Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Athos Faccincani
In questo numero:
1) Filippo Bellizzi - La poesia delle origini: ‘A prucession’ -a Madonne
2) L’Inferno di Dante – Canto I - Versi 10/18 dalle traduzioni in dialetto
foggiano di Ester Loiodice, Raffaele Lepore e Gianni Ruggiero
3) Fabrizio Sereno - Il bello di Foggia: Alla scoperta delle testimonianze
architettoniche (anche le più nascoste) della città
4) Ettore Braglia - C'era una volta a Foggia: La Cannelora
5) Amizio Contestabile - Versi d'autore: 'A poesijë
6) Rosanna Dacia - La cucina pugliese: Ziti spezzati al sugo con sfringioli
7) Suggerimenti di pronuncia: Il fonema ò con accento grave [ɔ] (2ª parte)
8) Fabio Ria - Etimologie foggiane: jûorne, tudesche, fajille e lucculanne
②
‘A prucession’ -a Madonne
22 marzo 1892
Un dialettologo foggiano
Foto Web
dalla rivista Aurora del 30 aprile 1893
④
Raffaele Lepore
di Ettore Braglia
di Amizio Contestabile
'A poesijë
Amizio Contestabile
Nu filë d'ugljë bbunë
sopë a na vërdura speciɘlë
nu raggë dë solë quannë u' virnë
të 'nkjudë ind'a kɘsë
di Rosanna Dacia
di Fabio Ria