenerale sia della scienza sia della vita. Generalizzazionede[a risposta Termineusatonegri studi sul|ApPRENDIMENTO per descrivere il principio tramite ir quareuno stimoro che produce una particolare rispostapud produrrealtre rispostesimiri a queila. Si confronti con GENERALIZZ AZTONEDELLO STI MOLO. Generalizzazionedeilo stimoro Usato negli studi sull'ApPRENDIMENTO per descrivere ir principio per mezzoder quareuna rispostaprodottada un particolarestimolo pud essere prodotta,in misuraminore,ancheda stimoli simili (si veda ancheGRADIENTE). tl-a GENERALIZZAZIoNE d primaria se riguardastimoli oggettivamente simiri, che appartengono ciod arlo stessocontinuum fisico, secondaria se riguarda stimoli, appartenenti a continuum diversi ma percepiti soggettivamente come simili. NdCl Si confronti con GENERA L|ZZ AZTONEDELLA RI SPOSTA. Generativiti obiettivo der settimo stadiodi sviluppo di ERIKSON, da raggiungerein etd media.Si identifica nella capacitddi produrre lavoro creativo e nell'essere un padrecreativo. Genetica La scienzadella EREDITARIETA. Genotipo Il potenzialeereditatogeneticamente cli un individuo. Si veda FE_ NOTIPO. Gerontologia studio deila vecchiaiae dei processidi invecchiamento. Gestalt Terminetedesco per forma, configurazione o intero,con propriethdiversedalla sommadelleparti. Gestalt, psicologia deila orientamentopsicologicoche emerse agli inizi del ventesimosecoload opera cli wertheimer, Koehelere Koftka. La data di nascita ufficialevieneindicata nel r9l 2. annodi pubbticazione degli..Stu-

di sperimentalisulla vista <lelmovimento" (si veda ancheFENOMENO essedovevano che i fenomenipsicologici scuolasosteneva PHI). Questa re trattati come GESTALTEN ciod 'fbrme' unitarie e non come semplice arrivaroI primi psicologigestaltisti, costituenti. sommadei loro elementi particolare esin no a questeidee dopo alcuni studi sulla PERCEZIONE; dei punti lusi furono colpiti dal modo in cui il CERVELLO organizzava Piir tardi in melodie. musicali note le visive, o rninosiin configurazioni per INSIGHT nei printati;successrall'apprendimento si interessd Kcihler le ideedellaGee Lewin applicarono gestaltisti come Goldstein vamente PSICOLOe della PERSONALITA della Psicol.gia della sraltal campo d ampiamenpercezione gestaltista sulla GIA SOCIALE. Oggi il pensiero che vi somolti dei quali tuttaviasostengono dagli psicologi, te accettato al comprese possono essere che COMPORTAMENTO no inveceareedel coinvolti.IVdC] meglio solo con un'analisidei singolielementi Gesti Movimenti corporei messiin atto per comunicare. in Gioco a somma zero lndica,nellaTEORIA DEI GIOCHI. una situazione (i guaalle vincitedi un'altra. corrispondOno cui le perditedi una persona d statasuggezero). danno perdite sommate le dagnie Questasituazione nella nostrasoricompense delle rita come modello della distribuzione cieth. Gioco di ruoli Traduzioneletteraledel pii usatoROLE PLAYING Usato in sperimenin una situazione due sensi:l) fare la partedi un'altrapersona preciso' per sctlpo uno 2) recitareun RUOLO tale o terapeutica; Giustificazione interna Il termine d usato in PSICOLOGIA SOCIALE per di una DISSONANZA COGNITIVA. indicarele modalithdi risoluzione piD lbrte di cambiamentodegli ATtipo del alla base processo b Questo riflettendocisopra,di svolgere sente, se si TEGGIAMENTI. Ad esempio, la dissonanza risolvere(psictllogicamente) un lavorgorribile si potrebbe 'scelgo fare un lavodi e 'sono sensibile' persona una le affermazioni tra esterna Una giustificazione che esternamente. ro onibile' sia internamente propria la potrebbeessere'lo faccio per i soldi" ma cid non cambierebbe il a considerare si cominciasse invece se Tuttavia, quel lavoro. su opinione si starebbe lavorosottoun'altraluce c quindi a vcderlopiir positivamente la decisionedi lare un lavoro orribile. Di f'atto giustificandointernamente se stessib il rnodo piu potenteper cambiareun ATTEGGIApersuadere MENTO.

8l ognuno ri c e veunagi usta ri compensa. \';r,rrr'st'ir(Lil(rc raramente neilavita reare, c statosuggerito che re persone l r . r r r r r ,r r s . { ' o d i o p e ra re in base a l l aJ U ST _ w o R LDH yporH E S IS . ( iirrstiziaimmanente L'ideache Ia punizione per azionisbagriate sia assoru_ ta cd inevitabireDi conseguenza anchese non scopefta un'azionesbagliata sardpunita,sottoforma cri incidenti e sfclrtune. da una fbrzu supe_ riore' come Dio' Secondo.TAGET quest' ripo di pensierod tipico dei bambiniEGOCENTRICI,di eri inf.eriore agli otto anni. Glossolalia Farfugliare suoniche sembrano appartenere ad una ringuasco't>_ sciuta(nranon Io sono).Questofenomeno e associato in particolare alIe_ stasircligiosa, ma si osserva anchein persone con disturbidell,aff-ettivit) gravi. Goodenough, test di TEST DI INTELLIGENZA per bambini creatoda Fro_ renceGoodenough, in cui ar soggetto vienechiesto di clisegnare una figura umana. Gradiente Livero costante di cambiamento tra due condizionio VARIABILI' [Ad esempio,nera GENER ALT'.AZI,NE DELL. STIM'LO, indica la prclgressiva diminuzione deila risposta in funzionetleil,alronrana, nrentodallo stimolooriginarianrerrte condizionato. NdCl Grafologia L'uso deila scriiluraconrcTECNICA pRorETTtvA. ra scrittura viene analizzata per conoscere aspettideila PERSONALITA di una oer_ s()na. Gratificazione ritardata Termine sociorogico usatoper indicare ra rinuncia ad un imrnediato soddisf'acimento di un desiderio neilasperanza di un pii grandepiacerefuturo. per esempio,consefvare il denaropiuttost. che spenderlo' Si supprneche questoattcggiamento sia pir) tipico delreclassi rnedierispettoalle altre. Gruppo dei pari Grupp. sociale costituitoda i'dividui di pari grado.si usa in particolare in rerazione art'INFANZIA e a,'ADoLESCENZA. Gruppo di appartenenzaIn psICoLoGIA socrALE indica il gruppo di cui si fa parre.Si conlionricon GRUppO Dt RIFERIMENTO. Gruppo di controllo In pSIC.LoGIA incrica un gruppo di soggerti '.ERIMENTALE ir piir possibire sirniriar GRUppo SPERIMENTALE.crieven_ gol'ro sottop.stiaile stesse condizio'i dergrupp. sperimentale eccetto che | ''r r ilr r r r r r r r l' ir r r r ri ra s i tu a z i .n e in cui (o trattamento), ogper I'esposizione alla VARIABILE SPERIMENTALE, gettodi studio. (iruppo di incontro Un gruppoche utilizzail TRAINING EMOTIVO. (iruppo di riferimento Terminesociologico per indicare il gruppocon cui udal fatnorme indipendentemente le si identifica. e di cui segue na persona partedi esso. Si cono che siafisicantente o nteno, to cheegli siaaccettato fionti con GRUPPO DI APPARTENENZA. ()ruppo faccia a faccia Termineanglosass<tne usatoin PSICOLOGIA SOee in t r naposizit r nc un gr uppoin cui ogni cot np( ) t lent C IA LE per i ndi car e direttamente con tutti gli altri. ad interagire lisica sufficiente di vicinanza composto da non pii di otto persone. Un talegruppoi in genere ricaralteristiche, di cui si conoscono Gruppo normativo Gruppodi persclne di riferimentonel Viene usatocome 'standard' sultatio col.nportamenti. ottenutia lest psicoin relazione ai punteggi con altre persone conl'ronto l ogi ci .S i vedaQl e TEST DI I NTELLI G ENZA. Gruppo primario Piccologruppo(comela FAMIGLIA NUCLEARE) caratI'una dalchedipendono direttee intimetra persone da relazioni terizzattl di bisognienrotivi. e per il soddisfaciment<l I'altra per il sostegno ed costituito da quei soggetti In un ESPERIMENTO, Gruppo sperimentale dovrebspostialla VARIABILE SPERIMENTALE,il cui comportamento al GRUPPO DI Si contrappone be essereinlluenzatodal trattamento. sperimentale. alla variabile CONTROLLO che non vietreesposto tipo di TRAINING EMOTIVO. Gruppo T Particolare in Nord America come RIgalvanica Conosciuta culanea. GSR La risposta FLESSOPSICOGALVANICO. di guarireuna malattiatramitecreGuarigione per fede Indica il tentativo credetrquindi I'impiegodi mezzimedici.Queste senza denzeirrazionali potere guaritore nel della l'ede religiose. come nel caso ze sonoin genere in pelledalle persone che vann<t condivisa della VergineMaria.credenza piil semplicemente, fipossono avere, grinaggio Ma le persclne a Lourdes. guarirmedicine a quattdo csistttntl utili nttn nel loro anche dottore. ducia vi d ragione di creFtlrse di rccupcr<t. li, o in se stessi e nellaloro capacitir PSICOper f'edcpossit avcrccl'lcttisulle rnalattie dereche la guarigione organiche. SOMATICHE.mentred dubbioche ahhiapotcri sullemalattie

83 (luerra psicologica Applicazione delle conoscenze e delle ricerchepsicologichcalla nranipolazione degli ATTEGGIAMENTI in tempodi guerra, allo scopodi abbassare il morale del nemico e sollevarequello proprio.

FOBIA per i Hans, il piccolo Un giovanepazienteche FREUD curd da una cavalli.

I
IA Abbreviazione di INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Idea fissa OSSESSIONEpersislente che resistea provc o argomentazioni contrarie. Ideale dell'Io In PSICOANALISI indicaIa partedel SUPER-IOche rappresentai genitori o Ie figure genitorialiammirate ed amate. Identificazione In termini generali,significariconoscere I'IDENTITA o la qualcuno qualcosa; rraturacli o di in PSICOANALISI significaemulareil comportamento con cui si ha un forte legame di una persona emotivo. Identith L'insieme costituitodalle caratteristiche essenzialmente stabili.che Per questoI'identitirpuir considerarsi non cambiano,di una persona. I'uniti di basedellaPERSONALITA. in particolare dell'IMMAGINE DI SE. Identitir di genereAppartenere, o considerare se stessi come appartenenti. ul sessof-ernrninile o a quellclmaschile. Identiti etnica (l) Gruppo etnicocon cui una persona si identifica o d idcntificato. (2) termine usato quandoil gruppo etnicocostituisce un'inrpor'tante parte dell' identiti personale. Ideologia inconscia Questotermined usatoper indicareI'insiemedi assunti aprioristici che le personehannosul mondo.Queste credenze posstrno infl uenzare radi cal mente ed i n rnnrJ ^ ;n^^6"' -^"^I.:r

8'l l rl hry rr 11. . \ 1' 1' s rt,r. 1 rrl l , s trrtl i o d e l l ap s l C o L o GIA cheenfati zza I' uni ci ta , I r r , lr rr , lr . r ) ' r r ()\r. c h c l c g g ig e n e ra ri e p ri n c i pi . S i confronti con N o_ \l ( ) ll ll( ( ) lrlkrl rururrl 'lt'r'rrrirrc liancese, persona mentalmente ritardata che possiede in ilnirl)rrlr(olrilcareaunacapacitd mentale fuori dal comune. euesteabiliti csscre: la musica, il disegno l)()\\()n() e, in particolar modo,il calcolo. Ant.'r .ggr la scienza non d capace di spiegare questa apparente contraddi./t()nc. ldrrcefalo Una eccessiva quantitddi liquido cerebrospinale dentro il cranio, che produceun cranio ingranditoe un CERVELLO sottosviluppato. Idrofobia Terminemedico per indicareun sintomonell'uomo dato dalla rabbia. In questo casola pauradell'acqua non d un disturbopsichico. Ignoranza pluralistica Situazionesocialein cui ogni individuo crede di essereI'unica eccezione alle credenze o al comportamento del gruppo. Illusione Errore nella PERCEZIONE causatoda fattori sia fisici (come quello che si ha quandoguardiamouna FIGURA IMpossIBILE) sia psichici (come in un'ALLUCINAZIONE). Illusione di Muller-Lyer Percezione visiva distortadella lunghezza.(Ftg. 12) indica una RAPPRESENTAZIONEideaImago Nel pensieropsicoanalitico lizzata di una persona,in genereun genitore,che si d formata nell'INin eti CONSCIO durantela prima INFANZIA. L imago rimane la stessa adultadove pud avereuna forte influenzasul COMPORTAMENTO, ed in particolarenella costruzionedi MODELLI per I'innamoramentoe per il coinvolgimentoemotivo in generale. Imitazione Copiareil COMPORTAMENTO di un'altra personasia in modo cosciente sia non. Si vedaancheMODELLAMENTO. conosciuta come memoriafotogratilmmaginazione eidetica Comunemente (in particolare nella modalitir immaginare alla capacitir di ca. Si riferisce eprecedentemente vivido oggetti o eventi visiva) in modo estremamente essereansperiti.Le immagini sono cosi chiareche gli oggetti sembrano nei bambini cora presenti.Questacapacitird comune, se non universale, piccoli, ma scompare con I'eth nella maggior partedelle persone. ha di come il suo corpo apImmagine corporea L immagineche una persona dei cambiae a causa pareagli altri. Questaimmaginesi sviluppapresto, L'immagine cormolto imprecisa. menti corporei pud, in tardaeth,essere poread al l a base dell'I M M AG I NE Dl SE. di s6 d costiritienedi SE. L'immagine Immagine di s6 Cib che una persona valutazione in relazione ad una tuita da molti elementi,e pud non essere OGGETTIVA di se stessio da partedegli altri. Gid nei primi anni di vita in larga parte data dalle caratsi forma un'immagine di s6 probabilmente prima IMMAGINE CORPOREA fisichedell'individuo. teristiche Questa pud accompagnare una personaper tutta la vita, cosi un individuo adulto pud bassoperch6era pii bassodei suoi media crederedi essere di altezza pari quando,nelf infanzia,la sua imrnaginecorporeasi d formata.Anche i giudizi degli altri sono importantinella formazionedi questaimmagine. cambiarerama anchese i contatti sociali,e quindi i giudizi dati, possono dicalmentenella vita adulta, tale immagine probabilmentecontinuer) a basarsisui giudizi precedenti. visivache persiste dopo la rimtlzionedello Immagine postuma Impressione una lugli occhi dopo averguardattl chiudendo stimolo,si ha ad esempio ce intensa. Immagini o allucinazioni ipnagogiche Immagini allucinatorieche si espc'risconoduranteI' addormentamento. lmmunizzazione Si veda INOCULAZIONE.

Figura12- rrusione di Muiler-Lyer. Le duerinee tra refrecce sonououari

Illusione di Poggendorf ILLUSIoNE ottica per cui una linea reta passante dietro due linee paralleleo rettangolinon viene percepitacome dritta. Illusionedi Zollner ILLUSIONE visivain cui dellelineeparallele sembrano divergere. Illusione orizzontale-verticale ILLUSIONE ottica in cui una linea verticale sembrapiir lunga di una orizzontaledi uguale lunghezza.

fiIt Impotenzaappr saConcetto secondo cui gli animarie le persone che ha'no vissutoin passato situazioni in cui non hannopotutoevitarein arcunmo_ do di essere puniti apprendon.r'impossibiritd di reagire, e continuano a comportarsi passivamente nei confrontidi una punizione anchequandoa_ vrebberoil poteredi evitarla. Imprinting Termineanglosassone usatodagrietorogiper indicare una specifica forma di A''RENDIMENT' in aninralimorro piccori che avviene solo in PERloDr cRITrcr. L'apprendinrento d rapidoe in genere irreversibile' Peresempio, gri anatrocc.liseguon.il prinrooggettoin movimento che incontrano dopo ra schiusa. d in generera rrradre. euesto oggetto, ma, come mostrdKONRAD LORENZ, potrebbe essere facilmente qualcos'altro. L'imprintingd quindi un utile nreccanismo biorogico di s.pravvivenza, sebbene sia rigido e limitato,c.stituito da azionidi tioo ISTIN_ TIVO. Impuls' appresoA vorteu.sato per descrivere ra MorrvAZtoNE, ra cui attivazione o soddisfazione sianostatiappresi. IncestoRelazi.nesessuare rra parenti prossimi. La CULTURA in cui ci si tro_ va indica il gradodi parentera secondo cui ra reraziclne vieneconsiclerata incestuosa,rna il rABU controcli essa d ehiaramente universale. ' Inconscio II concerro piir irnportanre per ra psrcol-ocIA DINAMICA, in particolare per la pSICOANALISI;indicala partedi PSICHE cosriruira da impulsi e desideritropp. lninacci.siper es.sere alnlnessi aila cosctEN_ zA e da cui sono stati RIMosSI o TNIBITI.Gri eff'etti ai questa repressi.ne e inibizionesi espricitano neilacoscienza sottofbrma di coMpoRTAMENTI NEVR'TICI. FREUD non scopri (e non dissernai di averlofatto),ma studidsistematicamente r 'inconscio dinamicicoin'eccanismi volti nelle relazionicon ra psichecosciente, e cercc) pii di ogni altr' di svelarequantairrazion.riti caratteriz,za re vicendeumane. InconsciocollettivoConcerto centrare deila psicologia di JUNG. si rif-erisce alla partedell'INCoNSCIO di una persona condivisa da tutti gli altr.iesseri umani e che d stataereditata dalreprecedenti generazioni i'epoche lonr ane. J UNG c \s ta toc o rp i tod a l res i mi ra ri ta osservare tra i r si rnhrri s' ro dei SocNI e I'inrnraginazi.ne artisticadelle curturein ternpi e ru.ghi molti diversi' La maggiorpartedei non-junghiaui considerano tale concettomistico.

89 Inlantilismo Condizione di un individuoche nclnha avuto sviluppipsicologici dopo I'inf'anzia, o che d regredito ad un tale stato. lrtfluenzanormativa In SOCIOLOGIA indica il processo per cui i giudizi o positivamente il anticipatidelle personeinfluenzanonegativamente comportamento di un individuo. InfluenzasocialeConcettodi basedella PSICOLOGIASOCIALE che si riI'erisce agli effettiche hannosu una persona i rapporticon individui,gruppi o societd in generale. Ingegneriaumana Si vedaERGONOMIA. process<.r Inibizione Il blocco di un particolare fisiologicoo psicologico da partedi un altro processo. ad esempiola rispostadi un recettoresensoriao Ia pauraimpedisce la fugadal pele inibiscequelladi un altro recettore, per indicareil blocricolo.In PSICOANALISIil terminevieneutilizzato co da partedel SUPER-IOdi un impulsoproveniente dall'ES.che cerca si differenzia di arrivarealla COSCIENZA. Questof'enomeno dalla RIMOZIONE in cui l'impulso vienerespinto attivamente. precedente Inibizione proattiva L'efTettonegativodi un apprendimento sul ricordodel materiale appreso in un nromento successivo. sul ricordo di Inibizione retroattiva Eff'ettonegativo di un apprendimento materiale appreso in precedenza.. Innatismo Relativoal PROBLEMA NATURA-AMBIENTE, in ambito psile int-luenze dei fattori erecologico questoorientamento teclricoenfatizza (opposti la all'APPRENDIMENTO)e capacitd innatadi percc-pire ditari che vi sia statauna precedente esperienza. spazioe lempo senza presente geneticao caratteristica e trusmessa Innato Tendenza alla nascita menteche pub non divenireattivafino a fasi avanzate della vita. InoculazioneIn PSICOLOGIA SOCIALE il terminevieneusatoper indicadi un ATTIIGGIAMENTO e la sua resire una tecnicadi rafforzarnento delalla persuasione esponendo l'individuoad unapiccolaquantitir stenza I' atteggiamento opposto. per cui diverseelementisi organizzano per formare Integrazione Il processo in amil terrrrine vieneutiliz-zato difTusarnente un'uniti di ordinesuperiore; perqualdall'organizzazione necessari bito scientifrco: degliimpulsinervosi siasitipo di COMPORTAMENTO all'organizzazione di unainterasocietir.

90 Intelligenza Anche se gli psicologi discutonofin dalla seconda metd dell'ottocentoriguardo a tale concetto,ancoraoggi non vi d un accordogenera_ le sulla sua definizione.La maggior parte degli psicologi probabilmente sarebbe d'accordonel sosrenere che I'EREDITARIETA pone i limiti dell'intellettodi un individuo,e che la capacitidi apprendere in un modo o in un altro (trattareidee astratte, adattarsi a nuove situazioni,percepirerelazioni complesse) d indice di un intelligenzasuperiore. Tali affermazioni anchese non ci conduconolontanonon scoraggiano gli psicologi dal costruire nuovi TEST DI INTELLIGENZA. L'intellieenza d un ottimo esempiodi FENOTIPO. Intelligenza artificiale Area della PSICOLOGIA COGNITIVA che con I'utllizzo del computercercadi svilupparemacchineche simulino o emulino i processi di pensiero umani. Interazione simbolica Accezionecon cui la SocloLoGIA si avvicina alla PSICOLOGIA socIALE. In essaviene enfarizzatoil ruolo giocato dal linguaggio, dai gestie da altri simboli dell'interazione socialenei tentativi GOSCENTI di formare noi stessie il nostro mondo. Inoltre con questo termine le qualitd umanesono considerate i prodotti di questainterazione sociale. Interazione sociale L'influenza reciproca delle persone sul COMpORTAMENTO di ciascuno in una situazione sociale. Intercorrelazioni rabella a doppiaenrrata di CORRELAZIONI tra ognunadi una seriedi VARIABILI. Interferenza Questotermine ha due significati principali in ambito pslcoLOGICO: il cambiamento della PERCEZIONEquandodue onde sonoreo luminosefuori fase si presentano insieme;pii comunemente, il fenomeno per cui un tipo di APPRENDIMENTOne inibisce o ne disturba un altro. lnteriorizzazione L'accettazione di idee o valori esterni al punto tale che la personanon d pii consapevole della loro origine. L esempiopii noto riguardail SUPER-IO, in cui i valori dei genitori e della societirsono inret',orizzati per sviluppare la PERSONALITA. Interposizione Situazionein cui un oggettocopre parzialmente un altro oggetto in modo da fornire un'indicazionedello sfondonella pERCEZIONE delladistanza. Intrapsichico Si riferisceai conflitti o processi che hannoluogo entro la pSICHE (quindi nellamente,nella personaliti e nell'io).

9l Intrapunitivo In relazioneal darsi la colpa, punirsi, o provaresentimentidi colpa e di umiliazione in rispostaad una frustrazione.Si contrapponea EXTRAPUNITIVO. dei contenutidella proIntrospezione Il processodi analisie di descrizione pria MENTE. Introversione SecondoJUNG questoconcettosi riferiscead una componenschivo.rite di basedellaPERSONALITAche portal'individuoad essere all'ESTROVERSIONE. e passivo. Si contrappone in genere flessivo InvecchiamentoTermine che descriveI'insieme di processidi cambiamento nell'ultimapartedella vita di un indivifisico e mentale che intervengono ciod la GERONTOLOduo. Si riferisceancheallo studiodella vecchiaia, pud essere considerato un fenomeno GIA. In ogni caso,I'invecchiamento si afferma che L EREDITARIETA che dura tutta la vita. Generalmente lalunghezza della vita e forse gioca un importanteruolo nel determinare la vecchiaia. Altri importanti fattoancheil tipo di saluteche caratterizza ri possonoconcorrereal tipo di vecchiaiavissuta:il CONCETTO DI SE formato nei primi tempi di vita che aiuta a formare i propri comportamenti e attitudini a differenti eth, e le prime concezioniriguardola vecchiaia. Inventario di Personaliti di Bernreuter Uno dei primi TEST CARTA E PENNA di PERSONALITA (risale agli '30), che cercavadi farne emergere i diversi aspetti. Invidia del pene SecondoFREUD questo sentimentod universalee porta (nell'INCONSCIO naturalmente) al COMPLESSO DI CASTRAZIONE. Non d tra le teorie di Freud piD popolari tra le donne. indica I'opposto dell' EVOLUZIONE, ovvero deInvoluzione Letteralmente Termineusato in relazionealle crisi e ai cambiaclino o deterioramento. menti sia fisici che psichici caratteristicidella mezzaeth. Si vedanole voci MALTNCONIA INVOLUTIVA C MIDDLESCENCE. di se stessi.Secondo FREUD, I'Io (definito ancheEgo) b la parIo Coscienza che devemediaretra te della PERSONALITA piir vicina alla realthesterna piacere parte dell'ES e le redel da pulsioni della ricerca le INCONSCIE punto di vista di Freud la NEstrizioni interiorizzatedel SUPER-IO.Dal relazionid'equilibrio con I'Es VROSI d datadall'incapaciDr di mantenere e il super-ioperch6le loro PULSIONI inconscesono troppo forti. Nella PSICOLOGIA UMANISTICA si riferisce a quella parte di personalitlt consapevole della propria IDENTITA nel tempo.

93 l, i<lealcAverecerti valori e standard riguardoa se stessie lottareper realiz_ 'zarli. IpercompensazioneFare uno stbrzo pii grandeclernecessario per superare unadifficolti o risolvere un dit-etto. Spesso usatoin connessione con i ten_ t at iv idis upe ra re u n C OM p L ES SOD I IN F ER IOR ITA . Iperconformismo A volte d usato per indicare una personaeccessrvamente servilenei confrontidelle richieste dell'autoritio rispetto alle convezroni deftare dalteREGOLE SOCIALI. Ipertiroidismo Eccessiva attiviti secretoria della ghiandola tiroideache porta ad una attivazione superiore alla norma. IpnogenicoRelativoa cid che aiutaad indurreuno \rato di IpNosl. Ipnosi Una condizione indottadi estrerna suggestionabiliti. La tipica trance ipnoticaappare simile al sonnopur essendo probabilmente uno statoben diverso.Gli EEG di personeipnotizzate sono in apparenza ditferentida quelli caratteristici del sonno. A dispetto del grandeinteresse non si cono_ sce rnoltodi questoFENOMENo, che d tuttaviachiaramente realee potente. Alla nreti del XIX sec.i due chirurghiinglesiBriaid e Esdaile, nel_ le operazioni sul campodi battaglia. usavano con successo I'ipnclsi corne anesteticcl. Lo sviluppodi questa pratica tuttaviasi arrestd quandofr-r sco_ pertoil clorolbrmio. Ipnoterapia Uso dell'ipnosinella pSICOTERApIA. Ipocondria Formadi NEVRosr car atLerizz.ata da un' eccess iva preoccu pazione per la propriasalute. Ipotalamo Regionealla basedel cERVELLo le cui funzioni principali r-iguardano la regolazione dei processi corporei. Ipotesi dei quanti Sostiene che Ie sensazioni non sono un'esperienza conti_ nua ma una successione di stadiseparati. Ipotesi della frustrazione-aggressiviti t,'idea che la frustrazione conduca s em pr e all' ag g re s s i v i td s i a n e g l i a n i ma l is i a negl i uorni ni , e qui ndi qu^l siasitipo di aggressivitr implichi semprcuna precedente frustrazi.ne. Le ecr:ezioni questi a due postulati sernbrano essere clggipiii impor-tanti della regolastessa. Ipotesi nulla lJsatoin PSICoLoGIA SPERIMENTALEper indicare I'tpoTESI che le ditl'erenze osservate tra il cRUppo DI coNTRoLLo e quele che non sonosignifilo SPERIMENTALEsonodovutea fattori casuali d quello di rifiutare di un esperirnento I'obiettivo cative.Di conseguenza absperimentale che il trattamento I'ipotesinulla per poter poi aff-ermare significativo. un efTettct bia prodott<t ancorada verifrcare. dei dati osservati, lpotesi Spiegazitlne con la logicae la ragione. che non d coerente Irrazionale Qualcosa deve indivilshihara, test di Test per lu cECITA Al COLORI. Il soggetto colori. diff'erenti da composto duareuna figura in uno sfondocomplesso VISIONE DEI COLORI non pt'rsche non hannouna normale Le persone la figura. sonopercepire dallaPSICOLOGIADELLA GErcintrodotto IsomorficoUn anticoconcetto uno a uno tra stimolopercecui vi d una corrispondenza STALT secondo nel CERVELLO. Oggi I'idead nuovarnente pito e la suarappresentaziilne da rnolti. criticata derivante dalla parolagrecache sta per'utcro'. L'isteria,di Isteria Ternrine esclufossero che si supponeva dell'affettivit)r dei disturbi tatto.descrive accorNon vi d un dell'utero. da disordini femminili e causati sivamente la sui sintomi legati all'isteria,anchese rnolti considerano do generale Ci sono diverse DISSOCIAZIONEuno dei sintomidetlnentila malattia. d l'ISTERIA DI tra cui la piir impressionante di isteria, forme riconosciute tutti i tipi di isteriacoCONVERSIONE.La PSICOANALISIconsidera INCOSCIO. conflitto me NEVROSI,e quindi I'effettodi un ai tempi delIsteria di conversioneTipo di ISTERIA, cornunespecialmente conversione del conflitto in cui vi d unit della PSICOANAI-ISI, la nascita irnpsicologicqin seri disturbi flsici. come la paralisi.Questif'enomeni dellacomplessitl di un aumento sclno oggi ;ari (tbrsea causa pressionanti SOMATIZanchese sono allcoraosservabili delle dinamicheinconsce) ZAZIONI e malattie PSICOSOMATICHE. a carnbiao irnpulsoINNATO di tipo rigido. non soggetto Istinto Tendenza specie. nlembri di una i da tutti menti e condiviso Qualsiasifornra di Dedell'ETOLOGIA. istintivo E interesse COMPORTAMENTOanimale connell'aniltlata urnanicome istintivisi cade i comportamenti scrivendo da;rtllitici ed ideolggi.ln ogni portataavantiin rlodo assillante troversia umani dei cornportamenti utilizzatoper la comprensione casoil concetto comparte tali di la rnaggior valore. dato che di molto essere non sembra sonoappresl. portamenti

94 Istinto di morte Secondo FREUD indicaunapursione INCONSCIA versoIa costrizionedelra pERSoNALITA, la distruzionee ra morte. Sempre in opposizioneail'ISTINTo DI VITA. Considerato fondamentare dai sostenitori di MELANIE KLEIN. Istinto di nidificazione uattivitd degli uccelri apparenremente INNAIA di costruzione del nido.Nel ringuaggio comuneusatoanche per indicare, con una grossolana semplificazione, aspettidella vita umana. Istinto di vita SecondoFREUD, d una pursioneINCONSCIA di , o in.sieme pulsioni, verso la preservazione e il migrioramentodeila vita, le cui energie provengonodalla LIBIDo. SI contrappone all'ISTINTO DI MORTE. Istituzionalizzazione concetto utirizzatoper descrivere sia l'afficramento di qualcunoad un'istituzione, come una casadi cura,sia ro statodi coabi_ tantedi tale luogo che si d adattatoad essoa tal punto da non poter pii vivere altrove. Istruzione assistita dar carcoratore Un merodo di ISTRUZIONE pRoGRAMMATA in cui ir coMpurER viene uririzzaro come MACCHTNA D'INSEGNAMENTO. Istruzione programmata Sistemadi auto-istruzione basatosui principi der CONDIZIONAMENTO OPERANTE in cui cib che deve.rrl.. uppr"ro viene scomposto in uniti (o sequenze). Ar soggetto viene data un,infbrmazionedi ritorno sul'apprendimentoraggiuntoad ogni staclio. Item Parola latina entrataormai nel lessicopsicorogico per indicare un eremento di un test,di una lista di parole,ecc. [VdC] 95

J
Jones, Ernest (1879-1958)PSICOANALISTA inglese,fu uno dei primi sostenitoridi FREUD di cui scrisse la biografia ufficiale. Jung, carl Gustav (1s75-1961)Jung era uno pSICoANALISTA svizzero. tra i primi colleghi di FREUD. per circa sei anni furono molto vicini e Freud considerava Jung I'erede evidente del movimento che egli aveva creato.Jung era uno PSICHIATRA di un certo rivelro e, cosaper Freud importante,era cristiano,figlio di un prete protestante. Jungabbandond il movimento freudianonel l9r4 e ne fondd uno proprio; il motivo principale di questaseparazione riguardava il rifiuto di Jung di accettare la posizionerigida di Freud sullafondamentale importanza del sesso nell'ori_ gine della NEVROSL GIi interessi di Jung erano piir rivolti al rnistico,in questo campoegli studidtutto,dall'alchimiaallo yoga.Si vedano le voci ARCHETIPI, INCONSCTO COLLETTIVo. ed INTROVERSTONE-ESTROVERSIONE. Just-world hypothesis Termine angl.sassone usato in psICoLoGIA soCIALE per indicareI'assunto aprioristico che il mondo sia solo un luogo in cui i meritevoli sono ricompensati e i cattivi sono puniti. Ne segueche se le persone sonostatepuniteselo devonoessere meritato,in questomodo I'ipotesispiega come le persone biasirnano Ie vittime di sfbrtunate srtuazioni. Si vedaancheGIUSTIZIA DISTRIBUTIVA.

97

Klein, Melanie (1882-1960) Pioniera nellaPSICOANALISIinfantilee della ricercasulla DEPRESSIONE. I kleinianisi considerano ancoradei freudiani anchese la loro teoriadifl'erisce in molti punti fondamentali da quella di FREUD. Kohler, Wolfang (1887-1967) Uno dei fondatoridella PSICOLOGIA DELLA GESTALT. ll suo principalecontributoriguardagli studi sull'APPRENDIMENTO PER INSIGHT nelle scimmie in cui scopri la REAZIONE AHA. Kraft-Ebing, Richard von (1840-1903)PSICHIATRA tedescoiniziutore dello studio scientiflcodel cornporlamento sessuale umano,si interesso particolarmente ai disturbisessuali.

99

Labiliti Il cambiamento emotivo immotivatoe continuo. Labirinto a T La forma pii semplicedi LABIRINTO, caratterizzato da una formaa' T' . Labirinto Strumentofiiltzzato nello studio dell'apprendimento umano e animale. Pud esseresia di forme semplici (comprendendo, ad esempio,solo una giunzione a T in cui vi d la sceltatra due percorsi)sia di gran lunga pii complesse. Laing, Ronald D. (1927- ) PSICHIATRA scozzese, importanteper la dura critica fatta alla diagnosie al trattamento psichiatricotradizionale.Figura eminentenel movimento della PSICHIATRIA ESISTENZIALE. Laing si d interessato in particolar modo alle causedei disturbi dell'affettivith entro il sistemadi relazioni familiari. Lamarckismo Teoria dell'EVOLUZIONE, propostanel XIX sec. dal biol<igo franceseHenri Lamarck, secondocui le caratteristiche acquisitedi un geneticamente animalepotrebbero essere trasmesse alla progenie.[La teoria rivale di DARWIN si d rivelatapii correttaper quantoconcerneI'evoluzione biologica, tuttavia la teoria evoluzionistadi Lamarck d statarivalutata in tempi recenti per spiegare I'evoluzioneculturale,in cui le caratteristicheacquisitevengonotrasmesse alla progenie(si vedaAPPRENDIMENTO). NdCl

l (x ) Lapsus (linguae)Si vedaPARAPRASSIA. Lapsusfreudiano Un erroredi parolache FREUD, che negava I'esistenza di incidentalitl persona, casualitio nel modo di conrportarsi di una consideravaindicativodi un conflittorimosso. Si vedaanchePARAPRASSIA. Lateralitd Pref'erenza degli arti di un lato dcl corpo (sinistroo destro)per lo svolgimento di un compitoquandoquestipud essere svolto indilftrentementecon gli arti siadi destra che di sinistra. Si vedaTRANSFER BILATERALE. Lavaggiodel cervelloUsatoper indicareil tentativit qualcuno di costringerc a cambiarc radicalmente i propri cornportunrenti preso credcnzc usando sioni di tipo fisico,psicologict'r o sociale. l,avoro onirico In PSICOANALISI indicail processo trarnitecui i desideri per i dell' E S s ono c o n v e rti ti n e l l ' IN C ON S C IOi n rnatcri al c accettabi l e S O G NI . Leader del compito Figuradi rilicvo in un piccologruppoche mantiene ltrcalizzatasul compito L'ATTENZIONE del gruppo e che cercadi tar portarea ternrine il lavoro.Si confionti con LEADER SOCIOEMOTIVO. Leader socio-emotivo Individuoche cmergcdal gruppclcornepersona che tienealto il rnorale e facilitale relazioni interpersclnali del gruppo.Si confronti con LEADER DEL COMPITO. I-egameProcesso tranritc il qualele persone sonounite insierne in un gruppo socialmente pcr indicareil legarne coeso.usatospecialnrentc entotivotra madrcc figlio. Si vedaBOWLBY. Leggedella parsimonia Si vedaRASOIO DI OCCAM. l,eggedi FechnerLeggedefinitadal tlsicoe psicologo tedcsco GustavFechgrandi ner.La leggeaffermache incrementi dell'intensit)di uno stimolcr producono incrementi piir piccoli, proporzionali, dell'intensitipercepita. pr inc ip i o d e s p re s sma o te ma ti c a me nte dal l afunzi one S = k l og R . Q ues t o doveS rappresen(a l'intensitir percepita, R d I'intensiti tlsicae k d unacoprincipio primi stante. d uno dei tentativi di fbrrnalizzare in termiQuesto ni matematici un FENOMENO psichico. legged il risultato dai priQuesta mi studiche. nella seconda met) dell'ottoccnto. f'ecero della PSICOFISICA una scicnza spcrirnentale.

l0l fbrmulatanel Leggedi Weber E una delle prime leggi della PSICOFISICA, E. \&'eber. La leggeriguardala SOGGETTIXIX sec.dal fisiologo tedesco afl'erma che la DIITFERENZA VITA dei giudizi rispcttoalle sensazioni, procostante APPENA PERCETTIBILEtra due stimoli d una grandezza porzionale originale. allo stin.rolo Questaleggesi rivela vera solo per inrnediedello stintolo. tensitd la dcscrive Nota anchccolne curvaa U rovesciata Leggedi Yerkes-Dodson prestazione La cresce e PERF-ORMANCE. tra ATTIVAZIONE relazione ogni ulterioreaumentodi attivltflno a un punto ottimaledi attivazione: di prestazione. zioneproduce un decremento in MEMORIA tra parle connessioni Principiosottostante Leggi associative nel IV sec.a.C., Fu Aristotele, o conrportamenti. ticolari idee,sentimcnti pr it t e p cr pr im o qucst o ipi( ) . a forrnul ure put)essclu parola'tlnlosessuale' LesbismoOMOSESSUALITAternrninilc'; 'om os'( uguale) e non daldal gr cco re appl i cata alle donneper chider iva invece der ivadal nom edell'isola . l a parol al ati na'hom o'( uom o)Lesbica venivaassociata all'omosessualitir grecadi Lesbo.che itnchein antichitir . f'emminile tipo di danno flsico subitodal CERVELLO in LesionecerebraleQualsiasi dechirurgici;in gcnere DROGHE e interventi scguikra traumi.rnalattie. e del comportamento. disturbidell'al'l'ettiviti ternrina o intervenntalattia da incidente, causato LesioneDannodei tcssuticorporei si ril'eil tertnincin genere Nello studiodel comportarnento to chirurgico. riscea lesionidcl CERVELLO. apAllievo dei primi PSICOLOGIGESTALTISTI, Lewin, Kurt (1890-1947) questo amplicd alcunidei loro principialla PSICOLOGIASOCIALE. ln ncl carnpo dellc DINAMICHE DI GRUPPO. bito l-uuno dei primi studiosi Libido oggettualeIn PSICOANALISI. si usa quaudola LIBIDO d diretta come di quandod direttaversose stessi versooggettiesterni, a difl'erenza nel N A R C ISI SM O . sessuale, la forza Libido Tennineutilizzatoda FREUD per indicarcI'energia scritti, comunque, umano.Nei suoi ultimi propulsiva del comportamento In generaqualsiasi per descrivere tiptl di cnergiapsichica. usd il terrnine

103 lc. oggi questaparola indica un'energiadi origine sessuale e caratterizzairrazionale. ta da un'esplicitazione poLinguaggio corporeo COMUNICAZIONE NON VERBALE attraverso sturefisiche,movimentio gestisia CONSCI sia INCONSCI. Lista di Kent-Rosanoff Un test basatosull'ASSOCIAZIONE LIBERA di le FREQUENZE relativedelle risposte cento parole a cui sono associate date dalle persone. Lista di Thorndike-Lorge Calcolo delle frequenzerelative di 30.000 vocaboli inglesi.Il suo sviluppo.negli anni '30, impiegdin modo remunerativo moltissimistudenti. di comparsa di paroledifListe di frequenza Calcolodella frequenzarelaliva ferenti in una certaquantitddi linguaggioscritto o parlato.La prima d stata formulata da Kent e Rosanofnel 1910. Si veda anchelista di THORNDIKE-LORGE. Livelli di elaborazione MODELLO di memoriasecondocui il modo di analizzare ed elaboraregli stimoli durante I'apprendimentodetermina la quantiti e la qualithdell'informazioneimmagazzinata nella MEMORIA A LUNGO TERMINE. Si ipotizzaI'esistenza di diversi livelli di elaborazione: pii profondo d il livello a cui d elaborata una informazionemigliore b il ricordo (si veda ancheCODIFICA PROFONDA). Livello convenzionaleSecondolo psicologoamericanoLawrenceKohlberg indica il secondodi tre ampi livelli di sviluppo morale - oltre il quale la giuA questolivello le persone maggiorpartedelle persone non maturano. dicano un'azionein baseal giudizio dell'autorithe degli altri. Si veda TEORIA DEGLI STADI. di prestazione che una persoLivello di aspirazione Gli obiettivi o standard na si pone. Loboctomia la piir comune forma di PSICOCHIRURGIA, per mezzo della quale i lobi frontali vengonoseparatidal restodel CERVELLO. In passal'ultima risorsanella cura delle DEPRESSIONIeravi, to era considerata oggi b molto meno utilizzata. Localizzaizione cerebrale IPOTESI controversasecondo la quale esperienze sonoassociate a specifiche areecerebrali. o funzionimentalispecitrche dell'origine di un l,ocalizzazione In termini generali indica la conoscenza particolarestimolo;termineusatocomunementeinNEUROFISIOLOGIA ad una particolarefunzione una speper indicare il tentativo di associare Si veda ancheLOCAL'ITZAZIONE CEREBRAI-8. cifica areacerebrale. partedell'immagine di u. I,ooking-glassself In SoCIoLoGIA indica quella basatasulle reazionio i giudizi degli altri; suggeritadai sociona persona C. H. Cooleye da G' H' Mead' logi americani i suoi llbri L'anello di Lorenz, Konrad (1903- ) Iniziatoredell'ETOLOGIA, popolari questadisciRe salomone e L'aggressivild aiutarono a rendere plina. piu usato locus of control' tnLuogo di causazioneTraduzioneletterale.del per la qualele personecon un lodi PERSONALITA dica una dimensione loro' mentre le persone cus 'intemo' sentonodi controllarecid che accade a fattori eesperienze con locus 'esterno'sonoportatead attribuire le loro sternio da altre persone.Si vedaancheATTRIBUZIONE'

105

per le fibre nervose Macchia ciecaUareadellaRETINA dovesi raggruppano alla luce e quindi tbrmareil NERVO OTTICO. Quest'area d insensibile I'occhioperquel punto d cieco.Oggi il termined usatoancheper indica(non razionale) di una persona che difflcilmente re la partedi credenze o argomentazioni razionali. carlbia con inlbrmazionioggettive dell'ISTRUZIONEPROMacchina d'insegnamentoStrumento di sostegno GRAMMATA. Macchina della verith Strumentoper il monitoraggiodi cambiamentifisioelettricadella pelle in logici, come la tiequenza cardiaca e la resistenza per conoscere la veridicitd o mecondizionidi STRESSemotivo utilizzato strumento si bano delleaffermazioni di un individuo.L utilizzodi questo mostri segnidi attivazione emotivanel casa sull'assunto che il soggetto poste. che gli vengono so in cui risponda mentendo alle domande Malattia di Alzheimer Forma degenerativa di DEMENZA con sintorni simili alla DEMENZA SENILE, colpisceanchepersone di mezzaet). In altramite il rapportosessuale. Malattia venerea Malattia che si trasmette pud condurrea DANNO CEREBRALE. cuni casi,se non curata, nel patologicodi un umore melanconico,caratterizMalinconia Estensione zata datristezzae da una sraveDEPRESSIONE.Si veda MALINCONIA INVOLUTIVA.

106 Malinconia involutiva stato di DEPRESSIONEe ANSIA associato alla menopausa e alle crisi di mezzaetd in generale. Mandala Nella teoria di JUNG indica un cerchio magico rappresentante la lotta per la totaleunitddell'io. L'ideaproviene dai simboli del cosmoche si ritrovano in diverseCULTURE. Mania Incontrollabile eccitazione accompagnata da un impulsoa metterein atto un particolaretipo di COMPORTAMENTO. Mania del ballo Un tipo di MANIA, noraanchecome ballo di sanvito, che si esprimein una fbrma di ballo selvaggio incontrollabile.Fu osservata per la prir'a volta nel XIV secolo,quando, come un epidemia di peste, colpi tutta I'Europa, apparentemente fu causata da una fienesiareligiosadi massa unita a qualche dannodel sistema nervoso. Mania di grandezza FISSAZIONE che porta una personaa sentirsiautorevole o superiore. Nlania di persecuzioneFISSAZIoNE che porra a pensare che i problemi di un individuosianocausati da persone cospiratrici. Maniacale Relativoad LrnCOMPORTAMENTOmessoin atto per una MANI A . Maniaco-depressivoTipo di PSICosl carurrerizzala da forti variazioni delI'umore:dalla selvaggia eccitazione di una MANIA alla manchevorezza e all'ANSIA di una graveDEPRESSIONE. Nelle persone normali quesra 'giir di tono'. variazione va dal 'sentirsi su'all'essere Mantra Parola o fraseripetuta costantemente comesostegno alla meditazione. Mappa cognitiva Termine usato dal teorico dell'AppRENDIMENTO E. C. Tolman per rif'erirsiad una rappresentazione mentaleriguardantele modalitddi raggiungimento di un obiettivo o di risoluzione di un o problema. Dal suo lavorosui ratti rolman dedusse che questianimarisi forrlavano una mappacognitivadel LABIRINTO e non apprendevano una semplice seriedi movirnenti. Mappa mentale Tecnicasviluppatanel 1970 da Tony Buzan per favorire la MEMORIA. il pensiero e Ia creativitd. Si basa.suun modo di prendere no_ ta di tipo pittorico, in cui sonoimportanti le forme e i colori deglielementi che costituiscono le note.

to'7 in bambini che soffrono di Marasma Grave debolezzafisiologica osservata DEPRIVAZIONE di cibo o di affetto. Marginalith Termine usato in PSICOLOGIA SOCIALE per indicaregli efsu un individuo o un gruppo dalla societir. fetti di esclusione da parsensoriale Mascheramento Il blocco di uno stimolo o di un processo te di un altro. Maslow, Abraham (1908-1970)Teorico americanodella personalitired eprincipaledella PSICOLOGIA UMANISTICA; viene in genere sponente associato ai concetti di ESPERIENZA CULMINE e AUTOREALIZZAZIONE. fisica. In georiginato dalla propria sofferenza Masochismo Piaceresessuale perversione Prende il nome da una sessuale. SaderManereB considerata d considerato soch che se ne occupd.In PSICOANALISI, il masochismo le PULSIONI distruttive.Si vedanoanche un modo di rivolgerea se stessi le voci: SADISMO e SADO-MASOCHISMO. Masturbazione Stimolazionedei propri organi sessuali. o gruppo socialecomandatoda una donna. Si contrapMatriarcato Societ?r pone a PATRIARCATO. o Matrilineo Relativo ad una societho gruppo socialein cui la discendenza a PATRILII'ereditirsono tracciatedalla linea femminile. Si contrappone NEO. di Maturazione Usatoin PSICOLOGIA per indicareI'insiemedei processi crescitae sviluppo che sono comuni a tutti i membri di una speciee che dai caratterigeneticidell'individuo o dalcompaionoindipendentemente concetto trascende il PROBLEMA NATURA-AMI'ambiente.E un che BIENTE. di MEMORIA A BREVE TERMINE. MBT Abbreviazione che si d interesMead, Margaret (1901-f979) ANTROPOLOGA americana nel sud pacifico, studi e sull'ADOLESCENZA sata di sull'INFANZIA sul comportamencomprendenti alcuni lavori pionieristici cross-culturali to sessuale e su quellodei RUOLI SESSUALI. Meccanismo di difesa Termine usato da Freud per descriverei modi in cui da ideeminacciose inconsce dell'ESo del SUPERI'IO protegge se stesso IO. o da pericoli esterniambientali.Si vedanoancheRIFIUTO, PROIE-

108 ZIONE, RAZIONALIZZAZIONE, FORMAZIONE REATTIVA. RtsGRESSIONE, RIMOZIONE, SUBLIMAZIONE, e DISFARE. Meccanismo innato di rilascio Concettointrodotto da Nikolaas Tinbergen, tra i primi etologieuropei. Le sueosscrvazioni sul pesce spinarello lo portaronoa chiedersi cornei rnaschi di questa spccie, che non avevano rnai visto una f'emnrina prima di clivenire sessualmente maturi.sapessero di clover mandare via alcuniindividui (i maschi)e di cloverne corteggiare altri (le f'emmine). Il pesce reagiva alla presenza di una macchia rossa sul ventre dei maschie alla suaassenza nellef'emmine. euestoera il meccanisrno che determinava Ia risp<tsta INNATA. Media La MISURA DI TENDENZA CENTRALE pin comuneurilizzara in srATlsrlcA. La mediaaritmetica si calcolasommando i valoricli un rnsiemedi numerie dividendotale sommaper la numerositd dell'insienre. Mediana MISURA DI TENDENZA CENTRALE ortenura clall'ordinamento dei punteggi di un gruppoe successivamente dall'individuazione del punteggioche divide in due parti ugualiil gruppostesso, per cui il cinquanta percentodei punteggi sarl inf'eriore al punteggio mediano e il restante cinquant a perce n tos u p e ri o re . Mediata A volte usaroin PSICoLoGIA per indicareun'attivit),spesso cognitiva,che intercorre tra kl stimoloe la risposta. Meditazione trascendentaleSTATOALTERATO DI coscIENZA to mediante il rilassamento e la rneditazione su un MANTRA. raggiun-

109

,nrort"r,on"

lsensonat el

I t er m ineI

I t er m ineI

dimenticata Informazione
I I I I

Non registrata

Non codificata

Non disponibile

13- Memoria Figura Memoria a breve termine Secondostadio del process0di rnemoria(tra la MEMORIA SENSORIALEe la MEMORIA A LUNGO TERMINE')'dualcuneinfbrmazioni Durantequestoprocesso ra f-inoa circa 30 secondi. (la MEMORIA A LUNGO TERpermanente nel magazzino passeranno scartate. MINE), mentrealtre saranno difTerentedalla MEMemoria a lungo termine MEMORIA permanente, SENSORIALE' MEMORIA dalla e MORIA A BREVE TERMINE ossiaal "sapefattuale, alla conoscenza Memoria dichiarativa Corrisponde PROCEDURALE' alla MEMORIA re che". Si contrappone Memoria episodicaTermineintrodottoda Tulving per indicarei ricordi indiin cui vidualicheimplicanonon soloI'eventostimoloma ancheil contesto questosi b verificato. Memoria fotograficaSi vedaMEMORIA EIDETICA' per circa uno Memoria iconica L'immaginedi uno stimolovisiva lnuntenuta o due secondi. pratica,ossiaal "sapere Memoria procedurale Corrispondealla conoscenza Si conguidare unaautomobile). (ad esempio il saper come" farequalcosa fronti con la MEMORIA DICHIARATIVA. Memoria razziale Si veda INCONSCIO COLLETTIVO' al ricordodei significati'ciod alla Memoria semanticall terminesi rif'erisce in terminiinsiada considerare questa anche Sebbene basedi conoscenza.

Megalomane Persona con una MANIA per se stesso,cadtrerizzlrtada un'eccessiva considerazione delle propriecapacitie clellapropriaimportanza. Memoria Taleconcetto includediversisignificati:l) funzionecognitiva relativa alla conservazione e recupero dell'infbrmazione riguardante immagini ed eventi del passato. 2) Sistemad'immagazzinamento dell'infbrmazione.3) L'infbrmazione immagazzinata (ossiacid che possianro ricordare). [Qualsiasi fornraessaassuma, la memoriad la capacitidi ripetercuna prestazione, di qualunque (verbale, genere cognitiva, ecc.):il genere di prestazione dipendedalla naturadella strutturaclel sistemanel quale Ia memoriasi manif'esta. ogni tipo di memoriad una propriet)dinamicadel sistema: le suddivisioni di memoriache sono statemesse in luce nel corso di questosecolosonoquindi aspettispecificidi un singolofenonreno, la possibilitidi tesaurizzare, in nrodicliversi. I'esperienza. NdCl (Fig. l3)

l l0 dividuali, la memoria semantica d una memoria decontestuarizzata, nel sensoche il ripristino der contestonon d fondamentare per ir recupero dell'informazione. Memoriaepisodica e semantica non possono in ognrcaso essere consideratisistemidi memoriadistinti e separati, visto le numerosi sovrapposizioni tra i due sistemi Memoria sensoriale primo stadio del processodi MEMORIA, deila durata minore di un secondo. duranteil qualeI'informazioned registrata dagriorgani di senso.si vedanoancheIe voci MEMORIA A BREVE TERMINE e MEMORIA A LUNGO TERMINE. Mente Terminegeneraleutirizzatoin diversimodi. oggi per gli psICoLoGI indica la totaliti dei processipsichici organizzari,prevarentenrente cognit iv i. Mente collettiva Indica I'ipotesi secondocui vi sono attributi mentali carat_ teristici di un gruppo che vanno oltre queili degri individui che ro compongono.Alternativamente indica I'idea che Ia condivisione di processi mentali porta un gruppo a sostenere azioni comuni. Mente di gruppo Entiti ipotetica,a vorte caratterizzata da quariti mistiche, che si postulaall'origineder comportanrento ail'unisono deila foila.E come dire che non ne sappiamo morto dercoMpoRTAMENTo DI FOLLA. Mescolanza di razze Tecnicamente indica un accoppiamento tra due differenti corredi genetici. rJtihzzatocome termine dispregiativo deila mesco_ lanzatra bianchi e neri, re cui differenzesono pii sociali che biologiche. Mesmerismo Uno dei primi nomi dati ail'IpNoSI, proveniente dar mediccr austriaco FranzMesmer(che defin)I'ipnosimagnetismo animale). Meta-analisi Tecnicastatisticautilizzataper combinaree analizzaredati tle_ rivanti da pir) ricercheailo scopodi individuaredegli andamenti significativi. Metacognizione Termine utirizzatoin pSICoLoGIA COGNITIVA per indi_ care la consapevolezza, la conoscenza da parte di una personadei propri processi cognitivi. Metapsicologia Termineusatoin due sensi.l) Tentativo <Ji includere tuttara PSICOLOGIA in una teoria omnicomprensiva; 2) andare oltre ra teoria e le osservazioni esistenti e specurare suilacondizione umanain senerale.

lll

qualitatialle caratteristiche Metodi qualitativi Metodi di ricercainteressati alle caratdi ricerca, situazione della ve dei dati piuttostoche al controllo disponibidelle analisistatistiche o alla complessitir teristichequantitative aperteche non usanoquele interviste e partecipanti dei li. Uosservazione gli esempipiDcomunidel metodoqualirappresentano dettagliati stionari tativo. Si confronti con METODI QUANTITATIVI' alla precisionee alla geneMetodi quantitativi Metodi di ricerca interessati dei contenuti.UEalla ricchezza che dei risultatipiuttosto ralizzabilith gli esempipii rappresentano strutturato SPERIMENTOe il questionario comuni nellaricercapsicologica. viene Metodo frazionato Tecnicadi APPRENDIMENTOin cui il materiale ed in separatamente essereapprese suddivisoin piccole parti che <Ievono Si confionticon il METODO GLOBALE' ricomposte. seguito Metodo globale Tecnicadi APPRENDIMENTO in cui il Inaterialed appreso Si confronticon di praticao ripetizione. come un tutto in ogni sessione METODO FRAZIONATO. Metodo scientifico Metodo gencraleper la conduzionedi una ricerca scienosserva tifica, fbrmulaloper primo da Galileo nel XVII sec.Lo scienziato IPOpossibile spiegazione'o una inclividua che non comprencle, qualcosa e tramiteI'osserun risultatoverificabile, dedurre TESI da cui d possibile previstosi il risultato se verificare di cerca vazionee/o la sperimentazitlne nelconsiste scientiflco minima il rnetodtl verillca.INella suadefinizione in condizioninotee accuratamensistematiche di osservazioni la raccolta NdCl te descritte. per la veriflcaentpiricadi un'ipotesi Metodo sperimentaleUna procedura sperimentaziodi un'ipotesi, formulazione su -5fasi: osservazitlne, basata generalizzazione ne, analisidei risultati, termineanglosassone di middlescence, approssimativa Mezz'eti Traduzione a voltein PSlcoloclA DELLO SVILUPPOper indicareI'interesusaro delle persone se sia per gli STRESSe per i conflitti psichicicaratteristici periodo di vita. questo di positivi e unici sia per gli aspetti di rnezzaetir Midollo allungato Partedel slSTEMA NERVOSOCENTRALE che unisce ctltnela tunzionicorporee a regolare Set've il cervelloal miclollospinale. e la respirazione' cardiaca la frequenza sanguigna, pressione

|2 Minnesota Multiphasic Personality Inventory TEST CARTA E MATITA contenente 550 affermazionicui il soggetto deverispondere dicendose sono vere o false rispetto a se stesso.Il quadro di rispostedel soggettodovrebbe rilevare delle caratteristichedi PERSONALITA, in particolare quelleassociate alla tendenza ad averedisturbipsicologici. Misantropia Odio versogli altri. Misoginia Odio per le donne. Misure di tendenzacentralecon questoterminesi indicanoi tre indicatori statistici(MEDIA, MEDIANA e MoDA) che permeftono di individuare un valorecentrale che desc:rive sinteticamente un gruppodi numeri. MLT Abbreviazione di MEMORIA A LUNGO TERMINE MMPI Si veda MINNESOTA MULTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY. Mnemotecniche Trucchie stratagemrni per migliorareIa MEMoRIA. Moda In STATISTICA.MlsuRA Dt TENDENZA CENTRALE daradal valore o qualiti che compare il numeropii alto di volte in un insieme (il piir fiequente). Modalith ln PSICoLoGIA questotenninevieneusatoper indicareuna particolareforma di esperienza sens'riale, come ra visionee l'udito. Modellaggio del comportamento Tecnicausatanel CONDIZIONAMENTO OP E RA NT E in c u i i n i z i a rm e n re v e n g o n o ri nforzati tutti quei coMPORTAMENTI chenaturalnrente si avvicinano a quellofinale;in seguito il comportamenro vienegradualmente modellato in modo piDfine riducendo Ia variet)di comportamenti rinfbrzati. Si basasul principiodella GENERALIZZAZIONE Modellamento In PSICoLOGIA socrALE indica I'apprendinrenro conseguenteall'osservazione di un MODELLO. Il modellamento va ben oltre l'imitazione: in particolare i bambini possonoGENERALIZZARE dal comportamento del modelloe quindi creare da soli una qrandevarieti di comporlarr)enti simili. Modello. ln termini epistemologici un modelloE una rappresentazione analogica della realti. Nelle diversescienzei modelli hannocaratteristiche diverse,in alcuni casi vengonoconsiclerati sostitutividi una teoria,ma non coincidonocon essa. ln pSICoLoGIA soclALE indicauna perso-

il3 na il cui comportamento d seguitoad esempio.Si veda MODELLAMENTO. [VdC] Modificazione del comportamento il cambiamento intenzionale e strategico quadrocomportamentale per mezzodell'applicazione di un particolare dei principi dell'apprendimento. Le tecniche di modificazione del comportainiziale,e mento implicanoun accurato ASSESSMENTdella situazione un'analisifunzionale delle variabiliantecedenti. inclusequellecontestuali, e conseguenti, che influenzano una determinata seriedi comportamenvedano ANALISI ti. Si anche DEL COMPORIAMENTO e RINFORZO.

lvdcl
Molare Relativo a qualcosaconsideratonella sua interczza(come nuotare) (muoverela testa,le bracciae le piuttostoche nelle sue parti costituenti gambein un certomodo).Si contrappone a MOLECOLARE. (comemuoverela teMolecolareRelativoalle parti costituenti di un'attivitir piuttosto che all'attivitl complessista,le braccia e le ganbe nel nuotare) va (nuotare). Si contrappone a MOLARE. MongolismoTerminedesueto per indicarela SINDROME DI DOWN. MonogamiaTipo di matrirnonio cheportaun maritoe una mogliea vivereinsiemeper un periodoindefinito. Ia regolanella naggior parte costituisce delle societii. Moralith post-convenzionaleTerzo livello della TEORIA DEGLI STADI sulkr sviluppomoraledello psicologoamericano LawrenceKohlberg.A questolivello il compofiamento morale non E guidaton6 dalla paurand dalle convenzioni ma da un propriosistema cosciente di principi etici raquestostadiodi sviluppo. zionali.Non tutti raggiungono Moralith preconvenzionale Nella TEORIA DEGLI STADI sullo sviluppo moraledello psicologoamericano LawrenceKohlbergIndicail primo livello, che dura fino a setteanni.La moralith preconvenzionale d caratterizzatadal PRINCIPIO DI PIACEREsecondo cui il bambinofuggedal doper comportalore e dalla punizione e ricercail piaceredelle ricompense menti che i genitorigiudicano moralmente buoni. Motivazioneestrinseca Furequalcosa in seguito u ricompense o punizioniesterne all'attivitirstessa. Si contrappone sempre alla MOTIVAZIONE INTRINSECA. Si vedaAUTONOMIA FUNZIONALE.

l14 Motivazione inconscia Qualsiasimotivazionedi cui la personaignora I'origine o I'esistenza. per il proprio piacere.in questocasod Motivazione intrinseca Farequalcosa I'attivitd in se a ricompensareI'individuo. Si contrapponesempre alla MOTIVAZIONE ESTRINSECA. Si vedaAUTONOMIA FUNZIONALE. Motivazione Terminegenericoper qualsiasiprocessopsichicoche sia costituito da bisogni, PULSIONI e dal comportamentoche conduce al loro soddisfacimento. Movimenti oculari rapidi (REM) Si veda ricercasul sonno. Movimento saccadicoRapido movimento degli occhi da un punto di fissazione ad un altro, come nella lettura.

I t5

Narcisismo Eccessivo amoredi s6, caratterizzato per da una preoccupazione se stessifino all'esclusione degli altri. In PSICOANALISI, il termined usatoper indicareuno dei primi stadi di sviluppo psicosessuale in cui I'individuo stessocostituisce I'oggetto di piacere. NarcolessiaMalattia caratteizzalada un incontrollabilebisosno di dormire. Narcosi Stato stuporoso indotto da DROGHE. Necrofilia Attrazione sessuale per i cadaveri. NegazioneMECCANISMO DI DIFESA per cui la personarifiuta sia I'accadimento di un'esperienza dolorosasia I'esistenza di un impulso capacedi provocare ANSIA. Neill, A. S. (1883-1976)Educatorescozzese fondatoredella scuola inglese nota come SUMMERHILL, che avevalo scopodi aiutarei bambini a condurre le loro vite libere dal meccanismodi RIMOZIONE. Il lavoro di Neill, anche se di basefortementefreudiana,d stato definito un esempio dei principi della PSICOLOGIA UMANISTICA e di matrice educativa. Neo-freudiano Sostenitore di Freud che accettale modifiche fatte alla teoria psicoanalitica, esempiprincipali sono Fromm, Horney e Sullivan. I primi sostenitori di Freudche successivamente si allontanarono dal movimento. tra cui ADLER e JUNG. sonoinvecedefiniti scismatici.

lt 6 NeologismoLetteralmente indica una parolanuova;a volte si pud osservare nel discorso degli SCHIZOFRENICI,nra piil comunernente nella scrittura scientitlca e scolastica dove parolecomuni vengono in ntodi nuousate vi o partrle nuovevengonoinventate. Nervo ottico Il nervoche portale informazioni dall'occhioal CERVELLO. Neurofisiologia Fisiologia del sistema nervoso. NeurologiaStudiodella struttura e delle funzionidel sistcrna nervoso. Neurone Cellulache costituisce I'elemento basedel sistema nervoso. Neuropsicologia Definiscequella brancadella PSICOLOGIA FISIOLOGICA che si interessa della rclazione tra sistema nervoso, processi ntentalie comportamento. Nevralgia Disturboche colpisceun singolonervo,d causa di un dolorepunt or io.loc al i z z u l o e i n te rtl .l i l te n te . Nevrastenia Stato NEVRO ilCO caratteriz,ztrto da stanchezza e debolezza estreme. da una generale debilitazione sia mentale sia flsica. Nevrosi Disordinepsicologico funzionale non determinato da causeorgtniche nra claconuitti emotivi o da esperienze disadattive che possclncl essere spesso capitie trattatiper rnezzo dellevariefbrme di PSICOTERAPIA. La NEVROSI puo manitestarsi souofbrrnadi ANSIA, FUGA, ISTERIA. O S S E S I O N EC . OMP U L S ION E o F OB IA. Nevrosiossessivo-compulsiva Tipo di NEvRosI in cui I'individuoolrre ad essere ossessionato da particolariidee si sentecostretto ad attuare comportamenti relativiad esse,spesso in rnodoripetitivoe ritualistico, ad esempic'l contarele finestreo lavarsilc ntani. In PSICOANALISI questa sindrome d considerata un tentativo di liberarsida una COLPA. ccltne nel casodi Lady MacBethche si lavavacontinuamente le mani. ISecondo la TERAPIA DEL COMPORTAMENTO si rratradi cornportamenri disadartivi, appresi secondo diverse modaliti,e mantenuti dal potente rinforzocos t it uit o dall ari d u z i o n e d e l l ' a n s i aN . dCl Nevrosi sperimentale coMPORTAMENTO disturbarodi anirnaliquando si trovanodi fronte ad un problemanon risolvibilein una situazione sperimentale.QuestoFENOMENO fu scoperto da PAVLOV rinfbrzandoun cane con del cibo per rispondere (salivando) ad un cerchioed in seguitosot-

ttl Pavlov rendeva quandolo stimolo era un'ellisse. traendola ricompensa il piir simili. Quandovenivaraggiunto gradualmente i due stimoli sempre pii a discr ir ninaril e cer chiodall'ellisse puntoi n c ui il canenon r iusciva selvaggio e imprein modcl comportandosi impaz.zire, l'animalesembrava sia o no simile alla reazione vedibile.Da lungo ternposi dibattese questa N E V R OSIum ana. di una NEVROSI. carattc'ristico NevroticoRelativoad un contportatnento Si vedaancheSATIda una MANIA per il sesso. Ninfomane Donnaaff'etta R IA S I. rie spesso Nistagmo oculare Movirnentolatelaledegli occhi, involtlnlario centrale. petuto,seguito da un movitnento di ritornolento nellaposizione ancheil ma puil essere della testa. in gencredopo la rotazione Si osserva si ntomo d i un DANNO CEREBRALE. NomoteticoApproccioallo studiodella PSICOLOCIA che entalizzai prinpiuttosto che l'uniciti\e I'indel cttrnportamento o universali cipi generali I DI O G RAFI CO . con Si conf r ont i di vi dual it ir . I VdCI di un attesoda partedi tutti i me'rnbri Norma di gruppo Comportamento gruppo.Si vedaNORMA. Norma In STATISTICAil termincd usatoper indicareun valorerappresentativo di un intero gruppodi numeri,come una delle MISURE DI TENDENZA CENTRALE (MEDIA. MDIANA e MODA). Si vedanoanche N OR MA DI G RUPPOe NO RM A SO CI ALE. per tutti i membridi unasocieti. COMPORTAMENTOatteso Norma sociale soquindi la normalital deflnisce sociale del La NORMA comportamento ci al e. alla NORMA o allo stanchc si cttnfbrnta signil'ica Normale Letteralmente a. o rientranell'areadi norma significachc si rif'erisce dard. In statistica si (si vecl a AREADI NO RM ALI TAt . Applicat o aI CO M PO RTAM ENTO (la NORMA SOCIALE) o a cio rit'erisce in generea cid che ci si aspetta () correttoin spccifiche circtlstanze. giusto,appropriukr che e consiclcrato americano Artatto dallo psicologo Norme di sviluppo di GesellTentativo, delle abilitit nold Gesell,di creareun tabelladei tcrnpi Inedi di comparsa i nei bam bini. fi si chene i neonat e

|I
119

Obbedienza Il termine in PSICOLOGIA SOCIALE ha la particolareconnotazione di conformit) nei confrontidell'autoritd. Oblio Perditadi cib che b statoin vario modo appreso. immaTutto il materiale gazzinato nella MEMORIA A LUNGO TERMINE probabilmente non viene mai interamente perso, eccettoin presenza di un DANNO CEREBRALE. L'incapacit)di rievocare b generalmente causata dall'uso di uno stimolo inefficace nel recuperare I'item immagazzinato, e cid a sua volta pud essere legatoa svariatifattori che agiscono lungo tutto il processo mnesico Occipitale Si riferisce alla parteposterioredel CERVELLO o del cranio. Oggettivo In genereil termined usato per riferirsi a qualcosache esistefuori da noi ed B esperibileda altri. Si contrappone a SOGGETTIVO. Oggetto costanted'amore Secondo la PSICOANALISTA americana Margaret Mahler d una forma di COSTANZA DEI-UOGGETTO di tipo emotivo per la quale la madreb percepitacome un oggettocostanted'amore. Olfatto Capacithdi percepiregli odori. Olistico Si riferisceal principio gestalticosecondocui il comportamento non pud esserespiegatoriducendoloai suoi elementi di base.Attualmenteil concettodi olismo permeala rnaggiorpartedella psicologiacontemporaneae si estende ad altrescienze come la medicina. [VdC]

120 omeostasi rermine fisior.gicoper il mantenimento delIequilibrio al|inter_ no di un sistema compresso come ir corpo umanoo di sottosistemi come la temperatura e il liveilo di ossigeno. Si vedaSERVOMECCANISMO. omofobia Letteralnrente significaPAURA per Iuguale; utilizzatoper uomini apparenremenre ETERosESSUALI minacciari da un'oMosESsuALITA maschile palese. omologo Terrrrine anarclllric() per orga'i che con<iivitr()r() Llna sirnireorgire in specie (comeI'art.o diverse umanoe la pinnadel pesce), rnache posso_ no averefunzionidiverse. omosessualiti L'attrazione per persone dello stessr-r sesso. Si contrappone al_ I'ETEROSESSUALITA.
onde cerebrali I ritmi registrati deil'attiviti elettrca cerebrare.(Fis. l4) Eccitato

l7l Si con( )ntogenesi L'EVOLUZIONE e to sviluppodi un singoloorganismo. alla FILOGENESI. trappone dalla teoriadello Operazioniformali Il quartoeclultino STADIO delineato va dai dgdici ai che periodo il sviluppgcognitivodi PIAGET.Comprende capacidi periodogli individuidiventano sedicianni circa.Durantequesto problemi in cui sono presentiidee astrattee che implicano un afTrontare logico. ragionamento usatoin SOCIOLOGIA intraducibile anglosassgne Opinion leader Terruine all'internodi un gruppo,le rilevante in posizione una persona per indicare e per questopud influencui opinioni sonotenutein alta consideraziotre vedaFLUSSO DI COgruppo. Si del membri degli altri zarele opinioni MU N IC A ZIONE A DUE STADI . dei figli in una famiglia.Gli di nascita Ordine di nascitalndica la sequenza tra alle possibiliconnessioni psicologida moltcttempo sono interessati e i TRMTI Dt PERSONALITA ma llno ad oggi i ridi nascita I'orcline Si vedaBISOGNO DI AFFII.IAZIONE' sultatisonoscarsi. Orgone TermineintrodottoclaWilhelm Reich per indicareI'energiavitale. I'tlrgasmo' durante nel modo pii eclatante presente f)avid Orientato all'esterno Termine introdotto dal sociologo arnericancl per lo societi alla loro che rispondono le persone per descrivere Riesman I'apalle REGOLE SOCIALI. in altreparolecercando piu conlbrmandosi e la popolarit). provazione le cui da tutti i punti nel mondoesterno un'areacostituita Oroptere Descrive avviene cid RETINE, due sulle immaginistimolanopunti corrispondenti rlodo le due irttputlto.In questo quarrdo i dueocchi sonofissisullostesso colllc una singolaimrnagine' percepite rnaginivengono

Rilassato

Assonnato

Cosciente

Sonnoprofondo

F+
1 Soc

di eventi senzache vi scientifica naturalistica Osservazione Osservazione negli ESPERIMENTI. come accade manipolazione, di sia alcuntentativo etologiche. sliuttatanellericerche Particolarmente nellesclENZE SOCIAdi ricercausata partecipanteTecnica osservazione del gruppoche cgli divieneun membroaccettato Ll in cui un osservatore studiare. intende di ANSIA da cui l'indivigeneratore di tipo persistente, Pensier0 ossessione COMPULSIONE. con potcrsi confionti Si liberare. cluonon sembra

Figura 14 - Onde cerebrali onde delta ONDE CEREBRALI, ampie e renre,con un cicro ogni circa rre secondi. Sono osservabili soro durante ir sonno profbndo o in caso di le_ sioni cerebrali.

t22 Overachiever Relativo ad una personache superail livello di successo atteso per se stessa. A volte usatonel campodell'educazione per descrivere una personache vuole troppo, ovvero una personale cui ambizioni sembrano superare le proprie capacith.Si contrappone a UNDERACHIVIER. Ozio SocialeTendenza delle personea lavoraremeno quandostannoin gruppo. Cid E almeno in parte dovuto alla DIFFUSIONE DELLA RESPONSABILITA.

tzJ

stadio psichici derivantida un precedente PaleopsicologiaStudiodei processi riguardo proposta di JUNG la Per esempio, umana. dell'EVOLUZIONE di un INCONSCIO COLLETTIVO. I'esistenza Paradigma In psicologia il termine viene usato in due accezioni.Nella priil termine indica I'insieme degli assunti epistemologico, ma, di carattere di ricerca (ad eun orientamento teorici e metateoriciche caratterizzano di ecc.).Nellaseconda, sempio paradigmacognitivista,comportamentista procedure sperimetodologico,il termine indica I'insieme delle carattere mentali atte a studiareo produrreun fenomeno(ad esempioparadigmadel della rievocaincidentale, dell'apprendimento operante, condizionamento zione libera ecc.). [VdC] Paralisi isterica Si veda ISTERIA DI CONVERSIONE. degli oggettiin movimentoquandogli occhi si spostaParallassePercezione rispettoal punto di fisno. Gli oggettisituatiin una posizionepii prossima sazionesembranomuoversi nella direzione opposta a quella del movimento oculare; invece oggetti situati pii lontani del punto di fissazione direzionedel movimentooculare.Oggetmuoversinella stessa sembrano di quelli lontani. La piir velocemente muoversi sembrano inoltre, ti vicini, parallassefomisce elementi importanti per la PERCEZIONE DELLA PROFONDITA.

124 Parallassedel movimento Uno degli clenrenti uttlizzatoper la pERCEZIONE DELLA PROFONDITA:oggetrivicini sembrano nruoversi pii veloc c m c nt e di q u c l l i l o n ta n i . Parametro In matemalica si rif'erisce ad una costante che appare in un'equazionedeflnente unacurva;in STATISTICAindicauna MISURA Dl TENDENZA CENTRALE o di DTSPERSTONE rit'erita ad un. popolazio.e; in PSICoLoGIA, d unacostante chedetinisce unacurvacliunal'unzione psicologica, come I' APPRENDIMENTO. Paranoia Pslcosl caratterizzata da FISSAZIoNI, in particolarmodo da MANIE DI GRANDET.ZAe di PERSECUZIONII. A clispcuo di quesre idee flssc.che possono essercplausibilie clit'ese in nrodo tbrte. un paranoico pud spesso contportarsi norrnalmente. ParaprassiaE,videnti crrori di comportamcnto corneclimenticare nonri firnriliari o avercdei lapsuslinguae;questier-rori sortoccrrrosciuti ancheconte lapsus fieudiani. Parapsicologia ll sett<lrc collatcrale alla psicologia che si interessa di f'enomeni PARANORMALI, ad esenrpio della pERCEZIONIT EXTRASITN_ soRlALE. L'obiettivoqLrindi della parapsicologia d di arnpliare i merocli e i principiconosciuti della psicologia in modo da includere la spiegazione dei F E N OM EN I p a ra n o rn ra lD i .a l l 9 2 j al 1965J. B . R hi neal l a D ukc Universitydel North Carolinadircsse un laboratorio di ricercaparapsie. logicain cui venivano sistematicar.nente studiatiquestil'enorncni. Tuttavra non d statopossibile replicare i risultati degli espcrirnenti che sostcncvano I'csistenza di tali l'enomeni al di fuori del laboraturio di Rhine(si vedaRL,PLICAZIONE). IA rutt'ogginessuno dei cosiddctti l'enonreni paranonnali ha rcsistitoal vaglio scientillco. rivelandosi sernprc l'ruttocli trucchidi ; , r hili illus io n i s tiN . dCl Passaggio all'atto Terminepsicoanaliticr) usatopcr in<iicare I'incapacitli di puLSIoNIr. un paziente di pcnsarc o di parlare di una fbrtee ben radicata che devecolnunque cssere afTronlata. PaternalismoTrattare gli adulti corre se firssero bambini rillutandola loro capacitidi prendere decisioniche influenzano la loro vita. Patologico ANORMALE, nel senso di rlalato o disturbato. Patriarcato Societro grupposociale comandato dagli uomini.Si contrappone a MATRIARCATO.

125 o I'ereditir o gruppisocialiin cui la discendenza PatrilineoRelativoa societh MATRILINEO. a Si contrappone linea maschile. dalla d tracciata di cil termineindicaunaconfigurazione non tradotto, Pattern Generalmente lementi senteil peso quandouna persona Paura del fallimento Paurache si innesca con un alto BISOda persone modo d provata in particolar del successo, GN O D I SUCCESSO . (o. piir specificatanlensconosciute per le persone Paura dell'estraneoPaura nei barnbinia circa otto mcte, per i volti non lamiliari)che pud apparire si di et). Fisiologorussovincitoredel premio Nobel per i Pavlov,Ivan (1849-1936) dei cani. Nel corsodel suo lavorocgli si digestivo suoi studi sul sistcnta e che ltl trovd di fionte ad un FENOMENO che non riuscivaa spiegarsi perportd ad esplorare I'ambitodella PSICOLOGIA.Cid che lo rendeva non soa salivare plessoriguardava il f'atto che i suoi cani cominciassero nutriti. prirna essere di presentato il ma anche cibo. quando veniva loro lo La a dar loro da mangiare' I'uomo che andava ciod quandoriconoscevano comle cause di questo seriedi ESPERIMENTIche egli idet)per scoprire ponamento divenne lamosa con il nome di CONDIZIONAMENTO gli ultimi trent'annidella sua vita a lavorare CLASSICO,e Pavlovpassit Anche sc Pavlovritc'scoperta. di questa e implicazioni sulleapplicazioni unamodaliti di studiodel CERVELLO,e non del nevadi averindividuato di una nuovascuolaatneriil suo lavttroispird la nascita comportamento, COMPORTAMENTISN'lO. chiamata canadi psicologia in generetradotto con 'ordine gerarPecking order Terntine anglosassone tra le gallinedi un'aia deterrnidelle relazionidi status chico'. Gerarchia d quellache si situaal La gallinapii beccata a vicenda. natadal beccarsi (e quindi periIl terminevienc oggi usatocomunemente rangopiir basso. tra gli uomini. per indicarele relazionigerarchiche colosamente) di un adultonei ctlnfrontidei barnbini. sessuale PedofiliaAttrazione il cui sintomopii evidentei una malattia nutrizittnale Pellagra Defrcienza ancheda disturbipsichici,in partiaccompagnata della pelle,pud essere colareda DEPRESSIONE. [n ltalia era tipica nelle regionidove si facedi polentaal postodel pane.NdCl va uso quasiesclusivtt

t 26 Pensiero concreto Tipo di pensiero limitato aile esperienze del momento. Spesso sintomodi un DANNo CEREBRALE. A volte usatoin termini pii generaliin opposizione al pensieroastratto. Pensiero convergente Pensaresecondolinee convenzionalinel tentativo di trovarela migliore rispostaad un problema.Si confronti con pENSIERo DIVERGENTE. Pensierodi gruppo Termine anglosassone usatoda Georgeorwell per indicare I'imposizionetotalitariadi pensieri autorizzati su tutti i membri di u_ na societd. utilizzato ancheda alcuni pSICOLOGI socIALI interessati al modo in cui i membri di gruppi molto uniti possanopreoccuparsi a tal . punto di mantenere il consenso di gruppodel pensieroche le loro capaciti critiche si attenuano. Pensiero divergente Tipo di pensierooriginale e creativoche devia dall'ovvio e dal convenzionale per produrremorte possibili soluzioni ad un particolare problema.Si contrappone al pENSIERO CONVERGENTE. Pensiero laterale Termine suggeritoda Edward De Bono per descrivereil tentativodi risolvereun problemacon metodi alternativi;in questocasoil problema pud esserericoncettualizzato e forse risolto da una soluzione precedentemente non accettata o addiritturanon considerata. Pensiero magico Si riferiscea qualsiasitentativodi comprendere c manlpolare la condizione umana ricorrendo a poteri soprannaturali. Specificamente il termined utilizzato per descrivere la credenzasecondo cui esiste un legamecausaletra i propri desiderie il mondo reale. euesto tipo di meccanismo d tipico dei bambini, degli psicotici e dei popoli primitivi. Pensierosenza immagini Pensieroo sequenza di pensierinon accompagnati da immagini o sensazioni. Anche se si d dibattuto sull'esistenza di tali pensierifin dall'anticaGrecia, oggi I'opinione predominante d che essi esistano. Percentili In STATISTICA, sono i valori che dividono in centoparti uguali una distribuzioneordinata.Ad esempio,il novantesimopercentilecorrispondeal valore al di sotto del quale cadeil 90Vodei punteggi. Percezionedella persona processotramite il quale gli individui si formano impressionisugli altri. quindi li associano a delle informazioni e li rendono coerenti.

127 tramite i quali il CERVELLO ricevedagli orPercezioneInsiemedi processi gani di sensoil flusso di informazioniriguardantiI'ambienteed elaborataI'ambientestesso. e conoscere li informazioni per comprendere di quanto siano diPercezionedella profondith Indica la consapevolezza stantigli oggetti da noi e la capacitltdi PERCEPIREil mondo come tridimensionale, ov vero di considerare oltre che la lar ghezzae l' altezza anche la profondit?r. Percorso di (auto)analisi Processo, descritto in ambito PSICOTEPSICOANALITICO, in cui un paziente RAPEUTICO e specificatamente ritorna sui suoi problemi tantevolte, fino a giungerea delle intuizioni sulI'origine e sulle dinamichedi tali problemi e alla capacithdi affrontaresituazioni simili da solo. della capacitltdi un individuo di percepire Perdita dell'udito Degenerazione danni di tipo fisico o malattie,questaperditapud suoni.Non considerando al rumore. (Fig. l5) da una prolungataesposizione causata essere Perdita oggettuale In PSICOANALISI indica la perdita d'amore da un oggetto esternodi valore. che viene manifestaovvero il comportamento Performance La prestazione, di una specificariper effetto o di un apprendimento ro come conseguenza chiesta(ad esempioun test). dello sviluppoin cui un uomo o un animomento Periodocritico Particolare 'pronto' certe capacitho a ricevereparticolari inad apprendere male d fluenze.Si veda IMPRINTING. Periodo di latenza Il termine viene usato in PSICOANALISI per indicareil periodo tra i quattro-cinqueanni e I'inizio dell'ADOLESCENZA in cui per il sessod nullo o SUBLIMATO. I'interesse Permanenza dell'oggetto SecondoPIAGET indica la capacith,acquisitaduche gli rante lo STADIO SENSOMOTORIO di sviluppo, di comprendere anchequandonon possonoesserepercepioggetti continuanoad esistere ti. Questacapacithdiviene evidentea 18-24mesi dalla nascita. alla ripetizionedi una certa attivith, anchequando Tendenza Perseverazione non vi d alcuno stimolo e l'attivith non ha alcunautilith.

r
t 28

I
I

t29 junghianaper indicaregli aspetticoscienti e superficiali PersonaAccezione sono utilizzatidallepersone nellereladetlaPERSONALITA Tali uspetti zioni quotidiane. rendono un individuounico; PersonalithL'in.sieme dei fattoripsicologiciche il pensiero, i sentimenti e i comportamenti che tutti gli esseriumanihanno in comuneuniti alle particolaricombinazioni di questielementiche campospesso enfatizzarendono I'essere urnano unico.I teoricidi questo personaliti\ individuo, inoldi un no la naturadinamicae composita della INCONSCI,che I'irnportante ruolo dci processi tre pongonoin evidenza possono ma che sono.almenoin parte,peressere nascosti dallapersona, cepi bi l idaglialt r i. Personaliti autoritaria Tipo di personalid i cui tratti sonoincentratisul consu una scarsaTOLLERANZA VERSO L'AMBIcetto di obbedienza, alle convenGUITA, su un elevatoPRIIGIUDIZIO, una rigida adesione per la debolez-za. e disprezzo zioni, superstizione. servilismo Abrahant Personaliti di base Concettopropostodall'antropologoamericano di personalitist> cui le cornbinazioni di caratteristiche Kardinersecondo dela causa no simili per la maggiorpartedellagentedi una certasocietd infantili,conseguentemente tali persone la similarit)r delle loro esperienze r ispe( lo allu vit l. assunziuni upr ior ist iche condi vi do no a livelloinconscio Personalithdivisa Si vcduPERSONALITA MULTIPLA. <IiPERSONALITA MULTIPLA. Personaliti doppia Casoparticolare inclica la PERSONALITA ehc rappresenPersonalithmodale Letteralmerlte gruppo. relativoad una persota la MODA di un Termineantropologict'l individuoappartenente ad un gruppoo ad naliti\prototipica di un ipotetico una socictir. di NEVROSI in cui una RIPersonalithmultipla Formararae drammatica di MOZIONE porta alla DISSOCIAZIONE (e quindi alla costituzione; pel's( ) nir c(.) m e in Dt t lt . com plet e ent r ola st essir dueo pi u PERSO NALI TA 'persoJekylle Mr Hulc o I trc vtlti di Evu.Vienedeflnitacon)unemente naliti divisa' da non conlbndersin6 ccln eli SPLIT-BRAIN n6 con la S C H IZOFRENI A. Caratteristicadi una persona che esprtt.ne Personalitd passiva-aggressiva di estrema nz.a a urabbiae ostiliti passando da unaatteggianrento dipende inIl terrnine no di estrema nci confrontidelle altre pcrsonc. aggressiviti

Aereo a reazione

Danno deli'orecchio

Sogliadel dolore Concerto di musicaRock Tuono

Pistolaspara-chiodi

Metropolitana

Autobus Pericolo per l'udito


o, o o

Trapanopneumatico o automobile rumorosa Stradatrafficata

Conversazione

Automobile silenziosa o ristorante tranquillo Ufficiomedio

Biblioteca

Sussurro Respiro Soglia dell'udito

i
I
I

Figura 15 - Perditadell'uditoe intensita di alcunisuoni familiari

132 Pratica massivaTecnicadi apprendirnento costituitada unitit o periodi di praticain cui non vi d alcunapausatra una seduta e I'altra.Si contrappoper PRATICA DISTRIBLIITA,che portaa risultati ne all'apprendimento di g r an I ungar niglio l i . Precipizio visivo Apparato usato per studiarela PERCEZIONE DELLA PROFONDITA nei banrbinie nei piccoli cli aninrali. Obiettivodell'apparato d la creazione di un'ILLUSIONE ottica,per la qualeil pavirnento da (conre unapartesi abbassa bruscanrentc ai marginidi in un prccipizio), per vedercse il bambinoha una percezione della prolbndi(I tale da n<lnlarlo .6 ) pa rted c l ' p re c i p i z i o ' (F i g l avvent ur ardalla e
Piattaforma Stoffa coloratasotto il vetro

133 refrattari oacl unaqualsiasicr it icar azionale. I lt er r ninedingener eusat oin (si vedaancheBIAS)' negativo senso GESTALf per indiPregnanzaTermineusatodalla PSICOLOGIA DE'LLA t-oRMA verstlla semplicit)'I'armtlnia'il sidi qualsiasi carc la tendenzu una vecchiamonetaroviin brcvela buonatbrrna'Ad esenlpio' gnificato. natavi staatl checclnpocaI uccver r ilper cepit ac( ) m unquecom eunogget _ to circolare. da ctlmposto in un ESPERIMENTO pre-testvalutazione inizialedei soggetti di versefasi seq uenziali'adesem pio: pr e- t est 't r at t alnent oepost - t est ( si vedaancheDISEGNO SPERIMIINTALE). FISIOLOGICA per dePrincipio del 'tutto o nulla' Usatoin PSICOLOGIA scri verei | motl r lt ncuiunner vor ispt lndeadunast ir no|azione. Q uandolo sti rnol odi nadcguat oilner vont r nr ispor r t lepcr nulla. cont r ar iam cnt er ial massinltl' sponde un pr incipit r per dent t t it r e P ri nci pi o del pi ac er eUsulo in PSI CO ANALI SI trrtl ti vaz-i ona ledell'lNCoNSClolbr r t lam ent ale, cost it uit clda||aspint aa grati l i cuei l rl l l lediat am ent elePULSloNldibaseedevit ar el'csper t enza del dolorec cli cib che d spiacevole'
Lato profondo Lato basso

OCCAM' Principio di parsimonia Si vedaRASOIO DI P ri nci pi odi rea| ti r lnPSI CoANALI Slt ] enor ninalenr odi|lcazit lniat t uat e delleattivitl dell'ES'TaDI PIACERE,regolatorc clall'lo sul PRINCIIPIO l epri nci pi ocost it ulscei|m odoincuil'I ocer cadit l( ) var eunequilibliot r a ci i rchevuo| el . ESccii) chedpossibile. consider at aI ar ea|t ) delm ondoe_ sterno. P robabi | i ti rInS TATI sTlCAilt er nr ineindicalapossibiI it ir cheuneVL- nt ( ) si veri fl chi ,ochc siver it lchiinr appor t oagliever r t ialt er nlr t ivi'ciodilr et pportotfai casit avor evoliequellipt lssibili. Per eser npit l. |apr obabilit it di possibili6 gli eventiuguallnentc ottenerc -5ncl lanciodi un dado.cssendo (corri sponde nt ialleseif lcccdiundldr l) equellot i't vor evolel'ddil/ 6' P rob| emsol vi ng Lem odalit iconcuit lnsogget t ( ) r iescear aggit r nger cosco. pri rel aso| uzionediunpr obler na. I Nellapsict l|ogiat r r <r der nailr dicaanclr e unal orl l l adi psicot er apiadinlat r icecognit ivt l. com por t anlent ale. NdCl P robl emamente- cor posipudconsider ar euno<Jeipiir ant ichidibat t it illlo'qual d la relazione nelladtlmanda: I'uomo, riassurnibile sofjci riguardantt

16- Precipizio Figura visivo PreconscioUsatoin PSICOANALISIper indicarela condizione di un qualcosache non d nclla COSCIENZA ad un dato momentornachc puiressere prontamente richiamato. Si conlionti con SUBCONSCIO. per, una particolare Predisposizione mentale Aspettativa di, o prontczza esperienz.a. PregiudizioATTEGCIAMENTO, opinioneo credenza caratterizzati da una pcculiaritifa si ch6 il pregiudizicl forteconrponenlc elnotiva. sia

r3 J tra MENTE e corpo?'Diverserisposte sonostatedatetra cui possianro el enc ar e: l) s i inf lu e n z a n a o vicenda to ta l me n te 2;) non si i nfl uenzano: 3) la nrente non esiste;,1; il corpo non esiste: e il corpo sonoso_ -5)la nrente stanzialmente la stessa cosa. Problema natura-ambienteSi compendia nelladomanda:'quali sonole infl u enz edell' E RED IT AR IET Ae d e l l ' a mb i e n re s u l l a psi col ogi a umana? Attualmente il problerlanon si pone piii in tc'rnrini antinornici rna interazi o nis t i. Processi mentali superiori Il PENSIERo (in cui sono incrusiAppRENDIMENTO. MEMORIA. e IMMAGINAZIONE) consideraro come opposro ai s ens i. Processo decisionale Implicala valutazione e la comparazione delle alternative comportarnentali tra cui selezionare la risposta o la sequenza cli risptrstechc dovrebbero portarralla soluzione di un pr.oblerna. Processo primario ln PSICoANALISI il rerrnine d usatoper intlicarcil tenta t iv . dell' I NCO N S C IO. g u i d a ro d a l p R IN C l p to D E L pIA C E R E .di ottenereimmcdiata gratificazione dei prclpribisogni. Profeziache si auto-avveraIndicaI'ipotesisecondo cui particolari aspettativc riguardanti il proprioc()nrportilr)rento o quellodi altrepersone possono poilareal veril'icarsi dei corrrportamenti attesi. cornenell'EFFETTORoSENTHAL. Si vedaEFFETTOSPERtMEN]-ATORE. ProiezioneIn PSICOANALISI il termincd usaroper indicareun parricolar.e ME CCA NI S M O D I D IF E SA s e c o n d o i l q u a l e u na persona auri bui sce INCoScIAMENTE ad altrcpersone sentinrenti chc egli sresso ha,nrache sonotroppominacciosi per l'lo per esserc anrmessi alla CoSCIENZA. Propri<lcettori Rcccttorisensoriali capacidi rilevllc inlbnnazionisul lrevinre nt (e ) s ull' r lr ien ta rn e n to d c l c o rp o .S i tro v a n o n e i cA N A Lt sE Ml cl R coLA RI dell' or ec c h i o (p e ri l s e n s o i n te rn o c l c l l ' e qui l i bri o) c nei nruscol i e nellearticolazioni per produrre sensazioni CINESTETICHE. Pro ssim it a S i v eduno l c v tri C ON T IGU IT A c (' ON T IN U ITA . Prossimo-distale Si rit'erisce al processo di rnalurazione, negli uomini e negli animali.in cui la sequenza di sviluppofisicoprocede clalcentrotlel corpo velso la perif-eria. Si vedaCEFALO-CAUDALE. ProstrazionenervosaSi vcclaNIlVRASTENIA.

I l\

fatteirr ProtocolloIl terminevieneusatoper indicarele singoleregistrazioni clinica,di unadiadi una intervista o le notee il materiale un esperimento. gnosio di un trattamento. "sotfio"); traPsicheTerminegreco indicantcI'energiavitale (letteralmentc 'anim a', oggi a volt e seguit o in con'M ENTE'ed con dottoi ni zi al m ent e con' S E ' . rclativoa DROGHE,come gli ALLUCINOGENI. che sembraPsichedelico la COSCIENZA;vieneusatoaned espandere no acuirela PERCEZIONE abbiadi colori e di luci che si suppone arrangiamenti che per descrivere no si mi l i efte t t i. interessata allo studioe alla curadelle madella medicina PsichiatriaBranca si sovrappone in massima PSICHIATRIA della mentali. L oggetto lattie si partea quello clellaPSICOLOGIA CLINICA, le diffbrenze trovanoin generaleassuntil e nell'orientamento particolarnroclonella formazione rton hit in geneleclinico. Lo psichiatra e dalltt psicologo dallo psichiatra eccezitlne delacl di tipo PSICOLOGICO. propria vera e fbrmazione una per il Moclello rnedico inoltretendead utilizzare la PSICOPATOLOGIA: Al contrariolo psicologoclinico non ha una il disturbomentale. trattare farnlaci,e tendea di tipo medico.non pud c;uindiprcscrivere fbrmazione come quello ANORMALE NORMALE e il comportarnento considerare ssocont inuum . ad ut t osle appl trl cncnli che ritluta il Modello medicopel il tratMovinrento Psichiatriaesistenziale di analisidell'io m ent aliin t hvor edi un t ent at ivo del l c nr alat t ie tamento la disturbato(rnodellostorico).In cluest'ottica clell'individuo cosciente colt t c t lu cur ar cm u piult t r st o peh()na non vienct r ilt t at tcom eun pilzienle Si vedaanche e da aiutarea cclmprendersi' un individuoda cornprendere LA IN G. da SIGMUND cleatae sviluppata Un tipo di PSICOTERAPIA. Psicoanalisi e alla cotnalla scoperta FREUD. in cui d data una grandeittrportattza prensione della MOTIVAZIONE INCONSCIA. Qualsiasifirrrnadi psida quantosi sia alcoanalisiseguequestoprincipitl,indipendentemente piil dit'di terapia psicoanalisi b il tipo La fieudiane. dalleorigini lontanata (lnolto quali cnelle costose) richiedeanni di sedute llcile ed esigente, conllitti ed EMOZIONI firrti. rnergono specilicache apcon una preparazione PSICOTERAPEUTA Psicoanalista a lir r t naUn . t ipico pr ogr ilr llm di pl i ca l e tccn iche della PSI CO ANAL. I SI

l-l(r

t3'7 I'applicazione Psicologiaclinica Branca della PSICOLOGIA riguardante di trattamento al e diagnosi alla psicologiche e delle teorie dellericerche PSICHIAcon confionti si disturbiaffettivi,menlalio comportamentali. TR IA . della COcognitivaBrancadella PSICOLOGIA che si interessa Psicologia GNIZIONE, in particolarnrodo de|la PERCEZIONE,dell'APPRENDIMENTO, della MEMORIA, e del PENSIERO' e comparataBrancadella PSICOLOGIAche studiale difl-erenze Psicologia mentalidellediverscspecie e nei processi le similaritinel comportamento I'uomo. animali,compreso Psicologiadel consumatoreLo studio degli individui come compratorie con di merci e servizi.Inizid negli anni '60 principalmente consumatori rePii prodotto. del scelta PSICOANALITICA della un'interpretazione diventcti sono I'approccioCOGNITIVO e quello SOCIALE centemente e della nello studitl degli effetti della pubblicital soprattutto intportanri zazictne commercializ il del lavoro Brancadella PSICOLOGIAche ha come argomento Psicologia del training,I'apmondodel lavoro.Essaincludelo studiodellaselezione. delle relazioni dell'clrganizzazione, dell'arnbiente, lavorativo, pagamento umanenel lavoroe dell'ERGONOMIA' del profondo Lo studiodel ruolo dell'INCONSCIOnel comporPsicologia tamentoumano.Si vedaanchePSICOLOGIADINAMICA' ai Brancadella PSICOLOGIA che si interessa Psicologiadell,educazione generale. in e dell'educazione principie ai metodi<lell'insegnamento Psicologiadell'Io Si riferiscealla teoria PSICOANALITICA post-freudiana' dell'IO e alle suerealle tunz.ioni piir importanza teoriaconferisce Questa di FREUD. originaria rispettoalla teoria lazionicon la realtdestema delle Psicologiadello sviluppo Brancadella PSICOLOGIA che si interessa duavvengono che sociali psichici e fisici. tra i cambiamenti interazioni d di studio rantelo sviluppodi un individuo.Per molto tenpo I'oggetto oggi viene data attenstatolo svilupponei bambinie negli adolescenti, lantezza etd e durandurante avvengono che cambiamenti ai zione anche te la senescenza. Psicologiadi comunith Brancadella PSICOLOGIA che cercadi curareil bedisturbateintervenendonel loro ampsichicamente nesseredi persone'

zione puo durareparecchi anni ed includeI'analisipersonale di chi fa la (si vedaanchePSICOTERAPEUTA). fbrmazione Psicochirurgia Chirurgia cerebraleinrJirizz,ata alla cura di gravi disturbi psic hic i. Psicodiagnostica Termineinizialmente usate per I'interpretazione dellaPERSONALITA rncdiante lo studio di caratteristiche esterne dell'individuo, c om enellaF I S I OGN OMIC Ae n e l l aGR AF OL OC IA ;oggi quesri merodi sonostatisostituiti dallepii realistiche TECNICHE PROIETTTVE e PSIC O M E T RI CHE . PsicodrammaTecnicasviluppata dall<lpsichiatra antericano J. I. Moreno, viene usatasia in arlbito diagnostico sia lerapeutico. Al paziente vicne c hies l( di ) r upprc s e n tac re c rtes c e n c . i n g e n e re duvanti i trd ul tri puzi enl o terapeuti. sonocreateper elicitarei conflitti personali c'soQuestescene ciali della pcrsona. Si vedaancheSOCIOMETRIA. Psicofarmacologia Studiodelle sostanze psicoattive. in particolare del loro ef t et t os ullet unz i o n ip s i c h i c h c . Psicofisica studio dclle relazioni tra stirnoliesterni provenienti dal mondoflsico e le sensazioni SOGGETTIVE che tali stinroliproduconoI pnrcess i c oinv olt i r ig u a rd a n o i n p a rri c o l a re l a PS IC OLOGIA S pE R IM E NT A I - E .e ha n n oc o s ti tu i to u n o d e i p ri tn ic a rnpidi studi odcl l apsi cologia ottocentesca. Psicogeno Relativoad un disordine psichicoprivo di una causaorganica conosciuta. Psicolinguistica Studiodellerelazionitra natura. struttura, I'uso del linguaggio e i processi psicologici tlegli individui. PsicologiaOggi viene definitac()munernenle come 'lo studiodel comportam c nt oum anoec la n i rn a l e 'b . c h i u rtr chenessun ti po di defi ni zi one di un campocosi vastoe conrpless<l puil soddisfare tutti gli psicologi:'lo stuclio del comportamento untanoed anintale'descrive nel modo piir precisoil nrodoin cui possianto ampliarela nostra&),to.r(ctt:d psicologica, mentre 'la scienza una dctlnizione pii datata e fbrse ntenoafTascinante, della vita nrentaf e'. si focalizza sullacotnpretr.srone psicolclgica dcll'essenza e delle causedel cornportantento. queste Entranrbi possono definizione essere considerate essenzial r.

1 38 bientesocialee utirizzando re risorsede'a comuniti per aiurarre ad adat_ tarsi. Psicologia dinamica Brancadelra pSICoLoGIA interessara ailo studio der_ Ia MoTTVAZIoNE e de'e EMoZIoNI e a,a comprensione derrecause sottostantitutte re tbrme di componamento. pSIC'ANALISI La e aree della psicorogia comunque as.sociale alrapsicoanarisi sono i principari esempi,anchese non gli unici, di psicorogia dinamica.La pSICoLoGIA DELLA GESTALTcostituisce un artroesempio non rientrante perd nera sferapsicoanalitica. Psicologia esistenziarecorrente psicorogica se,condo cui Ia comprensione della G'SCIENZA e dei conrenuti tleta MENTE d ir compito irincipale della PSICoL'GIA. Ir nrodeto di base di questoo.ientam.ntoe I'rNTROSPEZI'NE. ovvero ra corrcentrazione suila coscie'za immediata. oggi questa enfasidataalraCoscIENZA sembra essere condivisa da un nulnero crescente di persone, anche se risale al XIX sec.e a wILHELM WUNDT. Psicologia fisiorogica Branca delta pSICoLoGTA che si interessa der pro_ ce.ssi fisiologicisottosranri il COMPORTAMENTO.

| \., psichicain gcrrr.'nrn' lare la creativiti, I'umorismo,il gioco e la crescita Alcune volte vienedetinitala 'TERZA FORZA' in opposizione al COM piir irnporPORTAMENTISMOe alla PSICOANALISI.I suoi sostenitori tanti sonoGordonAllport. ABRAHAM MASLOW e CARL ROGERS. Psicologismo umano(fiL opiniclne secondo cui qualsiasi campodel sapere politico,storico, losofico. ecc.)si dovrebbe sullaPSICOLOGIA.o basare alternativarnente che qualsiasi umano si pur) domandarelativaall'essere ricondurre alla PSICOLOGIA. Psicologo chc operano nell'ambitodellaPSICOLOGIA clinico Professionisli CLINICA. in gencrepossiedono un titolo di specializzazione specifico. possono Anche gli PSICOANALISTIe altri tipi di PSICOTERAPEUTI psicologiclinici. Lavorano essere negli ospedali, nellecliniche,o privatamente. PsicometriaTeste r.nisure di tattoripsicologiciinclusii TEST Dl INTELLIGE N ZA . Psicomotorio dei processi mentalisul sistcma motorio. Si rif'erisce agli eft-etti Psicopatico Si vedaPERSONALITAANTISOCIALE. Psicopatologia Studiodei disturbipsichicie della loro origine. PsicosiDisturbopsicologico all'individuodi tanto graveda non pennettere vivereuna vita normalee quindi da richiedere in un'istituun trattamento zione.Non considerando i casiin cui il disturboha un'clrigine organica, la maggiorpartedegli psicologi sostiene che la psicosid una gravefbrrnadi NEVROSL Recentemente I'ipotesiche particolari fattori b stataavanzarta gli elernenti biochimicipossono essere distintividi almenoalcunefornre di psi cosi . PsicosomaticoRelativo a disturbi psichici in cui uno STRESS ernotivo detisiologici.L'asmae I'ulcerasonoquasicertalnente materminasintclrni lattie psicosomatiche. Alcuni sostengono, data la stretta relazionetra in un rnodopii MENTE e CORPO,chequalsia.si malattia b psicosomatica o meno marcato. psicologico PsicostoriaL'applicazione del modernopensiero allo studiodegli eventie dei personaggi storici.Questa disciplinanasce dal tentativo di porre in un quadropsicoanalitico particolari figure storiche, cacome nel so dellapsicobiografra Moldi Leonardo da Vinci tattada FREUD stesso.

Psicologia giuridica L'appricazione deilapsrcoLoGIA in ambitogiuridico, usualmente in relazione al comportarnento criminale. Psicologia industriare Brancadeila pSICoLoGIA che si occupader mondo del lavoro,in particorare delraserezione der personare, dertafbrmazione, dellasoddisfazione nerlavoro, de'ambiente,dere rerazioni unrane in ambiti lavorativie deil'ERGONOMIA.

PsicologiasociareBrancadeila pSICoLoGIA

che si interessa deila vita so_ ciale, del comportamento delle personeall,intemo di un gruppo,e del comportamento delle persone in situazioni sociali.

Psicologia sperimentare L'uso del metodo sperimentare per studiarei FEN O M E NTps ic ot og i c i . Psicologia topologica particolaretipo di TEoRIA DEI cAMpI, proposrada KURT LE*IN, che si focarizza sulle interazioni tra un individuoe il suo SPAZIO VITALE.

Psicologia umanistica corrente psicologica in cui vengono enf.atizzate re qualiti che differenziano gri esseriumanidagli animari,in moao partico-

140 te altrelineedi ricercapsicostorica sonostateportate avanti,incruse querle relarivea concertipsicorogici come la MENTE, l'insanith,r'rNCoN_ sCIo. relativealra sroriadeil'TNFANZIA,aila psrcol-oclA socrALE dei movimentidemografici. e ar tentativo di scoprirele causee gli effetti nel cambiarnento degriATTEGGIAMENTI ncr tempo. rrn campoletterario non si pud dimenticarc Iappricazione delrapsicostoria neil,affascinante tetralogiadella Fonth:irna di IsaacAsirnov.NdCl Psicoterapeuta chi praticaIa pSlcorERAptA. [Ner nosrropaesel,attivitd di psicoterapeuta pur)essere svortasoroda uno psic.rog. o craun medico che abbianoconscguito una specializzazione ufficialepost-rauream di arnrenoquattroanni in una deilediversefcrrnedi psrcorBRAprA. Ndcl PsicoterapiaUso deile tecniche psicologiche per il trattamento dei disturbi psichici.Le tre principarifbrme di psicoterapia (basare sui piD irnporranti orienrame'ti teorici) sono queila coMpoRTAMENTALE. uMANtSTICA e PSICoANAL'TICA. vi sono morre varianti a questi rre approcci. PulsioneTermine generale indicarteun fbrtedesiderio di un animaleo uolro, inclusiquei desideri a v.lte definiti istintivi.Si vedan. i terminiISTINTO e MOTIVAZIONE.

l 4l

dei TRMTI Dt PERSONALITA.Alla persodi ordinamento Q sort Tecnica proposte che deveordinare na vengono una granquantiti di afI'ermazioni grado sonoattribuibiin modo da rappresentare il in cui tali atterrnazioni li a se stessa o ad un'altrapersona. QI Si vedaQUOZIENTE INTELLETTIVO. pardi dati in quattro Quartili Sonoi tre valorichedividonounadistribuzione qualt ile. ti ugual i .La M EDI ANA d il secondo ricavatoda un TEST D'INTELI,IGENZA. Quozienteintellettivo Punteggio Il termine,introdotto da Sternnel l9l l, definisce un punteggio che eraoriginariarnente calcolatodividendoI'ETA MENTALE raggiuntanel test per I'eti cronologica il risultatoper 100 (Ql a rape quindi moltiplicando porto).[WECHSLER ha messo poi a punto un punteggio dcnominato QI deviazione, che risolve statisticamente alcuni problemi.quali la dintinui ipotizzata come zionedell'intelligenza dopounacertaetir.Uintelligenza nella popolazione, con ntedia una caratteristica distribuitanormalmente in s6;non di questo tipo non ha alcunsignificato 100.NdCl Un punteggio E nello stesso modo in cui un metromisural'altezza. misuraI'intelligenza che hannosvoltoquel particosolo una misuradi confrontotra le persone a 100. laretest,con una mediache vienepostaarbitrarianrente

143

r Simboloper il piir comuneCOEFFICIENTEDI CORRELAZIONE. statistico RaggruppamentoIl processo di cornbinazione dei punteggiin capercentili. i ranghi, ad esempio, tegorieo di pensieroche tenta di arrivare a delle Ragionamento deduttivo Processo parlendo generali. da un insiemedi assunzioni Si specitiche conclusione confionticon RAGIONAMENTO INDUTTM. di pensieroper il quale I'individuo tenta Ragionamento induttivo Processo di inferire regole generalida casi specifici. Si confronti con RAGIONAMENTO DEDUTTIVO. Rango Posizionedi un soggettoin una graduatclriu. Rapporto Kinsey Primo studio su larga scala del comportamentosessuale, condottonegli Stati Uniti durantegli anni quarantae cinquanta.Considerato ancorada molti un lavoro pionieristico illuminante a dispetto delle forti critiche nei confronti della metodologiaseguita. proposizionaliConcetto Rappresentazioni ampiamente usatonell'ambitodella Tali rappresentazioni sono statedetrnite"il linPSTCOLOGIA COGNTTIVA. guaggio e sonoin genere simboliIinguistici dellarnente" considerate astratti un codiceumanouniversale in cui i processi di linche insiemef,ormano guaggio avvengono a dispetto utilizz-ata. e di pensiero dellalinguanativa

t41 Rasoiodi occam Principio,suggerito dar fllosofo medioevale Guglielmodi occam, ritenutofondamentale nella spiegazione scientiflca e secondo il qualetra diverse spiegazioni possibilidi un datoFENOMENOdeveessere scelta quellapiir semplice. Il cANoNE DI LLoyD MORGAN derivadarlo stesso principio. RazionalizzareAffiontare una situazione solo in termini intellettivi ignorando o negando le EMoZIoNI irnplicate. In pSICoANALISI il terminevieneusatoper indicareun MECCANISMO DI DIFESA per proreggere l'ro cra sensazioni spiacevol i. Razionalizzazione usato in pSICOANALISI per descrivere un MECCANIsMo DI DIFESA per il quaresi arrivaad una giustificazione di un cornportamento che ha prodotto neilapersona sentimenti INCoscr di colpA. RazzaTermineantropologico utilizzatoper indicare un particolare gruppodi esseri umanicon una ascendenza genetica c0mune. ascendenza pona Questa ad avere caratteristiche fisichesimili, comeil coloredellapelle,la struttura f-acciale, e lc dimensioni del corpo.Non esisteuna razzache possa essere de_ finita pura; inf'atti,anchese raramente, qualsiasi caratteristica fisica pud essere()sservara in ogni rarzaumana. A vtlltevienesuggerito che un particolare sottogruppo di minoranzasia inf'erioreper intellettoal sottogruppo di maggioranza. All'inizio di questosecolotale minoranza era consiclerata quellacostituita degli Ebrei,mentrepitr recentemente quellacostituita da persone di pelle nera.A favoredi questaipotesinon vi d alcunaprova seria, mentreve ne sonotantecontrarie. Anche se accettassimo, per puro spiritodi discussione, I'esistenza di unarazzapurae che i rEST DI INTELLIGENZA misurino veramente I'intelligenza, questi testrimangono educativamente, culturalmente e socialmente prevenuti controle minoranze etniche. Razzismoistituzionalecomportamentorazzialeditipo pregiudizale. Non d ar tuatoin modo consapevole, ma d semplicemente Ia conseguenza dell'ade_ guamento alle NoRME e convenzioni di unasocietire cui istituzioni giuridiche, il governo,e il mondo degli affari attuanodiscriminazioninei confionti di particolarigruppi razziali. Realismosperimentaletermineusatoin psICoLoGIA soclALE per indicare il tentativodi catturaregli elementiessenziali di una situazione di vita realee tradurli in una forma studiabilesperimentalmente piuttostoche ten_ tare di ricostruireesattamente la situazione di vita. Si veda,ad esempio.il DILEMMA DEL PRIGIONIERO.

145 Reafizzazione,tendenza alla Termine utrlizzatoalcune volte dagli PSICOla MOTIVAZIONE di basedegli individui LOGI UMANISTI per indicare se stessi. Si vedaAUTOREALIZZAZIONF. e a sviluppare a sostenere Reazionedi attacco o fuga Termineusatoin zoologiaper indicarei possibimessiin essere di un animaleche possono nel repertorio li comportamenti atto nel casodi un'intrusionenel proprio territorio da partedi un estraneo. un individuo umanoquando nell'ambitodel comportamento E usato anche b utilizzato molto spesso di aggressione, si trovadi frontea una minaccia del semplicistica eccessivamente in unadescrizione in modo inappropriato di ogni comportamenche d di gran lunga pit complesso comportamento to anirnale Reazione di orientamento Termineusato in PSICOLOGIA FISIOLOGICA per descrivereil cambiamentodi posturadi un animale per fronteggiare nuovi stimoli nel suo ambiente. nervosasensibilead un particolaretipo di stimolo, si RecettoreTerminazione e nella pelle. pud trovarenegli organidi senso sia dalladudipende cui unarisposta Reciprocitirlndicail principiosecondo ratasia dalla intensitldello stimolo. Recupero spontaneo Termine usatonel CONDIZIONAMENTO per descrivere la riapparizionedi una RISPOSTA CONDIZIONATA precedentementeestinta,dopo un brevepausadi riposo. Recupero Termineusato per indicareil processodi richiamo delle traccemdi MEMORIA A LUNGO TERMINE. dal magazzino nesiche Registratore delle preferenze di Kuder Questionariocreatoper elicitare le professionale di un soggetto. areedi interesse i tempi dei differenti Registratore di interazioni Strumentoper determinare gruppo faccia a faccia. in un interazioni tipi di Nell'ambito della PSICOLOGIA DEL CONSUMAToRegola decisionale decidonodi comprarein RE il termineindica il modo in cui le persone base all'uso CONSCIO o INCONSCIO di regole empiriche,o EURISTICHE. Regole di esibizione A volte usato in SOCIOLOGIA in relazione ad un COMPORTAMENTO messo in atto per esprimere un sentimento non in questomodo sentimentiveri. realmenteprovatoe mascherare

t46 Regoledi McNaghten Procedura legaledella metddell'ottocento,ancoralargamente in uso,applicata per decidere se un imputatosia insanoe quindi non responsabile delle proprie azioni. eueste regole sostengono che una persona non d punibilenel casoin cui la suaragionesia cosi anormale da non capirela naturadella suaazioneo che questa sia sbagliata. RegressioneRitorno ad una precedentelbrnra di comportamento;in pSICOANALISI rappresenra un MECCANISMO Dl DIFESA per il qualeu_ na persona cercadi afliontarel'ANSIA e di evitare i conflitti INCOSCIritornando ad un precedente stadiodi sviluppo.in cui tali problernivenivano risolti tramitemezzipii infantili. Reificazione uoperazione di trattareun'i<Jea astrattacome se tbsse reale. e quindi fosse ctratterizzata da un'esistenza OGGETTIVA. Reintegrazione Principio,consideraro uno dei primi esempidi LEGGI DI ASSOCIAZIoNE. tramite cui possiamopERCEpIRE un'unitl anche quandosolo una partedi tale unitl viene presentata al soggetto. Relativismoculturale lporesisecondo cui i giudizi di <lifferenti stili di vitu o defrnizioni degli interessi (comela veritd,la bellezza, umani universali e la bonti) non possono essere dati in terrniniassoluti ma soloentroil contestodi una certaCULTURA. Relativiti linguisticaSi vedaDETERMINISMO LINGUISTICO. Relazionecurvilinea Relazionetra due variabili descrittagraficamentc clauna curvapiuttosto che da una retta.Relazione non lineare. (Fig. | 7)
Alto

t47 indica I'EMPATIA che lo PSICOTERelazioneIn ambito psicoterapeutico si uniscealla confidenza paziente. questo sentimento per il ha RAPEUTA pud essere La relazione e alla fiducia del pazientcin questasituazione. per il successo dellacura. essenziale cclnsiderata per descridagli economisti Ipotesipresain prestito Rendimenti decrescenti piil piccolo progressivamente sempre che diventa vere un migliorarnento nello studiodelsuccessivo. In PSICOLOCIAb usattt ad ogni incremento e dellaM EM O RI A per descr iveriecasiin cui dol ' A P P R E N D IME N TO un t t t isucccssivu cot llpor t a la pr ut ica po un l orte mi gl i ora r t t entiniziale o tttinore. glit-rramento sernpre nello di un ESPERIMENTOpiil volte esattamente Ripetizione Replicazione diversi);quee con soggetti se in un luogo diff'erente stesso modo (anche vengono anchese ritenuti di grandeirnportanza sto tipo di esperimenti Di fatto le rivistespecializin psicologia. condottisemprepiir raramente sonotuttefallitc. Si puit forsedidi replicazioni zatenella pubblicazione accadenlinon hannoun buttnritornodi carricra r-e che questiesperimenti ca per lo sperimentatore. respinto In PSICOANALISI indica sia il tentativodel rnateriale Resistenza allaCOSCIENZA sia la rinell'INCOSCIOdallaRIMOZIONE di tornare a lasciare che I'ANALISTA eluttanza dell'ANALIZZANDO, o paziente, del conflittoinconscio. splori areesommerse e reinternadel globo ocularefbrmatada cellulenervose Retina Superlicie prirra elabtlrazione dopo una le visive e riceve irlrlagini cettori.La retina le invia sotto tbrma di irnpulsi nervosi,tratnile il NERVO OTTICO. al CERVELLO. grandi gruppi relativamente Ricerca cross-settorialeStudio contemporaneo di persone. Si confionti con EFFETTO LONGITUDIdi ed eterogenei NALE ed EFFETTO DELLA COORTE. un gruppodi in modo da esaminare RicercalongitudinaleStudioorganizzato RICERCA confronti con Si soggetti pii volte nel corso del tempo. ed EFFETTOCOORTE CROSS-SETTORIALE
Basso L.;onoscenza Conoscenza Alto

Gradimento

Figura 17 - Relazione curvilinea. lllustrazione dell'ipotesi secondocui il gradimento per qualcosao qualcunopud non aumentaredirettamente (in modo lineare) all'aumentare del grado di conoscenza dellacosa o della persona,ma pud esseremolto alto subitodopo le prime impressioni, diminuirein corrispondeza di conoscenzelimitate e aumentarenuovamente piu approfondite. con conoscenze

umanoe il comportamento studioriguardante Ricerca sul campo Qualsiasi situazione sperimentale. una o da fuori laboratorio dal animalecompiuto di riconoscimento Riconoscimentodi configurazioni Denomina il processo da una seriedi stimoli; usatosia per le macchidi tbrme o configurazioni ne che per il CERVELLO.

rF

I , l8

149 Riflesso incondizionale Si vedaRISPOSTA INCONDIZIONALE. [VdC] versoil bassodelle dita del piede Riflessoplantare Si riferisceal ripiegarsi il RIsostituisce quandola piantadel piedeviene toccata;ntlrmaltnente di etir. FLESSODI BABINSKI a circadue anni un MECCANISMO DI RimozioneUsatoin PSICOANALISIper descrivere Puntocentrale nella teoriafreudiana. fbndamentale DIFESA consi<lerato scosentimenti dalla COSCIENZA b il cancellare di questomcccanismo dall'ES. Tali elementivengonorespintinelmodi e impulsi provenienti di m olt e NEVRO SI ' inclusa b all'or igine l ' IN C ON S CI O .La r epr essione la rimozioconsiderava FREUD I'AMNESIA. quellapii impressionante, rendend<l e la psicoanalisi, ne il prezzoda pagareper la civilizzazione, l'unico modo per alfrontareil problema.Si conI'inconsciomanifesto, all' INIBIZIONE. trappone Rinforzamento negativo. Nel paradigmadel CONDIZIONAMENTO OPEche producel'aldi una risposta RANTE, indicaI'aumentodi fiequenza di rinfbrzatocon funzione di uno stimolo o la soppressione lontanamento re negativo. IVdC] Rinforzamento positivo. Nel paradigmadel CONDIZIONAMENTO OPEla precheproduce di unarisposta di frequenza RANTE, indicaI'aurnento positivo.IVdC] sentazione di uno stimolocon funzionedi rinforzatore Rinforzatore negativo Nel paradigma del CONDIZIONAMENTO OPEproduce I'indebolimento RANTE, indicauno stimolola cui presentazione di una risposta. [VdC] Rinforzatore positivo Nel paradigma del CONDIZIONAMENTO OPEproduceil rafforzamenRANTE, indicauno stimolola cui presentazione to di una risposta. [VdC] che lo ha prodor Rinforzatore Uno stimolo che influenza il comportamento to o lo ha eliminato. Si veda anche RINFORZATORE POSITIVO e RINFORZATORE NEGATIVO. I VdC I Rinforzo Il terminein ltalianoviene usatocon significatidiversi:nel primo di uno stirnolocon funzionedi rinfbrI'azionesul comportamento inclica che quel comportamendi probabilitd nell'aumento si traduce zatore, che indicalo stimolo.Per evitare nel secondo successivamente, to si manif-esti

Riconoscimento di facce riguardai processi relativi al rnodo in cui vengono riconosciuti i volti umani.Importante campodi ricercanellacoGNIZIoNE e nella PERCEZIONE. RiconoscimentoIdentit'icare I'informazioneprecedentemente vista,lettao sentita e immagazzinara in MEMORIA. Si confronti con RIEVoGAZIONE. Ricordi recuperati Ricordi rimossinell'INCONSCIo o in ogni casodimenticati riportatialla CoSCIENZA tramireI'ipnosi o I'azionedi uno psicoterapeuta. Si trattaspesso di ricordi relativia fatti traumatici (ad esernpio abusiinf'antili) In questicasi I'estremaaccuratezzadel ricordonon irnplica automaticamente la veridiciti del ricordostesso. Riduzionedella pulsioneDiminuzione di unapulsione in un animaleo in un uomo,risultante in genere dal soddisfacimento cli specificibisogni. Riduzionismo II tentativo di spiegare i f'enomeni ad un dato livello in termini di fenomeniappartenenti ad un livello di analisipii basso. cid implica I'esistenza di un continuum tra le scienze che si estende dalla fisica.atrraversola chimica,la biologia,la fisiologiaecc. fino alle scienze socialie antropologiche. In PSICoLoGIA cid assume la fbrma cli spiegazioni che derivanodalle scienze tisiologichee neurofisiorogiche e possono essere per esempio, motivatedal desiderio di giustificare pii che di spiegare. la relazione sessuale pur)essere descritta come la "ripetutacollisionetra due corpi": cid non d sbagliato ma non spiega esaustivamente I'interesse che hannoIe persone per questofenomeno. oppure i fenomeni<Ji violenzadi gruppo(ad esempio hooligans) possono essere descritti ma non spiegati in basealla liberazione di neurotrasmettitori. IVdCl Rievocazione Ricordare,ed esserein grado di riprodurre infclrmazionidalla MEMORIA. Si confronricon RICONOSCIMENTO. Riflessodarwiniano Riflessodi prensione osservabire solo nei neonatio in anim alim olt o g i o v u n i . Riflessodi Moro Risposta di spavento di un neonato costituita da movirnenti di prensione delle bracciae dellegambe. Riflesso di prensione Rispostaautomaticadelle dita quandovengonostinrolati il palmo della manoo la piantadel piede. Riflesso di ricerca con il capo Rispostaautomaticadi un neonatoquando viene accarezzato sulle guance,consistente nella rotazione<Jella testa e nell'apertura della bocca.Fa partedei riflessialimentari.

r5 0 ambiguitd B pref'eribile usarenel primo casoil termineRINFORZAMENTO. nel secondo INFORZATORE.[VdC] Rinforzo intermittente Descrive Ia situazione in cui il rirrtbrzt'r vieneerogato in modo non continuativo. procedura tipo porta di ad un proQuesto cesso di condizionamento piir lungo ma ad un apprendinrento piD stabile. Rinforzo parziale Si ve-da INTERMITTENTE. Risposta condizionale Rispostache si presentasolo dopo un processodi CONDIZIONAMENTO. Si vedaanchePAVLOV. Rispostacutanea galvanica Duranleattivit) elnotivc p()ssono essere registratedelle risposte elettriche per tnezzodi elettrodiposti sulla pelle.La CORRELAZIONEtra l'attivitdentoriva e quellaelettrica costituisce la base per la MACCHINA DELLA VERITA, scbbene, come accade in turrele correlazioni, ci si chiedaancora che cosaveramente significhi. RispostaincondizionaleRiflessoINNATO o risposta non appresa in precedenza;viene definitain questonrodola risposta prodottada un certo stinrolo all'inizio della procedura di CONDIZIONAMENTO. Per esempio, la risposta incondizionale di salivazit'lne, data in risposta al cibo. pu<) essereusatain seguito per indurresalivazione in risposta ad un campanello. Risposta positiva incondizionata Nella TERAPIA CENTRATA SUL CLIENTE di CARL ROCERSindicaI'ATTEGGIAMENTO di totaleaccettazione che il terapeuta deveInostrare al CLIENTE per la riuscitadella terapia. Ritardo culturale L uso continuato di ntodi di fareobsoletianchedopo l'introduzione mezzipiir efficaciper arrivarea particolari obiettividi una 'Ji societi\. Versione sociale del concetto di DECENTRAMENTO. Ritardo mentale Un inadeguato o insuflcientesviluppodelle ahilit), in primo luogo cognitive, che caratterizzano la persona umana.Talecondizione,che pud essere dovutaa molteplicifattori(patologie biomediche da sole e in interazione con fattoripsicoeducativi) e pud averevari livelli di gravitir,rendediftlcile alla persona affiontare la vita di tutti igiorni. Necessidi ta specialiinterventi educativi. Ritmi circadiani Si rif'erisce a quei bioritmi che mostrano un ciclo di circa24 ore, tra cui il ciclo sonno-veglia. Ie variazioni della temperatura corporea ea n g u i g n a. e d e l l ap re s s i o n s

l1l

,rtlrrltr trt'1tlt tipo di ONDE CEREBRALI registrilto Ritmo Alfa Particolare ltt' lttt.t hlttltlo ondc rilassata. di veglia uno stato Queste quandosono in quenzamediadi l0 cicli al secondo.

' r r r llr "'t e I 'at t ivit i lllcllt r lltl) Rit m o Bet a O NDE CEREBRALI associat con t'tl,t tttt,t l'rcqttcttz;t maggiore da una che con il riposo.Sonocaratterizzate rispettoal RITMO ALFA. nrinorantpiez.za

rrrrl)tt'\ I'atttttettto per desCrivere utilizzata cognitiva Parafrasi RivolUzione '70, t eor icc r t lt lt lt t , t zt "t di r icer che, dall'iniziodegli anni viso.a par t ir e "t r \ r ) lr r , / r " CO G NI TI VA. PSI CO LO G I A Q t t c: l; r pr incipi ilella sui f ondat e stimolatodagli sriltrltPrtlt'll l\ del rnovimento, ne" fu parteintegrante TECNO LO G I A I ) I I I I 'I \ I 0 I { TELI - I G ENZA ARTI FI CI ALE C dCI I A MAZIONE. detle SCIENZECOGNITIVE. I 'Sl( '( ) l ( x r l \ dcllir esponent i Uno dei pr incipali Roger s,car l ( 1902- 1987) 'l dellaTERAPIA INCENTRAI^ St 'l ( | \ I I UMANISTICA, ideatore di TERAPI A N( ) N I ) ll( I I I l\ \ pio un im por r ant esem e checosr it uisce rrl" .rl al cotttPottrtrrr( Ruolo Usatoin PSICOLOGIA SOCIALE per rif'erirsi siluazit t ne' cer la in una ud unaper sona t esor elat ivo tl COMPORTAMENTOche una societisi illlctl(lctl't tttt ttt'r Ruolo sessuale r 'lt t 't t t r . t t t , r l' st lciit lc una dif f er enza schioo da una f em m ina.Essendo tlt'l \l \ llt b:tst' considerato menteimplica il PREGIUDIZIO,pud essere SISMO in una societi.

S
piace r e sessuale clall'inf liggerun e dolor clisitt ' | ( ( , n\ r ( l'' Sadism oPr ovilr e per ver sit lne I l pr t lviene dal M t t t t lt t r t 't lt \ , r , 1, r at o una sessuale. t er r nine per t ut t ala vit a. che lo pr at icd t, ver soil SADI SM O c conlcnll) ( ) r iur r ',run( Sado- m asochismLa o t endenza lt 't lt t t l', 't r , r cl. t c ver st lil M ASO CHI SM O .Di f it t t o FREUD sost eneva rnedaglia. sioni eranole due laccc di una stessa l{'r t t . r per il sesso osser vatnei a m aschi: L'l'ct lr r ir ;rrrl( Sat ir iasiO SSESSI O NE schile dellaNI NFO M ANI A.

lt 'l nlnt \ t ( r t , Scala Binet Seliedi pr oveideat e da BI NET, su conr lr issiot ttc pr est azionc per ver if icar e il di cognit ir : r lr l', r r r r l'r n livello dell'ist r uzione, r 'lr r 'nr r t \ t r . r \ . 1 a classi speciali cpr clli di diver sa et i in m cldo da indir izzar e l, '1t t , 't ( . ', r ) r , c nell'appr endit t t cnt o. indiet r onellosl'ilt lppo no di esser e lr , cr r dinat eper dif licolt ) e st andar dizzilepcr ct t l. Si \ t 't lr t , t t t r STANFO RD_BI NET. Wechslerper adult i t ino dci piu uslt i llSl l) l l\ Scala d'int elligenza \ , 'r t i hlr li\ r r r r or r Tt sLLI G ENZAper adult i.che valut asia pr est aziorvcr ' r ( 'll, t , )( . ) llr ( r ilacar nbiam ent o quozient e a r appor t ( ( bali. Rappr esent dal deviazione. cedente Ternran Merril. in cluoziente Wechslerper bam bini Vr r iant cdclla WAI S \ l) {, r lr , Scala d'int elligenza per gli adolescent ci bam binigr andi.M ent r elo STANI T( ) lil)lt lNl I , r l nel casodi ham binipiccoli. t estpit rut ilizzat o

l -54 Scala di distanzasocialeScaladi valutazione che tcntadi misurare il grado di intimiti sociale che una persona d disposta ad accettare in relazione ad a lt r i gr uppio ind i v i d u i . Scala F Questionario costruironell'arnbitodello studio sulla pERSONALITA AUTORITARIA per misurarela tendenza di un in<lividuo all'autoritarismo(F sta per f'ascismo). Sulla basedel lavoroclinico e di studi sociali i creatoridella scalaF credevano che un potenziale lascista avrebbe ottenuto punteggi elevati. mentrepersone mencl rigidamente conve nzionali, rnenoossessionate dal potere,o sottomesse all'autoritir, avrcbbeotterl ut opunt eggi ba s s i . Scala l,ikert Tecnica, sviluppata dal sociologo americanil Rensis[-ikcrt,per costruire rnisure di AT'IITUDINL II soggetto deveindicarcsu una scalaa tre o a cinquepunti il gradodi acc<trdo rispettoad una particolare al'fbrrnazione. Scala Merril-Palmer Test di capaciti verhalee ntrnipolativaper barnbini p ic c oli. ScalaWechsler-Bellevue Si vedaSCALA D'INTELLtGENZA WECHSLER PER ADLJLTI. Scaledi Bayley per lo sviluppo infantile Testarncricano per la valutitzione d ello s v iluppo dei n e o n a ti c 'd e i b a n rb i n i . Scatolanera Usakt nelle tcorizzazioni scientiliche per indicarequalcosl di cui nt:ln si conosce il l-unzi<tnantento. Vienespcss() utilizzatlt, ril'ersndosi al CE RV E L[ , O , i e rq u a l s i a s o in tc rrl i n i g e n e ra lp i ES P E R IME N TO psi col ogico in cui vienecontrollato lo stimolo(input),vieneosservata la rcazione (output), e vienefattaun'inf'erenza per spiegare i processi attivi tru i due cv ent i. Sce napr im ar ia I n P SIC OAN AL IS Ii n d i c al a p ri rn atracci a mnesi ca di ri ptr se s s uale. c he in. u e n c -re s i fi l rrra d o p o N ' c r v i s to(i n nrodoparzi al e, total e o lantastico) un gcnitoreduranteil rapprtrto sessuale. SchemaModello mcntaleo 'struttura' enlro la quale nuoveesperienze vengono assirnilate. Usatoper Ia prima volta da Bartlcttnel suo studiosulla rnernoria, d un concetto ccntrale nelledescrizioni di Piagetsul modo in cui i barnbinidannosens<l al nrondoin dillbrentistadidi sviluppo. schizofrenia E consiclerata la categoria di Pslcosl piir cornune. caratterizzatada una vastavalietadi sintclrni e di cornportarnenti. Il termincpr-ovic-

t 55 nellacule cid ha prodotto ne dal greco.rrllr:o(diviso ) e phreniu(mente), su questamalattia.Mcnte divisa (o idee sbagliate tura popolarecliverse com unedalo illlu PI : RSO NALI TA D OP P IA P E RSO NALI TA)c il nor r r e pcrsonalitiche si tra le diverse MULTIPLA. in cui avvicneuna clivisione la divisione persona. Tuttavianella schizofrenia in una stessa osservano persona, emotivadi una stessa e la st'era di pensiero tra i processi avviene ()ssL'rvx. sentilnentril si iltlrmaltnentL' che l'armonia, si inti'ange cosicchd ltl schizofienico Ad esenlpio, cli una persona. e conlportamenti ti, pensieri alcunaEMOZIONE, di frontcad un evento o non mostrare pub sorriclere. anchela dillrcoltirdi ctll'tlunicare poss()no cssere cornuni Sintorni rragico. con gl i atri . l e FI SSAZI O NIe le ALLUCI NAZI O NI . SchizoideRelativoa SCHIZOFRENIA. un uolno di medicina usatopcr tlescrivere SciamanoTermineantropologico si avvaledi lbrze soche tribu) una (in ad genere appaftenente stregone o i. prannatural il gruppodi di6ggi usaloper dentlt1rinare Scienzacognitivall tcnnineviencla PSI CO I - O gr uppo in t alc la M ENTE, includendo sci pl i ne chc sr udiano GIA C OC N II 'lVA e I 'I NTELLI G ENZA ARTI FI CI ALE. come esscle perstttle socialiTutti i carnpidi studiochc ctlnsidcrano Scienze far ricntrarein questaaccezitlne ri sociali: in nrisurcdiversesi pclssono polit iche'la PSI la st or ia.le scienze I 'econor nia, l ' A N TR OP Ot - O G I A, C OLOGIA . c la SO CI O LO G I A. che va ScoposopraordinatoIn PSICOLOGIASOCIALL,indicaun obiettivo la raggiunto. pcr esserc richiede. quindi gruppo e un 0ltre le capaciridi per pronluostrumento un di altri gruppi.Vienccclnsidcl'ato cooperazione vererclazionipositivetra i gruppi. lirnitataatl unapartcdel citlllpovisil'o.E una cccitl parziale. ScotomaInclica dalla rtltdetelnlinato di trtrdannoorganico(ad esempitl. la conscguetrz.a letina. ristretta della area un subito da sanguigni) vasi tura di Scrittura speculareScritturaal contrario,che risulta quindi leggibilesolcr in persgne si osse'rva A voltequestof'enomeno guarclandola rllo spccchio. problehanntl piir chc in barnbini rna conlunerllcnte SCHIZOFRENICHE, rni di lateraliti\. inglesi,lracui si riScuoladelle retazionioggettualiGrupptldi psicoanalisti che cnKlein c DonaldWinnicot t , M elat r ie RonaldFair bair n, conoscon()

l -5 6 f-atizzarono I'importanza delle relazionienrozionalifbrntatesidurantei primi due anni di vita. ln generale I'oggetto considerato put)essere la madre o meglioIa PERCEZIONEe le rappresentazioni internedi essa. Selezione naturale Teoriadell'EVOLUZIONE sviluppata da DARWIN. contemporaneamente all'australiano Wallace, secondo cui in ogni generazione i membridi una specie che presentano naturalmente'e casualrnente alcunecaratteristiche che li rendonomeglioadattiall'arnbiente in cui vivono. hannole rnaggiori probahiliti di sopravvivcnza e quindi la possibilitir di trasmettere alla progenie quellecaratteristiche adattative. In altreparole, la pressione arnbientale scleziona il possesso casuale di alcunecarattcristiche biologiche che rnigliorano I'adattarnento da partedi un organisrno, c nel lungoperiodoproduce I'evoluzione. Si contrappone alla teoriadi La( s i v edaL AN IAR C K ISMO).IV d C I r nar c k Self-servingbias Una fbrrna fondamcntale di erroredi attribuzione rivoltcr vcrsose stessi. Senescenza Termineusaro a volre in PSICOT,OGIA DELLO SVILUppO per porre I'attenzione sia sugli STRESS,sui conf-litti psichicidella vecchiaia i i i n v e c c h i a me n s e s ui pr oc es sd to i a s u g l ia s p e tti posi ti vied Lrni ci di qucstactl. Sensazione L'espericnza che seguela stimolazione di un organo di senso. corneI'occhioo I'orecchio, d un prerequisito necessaricl dellaPERCEZIONE. SerendipiaTermineche derivadal nonredell'isoladi Serendipe (l'odierna Ceylon) descrittanelle Millc e une nottc e nei Vin,g,gi tli Gulliver e indica la situazione in cui si scoprccasualmente qualcosa mentresc ne sta cerc andoun' alt r aC . l a s s i ce i s e mp d i i s e re n d i p is aonol a scoperta del l ' A rneri c a,quelladc llap e n i c i l l i n a . ri c erche e i n p s i c o l o g i aIe di F-reud c P avl ov. Servomeccanismo Sisterna che controllaun altro sistema. [,'infirrntazione di ritorno (il FEEDBACK) provenientc dal sistemacontrollatopermettcal servomeccanisrno di regolare la suaazionein mocloda avereun risultato costante. Esempi di SERVOMECCANISMO sono il rermosraro e I'OMEOSTASIcorporea. Sessualitiinfantile Il concetto che portirFREUD ad esserc escluso dall'istituzionemedicaviennese. Secondo tale concetto i barnbinipossono avere csperienze di tipo sessuale e la capacitidi provarepiaccredalla stimolazionedelleZONE EROGENEsin dalla nascira.

l -s7 Set di apprendimento In molti testi viene chiamatocon il termineinglese "apprendimento ad apprendere". Cooppurecon il ternrine Learning.s?1. generalizzato relativeal casoin stituisce un approccio alle problematiche in una nuovasituazione di apprendicui anirnalio persone trasf-eriscono precedenti. in situaz-ioni Il TRANSFER mentorisposte e stratcgic ilpprese di un setdi apprendimento. DEL TRAINING d il risultato lo statodi sfiducia Sfiduciadi baseUsatoda ERIK ERIKSON per descrivere la origine b la sofl'erenza datadall'eversonoi stessi e versoil mondo cui Il nel ditflcile ntondttestcrno. spulsione dal ventrematerno e dall'entrata un senso prinrocornpitonello sviluppod quindi quellodi acquisire nostrcl di FID U C IA DI BASE. (corneI'amitalsodio) chc provocasonnolenSiero della veriti Un narcotico za e ri duzionc dell'I NI BI ZI O NE( e dellaRI M O ZI O NE in casispecif ici) . se riveli intbrmazioni che non darcbbe ellbtti che fanno si che Ia persona lbssepienarnente COSCIENTE. Significativiti statisticaIndicala PROBABILITA che'i risultatidi uno studio sianostatidovuti al caso.La probabiliti piD alta,convenzionalmente dello 0.05.Si accettata oggi, d di -5casi su 100.o livello di significativit) IPOTESI NULLA. vedaanche e una vocadi tre lettere(due consonanti Sillabe senzasensoCornbinazioni (comeZEJ o TUZ), geper il soggetto le) che non hannoalcunsigniticato di neralmente usatenegli studisullaMEMORIA. In realtirla presunzionc si d rivelataspcrimentalmente errata.Si vcda STIMOnon signiticativitir LO FUNZIONALE c STIMOLO NOMINALE. e biologicoche si rif'erisce alla DIPENDENZA reciproca Simbiosi Ternrine per la sopravvivenz.a di entrarnbe. A volte pennanente di due organisrrti sornmariarnente una dagli psicologiper descrivere usatoimpropriamente relazionetra due personeche sembrafavorire le loro spccilicheNEV R OS I. un lallo. o pene,come ucosapossuruppresentare Simbolo fallico Qualsiasi o un serpente. ll terminefallo viena matita,un campanile, una sigaretta le rapprene usatoin ANTROPOLOGIA e nella nritologiaper descrivere l-'irnaschile di una generazione. sentazioni di fattouniversali dell'rlrgano per innellateoriapsicoanalitica dea del simbolofallico d stataintrodotta onir ici. tcrpreture a le uni clem cnt i

t-5ti Sinapsi Giunziclne flsicochimica tramitecui un impulso nervosopud essere trasmesso da un NEURONE ad un altro. Sindrome della falsa memoria Il ric<trdo di qualcosa chc non d accaduta. Si vedaRICORDI RECUPERATI. Sindrome di Down Un tipctdi ritardo lnenrale CONGENITO causato da un erroregenetico. E caratteriz.z,ato da spcciliche carattcristichc laccialiche richiarnano i lincarnenti asiatici, nrotivcl percui questa sindromc t stata dcfinita volgarmentc anche con il terntincMONGOLISMO. Non sonoancola chiari i ntittivi di quest'errorc cromosornico; a lungo si i pensalo a una correlazi<ltre con I'eti dclla rnadre. correlazione chc i dati odicrni n()l s()stengono piir in ntodochiartt. Sindrome di Korsakoff Disturbodella mcnroria causato principalrncntc dalI'alc olis nr o. Si n es t es ia A v er es en s a z i o n i u n a MOD AL IT A d i v crsu in da uuel l uchc e sti ' v ed e re ' n lolat a. ad c s . l a rn u s i c a a c o l o ri . Sistemadi credenzeUn insiente di credenzc che si sostengono a vicendaassu nt oda un indiv i d u o o d a u n g ru p p o . Sistemadi parentela Usatoin ANTROPOLOGIA per indicarela rctc di rclazionilunriliarie il comportamento associato ad esse. Sistemalimbico Insierne di strutture ccrcbralicoinvolte principalnrcnte nella regolaz-ionc delle EMOZIONI c delle MOTIVAZIONI. Sistemanervosoautonomo Partcdel sislcmanervosoche lcgola il lunzionarnento dcgli organin()ncontl'ollati in nrodovolontario. conreil cu()rc, l polmonie il sisterna digerente. Sistemanervosocentrale (sNC) Partedcl sisterna nervoso protetta claltessuto osseo.ovvero ii CERVELLO e il nridollo spinale.Rcgola tutro il conrportantento, il pcnsicro, e i processi corpoleiintcrni. Skinner, B. R (1904-1990) L'esponente piir noro del COMPORTAMtsNTISMO moderno. piii precisamente il firndarorc dell'ANALISI DEL COMPOR'IAMENTO, ha oper&tonon solo ncll'arnbi(odella PSICOLOGIA SPERIMENTALE,rnaanchein quellosociale. La suatecnica di ricerca originale,nota come CONDIZIONAMENTO OPERANTE si basasui lavori di 'l'hornclike. PAVLOV e WATSON e sulla teoriadell'h,VOLUZIO(5anni) Scu o l a lndividuo

l- 59 le implicazionisocialidella suaottica in una NE di Darwin. Egli espose tlue e tra cui sonoda ricordareWaltlen seriedi influentitesti clivulgativi, Al di h dellu libertir a dclla tlitlnitA. usatoda apparato Skinner, gabbia di La famosaSkinnerbox, il particolare SKINNER negli studi sul CONDIZIONAMENTO OPERANTE.La gabunaleva,che permetta ad esempio dotatadi un operondum, bia deveessere che in questo casola pressione, un comportamento, di operare all'animale la ficquenza produrrir RINFORZI sottofitrma di cibo che aumenteranno in cui si trclva. con cui operao rranipolaI'ambiente nel casoin cui emotivadeboleo assente Smorzamentodell'affetto Risposta firltc. piir appropriuta unu reaz.ione invecesarebbc sotramiteil qualeun individuodivieneun essere ll processo Socializzazione duratuttala vita ha delle fasi particolarmenciale.Anche se tale processo dai genitorie d rappresentata te crucialinell'INFANZIA quandola socictii dal restodel l alam iglia.( Fig. l8. t
Ad u l to

Effettodei genitori

(0 anni) Nascita

illustrata dal cono di Statt Figura 1B - Socralizzazione

t6t) SociobiologiaLo studiodelle possibilibasi biologichedel comportamento sociale negli uorninie negli animali. Sociocentrico Relativoall'opinioneche la propriasocieti sia superiore a tutper la correttez'zadi te le altree che sia il punto di rif'erimento tuttele cos e. E s im ile a l l ' ET N OC E N T R ISMO e i n genere i rnpl i ca anche EGOCENTRISMO. sociali in SociologiaLo studiodella societi in generale e delle organizzazioni particolare. SociometriaTecnicaideata dallo PSICHIATRAamericano J. L. Morenonel in un gruppo pensan() tentativo di misurare cid che le persone e sentono degliult r i c omp o n e n ti . SoggettivoIn genere d usatoirr relazione in noi e non pub esa cid che esiste sereesperito da altri. Si contrappone a OGGETTIVO. per indicareun soggetto Soggettonaive In PSICOLOCIA viene utilizzal<> che ignorale caratteristiche di un ESPERIMENTO; in PSICOLOGIASOingannato sul vero scopodell'esperimento. Per CIALE indicaun soggetto esempio,negli studi sul conformismose si spiegusse al soggetto che kr scclpo dell'esperimenkr e vederequantoegli si contbrrnial grLrppo si depercid gli vienc terminerebbe un completolallimentodell'esperinento. sulla reale raccontata una storiadi copertura rimandando la spiegazionc questo naturadell'esperimento quando d concluso. SogliaassolutaLivello di intensiti mininrodi uno stimoloafflnch6possa essererilevatodagli organidi senso. SogliadifferenzialeLa dil-ferenza minimache un individuopud percepire tra due s t ir noli. psicoanalitica Sogni,interpretazione dei Tecnica di basein cui l'ANALISTA sfiuttala LIBERA ASSOCIAZIONE ftrttadal pazicnte sugli elcmentidei plopri SOGNI pcr cercare di complenderne il significato recondito. tipo di imrnaginazione SognoParticolare crcataduranteil sonnoe caratterizda unacertacoerenza. poss()no zatain genere A volte,comLlnque, apparirc eler.nenti tlizzarri,inusualio di contusionc. perdcscrivere Somatizzare ternrine a volteusatoin PSICOTERAPIA la comparsa di sintornifisici risultantida STRESSpsichico, come nel casodelle MALATTIE PSICOSOMATICHE.

r 6l dei dati da un grandenumerodi persone SondaggioTecnicadi acquisizione e rletodi di campionameuto. famite I'uso di questiorrari da un'attiviti elettroenceSonno paradossaleStadiodel sonnocaratterizzato dei ntufalografica simile a quelladella veglia,da un fbrte rilassamento stadiosi il soggetto. Oltre a cio questo scolie dalladiificoltr\di risvegliare una grandequantiD in chi dormesi osservano distingue dagli altri perch6 alassociati essere di MOVIMENTI OCULARI RAPIDI che potrebbero 'rapid eye moI'attivitdonirica.TalestadiovieneanchedefinitoREM, da vements'. Sonno REM Si vedaSONNO PARADOSSALE. cui viene impeditodi in cui le persone Sonno, deprivazionedi Situazione comeALLUCINAZIONI e conlirsionegativi, eff'etti dormirepresentano Nell'ambito della RICERCA SUL ne sia mentalesia cornportamentale. aspetd il pin importante che sognare sostengono SONNO alcunistudiosi Di fhtto d difflcile individi deprivazione. to del sonnoe delle situazioni f-isioloo menodi attiviti onirica,altrediff'erenze duare,oltre la presenza giche tra il sonnoe il riposo. che i MOVIMENTI OCULASonno, ricerca sul Negli anni '50 fu scoperto 'rapid eye moventents', REMs) eranoasstlciati RI RAPIDI (dall'inglese: le sperimentalmente di studiare onirica.Cid forni la possibilit)r all'attivitir la sostenere ricerca setnbra dei SOCNI.Questotipo di funzionibiologiche del funzionanrento tesi fieudianache i sogni siano una parteessenziale duranteil sonnoREM e vengonosvegliate psichico.Quandole persone segnidi squilibrio tendono a mostrare quindideprivate dei loro sogni,esse principale che il sognoha come funziorte psichico. MentreFreudasseriva in lirrinaccettabili i clesideri quelladi permettere il sonnotraslirrmando il contrario' aff'ermano me meno scomodeper I'lo. alcuni sperimentatori I'attivitiroovveroche tra le funzionidel sonnovi d quelladi permettere nirica.Molta gentepud starebeneitnchedormendomolto poco. mu trltti bioaverela necessitir setnbrano gli esseriumani(e gli animalisuperiori) logicadi sognare. il COMI'ttr.nore, capace di alterare psicoattiveQualsitsisostttnza Sostanze cid poTecnicamente mentaliCOSCIEN'II. PORTAMENTOo i processi ma qllestotermined trebbeincludereancheuna semplicetazzadi cafl-d, e le socome gli allucinogeni principalmente rif'eritoa quelle sostanze porta risultati. drammatici u a il cui uso abuso stanz.e osichedeliche.

t62 Sotto-cultura [n generedenotauna cultura all'internodi un'altra.che pur le caratteristiche condividend<l di basecon la culturad'orisinc se ne diper alcunepeculiaritii. stacca Sovraccaricocognitivo Statoin cui un individuoricevepii infbrmazionidi quantene possa elaborare. qualcosa Sovradeterminato Usatoin PSICOANALISIper indicare che abbia piir cause:usatoin particolare riguardoall'originedi una NEVROSI o al significato di un SOGNO. Dato che la rraggior partedclle nevrosie dei sovradeterrninati il processo sognisembrano essere di analisiva in genere sempliceriguardoFEoltre una ricercasuperliciale di una spiegazione NO M E NI c o mp l c s s i . ricordadopo una singola Span di memoria Numerodi item che un soggetto presentazione del materiale. Si vedaDIGIT-SPANTEST. Spazio personaleUsatoin PSICOLOGIA SOCIALE per indicarel'ipotesi vengasentita come propria.L'arnpiezza che l'areaintornoad una persona variada persona a persona e da una CULTURA all'altra,codi quest'area invasione spaziod considelato un atto t'rstimunquesia qualsiasi di questo Da non confbndersi con TE,RRITORIALITA. le e minaccioso. la totalitl dei fntSpazio vitale Termineintrodotto da L.EWINper descrivere i e l l ' a mb i e n te t or i t ls ic ie p s i c h i cn d i u n i n di vi duo o di un gruppoi n un certo ntomento. postain una stanza d'osservazione. che da SpecchiounidirezionaleFinestra. un lat o s e m b ra u n o s p e c c h i od , a l l ' a l tro d trasparente. E uti l i zzato dal l ' ossul comportame nto umanoe animalee nelservatore in studisperimentali I'addestramento degli PSICOTERAPEUTI. Spostamentodel rischio Indica I'ipotesi.nell'ambitodella PSICOLOCIA sotto I' i nd c ci si onipi i ri schi ose S O CI A L E. c h e l e p e rs o n ep re n d o n o fluenzadel grupporispettoal casoin cui firssero da sole. l'INCONSCIO spoSpostamentoUsato in PSICOANALISI per descrivere stamento di sentimenti da un oggettorealeminaccioso ad un altro meno per I'lO. Per esempio quandouna perminaccioso si ha uno spostamento piuttosto sonaurla davantial televisore che discutere con il capo.Questa percui i simboli sonoimportanti nei sogni.Si vedaancheDEd la ragione S I DE RI OON IR IC Oe L AV OR OON IR ICO

l (rl

per facilitarel'apprcndirrrcrtlo tlr lr SQ3R Metododi studiornoltoaf'fernrato bri di testo. stadiodi svilttppopsiro Stadio anale Nella teoriadi FREUD d il secondo al piaccrclirlrrrto in cui il bambinob principalnrente interessato sc-ssuale, ptttt so gli dall'ano e dalle sue funzioni.L'ansiacausata dall'educaziotlc rl,r vrapporsial piaceredel barnbino. Come per tutti gli stadi clclincrrli piaceri puir tlclclrtrrrrrr I'eccessiva frustrazionc' o soddist'azione dei Freud. r . ut ciuir lt ( 'r ( ' cid pud pr odur r e nell'adult o re una f lssazione aquello st aciicl. precisione. e'urut'izr:r. da ostinazione, di tipo 'anale',caratterizzato degli otto stadidi svilupptlchc st sttsst' Stadio dell'autonomia Il secttndo guono nell'ar codella vit a ut nanapr opost i da ERI K ERI KSO N.( - ) uc\ l( l com par e al com pim ent o del pr im o annod'ct i c t lr r r r lr st adio all'incir ca I 'acr luisiziot t r 't lt 'll, r in cui avviene no all'et irdi t r e annicir ca.E il per iodo i duhhioe r li r t 't gr t p't t . r padr onanza dei o sent im ent di di see il super ar nent EPIGENESIe TEORIA DEGLI STAI)1. Si vedaanclre ) \ r (r ) cosi il t er zoSTADI O dcllo sl'ilr r pp( S tadiof allico FREUDdet t ot t r ina l) gli l di un banr bino e ot t o anni.t ; r nr r r t hrr r r r lr sessuale chc si ha t r a i set t e \('\ al piacere ricevutodai srroi()r'lriuu viduo d principalmente interessato t 't i llrl'r t 'r r t l. sualie dallelor o f unzioni. Conr eper t ut t i gli st adidescr it tr sl;r possono la persollr;11;111' fiustrazioni fissare cessive o soddisfacimenti ( potri essere trl)irl;l persona eccessivtrttcrllc dio. in eti adultaquesta l)te()( pr r ', ', pot enza, e dellaconquisla sessualc. dellapr est azione de'lla Q ucst ir e un CO M PLESSO DI EDI PO non r isollr '. cupazione d in r elazior rad
t

per indicare tli sr r psicoanalitico I'ultirnodeglistirrli StadiogenitaleTermine di at t t at 'c c t li r r r t 'r , ' in cui I 'individuo divienecapacc l uppopsicosessuale qucstostadiosi dclc tt'ttrrt,' Pcr raggiungcrc relazionisessuali cornplete. i adi.O RAt , l1.ANr \ 1. 1 f lssat iad un dei pr ecedentst .,' di non r ir naner e FALLICO. t lr r r r t er m ineil plint t l dcgli st r r t li S tadio or ale FREUD indicacon quest o E in. cnt r ut .sul t pir r t t 'r t 't l, r Iuppopsicosessuale dellavit a di un bam bino. Ct t m eper t ut t i gli st adir li lit t 't t t l. , ', to dallaboccac dallesuef unzioni. possono l'individuorrt;rrt'sto frustrazioni flssare cessive o soddisfacimenti tlir rrrrt, caratteri't.t.itlr.t stadio,che, nella vita adulta,sari probabilmente or alesoddislht t dal o nt lngialc.lr t 't t '.lr r cessivo bisogno di st im olazione nrareo parlare.

161 Stadio preoperatorioSecondo stadiodella teoriadello sviluppocognitivodi PIAGEI che va dai due ai sette stadioil pensiero anni di eti. In questo del bambino d intuitivopiuttosto che logico ed b caratterizzato da PENSIERO MAGICO. ANTROPOMORFISMOed EGOCENTRISMO. Stadio sensomotorio E il primo degli stadidi sviluppocognitivodescritti da PIAGET,va dalla nascita questo periodoil bama circadue anni.Durante bino vedese stesso come il centrodel mondo,pur iniziandogradualmente a differenziare se stesso dagli altri. Un'impoftante conquista di questo stadiod il raggiungimento della PERMANENZA DELL'OCGETTO. Stanford-Binet La revisioneamericana della SCALA BINET, operatanel l9l6 da Termanalla Stanfirrd University. Oggi d il pii usato TEST Dl INTELLIGENZA individuale in lingua inglese. Stati alterati di coscienza Stati psichici in cui la propria esperienza SOGGETTIVA d differente dalla normaleCOSCIENZA vigile. Queste alterazioni possono essere causate da DROGHE,stimolanti, da sconvolgimenti emotivi o da una combinazione di questifattori.L'estasireligiosa d un tipo comunedi statoalterato. ed d spesso acconrpagnata da visioni e da altre es per ienzm c is t ic h e . Statistica descrittiva Branca della STATISTICA che si interessadella descrizione sintetica di un insiemedi valori tramite,ad esempio, le MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Si confronticon la STATISTICAINFERENZIALE. StatisticainferenzialeBrancadella statistica interessata alla veriflcadelle ipotesie alla stimadei parametri di una popolazione. Trarnitela statistica possonoesserefatte GENERALIZZAZIONI di risultati otteinf-erenziale n uti s u c am pionir i- r p p rc s c n ta ti v i . StatisticaInsiemedi metodidi naturalogicae matetnatica atti a raccclgliere, elaboraree interpretare dati numerici allo scopo di descriverel'enomcni collettivi e fare inferenzecarallerizzate da implicazioni che vannooltre il campione studiato. Statisticanon parametrica Uinsiemedi metodistatistici da usarequandoi dati non si distribuiscono in accordoa una DISTRIBUZIONE NORMALE, come accadenella maggiorparte degli studi sul comportamento umano.

l6-5 che si applicaa una DIStatisticaparametrica Brancadella S1'ATISTICA STRIBUZIONE NORMALE. Nell'anrbito dei tedeI pii usatotermineBotderline. Stato limite Traduzione tra 70 e 80. n PSIindica un punteggio di QI compreso st di intelligenza persone i cui disturbi COLOGIA CLINICA d usatoa volte per descrivere tra la NEVROSI e la PSICOSI. collocarsi dell'affettivitisernbrano StatusacquisitoSi vedaSTATUSRAGGIUNTO. per descrivere una posizionenella sttStatus ascritto Terminesociologico (corneil per lattori ereditati dalla nascita autornaticamentc cietirconf'erita RAGfamiliarc). Contrapposto a STATUS coloredellapelle o I'ambiente GIUNTO. da per indicarela posizione raggiunta Status raggiunto Terminesociologico In opposisocietl tramitei propri sfilrz-i. un individuoin una detcrnrinata zionea STMUS $TRIBUITO. a, e dedi un individuoin una societhin relazione Status socialePosizione terminata da altre persone. di un aspettodel mondo sociale. Stereotipo PERCEZIONE semplicistica la basedel PREGIUDIZIO. costituisce Spesso Stimolazione cerebrale Stimolazioneelettricadi certe areedel CERVELLO per studi ur ne le I 'unzioni. solo dopo un di elicitareuna risposta Stimolo condizionaleStimolocapace le voci CONDIZIONAvedano anche processo Si di condizionamento. MENTO e PAVLOV. che alla suacomparsa Stimolo di rilascio ln ETOLOGIA indicauno stintolcl dell'organismo. Si veda un COMPORTAMENTO automatico determina MECCANISMO DI RILASCIO INNATO. quandoapplicato ad Stimolo efficaceUno stimoloche produceuna risposta una luce daPer esempio, accendere sensoriale appropriato. un recettore probabilrnente costituisce uno stimoloeffivanti all'occhicl di un soggetto probabilmentc no. Si vedaanche la lucedietrcl al soggetto cace,accendere S1'IMOLOFUNZIONALE percepito dall'organismo. Stimolo funzionaleCid che vieneell'ettivamente

r66 stimolo incondizionaleStimoloche, senza la necessitd cli ulterioricondizioni, prr>duce una RISPOSTA definitaINCONDIZIONALE. ciod automarr_ ca: pel esernpio, il contatto con il cibo che d capace di l'areernettere la risposta di salivazione. Stimolo nominale Lo stimolocosi come vienepredisposto dallo sperirnentatore,che non semprecoincidecon ciit che produceuna risposta da parte d el l ' or ganis m o. Stimolo ogni aspetto o variazione dell'arnbiente percepibile attraverso i sensi da un organismo. storia guida concettoproposto da ALFRED ADLER secondo cui le persone hannodei principi stabili tranritecui vengclno valutatele esperienze e i comportamenti. guida storie fbrmano la vita basedella Queste delle personee spesso inconsciamente influenzano gli elenrenti di basedel loro carattere. strabismo Dit'etto ocularedatodalla r.nancanza di coorclinazione dei muscoli degliocchi,che non permette agli occhidi mettere a fuoco lo stess.punto contemporaneamente. strategia minimax Nella TEoRIA DEI GIocHI questoterrnineindica la scelta di mininrizzartle perditepiuttosto che rnassinrizzare i guaciagni. stratificazionesocialeLa suddivisione di unasocietir in classisocialibendefinite. StressorCiascunl'attore capace di produrreuno statodi STRESS. Strutturalismo corrente psicologica. strettamente associata a wILHELM wuNDT, in cui vengt'rno enf'atizzati i contenutidella MENTE. studiata rnediante I'INTROSPEZIONEe vista come strutturache contienetali contenuti. Si contrappone al FUNZIONALISMO. Studio pilota ESPERIMENTOo studiosu piccolascalacreatoper vedere se siautile uno piir ampio;spesso usatoper valutare la metodologia proposta. Subconscio strutturapsichica costituita da tuttocid che non d coNSCIO ma che potrebbe lhcilrnente diventarlo. ll terrninc vieneusatospecialrriente in sensofisiologicoper denotare un'areaappartenente al continuumche va dalla CoSCIENZA vigile al sonnoprofcrndo. considerando ra teoriapsicoanalitica, pud essere considerato un concetto equivalente al pRECoNSCIO .r nanon all' I N C ON S C IO c o n c u i v i e n es p e s so confuso.

| (r7

il MECCANISMo SublimazioneUsato in PSICOANALISI per descrivere vengonorncanir DI DIFESA per il qualeimpulsi INCOSCI inaccettabili principrrquesto d il rnoclo lati in fbrme coscienti accettabili. Per FREUD le di una societir il nreccartidi affiontarelu RIMOZIONE,.E certartrcnte socialmente. srnodi difesapiir accettabile Subliminale Descriveuno stimolo al di sottodella SOGLIA della PERCEZIONE COSCIENTE. post-ipnoticaSuggestione indotta.risultante da uno statoiptttt' Suggestione e di cui s'ignora tico, che permane anchenel normalestatodi coscienza I' ori gi ne. alla liber-azione dalla RII\IOZIONE liudlta da Summerhill Scuoladedicata A . S . N E I LL. contiSuperapprendimento Apprendimentcl in cui la praticao la ripctizione padronanza dcl cornpito.ll nuanooltrc il puntoche permette un adeguata dannoscr, dalo chc d itnpossisuperapprendimcnto non vieneconsiderato bile apprendere troppobenequalcosa. IVdCl della PERSONALITA. Super-io SecondoFREUD b uno dei tre costituenti in cost it uiC trmel ' E S.con cui b cost unt cnr cnt econf lit lo. b I NCO SCI O . E ro dall'INTERIORIZZAZIONE delle limitazioninei confionri degli impulsi dell'Es, linritazioni che son<l in armoniacon i valori e i COMPORTAMENTI standard in generale e dei genitoriin particolare. della societir in un sist em a E l ' equi v alentdellu c eoscicnza ct ico. psicologicarnentct;ualcuno o qualSurrogato Relativoa cid che sostituisce puir divenireuna nradre surrogacosa.Per esernpio, una sorellamaggiore In PSICOANALISIil to, o uno PSICOTERAPEUTA un padresurrogato. in genereraptermined spessr> usatoper indicarequalcunoo qualcosa, presentato la funzionedi nasconINCOSCIAMENTE, nei SOGNI. avente dere la vera IDENTITA di una pehona tr ciil che e originedi tilrti sentilnenti. acSviluppo morale In PSICOLOGIADELLO SVILUPPOvid oggi grande che la capacitidi daredei giudizi moralisegue cordo sullaconsideraziclne una sequenzn stadiale comeavvieneper altri aspetti dcllo sviluppo. intuizione perdescrivere I'improvvisa di un SvoltaUsatoin PSICOTERAPIA paziente della sua RESIriguardoad un problemadopo il superamento STENZA ad alfrontarlo. Si vedaancheABREAZIONE.

Tabir Termineantropologico che indica il COMPORTAMENTOproibikrcla una CULTURA. In genere d associato ad elementimagici o religiosi,nra pii arnpioper indicarequalsiasi proibispesso viene usatoin un contesto zionesocialesignificativa. ln PSICOANALISIsi rif-erisce spesso alla RlMOZIONE di impulsi sessuali socialmente inaccettabili, come nel caso dell'INCESTO. Tabula rasa Metafora.risalente ad Aristotelee ripresada Locke, usataper inprovendicareche la MENTE alla nascita d vuotae tutti i suoi contenuti gono dall'esperienza. Si contrappone innatista alla concezione delleidee. Tanatologia Provieneda THANATOS, il terminefieudiano che denominagli istinti di morte; studiodel modo in cui le personeaffrontaronola morte. TAT Si vedaTEST DI APPERCEZIONE TEMATICA. Tecnica del doppio cieco Procedurasperimentale in cui n6 il soggetton6 lo sperimentatore sonoa conoscenza del momentoin cui viene introdotta la manipolazione sperimentale. Utilizzata in particolarmodo negli ESPERIMENTI con farmaci, in cui n6 il soggetton6 lo sperimentatore conoscono quale farmaco verrd somministrato, quandoe da chi. La tecnicacerca di superare i problemi prodotti dall'EFFETTO SPERIMENTATORE. Tecnica dello split-brain Tecnicachirurgicache, portandoalla disconnessione dei due emisfericerebrali, gravi attacchi allevia,ad esempio, epilettici.

t
t7 0 perdonola capaa quest'operazione Le personeche sono statesottoposte provenienti le sensazioni dalle due met) del corpo e di citir di integrare a lati diversi. Non vi d pii coordinarei movimenti degli arti appartenenti semtra le due parti del cervello.Di conseguenza alcunacomunicazione di cid le funzionidi tutto il cervello,il risultato bra che ogni methassuma e di una ed indipendenti, simultanea di due cervelliseparati d la presenza all'operazionedi MENTE doppia. Questi eff'etti sono dovuti interamente tra i due emisferie non hannonulla a che faresezione delle connessioni re con FENOMENI psicologici come le PERSONALITA DOPPIE, MULTIPLE. DIVISE o IA SCHIZOFRENIA. tecnicaper il campionamento Tecnicadi Gallup La prima e piii conosciuta pubblica;ideata sociale americano dallo studioso di massa della clpinione GeorgeGallup. in cui un soggettod obbliTecnica di scelta forzata Situazionesperimentale gli sembra gato a scegliere uno di una seriedi giudizi, anchese nessuno appropriato. Tecniche proiettive Procedurecreate per scoprire le MOTIVAZIONI INConsistono, comenel caCONSCIE,le ANSIE e i conflitti di unapersona. non strutturati so del RORSCHACH e del TAT. di stimoli relativamente accostruiti per facilitare la PROIEZIONE del materialeche non sarebbe alla COSCIENZA in modo diretto. cessibile Tecnofogia dell'informazione Termine utilizzato per indicare i mezzi (miconelaborazione e uso dell'infbrmazione croelettronici) di trasmissione, sistente di parole,immaginio numeri. TeleologiaNell'accezionePSICOLOGICA, indica lo studio dei FENOMENI psichici e delle loro finalitir, in base all'assuntoche tali fenomeni siano sempre finalizzali a qualcosa. di uno stimolo Tempo di reazione Tempo che intercorretra la presentazione e la ripostadi un soggetto. Tendenzacentrale Si vedaMISURE DI TENDENZA CENTRALE. Tendenza organizzatrice Termine a volte usato nello studio della PERCEZIONE per descrivere il modo in cui i processipsichici INNATI si comper strutturare il mondo percettivo. binano con I'esperienza William Jamesusatoper Tender-minded Terminedello psicologoamericano descrivere un lato della PERSONALITA (opposto a quello definito t 7l da un'otticaidealistiTHOUGH-MINDED) in cui tutto vieneconsiderato ca. olt im ist ica e r eligit r sa. allo studiodel conflittoe della asTeoria dei giochi Approcciomatematico le situazioni di contlittocomedei giochi, sunzione di decisioni. Considera Alcurazionali. e strategie di gruppocon giocatoritotalmente con tattiche piir PRIsemplici studiate, come il DILEMMA DEL ne delle situazioni GIONIERO,sonostate oggcttodi studiodegliPSICOLOGISOCIALI che sociale. del comportamento cercavano MODELLI utili alla comprensione Teoria dei guadagni e delle perdite nell'attrazione interpersonale Tentatinei legarni tra vo di formulareunateoriache rendacontodei cambiamenti gli le persone. Suggerisce che aumentio diminuzionidi cttmportarttcnti hannopii effettodi un lirinforzantiche riceviamoda un'altra persona vello costante di legame.Cosi le personeche ci piaccionodi piir sono per giuquel le e st im at e negat ivam ent e poi csser e che inizialm entvcngono piir positivo,mentrequelleche ci piacciono meno dicatein modo sempre in seguito negativalutate beneinizialmente sonole persone che vengono vamente. Teoria del campo Questateoria si basasul principio dclla PSICOLOGIA di pii della somma DELLA GESTALT secondo cui I'intero b qualcosa del CERVELLO sia sia nel funzionamento delle sueparti; cid avverrebbe Di consenel COMPORTAMENTOdell'uomo e degli animali superiori. guenzail CERVELLO potrebbeessere meglio se considerato compreso Mentre come un CAMPO globale,e non un insiemedi cellule nervose. si ritroverebbenella totaliD di I'origine di un particolarecomportamento piuttosto Nelche nel pit banale stimolo. un campodi elementi interagenti alassociata le sueimplicazionisocialila teoriadel campod strettamente di camposi ritrovaanchenell'apI'operadi KURT LEWIN. I concetto procciodi J.R. Kantor,noto come Intercomportamentismo. NdC] Teoria del contagio delle folle Teoria sociologicaderivantedalla vecchiaiquestaversionedella teoria una dea di MENTE DI GRUPPO.Secondo individuial suo interno,producendo delfolla ha la capacitir di assimilare psichiche le risposte tipichedi le unitl psichiche sottomesse e cambiando un individuo.Si confionticon il termincMENTE COLLETTIVA. Teoria del doppio legame Teoria secondocui messaggicontraddittorio riindurreuno statodi STRESSacutoo addiritconflittualipossono chieste modo per spiegare una tura casi di SCHIZOFRENIA.Usatain particolar

172 relazione di DIPENDENZA come quellatra barnbino e genitoriin cui il bambinonon pud n6 risolvcre n6 scappare dai problemipsichrci di una situazione. Si vedaancheNEVROSI SPERIMENTALE. Teoria dell'apprendimentosocialeAssocia(a principal menteallo psicoklgo americano Albert Bandura. al suo concetto di MODELLAMENTO e basatasulla ricercasperimentale sull'apprendimento. Questateoria rifiuta comc unici, o principali.elementiche deterrninano la PERSONALITA e il comportamento socialesia le pulsioni inconsce della PSICOANALISI sia il sistema di rinforzi del COMPORTAMENTISMO.Bandurae i suoi colleghicredono che I'apprendimcnto per I<l osscrvativo sia tirndarnentale svi l u ppo dc l bam bin o . Teoria dell'etichettamentoQuesta teoria,sviluppata nell'ambitodella PSICOLOGIA SOCIALE per spiegare il comportamento deviante,si basa sulla considerazione delle reazionidelle altre personeverso I'individuo definitodeviante. Conrbinata con l'iporesirelativaalla PROFEZIA CHE SI AUTO-AVVERA puit csscrcutilc pcr spiegarc il comportamento psicotico.Quindi se una persona viene considerata PARANOIDE qualsiasi cosaf'accia d interpretata dagli altri sotto la luce della sua paranoia ed d consideratainvariabilmenteprova della correttezzadella diagnosi original e . Teoria dell'informazioneStudioriguardante la naturadell'inforrriazione e il modo in cui questaviene trasrnessa. E statapensata e sviluppata inizialmenteda ingegneri e da matematici, ma con i progressi della conoscenza sul CERVELLO d statautllizzataancheda psicologi e linguisti. Teoria della detezione del segnale Si contrappone al concetto di SOGLIA ASSOLUTA della sensazione suggerendo che la PERCEZIONE(la detezione)di uno stimolo (il segnale) e in relazione alla sensibilit)dei recettori di senso e alla MOTIVAZIONE dell'individuoa rispondere. Teoria della personaliti implicita In generale, questateoria afl-erma che vi sono degli assuntia priori usati dagli individui nel dare opinioni sulla PERSONALITA di un'altrapersona; specificatamente si rif-erisce alle caratteristiche che tendonoad associarsi insiemenei giudizi della persona'caldo'd in genere litd di qualcuno. Per esempio, associato a 'socievole', 'simpatico'; 'estroverso'. mentre 'freddo' viene associato a 'introverso', 'riservato'e'senzaumorismo'.Questateoriad statasviluppata dallo PSICOLOGO SOCIALE americanoFritz Heider.

173 contro i tentatividi Teoria della reazione lpotizzache le personereagiscono in le loro decisioniriconsiderando limitare le loro sceltcc di influenzare limitazionie adottando un atmodo ancorpir) positivol'oggettodi queste Si vedaper esemper resistere alle pressioni. teggiamento di opposiz-ione pio. I'EFFETTO ROMEO E GIULIETTA. gli altri in cui classifichiamo l'eoria dell'identitb sociale Modello secondo 'appartenenti al gruppo'e siamo portatia al gruppo'e 'non appartenenti perch6 I'autostima. Si stare cid aumenta considerare i primi positivarnente vedaancheCONFRONTOSOCIALE. tra due persone .spicgazione della relazione Teoria dello scambio Particolare e dei principalrnente I'analisidei c<lsti che tbrmanouna DIADE. Riguarda per ogni individuo.Questa teoriab stataintrodotbenetlcidella relazione da JohnThibaute Harold Kelley,c in SOta in PSICOLOGIASOCIALE, CIOLOGIA da GeorgeHt>tnans. chc si sociologico dcll'anricizia Teoria dello scambionell'amiciziaConcetto questa tetlrialc Secondo economica del rlercat<t. servedellaterminologia di valoreuguaaltrepersone persone stimanoil proprio'valore'e cercano amicizie.Si vedaTEORIA DELLO SCAMle o maggioreper stringere B IO. Teoria dello scambio socialeSi veda TEORIA DELLO SCAMBIO NELL' A MIC IZI A. sociologica di cid che gli psiInterpretazione Teoria dell<l stress.ambientale NEVROSI.Questodisturbovieneattribuitoall'eff'etto cologi definiscono comusulletendenze compofiamentali di distorsione di un certoambiente ni a tutti . della visionedei coloTeoria di Young-HelmholtzLa teoriapiir conosciuta per i colori. per il ri, suggerisce che la letinacontienetre tipi cli recettori d riconducibile rosso.Il verdee il blu, e che ogni altro colorepercepibile questi di tre. ad una combinazione che formano un unitd Teoria sistemicaUn insientedi elementiinteragenti, conreil SIpud essere considerilto un sistema, organicaed organizz.ata, STEMA NERVOSOCENTRALE O iI SISTEMA DI PARENTELA. LA sottostanti a quali principigenerali teoriadei sistemicercadi individuare e delle f unzitldelle strutture siasisistema tramiteun analisicomparativa ni dei sistemi.

1 74 Teoria stadialeTipo di teoria,comequelladi PIAGET,che considera il processo di sviluppocome composto da una seriedi stadiprogressivi e non arbitrari, ognunodei quali comprende i precedenti. Teorie dell'apprendirnentoIl tentativo, risalente agli anni 40 e 50, di spiegareil comportamento dcgli esseri viventi in baseai processi d'apprendimento.Il tentativo di costruzione di una grandeteoriaomnicomprensiva, che si rif-aceva nellastruttura e nel linguaggio a quelledellaflsica,fu portatoavantida Hull e Spence senza grandirisultatipratici.IVdCl Terapia ambientaleTipo di PSICOTERAPIAche si focarizza suil'aiurobasato sul cambiamento dell'ambiente piuttostoche delle ATTITUDINI o del COMPORTAMENTOdel pazienre. Terapiacentratasul clienteTipo di PSICOTERApIAsviluppata da Carl Rogers.basata su un'accettazione incondizionale e sul rispettoper il cliente. Il cliente(contrapposto in questo casoal paziente) non vienediagnosticato al llne di un trattamento prestabilito bensivieneincoraggiato ad utilizzarele proprieenergie psichiche per risolvere i problemicome egli li ve_ de. Si vedaancheTERAPIA NON DIRETTIVA. Terapia cognitivaQualsiasi tipo di PSICoTERAPIA basara sui principi della PSICoLoGIA coGNITIVA. Puntocrucialedel trattamento d l'analisi del modo in cui le persone dannosensoalle loro esperienze. euesto approccioaiuta il paziente aclindividuare le convinzioni e le ideeche sono causa dei propri problemied inoltretentadi sostituire schemidi pensiero negati vi c on s c hc m ipos i ti v i . Terapia comportamentaleTipo di PSlcorERAplA basata sull'applicazione dei principi dell'apprendimento, sviluppatasi primi nei anni '60 contemporaneamente in Inghilterra e negli Stati Uniti (si vedanoancheEy_ SENCK e SKINNER). Partendo dalle prime ricerchepionieristiche di Pavlove watson,il sudafiicano wolpe nrisea punto una tecnicanotacome DESENSIBILIZZAZIONE SISTEMATICA, che consisrenella presentazione graduale degli stirnoliansiogeni, che caratterizzano una particolarefbbia, in una condizione (generalmente antagonista dell'ansia il rilassamento muscolare profbndo.Dalle prime pionieristiche tasi deila frne degli anni '60 la terapia del comportamento si d progressivamente sviluppatae arricchita di nuovetecniche d'intervento, anchedi tipo cognitivo: inoculorir.rrr, tecniched'immaginazionee di flooding, rcle plaving, stress arresto del pensiero, analisidelle idee irrazionali, modellamento. Attual-

t'75 che ricognitivo-comportamentale di intervento mentesi parladi tecniche geneorientamento pii che ad una vera e propria scuola,ad un mandano, spcrifra psicologia dall'integrazione rale versoil lavoroclinictl derivato mentale e metodoclinico. IVdCl rivolta ai hampsicoterapeutica, Terapia di gioco Si ril'eriscea una procedura trattanlento. e al alla diagnosi gioco supporto il come [Obini, che utilizza la terapiadi gioco b psicoanalitica, a tbrtc connotazitlne riginariamente che si rivolgono:'ti di tutte le psicoterapie oggi una valida cornpttnente bambini.NdCl sel-erapia di gruppo Tipo di PSICOTERAPIAche coinvolgenella stessa possano benefipersone le che sull'assunzione Si basa duta pii persone. degli altri. e dellaconrpagnia ciaredelle esperienze Terapia elettro-convulsiva Usata principalmenteper il trattamentodi fbrti del come obiettivoil cantbiamento d una tecnicaavente DEPRESSIONI, il CERdi correnteelettricaattraverso tramite il passaggitl comportamento e rendeil I.uusctllari provocaconvulsioni La tecnica VELLO del paziente. in questo del paziente che la depressione paziente incosciente. Si sostiene n6 le causen6 ma non si conoscono alleviata, essere modo possaspesso vengono som m inist r ut i O ggi. pr im adellat er apia. el fettia Iung ot er m ine. al pazienti sedativio droghe rilassantiper ridurre il pericolo di danni fisicome elettro-shock. conosciuta ci. E comunemente Terapia familiare Tipo di PSICOTERAPIA in cui d coinvolta tutta la famiche le NEVROSI sia il prodottodi relazioni glia, si basasull'assunzione disturbatetra i membri della famiglia. dei I'espressione Terapia non direttiva Tipo di terapiain cui viene accettata vi quindi che sia senza del paziente, bisognie dei conflitti nellemodalitir per guidare la personain una un sistemaprecostituitodi interpretazione particolaredirezione.L eserhpiopii degno di nota d la TERAPIA CENTRATA SUL CLIENTE di CARL ROGERS. Terapia occupazionaleTrattamentoassociatoalla PSICOTERAPIA per pacompiti utili a miglioraConsistenel far eseguire zienti istituzionalizzati. re l'AUTOSTIMA e i sentimentidi valore. connessa Terapia razionale emotiva Tipo di PSICOTERAPIA strettamente alla TERAPIA COMPORTAMENTALE e sviluppatadallo psicologo americanoAlbert Ellis. La terapiacercadi individuarele idee irrazionalial-

1 76 I'originedei disturbidell'af}'ettiviti e del comportamento del paziente e di quest'ultimo spingere a sostituire tali ideecon altrepii razionali. Terapia Si vedaPSICOTERAPIA. Territorialith lndica il concetto,sviluppato in particolar modo in ETOLOGIA, secondo cui certi animali definisconoun lorclterritorio.che dif'enderannoper il proprio uso o quello del gruppo.Questatendenza in tali animali d probabilmente INNATA. COMPORTAMENTI simili negli uomini dovrebbero essere deflniti in questontodo con grandecautela, dato che non vi d alcunaprovache tali comportamenti sianoinnati negli esseriumani. Terza forza Termineusatoper queglipsicologiche non si rifanno n6 ad alla visione PSICOANALITICA n6 a quella COMPORTAMENTISTAdella condizione umana,ma piuttosto ad una visioneUMANISTICA. Test Misurazioneobiettivae standardizzata di un campionerappresentativo di comportamenti. IVdC] Test (o questionario) per gli interessi lavorativi di Strong Questionario sugli interessi Le risposte dellapersona. vengono datedal soggetto confiontatecon gli interessi di persone che hannodiverse inclinazioni. Test a scelta multipla Questionarioo test compostoda item che richiedono la scelta di una risposta tra una seriedi alternutive. Test Army Alfa ll primo TEST DI INTELLIGENZA somministratoin modo massivo. Sviluppato da Termansemplificando la SCALA BINEI fu impiegatodall'esercito degli Stati Uniti al Inomentodi costituireil contingenteche dovevavenire a combatterein Europanella prima guera mondiale. Fu progettatoper personeche sapessero leggeree scriverein inglese,ma vi era ancheun versione, I'Army Beta,per analfabeti. Test carta e matita Qualsiasitipo di test o TECNICA PROIETTIVA che richiederisposte scritte. Test d'associazioneSi vedaTEST DI ASSOCIAZIONE DI PAROLE. Test della persona TECNICA PROIETTIVA in cui un bambino deve disegnareuna persona al fine di valutarne, in termini generali, I'abiliti intellettivao il ritardomentale. Test delle analogie di Miller Testcostruitoper predirele prestazioniaccademichefuturedi studentilicealiutilizzando difficili problemidi analogia.

t 11 usatoin cui i soggetTest delle analogie Un tipo di test mentaleampiamente ti devonocompletareil quartotermine di una seriedi frasi, ad esempio'la come il cavialesta a ...'. Franciasta allo champagne Test di appercezioneper bambini Versionedel TEST DI APPERCEZIONE TEMATICA adattato Per i hambini. Test di appercezione tematica TECNICA PROIETTIVA, sviluppatadallo da una seriedi disegniarnHenryMurray.costituita psicolog<t americano riguardoai quali rallguranti una o due persone) bigui o vaghi (in genere da questestorie che emergono I temi una storia. inventare deve il soggetto emotivo conflitto nel soggetto areedi sonoquindi usatiper diagnosticare o ansie. di parole Tecnicausata per esplorarearee di conflitto Test di associazione vienechiesttr pud aver RIMOSSO.Al soggetto psichicoche una persona o meglio fare delleASSOCIAZIONI LIBERE' nel piir bredi rispondere, ad una listadi parole,nlentreil valutatorc in relazione ve tempopossibile registrai tempi di reazionee le rispostedate. Test di completamento di forme Test compostoda figure incornpleteche solo se il soggettopercepisce correltamente completate possonoessere e l'interezzadella figura. I'unitlr sottttstante Test di intelligenza Un test che si supponemisuri I'INTELLIGENZA, quatra persolunquecosaessasia. Lo scopodel testE quellodi discriminare (cio6 in e bassi), alti punteggi bassi con alti e persone ne con punteggi QI a categorieeducative,occupazionalie sociali modo ciapoterle assegnare un intelletto elevato e viceversa, punteggi denoterebbero Alti differenti. la DEFINIZIOdi intelligenza concorde di una definizione ma in assenza hannopunteggialti ai NE OPERAIIVA diviene circolare,ossiale persone e cid avvieneperch6le perch6sonomolto intelligenti testdi intelligenza Oltre alti ai testdi intelligenza. persone molto intelligentihannopunteggi come i test di ina questadifficold, ci sono molte prove che sostengono caratteriztelligenza,per la selezionefatta delle prove, tendonoad essere in cittd e di abitanti zati da un BIAS in favore di personedi razzabianca, ceto medio.Si vedanoancheSCALA BINET e QL la TECNICA PROIETTIVA pii conosciuta. Test di Rorschach Sicuramente Il materialedel test b compostoda dieci macchiedi inchiostro sviluppate viene chieAl soggetto PSICHIATRA svizzero. da HermannRorschach,

t78 stodi faredellelibereassociazioni riguardo le macchie, in seguito tali giudizi vengonovalutati alla luce di certe categoriedi rispostastandardizzate. Anchese utilizzato isolatamente il testnon permette una diagnosi su eventualidisturbipsichicidella persona, i risultatia cui conducevengono considerati da molti PSICOLOGICLINICI un primo urilepasso in taledirezione. Test di SeashoreBatteriadi test sonori per la valutazionedelle capacitirmusicaliprevalentemente usatinei paesianglosassoni. Test di Vigotsky Test per la capacitddi formareconcetti,il soggettodeveordinare una serie di blocchettisecondoil colore, la forma e la grandezza. Prende il nomedallo psicologo russo, che fu pionierenello studiodellerelazioni tra pensiero e linguaggioparlatoche intervengono nello sviluppo intellettivo. Test diagnostico Strumentousatodagli psicologi per sondarela naturadi un disturbodell'affettivith o mentale. Si vedaTECNICHE PROIETTIVE. Test indipendenti dalla cultura Test psicologici i cui puntegginon sono influenzati da fattori culturali. Tali test potrebberoquindi esseresomministratia qualsiasi persona con la stessa VALIDITA a dispetto della cultura di appartenenza dei soggetti. Test T Il piD noto d il T di Student,B un test statisticoper deciderese le MEDIE di due gruppi di punteggi sono significativamente difTerenti. Si veda SIGNIFICATIVITA STATISTICA. Testosterone Ormone sessuale maschilesecretodai testicoli. Thanatos FREUD adottdquestaparolagreca,che denominala morte,per descrivereil suo concettodi ISTINTO di morte; una tendenzaverso I'autodistruzione. Si contrappone all'EROS. Tipo di richiesta ln PSICOLOGIA SPERIMENTALE indica i suggerimenri CONSCI e INCONSCI che rivelano Ie aspettative dello sperimentatore riguardoal comportamento del soggetto. I soggettitendonoa comportarsiin modo da far avverare,contrastare o favorire tali aspettative. Si veda EFFETTI DELLO SPERIMENTATORE. Token-economyProcedura di ANALISI e MODIFICAZIONE COMPORTAMENTALE e impiegatainizialmente nelle istituzioni psichiatriche. Vengono usati dei gettoni come rinforzi simbolici per i comportamentidesi-

119 possono scambiati dai pazientiper ottederati.I gettoniin seguito essere nerecoseo attivitirdesiderate. non ben deliTolleranzaverso I'ambiguitir La capaciti di viveresituazioni datedifferentiinterpretazioni di ciit che accaneate, in cui possono csscrc di accettarc de ed in cui gli esiti non sonochiari;indicaquindi la capacith la complessitinelle vicendcunlanesenzacercaresoluzionisemplicistiun segnodi salute versoI'ambiguiti i considerata che. Un'alta tolleranza nrentale e di nraturiti. si veda DIPENDENZA PATOLOGICA Tossicodipendenza () una suaraplbtem Termineantropologico che denomina unacosavivente, presentazionc come spirito sirnbolica venerata da un gruppo di persone protettore. William Jamcsper americano Tough-mindedTerrnine usatodallo psicologo (opposto a quello dellnito TENindicareun lato della PERSONALITA DER-MINDED) in cui tutto vieneconsiderato da un'otticantatcrialisticu. pessi mi st ica c non r eligiosu. 'Iraccia mnesicaSi vedaENGRAMMA. per seguire un ogTracking Il termineindicala procedura di aggiustamento i movirnenti oculari gettoin movimento; vienespesso usatoper descrivere DANNO CEREBRALE. di un bambino o di un paziente con un probabile per aiutarele persoTraining assertivoTecnicadi terapiacomportamentale ultisul principioche queste ne a superare ansiee fobie sociali.E basuta sociale e possono essere sume sianodovutea un apprendimento carente perate irnparandomodalitd di interazionesociale piii etTicaciche vanno dei proprisentimenti alla capacitidi "dire di no", al frondall'espressione teggiareI'ansia in situazionisociali.La tecnicasi servedel GIOCO DI RUOLT.[VdCl interdella comunicazione Training emotivo Tecnicaper il miglioramento personale e della qualit) delle relazioniin piccoli gruppi. Il suo orientamentod quellodellaPSICOLOGIAUMANISTICA e si basasui metodie sulleespcrienze dellaTERAPIA DI GRUPPO.I lcaderdel gruppocercasui sentimenti entroil grupno di favorire una discussione aperta e sincera po. Si suppone di uche ogni nuovaemotiviti nei confiontidellerelazioni ad altreareedella vita. IVdCl na persona con gli altri si estenderd

1 80 Training Termineanglosassone, ormai entrato nel linguaggio psicologico internazionale, con cui si defrnisce una ntodalitddi apprendimento basata sull'esercizic'r sistematico e prolungato. ll risultato del trainingd uno stato di miglioramento o mantenimento a livello flsico e psicofisico, manuale, psicologico. IVdC] TransessualitiIl sentirsi membrodel sesso oppostoa quellodel propriocorpo. I transessuali sono personeche in generecercanodi cambiaresessc'r chirurgicamente. Da non confondersi con TRAVESTITISMO. Transfer bilaterale Trasf-erimento di una capacitdappresada una parte del corpo su un'altra parte.Per esempio, si rif'erisce a persone che calciuno con il piededestroe che imparancl a calciare con il sinistro.Si vedaLATERALITA. Transfer del training Prclcesso per cui I'apprendimento raggiuntoin una situazioneviene trasferito ad un'altra situazione. Cid pud essere in alcuni casipositivo(ad esempio, per un inglese conoscere lo spagnolo lo aiutaad imparare I'italiano)ed in altri negativo (ad esempio, saperguidareun'auto rendepii difficile I'impararead usareuna barcacol timone).Si veda SET DI APPRENDIMENTO. Ttansfer negativo L'interf'erenza sull'apprendimento da parte di un apprendimentoprecedente, causato dalledifferenti risposte richieste nelleduediversesituazioni. Per esempio. governcre una barcacon il tirnonedopo aver imparatoa guidarela macchina.Si veda TRANSFER DEL TRAINING. Transfert Termine usatoin PSICOANALISI per indicareil processo con cui il pazientetrasferisce sull'ANALISTA i sentirnentiprovati per altre personeimportanti.Tale processo, se pur non essenziale, d considerato una parte normaledel processo d'analisi.L'analista, riflutandoil ruolo assegnatogli,pud mostrare al paziente cosaquest'ultimo sta facendo e conseguentemente aiutarloa scoprire I'importanza della persona originaria. Tratto centrale organizzativo Secondolo psicologoamericanoGordon Allport,un TRATTO caratteristico dellaPERSONALITAdi un indiviciuo as'caldo'o'freddo'risociato a molti altri tratti.Peresempio, le descrizioni guardoad una persona sonoconsiderate terminichiave. Tratto legato al sesso Caratteristica geneticamente trasmessa piir in osservata un sesso che nell'altro.Un esempio classico d il daltonismo che colpisce

Ittl deld la sindrorne rnolt0piir altc gli uomini,uno pii recente in percentuali I' X fragile. stabiledi PERSONALITAdi un individuo. carattcristica Tratto Qualsiasi o da uda un violentoincidente Trauma Shockpsichico<tllsicodeterminato na l-erita. passaggitl dalla sicurezza Trauma della nascita Lo shockclell'irnprovviso del rnondoee dal comfbrt dcl ventrclnrterno alla ditflcile insicurezza stcrno.Alcuni PSICOANAI-ISTI credonoche questtlsia l'originc delI'ANSIA degli adulti e chc sia qualcosache si debbaaflitlntareprrnta maturac liberadalla psicologicamente che una personapossadiventare N E V R O SI . Indicaanabiti dell'altrosesso. COMPULSIONEad indttssare Travestitismo datadal vestirecolllc un t.nertlbrtr sessuale di eccitaz.itlnc che I'esperienza ctln la TRANSESSUALITA. l)a non confirndersi ilell'altrosesso.

Underachiever Relativoa persone che non riescono il lircllt' a raggiungctc di rendimentoatteso per loro.A volteusatonel campodcll'cducuziorre pr'r descrivere chi non si impegnasufficienternente, o in ogni casochi avrcbbe le capacitddi tare di pii.

l s5

Validiti Si vecla VAt-lDlTA DI COSTRIiTTO. Validazione consensuale Vcrificare Ia propriaPERCEZIONH pcr' di qualcosa mezzodel giudizio di altre persone, ovverocercare di capirese cir) chc vi eneperc epit o b r ealeo un'illusione. Validit) di costrutto Indica il grado in cui ogni iterndi un test psicologico misurao predice cid pef il qualee statocreato. Validith esterioreo di facciata Indica il gradoin cui un test psicologicoo altre procedurescnrbrano rilevanti per la VARIABILE a cui si riferiscono. Validiti predittiva Si vedaVALIDI'IA Dl COSTRUTTO. Valore di sopravvivenzaValoredato ad una caratteristica fisica o comportarnentale in relazione alla sua capaciti di aumentare la probabiliti di sopnrvvivenza di un individuocl cli una specie. Valutazione( I ) Valutazione della prestazione di un individuoad un compi(2) to. valutazione di una srtuazione che puir condurread uno statodi stres.s. Variabile L'attributcl qualsiasi di una grandczza capace di assunrcre vaklrein un certointervallo. Le variabilipossono di tipo discreto, cssere nel casoin trri l ' i ntervallo d cost it uit o solo da specif ici valor i( ad esenr pio. int cr i) ,e

l ()l

'spir it t dci l t cllr pi'.Vicr t cr r ica let t cr alr r cntsignit e Tel ni nc t eclesco. Zei tgei st tli trtl cpocrl.I'tr prevalcntc l'untore prlliticoe sociale satoper descrivere cositdit lllrlt r t t qualsiasi le nt anicc le r noder iguar do pi ni onecorrent e. vill t ' st t llr t inlluiscc Zeit geist Lo PSI CO LO G I A. alla ghezza capclli i ei srl sirrlili efli'tti che abbia cli ognunoe si supponc l)cls()ntotivae mentale per il I)lVAin tluestolrlodouna spiegaziorrc etir.tirrnenclo ne dellastessa ( Fig. I 9) R IO.GE N ERAZI O NALE.

1925

't950

1975

20(n

2025

2050

zs annl soanni
75 anni DepressioneEra spaziale Finedella , guerramondiale guerrarnondlale Seconda ComPuter Bombaatomica Film Radio Televisione Video Ivissr.ito r r d e l fu tu r o

I l

nel tempo e cambiamenti Figura 19 - Zeitgeist

{,ffi
flJ

DIMANTOVA COMUNE
SERVIZIO BIBLIOTECHE

== iil
E, E E = ; -tr'=)ti
(.)tc:_ .l.-'=C

ScY'= ! =

h= , 'i 'i 93 n =z {:
sr = .:

'E = =

lJ

;
oo

=?=='J=
-u::'J= il + .--+i: (/ !

tL

.-Jtu ==

.= 5

7. ' = : i, =

- i- 3

i -:

^J

?e ,?tr
= 9
-..ba, j3 Ep
.:i
.=

v.i

'; E.=
ta

-ii; ? i7
--7-=

F =
?,2
F

=E s

;;
..

r,tr_J;..4?a

;4 , 3-iir' :--! ! =- a S i 55 :=.: rE


.=i!,
*

i .iE =:;
a
(J .: X :

eF
=

r =.
= ^lu?- c F

-- .i-' r s

3:= : := =^

= , ! E Fi::
--QQ > q/ Y

<:i .!

"4.

=7--

* -t.:= F ui e.E --E =:

F;;

<

ss--.r

Eg Ei =7

Potrebbero piacerti anche