Sei sulla pagina 1di 71

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Le facciate continue

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Definizione di facciata continua (1)


CURTAIN WALL: letteralmente, murotenda. Nellarchitettura medievale, inglese, la cortina esterna di un castello o fortezza. () Denominazione americana dei pannelli non portanti di tamponamento appesi a una struttura a scheletro. () Possono essere in alluminio, acciaio, vetro, materia plastica, ecc., ed incorporare o meno gli infissi.*
John Hancock Building, Chicago, arch. SOM, foto dellautore. *. N.Pevsner, J.Fleming, H.Honour, Dizionario di Architettura, Einaudi, Torino, 1981.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Dalle serre al terziario


Durante l800 si assiste alla diffusione di spazi coperti da sistemi in metallo e vetro, come stazioni e serre, favoriti da fattori quali labrogazione dellimposta sul vetro, limportazione di piante tropicali che necessitavano di spazi adeguati per essere coltivati, la formalizzazione della scienza delle costruzioni che rende possibile uno studio esatto del comportamento dei materiali e il loro dimensionamento e lo sviluppo della produzione industriale.
The Palm House, Royal Botanic Garden, Kew, Londra, 1845-1848, arch. Richard Turner & Decimus Burton.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Dalle serre al terziario


Nel percorso evolutivo della facciata continua un ruolo fondamentale fu svolto dalla Scuola di Chicago, grazie allopera di architetti come William Le Baron Jenney, Louis Sullivan, lo studio Holabird & Roche. Il Tacoma Building (1884) la prima realizzazione dove la facciata viene applicata alla struttura portante delledificio. Con la scuola di Chicago appare anche per la prima volta lo spandrel, il pannello cieco generalmente collocato in corrispondenza del solaio.

Tacoma Building, Chicago, 1884, Holabird & Roche, primo edificio con facciata esterna non portante applicata allo scheletro delledificio

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Dalle serre al terziario


Negli anni 40 e 50 i produttori di lavorati metallici e di infissi, spinti dalla grande domanda di materiali, cominciano a sperimentare nuovi sistemi, ad esempio in bronzo e alluminio. Dagli anni 60 e 70, la messa a punto del silicone strutturale come sistema di connessione tra parti di tamponamento e telaio rende possibile la realizzazione di facciate interamente vetrate e prive di profili a vista.

860-880 Lake Shore Drive Apartments, Chicago, 1948-1951, arch. Ludwig Mies van de Rohe.

Bank of China, arch. I. M. Pei, Hong Kong, 1983.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Dalle serre al terziario


Dagli anni 90 la facciata continua ha assunto un ruolo che va oltre quello di semplice chiusura, ma che si pone come una sorta di filtro selettivo tra ambiente interno ed esterno, sviluppando soluzioni come la facciata doppia, a recupero del calore, fotovoltaica, fino ad arrivare alle facciate utilizzate come veicolo di comunicazione nei media building.

Technical Library, Delft, arch. Mecanoo. Facciata doppia a recupero del calore.

Spots, Berlino, arch. realities:united. La pi grande installazione mediatica dEuropa con quasi 1.800 lampade collocate nellintercapedine Banck of China, grattacielo interamente rivestito in Progetto per un arch. I. M. Pei, Hong Kong, 1983. della facciata doppia. vetro, Ludwig Mies van de Rohe, 1921 In alto: immagine dellautore; sotto: immagine da www.realities-united.de/index.html

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Il ruolo di una facciata continua


delimita rispetto allesterno gli spazi interni dellorganismo edilizio; protegge gli spazi interni dellorganismo edilizio dagli agenti atmosferici; regola la trasmissione dei flussi energetici tra interno ed esterno e influenza profondamente il comfort interno degli edifici; collabora a determinare laspetto delledificio e le sue relazioni con lintorno; rappresenta un fertile terreno di sperimentazione di tecniche costruttive e materiali.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Principali tipologie di facciate continue


Le facciate a montanti e traversi Le facciate a cellule

Le facciate strutturali e semi-strutturali

Le facciate a fissaggi puntuali

Immagini da www.bath.ac.uk/cwct/

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate a montanti e traversi (stick system)


La facciata continua a montanti e traversi, denominata anche stick system, si basa su elementi verticali e orizzontali, generalmente in alluminio, che formano un reticolo strutturale al quale vengono poi applicati i tamponamenti, trasparenti od opachi.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate a cellule (unitised system)


La facciata a cellule, denominata anche unitised o panel system, costituita da cellule prefabbricate contenenti sia il profilo in alluminio sia la parte di tamponamento, cieca od opaca. Le cellule vengono assemblate in fabbrica e quindi trasportati in cantiere dove vengono montate sulledificio.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate con silicone strutturale (structural glazing)


La facciata strutturale una facciata caratterizzata da unorditura metallica di supporti e da pannelli di tamponamento a essa incollati mediante adesivi siliconici che li nascondono completamente o in parte. La fuga tra pannello e pannello viene ridotta; nello stesso tempo, poich le parti metalliche sono completamente nascoste, la trasmissione di calore e vibrazioni viene fortemente ridotta.

Immagine dellautore.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate con silicone strutturale (structural glazing)


Si tratta di una tipologia di facciata che esiste da pi di 40 anni: il concetto dello Structural Glazing stato sviluppato nei laboratori di produttori americani di materiali ermetizzanti e sottoposto a collaudi intensivi durante gli anni sessanta e settanta. I primi edifici nei quali stato impiegato il sistema di vetratura structural glazing risalgono al 1963.*

*Iker, Nemeth, Structural Glazing: una nuova tecnica per facciate interamente vetrate, documento Dow Corning.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate con silicone strutturale (structural glazing)


Le facciate strutturali vengono generalmente divise in due categorie: 1. su quattro lati - i pannelli in vetro non presentano ritegni metallici lungo il perimetro 2. su due lati - i pannelli in vetro presentano ritegni metallici lungo due lati.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate con silicone strutturale (structural glazing)


Per garantire la tenuta del sistema hanno fatto la loro comparsa delle piccole sporgenze orizzontali, denominate manine, che aiutano a sorreggere parte del peso proprio delle lastre, mentre gli sforzi di taglio e quelli derivati da pressione e depressione del vento sono affidati al silicone.

Immagine: C.Benedetti, V.Bacigalupi, Materiali e Progetto, Edizioni Kappa, Roma, 1996.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate con silicone strutturale (structural glazing)


La presenza della manina permettte di compensare leventuale cedimento del silicone strutturale lungo il perimetro della lastra.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate a fissaggi puntuali


Una vetrata a fissaggi puntuali si ottiene ancorando le lastre di vetro mediante vincoli strutturali denominati rotules, che hanno il compito di trasferire i carichi alla struttura secondaria, solitamente costituita da componenti metallici denominati ragni.

Immagine: documentazione tecnica Faraone S.r.l.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate a fissaggi puntuali


Le rotules presentano uno snodo sferico che di fatto trasforma il punto di connessione tra vetro ed elemento metallico in una vera a propria cerniera, evitando una connessione di tipo rigido.

Immagine: documentazione tecnica Faraone S.r.l.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate a fissaggi puntuali


Uno dei primi esempi di questo tipo di connessione sono le vetrate della Citt della Scienza al Parco de la Villette a Parigi, su progetto dellarch. Adrien Fainsilber, dove lo studio delle vetrate venne affidato allo studio Rice, Francis e Ritchie.

Immagine dellautore.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate a fissaggi puntuali


Le componenti principali di un sistema di facciata a fissaggi puntuali sono: le lastre in vetro; la struttura controventante; il sistema di aggancio delle lastre al sistema controventante; la sigillatura tra le lastre di vetro.

Immagine: Alan J. Brookes, Chris Grech, Hi-Tech. I dettagli dellinvolucro, BE-MA Editrice, Milano, 1992.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciate a fissaggi puntuali


In questo tipo di connessioni si preferisce solitamente il vetro temperato in quanto offre maggiore resistenza alle tensioni puntuali che si formano nei fori praticati per alloggiare i bulloni. anche possibile utilizzare vetri accoppiati per garantire maggiore resistenza ai carichi ed esistono in commercio anche rotules che possono portare vetri-camera.

Immagine: Alan J. Brookes, Chris Grech, Hi-Tech. I dettagli dellinvolucro, BE-MA Editrice, Milano, 1992.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Glass-net
Si tratta di una evoluzione del sistema a rotules. Invece di forare il vetro e permettere lalloggiamento delle rotules e laccoppiamento con il sistema strutturale dei ragnetti, si utilizzano speciali piatti (o dischi) in acciaio che tengono le lastre di vetro ai quattro angoli. In questo modo non pi necessario forare le lastre.

Immagini: sistema di aggancio Loop, produttore Dorma, da www.dorma.com e da Materia n. 41, agosto 2003.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Pelle monovetro con struttura portante


Unevoluzione del sistema di fissaggio a punti rappresentato dal sistema di pelle monovetro tenuto da agganci non passanti, che presenta in questo modo una facciata perfettamente liscia. Si utilizzano vetri stratificati che ospitano nella faccia interna il sistema di fissaggio.

Immagini: SGG Point XS, Saint Gobain, tratte da Materia n. 41, agosto 2003, e da www.saint-gobain-glass.com.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata a montanti e traversi

Immagini: campioni di facciate Somec S.p.A.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata a montanti e traversi

Immagini: campioni di facciate Somec S.p.A.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata a montanti e traversi con taglio termico

Immagini: campioni di facciate Somec S.p.A.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata strutturale con taglio termico

Immagini: campioni di facciate Somec S.p.A.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata strutturale con manina a scomparsa

Immagini: campioni di facciate Somec S.p.A.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata semi strutturale con giunto di dilatazione

Immagini: campioni di facciate Somec S.p.A.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata semi strutturale con taglio termico

Immagini: campioni di facciate Somec S.p.A.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Montaggio

Immagini: documentazione tecnica Permasteelisa

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Manutenzione e pulizia

Immagini: documentazione tecnica Permasteelisa

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata a fissaggi puntuali separati per vetro singolo

Immagini: cortesia di Somec S.p.A. - foto dellautore.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata a fissaggi puntuali separati per vetro singolo

Immagini: cortesia di Somec S.p.A. - foto dellautore.

G-day

Progettazione di Sistemi Costruttivi - proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata a fissaggi puntuali per vetrocamera

Immagini: cortesia di Somec S.p.A. - foto dellautore.

G-day

Progettazione di Sistemi Costruttivi - proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata a fissaggi puntuali per vetrocamera

Immagini: cortesia di Somec S.p.A. - foto dellautore.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata a fissaggi puntuali per vetrocamera

Immagini: cortesia di Somec S.p.A. - foto dellautore.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata a fissaggi puntuali per vetrocamera

Immagini: cortesia di Somec S.p.A. - foto dellautore.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Facciata a fissaggi puntuali per vetrocamera

Immagini: cortesia di Somec S.p.A. - foto dellautore.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Centro Ricerche Ferrari


Maranello, 2004, arch. Massimiliano Fuksas

5000 m2 di facciata continua strutturale, composta da 850 cellule di dimensioni pari a 1400x4400 mm, con taglio termico e vetro extra chiaro.

Immagine: www.europaconcorsi.com

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Centro Ricerche Ferrari


Maranello, 2004, arch. Massimiliano Fuksas

Le cellule di facciata presentano un vetro stratificato 6+6 con PVB da 0,76 sul lato esterno, intercapedine daria da 20 mm e vetro stratificato sul lato interno da 5+5 con PVB da 0,76. Il pacchetto di facciata raggiunge un isolamento di 45dB.

Immagine: www.europaconcorsi.com

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Toyota Motor Italia


Roma, 2002, arch. Kenzo Tange Associates

Facciata continua semi strutturale che alterna fasce in vetro con fasce in travertino con brise soleil in alluminio.

Immagine: documentazione tecnica Somec S.p.A. da www.sossaigroup.com

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Toyota Motor Italia


Roma, 2002, arch. Kenzo Tange Associates

Immagine: documentazione tecnica Somec S.p.A. da www.sossaigroup.com

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Toyota Motor Italia


Roma, 2002, arch. Kenzo Tange Associates

La facciata del salone espositivo utilizza un sistemo di aggancio puntiforme del vetro a costole in acciaio. Il vetro utilizzato un temprato da 12 mm di spessore.

Immagine: documentazione tecnica Somec S.p.A. da www.sossaigroup.com

G-day

Progettazione di Sistemi Costruttivi - proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Pirelli Headquarter
Milano, 2004, arch. Gregotti Associati International

Immagine: Catalogo Grandi Involucri, Quadra n.1, marzo 2005, periodico UNCSAAL.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Pirelli Headquarter - Milano


arch. Gregotti Associati International Milano, 2004, arch. Gregotti Associati International

La struttura portante della facciata costituita da una trave reticolare in acciaio da circa 40 metri di lunghezza posta in sommit e 11 travi reticolari appese a formare la griglia di sostegno. Le lastre sono da 1,5 x 3,84 metri, con vetro stratificato extrachiaro da 20 mm (12 + 8).

Immagine: Catalogo Grandi Involucri, Quadra n.1, marzo 2005, periodico UNCSAAL.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Pirelli Headquarter
Milano, 2004, arch. Gregotti Associati International

La lastre sono fissate alla struttura portante mediante un sistema a rotules in acciaio inox con 6 punti di ancoraggio, quattro agli angoli delle lastre e due in mezzeria del lato lungo.

Immagini dellautore.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Channel 4 Headquarter
Londra, 1994, arch. Richard Rogers Partnership

Immagine: da www.richardrogers.co.uk

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994 Channel 4 Headquarter


arch. Nicholas Grimshaw Londra, 1994, arch. Richard Rogers Partnership

La vetrata curva del Channel 4 Headquarter la prima vetrata sospesa curva del mondo, alta 18 metri e sostenuta superiormente da un sistema di travi a sbalzo e molle che assorbono dilatazioni e contrazioni della facciata. La rigidezza della facciata data da un sistema tridimensionale di cavi che tengono i vetri col sistema classico dello spider glass.

Immagine: da www.richardrogers.co.uk

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994 Channel 4 Headquarter


arch. Nicholas Grimshaw Londra, 1994, arch. Richard Rogers Partnership

Immagine: da www.richardrogers.co.uk

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Channel 4 Headquarter
Londra, 1994, arch. Richard Rogers Partnership

Immagine: da www.richardrogers.co.uk

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994 Channel 4 Headquarter


arch. Nicholas Grimshaw Londra, 1994, arch. Richard Rogers Partnership

Immagine: da www.richardrogers.co.uk

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club


Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club


Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club


Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club


Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Il sistema progettato trasmette i carichi che gravano sul vetro e sul brise-soleil, che funziona anche come passerella di supporto per la pulizia e la manutenzione della facciata, a puntoni interni in acciaio attraverso il profilo circolare.

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club


Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Il sistema di rivestimento in vetro del primo e secondo piano costituito da cellule vetrate con vetrocamera 6/12/16 inclinato verso l'esterno di 16, bloccate da un unico disco circolare in acciaio di 180 mm di diametro, collegato al sistema interno di puntoni in acciaio.

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club


Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club


Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club


Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club


Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club


Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994


arch. Nicholas Grimshaw Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994


arch. Nicholas Grimshaw Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994


arch. Nicholas Grimshaw Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994


arch. Nicholas Grimshaw Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994


arch. Nicholas Grimshaw Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994


arch. Nicholas Grimshaw Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994


arch. Nicholas Grimshaw Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994


arch. Nicholas Grimshaw Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club


Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

G-day

proff. Valeria Tatano - Massimo Rossetti

25 ottobre 2007

Royal Automobile Club - Bristol - 1994


arch. Nicholas Grimshaw Bristol, 1994, arch. Nicholas Grimshaw

Immagine: documentazione tecnica Permasteelisa.

Potrebbero piacerti anche