Ingredienti:
Per il lievitino
100 g acqua
10 g di lievito di birra
Per limpasto
120 g acqua
50 g latte
1 cucchiaino di sale
Per il ripieno
125 g mozzarella
150 g stracchino
Prima di infornare
1 uovo
sale grosso
Tempo di preparazione:
30 minuti preparazione
4 ore lievitazione
30 minuti cottura
Dosi per:
6 persone
* questi alimenti sono a rischio e bisogna controllare che siano presenti nel prontuario
dellAssociazione Italiana Celiachia
Procedimento:
In una ciotola, sciogliere il lievito nellacqua e aggiungere la farina.
Mescolare bene e lasciar lievitare per unora coperto con la pellicola, in un luogo
tiepido.
Io mi trovo molto bene a far lievitare gli impasti nel forno spento con la lucina accesa,
ma in primavera e in estate qui da me c cos caldo e umido che tutto lievita bene e
velocemente anche fuori, con la ciotola semplicemente coperta con un panno da
cucina.
Aggiungere gli ingredienti per limpasto e mescolare bene con limpastatrice o con le
fruste per impastare, per almeno 5 minuti.
Lasciar lievitare 2 ore, sempre coperto con la pellicola per fare in modo che mantenga
la sua umidit e non secchi.
Spostare limpasto sul piano di lavoro, leggermente infarinato con poca Glutafin
(cercare di usare solo quella strettamente indispensabile per riuscire a lavorare
limpasto, che leggermente appiccicoso, e non esagerare). Dividerlo in 3 parti uguali.
Formare una treccia con i tre cilindri ripieni, e metterla nella teglia ricoperta con la
carta da forno a lievitare. Perch venga pi carina, io la giro a rovescio lasciando le
giunture che si sono create dopo aver sigillato il ripieno nascoste nella parte in basso,
ma si possono lasciare tranquillamente anche sopra. Limportante chiuderle bene.
Lasciar lievitare per unora, poi spennellare la treccia con un uovo leggermente
sbattuto (ne baster circa la met, non serve usarlo tutto) e spolverare con poco sale
grosso.
Cuocere in forno gi caldo a 180 gradi per circa 30-35 minuti, finch non sar ben
dorata in superficie.
Se fuoriesce un poco di ripieno attorno alla treccia normale, non preoccupatevi (tra
laltro quel poco di stracchino croccante che si forma una vera delizia da mangiare)!
Lasciatela intiepidire per una decina di minuti e poi tagliatela a fette perch, anche se
si mantiene bene per un paio di giorni (e volendo si pu congelare), appena fatta
ancora pi buona!
Nota finale: avendola gi preparata molte volte con il glutine, non ho potuto non fare
un confronto diretto tra le due versioni. Questa era la versione con il glutine:
Rispetto alla versione senza glutine qui sotto, si vede che lalveolatura della lievitazione
diversa, nella versione con glutine gli alveoli sono pi evidenti, mentre in quella
senza glutine sono tantissimi ma molto pi piccoli. Per il resto per sono lievitate allo
stesso modo e mi sono venute davvero molto simili come forma e dimensioni. Anzi,
quella senza glutine addirittura pi bella, voi che dite?
E per quanto riguarda il gusto beh proprio lei!!! Provatela e non ve ne pentirete!