Corso di insegnamento Letteratura Francese II S.S.D.
L-LIN/03 Facolt di Lettere, Filosofia, Lingue e Beni Culturali Corso di Laurea in Lettere Moderne
Docente: Maria Antonietta Masiello
Anno accademico: 2014/2015 Crediti formativi: 6 Ambito: L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE Ore di lezione: 30 Periodo: II semestre Lingua di insegnamento: Italiano-Francese Modalit Prova orale in lingua italiana con valutazioni in itinere. Per la valutazione dellesame si terr conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dellaccuratezza linguistica e propriet lessicale, nonch della capacit argomentativa dimostrata dal candidato. Prerequisiti Conoscenza della letteratura francese dalle origini al XVIII secolo. Programma Articolazione del modulo e obiettivi formativi: Indirizzare gli studenti alla conoscenza di alcuni testi letterari della letteratura tra lOttocento e il Novecento francese; fornire gli elementi per lindagine critica, lanalisi testuale, illustrare a grandi linee la storia letteraria del periodo e individuare le relazioni che alcune opere letterarie intrattengono con la scrittura autobiografica in senso moderno. Lo studente riuscir a conoscere e a utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario, dimostrando di conoscere la storia letteraria e i maggiori autori che hanno segnato e in qualche modo innovato il modo di concepire e di fare letteratura in Francia durante questi due secoli. Contenuti: Durante il corso si analizzeranno i temi e le problematiche fondamentali della letteratura francese dell800 e del 900 attraverso la lettura e lanalisi di alcuni testi rappresentativi del periodo.
Per i frequentanti, lettura e inquadramento storico-letterario dei seguenti brani:
XIXe sicle/XIX secolo Le Romantisme/Il Romanticismo - Mme de Stal "Posie classique et posie romantique" - Franois-Ren de Chateaubriand "Du vague des passions" - Victor Hugo "La thorie du drame romantique" Le Ralisme/Il Realismo - Honor de Balzac "L'agonie du pre Goriot" - Stendhal "Un pre et un fils" - Gustave Flaubert "L'empoisonnement de Mme Bovary" Le Naturalisme/Il Naturalismo - mile Zola "Sur la pente" Le Symbolisme/Il Simbolismo - Charles Baudelaire "Les correspondances" - Paul Verlaine "Art potique" - Arthur Rimbaud "Voyelles" "Le bateau ivre" XXe sicle/XX secolo Posie et prose au dbut du sicle/Poesia e prosa allinizio del secolo - Guillaume Apollinaire "Exercice" et "Ombre" - Paul Valry "O va LEurope ?" Le Surralisme/Il Surrealismo - Andr Breton "L'art potique" - Louis Aragon "Ce que dit Elsa La Littrature en guerre/La Letteratura in guerra - Antoine de Saint-Exupry "La mort dans les toiles" - Louis-Ferdinand Cline "Rigodon" Le roman psychologique/Il romanzo psicologico - Marcel Proust " Combray" "Un univers dans une tasse de th" - Andr Gide "Mnelaque ou la disponibilit" LExistentialisme/LEsistenzialismo - Jean-Paul Sartre "L'existence dvoile" "Lenfer, cest les autres" - Simone De Beauvoir "Le deuxime sexe" - Albert Camus "L'tranger" Le Thtre de lAbsurde/Il Teatro dellAssurdo - Ionesco "Rhinocros ! Rhinocros !" - Beckett "Pourquoi ?... Pourquoi ?" Le Nouveau Roman - Nathalie Sarraute "Sur l'cran intrieur"
Alain Robbe-Grillet "La jalousie"
Le roman dexprimentation/Il romanzo di sperimentazione
- Marguerite Yourcenar "Le mystre d'une succession" "L'ultime dlibration d'un esprit" Bibliografia Storia Letteraria Andr LAGARDE et Laurent MICHARD, Le XIXme sicle et Le XXme sicle, Anthologie et histoire littraire, coll. Largarde et Michard , Paris, Bordas, 1993. BERTINI, ACCORNERO, BONGIOVANNI, GIACHINO, Beaubourg, Auteurs, textes, genres de la littrature franaise, vol.2 (XIXe sicle) et vol.3 (XXe sicle), Torino, Einaudi scuola, 2002. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno discusse durante il corso.
Compositori, impresari e pubblico nell’Anello di Ugo Fleres: Un ritratto del mondo musicale operistico alle soglie del Novecento. California Italian Studies Journal Volume 4, Issue 1, 2013