Sei sulla pagina 1di 72

Ricotta fatta in casa

In realtà ad onor di cronaca si tratta di una pseudo-ricotta: la vera ricotta si ricava dalla seconda
cottura del siero dal quale prima si è ricavato il formaggio e poi viene "ri-cotto" per poi ricavarne
appunto la ricotta dalla sua coagulazione.
La preparazione è molto semplice e gli ingredienti che occorrono per la ricotta della foto (circa
300 gr) sono:

2 litri di latte (meglio il latte fresco intero, ma io ho utilizzato UHT scremato ed è venuta bene lo
stesso)
4 cucchiai d succo di limone
1 cucchiaino da caffè di sale

Si versano il latte ed il sale in una casseruola e si riscalda fin quasi all'ebollizione, ovvero quando
inizia a fremere. Nel frattempo ogni tanto mescolare per evitare che si formi il "velo".
Appena il latte è pronto, ovvero raggiunge quasi l'ebollizione, versarvi dentro il succo di limone e
mescolare per qualche minuto. In questo modo il latte inizierà a cagliare ed il siero (colore giallo-
verdastro limpido) si separerà dai grumi.

Il risultato di quest'operazione si può osservare nella foto n°1.

A questo punto, con l'aiuto di un mestolo, filtrare il composto in un colino a maglie sottili,
schiacciare leggermente con un cucchiaio (ma non troppo per evitare che la ricotta venga troppo
secca) per far separare il siero in eccesso (foto n°2), indi versare in una fascella per ricotta (foto
n°3).
Far raffreddare la ricotta fuori dal frigo e
lasciarla sgocciolare ancora, indi trasferirla in frigo fino al suo consumo che dev'essere in giornata.

Se la si preferisce più morbida occorre scolarla di meno e conservarla in frigo con un pò del suo
siero. Dopo circa 2 ore e mezza (tra preparazione, raffreddamento e riposo) ecco il risultato:
Io la mangio schiacciata e condita con sale, erba cipollina, poco aglio (in polvere) ed olio evo.

Buon Compleanno al mio BLOG!!!!!


febbraio 26, 2011 di Armanda
Oggi Festeggio 2 anni con voi e il mio

carissimo BLOG che dirvi grazie! tantissimi

di voi sono passati di qua!AUGURI!!!!!!!


mi avete fatto tanti complimenti ,incoraggiamenti,

critiche ,ma onestamente mi avete aiutato tantissimo,

e siete parte di me..quindi ringrazio i miei

amici tantissimi, 586,406 quando ho

iniziato non sapevo neanche come si potesse

istallare un blog,
poi piano piano grazie alle mie persone care che

mi sono vicine,sono riuscita ad andare avanti …

e spero ancora di poter festeggiare,il prossimo

anno con voi, che con il vostro affetto, mi fate sentire

meno sola.(anche se poi ho tanto amici e parenti

che mi vogliono un mondo di bene,

e mi sostengono) che dirvi…..

GRAZIE….GRAZIE …GRAZIE..

vi voglio un mondo di bene un abbraccio..

e tanti

bacioni Vostra ARMY

Pubblicato in affetto, Auguri, amicizia, addobbare la tavola di Natale, amore, Ciao a tutti,
compleanni | 5 Commenti »

Tagliatelle fritte
febbraio 14, 2011 di Armanda
-

questa le ho fatte oggi. le ho cotte di più, buonissime


===================================
E’ una facilissima ricetta di carnevale ,stamani le ho preparate ,
dato che ancora quest’anno .non le avevo fatte….
è una vecchia ricetta del mio blog ,una amica non la trovava
eccola quì cara………
ingredienti
per la sfoglia
300 gr di farina 00
3 uova
3 limoni non trattati a buccia a grossa
3 arance sempre non trattete
cucchiai di zucchero a velo vanigliato
150 cucchiai di zucchero semolato(anche di più)
1 litro di olio per friggere

.
fare la pasta ,lasciarla riposare almeno 30 minuti e poi tirare,
la sfoglia sottile, ho tagliato la buccia dei limoni
e con lo zucchero le ho messe nel mixer e fare diventare
grattuggiato, poi steso su tutta la sfoglia,compargere con moltissimo zucchero
proprio dappertutto e iniziare a rotolare ,come si fa le normali tagliatelle.aspettare

un pò prima di tagliarla ,fino che lo zucchero inizi a sciogliersi , così il limone


e zucchero si amalgama bene,e le tagliatelle non si aprono,
e iniziare a tagliare le tagliatelle,un pò alla volta
scaldare la padella con olio e cosi , e quando l’olio è caldo aggiungere le tagliatelle
e ogni tanto girarle con la pinza, facendo attenzione a non aprirle ,
quando sono belle dorare , mettere nella carta assorbente ,
e infine nel piatto da portata ,a chi piace si può aggiungere
dello zucchero vanigliato .spero vi piaccia e…..
BUON APPETITO!!!!!

Pubblicato in dolci e torte, dolci fritti, dolci per carnevale, ricetta regionale | Contrassegnato da tag
dolci fritti, dolci per carnevale, ricette della mamma, ricette della nonna, ricette gustose, ricette
semplici, ricette sfiziose, ricette tradizionali, tagliatelle fritte | 22 Commenti »

Friggione
febbraio 11, 2011 di Armanda

E’ una salsa Bolognese che faccio da vari anni e è un ottima salsa


per accompagnare a bolliti, crostini,è molto semplice e gustosa
è molto buona anche su una bella bruschetta!
Ingredienti
2 kg di cipolle bianche (o più)
500 gr di pomodori maturi
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale grosso
olio exstra vergine di oliva ( la ricetta originale prevede 2 cucchiai di strutto)

affettare molto finemente la cipolla con la mandolina e lasciarla almeno


3 ore a macerare con il sale e con lo zucchero.poi in un tegame versare le
cipolle con la loro acqua che avrà fatto per la macerazione , aggiungere
l’olio( o strutto a vostro piacere,mettere sul fuoco pianissimo mescolando
con un cucchiaio di legno in modo che non si attacchi, coperto per
almeno2 ore.poi aggiungere i pomodori tagliati a cubetti, si possono
usare anche i pelati, seguitando a mescolare lasciare cuocere ancora
1 ora e mezza o 2 ore deve essere molto cotto ,quasi una crema e
condire carne lessa crostini, si può usare anche come un buon
contorno e……….

Formaggio paesano fatto in casa


[Tipico del Lazio]

– 3 litri e mezzo di latte di mucca


- 1 "cucchiaino da caffè" di caglio

Riscaldare in una pentola il latte, aggiungere il caglio, girare e spegnere.


Far raffreddare dentro la pentola. Poi, controllare se il latte si è
solidificato e, con l'aiuto di un mestolo di legno, "spezzare" il formaggio e
riempire le formine apposite schiacciando bene con le mani e facendo in
modo che fuoriesca il latte-siero in eccesso. Cospargere la superficie di
sale o di zucchero, a seconda del gusto e della destinazione. Dopo un po
bisogna capovolgere il formaggio nella formina e lasciare lì dentro per far
scolare e per evitare che "crolli"

OLIVE SCHIACCIATE
("Alivi schacciati")

[Ricetta tipica siciliana]


Questo è un modo di preparare le olive molto semplice, richiede un minino di tempo ed impegno.

Ci vogliono delle olive verdi, possibilmente raccolte dall'albero, se questo non è possibile va bene
anche andare a comprarle al mercato... in questo periodo è facile trovarle nei banchi
che vendono frutta e verdura.

Attenzione che non sto dicendo delle olive verdi in salamoia, ma proprio quelle fresche !!!

Si lavano le olive in acqua fredda e si mettono su di un tagliere di legno, si prende un martello, un


batticarne, un sasso, insomma qualcosa che ci possa servire per dare all'oliva una bella
schiacciata... ed a una a una, appunto si schiacciano, nel mentre togliamo l'osso.

Che non vi venga in mente di usare il levanoccioli... no, no... non va bene, devono essere rustiche.

Man mano che le prepariamo le mettiamo in una scodella possibilmente di vetro o ceramica con
dentro della semplice acqua.

Finito questo lungo e noioso lavoro, copriamo il contenitore con una “mappina”, pardon, strofinaccio,
lo mettiamo in un angolo della nostra cucina e ce lo scordiamo per 24 ore.

Passate le 24 ore prendiamo le nostre olive e gli cambiamo l'acqua, cioè buttiamo via quella in cui
stavano beatamente galleggiando e gliene versiamo sopra dell'altra pulita.

Facciamo questo lavoro per tre giorni.

Alla fine del terzo giorno, prendiamo le olive e le mettiamo a scolare in uno scolapasta per tutta la
notte.

A questo punto le mettiamo in una terrina e le condiamo con : sale, origano, aglio a pezzettini,
peperoncino, un filino d'olio e se vi piace,
la costa di un sedano tagliato a pezzettini e anche un goccio di aceto.

Lasciatele ora insaporire per benino prima di assaggiarle, vi assicuro che più passano i giorni e più
buone diventano, conservatele in frigo coperte dalla pellicola.

1500 gr acciughe freschissime

500 aceto di vino buono

olio EVO q.b.

aglio

prezzemolo

peperoncino
sale

Pulire le acciughe staccando le testa ed eliminando la lisca centrale e aprirle a libro.


mettendosi i guanti

sciacquarle bene sotto l'acqua e farle sgocciolare.

poi disporle i in un grande piatto metterci l'aceto e un pizzico di sale e lasciarle marinare
per un'oretta

poi scolarle a volte le lascio su un canavaccio 15 minuti, poi prendo un piatto da portate se
devo fare un pranzo

o una cena , altrimenti le metto in un contenitore con coperchio da mettere in frigo

metto nel piatto un pò di olio evo , allineo tutte le acciughine , poi metto il sale peperoncino , e
il trito che ho già

preparato di prezzemolo e aglio ..... se faccio più strati aggiungo olio fino a terminare le
acciughe . coprire con

olio abbondante altrimenti fanno la muffa , coprire il piatto da portata ,con pellicola e
mettere in frigo fino al

momento di servire e.........

I miei dolcissimi animali

Voglio proporvi questa idea carina per i bambini e la ricetta di questi


biscotti buonissimi, presa da un sito in inglese.
Si tratta di una frolla montata, molto elastica e perfetta da lavorare
anche in questo periodo di caldo afoso!

Ma veniamo alla ricetta.

Ingredienti:
300g di burro
250 g di zucchero
2 uova
600 g di farina
metà bustina di lievito pan degli angeli

Per la decorazione
Cacao amaro
Granella di zucchero per i ricci
colorante alimentare rosso, cioccolato fuso e glassa per le coccinelle
Liquirizie e smarties piccoli per i topini

Inoltre la vostra fantasia per creare tutto quello che volete!

PROCEDIMENTO
Montare il burro e lo zucchero con le fruste elettriche per almeno 5
minuti.
Unire le uova uno per volta continuando a mescolare.

Abbandonare le fruste ed unire la farina setacciata con il lievito poco


per volta, mescolando con una spatola.
Quando sarà stata aggiunta tutta la farina, l’impasto sarà già
lavorabile con le mani, quindi formare una palla e lasciarla riposare in
frigo una mezz’oretta, avvolta nella pellicola.

Dopo il riposo, potete colorarla con i coloranti alimentari liquidi e con


il cacao amaro e creare i vostri soggetti o semplicemente dare la
forma che preferite ed infornarli (possono essere anche farciti con
nutella o marmellata).
Dopo aver dato la forma, adagiarli su una placca e tenerli in frigo per
un paio d’ore, dopo di che infornare a 180° in forno preriscaldato per
8-10 minuti circa (sono molto fragili appena usciti dal forno, ma
raffreddandosi si assestano).

Allora io vi propongo questi animaletti simpatici! Non vi do la


spiegazione per evitare di dilungarmi ulteriormente, ma credo che le
immagini siano già sufficientemente esaustive:

La pasta al cacao e quella colorara


L’orsetto
con il cuore

Il riccio

Il topino
Le coccinelle
delle palline ovali rosse, decorate dopo la cottura con cioccolato fuso
e glassa bianca per gli occhi (zucchero a velo + qualche goccia
d'acqua)
Un fiorellino con la pasta avanzata

e un pesciolino solitario (parecchio bruttino direi! )

Et voilà:
Ve li presento:

Ciccio il riccio

Pino il topino

Otto l'orsacchiotto
Pato, l'orsetto innamorato

Le coccinelle

Un fiore per voi


Ma veniamo al procedimento:

La ricetta è sempre la stessa, ma ho fatto dose quadrupla (son venuti fuori 80-
85 biscottini):
1,2 Kg burro
1 Kg zucchero semolato
2,4 Kg farina
8 uova
2 bustine pan degli angeli

Per la decorazione:
-Cacao amaro; granella di zucchero; codette colorate; smarties piccoli: rotelle
di liquirizia; spiedini per i lollipop.

-Albume per attaccare alcuni pezzi, se necessario (la pasta si attacca da sola,
ma può essere necessario un collante per i pezzi piccoli come le orecchie o per
far aderire le codette).

Il procedimento per la preparazione della pasta è sempre lo stesso. Essenziale


è il riposo in frigo per un paio d’ore, per evitare il rischio allargamento in
cottura, e poi direttamente in forno preriscaldato.

Poiché erano molti biscotti, Io ho riempito due o tre teglie alla volta, le ho
messe in frigo mentre preparavo gli altri animaletti, poi infornavo quelli freddi e
lasciavo riposare gli altri e così via!

Procedimento:
I panetti colorati con coloranti in pasta (ma vanno bene anche quelli liquidi) e
con cacao amaro (uno più scuro e l’altro più chiaro)
Spiegherò soltanto il procedimento di alcuni soggetti, perché credo che le foto

siano già abbastanza chiare (almeno spero, altrimenti chiedete pure!

LA COCCINELLA (quelle realizzate nell’altro post erano troppo piccole per


l’occasione!):
Una pallina colorata di nero ed una rossa + liquirizia per le antenne e due
granelli di zucchero per gli occhi

IL GATTINO
Vi occorrono le due tonalità di pasta al cacao + due puntine di pasta nera per
gli occhi ed una linguetta rossa e pezzettini di liquirizia per i baffi
I LOLLIPOP
Per questi potete usare i colori che preferite. Io ho usato cinque cilindretti
colorati, di cui uno più grande di diametro. Bisogna spennellare l’albume sul
cilindro più grande ed attaccare i cilindretti più piccoli, dopo di che si inizia ad
arrotolare e a stendere il cilindro! La realizzazione di questi biscotti non è
proprio semplicissima: è necessario che la pasta sia bella fredda per evitare
che si sgretoli tra le mani (quel giorno faceva caldissimo a casa mia e non vi
dico la difficoltà!). Ottenuto il cilindretto colorato, iniziate ad arrotolare a spirale
ed infilzate lo spiedino con delicatezza.
Li ho fatti anche in pasta di zucchero. Il procedimento è lo stesso!
IL SERPENTELLO
Con lo stesso metodo dei lollipop, si arrotola il cilindretto a spirale sollevando la
testa e si applicano due puntine di pasta nera per gli occhi e una linguetta
rossa;

LA LUMACHINA
Fate un cilindretto colorato ed arrotolatelo a spirale, unite un altro cilindretto
per la testa, con una estremità più grossa, e usate pezzetti di liquirizia per le
antenne e puntine di pasta per gli occhi e la bocca.

IL MAIALINO
Ho usato una pasta colorata di arancione, formando quattro palline per i piedi e
una più grossa per il corpo. Pezzetti piccoli per gli occhi, la coda e le orecchie.
Un pezzo di forma ellittica per il muso, sul quale ho praticato due fori con uno
spiedino)

LA FARFALLA
Se volete inserirla su uno spiedino, come ho fatto io, è il caso di infilzare i pezzi
centrali, stringendoli intorno allo spiedo e poi attaccare le ali.

IL LEONE
Vi occorrono le due tonalità di pasta al cacao e dei pezzettini di pasta nera per
gli occhi ed il naso. Per creare il disegno dei piedi ho usato uno stuzzicadenti.

IL CAGNOLINO

IL CONIGLIETTO
LA RANA (metodo Cozza !)

I FIORELLINI
Anche in questo caso, è meglio inserire prima sullo spiedino i due petali
inferiore e superiore ed il polline. Poi attaccate gli altri petali, tenendo il fiore
sul ripiano (nella teglia, ovviamente!)

IL BRUCHETTO
Tante palline di pasta colorata ed una più grande per la testa. Pezzetti di
liquirizia per le antenne e puntine di pasta nera per gli occhi. La bocca è fatta
con una striscetta di pasta rossa.

IL CASTORO
Basta creare un cilindretto con la pasta al cacao chiara e restringerlo un po’
nella parte superiore per formare il collo. Gli occhi, il naso e la bocca sono fatti
sempre con la pasta colorata. Qui le zampette mi son cadute sui lati durante la
cottura perché non le avevo incollate bene!
IL GALLETTO

IL GRANCHIO
Palline di pasta arancione

LA MUCCA PAZZA

LA PECORELLA
Ho colorato la pasta con il colorante rosa e ho spennellato il corpo con
l’albume, cospargendolo di granella di zucchero.

LA SCIMMIETTA

LA TARTARUGA
IL POLIPO (metodo Cozza!)

IL PANDA
Vi occorre la pasta al cacao più scura per le macchie.

L'APINA
Ho colorato la pallina di giallo per avere un colore più splendente, ma potete
usare anche la frolla al naturale.

L'OCHETTA (a me fa impazzire! )
Dopo la cottura, ho messo anche il fiocchettino!

IL CAGNOLINO SEDUTO

L'ORSETTO SCURO

NEMO (vi prego ditemi che gli assomiglia! )


Ho dato la forma con la pasta rossa. Ho unito le pinne con l’aiuto dell’albume
se no cascavano. Poi ho spennellato un po’ di albume a strisce sul corpo e ho
fatto cadere la granella di zucchero

HELLO KITTY (forse questa le assomiglia… )


I GELATINI
Ai bambini sono piaciuti particolarmente! Se volete metterli sugli spiedini,
anche qui è meglio infilzare prima le parti stringendoli sullo spiedo, e poi
procedere alla decorazione sul ripiano. Per far aderire le codette, ho prima
spennellato di albume.

Con i residui di pasta colorati ho fatto delle palline, le ho spennellate con


l’albume e passate nelle codette colorate e poi infilzate sugli spiedini, ma ho

dimenticato di fotografarle!

Una veduta d’insieme (ma non erano tutti, perché altri erano già stati
confezionati!).

Zoom

TORCETTI al Burro friabilissimi in versione ULTRA RA-PI-DA....!!!!!

La settimana scorsa vi ho proposto la ricetta dei Torcetti al Burro in


versione con Lievito di Birra e con un interno morbidoso....

*************************************************

*************************************************
Oggi invece vi presento questa variante, sempre trovata girando in
internet....
mi ha incuriosita per la mancanza di lievito e la facilità di esecuzione...
Ottima ricetta per chi va di corsa e non vuole aspettare lievitazioni varie,

inoltre si ottengono dei dolcetti friabilissimi e buonissimi...

altra particolarità, la mancanza di uova...

Vi assicuro che in meno di 5 minuti l'impasto è pronto...

INGREDIENTI per 25 torcetti circa:

250 gr di farina
125 gr di burro a pezzetti
60 ml di birra (60 gr circa)
2 cucchiai di zucchero semolato
Zucchero di Canna

Io ho preparato l'impasto con il Kitchen..ma voi fatelo pure anche a mano....


Lavorate il burro con la farina...

unite poi la birra e lo Zucchero semolato...

infine avvolgete l'impasto nella pellicola e mettetelo in frigo per


mezz'oretta.....risulterà molto liscio e morbido, quasi...vellutato!!
Passata la mezz'ora dividetelo a pezzetti..di 20 gr circa..(si lo so....sono
esagerata, ma che ci posso fare..io peso sempre anche il pane!!!!)...
fatene dei rotolini e rotolateli nello zucchero di canna.....!!!

e disponeteli nella placca da forno...

Spruzzateli con dell'acqua ed infornate per 15 minuti a 200° circa forno


statico a metà altezza....
Date un'altra spruzzatina e lasciateli ancora per 3-4 minuti, o finche vedete

che si colorano.....

ed ora.....ECCOLI!!!!!gnam gnam!!!!

ancora due fotine.....sapete che mi diverto!!!!

Giuro che è l'ultima!!!

Provateli....!!!!

Ecco alcune varianti che si possono provare...:

1) aggiungere all'impasto una bustina di Vanillina


2) al posto di 60 gr di Birra
mettere 5 gr di Rum e 55 gr di Birra
3) Fedia ed anche Gillyna hanno provato mettendo 100 gr di burro invece di
125
4) cuocomatto ha aggiunto un cucchiaino di miele all'impasto

Assortimento di biscotti e pasticcini

Finalmente sono riuscita a mantenere la promessa fatta a Lella di mostrarvi i passaggi


dei miei biscotti....
Iniziamo preparando un po' di ingredienti che ci serviranno....

Le mandorle non sbucciate, le noci e le nocciole tostate sono ridotte in farina con l'aiuto
di un paio di cucchiaini di zucchero. Le mandorle sbucciate sono tritate
grossolanamente.
In un pentolino cuociamo una mela tagliata a cubetti con un po' di acqua, limone,
zucchero e cannella. Preparimo una crema pasticcera con 1 tuorlo, 60 g di zucchero, 35
g di farina, 250 ml di latte e buccia di limone.....

Per la pasta frolla....


1 kg farina
400 g di zucchero
4 uova + 3 tuorli (tenere da parte gli albumi...)
500 g margarina un pizzico di sale, buccia di limone grattugiata, aroma di vaniglia.
Iniziamo setacciando la farina sul piano di lavoro. Facciamo una bella fontana e
mettiamo al centro lo zucchero, le uova e gli aromi....

Iniziamo ad impastare in centro e poi aggiungiamo la margarina....

Ora amalgamiamo bene il tutto il più velocemente possibile fino ad ottenere una palla di
pasta ben omogenea....
A questo punto tagliamo dei pezzi di pasta da arricchire di nuovi ingredienti...di solito

vado ad occhio, solo per voi ho pesato tutto...


250 g di pasta, 70 g delle mandorle con la buccia che abbiamo ridotto in farina, un
cucchiaino raso di cannella, un chiodo di garofano ridotto in polvere....
200 g di pasta, 50 g di farina di noci, un cucchiaino scarso di zenzero in polvere.....
350 g di pasta,100 g di farina di nocciole, 40 g cacao in polvere, qui servirà un po' di
albume per impastare meglio....

Impastiamo velocemente tutto e mettiamo tutte le paste in frigo a riposare almeno per
un'ora......
Nel frattempo accendiamo il forno a 180°.....tutti i biscotti andranno cotti per 15 minuti
circa....dipende dal forno....

E ADESSO.......AL LAVORO

Iniziamo stendendo metà pasta al cacao con uguale pasta frolla in due dischi spessi.
Spennelliamo di allbume e sovrapponiamo i due dischi. Stendiamo bene e arrotoliamo.
Avvolgiamo bene il rotolo di pasta in un foglio di alluminio e mettiamo in congelatore
per mezz'ora.....

Quando il rotolo è bello freddo tagliamolo a fette di 1/2 cm.....

**************************************************
********************************************

Questi non hanno bisogno di spiegazioni . Occhi di bue con


marmellata di more ...(tutte le marmellate sono frutto della mia produzione annuale

) Occhi di bue con crema pasticcera mescolata con limoncello, lo zucchero a


velo lo metteremo prima di accoppiarli.....

**************************************************
*********************************************
Stendiamo la pasta alle mandorle e cannella e tagliamo dei cerchi, spennelliamo con
l'albume....Con il beccuccio a stella formiamo un cilindro di pasta che uniremo a cerchio
e poseremo sopra la pasta....Con un cono di carta riempiamo con marmellata di
fragole...una volta freddi spolverizziamo di zucchero a velo proteggendo il centro con il
beccuccio riempito di carta.....

Altra versione....
Con lo stesso procedimento ma con pasta al cacao ripieno di caramello e, dopo freddi,
decorazioni con ciccolato fondente....

**************************************************
************************************************** ***

Le mezzelune con due ripieni diversi.....


Pasta alle noci e zenzero ripiene di marmellata di fichi, uvetta e pezzetti di noci....
Pasta neutra ripiena di crema e ricotta ( uguale quantità di crema pasticcera e ricotta
mescolate bene....).
Tagliamo la pasta a cerchi più grandi dei precedenti, spennelliamo con albume,
mettiamo un po' di ripieno in centro, pieghiamo in due e pizzichiamo la pasta con le
dita. Una volta freddi spolverizziamo con zucchero a velo....

**************************************************
**************************************************

Pasta neutra accoppiata con pasta al cacao tagliata ovale, dopo freddo immerso di sbieco
in cioccolato fondente....

**************************************************
**********************************************
Questi in due versioni, pasta neutra e pasta al cacao.
Spingiamo in un beccuccio a stella grande, circa 5 cm di pasta....pieghiamo un po'
sotto...immergiamo nell'albume e nelle mandorle tritate. Dopo freddi immergiamo la
parte opposta in cioccolato fondente....

**************************************************
************************************************** **

Questi con le mele......

.....e questi con marmellata di pesche e amaretto....


Tagliamo dei dischi, li appoggiamo larghi su un tagliere, li spennelliamo di albume,
mettiamo un po' di mele in centro, sovrapponiamo un cerchio di pasta più grande,
premiamo un po' intorno e tagliamo con lo stampino più piccolo. Dopo freddi
spolverizziamo con zucchero a velo.
Stesso procedimento per quelli con marmellata di pesche e amaretto. Dopo cotti ma
ancora caldi, spennelliamo di albume e copriamo di amaretti tritati rimettendoli in forno,
per far aderire bene il tutto, per qualche minuto...

**************************************************
************************************************** *
Questi si fanno con tutti gli avanzi di pasta, sempre usando beccucci a stella di diverse
dimensioni, uno stampino a cuore....e fantasia....

**************************************************
************************************************** ***

E FINALMENTE DOPO TANTO LAVORO LA CARELLATA FINALE


E adesso tocca a voi........

PS
Dimenticavo di dirvi che con queste dosi ne vengono circa 250...

Palline di cioccolato

250 g di biscotti (la ricetta originale prevedeva oro saiwa, ma io metto cio che
ho in casa,gocciole, pan di stelle, savoiardi, fette biscottate...)
150 g zucchero
150 burro freddo
150 g cacao

procedimento

mettete in un mixer (io uso il bimby) i biscotti e riduceteli a farina, poi mettete
zucchero e cacao e date qlk colpo di mixer, infine mettete il burro, il composto
si trasformera' in una palla sbriciolosa facile da lavorare...

a qst punto, formate delle palline e rotolatele nello zucchero, mettete in frigo
per un paio d'ore...e sono pronte per essere pappate!

personalmente, faccio tripla dose in una volta sola...quando il composto e


pronto lo divido in tre parti, ad una aggiungo limoncello,ad una rum, un altra la
lascio semplice

poi rotolo quelli al rum nello zucchero


quelli al limoncello nel cacao amaro o zucchero
quelli semplici nella farina di cocco

le varianti per qst semplicissimo r velocissimo dolcetto sono infinite...

nocciole, nutella, caffe, liquori, insomma se vi avanza qlk in casa, buttatecelo


dentro!!!
quando devo aggiunre il liquore, l'impasto finale lo amalgamo con le mani...

ed ecco le palline finite...nel caso della foto avevo fatto


palline al rum ricoperte di ciocco
palline al limoncello ricoperte di zucchero
palline al caffe ricoperte di zucchero di canna
cioccolatini tipo BACI Perugina

CI SERVE:

- 300 gr di wafer (io ho usato i Loacker al fondente nero,li


consiglio..sono in pratica 2 confezioni)
- 200 gr di Nutella
- 100 gr di granella di nocciole (io ho tritato quelle intere)
- nocciole intere
- 200 gr di cioccolato fondente (ho usato il Fondente NERO Perugina
all'85% di cacao)

Tritiamo a polvere i wafer e uniamo la nutella.

Aggiungiamo la granella.
Avremo un'amalgama non troppo morbida che mantiene la forma.

Mettiamo in frigo per un'ora (la nutella deve un pò rapprendersi)


Trascorso il tempo necessario prendiamo il nostro impasto ed avrà
quest'aspetto (più o meno)

Mettiamo della carta forno sulla placca del forno e formiamo delle
palline con l'impasto (a me ne vengono tante così,ma ammetto che
sono un pò grandi ,la prossima volta le farò più piccole...)
Mettiamo ancora in frigo per almeno mezzora.

Poi prendiamo le nocciole intere e le mettiamo sulle palline senza


schiacciare troppo!...guardate che BELLE!!!

Nel frattempo spezzetto in una ciotola il cioccolato e lo faccio fondere


nel microonde per qualche minuto (ho fatto a occhio),poi immergiamo
ogni pallina nel liquido e rimettiamola sulla placca...
IL RISULTATO E' QUESTO!!..

Mettiamoli subito in frigorifero per qualche ora e poi li possiamo


incartare con la stagnola (come ho fatto io) oppure metterli così come
sono in una scatolina o sacchettino regalo!
Le palle di Mozart

LE PALLE DI MOZART. Sono dei famosi cioccolatini credo austriaci

300g di marzapane impastato con 50g di pasta di pistacchio


100g cioccolato al latte
300g cioccolato fondente
1oog di crema di nocciole
1 cucchiaio di liquore all'arancio

Fondere a bagnomaria il cioccolato al latte con 50g di cioccolato fondente e la crema di


nocciole,fuori dal fuoco,versare il liquore e mescolare dal centro,far rapprendere 15m in
frigo
questo è l'impasto pronto

creare poi delle piccole palline

stendere il marzapane,
ricavare dei dischetti con uno stampino
e con esse ricoprire le palline,inumidendole col dito bagnato di rum
io a questo punto ho infilato uno stuzzicadenti(tra poco capirete perchè)

fondere il resto del cioccolato fondente e tuffarvi le le palline(ecco il perchè dello


stuzzicadenti)
piantatelo su un pezzo di polistirolo o una patata cruda,questi sono i miei metodi poco
ortodossi ma funzionali per far in modo che si asciughino bene da tutte le parti senza
lasciare troppi segni.

eccoli...i miei soldatini..non vi viene voglia di prenderne uno?

eccoli finiti,pronti da gustare,


ciocorì

ecco qua il ciocorì che ho utilizzato come base alla mia torta dragon ball, ha tanti
passaggi ma è più facile di quel che sembra...e fa impazzire i bambini!!!

ingredienti
100 g di burro
6 mars (o similari, io uso quelli del penny o lidl)
125 g di riso soffiato (di solito uso quello al cioccolato così è tutto piu cioccolatoso)

cominciamo con il ridurre a pezzetti sia il mars che il burro.


sciogliamo a bagno maria il burro

una volta sciolto tutto aggiungiamo il mars o similare


sciogliendo a bagno maria non c'è pericolo che si attacchi al fondo ma cmq di tanto
tanto diamo una mescolatina con un cuchiaio di legno per aiutare ad amalgamare il mars
al burro

quando raggiungiamo questo risultato (una crema omogenea) spegnamo la fiamma ed


aggiungiamo il riso soffiato

mescoliamo molto energicamente per riuscire ad integrare perfettamente il riso alla


crema.

questo passaggio lo faccio con la fiamma spenta ma comunque sempre a bagno maria in
modo da avere il calore necessario per non far indurire troppo la crema e riuscire meglio
ad amalgamare.

una volta amalgamato il tutto per bene lo rovesciamo nello stampo che vogliamo.
di solito si mette su una teglia in modo da avere uno strato spesso non piu di 2cm e una
volta indurito si taglia a pezzetti monodose. questa volta io l'ho messo in una teglia
tonda perchè volevo fare la base per la torta.
pigiamo bene e lasciamo riposare in frigo fino a completo raffreddamento e
indurimento.

torroncioccolato in fiore

Ciao non so se è questa la sezione giusta, intanto la meto qui essendo un


dolce tutto di cioccolato
Questo è un "dolce" tipico di questi giorni che di solito qui a napoli si usa
comprarlo sulle classiche bancarelle del torrone, qui sul forum ci sono altre
ricette simili a queste m io ho voluto cmq postare la mia, ecco gli
ingredienti:
200 gr circa di cioccolato fondente
300 gr di cioccolato bianco
200 grammi di crema alle nocciole da spalmare
200 grammi di noccioline

Questi sono le dosi per il mio stampo a forma di fiore quindi regolatevi
in base al vostro

le macchioline chiare che vedete non sono altro che le noccioline

poggiatosi sul fondo

innanzitutto se usate le noccioline come le mie cioè con la buccia metterle in


forno per qualche minuto sfornarle e strusciarle tra le mani in questo modo
leverete la pellicina ottenendo noccioline piuttosto pulite

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente precedentemente tritato


(sarà più facile scioglierlo)(tenetene un pò da parte da sciogliere alla fine) e
con un pennellino "foderare lo stampo" col cioccolato fuso, fare uno strato
non molto sottile, a questo punto lasciarlo solidificare in frigo,nel frattempo
scogliere anche il cioccolato bianco a bagnomaria, (io ho usato lo stesso
pentolino del ciocco fondente senza lavarlo) una volta sciolto aggiungere
circa 200 grammi di crema alle nocciole spalmabile e circa un cucchiaio di
quella classica nera (io ho usato il barattolo metà bianco e metà nera per
intenderci) mescolare bene il tutto, aggiungere le noccioline, rimescolare
versare il composto nello stampo ricoperto di ciocco fondente solidificato,
livellare e rimettere in frigo.Ora sciogliere il ciocco fondente che avevate
messo da parte e spennellare il tutto,ancora una volta rimettere in frigo e
aspettare almeno un paio d'ore prima di sformarlo, prima di consumarlo
consiglierei di farlo riposare almeno una notte. spero vi piaccia
le macchioline chiare che vedete
non sono altro che le noccioline poggiatosi sul fondo
ecco la fotoooooooo

i Raffaello.
Ingredienti:
150 gr di ricotta
150 gr di zucchero
150 gr di cioccolato bianco fuso (facoltativo)
250 gr di farina di cocco
una manciata di mandorle sgusciate

Con una frusta riducete a crema la ricotta.

Aggiungete lo zucchero e continuate a sbattere finchè non diventa


una crema omogenea.

Aggiungete 150 gr di farina di cocco e fatela incorporare per bene al


composto. Aggiungete il cioccolato bianco e, se l'impasto risulta
troppo duro, aggiungete una goccia di latte.
Ora arriva la parte bella: prendete un pò di impasto e schiacciatelo
tra le mani.

Metteteci una mandorla al centro.

Chiudete, dando la tipica forma sferica.

E passateli nella farina di cocco (i 100 gr che sono rimasti).

Ponete in un vassoio con della carta da forno e dritti in frigorifero


per almeno un'ora o un'ora e mezza.

Ed eccoli appena usciti dal frigorifero (ho dimenticato i pirottini di

carta ).

Il particolare.

E l'interno.
Cremini simil Fiat

Ho cercato come una pazza la ricetta per questi cioccolatini, ma alla fine ce l'ho fatta!!!

Ingredienti:
400 g di cioccolato al latte
200 g di cioccolato bianco
150 g di nocciole

Procedimento:
Per prima cosa preparate la pasta di nocciole: frullate a lungo nel mixer le nocciole già
senza pellicina fino a che non avranno formato una crema.

E' la stesso procedimento del pralinè di Regine, solo che usiamo nocciole invece di un
croccante con il caramello! Risulterà piuttosto liquido:

Per ottenere dei cremini che si sciolgono in bocca, completamente lisci, passate al
colino questo composto: impiegherete un po' di tempo perchè è abbastanza oleoso, ma
abbiate pazienza, ne vale la pena!!

Sciogliete il cioccolato al latte (io l'ho sciolto nel microonde) e aggiungete della pasta di
nocciole: ne va in 25% del peso del cioccolato, quindi per 400 g di cioccolato al latte
aggiungeremo 100 g di pasta di nocciole.

Mescolate bene e stendete metà di questo composto su una teglia che avrete rivestito di
pellicola trasparente.

Lasciate raffreddare questo primo strato e quando sarà abbastanza compatto sciogliete il
cioccolato bianco: ne usiamo 200 g quindi aggiungiamo 50 g di pasta di nocciole.

Stendetelo nella teglia e aspettate che si rassodi, quando anche questo è diventato
abbastanza duro aggiungete il cioccolato al latte rimasto.

Dopo un'ora circa nel frigorifero dovreste poterli sformare tranquillamente, e tagliarli a
quadretti.

Sono anche molto belli da vedere, altre che buonissimi e tanto tanto simili agli originali!
Buon assaggio!!

after eight... più o meno!!!

ingredienti:

150 gr cioccolato (la ricetta ne prevedeva 100 ma io ne ho messo di più per i soliti

problemi che ho a ricoprire gli stampini )


2,5 cucchiai di latte condensato
1,5 cucchiai du sciroppo alla menta
1 cucchiaino di maizena

come prima cosa prepariamo la salina di riempimento, in modo da averla fredda al


momento della farcitura:
mettiamo in un tegamino il latte condensato e lo sciroppo
uniamo la maizena e la facciamo sciogliere bene

mettiamo sul fuoco, portiamo ad ebollizione e lasciamo freddare

intanto provvediamo al temperaggio del cioccolato

andiamo a rivestire gli stampini con il cioccolato

e mettiamo in frigo a solidificare

una volta ben solidificati andiamo a riempirli con il ripieno preparato

li rimettiamo in frigo fino a quando non si sarà solidificato un pò il ripieno e poi

andiamo a coprirli con altra cioccolata (ho dimenticato di fare la foto )


e rimettiamo in frigo fino al momento di servire.

eccoli finiti:

ed ecco una foto dell'interno:


simil kinder cereali

Ciao oggi ho provato a fare i kinder cereali dopo aver preso spunto da qui.

ho riciclato un po di cioccolata al latte delle uova di pasqua !!!


300 gr di cioccolato al latte sciolto a bagnomaria

ho foderato un contenitore di plastica con carta argentata e poi ci ho versato il


cioccolato fuso in modo da "sporcare" anche un po i bordi

poi ho sciolto 150 gr di cioccolato bianco,l'ho fatto raffreddare un po e ci ho aggiunto


150 gr di latte condensato; infine l'ho aggiunto al riso soffiato (circa 30 gr)

ho fatto asciugare il primo strato di cioccolata al latte (ho usato il freezer per velocizzare

il tutto ) e ho steso uno strato di ciocc bianco e riso

di nuovo in freezer e poi un secondo sottile strato di cioccolato al latte

e infine ho lasciato raffreddare tutto e ne ho ricavato dei rettangoli che poi ho chiuso nel
foglio d'alluminio e li ho riposti in frigo!!!
Eccoli:
sono buonissimiiiiiiiii...solo che sono venuti un po troppo spessi...la prossima volta
metterò meno riso soffiato

CILIEGINE AL LIQUORE (graffioni )

Dovevo fare le ciliegine al liquore, ma una cassiera mi ha distratto e non mi

sono accorto che le ciliegie erano senza picciuolo!!!


e così ho optato per i graffioni,

INGREDIENTI:

CILIEGIE AL LIQUORE
ZUCCHERO FONDENTE
CIOCCOLATO

SCOLARE LE CILIEGIE E PASSARLE NEL FONDAN CON L'AIUTO DI UNA


FORCHETTINA
METTETELE SU UN FOGLIO DI CARTA DA FORNO E LASCIATELE
ASCIUGARE

PASSATELE NEL CIOCCOLATO E FATELE ASCIUGARE

QUANDO SONO ASCIUTTI, RIPUCCIATELI NEL CIOCCOLATO E PASSATELI


SU DI UN SETACCIO FACENDOLI ROTOLARE,

METTETELI SU UN FOGLIO DI CARTA DA FORNO E POI IN FRIGO AD


ASCIUGARE

QUESTO è IL RISULTATO FINALE

POTETE USARE CIOCCOLATO FONDENTE, AL LATTE O BIANCO


Zucchero Filato

Zucchero filato

Ingredienti: zucchero

Accendere la macchinetta per 5 minuti per scaldarla e poi fermarla.

Quando la ruota centrale è completamente ferma versare dentro 1 misurino di zucchero

Lo zucchero che si vede sotto sono avanzi di altri zuccheri fatti in precedenza

Ecco lo zucchero messo al centro

Azionare la macchina e lo zucchero comincia a scaldarsi mentre la ruota centrale gira

Qui sta girando

Dopo due minuti comincia ad uscire lo zucchero ce si raccoglie intorno al bastoncino


dato in dotazione con la macchina

Raccoglierlo fino alla fine della produzione dei fili


Eccolo finito
I saccottini

Ingredienti:
300 g. di farina
100 g. di zucchero semolato
1/2 cubetto di lievito di birra
40 g. di burro fuso
90 g. di latte p.s.
1 pizzichino di sale
150 g. di burro in panetto
Per riempire :
Nutella
Mettere tutti gli ingredienti, a parte il burro in panetto nella mdp e mandare avanti il
programma impasto.
Una volta terminato, stendere l’impasto con il mattarello in una spianatoia leggermente
infarinata. Prendere il panetto di burro e con le mani spalmarlo sulla pasta. Piegare a metÃ
la pasta e stenderla con il mattarello.
A questo punto sono andata in confusione…non ci ho capito più nulla! Non ricordavo come si
sfoglia a pasta e non mi ero premunita a stamparla, quindi, ho cercato di spendere la pasta
senza più impastarla, ma ripiegandola su se stessa varie volte….boh….alla fine è stato
spontaneo dire: la prossima volta faccio prima a comprarli!
Morale della storia, dopo sta gran faticata di mattarello, l’impasto va tenuto avvolto in carta
forno, in frigorifero, a raffreddarsi. Dopo un paio d’ore l’ho ripreso, appiattito a circa 1 cm
di spessore, l’ho tagliato a rettangoli, ci ho messo un cucchiaino di nutella , li ho richiusi
e messi su una placca da forno.
Li ho messi in forno già caldo a 180 gradi e cotti per circa 30 minuti.
Sono veramente buoni, nonostante tutto….ma la prossima volta prendo quelli del fornaio!
•Le mantovanine
Ingredienti per 12 panini:
400 gr di farina 00 + 100 gr manitoba – 10/15 gr di lievito di birra – 210 ml di acqua – 2
cucchiai di olio di oliva - 1 cucchiaino di sale - 1 cucchiaino di miele.

Faccio sciogliere nell'acqua scaldata nel microonde, il lievito con il miele, avvio
l'impastatrice con la farina, aggiungo l'acqua e quando è a metà impasto ci metto l’olio, alla
fine il sale. Devo ottenere un impasto piuttosto solido, da non sporcare la spianatoia, impasto
10-15 minuti e poi dò 2-3 battute alla pasta sul tavolo, metto a lievitare sotto campana x 30
minuti circa. Dopo la lievitazione divido in 12 pezzi.
Tiro con il matterello la pasta e ripiegandola più volte su se stessa, fino ad ottenere una
lunga striscia. Arrotolo tirando la pasta, facendo attenzione a non far uscire troppo i bordi,
accendo il forno a 240° lasciando la leccarda al suo interno con una ciotolina di acqua sul
fondo, intanto metto i panini a lievitare coperti con pellicola e strofinaccio per almeno 30
minuti.
Prima di infornare, faccio un taglio lungo tutto il panino, infarino e inforno sulla leccarda
già calda, per 15 minuti circa o fino a colorazione che piace di più. Caso mai, abbassare il

forno dopo 5 minuti e se qualche panino si rifiuta di aprirsi, fare un taglio veloce appena si
gonfia e richiudere il forno.

Potrebbero piacerti anche