Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ceramiche speciali
Nuove funzionalit. Anche grazie allattivit dei laboratori di ricerca, la ceramica continua a essere protagonista del mercato. La produzione orientata alla possibilit di fornire ai prodotti caratteristiche in grado di stimolare uninterazione con luomo e con lambiente, slegando il materiale dal concetto di finitura intesa come semplice elemento ornamentale. Presentiamo in questa rassegna una selezione di prodotti che consente di riprodurre il fenomeno fotocatalitico, diminuendo le emissioni di agenti inquinanti nellambiente, di agevolare la posa con supporti di rete, grazie alle nuove miscele di grs, pi resistenti e disponibili in formati e spessori ridotti, di abbattere le barriere architettoniche impartendo informazioni tattili agli ipovedenti, di definire percorsi di luce integrandosi con la tecnologia dei LED Sun T&T. La 4a Edizione della Biennale Internazionale, dal 4 al 7 ottobre in fiera a Rimini, presenta le pi innovative proposte di materiali e di tecnologie per la schermatura solare e per larredamento. Alcune di queste sono illustrare nelle rassegna a pagina 114 Prodotti. 10 prodotti non convenzionali
Linnovazione di prodotto lobiettivo prioritario da perseguire per lindustria italiana delle piastrelle di ceramica, al fine di rafforzare la competitivit sia dei prodotti italiani rispetto ai Paesi competitori, sia delle piastrelle di ceramica rispetto ai materiali concorrenti. Quelle di seguito indicate appaiono linee di sviluppo particolarmente interessanti e promettenti, oggetto di ricerca presso il Centro Ceramico di Bologna
sottili e spessi, direttamente sulla superficie dello stesso elemento di rivestimento, in sostituzione dello strato di smalto usualmente applicato. La piastrella utilizzata di gres porcellanato su cui viene applicato il riporto conduttivo; vengono poi depositati i vari strati fotoattivi e il conduttore dell'elettrodo frontale che collega in serie tra loro le celle fotovoltaiche realizzate. Il segnale elettrico prodotto viene convogliato sul retro dellelemento tramite connettori inseriti in appositi fori creati sul corpo ceramico. Gli sviluppi della ricerca si concentreranno sull'ampliamento dellarea fotoattiva depositata, che permetter di ottenere piastrelle di dimensioni tali da essere utilizzate come rivestimento dellinvolucro edilizio, quale quello delle pareti ventilate. Il progetto co-finanziato nellambito del Programma Regionale PRRIITT della Regione Emilia-Romagna. Altri prodotti innovativi per ledilizia sostenibile sono rappresentati da piastrelle e coperture ceramiche in genere, con propriet fotocatalitiche. Tali prodotti, in presenza di luce solare, favoriscono labbattimento di significative quantit di inquinanti atmosferici e sviluppano propriet autopulenti. Tutto ci stato ottenuto introducendo, nella formulazione ceramica di partenza, quantit variabili di ossido di titanio, TiO2. Numerosi studi a carattere scientifico hanno individuato proprio nellossido di titanio il composto fotocatalitico ideale, poich chimicamente stabile, poco costoso e le vacanze, che si generano in presenza di fotoni, sono altamente ossidanti. In pratica, lossido di titanio in grado, attraverso processi fotocatalitici, di degradare tutti i composti organici e trasformare ossidi inorganici, quali ossidi di azoto, ossidi di zolfo e ossidi di carbonio, in nitrati, solfati e carbonati, facilmente eliminabili con lazione dellacqua. La superficie ceramica fotocatalitica, sotto irraggiamento della luce solare, in grado quindi di adsorbire e decomporre, in composti non nocivi, inquinanti presenti nellatmosfera [idrocarburi, composti organici volatili (VOCs), ossidi di azoto ecc.], e, grazie alla sua idrofilicit, in presenza di acqua (pioggia), ne facilitano lo scorrimento e leliminazione. Questa ultima caratteristica permette alla superficie ceramica di autopulirsi, con indubbi vantaggi economici legati alla minore necessit di manutenzione.
L'obiettivo della ricerca stata la realizzazione di un riporto, applicato sulle piastrelle di ceramica in sostituzione dello smalto usualmente utilizzato, con una superficie in grado di trasformare lirraggiamento della luce solare in energia elettrica
Gli sviluppi della ricerca, co-finanziata nellambito del Programma Regionale PRRIITT della Regione Emilia-Romagna, si concentreranno sull'ampliamento dellarea fotoattiva depositata che permetter di ottenere piastrelle di dimensioni tali da essere utilizzate come rivestimento dellinvolucro edilizio
Vista lattenzione che il mercato sta prestando ai prodotti fotocatalitici e data limportanza della caratterizzazione dei nuovi prodotti ai fini della trasparenza del mercato, lUNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ha preso in considerazione questa nuova famiglia di prodotti. Da anni, ormai, attivo il gruppo di lavoro sulla fotocatalisi, nato per lesigenza di elaborare dei progetti di norma a livello nazionale con lobiettivo di caratterizzare questi materiali e i rispettivi metodi di prova. I progetti allo studio sono attualmente quattro
I primi due progetti di norma, che costituiscono le due parti di ununica norma (UNI 11238, parti 1 e 2), riguardano i materiali fotocatalitici cementizi e i materiali fotocatalitici ceramici per uso edile
[Ceramiche speciali]
16/07
103
Il terzo progetto di norma (UNI 11247) riguarda, invece, la determinazione dellattivit di degradazione fotocatalitica dei materiali inorganici come, per esempio, gli ossidi di azoto
Funzionamento di una piastrella fotocatalitica
UNI 11238-1
Determinazione dell'attivit di degradazione catalitica di microinquinanti organici in aria - Parte 1: Materiali fotocatalitici cementizi per uso edile
UNI 11238-2
Determinazione dell'attivit di degradazione catalitica di microinquinanti organici in aria - Parte 2: Materiali fotocatalitici ceramici per uso edile
Il quarto progetto di norma riguarda limpiego del metodo colorimetrico della rodammina per determinare lattivit fotocatalitica di leganti idraulici
UNI 11247
Determinazione dell'attivit di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici
Attualmente in fase di inchiesta pubblica In tale importante periodo, tutte le parti economico/sociali interessate, in particolare coloro che non hanno potuto partecipare alla redazione del progetto, possono contribuire al processo normativo facendo pervenire eventuali osservazioni a UNI. Queste saranno esaminate puntualmente al fine di giungere a una versione consolidata che ha tenuto conto veramente di tutte le esigenze del mercato. Per garantire la massima trasparenza, i progetti di norma UNI nazionali posti in inchiesta pubblica sono liberamente scaricabili dal sito Web alla voce ProgettOn-line - http://catalogo.uni.com
IN FASE DI DEFINIZIONE
104
16/07
[Ceramiche speciali]
CON FIBRE OTTICHE Cotto Deste Nuove Superfici Spa KERLITE BUXY STRIPES
WWW . COTTODESTE . IT
Sistema completo e brevettato che aiuta i disabili visivi a muoversi con sicurezza negli spazi pubblici, attraverso la riconoscibilit dei luoghi e delle fonti di pericolo. Gli elementi modulari della pavimentazione sono articolati in codici informativi impressi sulle piastrelle di gres porcellanato (Granitogres). La tipologia comprende 2 codici base: di direzione rettilinea, costituito da una serie di scanalature parallele al senso di marcia; di arresto-pericolo, formato da una serie di calotte sferiche disposte a reticolo diagonale, avvertibili sotto i piedi in modo da rendere scomoda una prolungata permanenza sopra di esse. A completamento della gamma sono disponibili 4 codici complementari: di svolta obbligata a L, un quadrato diviso in due triangoli di cui uno contiene scanalature inclinate e laltro calotte sferiche, che indicano una zona di pericolo da non impegnare; di incrocio a T, una superficie a bolle, di forma quadrata;di attenzione-servizio, una striscia con superficie fittamente rigettata; di pericolo valicabile, costituito dalla combinazione dei codici di attenzione servizio pi quello di arresto pericolo.
I moduli ceramici sono resistenti a: flessione (UNI EN ISO 10545-4) per valori di 5060 N/mm2; compressione pere carichi maggiori di 200 N/mm2; usura ed allabrasione risultando illimitata dalle prove di laboratorio; al gelo, garantita; agenti chimici (UNI EN ISO 10545-13), fatta eccezione all acido fluoridrico, garantita; scivolosit, risultando in classe R 11 secondo la norma DIN 51130. Lassorbimento dacqua risulta minore di 0,1%.
DATI PER L A VOCE DI C APITOL ATO
Fornitura di piastrelle tattili e visivamente contrastate per non vedenti e ipovedenti, articolate in codici informativi, prodotte in grs porcellanato gruppo BIa UGL, tipo Granitogrs, nei formati da 20x20 e 30x30 cm rettificati, per la realizzazione di percorsi e segnali guida.
COSTO
Di 5,50 e di 12 euro per i formati da 20x20 e da 30x30 cm oppure di 130 euro/m2 per entrambi i formati.
108
16/07
[Ceramiche speciali]
Elementi speciali che, grazie alla loro forma, sono in grado di consentire la mobilit a persone non vedenti o ipovedenti, motivo per cui viene utilizzato il colore giallo. I formati che compongono il sistema sono lo Stop e il Go. Il primo caratterizzato da 36 forme circolari, in rilievo di 5 mm rispetto alla superficie della piastrella, che permetteno di percepire grazie alla trasversalit sensoriale, attraverso la suola della scarpa o il bastone, il messaggio: alt-pericolo. ll segnale che indica al fruitore il via libera, invece, contraddistinto da 6 cilindri emergenti anchessi di 5 mm rispetto alla superficie. Il sistema incentrato sulla messa in sicurezza delle persone colpite da handicap e risponde al D.P.R. 503/96 che regola le norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.
Piastrella di gres porcellanato con superficie non smaltata formata con il metodo della pressatura con: assorbimento dacqua (EN ISO 10545-3) inferiore a 0,5%; classificazione BIa e Appendice G, come specifica tecnica di riferimento per i requisiti della prima scelta, secondo le norme EN 14411 e ISO 13006; scivolosit di R10C e di R10B, rispettivamente per le finiture Stop e Go.
DATI PER L A VOCE DI C APITOL ATO
Stop e Go della serie Station, con formato di 30x30 cm e spessore 9 mm, con finitura naturale. Piastrelle di gres fine porcellanato, a sezione piena e omogenea greificata a tutto spessore, composto da impasto finissimo di argille pregiate con aggiunta di feldspati e caolini, ottenute per pressatura (450 kg/cm2 ed oltre), di impasto atomizzato: temperatura di cottura 1250 C circa.
COSTO
Autonomy un sistema semplice di segnali tattili a pavimento, realizzato con piastrelle di ceramica in grado di fornire, tramite i disegni in rilievo, un codice informativo. Le texture sono pensate per stimolare il senso tattile del piede e sfruttare il contatto del bastone sulla piastrella: a seconda dellistruzione da impartire, la serie si compone di diverse strutture a rilievo (tra cui bolli, strisce, cerchi, linee) ognuna recante un significato (stop, attenzione, incrocio, diritto). I contrasti cromatici e i colori (zolfo, opale, serizzo e emerald) sono utili come ulteriori elementi di comunicazione per gli ipovedenti.
C ARAT TERISTICHE TECNICHE
seguenti resistenze: alla flessione (ISO 10545-4), maggiore di 45 N/mm2; all'abrasione profonda (ISO 10545-6); allassorbimento di acqua (ISO 10545-3), minore di 0,05%; all'attacco chimico (ISO 10545-13-14); al gelo (ISO 10545-12); agli sbalzi termici (ISO 10545-9); alla stabilit dei colori alla luce e ai raggi UV (DIN 51094).
DATI PER L A VOCE DI C APITOL ATO
Piastrelle di gres porcellanato della linea Marlit, caratterizzate da forme geometriche a rilievo, idonee alla realizzazione di percorsi tattili per non vedenti ed ipovedenti, classificabili nel gruppo BIa UGL conformemente alla norma UNI EN 14411 e rispondenti a tutti i requisiti richiesti dalla norma UNI EN 14411-G, costituiti da una massa unica, omogenea e compatta, ottenuti per pressatura a secco dellimpasto.
COSTO
Le piastrelle di gres porcellanato, cotte ad una temperatura maggiore di 1200C, sono disponibili nel formato da 20x20 cm. Sottoposta ai test, la piastrella ha registrato le
[Ceramiche speciali]
16/07
109
Le piastrelle ingelive, prodotte tramite il processo della monocottura, sono disponibili nei formati da 5x5, 10x10, 5x20 cm. Il formato pi piccolo consente la composizione di mosaici su supporti in rete di carta per agevolare la fase di posa anche su grandi superfici, mantenendo tra gli elementi una fuga di circa 2 mm. Il sistema indicato per essere utilizzato sia nelle pavimentazioni che per il rivestimento di facciate e pareti, sia interne che esterne. Le finiture previste dalla gamma sono disponibili in 38 colori con superfici satinate in grado si soddisfare le esigenze progettuali sia nellambito pubblico che nel residenziale.
C ARAT TERISTICHE TECNICHE
flessione (ISO 10545-4), maggiore di 44 N/mm2; agli sbalzi termici (ISO 10545-9); al cavillo (ISO 10545-11); al gelo (ISO 545-12); alle macchie (ISO 545-14); ai prodotti chimici; agli additivi per piscina (ISO 10545-13); alla cessione di piombo e cadmio (ISO 10545-15); dei colori alla luce (DIN 51094).
DATI PER L A VOCE DI C APITOL ATO
Piastrelle di ceramica pressate a secco con basso assorbimento di acqua compreso tra 0,5-3%, appartenenti al Gruppo B1b (UNI EN 14411 appendice H) e montate su rete di carta. Per ottenere un corretto risultato di posa, il materiale deve essere posato con un giunto non inferiore a 2 mm e per il supporto di rete del formato da 5x5 cm consigliato un fissaggio con collanti specifici per mosaici. Per la manutenzione si consiglia di non utilizzare acidi n materiali abrasivi.
COSTO
Alle prove di laboratorio, secondo la normativa, il materiale ha registrato un valore di massa dacqua assorbita (ISO 10545-3) pari al 2,5% e le seguenti resistenze: alla
88 euro/m2.
La finitura vuole ispirarsi alla ghiaia rastrellata dei giardini zen, ricordando un intonaco a calce finemente rasato. Le qualit biologiche si basano su quanto gi sperimentato in migliaia di anni con i muri di terra cruda: igroscopicit, ventilazione ed assorbimento sono disponibili sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni. Di forma modulare, leggero e di facile applicazione, il materiale ceramico viene fabbricato con argille cotte in forni ad alta temperatura e risulta particolarmente indicato per l'uso in ambienti con un alto tasso di umidit.
C ARAT TERISTICHE TECNICHE
La finitura composta da una speciale argilla chiamata allophane ed costituita da circa il: 24% di alluminio, 16 % di silicio, 2,50% di idrogeno e il restante 57,50% di ossigeno. Le piastrelle sono cotte molto velocemente alla temperatura di 1000 C, caratterizzandosi per il gran numero di micro-porosit, per il peso ridotto di 8 kg /m2 e per lo spessore di 5,5 mm. La sua conformazione permette di mantenere costantemente l'umidit tra il 40% ed il 70%, evitando la propagazione degli acari e delle muffe e di assorbire i VOC's (Volatile Organic Compounds), la formaldeide e il toluene (IUPAC metilbenzene), riducendone la concentrazione.
Fornitura e posa in opera della ceramica Inax Ecocarat con finitura Simple, rigato e posato su rete nel formato da 303x303 mm, per uno spessore variabile da 5,5 a 7 mm, con tessere da 30x30 mm e un peso di 800 g che ne permette anche luso a soffitto. Applicare l'adesivo specifico (Super-Econur, esente da formaldeide od altri VOCs) sul sottofondo per mezzo di una spatola con denti da 3x3 mm se la superficie piatta e 5x5 mm se la superficie ondulata. Pressare il foglio uniformemente e delicatamente sul fondo con l' adesivo. I giunti non vanno mai riempiti di fugante a base cementizia. Fare attenzione a non far uscire il collante attraverso i giunti e se dovesse accadere, pulire immediatamente. Lo sporco causato dalle mani dei posatori pu essere rimosso con una gomma da cancellare bianca. Per la manutenzione base sufficiente passare la sua superficie con uno straccio pulito e asciutto o solo leggermente inumidito. Evitare di lavare con acqua in quanto il prodotto assorbe l'acqua facilmente. Il sistema applicabile a qualsiasi parete interna purch non direttamente esposta a spruzzi d' acqua o di grasso.
COSTO
88 euro/m2.
110
16/07
[Ceramiche speciali]
Il prodotto che sispira alla maiolica, si compone di ceramica trafilata smaltata, in grado di creare grazie alla superfici lucide, modulazioni di luce. La superficie presentata nel formato a mosaico, con tessere da 5x5 cm montate su rete da 30x30 cm per foglio, oppure nelle variabili da 5x15 cm rettificato, 15,2x15,2, 7,6x15,2 cm non rettificati. Oltre alla colorazione classica in bianco, la finitura disponibile anche in nero, argento e oro e nella versione Pittura (matt/eggshell), con il sigillante coordinato.
C ARAT TERISTICHE TECNICHE
Ai test di laboratorio il prodotto risponde con: assorbimento dacqua (ISO 10545.3) compreso tra il 6-10%; resistenza alla flessione (ISO 10545.4) maggiore di 17,5 N/mm2; resistenza allabrasione profonda (ISO 10545.6) di classe 4; resistente agli sbalzi termici (ISO 10545.9); resistenza al cavillo (ISO 10545.11); resistenza agli attacchi chimici (ISO 10545.13); resistenza alle macchie (ISO 10545.14) con classe 5.
Fornitura e posa in opera della ceramica trafilata Maiolica nel formato da 5x5 cm su foglio di rete da 30x30 cm, con finitura bianca smaltata. Posare la finitura su una superficie priva di impurit su sottofondo rugoso. Applicare il prodotto con il sigillante speciale in polvere a granulometria fine, a base di cemento, resine sintetiche, additivi idrofuganti e pigmenti colorati. Per la preparazione e lesecuzione delle fughe necessario rimuovere eventuali residui di sporco allinterno della via di fuga, riempiendole col sigillante, utilizzando la spatola di gomma e comprimendo il sigillante. Rimuovere leccesso di sigillante con una spugna umida quando ha raggiunto una sufficiente consistenza. Pulire la superficie con uno straccio asciutto o con un feltro quando il sigillante indurito. Le finiture si caratterizzano per un grado di stonalizzazione (gradazione cromatica) variabile a seconda di ogni confezione che li custodisce.
COSTO
Di 27,60 e di 31,20 euro al foglio per le finiture in bianco/nero e oro/argento (prezzi al pubblico, riferiti al mosaico squadrato su rete con formato 30x30 cm)
Il progetto, realizzato a livello industriale, riutilizza le polveri, gli impasti e i residui che provengono dalla lavorazione di altri prodotti, per creare un nuovo materiale composito, in cui le scaglie e i grani aggregati creano un originale effetto melange. La piastrella ottenuta dal riciclaggio degli elementi di scarto di tonalit diverse, dando luogo a quattro colorazioni: verde, grigio, nero e bianco. La finitura superficiale, naturale o strutturata (quindi pi resistente), permette di ottenere effetti di continuit fra interno ed esterno. Il materiale ha ottenuto la classificazione EcoLabel, certificato IT/21/04, il marchio di qualit ecologica dellUnione Europea.
C ARAT TERISTICHE TECNICHE
con: resistenza alla flessione (UNI EN 100), di 45 N/mm2; carico unitario di rottura, per il formato da 40x40 cm con spessore di 11 mm, di 450 kg e di 750 kg per lo spessore di 15 mm; un coefficiente d'attrito per la superficie strutturata di R11, classe B (DIN 51097) e, per quella naturale liscia, di R9 (DIN 51130).
DATI PER L A VOCE DI C APITOL ATO
Il materiale presenta un aspetto omogeneo con scaglie/grani aggregati. Il mosaico presenta delle tessere del formato di 5x5 cm, spesse 11 mm, disponibili su fogli da 30x30 cm nelle misure da 20x20 cm o in lastre da 60x120 cm. La superficie, strutturata o naturale liscia, presenta un grado di assorbimento minore dello 0,1% (UNI EN 99) e una resistenza agli acidi e alle basi garantita (UNI EN 106) ad esclusione dellacido fluoridrico e i suoi derivati. Alle prove meccaniche il materiale risponde
Mosaico montato su rete con tessere ricavate da lastre di gres fine porcellanato non smaltato, completamente vetrificato Colormassa serie Ecotech, ottenute da materie prime derivanti da polveri, impasti e residui della lavorazione di altri prodotti, macinati, atomizzati e miscelati tra loro. Limpasto ottenuto un composito, dal design e dallaspetto materico, con scaglie e grani aggregati fra loro. Lagglomerato che si ottiene viene pressato e sottoposto a cottura di 1220C circa. Il prodotto finito conforme alle normative ISO 10545-1 (EN 14411, appendice G). La superficie di posa del mosaico deve essere un intonaco il pi possibile planare e ruvido, in modo da favorire ladesione del collante.
COSTO
[Ceramiche speciali]
16/07
111
Nuovo rivestimento ceramico, arricchito con graniglia di zirconio e prodotto in lastre dello spessore di 3 mm. La superficie pensata per larchitettura contemporanea e le sue esigenze infatti risulta essere resistente, leggera, flessibile e lavorabile, in grado di adattarsi alle molteplici soluzioni progettuali. I formati sono proposti in listelli montati su rete da 40x100 cm, dello spessore di 1 cm oppure nelle misure di 100x300, 100x100,40x100, 50x50, 4,9x100 cm. Il rivestimento trova applicazione su pareti interne ed esterne ed possibile posarlo sia su superfici intonacate che su rivestimento ceramico pre-esistente. Le lastre sono ottenute da materie prime di elevato pregio e purezza come: argille chiare europee, fondenti feldspatici, sabbie nazionali e pigmenti ceramici ad alta resa cromatica. Dopo la macinazione ad umido, limpasto viene colorato, essiccato mediante atomizzazione, pressato ad oltre 250 Kg/cm2 e sottoposto a cottura prolungata alla temperatura massima di circa 1200 C.
C ARAT TERISTICHE TECNICHE
secondo il metodo della pressatura. Il manufatto presenta: un elevata compattezza con assorbimento dacqua minore di 0.07% e densit apparente 2.4 g/cm3 (ISO 10545.3); resistente allazione distruttiva ed allavanzamento delle fiamme (ignifugo) non producendo emissioni nocive (classe 0 nel test di non combustibilit ISO/DIS 1182.2). Sottoposto alle prove di laboratorio, risulta essere resistente: a flessione (ISO 10545.4) per valori maggiori di 50 N/mm2; allabrasione profonda (ISO 10545.6) minore uguale di 145 mm3; agli agenti chimici (Classe ULA, UHA, UA, ISO 10545.13), alle macchie (Classe 5, ISO 10545.14) e al gelo (ISO 10545.12).
DATI PER L A VOCE DI C APITOL ATO
Fornitura del rivestimento ceramico di gres porcellanato arricchito con graniglia di zirconio, fornito in strisce del formato di 1x100 cm e spessore di 3 mm, montate su rete da 40x100 cm, per un peso di 7 kg/m2. Il materiale disponibile nei colori Amande (Bianco panna), Caramel (beige-giallo), Noisette (nocciola), Cendre (grigio cenere).
COSTO
La piastrella appartiene al gruppo BIa-UGL ed conforme ai requisiti fissati dalle norme ISO 13006-G ed EN 14411-G. Possiede una superficie non smaltata, formata
Linea di gres porcellanato ad alto contenuto tecnologico, realizzata nella tradizionale tipologia a tutto impasto o smaltata, in grado di riprodurre pietre naturali e marmi pregiati con alte caratteristiche meccaniche. Dalle ricerche svolte nel campo della sperimentazione effettuate dal Dipartimento di Chimica dellUniversit di Modena stato possibile, mescolando il principio attivo allinterno dellimpasto, applicare le propriet fotocatalitiche del TiO2 a supporti di ceramica. Producendo un effetto simile a quello della fotosintesi clorofilliana, ossia combinandosi con lo spettro dei raggi solari, il biossido di titanio genera ossigeno attivo capace di abbattere gli agenti inquinanti (monossido-biossido di azoto, formaldeide, polveri sottili policondensati, ecc.). La gamma di finiture comprende una linea moderna, rustica, colori, rivestimento, da esterno.
C ARAT TERISTICHE TECNICHE
99; una dilatazione termica, da 20 a 100C (conforme alla EN 103), minore di 9x10-6 C-1; inalterabilit dei colori alla luce e in particolare ai raggi UV (DIN 51094); una durezza di 8 scala Mohs (EN 101). La finitura presenta una resistenza: alla flessione (EN 100), maggiore di 27 N/mm2; al gelo (EN 202), risultando non gelivo; all'attacco chimico (EN 106) e agli sbalzi termici (EN 104). stato definito un protocollo di prova n. 175411 (Istituto Giordano Centro Politecnico di Reicerche e Certificazioni Spa) che permette di affermare che 1 m2 di piastrelle esposto alla luce del giorno attiva in 8 ore un abbattimento degli inquinanti come biossido e monossido di azoto (derivante dai gas di scarico degli autoveicoli) depurando una quantit daria fra 45 e 72 m3 di aria. I certificati di Efficacia, del sistema sono stati assunti dal Ministero dell'Ambiente come criterio di valutazione per tutti i materiali ceramici al Biossido di Titanio (Gazzetta Ufficiale 74/04).
COSTO
112
16/07
[Ceramiche speciali]
Lastre luminose a basso spessore che utilizzano led ad altissima intensit per la generazione di luce. La parte superiore composta da una bordatura di acciao inox satinato che avvolge la struttura emissiva in vetro opalescente. La cornice nasconde i dispositivi a semiconduttore (4 elementi) e due circuiti elettronici di stabilizzazione della corrente mentre la superficie inferiore realizzata in lamiera di alluminio dalla quale fuoriescono due piccoli cavi per lalimentazione. I colori disponibili sono il bianco, lambra ed il blu.
C ARAT TERISTICHE TECNICHE
flusso luminoso medio complessivo pari a 72 Lumen. La vita media stimata compresa tra 80.000 e 100.000 ore. La temperatura di funzionamento non supera i 50 sulla superficie inferiore mentre il calore generato sulla parte a vista considerato irrilevante. Attraverso uno speciale modulo remoto lapparecchio pu funzionare in emergenza.
DATI PER L A VOCE DI C APITOL ATO
Lapparecchio ha uno spessore di 9,8 mm e dimensioni rispettivamente di 29,6x29,6 cm per la versione da 30x30 e di 39,6x39,6 per la versione da 40x40 cm. La cornice frontale di acciao inox Aisi 304 satinato mentre la superficie centrale di cristallo temprato calpestabile, con un grado di protezione complessivo IP67. Il sistema funziona a bassa tensione in continua con valori compresi fra 10 e 15V. La potenza necessaria per un singolo elemento di 7,7 W con una tensione di alimentazione pari a 12V. La corrente assorbita di circa 610 mA. I 4 led utilizzati hanno un
Per la posa in opera delle Lastre Luminose di Geologica dovr essere utilizzato un collante in pasta, costituito da resine elastomeriche poliuretaniche, per posa in strato sottile, tipo All-9000 di Technokolla. Sono sconsigliati collanti a base cementizia in quanto non compatibili con la lamina di alluminio che riveste il retro delle lastre. La stuccatura delle lastre sar realizzata con i medesimi sigillanti utilizzati per la stuccatura del pavimento. Sono disponibili i seguenti accessori: alimentatori a tenuta stagna di varia potenza per permettere lalimentazione contemporanea di pi elementi; modulo remoto per il funzionamento in emergenza.
COSTO
114
16/07
TAPPO A CASSONETTO
Nautilus
Bat Accessori Srl Via Volta 30, Z.I. Est - 30020 Noventa di Piave - VE Tel. 042165672 Fax 0421659007 info@batgroup.com www.batgroup.com
Il tappo a cassonetto studiato per essere compatibile con tende a bracci e a caduta, con possibilit di essere motorizzate o ad attivazione manuale. composto di una ghiera e di un tappo di alluminio realizzato in pressofusione, in modo da risultare leggero in fase di applicazione, ma resistente allusura. Il sistema si compone di una ghiera fissata allarganello o alla staffa a parete/soffitto (oppure al supporto rullo) mediante due sole viti, permettendo di decidere in tutta semplicit linclinazione che si desidera dare alla tenda. Il nuovo cassonetto in grado di contenere fino a 3 m di tessuto con un tubo avvolgitore da 70 mm. La possibilit di fissare il motore direttamente al supporto cassonetto fa s che il motore si inclini assieme alla tenda stessa, mentre leventuale arganello della tenda resta in posizione stabile perch fissato direttamente alla ghiera.
Pico PRF+/PSF+
Becker Motori Srl Via J. Duile 3 - 39042 Bressanone - BZ Tel. 0472207331 Fax 0472207332 info@beckermotori.it www.becker-italia.com
Nuova serie di operatori con radioricevitore integrato a fine corsa elettronico per rulli di avvolgimento con diametro a partire da 38 mm. Il sistema consente una facile programmazione, infatti le impostazioni vengono eseguite comodamente dal trasmettitore, senza dover aprire il cassonetto dellavvolgibile o della tenda. Loperatore per tapparelle (Pico PRF+), grazie al sistema di fine corsa elettronico, permette anche lutilizzo di catenaccioli ed in grado di percepire automaticamente eventuali ostacoli, come per esempio i blocchi dovuti al congelamento dellavvolgibile, procedendo con larresto immediato, evitando ulteriori danni. Lallungamento delle tende provocato dalle variazioni di temperatura o dallinvecchiamento viene compensato automaticamente dalloperatore (Pico PSF+) per tende e screens, preservando lintegrit del telo e delle sue cuciture, grazie alla costante ottimizzazione delle forze di chiusura e senza la necessit di ulteriori regolazioni. La possibilit di programmare due fine corsa intermedi offre unulteriore opportunit di aumentare il comfort. Gli operatori, disponibili anche con coppie fino a 120Nm, funzionano in modo sicuro sulla frequenza radio di 868 MHz, insensibile alle interferenze di dispositivi come cellulari, cuffie radio o apparecchi di sorveglianza per neonati; inoltre, lalta portata permette di azionare comodamente tende e avvolgibili, anche allinterno di un edificio, fino a una distanza di 25 m.
16/07
115
TENDA A FALDE
Med 85
Centro Gibus Srl Via Galilei 13 - 350303 Veggiano - PD Tel. 0499005152 info@gibus.it www.gibus.it
Tenda da sole semplice nel funzionamento, ma efficace nella meccanica e nella protezione. Il sistema brevettato di guarnizioni rende il telo ununica continua superficie che garantisce il riparo dal sole e dalla pioggia, semplificando linstallazione e la manutenzione della tenda. Pratico a questo scopo anche laggancio rapido brevettato dei frangitratta di alluminio. Il sistema di motorizzazione Somfy, fornito di serie, assicura una movimentazione silenziosa e sicura, integrabile con gli automatismi elettronici Radio Tecnology Somfy. Con la versione a una campata (monomodulo), possibile raggiungere delle larghezze fino a 550 cm, mentre con quelle a pi moduli, fino a 1180 cm, per una sporgenza massima di 700 cm. Il sistema si installa agevolmente sotto ogni tipo di struttura esistente, sia di legno che di metallo, grazie al sistema di aggancio delle guide laterali che rende il funzionamento della tenda indipendente dalla struttura portante. La movimentazione del telo avviene tramite cinghie dentate a scomparsa, collocate allinterno delle guide laterali, sulle quali scorrono i carrelli che sostengono i frangitratta di supporto del telo, permettendo cos il movimento di apertura e chiusura del sistema. La versione CountryMed, integrata alla struttura portante di legno, offre una soluzione all in one per arredare lesterno creando nuovi spazi fruibili. Le chiusure laterali mobili antivento integrabili nella struttura consentono una protezione su tutti i fronti, garantendo comfort e abitabilit in tutte le stagioni dellanno. Economicamente vantaggiosa e di effetto scenografico, la versione Med GC supportata da cavi dacciaio inox e da un traino manuale, risultando ideale per il completamento di pergolati di legno e di strutture che necessitano della salvaguardia dellestetica originale.
CASSETTE
Dekora Spa Via 1 Maggio 5 - 26858 Sordio - LO Tel. 029810941 Fax 0298109420 info@dekoraitalia.it www.dekoraitalia.it
Elemento per le facciate continue di uffici, aeroporti, strutture residenziali ecc., caratterizzato da una linea raffinata e dalla versatilit nellutilizzo. Il sistema costituito da un cassonetto a sezione cilindrica del diametro di 105 cm, con una larghezza di 4 e unaltezza di 3 m. Il fondale prevede linserimento in una tasca-telo. Il fissaggio frontale, mentre la movimentazione avviene per mezzo di un motore. I cavetti guida sono di acciaio e assicurano unottima stabilit. La tenda studiata in ogni dettaglio tecnico ed estetico, resistendo al vento e alle intemperie: la presenza di anemometro consente la chiusura automatica al momento debito. La scelta dei tessuti, in prevalenza screen da esterno, favorisce la personalizzazione degli elementi, completando la resa armonica e lintegrazione con la facciata. I materiali utilizzati conferiscono al dispositivo la durata nel tempo. Il sistema risponde agli standard del comfort per la penetrazione della luce, labbagliamento, la protezione dal calore e la qualit della visibilit, della trasparenza e della protezione solare nel rispetto del D.Lgs. n. 311 del dicembre 2006 e in vista dellestensione per gli edifici di dimensioni superiori ai 1000 m2, in vigore dal 1 luglio 2007.
116
SUNVISION
Dickson Constant Srl Via C. Cavour 99 - 13894 Gaglianico - BI Tel. 0152496303 Fax 0152496309 contatti@dickson-constant.com www.dickson-constant.com
Nellambito dellevoluzione della gamma dei suoi tessuti tecnici, lazienda, specializzata nella produzione di elementi per la protezione solare outdoor, lancia un nuovo prodotto, leggero (peso di 265 g/m2 espessore di 0,7 mm), ma altamente resistente, che si adatta altrettanto bene sia allinterno che allesterno delle abitazioni. Il nuovo tessuto a struttura traforata filtra i raggi solari, permettendo comunque un adeguato passaggio di luce in modo da garantire un buon comfort visivo, ma evitando il fenomeno dellabbagliamento. Il tessuto conserva inoltre una buona visibilit verso lesterno, rispettando per lintimit allinterno. Il supporto composto di un filato di fibra acrilica tinta in massa Sunacryl per il 42%, che garantisce la solidit delle tinte nel tempo e la resistenza alle intemperie, e per il 58% di un filato di poliestere rivestito di PVC, che conferisce al sistema la resistenza alle aggressioni meccaniche e climatiche. Le tonalit disponibili, tra tinte unite e simil-unite, sono 22, in altezza da 250 cm. Il tessuto ideale per le tende avvolgibili, da interni o da esterni, a pannelli giapponesi, a cassonetto e a proiezione.
T-MODE
Faac Spa Via Benini 1 - 40069 Zola Predosa - BO Tel. 05161724 Fax 051758518 www.faac.it
I motoriduttori tubolari fanno parte della nuova linea per la movimentazione di tapparelle e tende da sole. Lampia gamma di modelli e la disponibilit di adattatori e supporti ne permettono lapplicazione su strutture di dimensione, configurazione e materiale, diversi consentendo di soddisfare le molteplici necessit. Laffidabilit dei prodotti garantita da una scelta oculata dei materiali utilizzati e da severi collaudi su tutti i parametri del prodotto (coppia resa, rumorosit, rigidit dielettrica). Il sistema caratterizzato da un gruppo finecorsa meccanico, regolabile grazie a delle viti e a unapposita chiave in dotazione, garantendo la possibilit di aumentarne la lunghezza tramite laccoppiamento con altre chiavi e di effettuare comodamente la messa a punto anche in spazi ristretti. In mancanza di alimentazione elettrica, il sistema autofrenante interno consente il bloccaggio della tapparella o della tenda da sole nella posizione in cui si trova. La gamma presenta, inoltre, la disponibilit di modelli per comando a pulsante, con radiocomando e anemometro, con dispositivo di manovra di soccorso. A completamento dellinstallazione sono disponibili diversi adattatori da scegliere in relazione al tipo di rullo avvolgitore e numerosi supporti da utilizzare in base al tipo di fissaggio da eseguire. Questa vasta scelta consente di adattare il motore su qualsiasi struttura esistente.
16/07
117
PERGOLA
Galileo
Frama Spa Via Prov.le per Modena 47/A - 41016 Novi di Modena - Mo Tel. 059679411 Fax 059677115 frama@frama.it www.frama.it
Tenda con profili di alluminio ideata per proteggere dal sole e dalla pioggia. Si configura come una veranda coperta da un sistema di teli a scorrimento laterale, adatta per coprire aree di grandi dimensioni con una sporgenza fino a 7 m. Una volta raccolta la copertura, il vano luce rimane completamente libero: tutti i profili si raccolgono a fisarmonica assieme ai teli, su uno oppure due lati della tenda. La copertura costituita da un sistema di teli fissati a profili frangivento verticali, scorrevoli, a sezione rettangolare di alluminio. I teli hanno una larghezza fissa di 70 cm, e in caso di danneggiamento, possono essere sostituiti singolarmente. Ciascun frangivento dotato di due coppie di ogive, di cui: una, situata nella parte alta del profilo, serve per fissare i teli che costituiranno la parte esterna della copertura; le altre due, situate nella parte bassa, sono predisposte per ospitare una seconda serie di teli con funzione decorativa. Il fissaggio della struttura avviene con staffe di acciaio che sostengono una trave portante di alluminio estruso e che permettono di regolare linclinazione della pergola da 0 fino a 22. I piantoni, sempre di alluminio estruso, hanno unaltezza standard di 220 cm. Il doppio sistema di grondaie si compone di un elemento fisso che corre lungo il profilo frontale, cui se ne affianca un secondo, movimentato da un sistema a scomparsa. I frangivento sono predisposti, nella parte interna, per linstallazione di led luminosi a bassa tensione. La tenda funziona con un sistema di apertura e chiusura a motore.
SOLTIS 86
F.lli Giovanardi Snc Via Marconi 63 - 46039 Villimpenta - MN Tel. 0376572011 Fax 0376667687 info@giovanardi.it www.giovanardi.com
Il tessuto disponibile in 23 colori e fa parte della esclusiva gamma di soluzioni per la protezione solare Ferrari. Si caratterizza per uno spessore di 0,43 mm, un peso di 380 g/m2 ed disponibile in formati da 177-270 cm di altezza e 50-40 m di lunghezza. Alla rottura presenta una resistenza, per lordito, di 230 daN e di 160 per la trama, su un campione di 50 mm, mentre alla lacerazione di 45 e 20 daN, per la trama e per lordito. Le caratteristiche tecniche ed estetiche consentono al progettista, con un prodotto, di coniugare le pi recenti esigenze di risparmio energetico attraverso la schermatura solare e di avvalersi di un singolare elemento architettonico. La certificazione NF Toiles garantisce un livello di qualit elevato e omogeneo dei tessuti di protezione solare permettendo di risolvere le problematiche di protezione dalla luce, ottimizzazione del consumo energetico e spese di manutenzione. I raggi solari, il calore e le rifrazioni incontrano, quindi, una barriera che non priva i locali della luce naturale, ma ne garantisce unicamente una migliore qualit abitativa, eliminando fino all86% dellirraggiamento solare. Tutti i tessuti sono microaerati, ignifughi in classe M1 e si avvalgono della tecnologia brevettata Precontraint di Ferrari, che permette la massima stabilit dimensionale anche su grandi superfici come verande, vetrate, tendaggi e strutture fisse. I tessuti della famiglia Soltis partecipano al circuito TexiLoop e sono riciclabili al 100%, garantiti per 5 anni e certificati ISO 9002.
118
COLLEZIONE DI TENDAGGI
Vintage
Mazzari Srl S.S. 307 del Santo 26 - 35010 Cadoneghe - PD Tel. 0438873411 Fax 0438872253 mazzaritessuti@virgilio.it www.mazzari.com
La nuova collezione vuole essere limmagine, uno stimolo per atmosfere diverse, di tessuti in grado di reinterpretare, con la loro modernit, finiture classiche. Lassortimento si presenta come una serie di proposte legate a un progetto eclettico, espressione di una ricerca condotta sul decoro tessile che dedica grande spazio al tendaggio, con lintento di creare figurazioni materiche per limmaginario. La collezione di tendaggi comprende tre finiture. Taffeta stampato devor, si caratterizza per un disegno orizzontale, in ordito, a grande rapporto e dalla duplice variet di colorazione: disponibile in altezza 330 cm ed composto dal 70% di poliestere e dal 30% di viscosa, risultando lavabile in acqua. Matelass doubleface a effetto cangiante, con riga di ciniglia a barr, disponibile in due varianti di colore e in formati con altezza di 320 cm: realizzato dall87% da poliestere e per il 13% da viscosa, risultando lavabile a secco. Organza di lam, ordito con filo a effetto metallico, disponibile in tre variabili di colore e in altezza di 295 cm: composto dal 58% di viscosa e dal 42% di poliestere ed lavabile in acqua.
TENDA A FILI
ADO CORDON
Nordeco Srl Via San Francesco dAssisi 47/L - 20090 Opera - MI Tel 0257601743 Fax 0257604758 nordeco@nordeco.it www.nordeco.it
Le tende sono prodotte in 14 varianti di colore e fornite in formati fino a 900x600 cm rispettivamente per altezza e larghezza: su richiesta, per esigenze particolari, possono essere prodotte in altezze fino a 16 m. La variet di formati rende il prodotto utilizzabile come tendaggio o come elemento divisorio, sia nelluso privato che in spazi pubblici, allestimenti fieristici, scenografici. La gamma offre molteplici tipologie di finiture che ne facilitano il montaggio tramite lutilizzo di materiali come il velcro, la fettuccia arricciante o gli anelli di metallo. Per alcuni colori il materiale subisce un trattamento di finissaggio, caratterizzato dalla tecnologia di depurazione dellaria allinterno dellambiente (Ado ActiBreeze) capace di scindere al contatto i cattivi odori e gli inquinanti dellaria nei loro componenti base: anidride carbonica e vapore acqueo. Il prodotto composto interamente da un filato di poliestere ignifugo Trevira Cs, certificato in Classe 1 di reazione al fuoco, secondo la norma UNI 9177. Se tagliato, non sfila. Il telo completato dal trattamento antistatico permanente, dalla stabilit dei colori alla luce e dalla garanzia di 5 anni sui difetti di fabbricazione. La gamma completata da due nuovi sistemi dapplicazione: Ado Cordon Paneltrac (sistema completo di pannelli a fili componibile nei 14 colori) e Ado Cordon Verticals (sistema completo di lamelle verticali a fili, larghe 13 o 16 cm cadauna, dove possibile inserire lamelle di differente colore a scelta su unica guida). I sistemi sono forniti completi di binario e accessori e sono realizzati su misura, in base alle specifiche richieste del cliente, in svariate combinazioni di assemblaggio.
16/07
119
COMFORT
Resstende Srl Via Ghiringhella 74 - 20041 Agrate Brianza - MI Tel. 039684611 Fax 0396846140 info@resstende.com www.resstende.com
Sistema di tende tecniche avvolgibili su misura, studiate nel rispetto del risparmio energetico e della riduzione dei costi di climatizzazione dei locali, come disposto dal D.Lgs. n. 192/2005 sullefficienza energetica in edilizia. Per ampliare la sua gamma di prodotti e soddisfare la fascia pi alta del mercato domestico/alberghiero, lazienda ha creato un nuovo sistema a catena rallentata con molla di richiamo. La tenda ha uno scorrimento morbido e silenzioso: con un leggero movimento della catena possibile liberare il freno, permettendo alla tenda di avvolgersi lentamente fino alla sua completa chiusura. Il meccanismo offre la possibilit di cambiare il lato di manovra senza dover smontare la tenda dalla parete ed fornito di un profilo portarullo di alluminio per facilitare il montaggio a muro o a soffitto. Studiata per il settore residenziale, la gamma dei tessuti per interni si arricchisce dei filtranti in PES, Pearl e Metallic, e delloscurante Karellis, tutti ignifughi e con certificazione Classe 1. La finitura Pearl composta di PES ed disponibile in 12 colori caratterizzati da un lato perlato in grado di riflettere l80% della luce e del calore, riducendo notevolmente il riscaldamento dellinterno. Il tessuto Metallic permette una maggiore visibilit verso lesterno, grazie a un fattore dapertura pari al 19-27%; il lato metallizzato riflette comunque il 35-40% della luce e del calore. Karellis di poliestere con uno speciale rivestimento che lo rende 100% oscurante, in grado di respingere fino al 65% della radiazione solare in estate e riducendo la dispersione di calore in inverno: fornito con unaltezza di 260 cm ed particolarmente adatto per teli di grandi dimensioni senza giunte e, grazie allo spessore di 0,27 mm, trova applicazione nei sistemi poco invasivi.
NARDIS
Tre-T Tessuti di Mazzariol Vincenzo e Mauro Snc Via Terraglio 29 - 31100 Treviso - TV Tel. 0422401869-402325 Fax 0422401954 info@tre-t.com www.tre-t.com
Collezione composta di 5 tessuti diversi tra loro, in 7 varianti di colore: beige, giallo, verde, arancio, rosso, carta zucchero e blu. Harmony, Volga, Sunshine sono utilizzati per la realizzazione di tendaggi e rivestimenti vari, mentre Caracas e Bentley sono tessuti che trovano una maggior applicazione nelle imbottiture di divani e poltrone. Harmony si colloca fra le tele reps: si distingue per il disegno a fasce colorate che variano come i fondi di base e per i filati composti interamente di Trevira CS. Volga caratterizzato da una finitura a righe barr in rilievo, di filato ciniglia a 3 colori: la composizione dei filati costituita da Trevira CS per il 53% e da poliestere per il 47%. Il disegno a rombo piccolo dal colore uniforme identifica la finitura Sunshine di jacquard: i filati sono di poliestere, tipo FR (flamme retard), per il 56% e di poliestere per il 44%. Caracas composto di un lampasso a tre trame con disegno ramage e fondo a raso semilucido, ottenuto con filato sottile dordito, che permette al filo di trama pi grosso di mettere in risalto il disegno: costituito da modacrilico per 63% e poliestere 37%. Il filo di trama di ciniglia obbliga il filato di ordito a rialzarsi, creando cos leffetto grana di riso che contraddistingue Bentley: i filati utilizzati sono di poliestere FR per il 63% e di poliestere per il restante 37%. Sottoposte ai test di laboratorio, le finiture risultano: resistenti al martindale per valori compresi tra 14.500 e i 25.000 giri; avere un buon comportamento al pilling (4/5) e solidit alla luce (4/5); essere ignifughe, in quanto omologate Classe 1, adatte quindi allutilizzo nel settore alberghiero e pubblico.
120
16 /07