I vetroceramici
Principali e applicazioni :
piani di cottura
articoli da cucina
componenti per lelettronica
materiali di impiego medico ed odontoiatrico
vetroceramica ad alta resistenza
vetroceramica per lottica
Applicazioni tipiche :
Ottiche di precisione
Specchi per telescopi di grandi
dimensioni
Giroscopi laser per aerei
Specchi a nido dape
Mirror fabrication
in Mainz, Germany
Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali
(www.eso.org)
Melting
Ceramization
glass-ceramic
glass
La nucleazione eterogenea
Esistono vari metodi per ottenere la
cristallizzazione in una
vetroceramica, il pi comune
quello di introdurre nella massa
vetrosa dei cristalli insolubili che
fungono da siti di nucleazione ( ad
es. Au, Cu, Ag TiO2); in questo
modo si ottiene la catalisi di una
nucleazione eterogenea su un
substrato attivo costituito da piccoli
cristalli dellagente nucleante capaci
di indirizzare gli atomi della
matrice vetrosa verso una crescita
ordinata che porta alla formazione
della fase cristallina.
Si notato anche come laggiunta
di P2O5 permetta di incrementare la
densit dei siti di nucleazione
microfotografia di un vetro di
composizione 69% SiO2, 30% Li2O,
1% P2O5 dopo trattamento
di 1 h a 550C.
Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali
Il trattamento di devetrificazione
La cristallizzazione
il trattamento finale di
crescita, eseguito a pi elevate
temperature e per un tempo
maggiore, a caratterizzare la
microstruttura finale : un tempo
di permanenza eccessivo in
questa fase comporta sempre la
formazione di grani troppo
grandi
vetri fotocromici
La nucleazione omogenea
I vetri possono essere resi fotocromici aggiungendo al fuso Ag (0,10,7%weigth), alogeni Cl, Br(0,1-0,8%weigth), ( CuO (0,0050,2%weigth).
Attraverso trattamenti di ricottura intorno alla Tg si ha la
precipitazione di cristalliti tipo AgClBr contenenti ioni Cu+ detti centri
fotocromatici delle dimensioni di 20nm.
Per effetto della irradiazione solare fotoelettroni generati sulla
superficie del nanocristallo si combinano con gli ioni Ag+ riducendoli e
formando nanocristalli di Ag metallico e di contro parte ioni Cu 2+.
Che determinano un assorbimento nel visibile.
Cessata lirradiazione si ha nuovamente la riduzione dellAg
Decomposizioni spinodali
La decomposizione spinodale
Nucleazione e Crescita
Decomposizione Spinoidale
Gm = Hm - TSm > 0
Dal punto di vista della cinetica invece
necessario che la viscosit abbia un
valore sufficientemente basso da
permettere la separazione delle fasi in
un lasso di tempo accettabilmente
breve
Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali
Il vetro Vycor
Vetroceramica MACOR
Saldatura e sigillatura
Lavorazione chimica